Storia dell'Europa nel Mille - PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento descrive i progressi nell'agricoltura, le cause dell'aumento demografico e l'espansione dei commerci in Europa nell'anno mille. Vengono inoltre descritte le origini delle città e le vicende politiche, sociali ed economiche dell'epoca.
Full Transcript
**CAP 1. LA RINASCITA DELL'ANNO MILLE** **PROGRESSI NELL'AGRICOLTURA** Dopo secoli di stagnazione demografica ed economica, di guerre e devastazioni, nell'anno Mille per l'Europa inizia una lunga fase di crescita. - Si verifica un aumento demografico: la popolazione in Europa raddoppia in 1...
**CAP 1. LA RINASCITA DELL'ANNO MILLE** **PROGRESSI NELL'AGRICOLTURA** Dopo secoli di stagnazione demografica ed economica, di guerre e devastazioni, nell'anno Mille per l'Europa inizia una lunga fase di crescita. - Si verifica un aumento demografico: la popolazione in Europa raddoppia in 100 anni. 46 milioni di abitanti nel 1050. - L'aumento demografico è dovuto: 1. Miglioramento del clima (aumento delle temperature, clima più umido, i campi rendono di più) 2. Aumento della produzione agricola 3. Importanti innovazioni tecnologiche 4. Diminuzione delle incursioni di popoli armati **PROGRESSI IN AGRICOLTURA** La produzione agricola aumenta grazie a 2 fattori: - **Miglioramento climatico** - **Innovazioni:** collare rigido e imbottito che aumentava il tiro da parte dell'animale nell'arare la terra; aratro a versoio, uso dell'erpice; mulino ad acqua, mulino a vento; rotazione triennale dei campi (+33% di terreno coltivabile) con la divisione di un campo in 3 strisce (una delle quali rimaneva a riposo e non più la metà del campo, le altre due si alternavano cereali di semina autunnale e di semina primaverile) - **Più campi da coltivare grazie al disboscamento e bonifica aree paludose** - **I signori cominciarono a dividere i terreni in campi più piccoli da far lavorare ai contadini (che andarono a vivere in nuovi villaggi sorti nelle zone disabitate)** **NASCITA DELLE CITTA'** - **Fuori dalle mura della antiche città nacquero i borghi** - **In città arrivarono nuovi artigiani** - **Le città attirarono i mercanti (fiere e mercati per lo scambio dei prodotti agricoli con ciò che veniva prodotto in città)** - **I nuovi protagonisti della vita urbana nell'anno Mille sono dunque i borghesi (i mercanti che abitavano fuori le mura)** **\ ESPANSIONE DEI COMMERCI** **\ L'aumento della produzione agricola rese disponibile delle eccedenze che potevano essere rivendute:** - **Così ripresero i commerci** - **Riprese a circolare la moneta** - **Per coniare moneta servivano i metalli preziosi e quindi si iniziò a riprendere le rotte commerciali a lungo raggio** - **Nascono nuovi strumenti finanziari come la LETTERA DI CAMBIO** - **Nascono le prime forme di associazioni (corporazioni, compagnie e commende). Le più importanti le COMPAGNIE DI BANCHIERI** - **Le città costiere del Nord Europa si riunirono nell'HANSA, lega commerciale con un grande peso politico** **\ LE 4 REPUBBLICHE MARINARE (ITALIA)** **L'espansione del commercio via mare nell'anno Mille vide protagoniste in Italia alcune città costiere (REPUBBLICHE MARINARE):** - Si tratta di Genova, Amalfi, Venezia, Pisa - Amalfi: Tavole amalfitane, primo codice marittimo e perfezionò la bussola - Genova dominò a lungo e si arricchì con le crociate - Pisa fu una delle maggiori potenze marittime fino a quando non venne sconfitta da Genova nella Battaglia della Meloria. - Venezia sconfisse Genova nella Battaglia di Chioggia (1378-1371) Tra il 900 e il Mille quale era la situazione in Germania, Inghilterra, Francia e Italia? - **In Germania con Ottone I di Sassonia rinasce il Sacro romano impero( germanico)** - **In Francia il regno passa alla dinastia dei Capetingi** - **In Inghilterra e Italia meridionale i normanni creano nuovi regni** **Questa fase della storia è importante perché si mettono le basi per la nascita dei futuri Stati nazionali in Europa.** **GERMANIA, RINASCITA DELL'IMPERO** **\ Nell'XI secolo in Germania riprese vigore l'Impero grazie alla casata di Sassonia con Enrico l'Uccellatore (che sconfisse gli Ungari) ma soprattutto con suo figlio OTTONE I che pose fine alle incursioni degli Ungari e si fece incoronare imperatore nel 962.** - ***962 nasce il Sacro romano impero germanico*** - **Rispetto all'impero di carlo Magno era più ridotto (solo Germania e Italia (esclusa l'Italia del Sud)** - **Ottone prese alcune iniziative che dovevano servire a rafforzare il potere dell'imperatore la sua origine divina** - **962 - PRIVILEGIUM OTHONIS: subordinava l'elezione del Papa all'imperatore (Ottone credeva che il potere imperiale derivasse direttamente da Dio) per garantire che i pontefici fossero di suo gradimento.