Test Palmeri Tot. PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document contains multiple-choice questions covering renal physiology, specifically focusing on glomerular filtration, tubular transport, and urine concentration. The questions assess understanding of key concepts and mechanisms in kidney function.
Full Transcript
GLOMERULO Nel glomerulo renale: V __ a) la pressione idrostatica è più elevata che nei capillari sistemici F __ b) la VFG può essere determinata con la clearance del PAI V __ c) la VFG varia al variare della pressione intracapsulare F __ d) la VFG crolla dopo abbassamenti anc...
GLOMERULO Nel glomerulo renale: V __ a) la pressione idrostatica è più elevata che nei capillari sistemici F __ b) la VFG può essere determinata con la clearance del PAI V __ c) la VFG varia al variare della pressione intracapsulare F __ d) la VFG crolla dopo abbassamenti anche modici della pressione arteriosa F __ e) l'emoglobina non viene ultrafiltrata V __ f) il flusso ematico può essere determinato mediante la clearance del PAI Nel glomerulo renale: V __ b) la permeabilità è maggiore che nei capillari sistemici V __ c) il rapporto di Na/K è uguale a quello del filtrato glomerulare F __ d) l'emoglobina non viene ultrafiltrata F __ e) la velocità di filtrazione può essere determinata con la clearance del PAI V __ f) la permeabilità è più alta che nei capillari sistemici V __ g) la emoglobina viene ultrafiltrata, se pur in piccola quantità La velocità di filtrazione glomerulare: V __ a) varia al variare della pressione intracapsulare V __ b) varia al variare della pressione oncotica plasmatica F __ c) coincide normalmente con la velocità del flusso renale F __ d) è espressa normalmente dalla clearance del glucosio F __ e) crolla dopo abbassamenti anche modici della pressione arteriosa F __ f) è espressa dalla clearance del PAI Nel glomerulo renale: V ___a) la pressione idrostatica è più elevata che nei capillari sistemici F ___b) la VFG può essere determinata con la clearance del PAI V ___c) la VFG varia al variare della pressione intracapsulare F ___d) la VFG crolla dopo abbassamenti anche modici della pressione arteriosa Il carico filtrato: F ___a) rappresenta il volume di plasma che viene filtrato al minuto V ___b) di una certa sostanza varia al variare della concentrazione plasmatica della soatanza stessa F ___c) nel caso del PAI è uguale alla clearance dell'inulina V ___d) nel caso dell'inulina è uguale al carico escreto APP. IUXTAGLOMERULARE – RENINA – ANGIOTENSINA L’apparato iuxtaglomerulare dei nefroni: F ___a) controlla la secrezione renale di fosfati V ___b) secerne un enzima proteolitico F ___c) è sensibile agli aumenti della potassiemia F ___d) regola la permeabilità glomerulare L’angiotensina II: F __ a) si forma nella macula densa per diminuzione della natriemia V __ b) fa aumentare il riassorbimento prossimale dell'NaCl V __ c) influisce sul flusso sanguigno glomerulare V __ d) stimola la produzione di aldosterone AUTOREGOLAZIONE L’autoregolazione renale: F __ a) fa variare la press. di filtrazione glomerulare al variare della press. arteriosa sistemica V __ b) non è più attiva per valori di press. arteriosa sistemica media al di sotto di 80 mmHg F __ c) è dovuta esclusivamente ad una risposta miogena V __ d) stabilizza la filtrazione L’autoregolazione del circolo renale: F __ a) mantiene un flusso costante per abbassamenti della pressione media fino a 50 mm Hg V __ b) avviene anche nel rene denervato V __ c) si basa su meccanismi miogeni V __ d) può essere attribuita a modificazioni della secrezione di sostanze vasoattive FENOMENI TUBULARI Nell’ultimo tratto del tubulo contorto prossimale, la preurina: V __ a) ha una concentrazione di urea superiore a quella plasmatica F __ b) raggiunge un pH uguale a quello dell’urina definitiva F __ c) ha una concentrazione di sodio più bassa dell’80% rispetto all’ultrafiltrato F __ d) ha una concentrazione di glucosio uguale a quella plasmatica Nel tubulo contorto prossimale: F __ a) avviene la maggiore concentrazione delle urine F __ b) l'ammoniaca viene secreta con meccanismo attivo V __ c) viene riassorbito l'80% del potassio filtrato V __ d) l'acqua viene riassorbita passivamente Nel tubulo contorto distale: F __ a) la preurina è ipertonica rispetto al plasma F __ b) si riassorbe la maggior parte dell'acqua del filtrato V __ c) viene secreta la maggior parte del potassio urinario V __ d) l'ammoniaca viene secreta con meccanismo passivo Il tubulo distale: V __ a) rispetto al prossimale, concorre maggiormente all'acidificazione delle urine V __ b) presenta urina ipotonica rispetto al plasma V __ c) ha la capacitˆ di secernere potassio F __ d) マ la sede principale della secrezione di ac. p-aminoippurico (PAI ) Nell’ultimo tratto del tubulo contorto prossimale la preurina: V __ a) ha una concentrazione di urea maggiore di quella plasmatica F __ b) raggiunge un pH uguale a quello finale delle urine F __ c) ha una concentrazione di Na+ più bassa dell’80% rispetto al filtrato F __ d) ha una concentrazione di glucosio uguale a quella plasmatica Mentre la preurina attraversa il tubulo prossimale: F __ a) diminuisce la concentrazione di solfati e acido urico V __ b) la concentrazione intraluminale di aminoacidi diminuisce F __ c) la concentrazione di Na+ diminuisce V __ d) il suo flusso diminuisce TUBULI E RIASSORBIMENTO Nel nefrone, il riassorbimento di: F __ a) glucosio avviene principalmente nel dotto collettore V __ b) acqua avviene in maggior misura nel tubulo contorto prossimale F __ c) potassio viene facilitato dall'aldosterone F __ d) di bicarbonati diminuisce nell'acidosi metabolica Nel tubulo prossimale renale: F __ a) viene riassorbito il 50% del filtrato glomerulare F __ b) viene riassorbito il 50% degli aminoacidi F __ c) il riassorbimento dell’acqua è regolato dall’ADH V __ d) il riassorbimento dell’acqua è isosmotico (isoidrico) Il riassorbimento tubulare degli aminoacidi: F __ a) è passivo F __ b) avviene per oltre il 50% nel tubulo distale F __ c) determina il recupero di non più del 50% degli aminoacidi ultrafiltrati F __ d) è influenzato dal riassorbimento di glucosio Il riassorbimento tubulare di: V __ a) glucosio avviene solo nel tubulo contorto prossimale F __ b) fosfati inorganici è favorito dalla somministrazione di bicarbonati V __ c) calcio è correlato a quello del sodio V __ d) urati viene inibito dalla glicina V __ e) acqua avviene in maggior misura nel tubulo contorto prossimale F __ f) potassio viene facilitato dall'aldosterone V __ g) glucosio avviene esclusivamente nel tubulo prossimale F __ h) calcio viene favorito dalla calcitonina Il riassorbimento tubulare: F __ a) segue sempre il gradiente di concentrazione V __ b) di glucosio è associato con quello di sodio F __ c) è sempre direttamente proporzionale alla velocità di filtrazione glomerulare F __ d) di bicarbonati diminuisce nell'acidosi metabolica TUBULI E SECREZIONE Nel tubulo contorto distale: F __ a) la preurina è ipertonica rispetto al plasma F __ b) si riassorbe la maggior parte dell'acqua del filtrato V__ c) viene secreta la maggior parte del potassio urinario V __ d) l'ammoniaca viene secreta con meccanismo passivo L’escrezione urinaria di proteine: F __ a) è proporzionale alla concentrazione di proteine nel plasma F __ b) deriva soprattutto dalla secrezione tubulare V __ d) aumenta quando viene danneggiata la membrana dei capillari glomerulari V __ c) aumenta a seguito di stimolazione del simpatico La secrezione tubulare di: F __ a) ammoniaca viene frenata dall'intrappolamento con ioni idrogeno V __ b) acido salicilico viene favorita alcalinizzando le urine F __ c) PAI al minuto corrisponde al flusso plasmatico renale V __ d) potassio viene potenziata da un aumento dell'aldosteronemia L'escrezione urinaria di sodio aumenta: F __ a) se aumenta la pressione idrostatica nei capillari peritubolari F __ b) se aumenta la pressione oncotica nei capillari peritubulari F __ c) se diminuisce il tasso plasmatico di sodio V __ d) se diminuisce l'attivita ortosimpatica V __ e) se aumenta la concentrazione plasmatica di sodio F __ f) se aumenta l'attivitˆ ortosimpatica L'escrezione urinaria: F __ a) di proteine deriva soprattutto dalla secrezione tubulare V __ b) di sodio aumenta se diminuisce l'attivitˆ ortosimpatica V __ c) di H+ aumenta nell'acidosi respiratoria V __ d) di H+ si riduce aumentando la concentrazione plasmatica di potassio Nel rene: V ___a) la vasopressina rende ipertonico il liquido del dotto collettore rispetto al plasma F ___b) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina F ___c) l'ipertonicità midollare dipende soprattutto da trasporti ionici attivi nel collettore V ___d) l'apice dell'ansa di Henle contiene urina ipertonica rispetto al filtrato Nel rene: F __ a) il valore della clearance indica la quantità di una sostanza eliminata al minuto V __ b) la velocità di filtrazione glomerulare varia al variare della pressione idrostatica intracapsulare F __ a) il flusso plasmatico si valuta attraverso la clearance dell’inulina V __ a) la velocità di filtraz. glomerulare può essere indicata dalla clearance della creatinina F __ a) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina V __ a) l’escrezione di H+ aumenta nell’acidosi respiratoria V __ c) l’ansa di Henle è capace di estrudere attivamente Na+ F __ d) le prostaglandine prodotte localmente potenziano l’azione vasocostrittrice dell’angiotensina II Nel rene di un adulto: F __a) la velocità di filtrazione glomerulare è di 250 ml/min V __b) il flusso plasmatico renale è di circa 650 ml/min F __c) il filtrato glomerulare è privo di glucosio F __d) il filtrato glomerulare contiene globuline Il rene: V __ a) promuove la formazione di un ormone che fa aumentare gli eritrociti F __ b) produce in 24 ore circa 50 litri di ultrafiltrato F __ c) riceve piン sangue nella regione midollare che nella regione corticale F __ d) produce prostaglandine che funzionano da ormoni ad azione generalizzata Il rene: V __ a) di un soggetto adulto contribuisce alla funzione emopoietica V __ b) risponde all’azione dell’aldosterone aumentando l’escrezione di potassio F __ c) riduce l’escrezione di acqua in casi di marcata iperglicemia V __ d) produce ormoni ad azione vasodilatatrice locale Il liquido: V __ a) contenuto nella capsula di Bowman ha la stessa pressione osmotica del plasma F __ b) che lascia il tubulo contorto prossimale ha una concentrazione di sodio più bassa rispetto al filtrato F __ c) che esce dall’ansa di Henle è isosmotico rispetto al plasma V __ d) riassorbito dal rene supera i 150 litri al giorno CONCENTRAZIONE DELLE URINE La capacità del rene di concentrare l’urina: F __ a) viene ostacolata dalla presenza dei nefroni iuxtamidollari F __ b) viene facilitata dalla permeabilità delle pareti del tubulo contorto prossimale F __ c) viene specificamente facilitata dall’aldosterone V __ d) dipende largamente dal funzionamento del dotto collettore La concentrazione delle urine: F __ a) avviene nell'ansa di Henle F __ b) consente il riassorbimento della maggior parte dell'acqua filtrata V __ c) cresce