Urine e funzione renale PDF
Document Details
![UnparalleledHarp6127](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-6.webp)
Uploaded by UnparalleledHarp6127
Università Vita-Salute San Raffaele
Tags
Summary
This document discusses the filtering mechanism of the kidneys, including the role of the glomerular filter and the processes of proteinuria and renal function in general. It covers different types of proteinuria, and diagnoses. The document also provides a summary on the function of different parts of the nephron, which are the functional units of the human kidney.
Full Transcript
Il filtro glomerulare La filtrazione dell’urina primaria dal plasma avviene nelle anse capillari del glomerulo. La quota di filtrazione viene determinata dalla differenza di pressione tra lo spazio capillare e il lume tubulare nonché dalla superficie di filtrazione. L’equivalente morfologico- bioch...
Il filtro glomerulare La filtrazione dell’urina primaria dal plasma avviene nelle anse capillari del glomerulo. La quota di filtrazione viene determinata dalla differenza di pressione tra lo spazio capillare e il lume tubulare nonché dalla superficie di filtrazione. L’equivalente morfologico- biochimico della filtrazione è la membrana basale glomerulare, un prodotto extracellulare delle cellule endoteliali ed epiteliali situate al di sopra di essa. Dov’è prodotta l’Urina? Nei nefroni: il meccanismo flitrante dei reni Com’è espulsa? 1. dai nefroni nei reni, 2. nei condotti di raccolta nei reni, 3. tramite l’uretere 4. nella vescica urinaria, 5. e poi all’ uretra La struttura della membrana basale La membrana basale è costituita da un collagene specifico (tipo IV) che forma una fitta rete. Su questa rete si deposita l’eparansolfato polianionico. La laminina e la fibronectina costituiscono gli elementi di contatto con le cellule adiacenti La struttura della membrana basale eparansolfato polianionico collagene specifico (tipo IV) Laminina fibronectina Funzione della membrana basale membrana basale filtrante completamente permeabile particelle aventi un raggio fino 18x 10-10m impermeabile particelle di >44 10-10m Funzione della membrana basale membrana basale filtrante Nell’ambito intermedio di raggio molecolare Cationiche (carica +) Anioniche (carica-) Funzione della membrana basale membrana basale filtrante setaccio meccanico filtro anionico. Biochimica patologica Al variare della carica della membrana basale per riduzione dell’eparansolfato o per il legame di immunocomplessi aumenta la quota di filtrazione delle proteine anioniche (come l’albumina). Si verifica la proteinuria selettiva. Biochimica patologica Una variazione della struttura della membrana basale, sia congenita (come nella sindrome di Alport) sia acquisita (come nella nefropatia diabetica) determina una proteinuria glomerulare selettiva e poi si aggrava con una proteinuria glomerulare non selettiva, caratterizzata dalla comparsa nell’urina di proteine a peso molecolare più elevato. Riassorbimento delle proteine Oltre alle sostanze a basso peso molecolare, nel tubulo prossimale viene riassorbito più del 90% dei peptidi e delle proteine filtrati. I peptidi con pm 67 KDa (albumina) sono trattenute dalla membrana basale glomerulare e filtrate presso il glomerulo solo per una piccola percentuale. Le proteine con pm67 KDa. Il superamento della capacità di riassorbimento delle proteine causa una proteinuria glomerulare. Forme di proteinuria Proteinuria tubulare Avviene allorchè vi siano disturbi a carico dei meccanismi di riassorbimento tubulare ed è caratterizzata da proteine a basso peso molecolare Forme di proteinuria Proteinuria post-renale Le proteine con pm >250 KDa sono eliminate con l’urina. Questa forma di proteinuria avviene nelle emorragie post- glomerulari e nelle infiammazioni delle vie urinarie. Proteinuria prerenale Mioglobina La mioglobina è una proteina di 17,8 KDa. Ha la funzione di legare l’ossigeno nel miocita. Si trova in grande quantità nel muscolo scheletrico e cardiaco (5 mg/g). La mioglobina viene filtrata nel glomerulo e catabolizzata per riassorbimento tubulare. La presenza di mioglobina nelle urine indica danni muscolari (necrosi, miopatie, rabdomiolisi, crushing syndrome). Se la concentrazione è >100mg/L, l’urina assume colore bruno. Proteinuria prerenale Emoglobina La emoglobina è una proteina di 68 KDa con 4 subunità costituite dal gruppo eme e dalla globina La presenza di emoglobina nelle urine indica emolisi intravascolare. Se la concentrazione è >100 mg/L l’urina assume un colore rosso. Diagnosi differenziali E’ importante distinguere l’emoglobinuria dall’ematuria. L’ematuria è caratterizzata dalla presenza di eritrociti integri o danneggiati nelle urine, visibili nel sedimento urinario o con altre metodiche (conteggio). Si tratta di un segno di perdita di sangue dalle vie urinarie superiori o inferiori. Il sangue nelle urine può esser rappresentato da eritrociti intatti o da emoglobina, proveniente da eritrociti distrutti (emolizzati), a causa del passaggio attraverso le vie urinarie o dello choc osmotico in urine diluite. Le strisce reattive sono impregnate di di tetrametilbenzidina e di un perossido. L’emoglobina catalizza l’ossidazione della TMB producendo un colore da verde a blu. La presenza di verde a isole indica eritrociti non emolizzati. Sensibilità: 0.015-0.060 mg/dL di Hb, ovvero 5-20 RBC/L. Diagnosi differenziali Con le strisce-test non è possibile distinguere tra emoglobinuria e mioglobinuria. Per distinguere i due fenomeni occorre utilizzare metodi immunologici. Proteinuria di Bence Jones Le proteine di Bence Jones sono catene leggere libere di immunoglobuline di tipo o . Il loro pm è di 22 KDa. Il punto isolettrico è tra 6.5 e 9.5 (pH al quale la proteina non si sposta una volta immessa in campo elettrico) Proteinuria di Bence Jones Metodi di rilevazione Originariamente la BJ veniva dimostrata dalla precipitazione reversibile a 60°C. Attualmente: immunofissazione, ovvero elettroforesi su gel di agarosio seguita dalla reazione immunologica con antisieri anti o . La quantificazione delle catene o può esser determinata con metodi nefelometrici o turbidimetrici Proteinuria di Bence Jones La BJ è un chiaro sintomo di una neoplasia del sistema immunitario: mieloma multiplo, in cui un clone incontrollato di plasmacellule produce una Ig, le cui catene leggere vengono eliminate con le urine. Vi è un tipo di MM in cui si producono solo catene leggere per cui la proteinuria di BJ diviene, in tal caso, diagnostica. Sindrome nefrosica La SN è caratterizzata da proteinuria (>3.5g/24h) ipoalbuminemia (