** - **Investitura feudale dei vescovi: per ridimensionare il potere dei feudatari, Ottone I puntò sui vescovi: gli affidò l'amministrazione dei feudi con un'investitura (i vescovi non potevano sposarsi e avere figli e quindi alla loro morte il feudo tornava all'imperatore)** **FRANCIA, I CAPETINGI** **987: viene eletto Re Ugo Capeto inizia la dinastia dei Capetingi. La corona diventa ereditaria e i discendenti di Ugo Capeto rimarranno fino al 1328. LA monarchia si rafforza grazie a uno stretto legame con la Chiesa.** **I NORMANNI IN INGHILTERRA** **Dal Ducato di Normandia (nord della Francia) nell'XI secolo i normanni partirono alla conquista dell'Inghilterra** - **BATTAGLIA DI HASTING. Nel 1066, il duca di Normandia Guglielmo (detto il Conquistatore) sbarcò in Inghilterra con 7 mila uomini ad Hastings: qui sconfisse il re Aroldo e divenne Re d'Inghilterra. (la vicenda è raccontata nell'arazzo di Bayeux)** - **Guglielmo organizzò il regno secondo un sistema feudale: i territori ai baroni, rete di funzionari alle sue dipendenze (per riscuotere tasse, giudicare nei tribunali, arruolare le truppe).** - **Fece compilare il Domesday Book: primo libro del catasto che registrava tutti i terreni del regno** **\ I NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE** **\ A partire dal 1015 i Normanni (oltre che in Inghilterra) si erano diretti anche in Italia meridionale, assoldati come mercenari prima dai longobardi (contro i bizantini) e poi dal papapto.** - **Si distinse la famiglia Altavilla: Roberdo il Guiscardo ottenne il titolo di Duca di Calabria, Puglia e Sicilia. Suo fratello Ruggero I d'Altavilla nel 1130 unificò i possedimenti normanni in Italia meridionale.** **LA RIFORMA DELLA CHIESA** **Nell'Europa medievale la Chiesa svolgeva un ruolo importantissimo:** - **essa aveva un'organizzazione capillare ed efficiente basata sul fatto che tutti erano cristiani e praticanti. Vescovi, sacerdoti e chierici formavano il clero secolare, vivevano in mezzo ai laici. Al vertice c'era il vescovo che comandava sulla diocesi. Poi c'erano i monaci c eh si dedicavano alla vita religiosa (clero regolare, vivevano secondo una regola. Per es. la Regola benedettina del "ora et labora)** **I GRANDI MALI DELLA CHIESA: simonia e nicolaismo** - **Gli Ottoni avevano creato una vera e propria aristocrazia ecclesiaistica che aveva molti privilegi: si diffonde la simonia, vendita di cariche ecclesiastiche in cambio di denaro. I vescovi era scelti non per capacità religiose ma per capacità militari e fedeltà all'imperatore. Altro male: il nicolaismo, concubinato dei sacerdoti** - **LA diffusa corruzione nel clero portò un grande bisogno di rinnovamento per un ritorno a una Chiesa povera.** - **Nei monasteri si inizia a diffondere questa spinta riformatrice.Nascono nuovi ordini** - **Il punto di riferimento della riforma fu il MONASTERO DI CLUNY: i monaci proponevano il ritorno allo spirito originario della regola benedettina.** - **1059. Decretum in electione papae: papa Niccolò II stabilì che l'elezione del Papa spettasse a un collegio di cardinali-vescovi. Veniva abolito il Privilegium Othonis.** **LA RIFORMA DEL PAPATO E LO SCISMA D'ORIENTE** **La spinta riformistica della Chiesa partì dal basso, dai monasteri: si diffusero i movimenti pauperistici (che spingevano al ritorno verso una Chiesa povera e lontana dalla corruzione); a Milano il movimento dei Patari arrivò a cacciare il proprio vescovo accusato di simonia.** - **Contro i Papi indegni si scagliò Enrico III re di Germania: egli giunse a Roma per deporre i 3 Papi che erano stati eletti contemporaneamente in seguito a scontri tra famiglie aristocratiche romane. Nominò Papa Clemente II che lo nominò imperatore** - **A Clemente succedettero i cosiddetti "ottimi Papi", fedeli all'imperatore: fra questi Leone IX ribadì la LIBERTAS ECCLESIAE (autonomia della Chiesa dall'Impero)** - **LEONE IX entrò in contrasto con il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario (il capo spirituale della Chiesa ortodossa). Nel 1054 i contrasti teologici portarono allo SCISMA D'ORIENTE (dissenso spirituale e dissenso politico. Il Patriarca non riconosceva la supremazia del Papa sui vescovi) Le due Chiese si separarono definitivamente: CHIESA ORIENTAL ORTODOSSA (seguace della vera dottrina); CHIESA OCCIDENTALE CATTOLICA.