al crescere della concentrazione plasmatica di vasopressina F __ d) non può mai essere inferiore a quella del plasma La concentrazione urinaria: F __ a) diminuisce quando aumenta l'osmolaritˆ plasmatica F __ b) aumenta nei casi di glicosuria elevata V __ c) varia al variare del flusso urinario F __ d) diminuisce per azione specifica dell'aldosterone Nel rene: V __ a) il liquido filtrato ha la stessa osmolarità del plasma V __ b) la vasopressina è determinante per la concentrazione delle urine V __ c) la vasopressina rende ipertonico il liquido del dotto collettore rispetto al plasma F __ d) alla fine del tubulo contorto prossimale la preurina è ipertonica rispetto al plasma F __ e) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina F __ f) la concentrazione delle urine aumenta per azione dell’aldosterone F __ g) l'ipertonicità midollare dipende soprattutto da trasporti ionici attivi nel collettore V __ h) l'apice dell'ansa di Henle contiene urina ipertonica rispetto al filtrato L’effetto dell’ADH sul rene è quello di aumentare: F __ a) la velocità di filtrazione glomerulare V __ b) la permeabilità dei tubuli distali all’acqua V __ c) la concentrazione dei soluti nell’urina F __ d) l’escrezione dell’acqua L'adiuretina: F __a) viene prodotta dai pituiciti del lobo posteriore dell'ipofisi F __b) quando viene prodotta in quantità insufficiente compare oliguria V __c) provoca effetti che si ripercuotono anche sulla filtrazione glomerulare F __d) ha una durata d'azione molto lunga (almeno 3 ore) Nel nefrone è permeabile all'acqua: V __ a) il tubulo contorto prossimale V __ b) il ramo discendente dell'ansa di Henle F __ c) il ramo ascendente dell'ansa di Henle V __ d) il dotto collettore La capacità del rene di concentrare l’urina dipende: V __ a) dalla lunghezza dell’ansa di Henle V __ b) dalla velocità del flusso sanguigno nella midollare V __ c) dalla velocità del flusso della preurina nell’ansa di Henle F __ d) dalla permeabilità all’acqua delle pareti del tubulo prossimale Il liquido: V __ a) che scorre nel tubulo contorto distale si va arricchendo di potassio F __ b) che scorre nel tubulo contorto prossimale si va diluendo sempre più F __ c) che scorre negli ureteri avanza esclusivamente grazie alla forza di gravità V __ d) contenuto nella vescica si mantiene a bassa pressione fino a volumi vescicali di 400 ml V __ a) contenuto nella capsula di Bowman ha la stessa pressione osmotica del plasma F __ b) che lascia il tubulo contorto prossimale ha una concentrazione di sodio più bassa rispetto al filtrato F __ c) che esce dall’ansa di Henle è isosmotico rispetto al plasma V __ d) riassorbito dal rene supera i 150 litri al giorno La preurina: F __ a) che lascia il tubulo prossimale マ ipertonica rispetto al plasma V __ b) che lascia la branca ascendente dell'ansa di Henle マ ipotonica F __ c) che scorre nel tubulo distale si concentra per riassorbimento attivo di acqua V __ d) perde piン sodio nel tubulo prossimale che in quello distale Nel tubulo prossimale renale: F __ a) viene riassorbito il 50% del filtrato glomerulare F __ b) viene riassorbito il 50% degli aminoacidi F __ c) il riassorbimento dell’acqua è regolato dall’ADH V __ d) il riassorbimento dell’acqua è isosmotico (isoidrico) La capacità del rene di concentrare l’urina: F __ a) viene ostacolata dalla presenza dei nefroni iuxtamidollari F __ b) viene facilitata dalla permeabilità delle pareti del tubulo contorto prossimale F __ c) viene specificamente facilitata dall’aldosterone V __ d) dipende largamente dal funzionamento del dotto collettore La concentrazione della preurina: V __ a) nel tubulo contorto prossimale マ uguale a quella del liquido interstiziale F __ b) nella branca discendente dell'ansa di Henle supera quella del liquido interstiziale F __ c) nella branca ascendente dell'ansa di Henle マ uguale a quella del liquido interstiziale F __ d) nel dotto collettore diminuisce per azione della vasopressina V __ e) nel tubulo contorto prossimale マ uguale a quella del liquido interstiziale F __ f) nella branca discendente dell'ansa di Henle superta quella del liquido interstiziale F __ g) nella branca ascendente dell'ansa di Henle マ uguale a quella del liquido interstiziale F __ h) nel dotto collettore diminuisce per azione dell'ormone antidiuretico (ADH ) Nella midollare renale: V __ a) si produce un aumento dell’osmolarità urinaria fino a 3-4 volte rispetto a quella plasmatica F __ b) l’effetto di moltiplicazione è più consistente per i nefroni corticali rispetto a quelli iuxta-midollari F __ c) l’osmolarità del fluido nel segmento sottile ascendente dell’ansa è superiore rispetto al pari livello nella branca discendente F __ d) la dispersione di soluti osmoticamente attivi presenti nell’interstizio viene esaltata grazie ai vasa recta Nel rene lo scambio in controcorrente: V __a) è importante per la moltiplicazione del gradiente di concentrazione dei soluti nella midollare F __b) si basa sul trasporto attivo del cloruro di sodio nella branca ascendente dell'ansa F __c) dipende dalla impermeabilità all'acqua nella branca ascendente dell'ansa V __d) consiste in un movimento di soluti e di acqua attraverso le pareti dei vasa recta l meccanismo di moltiplicazione controcorrente prevede che l'ansa di Henle abbia: V __ a) il segmento sottile discendente molto permeabile all'acqua V __ b) il segmento sottile ascendente molto permeabile a NaCl e urea V __ c) il segmento spesso ascendente capace di estrudere attivamente NaCl F __ d) ad ogni livello la concentrazione nel ramo discendente uguale all'ascendente La creazione ed il mantenimento del gradiente osmotico nella midollare renale si fonda su: V __a) impermeabilità all'acqua da parte della branca ascendente dell'ansa di Henle F __b) trasporto attivo di Na+ lungo tutta l'ansa di Henle V __c) permeabilità all'acqua nella branca discendente dell'ansa V __d) scambio in controcorrente ad opera dei vasi retti Il dotto collettore renale: F __ a) è capace di secernere acqua con meccanismo attivo F __ b) è responsabile della maggior parte del riassorbimento di acqua V __ c) è in grado di riassorbire attivamente sodio V __ d) contribuisce in larga misura alla concentrazione finale delle urine F __ e) viene reso impermeabile all'acqua dalla vasopressina La sete: F __a) è stimolata da una diminuzione del volume extracellulare F __b) è stimolata da una diminuzione dell'osmolarità plasmatica F __c) è regolata da centri situati nel bulbo V __d) è alleviata, come effetto immediato, dall'introduzione in bocca di una soluzione anche ipertonica La diuresi: F __ a) si definisce come la quantità di soluti eliminati dal rene in un giorno F __ b) idrica si presenta con l’emissione di urine iperosmotiche V __ c) osmotica può presentarsi a causa di disfunzioni endocrine pancreatiche V __ d) può aumentare senza concomitanti variazioni dell’osmolarità plasmatica La diuresi osmotica: F __ a) マ causata da insufficiente produzione di ADH F __ b) マ indotta dalla diminuzione della pressione oncotica del plasma V __ c) pu˜ essere di entitˆ molto superiore alla diuresi da acqua V __ d) si accompagna ad elevata perdita di NaCl U R E A L'urea: F ___a) rappresenta il principale catabolita del metabolismo lipidico V ___b) contribuisce per circa il 50% all'osmolarità massima della midollare renale V ___c) ha una clearance che dipende dall'efficacia del riassorbimento dell’acqua V ___d) viene eliminata più velocemente quando aumenta il flusso urinario L’urea: F __ a) viene riassorbita a livello del dotto collettore mediante carriers specifici F __ b) viene riassorbita più velocemente quando il flusso urinario aumenta V __ c) ha una clearance sempre inferiore a quella dell’inulina V __ d) contribuisce ai meccanismi di concentrazione dell’urina L'urea: F __ b) viene filtrata, riassorbita ma non secreta F __ a) viene riassorbita con meccanismi attivi F __ c) ha una soglia renale assai vicina a quella del glucosio V __ d) ha una clearance che aumenta con l'aumentare del flusso urinario Nel rene, la permeabilità all’urea è elevata: F __ a) nel ramo discendente sottile dell’ansa di Henle F __ b) nel ramo ascendente spesso dell’ansa di Henle F __ c) nel tubulo contorto distale F __ d) nel dotto collettore corticale Nel nefrone la permeabilità all'urea: V __ a) è molto elevata nel tubulo contorto prossimale V __ b) è assai modesta nel ramo discendente sottile dell'ansa di Henle V __ c) è molto elevata nel ramo ascendente sottile dell'ansa di Henle V __ d) è praticamente zero nel dotto collettore corticale L'urea: F __ a) compare nell'urina non appena si supera la soglia renale F __ b) viene riassorbita in proporzione al carico filtrato purchè non si superi il Tm V __ c) è presente nell'interstizio della midollare con concentrazione crescente dalla corticale alla papilla V __ d) ha una clearance che aumenta con l'aumentare del flusso urinario M I N Z I O N E ED URETERE Il riflesso della minzione: V __ a) viene avviato dalla stimolazione di recettori intravescicali F __ b) si attua per azione di fibre efferenti ortosimpatiche V __ c) viene influenzato da centri sopraspinali V __ d) oltre all’attività dello sfintere uretrale esterno, impegna quella di altri muscoli striati L'uretere: V __ a) allo sbocco nella vescica non possiede valvole V __ b) presenta attività elettrica spontanea V __ c presenta vere e proprie contrazioni peristaltiche che agevolano il flusso di urina F __ d) viene stimolato dalle catecolamine V __ e) con le sue contrazione peristaltiche genera pressioni fino a 60 cm d'acqua Nell'uretere: V __ a) il flusso di urina マ agevolato da vere e proprie contrazioni peristaltiche F __ b) pu˜ aversi riflusso di urina quando si contrae il muscolo detrusore V __ c) compare attivitˆ elettrica dopo il passaggio intermittente di urina F __ d) l'attivitˆ contrattile マ nettamente stimolata dalle catecolamine R E G O L A Z I O N E DEL pH Per la regolazione del pH: V __ a) i tubuli renali sono in grado di riassorbire pressocchè interamente l’HCO3- filtrato F __ b) l’epitelio tubulare non è capace di produrre bicarbonato V __ c) l’escrezione renale di acido titolabile viene anche attivata da un aumento della CO2 nelle cellule tubulari F __ d) i meccanismi di competenza renale sono più rapidi di quelli respiratori L'acidificazione delle urine: V __a) e sostenuta più marcatamente dai dotti collettori V __b) comprende la deaminazione dell'amino acido glutamina nei tubuli prossimali F __c) viene ostacolata dall'aldosterone V __d) si serve di pompe protoniche localizzate nelle membrane lisosomiali Nel rene, la secrezione di ioni idrogeno: V __ a) avviene sia nei tubuli prossimali che nei distali F __ b) si accompagna a riassorbimento di HCO3- sia nei tubuli prossimali che nei distali F __ c) viene promossa da fenomeni di trasporto esclusivamente passivi V __ d) crea un’acidificazione intraluminale che viene in parte tamponata dalla secrezione di ammoniaca L'escrezione urinaria di ioni idrogeno: V __ a) deriva da uno scambio tra sodio e idrogenioni nel tubulo prossimale V __ b) aumenta nell'acidosi respiratoria V __ c) aumenta nell'acidosi metabolica