Il Santuario di Apollo a Delfi (Classe quinta) PDF

Summary

This document describes the Sanctuary of Apollo at Delphi, a significant religious site in ancient Greece. It details the history, features, and the role of the Pythia. The text discusses elements such as the location, the temple and oracles involved.

Full Transcript

STORIA | Testo Classe quinta IL SANTUARIO DI APOLLO A DELFI Delfi, una piccola città costruita su un’altura nei pressi del monte Par-...

STORIA | Testo Classe quinta IL SANTUARIO DI APOLLO A DELFI Delfi, una piccola città costruita su un’altura nei pressi del monte Par- naso nel VII sec. a.C., veniva chiamata dai greci Omphalòs (ombelico del mondo) perché era il centro religioso del mondo antico grazie alla presenza di un santuario dedicato al dio Apollo in cui i fedeli si recava- no per ottenere un responso sul proprio futuro. Il santuario gode di una vista meravigliosa sulla vallata sottostante. Al centro c’è la Fonte Castalia, una sorgente ritenuta sacra. Nella zona più bassa si trovano i resti di un tempio a thòlos, ossia di forma circola- re, dedicato ad Atena Pronaia, cioè posta davanti al tempio di Apollo, con venti colonne doriche a fargli da corona. Nella parte più alta, oltre il tempio, c’è un gran numero di Tesori, piccoli edifici di culto in cui si custodivano gli oggetti preziosi offerti agli dei in cambio di protezione. All’interno del Tempio di Apollo c’era una statua del dio ai piedi del- la quale i fedeli pregavano e lasciavano i loro ex-voto. C’era poi una grande quantità di oggetti dal valore inestimabile che non erano visi- bili dal pubblico in quanto venivano tutti stipati nell’adyton, una stanza sotterranea segreta, chiusa al pubblico e riservata esclusivamente agli addetti del culto. In questo luogo, il più nascosto del tempio, la Pizia, interrogata dai fedeli, dialogava con Apollo e forniva il responso. Re- sponso che a sua volta veniva interpretato dai sacerdoti del tempio e passato infine al fedele quale linea guida da seguire. Chi era la Pizia? Lo storico Diodoro Siculo (I sec. a.C.) nella sua Blio- teca storica racconta che nei tempi antichi gli oracoli venivano “resi da vergini a causa della loro somiglianza con Artemide”, la vergine, dea della caccia e della natura selvaggia, sorella gemella di Apollo; “esse erano, infatti, capaci di mantenere il segreto sugli oracoli resi”. Perciò © 2021 Giunti Scuola S.r.l., Firenze la Pizia era una fanciulla del luogo.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser