Test Intermedi Corso Agile Project Management PDF

Summary

This document is a course description on Agile Project Management. It describes the course objectives, target audience, and the approach taken. It emphasizes Agile methodologies and the importance of a project-based method.

Full Transcript

Ma quale è il nostro Obiettivo con questo percorso formativo in Agile Project Management? Il nostro Corso intende favorire la vostra più ampia comprensione dell'approccio mentale specifico (*mind-set*) della *Metodologia Agile,* delle linee guida situazionali per potervi quindi guidare all'utilizzo...

Ma quale è il nostro Obiettivo con questo percorso formativo in Agile Project Management? Il nostro Corso intende favorire la vostra più ampia comprensione dell'approccio mentale specifico (*mind-set*) della *Metodologia Agile,* delle linee guida situazionali per potervi quindi guidare all'utilizzo consapevole ed efficace degli Strumenti e delle Tecniche, in modo da facilitare il vostro raggiungimento di risultati sempre migliori e di successo nei rispettivi Ruoli lavorativi che ricoprite all'interno dei Team e delle organizzazioni in cui operate. Nel progettare questo percorso formativo in Agile Project Management per voi abbiamo deciso di voler fornire indicazioni pratiche pensando di rivolgerci a Leader di Progetto e a Membri dei Team di Progetto che comprendano e vogliano adattarsi ad un *approccio agile* nella Pianificazione e nell\'Esecuzione dei Progetti. Sulla base dei nostri studi e dell'utilizzo pratico nella nostra professione della Metodologia di Agile Project Management siamo noi per primi a riconoscere che l\'uso di ***approcci predittivi*** (il Project Management "Tradizionale") gode di ampio riconoscimento e da molto più tempo. Ma siamo anche consapevoli del diffuso interesse che sempre più professionisti come voi e sempre più aziende stanno dimostrando nel voler passare a mentalità, valori e principi *agili*. Per queste ragioni il nostro Corso ha scelto di illustra un approccio pratico all\'*agilità* di Progetto e rappresenta un ponte per comprendere il percorso da seguire per passare da un ***approccio predittivo*** a uno ***agile***. In realtà, come vedremo, tra i due approcci vi sono attività simili, come ad esempio la Pianificazione, che sono gestite si, in modo diverso ma si verificano in entrambe le Metodologie. Vi invito anche a tener sempre presente che, come ben sapete, nell'Era che viviamo, caratterizzata dai repentini cambiamenti dati dalla Trasformazione Digitale e dall'Innovazione Tecnologica, man mano che la tecnologia e la cultura cambiano, sarete voi stessi a poter contribuire ai futuri aggiornamenti e perfezionamenti nel vostro utilizzo quotidiano di questa Metodologia. Per concludere, ricordate sempre che la *Metodologia Agile* si è diffusa ormai in tanti contesti diversi, quindi anche il nostro Corso non si limita a indirizzare il tema dell\'Agile nel settore dello sviluppo software. Ad esempio, industria manifatturiera, istruzione, sanità, addirittura alcuni Enti Pubblici e altri settori stanno diventando più efficaci, in misure diverse, grazie all'utilizzo dell'Agile e quindi il perimetro e gli obiettivi di questo Corso si estendono oltre l\'industria del software. \_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_\_ **Il quadro di riferimento** Il Corso che vi presentiamo oggi e che vi apprestate a seguire fa riferimento e mette a vostra disposizione gli studi costantemente aggiornati che sia il *Project Management Institute Inc*. (PMI®) sia l\'*Agile Alliance*® portano avanti in ambito Project Management ("Tradizionale") e Agile Project Management. I loro studi, le pubblicazioni sugli standard e sulle linee guida del Project Management Institute vengono sviluppati mediante un processo di elaborazione degli standard basato sul consenso volontario. Questo processo riunisce volontari di entrambe le organizzazioni con esperti in materia scelti tra un\'ampia gamma di professionisti e leader con diverse formazioni, credenze e culture. I membri di entrambi gli Enti (*Project Management Institute* e l\'*Agile Alliance*) provengono da esperienze diverse e adottano vari approcci. Alcuni sono consulenti e altri operano all\'interno di organizzazioni con svariati ruoli manageriali. Dovete sapere che, al fine di rendere e mantenere questa Metodologia sempre più efficace ed aggiornata nel mondo, i due Enti ricercano costantemente il coinvolgimento e l\'opinione di professionisti del settore manageriale, imprenditoriale ed accademico, sia statunitense sia internazionale, interessate a dare il contributo per il miglioramento continuo di tali Metodologie e dei Framework che ne derivano. Dobbiamo subito avere chiaro che, pur nascendo in ambito di Software Development, l'impatto positivo e la sua efficacia hanno portato la Metodologia Agile a fare breccia in una varietà di settori che non si limitano allo sviluppo software, anzi. Ad oggi, e ormai da molti anni, l'utilizzo con successo della Metodologia di Agile Project Management è in continua espansione in tanti e diversi ambiti industriali e lavorativi e continua ad essere scoperta, sperimentata ed applicata ogni giorno sempre di più. Al punto, come avremo modo di illustrarvi di seguito, da essere portata sempre più spesso in combinazione con altre Metodologie di storico e solido successo quali, solo per citarvene due, ad esempio, il *Lean Thinking* (Il *Toyota Production System*) e il *Design Thinking*. Vorrei che consideriate anche questo elemento che reputo di grande valore. Ricordiamoci che dietro alle specifiche degli Strumenti e delle Tecniche, che sono sicuro siete desiderosi di apprendere e di poter utilizzare al più presto (capisco molto bene e apprezzo il vostro entusiasmo!), c'è un costante lavoro di studio e di monitoraggio dei risultati, degli impatti e delle problematiche (che non mancano mai!) che professionisti, Team di lavoro ed Aziende sperimentano in tutto il mondo con l'utilizzo della Metodologia Agile. Infatti, il *Project Management Institute* e l\'*Agile Alliance* sono consapevoli che questa diffusione ha creato l\'esigenza di un linguaggio comune, di una mentalità aperta e di una maggior propensione ad essere flessibili per quanto riguarda le modalità di introduzione sul mercato di prodotti e deliverable. Inoltre, entrambe le organizzazioni sono convinte che sono molti i modi per utilizzare con successo, per esempio utilizzarla nel suo intero oppure utilizzarne solo alcuni *Framework* o solo alcuni elementi. La gamma di Strumenti, Tecniche e schemi di riferimento a disposizione è molto ampia: i Team di lavoro possono scegliere, per esempio, pratiche e approcci adeguati ai propri progetti e alla cultura della propria organizzazione per raggiungere il risultato desiderato.