V __ d) si riduce aumentando la concentrazione plasmatica di potassio L'escrezione urinaria di ioni idrogeno aumenta: V __ a) quando aumenta la pressione parziale di CO2 del sangue arterioso F __ b) quando diminuisce la concentrazione plasmatica di potassio V __ c) ad opera degli ormoni mineralcorticoidi F __ d) dopo asportazione bilaterali dei surreni L'escrezione urinaria di idrogenioni aumenta in seguito ad un aumento: V __ a) della concentrazione plasmatica di bicarbonati F __ b) della escrezione urinaria di ione potassio V __ c) del tasso plasmatico di mineralcorticoidi V __ d) del tasso plasmatico di glicocorticoidi L'escrezione urinaria di ioni idrogeno: V __ a) deriva da uno scambio tra sodio e idrogenioni nel tubulo prossimale V __ b) aumenta nell’acidosi respiratoria V __ c) aumenta nell’acidosi metabolica V __ d) si riduce aumentando la concentrazione plasmatica di potassio Il pH urinario: V __ a) aumenta per antidiuresi da vasopressina V __ b) quanto piン si abbassa, tanto piン esalta la secrezione di NH3 V __ c) diminuisce quando aumenta la pCO2 arteriosa V __ d) aumenta dopo blocco dell'anidrasi carbonica Un valore del pH del sangue uguale a 7,0 può essere conseguente a: F __ a) una rapida ascensione ad alta quota V __ b) una prolungata diarrea F __ c) vomito V __ d) diabete mellito La secrezione di ammoniaca: V __ a) dipende dalla concentrazione di H+ nel lume tubulare F __ b) è utilizzata per secernere l’urea F __ c) è aumentata dall’alcalosi respiratoria V __ d) induce produzione di acido glutammico L'urina: V __ a) tende all'alcalinità in condizioni di antidiuresi F __ b) è più acida dopo somministrazione di farmaci bloccanti l'anidrasi carbonica F __ c) più è acida più inibisce la secrezione di ammoniaca V __ d) è povera di bicarbonati nell'acidosi metabolica Nel rene il trasporto tubulare massimo (Tm) è presente per : V __a) acido paraamminoippurico (PAI) V __b) glucosio F __c) sodio F __d) inulina La clearance renale: F ___a) di una sostanza si esprime in milligrammi di sostanza escreta al minuto F ___b) del glucosio è maggire di quella dell'inulina V ___c) del glucosio aumenta quando la glicemia supera la soglia renale del glucosio F ___d) dell'urea è sempre maggiore di quella dell'inulina Nel tubulo contorto prossimale: F ___a) avviene la maggiore concentrazione delle urine F ___b) l’ammoniaca viene secreta con meccanismo attivo V ___c) viene riassorbito la maggior parte del sodio filtrato V ___d) l'acqua viene riassorbita passivamente L'acqua: V ___a) filtrata dai glomeruli corrisponde a circa 180 litri/die V ___b) eliminata con l'urina in condizioni normali è meno del 2% di quella filtrata F ___c) riassorbita nei tubuli prossimali provoca importanti variazioni dell'osmolarità della preurina F ___d) riassorbita nei tubuli distali è una percentuale fissa di quella filtrata Nel rene: F ___a) la produzione di renina rappresenta un fenomeno antiipertensivo F ___b) il flusso plasmatico varia sensibilmente anche per modeste variazioni della pressione arteriosa V ___c) la clearance dell’urea varia al variare del flusso urinario V ___d) il riassorbimento del glucosio è influenzato da quello del Na+ Nel rene: F ___a) vengono filtrati ogni giorno circa 10 litri di plasma F ___b) la composizione dell'ultrafiltrato è identica a quella del plasma V ___c) la vasopressina induce la concentrazione delle urine V ___d) il flusso ematico si abbassa al crescere dell’intensità di un esercizio fisico Nel rene le prostaglandine: V ___a) vengono prodotte “in loco” V ___b) svolgono un’azione vasodilatatrice V ___c) sono in grado di antagonizzare, localmente, l’azione dell’angiotensina II V ___d) sono in grado di influenzare la diuresi Nel rene il Tm: F ___a) corrisponde alla minima concentrazione plasmatica alla quale una sostanza comincia ad essere eliminata V ___b) del glucosio può essere modificato dalla florizina F ___c) dell'inulina dà idea della VFG V ___d) può essere inteso in senso secretorio oltre che riassorbito Nel rene: F __ a) il flusso plasmatico si valuta con la clearance dell'inulina F __ b) il Tm dell'ammoniaca aumenta con l'aumentare del flusso urinario F __ c) le globuline filtrate vengono solo parzialmente riassorbite F __ d) le prostaglandine ivi prodotte provocano vasocostrizione locale F __ a) il riassorbimento di aminoacidi avviene per oltre il 50% nel tubulo distale V __ b) l’escrezione di H+ aumenta in sèguito ad un aumento dei glicocorticoidi plasmatici F __ c) la secrezione al minuto di PAI corrisponde al flusso plasmatico renale V __ d) la secrezione di acido salicilico viene favorita dall’alcalinizzazione delle urine V ___a) avviene la filtrazione delle proteine di più piccole dimensione V ___b) le proteine di più piccole dimensione possono essere riassorbite F ___c) la filtrazione di renina catalizza in modo diretto la trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II F ___d) l’escrezione di sodio è facilitata dall’aldosterone Sui tubuli renali, l'aldosterone: F __ a) agisce piン sul dotto collettore che sul tubulo distale F __ b) agisce tramite un meccanismo mediato dall'AMPciclico V __ c) favorisce il riassorbimento del sodio e la secrezione del potassio F __ d) ostacola la secrezione di idrogenioni Nel rene: V __ a) la vasopressina マ determinante per la concentrazione delle urine F __ b) alla fine del tubulo contorto prossimale la preurina マ ipertonica rispetto al plasma F __ c) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina V __ d) il liquido filtrato ha la stessa osmolaritˆ del plasma 12. L'escrezione renale di: F __ a) ammoniaca avviene sotto forma di urea F __ b) potassio viene incrementata dall'ormone antidiuretico V __ c) idrogenioni aumenta per azione dell'aldosterone F __ d) glucosio aumenta per aumenti della glicemia da 1 mg/ml a 1,4 mg/ml. L'urea: F __ a) viene riassorbita esclusivamente nel tubulo contorto prossimale F __ b) compare nell'urina non appena si supera la soglia renale V __ c) マ presente nell'interstizio della midollare con concentrazione crescente dalla corticale alla papilla V __ d) ha una clearance che aumenta con l'aumentare del flusso urinario Nel rene: V __ a) la punta dell'ansa di Henle contiene preurina ipertonica rispetto al filtrato V __ b) il filtrato glomerulare マ ipertonico rispetto al tubulo contorto distale V __ c) la vasopressina rende ipertonico il liquido del dotto collettore rispetto al plasma F __ d) alla fine del tubulo contorto prossimale la preurina マ ipertonica rispetto al plasma F __ e) la clearance indica la quantitˆ di una sostanza eliminata in un minuto F __ f) viene filtrato il 5% del plasma che attraversa i reni V __ g) la secrezione tubulare avviene sia attivamente che passivamente F __ h) il flusso plasmatico si valuta attraverso la clearance dell'inulina F __ i) il riassorbimento di amminoacidi avviene per oltre il 50% nel tubulo distale V __ l) l'escrezione di H+ aumenta in seguito ad un aumento dei glicocorticoidi plasmatici F __ m) la secrezione al minuto di PAI corrisponde al flusso ematico renale V __ n) la secrezione di acido salicilico viene favorita dalla alcalinizzazione dell'urina F __ o) la filtrazione glomerulare (VFG) varia per piccole variazioni di pressione arteriosa V __ p) la VFG pu˜ essere indicata dalla clearance della creatinina F __ q) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina F __ r) il flusso ematico corrisponde al 1O% della gittata cardiaca a riposo V __ s) la clearance dell'inulina esprime la velocitˆ di filtrazione glomerulare (VFG) V __ t) la VFG non varia per modeste variazioni della pressione arteriosa V __ u) il liquido filtrato ha la stessa pressione osmotica del plasma F __ v) le globuline filtrate vengono tutte riassorbite F __ z) l'ipertonicitˆ midollare dipende soprattutto da trasporti ionici attivi nel collettore F __ a) il liquido che esce dall'ansa di Henle マ isosmotico rispetto al plasma F __ b) un aumento del flusso ematico midollare induce una maggiore concentrazione urinaria F __ c) l'urea viene riassorbita attivamente nel dotto collettore V __ d) マ sede di produzione della vitamina D3 F __ e) riassorbe gli aminoacidi con meccanismo passivo F __ f) libera prostaglandine per diminuzione della pressione arteriosa F __ g) produce ADH per aumento dell'osmolaritˆ plasmatica V __ h) la concentrazione delle urine aumenta per azione della vasopressina F __ i) la composizione dell'ultrafiltrato マ identica a quella del plasma V __ l) l'apice dell'ansa di Henle contiene urina ipertonica rispetto al filtrato V __ m) i vasa recta funzionano con un meccanismo di scambio osmotico in controcorrente CIRCOLAZIONE RENALE Un aumento del flusso urinario: F __ a) si osserva quando aumenta la pressione osmotica del plasma V __ b) può essere conseguenza di ipoaldosteronemia V __ c) fa aumentare la clearance dell'urea V __ d) può essere indotto da glicosuria Il flusso ematico renale: V __ a) si calcola con la clearance del PAI, considerando l’ematocrito F __ b) aumenta per stimolazione dell’ortosimpatico V __ c) corrisponde al 25% della gittata cardiaca a riposo F __ d) aumenta per azione dell’angiotensina II TUBULI Mentre la preurina attraversa il tubulo prossimale: F __ a) la concentrazione di solfati e di acido urico diminuisce V __ b) la concentrazione di amminoacidi diminuisce F __ c) la concentrazione di sodio diminuisce V __ d) il suo flusso diminuisce F __ e) viene secreta la maggior parte del potassio urinario Nel tubulo contorto prossimale: F __ a) avviene la maggiore concentrazione delle urine F __ b) l'ammoniaca viene secreta con meccanismo attivo V __ c) viene riassorbito l'80% del potassio filtrato V __ d) l'acqua viene riassorbita passivamente Nell'ultimo tratto del tubulo contorto prossimale del nefrone, la preurina: V __ a) ha una concentrazione di urea maggiore di quella plasmatica F __ b) raggiunge un pH uguale a quello finale dell'urina F __ c) ha una concentrazione di sodio piu bassa dell'80% rispetto all'ultrafiltrato F __ d) ha una concentrazione di glucosio uguale a quella plasmatica V __ e) ha una concentrazione di urea maggiore rispetto alla capsula I tubuli renali riassorbono: V __ a) circa 7 litri di acqua ogni ora V __ b) quasi tutto il bicarbonato filtrato quando la bicarbonatemia マ bassa V __ c) oltre il 99% delle proteine filtrate F __ d) meno del 10% degli urati filtrati Nel rene, il riassorbimento: F __ a) dell'acqua avviene in maggior misura nel tubulo distale F __ b) degli aminoacidi avviene mediante trasporto passivo V __ c) di calcio viene incrementato dal paratormone F __ d) massimo del glucosio (Tm) ha un valore di circa 2mg/ml Nel rene il trasporto attivo: V __ a) avviene contro gradiente di concentrazione F __ b) di glucosio supera i 750 mg/min V __ c) di glucosio viene inibito dalla florizina F __ d) di NaCl マ limitato da un carico tubulare massimo I tubuli renali riassorbono: V __ a) circa 7 litri di acqua ogni ora V __ b) quasi tutto il bicarbonato filtrato quando l'urina マ acida V __ c) piン cloro che potassio nell'unitˆ di tempo V __ d) proteine La capacitˆ del rene di concentrare l'urina dipende: V __ a) dalla lunghezza