La Venere degli stracci - Michelangelo Pistoletto (PDF)
Document Details
Uploaded by Deleted User
Mauro Covaich,Rita Sberlati
Tags
Summary
This document discusses the art piece "La Venere degli Stracci" by Michelangelo Pistoletto. It analyzes the artist's use of materials and context within the broader movement of Arte Povera.
Full Transcript
Data: lunedì 13 (tredici) gennaio 2025 (duemilaventicinque) [U6/L4] [Entr. CE > LEZIONE] La Venere degli stracci1 – Michelangelo Pistolett...
Data: lunedì 13 (tredici) gennaio 2025 (duemilaventicinque) [U6/L4] [Entr. CE > LEZIONE] La Venere degli stracci1 – Michelangelo Pistoletto MICHELANGELO PISTOLETTO, Venere degli stracci, 1967. Cemento2, BERTEL THORVALDSEN, mica, stracci, 150 x 280 x 100 cm. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Venere con mela, 1805. Contemporanea, Rivoli (TO). Foto: Paolo Pellion. Marmo3, 52x46x168cm Louvre. La Venere degli stracci è un’opera di Michelangelo Pistoletto della fine degli anni ‘60 ed è l’emblema della cosiddetta Arte povera. È anche una delle prime opere che mette l’accento sul tema dei rifiuti e del consumismo. Michelangelo Pistoletto l’ha realizzata nel 1967-68 imitando la Venere con mela dello scultore neoclassico Bertel Thorvaldsen, poi collocata di spalle per poter evocare tutte le possibili Veneri, 5 da quella di Milo a quella cosiddetta Callipigia. La statua deve solo evocare la bellezza e l’arte per eccellenza davanti a una montagna di abiti usati. Il gioco è chiaro: la vita vera, usata, in contrapposizione al Bello ideale. [...] I materiali di cui è composta l’installazione sono particolarmente significativi. A cura di Rita Sberlati, Art curator and Human resources, 7 gennaio 2015, http://nowhow.it/la-venere-degli-stracci-approfondimento/ Sono gli anni delle grandi trasformazioni sociali, gli anni del boom economico e del grande conflitto tra capitale e lavoro. La pittura e la scultura devono uscire dalla loro perfezione: l’arte non sta chiusa in asettici laboratori di creatività , l’arte circola per strada. La società , si muove e ignorarla non è più possibile – antimilitarismo, ecologia, emarginazione – il nuovo linguaggio dell’arte deve imparare a 5 convivere con la quotidianità e il suo sociale. Articolo di Mauro Covaich, 24 marzo 2011, http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/03/24/covacich_arte_spiegata_a_tuo_marito#? refresh=ce 1 chiffons 2 béton 3 marbre La Venere degli stracci4 – Michelangelo Pistoletto Leggi i testi e completa la tabella Documento 1 Il tipo di arte: *sistemazione artistica statua / scultura* > Arte contemporanea L’artista: - nome e cognome - Michelangelo PISTOLETTO - corrente artistica - Arte Povera - epoca - Anni '60 = epoca contemporanea L’opera: - dove si trova > mobile - Museo d'Arte Contemporanea (Rivoli) - richiami ad altre opere d’arte - La Venere con mela , di Bertel Thorvalsden - cosa rappresenta (oggetti, materiali, colori, - Venere = la dea dell'Amore/della Bellezza > donna azioni) > stracci : abiti / vestiti // statua : cemento (nuda) mica > colorati / variopinti // bianca > morbido // duro / rigido Il tema dell’opera: - quale messaggio vuole trasmettere - Bellezza per eccellenza < Arte - contro cosa rivolge la sua critica - il consumismo / l'inquinamento (rifiuti) Documento 2 Il ruolo dell’arte per Michelangelo Pistoletto: > a far passare un messaggio // esprimersi > criticare / denunciare 4