** **SCONTRO SULLE INVESTITURE** **Il conflitto fra Chiesa e Impero si accese quando divenne Papa Gregorio VII che introdusse una importante riforma:** - **DICTATUS PAPAE (1075)- stabiliva la superiorità del potere del Papa su quello dell'Imperatore; solo il Papa poteva nominare i vescovi, andando contro il privilegio di Ottone. Questo diede avvio alla LOTTA PER LE INVESTITURE.** - **In Germania l'imperatore Enrico IV di Sassonia continuò a nominare i vescovi e nel 1076 venne scomunicato (così si scioglieva i sudditi dal giuramento di fedeltà). Enrico IV andò fino al [monastero di Canossa] per chiedere e ottenere il perdono del Papa e ottenere il suo appoggio contro i feudatari in rivolta.** - **1080 Enrico Iv viene scomunicato una seconda volta perché continuò a nominare i vescovi. Questa volta attacca Roma e assedia Castel Sant'Angelo dove si era rifugiato Gregorio VII (in uso aiuto arrivano i Normanni)** - **LA lotta per le investiture si conclude con il CONCORDATO DI WORMS (1122) fra Enrico V e Callisto II: la nomina del Papa spettava ai cardinali; al Papa spettava la consacrazione religiosa dei vescovi. All'imperatore spettava l'investitura temporale dei vescovi (era un compromesso in cui la Chiesa risultò vincente perché era riuscita a sottrarre alle autorità laiche la nomina dei vescovi). TRANNE CHE IN GERMANIA** **CAP 3 LE CROCIATE IN ORIENTE E OCCIDENTE** **IN ORIENTE** **Alla fine dell'XI secolo la pratica dei pellegrinaggi religiosi (fedeli che raggiungevano i luoghi di culto del Cristianesimo: Roma, Santiago de Compostela, Gerusalemme) divenne piena di ostacoli:** - **Il pellegrinaggio in Terrasanta (Gerusalemme) fu reso difficile dall'occupazione del Medioriente da parte dei turchi Selgiuchidi (atteggiamento ostile verso i cristiani)** - **Così iniziarono le CROCIATE (in tutto furono 7) o guerre sante: pellegrinaggi armati con cui gli occidentali volevano liberare i luoghi santi della cristianità dal dominio musulmano.** - **Cause delle crociate:** 1. **religiosa (porre fine al dominio musulmano)** 2. **economica: rinascita dei commerci spinse i mercanti a cercare nuovi mercati e prodotti. La crescita demografica comportava la ricerca di nuove terre.** - **PRIMA CROCIATA (1096) indetta da Papa Urbano II nel Concilio di Clermont. Coloro che si recavano a combattere indossavano una croce rossa sul petto. Guidata dal nobile francese Goffredo di Buglione, si concluse nel 1099 con la conquista di Gerusalemme. Per proteggere i domini conquistati nascono degli ordini armati (templari, cavalieri del Santo Sepolcro...)** - **QUARTA CROCIATA. Non fu contro i musulmani ma contro i cristiani bizantini. Costantinopoli assediata e imperatori costretti a fuggire.** - [BILANCIO NEGATIVO]: - Morirono due milioni di persone; aumentò l'intolleranza religiosa; musulmani e cristiani rimasero distanti; si diffuse l'antisemitismo - **Per alcuni storici inutile scontro tra due fondamentalismi religiosi (cattolico e musulmano)** - **Per altr storici i le crociate riattivarono le vie commerciali tra Occidente e Oriente e permisero l'intensificarsi di scambi culturali e diplomatici tra mondo cristiano e musulmano** - **Le crociate furono nel complesso un fallimento quasi totale. Solo i mercanti ne trassero benefici reali: riuscirono a ottenere dazi (imposta su circolazione dei beni)e tasse più vantaggiosi. Le città marinare si arricchirono (Venezia si faceva pagare per trasportare sulle navi i crociati)** - **Le crociate introdussero: la bussola, tecniche nuove per lavorare il vetro; un nuovo frutto (albicocca)** **IN OCCIDENTE** **\ Le Crociate furono combattute anche in Europa contro i musulmani e contro le eresie:** - I regni cristiani di Spagna iniziarono ad avanzare nella penisola iberica ai danni dei musulmani (Reconquista). I mori furono sconfitti nella battaglia di **LAS NAVAS DE TOLOSA (1212)** e ricacciati a Sud nel piccolo regno di Granada. - **ERESIE**: Oltre che in Spagna le crociate in Occidente presero la forma della lotta agli eretici (erano considerati **eretici** tutti quei movimenti laici che predicavano un rinnovamento morale della Chiesa): patarini, valdesi, catari. Essi contrastavano i fenomeni come la simonia (vendita di cariche ecclesiastiche) e il nicolaismo (concubinato dei preti) - Per frenare la diffusione di queste ERESIE, la Chiesa istituì un **Tribunale dell'Inquisizione**: per far confessare gli eretici con qualsiasi mezzo, anche la tortura. - Per arginare le eresie Chiesa si servì anche di nuovi Ordini di predicatori ( **dominicani e francescani** ).