dell'ansa di Henle V __ b) dalla velocitˆ del flusso sanguigno nella midollare V __ c) dalla velocitˆ del flusso della preurina nell'ansa di Henle F __ d) dalla permeabilitˆ all'acquadelle pareti del tubulo prossimale Nel tubulo contorto distale: F __ a) la preurina マ ipertonica rispetto al plasma F __ b) si riassorbe la maggior parte dell'acqua del filtrato V __ c) viene secreta la maggior parte del potassio urinario V __ d) l'ammoniaca viene secreta con meccanismo passivo Nel tubulo contorto distale del nefrone, il riassorbimento di sodio: V __ a) マ attivo F __ b) マ quantitativamente maggiore di quello che avviene nel tubulo prossimale V __ c) avviene con una velocitˆ che マ circa 1/3 di quella del tubulo prossimale V __ d) non risente dell'espansione del liquido extracellulare Lo svuotamento della vescica: F __ a) viene scatenato in via riflessa appena si raggiungono volumi vescicali di 200 ml F __ b) viene promosso da impulsi tensiocettiviafferenti al midollo lombare V __ c) viene inibito dall'attivazione di fibre ortosimpatiche V __ d) viene facilitato dal passaggio di urine nell'uretra Il dotto collettore del rene: F __ a) マ capace di riassorbire acqua attivamente F __ b) マ responsabile del riassorbimento della maggior parte dell'acqua filtrata V __ c) partecipa in larga misura alla concentrazione dell'urina F __ d) viene reso impermeabile dall'ormone antidiuretico F __ e) pu˜ secernerez acqua con meccanismo attivo F __ f) viene reso impermeabile all'acqua dallo vasopressina Il riassorbimento limitato da carico tubulare massimo ( Tm ) implica che: V __ a) il riassorbimento マ attivo F __ b) l'entitˆdel riassorbimento dipende dal tempo di contatto con la parete V __ c) sotto il valore di soglia renale la sostanza マ completamente riassorbita F __ d) la clearance della sostanza diminuisce appena si supera la soglia renale La clearance renale: F __ a) esprime la quantitˆ di una sostanza che viene escreta dai reni al minuto V __ b) dell'ureaマ minore di quella dell'inulina F __ c) dell'inulina pu˜ diminuire con l'aumentare della sua concentrazione plasmatica F __ d) dell'ac. PAI aumenta con l'aumentare della sua concentrazione plasmatica F __ e) di una sostanza si esprime in milligrammi di sostanza depurata al minuto F __ f) del glucosio マ uguale a quella dell'inulina F __ g) dell'urea esprime il flusso plasmatico renale F __ h) dell'ac. p-aminoippurico esprime la velocitˆ di filtrazione glomerulare F __ i) dell'urea マ sempre maggiore di quella dell'inulina V __ l) del glucosio aumenta quando la glicemia supera la soglia renale del glucosio F __ m) dell'ac. p-aminoippurico ( PAI ) indica la velocitˆ di filtrazione glomerulare L'escrezione urinaria di ioni idrogeno aumenta in seguito ad un aumento: V __ a) della concentrazione plasmatica di ioni bicarbonato F __ b) della escrezione urinaria di ioni potassio V __ c) del tasso plasmatico di ormoni mineralcorticoidi V __ d) del tasso plasmatico di ormoni glicocorticoidi La clearance renale: F __ a) esprime la quantitˆ di una sostanza che viene escreta al minuto V __ b) dell'urea マ minore di quella dell'inulina F __ c) dell'inulina pu˜ diminuire con l'aumentare della sua concentrazione plasmatica F __ d) dell'ac. PAI aumenta con l'aumentare della sua concentrazione plasmatica La clearance renale: F __ a) di una sostanza si esprime in milligrammi di sostanza depurata al minuto F __ b) del glucosio è maggiore di quella dell'inulina V __ d) del glucosio aumenta quando la glicemia supera la soglia renale del glucosio F __ c) dell'urea è sempre maggiore di quella dell'inulina La clearance renale: F __ a) di una qualsiasi sostanza equivale al suo carico escreto F __ b) del glucosio è normalmente più alta di quella dell’inulina V __ c) degli aminoacidi è di norma assai modesta F __ d) del PAI indica la velocità di filtrazione glomerulare Aumentando la concentrazione plasmatica (P) di: V __ a) glucosio, la sua clearance aumenta purchマ venga superata la soglia renale V __ b) PAI, la sua clearance rimane stabile per bassi valori di P F __ c) inulina, la sua clearance aumenta solo per alti valori di P V __ d) sodio, il dotto collettore diventa piン permeabile all'acqu Il rene: V __ a) promuove la formazione di un ormone che fa aumentare gli eritrociti F __ b) produce in 24 ore circa 50 litri di ultrafiltrato F __ c) riceve più sangue nella regione midollare che nella regione corticale F __ d) produce prostaglandine che funzionano da ormoni ad azione generalizzata Il rene: V __ a) di un soggetto adulto contribuisce alla funzione emopoietica V __ b) risponde all’azione dell’aldosterone aumentando l’escrezione di potassio F __ c) riduce l’escrezione di acqua in casi di marcata iperglicemia V __ d) produce ormoni ad azione vasodilatatrice locale Nel rene: V __ a) la velocità di filtrazione glomerulare può essere indicata dalla clearance della creatinina V __ b) l'escrezione di H+ aumenta in seguito ad un aumento dei glicorticoidi plasmatici F __ c) la concentrazione delle urine aumenta per azione dell'aldosterone F __ d) la diuresi osmotica viene indotta dalla carenza di vasopressina Nel rene: F __ a) il valore della clearance indica la quantità di una sostanza eliminata al minuto V __ b) la velocità di filtrazione glomerulare varia al variare della pressione idrostatica intracapsulare V __ c) l’ansa di Henle è capace di estrudere attivamente Na+ F __ d) le prostaglandine prodotte localmente potenziano l’azione vasocostrittrice dell’angiotensina II MECCANICA RESPIRATORIA Durante la inspirazione: V __ a) il diaframma si abbassa V __ b) la pressione intrapleurica diminuisce F __ c) i tensiocettori polmonari rallentano la loro frequenza di scarica V __ d) il ritorno del sangue all’atrio destro viene facilitato Durante la fase inspiratoria: V __ a) la tensione superficiale del liquido che bagna gli alveoli aumenta V __ b) la pressione intrapleurica diminuisce V __ c) la muscolatura bronchiale si rilascia F __ d) diminuisce il ritorno venoso al cuore F __ d) la depressione intrapleurica si attenua V __ d) si osserva la contrazione del muscolo diaframma V __ d) la presenza del tensioattivo negli alveoli agevola l’azione dei muscoli inspiratori F __ d) tranquilla si attivano tensocettori che ne favoriscono la prosecuzione Durante l’inspirazione: F __ a) la tensione superficiale del liquido che bagna gli alveoli diminuisce F __ b) la pressione endopolmonare supera quella atmosferica F __ c) la muscolatura bronchiale si contrae F __ d) l’espansione degli apici polmonari è maggiore di quella delle basi F __ d) il flusso di sangue all’atrio destro diminuisce L'inspirazione tranquilla: V __ a) è favorita dalla presenza del tensioattivo negli alveoli V __ b) è ostacolata dalle resistenze elastiche del polmone F __ c) comporta l'introduzione di 2 litri di aria V __ d) viene promossa da una depressione intrapolmonare Durante il ciclo meccanico respiratorio: V __ a) si osservano spostamenti dello sterno F __ b) la contrazione dei muscoli addominali マ necessaria per un'espirazione normale F __ b) l'inspirazione マ favorita dalla tensione superficiale del liquido endoalveolare F __ d) l'aria entra quando la pressione intrapolmonare マ maggiore di quella atmosferica Nel polmone: F __ a) il liquido pleurico è prodotto dalla pleura viscerale V __ b) della donna, le escursioni respiratorie sono prevalentemente di tipo costale F __ c) il tensioattivo fa aumentare la tensione superficiale V __ d) la pressione intrapleurica nella respirazione tranquilla è sempre sub-atmosferica Nell’apparato respiratorio: V __a) nell’inspirazione, la pressione intrapleurica è inferiore a quella atmosferica F __b) durante l’inspirazione la pressione intraalveolare diventa positiva F __c) in stazione eretta, la ventilazione alveolare alla base polmonare è minore rispetto all’apice V __d) in stazione eretta, la perfusione all’apice è minore rispetta alla base Durante il ciclo respiratorio: F __ a) la contrazione dei muscoli inspiratori riduce la negatività della pressione intrapleurica V __ b) la tensione dei muscoli respiratori varia in relazione alla lunghezza dei muscoli stessi F __ c) l’attivazione inspiratoria di tensocettori a lento adattamento prolunga la inspirazione V __ d) recettori a rapido adattamento vengono eccitati dalla desufflazione Nella respirazione tranquilla: F __ a) lo spazio morto anatomico rappresenta i 2/3 del suo volume corrente V __ b) il rapporto ventilazione / perfusione マ inferiore a 1 V __ c) in ortostatismo detto rapporto decresce dagli apici polmonari alle basi V __ d) la pressione intrapleurica マ sempre inferiore a quella atmosferica V __ e) la pressione intrapleurica マ sempre subatmosferica F __ f) la spesa energetica dei muscoli inspiratori マ uguale a quella degli espiratori V __ g) la compliance polmonare マ maggiore rispetto alle inspirazioni profonde F __ h) マ operante il riflesso paradosso di Head Nella meccanica respiratoria: F __ a) la muscolatura bronchiolare si rilascia durante l’espirazione F __ b) l’inspirazione è favorita dalla tensione superficiale del liquido intraalveolare V __ c) si osservano movimenti delle corde vocali F __ d) l’aria entra quando la pressione intrapolmonare è maggiore di quella atmosferica Nell'inspirazione: V __ a) aumenta il ritorno venoso al cuore V __ b) la pressione endopolmonare diventa inferiore a quella atmosferica F __ c) la depressione intrapleurica si attenua V __ d) si osserva la contrazione del muscolo diaframma Lo spazio pleurico: V __ a) presenta una pressione sub-atmosferica durante l'inspirazione F __ b) presenta una pressione positiva durante l'espirazione tranquilla F __ c) contiene liquido con un'alta concentrazione di tensioattivo F __ d) modifica poco il suo volume durante un pneumotorace a valvola La compliance polmonare: F __ a) マ il rapporto tra pressione endopolmonare e volume del polmone (C=P/V) F __ b) aumenta all'aumentare del volume polmonare F __ c) diminuisce con l'abbassarsi della tensione superficiale del liquido endoalveolare F __ d) マ sempre maggiore della compliance della gabbia toracica V __ e) diminuisce man mano che il polmone si distende F __ f) aumenta per la presenza negli alveoli di essudato V __ g) aumenta se il volume viene riempito di soluzione fisiologica F __ h) マ maggiore nel bambino rispetto all'adulto V __ i) マ la variazione di volume del polmone provocata da una variazione unitaria di pressione V __ l) diminuisce man mano che il polmone si gonfia V __ m) aumenta per la presenza negli alveoli di edema o essudato V __ n) si riduce nella fibrosi polmonare La compliance polmonare è più grande: V __ a) nella respirazione a volume corrente che in quella in riserva inspiratoria V __ b) all'etˆ di 30 anni che a 10 anni V __ c) della somma della compliance polmonare e di quella toracica V __ d) quando il polmone マ riempito di soluzione fisiologica Nel torace: V __ a) la pressione intrapleurica マ subatmosferica durante la respirazione tranquilla F __ b) la pressione intrapleurica マ uguale a quella atmosferica nel pneumotorace a valvola V __ c) la pressione endopolmonare マ subatmosferica durante l'inspirazione F __ d) l'espansione inspiratoria dei polmoni riguarda piン gli apici che le basi L'espansione polmonare: V __ a) è dovuta, a riposo, più all'azione del diaframma che dei muscoli intercostali F __ b) è più facile se la compliance del polmone è bassa V __ c) è più facile se gli alveoli sono pieni d'acqua F __ d) finchè è modesta, facilita il prolungarsi della inspirazione V __ a) è limitata dal pneumotorace F __ b) è favorita dalla contrazione dei muscoli addominali F __ c) determina, nella respirazione tranquilla, l’introduzione di circa 2 litri d’aria V __ d) comporta l’attivazione del riflesso di Hering e Breuer (da insufflazione) Nel corso di un atto inspiratorio eupnoico: V __ a) la pressione endopolmonare diminuisce F __ b) i muscoli intercostali interni si contraggono V __ c) la pressione parziale di ossigeno nello spazio morto aumenta V __ d) la muscolatura liscia dei bronchi si rilascia Durante un atto inspiratorio tranquillo: F __ a) la pressione endopolmonare aumenta V __ b) la pressione intrapleurica diminuisce F __ c) la tensione superficiale del film che bagna gli alveoli diminuisce V __ d) il diametro dei bronchioli aumenta Il tensioattivo polmonare: V __ a) fa diminuire la tensione superficiale del fluido intraalveolare V __ b) fa aumentare la compliance polmonare V __ c) ha minore effetto all'aumentare della distensione polmonare V __ d) diminuisce se si interrompe il flusso ematico polmonare F __ e) è un polisaccaride V __ f) viene secreto dai pneumociti granulosi dell'epitelio polmonare F __ s) viene secreto dai pneumocoti lisci dell'epitelio polmonare F __ g) ostacola il lavoro respiratorio V __ h) impedisce lo svuotamento degli alveoli più piccoli in quelli più grandi V __ i) diminuisce la tensione superficiale del liquido che bagna gli alveoli V __ m) diminuisce se si respira a lungo aria ricca di ossigeno V __ n) diminuisce se si arresta la circolazione polmonare F __ p) aumenta la sua efficacia con l'aumentare del diametro alveolare F __ q) è di natura polipeptidica F __ r) è una glicoproteina F __ b) provoca riduzione del raggio degli alveoli F __ a) agisce in modo diretto sulla superficie delle pleure V __ d) impedisce il collasso completo di numerosi alveoli Nella meccanica respiratoria: V __ a) l'inspirazione aumenta il ritorno venoso al cuore F __ b) l'inspirazione richiede, a riposo, meno lavoro muscolare dell'espirazione V __ c) la contrazione del diaframma causa la protrusione della parete addominale F __ d) la contrazione del diaframma cessa dopo sezione del midollo a C7 Lo spazio pleurico: V __ a) presenta una pressione sub-atmosferica durante l'inspirazione F __ b) presenta una pressione positiva durante l'espirazione tranquilla F __ c) contiene liquido con un'alta concentrazione di tensioattivo F __ d) modifica poco il suo volume durante un pneumotorace a valvola Durante il ciclo meccanico respiratorio: V __ a) si osservano spostamenti dello sterno F __ b) la contrazione dei muscoli addominali マ necessaria per un'espirazione normale V __ c) si osservano movimenti delle corde vocali F __ d) la muscolatura bronchiale si rilascia durante l'espirazione F __ e) la muscolatura bronchiolare si rilascia nella fase espiratoria F __ f) l'inspirazione マ favorita dalla tensione superficiale del liquido endoalveolare F __ g) l'aria entra quando la pressione intrapolmonare マ maggiore di quella atmosferica Durante la fase iniziale dell'inspirazione: V __ a) la pressione intrapolmonare diminuisce F __ b) la pressione intratoracica aumenta V __ c) la pressione intraaddominale aumenta V __ d) la pressione parziale dell'ossigeno nello spazio morto aumenta Nel corso di un atto inspiratorio eupnoico si osserva un aumento: F __ a) della pressione endopolmonare F __ b) della pressione intrapleurica F __ c) della distensibilitˆ(compliance) polmonare V __ d) del diametro dei bronchioli L'inspirazione: V __ a) aumenta il ritorno venoso al cuore F __ b) è favorita dalla tensione superficiale del liquido endoalveolare F __ c) richiede, a riposo, meno lavoro muscolare dell'espirazione F __ d) inizia quando la pressione intrapleurica diventa minore di quella atmosferica Durante l'inspirazione: F __ a) la tensione superficiale del liquido che bagna gli alveoli diminuisce F __ b) la pressione endopolmonare supera quella atmosferica F __ c) l'espansione degli apici polmonari マ maggiore di quella delle basi V __ d) la muscolatura bronchiale si rilascia F __ e) la muscolatura bronchiale si contrae V __ f) la tensione superficiale del liquido che bagna gli alveoli aumenta F __ g) nell'eupnea, l'abbassamento del diaframma supera abitualmente i 3 cm F __ h) la pressione intrapleurica diventa meno negativa V __ i) la pressione endopolmonare diventa più negativa V __ l) si contrae il muscolo diaframma F __ m) diminuisce il diametro dei bronchi F __ n) la pressione endopolmonare aumenta V __ o) la pressione intrapleurica diminuisce La contrazione del muscolo diaframma F __ a) è essenziale per una ventilazione sufficiente per la sopravvivenza V __ b) causa la protrusione della parete addominale F __ c) causa un aumento della pressione intrapolmonare F __ d) cessa dopo sezione del midollo a C7 F __ e) dipende dall'integrità dei segmenti toracici del midollo spinale V __ f) in eupnea fa diminuire la pressione intrapleurica F __ g) non fa modificare la pressione endopolmonare F __ h) ostacola il ritorno venoso all'atrio destro I muscoli inspiratori accessori comprendono: V __ a) lo sternocleidomastoideo V __ b) il trapezio F __ c) il grande dorsale V __ d) il grande pettorale V __ e) il dentato posteriore superiore F __ f) il dentato posteriore inferiore L'espirazione è caratterizzata da un aumento: F __ a) della pressione intraaddominale V __ b) del tono della muscolatura bronchiale V __ c) della pressione intrapolmonare V __ d) della pressione intrapleurica F __ e) del ritorno venoso all'atrio destro Durante il ciclo respiratorio: F __ a) la contrazione dei muscoli inspiratori riduce la negatività della pressione intrapleurica V __ b) la tensione dei muscoli respiratori varia in relazione alla lunghezza dei muscoli stessi F __ c) l’attivazione inspiratoria di tensocettori a lento adattamento prolunga la inspirazione V __ d) recettori a rapido adattamento vengono eccitati dalla desufflazione L'espirazione: F __ a) forzata è dovuta all'attivazione dei muscoli intercostali esterni F __ b) viene facilitata nell'enfisema polmonare V __ c) si accompagna a diminuzione della depressione intrapleurica V __ d) ostacola il ritorno venoso della grande circolazione Nell’apparato respiratorio: V __a) nell’inspirazione, la pressione intrapleurica è inferiore a quella atmosferica F __b) durante l’inspirazione la pressione intraalveolare diventa positiva F __c) in stazione eretta, la ventilazione alveolare alla base polmonare è minore rispetto all’apice V __d) in stazione eretta, la perfusione all’apice è minore rispetta alla base Durante l’inspirazione: V __ a) la pressione intrapleurica è sempre inferiore a quella atmosferica F __ b) il ritorno venoso all’atrio destro viene ostacolato V __ c) la pressione intraaddominale aumenta F __ d) in condizioni di riposo viene normalmente insufflato circa un litro d’aria Le resistenze al flusso nelle vie respiratorie: V __a) sono direttamente proporzionali alla viscosità della miscela gassosa inalata V __b) aumentano se il flusso diventa turbolento V __c) se aumentate, comportano un aumento della capacità funzionale residua F __d) aumentano per azione dell'ortosimpatico SPIROMETRIA La ventilazione polmonare: F __ a) corrisponde al prodotto tra capacità vitale e frequenza respiratoria F __ b) aumenta con l'aumentare della pressione arteriosa V __ c) a riposo aumenta dopo spostamenti ad alta quota V __ d) risponde alle variazioni della pCO2 anche dopo denervazione dei glomi V __ a) マ sempre superiore alla ventilazione alveolare V __ b) corrisponde al prodotto volume corrente per frequenza respiratoria V __ c) aumenta in condizioni di acidosi metabolica Studiando le grandezze respiratorie si trova che : V __ a) lo spazio morto anatomico corrisponde a cavità sprovviste di alveoli F __ b) il volume corrente è maggiore del volume di riserva espiratorio F __ c) il volume corrente マ circa uguale al volume di riserva inspiratoria F __ d) la capacità vitale è la somma del volume corrente e del volume di riserva inspiratoria F __ e) la capacitˆ vitale マ inferiore al volume residuo V __ f) il volume residuo è superiore al volume corrente F __ g) il volume residuo マ circa il doppio del volume di riserva espiratorio F __ h) il volume residuo マ sempre minore del volume corrente F __ i) la capacitˆ funzionale residua マ circa il doppio del volume di riserva inspiratorio F __ l) la capacitˆ inspiratoria マ all'incirca uguale alla capacitˆ funzionale residua F __ m) il volume di riserva inspiratoria マ uguale a quello di riserva espiratoria F __ n) il volume di riserva espiratorio è maggiore del volume di riserva inspiratorio VENTILAZIONE E SCAMBI GASSOSI La ventilazione polmonare: V __ a) aumenta in caso di acidosi metabolica V __ b) aumenta in caso di ipossia F __ c) è data dal prodotto tra la frequenza respiratoria e la capacità vitale F __ d) coincide con la ventilazione alveolare L’aria alveolare: F __ a) contiene più ossigeno dell’aria atmosferica F __ b) contiene più azoto dell’aria atmosferica V __ c) in condizioni statiche, ha una pressione totale uguale all’aria atmosferica V __ d) si impoverisce di CO2 durante la iperventilazione forzata La ventilazione polmonare: V __ a) è sempre superiore alla ventilazione alveolare V __ b) corrisponde al prodotto volume corrente per frequenza respiratoria V __ c) aumenta in condizioni di acidosi metabolica F __ d) aumenta all'aumentare della pressione arteriosa La ventilazione polmonare: F __ a) corrisponde al prodotto tra capacità vitale e frequenza respiratoria F __ b) aumenta con l'aumentare della pressione arteriosa V __ c) a riposo aumenta dopo spostamenti ad alta quota V __ d) risponde alle variazioni della pCO2 anche dopo denervazione dei glomi La ventilazione polmonare: V __ a) aumenta in caso di acidosi metabolica V __ b) aumenta in caso di ipossia F __ c) è data dal prodotto tra la frequenza respiratoria e la capacità vitale F __ d) coincide con la ventilazione alveolare F __ b) aumenta per aumento della pressione arteriosa F __ c) a riposo, corrisponde a 40-50 litri/min V __ d) è sempre superiore alla ventilazione alveolare Nell'aria alveolare: F __ a) la quantità di CO2 eliminata è uguale a quella dell'O2 assorbito F __ b) la pO2 è maggiore che nel sangue arterioso V __ c) la pressione totale dei gas è uguale a quella atmosferica F __ d) la pO2 è maggiore che nell'area atmosferica Il quoziente respiratorio: F __ a) indica la quantità di ossigeno consumata in un minuto F __ b) pu˜ essere determinato con la calorimetria diretta V __ c) マ piン basso per ossidazione dei lipidi che dei glicidi V __ d) マ utile nel calcolo del metabolismo energetico V __ e) マ il rapporto tra l'anidride carbonica prodotta e l'ossigeno consumato V __ f) マ uguale a 1 quando il substrato ossidato マ il glucosio F __ g) マ maggiore di 1 quando i substrati ossidati sono gli aminoacidi F __ h) tende a dimionuire durante la iperventilazione volontaria V __ i) マ il rapporto tra CO2 prodotto e O2 consumato per osidare una sostanza V __ l) マ uguale a 1 quando la sostanza ossidata マ un glicide V __ m) マ minore di 1 quando la sostanza ossidata マ un lipide F __ n) マ maggiore di 1 quando la sostanza ossidata マ un protide Nel polmone la capacità di diffusione dell'ossigeno è influenzata: V __ a) da variazioni dello spessore della membranaalveolo-capillare V __ b) dal volumerelativo degli eritrociti nei capillari alveolari F __ c) dal tono della muscolatura liscia bronchiale F __ d) dall'affinità dell'emoglobina per l'anidride carbonica TRASPORTO DI GAS L’emoglobina: V __ a) lega meglio l’ossigeno per innalzamenti del pH F __ b) lega meglio l’ossigeno per innalzamenti di temperatura V __ c) del sangue materno ha un’affinità minore di quella del sangue fetale F __ d) ha un’affinità per l’ossigeno maggiore della mioglobina Il trasporto di CO2: V __ a) sotto forma di bicarbonato nel plasma dipende principalmente da meccanismi intraeritrocitari V __ b) è influenzato, quantitativamente, dal grado di ossigenazione dell’Hb F __ c) sotto forma di composti carboaminici avviene esclusivamente all’interno dell’eritrocita V __ d) in forma fisicamente disciolta avviene nel plasma del sangue arterioso in quantità superiori rispetto al trasporto dell’O2 Nell’apparato respiratorio: V __ a) un aumento della PCO2 riduce la saturazione dell’HbO2 F __ b) la PCO2 è minore nei mitocondri rispetto al sangue arterioso V __ c) la CO2 viaggia nel sangue principalmente sotto forma di ioni HCO3- V __ d) la CO2, nel globulo rosso, può reagire chimicamente con i gruppi -NH2 dell’Hb Il trasporto della CO2 nel sangue: V __a) nel globulo rosso comprende il "fenomeno Hamburger" F __b) utilizza anche il glucosio come carrier V __c) avviene principalmente sotto forma di bicarbonato V __d) può in parte utilizzare il legame con le proteine plasmatiche Il trasporto ematico di: F __a) ossigeno si deve in gran parte alla quantità disciolta nel plasma V __b) ossigeno da parte degli eritrociti corrisponde a circa 20 ml/100 ml di sangue (tempo?) V __c) anidride carbonica avviene in maggior misura nel plasma V __d) anidride carbonica viene favorito da fenomeni attivi eritrocitari L'anidride carbonica: V __ a) viene trasportata nel sangue con il contributo di fenomeni attivi F __ b) ha una capacità di diffusione polmonare (transalveolare) più bassa di quella dell’ossigeno V __ c) viene trasportata più facilmente quando il sangue è desossigenato (effetto Haldane) V __ d) stimola maggiormente i chemocettori centrali che periferici V __ a) è trasportata maggiormente nel plasma che negli eritrociti F __ b) incrementa l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno V __ c) espulsa in eccedenza determina alcalosi respiratoria La curva di dissociazione dell'emoglobina: V __ a) si sposta verso destra grazie all'effetto Bohr V __ b) si sposta verso destra se diminuisce il pH F __ c) tende a spostarsi verso sinistra dopo uno sforzo muscolare V __ d) tende a spostarsi verso sinistra per azione dell'ossido di carbonio L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno è inversamente proporzionale: V __ a) alla concentrazione idrogenionica V __ b) alla temperatura del sangue V __ c) alla concentrazione plasmatica di elettroliti V __ d) alla concentrazione eritrocitaria di ac. 2,3 difosfoglicerico L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta se aumenta: F __ a) la concentrazione idrogenionica del sangue F __ b) la temperatura del sangue F __ c) la tensione di anidride carbonica nel sangue V __ d) la concentrazione eritrocitaria di acido 2-3 difosfoglicerico L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta: F __ a) quando si abbassa il pH ematico F __ b) quando aumenta la temperatura del sangue F __ c) quando aumenta la pressione parziale di anidride carbonica F __ d) quando aumenta la concentrazione dell'ac. 2,3 difosfoglicerico L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno: V __ a) diminuisce con l'aumentare della temperatura F __ b) diminuisce con l'aumentare della pO2 V __ c) diminuisce con l'aumentare dell'ac. 2,3 difosfoglicerico V __ d) diminuisce nei capillari sistematici rispetto ai polmonari F __ d) aumenta nei muscoli durante uno sforzo L'anidride carbonica nel sangue: V __ a) si scioglie in conformitˆ alla legge di Henry V __ b) all'opposto che per l'ossigeno, マ trasportata per la maggior parte nel plasma F __ c) utilizza, per il trasporto, meccanismi attivi esclusivamente plasmatici V __ d) piン ossigenato viene fissata in minor quantitˆ Nel sangue venoso, l'anidride carbonica: F __ a) ha una pressione parziale inferiore a quella dell'ossigeno V __ b) マ trasportata per la maggior parte sotto forma di bicarbonato V __ c) circa 1/4 si fissa ai protidi plasmatici con legame carboaminico V __ d) meno del 10% マ fiscalmente disciolta nel plasma e negli eritrociti Il trasporto ematico di: F __ a) ossigeno マ in gran parte dovuto alla quantitˆ disciolta nel plasma V __ b) ossigeno, da parte degli eritrociti corrisponde a circa 20 ml/100 ml di sangue V __ c) anidride carbonica avviene in maggior misura nel plasma V __ d) anidride carbonica viene favorito da fenomeni attivi eritrocitari REGOLAZIONE DEL RESPIRO L'inspirazione: V __ a) dipende dall’integrità di centri nervosi spinali F __ b) viene ostacolata dal centro apneustico V __ c) viene promossa, con meccanismo riflesso,dalla desufflazione polmonare V __ d) di 500 ml di aria corrisponde al normale volume corrente F __ a) provoca inibizione dei tensocettori polmonari F __ b) è attenuata dal taglio dei vaghi F __ d) comporta, a riposo, l'introduzione di 1 litro di aria La ventilazione polmonare aumenta: V __ a) in risposta a diminuzioni della pO2 del sangue arterioso F __ b) nell’alcalosi metabolica F __ c) in concomitanza con la secrezione gastrica V __ d) quando si respira ad alta quota La ventilazione polmonare aumenta: F __ a) se aumenta la pressione arteriosa nella carotide V __ b) se vengono attivati i recettori somatici per il dolore V __ c) se aumenta la percentuale di CO2 nell’aria inspirata V __ d) se diminuisce la percentuale di O2 nell’aria inspirata I chemocettori centrali: V ___a) sono stimolati da un aumento degli H+ del liquor cerebrospinale F ___b) sono direttamente stimolati da una diminuzione del pH nel sangue arterioso V ___c) sono sensibili all'aumento della PCO2 del liquor cerebrospinale F ___d) sono sensibili alla diminuzione della PO2 nel sangue arterioso La stimolazione dei chemocettori carotidei: V __ a) aumenta nell’ipertermia V __ b) aumenta quando si riduce il flusso di sangue ai glomi V __ c) induce aumento della frequenza respiratoria V __ d) induce una massima risposta ventilatoria quando concomitano ipossia, ipercapnia e acidosi I chemiocettori del glomo carotideo vengono stimolati: F __ a) da una diminuzione della CO2 plasmatica F __ b) da un aumento del pH sanguigno V __ c) da una diminuzione della pressione arteriosa V __ d) da un aumento dell'attività dell'ortosimpatico F __ e) da un aumento del flusso ematico attraverso il glomo F __ f) da un incremento della pressione arteriosa F __ g) da una diminuzione della concentrazione idrogenionica plasmatica F __ h) da una caduta della PCO2 plasmatica V __ i) da un aumento della temperatura del sangue L'inspirazione: F __ a) provoca inibizione dei tensocettori polmonari F __ b) è attenuata dal taglio dei vaghi V __ c) è facilitata dal centro apneustico F __ d) comporta, a riposo, l'introduzione di 1 litro di aria L'inspirazione: V __ a) dipende dall’integrità di centri nervosi spinali F __ b) viene ostacolata dal centro apneustico V __ c) viene promossa, con meccanismo riflesso,dalla desufflazione polmonare V __ d) di 500 ml di aria corrisponde al normale volume corrente L’automatismo della respirazione è assicurato da neuroni localizzati: F __ a) nel glomo carotideo V __ b) nella formazione reticolare bulbare F __ c) nel centro apneustico dell’area vestibolare F __ d) nel centro pneumotassico pontino Il riflesso di Hering e Breuer: F __ a) viene evocato per attivazione di tensiocettori carotidei V __ b) inibitorio si basa su recettori a lento adattamento F __ c) inibitorio si esplica per vie afferenti ed efferenti decorrenti nel n. vago F __ d) eccitatorio serve a prolungare atti inspiratori giˆ ampi La ventilazione polmonare: F __ a) diminuisce quando i bicarbonati plasmatici diminuiscono F __ b) aumenta se aumenta la pressione arteriosa V __ c) aumenta se aumenta la percentuale di CO2 nell'aria inspirata V __ d) aumenta quando si innalza la temperatura del sangue V __ a) diminuisce quando il tasso ematico di catecolamine diminuisce V __ b) diminuisce quando il soggetto si addormenta F __ c) diminuisce quando i bicarbonati plasmatici diminuiscono F __ d) diminuisce quando il pH del liquor diminuisce La ventilazione polmonare aumenta: F __ a) se aumenta la pressione arteriosa nella carotide V __ b) se vengono attivati i recettori per il dolore V __ c) se aumenta la percentuale di CO2nell'aria inspirata V __ d) se diminuisce la percentuale di O2 nell'aria inspirata V __ e) quando i bicarbonati plasmatici diminuiscono V __ f) quando il pH del liquor diminuisce F __ d) diminuisce quando si abbassa il pH del sangue arterioso I centri nervosi che avviano la inspirazione vengono eccitati: F __ a) da modiche distensioni polmonari F __ b) da un aumento della pressione arteriosa F __ c) dall'attivazione dei recettori alveolari nocicettivi ( J receptors ) V __ d) dall'attivazione dei recettori articolari Il centro respiratorio: V __ a) nell'eupnea invia scariche ritmiche ai muscoli inspiratori F __ b) nell'eupnea invia scariche ritmiche ai muscoli espiratori V __ c) pu˜ risultare attivato da recettori intrapolmonari V __ d) マ influenzato da imlpulsi propriocettivi La ventilazione polmonare : V __ a) aumenta quando si innalza la temperatura del sangue V __ b) aumenta quando si abbassa la pressione arteriosa F __ c) diminuisce quando si abbassa il pH del sangue arterioso F __ d) alle basi polmonari, マ in eccesso rispetto alla perfusione sanguigna La ventilazione polmonare diminuisce quando: V __ a) il tasso ematico di catecolamine diminuisce V __ b) il soggetto si addormenta F __ c) i bicarbonati plasmatici diminuiscono F __ d) il pH del liquor diminuisce La ventilazione polmonare aumenta quando: V __ a) il livello dei bicarbonati plasmatici diminuisce F __ b) il soggetto si addormenta V __ c) il pH del liquor diminuisce V __ d) il tasso ematico di catecolamine aumenta La ventilazione polmonare: V __ a) aumenta se aumenta la pCO2, anche dopo denervazione dei glomi F __ b) pu˜ aumentare per azione dell'ipossia sui centri respiratori bulbari V __ c) diminuisce per stimolazione dei barocettori aortici e carotidei V __ d) aumenta per stimolazione di recettori articolari La ventilazione polmonare aumenta: F __ a) respirando aria ricca di ossigeno F __ b) respirando aria povera di anidride carbonica V __ c) diminuendo la pressione arteriosa nel seno carotideo F __ d) aumentando il pH del sangue Il respiro: F __ a) viene incrementato dall'aumento della pressione arteriosa V __ b) diventa meno frequente dopo sezione bilaterale del nervo vago F __ c) si arresta dopo sezione del nevrasse a livello mesencefalico V __ d) risente di variazioni del pH del liquido cefalo-rachidiano Nel corso di un esercizio muscolare si osserva un aumento: V __ a) del volume corrente F __ b) della pressione parziale di ossigeno del sangue arterioso F __ c) della saturazione dell’emoglobina con l’ossigeno V __ d) della produzione di CO2 IPOSSIE Uno stato di ipossia: V __ a) ipoemica si verifica nelle situazioni in cui viene a formarsi metaemoglobina F __ b) ipoemica da avvelenamento con CO diventa mortale quando la carbossiemoglobina raggiunge il 30% dell’Hb totale F __ c) miocardica provoca aumento delle resistenze nel circolo coronarico F __ d) stagnante è sempre circoscritto ad un determinato territorio vascolare Uno stato di ipossia: F __ a) da grandi altitudini provoca acidosi F __ b) stimola direttamente i chemocettori centrali V __ c) cronica da alte quote si associa ad eritrocitosi F __ d) nei tessuti si manifesta durante l'ipertermia Nel caso di ipossia anemica (o ipoemica): V ___a) la PO2 del sangue arterioso è simile alla norma V ___b) la quantità di ossigeno nel sangue arterioso è inferiore alla norma F ___c) la differenza artero-venosa di ossigeno è inferiore alla norma F ___d) si ossrva marcata iperventilazione polmonare In individui che vivono abitualmente a grandi altezze (>4000 metri) si osserva: V __ a) diminuzione della pCO2 del sangue V __ b) minor saturazione in ossigeno dell’emoglobina che lascia i polmoni V __ c) minore riserva alcalina V __ d) aumento del volume totale di sangue R E G O L A Z I O N E D E L pH I soggetti che vivono abitualmente al di sopra di 4.000 metri presentano: V __ a) un aumento del numero degli eritrociti F __ b) una maggior saturazione inO2 dell'emoglobina che lascia i polmoni F __ c) un aumento della pO2 e della pCO2 dell'aria alveolare F __ d) una maggior riserva alcalina V __ e) diminuzione della pCO2 del sangue V __ f) minor saturazione in ossigeno dell'emoglobina che lascia i polmoni V __ g) minore riserva alcalina V __ h) aumento del volume totale di sangue V __ i) provoca una diminuzione della pO2 alveolare V __ l) pu˜ indurre alcalosi respiratoria F __ m) provoca uno stato di anossia stagnante F __ n) se protratta, induce una riduzione del numero di eritrociti La riserva alcalina: V __ a) indica la quantità di CO2 contenuta in 100 ml di plasma V __ b) aumenta nell’acidosi respiratoria V __ c) aumenta nell’alcalosi metabolica V __ d) diminuisce nell’acidosi metabolica L'iperventilazione volontaria: V __ a) causa una notevole ipocapnia F __ b) causa un notevole aumento della pO2 nel sangue arterioso V __ c) è seguita da un caratteristico respiro periodico V __ d) se protratta, può determinare contratture muscolari L'iperventilazione provoca: F __ a) acidosi V __ b) diminuzione della concentrazione dell’acido carbonico nel liquidi corporei V __ c) incremento della escrezione urinaria di bicarbonati V __ d) diminuzione di calcio ionizzato nel sangue Negli stati di acidosi respiratoria: V __ a) aumenta la cessione di ossigeno ai tessuti V __ b) si produce aumento dei bicarbonati plasmatici V __ c) aumenta la secrezione renale di idrogenioni F __ d) diminuisce il riassorbimento renale di ioni sodio Nello stato di: F __ a) acidosi respiratoria diminuisce il riassorbimento renale di sodio V __ b) acidosi respiratoria si ha un aumento dei bicarbonati plasmatici F __ c) alcalosi respiratoria si ha un’iperventilazione compensatoria V __ d) alcalosi respiratoria non compensata può comparire tetania La ventilazione polmonare aumenta: V __ a) in risposta a diminuzioni della pO2 del sangue arterioso F __ b) nell’alcalosi metabolica F __ c) in concomitanza con la secrezione gastrica V __ d) quando si respira ad alta quota Nell'acidosi: V __ a) respiratoria, si ha aumento dei bicarbonati plasmatici F __ b) respiratoria, diminuisce il riassorbimento renale di sodio V __ c) metabolica, l'urina マ priva di ioni bicarbonato V __ d) metabolica, si ha un'iperventilazione compensatoria L'iperventilazione provoca: F __ a) acidosi V __ b) una diminuzione della concentrazione di ac. carbonico nei liquidi corporei V __ c) un incremento della escrezione urinaria di bicarbonati V __ d) una diminuzione di calcio ionizzato nel sangue Il rapporto ventilazione/perfusione: F __a) a riposo è compreso tra 4 e 5 V __b) è zero se ad un flusso sanguigno normale si associa una mancata ventilazione V __c) nella stazione eretta è maggiore negli apici dei polmoni rispetto alle basi V __d) nelle differenti zone polmonari diventa più omogeneo durante un esercizio fisico La ventilazione polmonare: V ___a) è data dal prodotto della frequenza respiratoria per il volume corrente V ___b) ha un valore medio di circa 7500 millilitri/min V ___c) nella ventilazione volontaria può arrivare fino ad un massimo di 150 L/min F ___d) è più efficiente se aumenta la frequenza respiratoria rispetto a quando aumenta il volume corrente Nella respirazione: V ___a) se si inspira O2 puro, compaiono brevi periodi di apnea V ___b) l'aggiunta di CO2 al 5% ad una miscela gassosa ha un effetto stimolante sui centri respiratori V ___c) quando la CO2 supera il 40% è letale V ___d) dopo un'iperventilazione volontaria si instaura un respiro periodico Nella respirazione ad elevate altitudini: V ___a) il soggetto iperventila V ___b) aumenta la gittata cardiaca V ___c) si può instaurare un'acidosi metabolica per ipo-ossigenazione tissutale F ___d) dopo qualche giorno diminuisce la quantità di 2,3-difosfoglicerato Durante un'espirazione forzata: V ___a) la pressione endopolmonare è positiva V ___b) la pressione intrapleurica è positiva F ___c) viene favorito il ritorno venoso F ___d) viene espulso il volume residuo Nel caso di acidosi: F ___a) respiratoria la quantità di HCO3- plasmatica è inferiore alla norma V ___b) respiratoria le urine sono più acide della norma V ___c) metabolica si osserva aumento della ventilazione polmonare F ___d) metabolica la quantità di HCO3- nel plasma è superiore alla norma Nell'aria alveolare: F ___a) la PO2 è uguale a quella atmosferica V ___b) la PCO2 si abbassa durante l'iperventilazione volontaria V ___c) la PN2 è più bassa nella ventilazione ad alta quota V ___d) la pressione totale dei gas è uguale a quella atmosferica Nel polmone: F ___a) la vagotomia bilaterale determina, di per sé, aumento della frequenza respiratoria V ___b) l'apneusi compare a condizione che anche i vaghi vengono tagliati V ___c) la stimolazione della corteccia cerebrale evoca modificazioni della ventilazione F ___d) la sezione del neurone al livello mesencefalico provoca blocco del respiro Gli scambi gassosi a livello polmonare: V ___a) si basano su processi di diffusione V ___b) sono influenzati dalla temperatura V ___c) sono facilitati dalla presenza di setti alveolari F ___d) sono ostacolati dallo sforzo respiratorio durante l'esercizio fisico Nel polmone: F ___a) nell'uomo la frequenza respiratoria a riposo è maggiore che nella donna V ___b il volume corrente può arrivare a 3 litri in condizioni lavoro muscolare F ___c) la ventilazione polmonare viene espressa compiutamente dal volume d'aria che entra ed esce ad ogni atto respiratorio V ___d) la pressione transpolmonare deriva dalla differenza tra pressione alveolare e pressione intrapleurica Durante una iperventilazione volontaria: V ___a) la pressione parziale di ossigeno negli alveoli aumenta V ___b) la pressione parziale di anidride carbonica negli alveoli diminuisce V ___c) il contenuto di anidride carbonica nel sangue arterioso diminuisce F ___d) si verifica una tendenza all’acidosi I foglietti pleurici: F ___a) delimitano una cavità contenente aria V ___b) delimitano una cavità con pressione normalmente subatmosferica V ___c) impediscono il collasso del polmone V ___d) sono sottoposti alle sollecitazioni della gabbia toracica I muscoli inspiratori: F ___a) intervengono solo durante la ventilazione forzata V ___b) contraendosi, mettono in tensione le componenti elastiche del polmone V ___c) contraendosi, determinano un abbassamento della pressione intrapolmonare F ___d) contraendosi, determinano un abbassamento della pressione intraaddominale Durante l'inspirazione: V __ a) la presenza del tensioattivo negli alveoli agevola l'azione dei muscoli inspiratori F __ b) la pressione endopolmonare diventa superiore a quella atmosferica F __ c) la pressione intrapleurica diventa meno negativa F __ q) tranquilla si attivano tensocettori che ne favoriscono la prosecuzione L'affinitˆ dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta: V __ a) all'aumentare del pH ematico F __ b) all'aumentare della temperatura ematica F __ c) all'aumentare della pressione parziale di anidride carbonica F __ d) nei muscoli durante uno sforzo Nell'inspirazione: V __ a) aumenta il ritorno venoso al cuore V __ b) la pressione endopolmonare diventa inferiore a quella atmosferica F __ c) la depressione intrapleurica si attenua V __ d) si osserva la contrazione del muscolo diaframma La ventilazione polmonare : V __ a) aumenta quando si innalza la temperatura del sangue V __ b) aumenta quando si abbassa la pressione arteriosa F __ c) diminuisce quando si abbassa il pH del sangue arterioso V __ d) aumenta per stimolazione dei recettori dolorifici 7. 10. L'anidride carbonica: V __ a) マ trasportata maggiormente nel plasma che negli eritrociti F __ b) incrementa l'affinitˆ dell'emoglobina per l'ossigeno V __ c) espulsa in eccedenza determina alcalosi respiratoria V __ d) stimola maggiomente i chemocettori centrali che periferici 11. Nella ventilazione polmonare: V __ a) la frequenza respiratoria diminuisce con l'etˆ F __ b) il volume corrente coincide con quello dello spazio morto fisiologico V __ c) i muscoli addominali hanno funzione espiratoria F __ d) la capacitˆ vitale マ la massima quantitˆ di aria che pu˜ essere contenuta nei polmoni La ventilazione polmonare : V __ a) aumenta quando si innalza la temperatura del sangue V __ b) aumenta quando si abbassa la pressione arteriosa F __ c) diminuisce quando si abbassa il pH del sangue arterioso V __ d) aumenta per stimolazione dei recettori dolorifici Nell'apparato respiratorio: F __ a) la branca afferente del riflesso della tosse マ contenuta nel nervo frenico V __ b) variazioni di pressione arteriosa causano modificazioni della ventilazione F __ c) il riflesso paradosso di Head causa una forte inibizione della inspirazione V __ d) l'attivitˆ del diaframma viene ridotta dalla rizotomia posteriore La muscolatura liscia dei bronchi: F __ a) è più abbondante nei bronchi di grande e medio diametro V __ b) si trova, nel soggetto a riposo, in uno stato di contrazione tonica F __ c) viene eccitata dall'ortosimpatico F __ d) viene inibita dal parasimpatico Le funzioni metaboliche del polmone comprendono: V __ a) la sintesi di prostaglandine V __ b) l'inattivazione di prostaglandine F __ c) la produzione di angiotensina I V __ d) l'inattivazione della bradichinina Il polmone: V __ a) quando si distende non eccessivamente, provoca un'espirazione riflessa F __ b) risulta meno distensibile se viene riempito di soluzione fisiologica F __ c) produce un enzima che converte l'angiotensinogeno in proangiotensina V __ d) sintetizza antiproteasi a scopo difensivo Il polmone: F __ a) produce un enzima che attiva la bradichinina V __ b) sintetizza antiproteasi a scopo difensivo F __ c) risulta meno distensibile se viene riempito di soluzione fisiologica V __ d) quando viene modicamente disteso, provoca un'espirazione riflessa BOCCA La saliva: V __ a) può essere prodotta per stimolazioni di recettori in regioni extrabuccali V __ b) è ricca di bicarbonato di sodio V __ c) ha azione antibatterica F __ d) digerisce parzialmente i lipidi La saliva: V __ a) può essere prodotta per stimolazioni di recettori in regioni extrabuccali V __ b) è ricca di bicarbonato di sodio V __ c) ha azione antibatterica F __ d) digerisce parzialmente i lipidi La secrezione salivare: V __ a) è dovuta per circa il 70% alle ghiandole sottomascellari V __ b) presenta un pH che aumenta all'aumentare del flusso salivare F __ c) parotidea è più viscosa di quella sottomascellare e sottolinguale F __ d) aumenta soprattutto per attivazione dell'innervazione ortosimpatica La masticazione: V __a) è sotto il controllo della volontà F __b) implica l'intervento della muscolatura liscia F __c) è indispensabile per la digestione V __d) è regolata da strutture tronco-encefaliche per quanto riguarda la sua ritmicità ESOFAGO Nell’esofago: F __ a) l’attività peristaltica è affidata all’innervazione ortosimpatica V __ b) l’ostacolo al reflusso gastrico risiede nello sfintere esofageo inferiore V __ c) la contrazione tonica dello sfintere esofageo inferiore varia in rapporto alla pressione intraaddominale V __ d) una parte del sangue venoso refluo si riversa nel circolo portale STOMACO La fase cefalica della secrezione gastrica: V __ a) è di natura nervosa F __ b) è di natura ormonale F __ c) trae esclusiva origine dalla stimolazione di recettori gustativi e tattili F __ d) incrementa specificamente (direttamente) la produzione di gastrina La secrezione gastrica: V __ a) risente anche di stimoli che governano la secrezione salivare F __ b) viene inibita dall’istamina F __ c) viene stimolata dall'enterogastrone V __ d) viene stimolata dalla gastrina intestinale La secrezione di gastrina: V __ a) favorisce la proliferazione della mucosa gastrica F __ b) viene inibita dall'ingestione di proteine V __ c) è incrementata dal calcio alimentare V __ d) viene favorita dall'alcool Nello stomaco: V __ a) la secrezione di gastrina è stimolata da prodotti dell'idrolisi proteica F __ b) lo svuotamento è accelerato dall'entrata dei grassi nel duodeno F __ d) durante la secrezione si abbassa il pH del sangue venoso gastrico V __ a) la porzione prossimale si rilascia durante la deglutizione F __ a) secrezione è incrementata dall’enterogastrone La secrezione gastrica di acido cloridrico: V __ a) è operata dalle cellule ossintiche V __ b) viene stimolata dall’istamina F __ c) lo svuotamento è accelerato dall'enterogastrone F __ d) la secrezione di gastrina viene stimolata da prodotti di idrolisi proteica F __ d) causa acidificazione del sangue refluo dallo stomaco V __ d) è inibita dalla presenza di chimo acido nell’antro pilorico F __ d) è essenziale per la digestione dei lipidi Nello stomaco: V __ a) la secrezione è influenzata da variazioni dell'appetito V __ b) la secrezione di HCl è basata su un meccanismo attivo nelle cellule ossintiche F __ c) causa un’acidificazione del sangue venoso refluo F __ d) viene stimolata dalla presenza di soluzioni acide nell’antro pilorico La barriera mucosa gastrica: F __a) facilita la diffusione degli H+ dal lume gastrico nell'interstizio della mucosa V __b) consente l'assorbimento dell'alcool V __c) protegge l'integrità dello stomaco V __d) se lesa, provoca ingresso di Na+ nel lume gastrico INTESTINO Nell’intestino tenue: F __ a) l’enterochinasi presente è di origine pancreatica V __ b) la lipasi è attiva ad un pH ottimale basico V __ c) l’amilasi pancreatica agisce sia sull’amido cotto che sull’amido crudo V __ d) la trasformazione di tripsinogeno in tripsina si basa anche su un’attività autocatalitica Il succo intestinale contiene: F __ a) enzimi che vengono secreti in risposta ad una stimolazione vagale F __ b) enzimi che idrolizzano alcuni monosaccaridi F __ c) la stessa concentrazione di K+ dei liquidi extracellulari V __ d) una sostanza che attiva il tripsinogeno (?) I lipidi: F __ a) presenti nel duodeno stimolano la produzione di secretina F __ b) vengono emulsionati nell’intestino tenue dai pigmenti biliari V __ c) vengono assorbiti sotto forma di micelle idrosolubili F __ d) contenuti nei chilomicroni sono essenzialmente acidi grassi a corta catena La parete dell'intestino tenue: V ___a) promuove l'attivazione degli enzimi pancreatici F ___b) assorbe i lipidi per pinocitosi V ___c) presenta movimenti non propulsivi F ___d) ha una secrezione che viene soprattutto dal sistema ortosimpatico Nel colon: F __a) sono ancora molto attivi parecchi processi digestivi V __b) hanno sede processi fermentativi e putrefattivi V __c) vengono sintetizzate vitamine F __d) le feci vengono idratate Nel crasso: V __ a) prossimale si ha un ambiente prevalentemente acido V __ b) distale si ha un ambiente prevalentemente basico V __ c) avviene la sintesi della vitamina K F __ d) avviene l’assorbimento della vitamina B12 Nell’intestino crasso: V __ a) vengono secreti ioni potassio e ioni bicarbonato F __ b) l’acqua viene assorbita attivamente V __ c) viene assorbito il 99% dell’ammoniaca prodotta dalla flora batterica V __ d) l’assorbimento del sodio è favorito dall’aldosterone PANCREAS Nella secrezione pancreatica: F __ a) i recettori gustativi buccali non sono coinvolti V __ b) l’avvio della produzione di acqua e bicarbonato avviene ad opera della pancreozimina-colecistochinina V __ c) il tamponamento del pH duodenale spetta alla secretina V __ d) i meccanismi di regolazione nervosa riguardano soprattutto la produzione di enzimi La secrezione di succo pancreatico viene stimolata : V __ a) dalla vista del cibo V __ b) dalla distensione dello stomaco F __ c) dalla presenza di sali biliari nel duodeno V __ b) dal glucagone V __ e) dalla gastrina V __ f) dalla secretina La secrezione esocrina pancreatica: V __ a) è favorita dall'acidità del contenuto duodenale F __ b) viene facilitata dalla stimolazione ortosimpatica V __ c) è piuttosto scarsa nel digiuno V __ d) è indispensabile per la digestione dei lipidi Il succo pancreatico: F __ a) ha un pH acido V __ b) presenta un alto contenuto di bicarbonati F __ c) viene secreto soprattutto in risposta a meccanismi eccitosecretori di tipo nervoso V __ d) viene prodotto in quantità di oltre 1 litro al giorno La pancreozimina: F __ a) viene secreta da specifiche cellule delle isole pancreatiche V __ b) stimola la secrezione di enzimi pancreatici V __ c) induce la contrazione della cistifellea F __ d) accelera lo svuotamento gastrico Nel pancreas il prodotto più importante della secrezione delle cellule dei dotti intercalari è: F ___a) tripsina V ___b) NaHCO3 F ___c) lipasi F ___d) bilirubina Il tripsinogeno viene convertito nella sua forma attiva: V __ a) dall’enterochinasi F __ b) dalla pancreozimina V __ c) dalla tripsina già attivata F __ d) da un chimo duodenale basico FEGATO - BILE Il fegato: F __ a) riceve i prodotti dell’assorbimento intestinale attraverso rami dell’arteria epatica V __ b) provvede alla sintesi del colesterolo F __ c) contribuisce alla sintesi delle γ-globuline plasmatiche F __ d) potenzia la glicogenosintesi per azione dell’ortosimpatico Il fegato: V __ a) sintetizza la maggior parte delle proteine plasmatiche V __ b) metabolizza gli steroidi V __ c) rende idrosolubile la bilirubina V __ d) è dotato di spiccata capacità rigenerativa Il fegato: F __ a) è l'organo che produce il fattore intrinseco antipernicioso F __ b) è l'organo principale per la sintesi degli enzimi lipolitici F __ c) produce i sali biliari a partire dai pigmenti eritrocitari V __ d) produce fattori indispensabili per la coagulazione del sangue Gli epatociti: V __ a) sono la sola sede di produzione delle albumine plasmatiche F __ b) sono la sola sede di produzione delle globuline plasmatiche V __ c) possono immagazzinare la vitamina B12 V __ d) liberano glucosio nelle condizioni di ipoglicemia La bile: F __ a) contiene i principali enzimi lipolitici F __ b) contiene più potassio che sodio F __ c) ha un pH acido F __ d) viene maggiormente prodotta per stimolazione dei nervi splancnici I sali biliari facilitano l'assorbimento dei lipidi in quanto: F __ a) svolgono attività enzimatica lipolitica V __ b) formano micelle idrosolubili V __ c) riducono la tensione superficiale delle micelle di grasso V __ d) stimolano la riesterificazione degli acidi grassi nelle cellule intestinali I sali biliari: V ___a) vengono prodotti dal fegato F ___b) derivano dalla degradazione dell'emoglobina F ___c) vengono immersi continuamente nel duodeno V ___d) vengono sintetizzati con un ritmo maggiore quando diminuisce la loro concentrazione ematica (feed-back negativo) I pigmenti biliari: V ___a) derivano dalla degradazione dell’emoglobina F ___b) sono più concentrati nella bile epatica che in quella cistica V ___c) vengono in gran parte riassorbiti a livello intestinale F ___d) emulsionano i lipidi contenuti nel lume intestinale M O T I L I T A’ Le attività motorie e secretorie dell’apparato gastro-enterico: V __ a) sono influenzate da riflessi nervosi V __ b) sono coordinate dal nervo vago F __ c) sono scarse nell’intestino tenue V __ d) possono essere influenzate da meccanismi ormonali Nell’intestino crasso: F __ a) i fenomeni putrefattivi si verificano soprattutto nella porzione prossimale F __ b) vengono assorbiti normalmente più di 10 litri d’acqua al giorno V __ c) i movimenti di massa compaiono di norma in seguito al riempimento dello stomaco V __ d) la motilità viene influenzata dall’innervazione parasimpatica La motilità gastrica: V ___a) è favorita dalla gastrina V ___b) è favorita dal VIP V ___c) così come l'attività secretoria, viene facilitata dal nervo vago V ___d) è presente durante il digiuno Lo svuotamento gastrico: V __ a) dipende dalla distensione della parete dello stomaco V __ b) è rallentato dalla presenza di proteine V __ c) è favorito dal riflesso entero-gastrico F __ d) è accelerato dall’enterogastrone Lo svuotamento dello stomaco è influenzato: F __ a) dalla quantità di carboidrati presenti nello stomaco V __ b) dalla secrezione di gastrina V __ c) dalla distensione duodenale V __ d) dall’acidità del chimo che entra nel duodeno Lo svuotamento gastrico: F ___a) è di circa 1 ora per i liquidi V ___b) è di 3-4 ore per i protidi F ___c) è favorito dall'enterogastrone F ___d) è favorito dalla presenza di lipidi nel pasto Il vomito: F __a) è lo svuotamento rapido dell'esofago V __b) iniz