Sistemi Operativi Modulo I - I Processi PDF

Document Details

EasierHamster828

Uploaded by EasierHamster828

Sapienza Università di Roma

Fabio De Gaspari

Tags

sistemi operativi informatica processi computer science

Summary

Questi appunti trattano i concetti base dei sistemi operativi e l'esecuzione di processi, con esempi e diagrammi. Sono materiale didattico, con riferimento a corsi di laurea in informatica presso la Sapienza Università di Roma.

Full Transcript

Sistemi Operativi Modulo I Secondo canale Corso di Laurea in Informatica I Processi Fabio De Gaspari Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica slides by: Igor Melatti Requisiti di un SO Compito fondamentale: Gestione dei processi...

Sistemi Operativi Modulo I Secondo canale Corso di Laurea in Informatica I Processi Fabio De Gaspari Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica slides by: Igor Melatti Requisiti di un SO Compito fondamentale: Gestione dei processi ovvero: delle diverse computazioni che si vuol eseguire su un sistema computerizzato Il sistema operativo deve: permettere l’esecuzione alternata (interleaving) di processi multipli assegnare le risorse ai processi, e proteggere dagli altri processi le risorse assegnate ad un processo permettere ai processi di scambiarsi informazioni permettere la sincronizzazione tra processi Nel seguito, ci concentriamo su sistemi operativi moderni, in grado di gestire l’esecuzione di più processi contemporaneamente (multiprogramming) Che cos’è un processo? Un programma in esecuzione Un’istanza di un programma in esecuzione su un computer L’entità che può essere assegnata ad un processore per l’esecuzione Un’unità di attività caratterizzata dall’esecuzione di una sequenza di istruzioni, da uno stato corrente, e da un insieme associato di risorse Un processo è composto da: codice (anche condiviso): le istruzioni da eseguire un insieme di dati un numero di attributi che descrivono lo stato del processo Processi, Esecuzioni e Programmi Per adesso, “processo in esecuzione” vuol dire “un utente ha richiesto l’esecuzione di un programma, che ancora non è terminato” Vedremo che questo non significa necessariamente che il processo sia in esecuzione su un processore o meglio, non è detto che, fissato un istante tra la richiesta della sua esecuzione e la sua terminazione, esso sia in esecuzione su un processore decidere se mandare in esecuzione un processo su un processore è uno dei compiti fondamentali di un sistema operativo Dietro ogni processo c’è un programma nei sistemi operativi moderni, è solitamente memorizzato su archiviazione di massa, ad esempio un disco rigido possono far eccezione i processi creati dal sistema operativo stesso solo eseguendo un programma si può creare un processo eseguendo un programma si crea almeno un processo Processi, Esecuzioni e Programmi Un processo ha 3 macrofasi: creazione, esecuzione, terminazione la terminazione può essere prevista es1: un programma deve leggere numeri, ordinarli e scrivere l’output riordinato; alla fine dell’ultimo passo, il processo è terminato es2: word processor (basato su eventi); se l’utente clicca sulla X della finestra, il processo è terminato se l’utente non lo chiude esplicitamente, potrebbe anche rimanere in esecuzione per sempre oppure non prevista ad esempio, il processo esegue un’operazione non consentita: viene attivato automaticamente un interrupt o un’eccezione, che può portare alla chiusura forzata del processo da parte del sistema operativo ad esempio, il programma che ordina i numeri cerca di leggere della memoria non assegnata a lui dichiara un array da 100 numeri, e cerca di leggere il 101-esimo... Elementi di un Processo Finché il processo è in esecuzione, ad esso sono associati un certo insieme di informazioni, tra le quali: identificatore stato (running, ma non solo...) priorità hardware context: valore corrente dei registri della CPU include il program counter puntatori alla memoria (che definisce l’immagine del processo) informazioni sullo stato dell’input/output informazioni di accounting (quale utente lo esegue) Process Control Block Contiene gli elementi del processo Creato e gestito dal sistema operativo Permette al SO di gestire più processi contemporaneamente Contiene sufficienti info per bloccare un programma in esecuzione e farlo riprendere più tardi dallo stesso punto in cui si trovava Traccia di un Processo Il comportamento di un particolare processo è caratterizzato dalla sequenza delle istruzioni che vengono eseguite Questa sequenza è detta trace (traccia) Il dispatcher è un piccolo programma che sospende un processo per farne andare in esecuzione un altro ovviamente, il dispatcher fa parte del sistema operativo è sempre in memoria, anche per i sistemi a microkernel Esecuzione di un Processo Si considerino 3 processi in esecuzione Sono tutti in memoria (più il dispatcher) Si ignori per ora la memoria virtuale La Traccia dal Punto di Vista del Processo Ogni processo viene eseguito senza interruzioni fino al termine La Traccia dal Punto di Vista del Processo Ogni processo viene eseguito senza interruzioni fino al termine La Traccia dal Punto di Vista del Processore Modello dei Processi a 2 Stati Un processo potrebbe essere in uno di due stati In esecuzione (per davvero!) Non in esecuzione (ma è comunque un processo “attivo”) Troppo semplice Diagramma a Coda I processi vengono mossi dal dispatcher del SO dalla CPU alla coda e viceversa, finché un processo non viene completato Diagramma a Coda I processi vengono mossi dal dispatcher del SO dalla CPU alla coda e viceversa, finché un processo non viene completato Creazione di Processi In un certo istante, in un sistema operativo ci sono n ≥ 1 processi come minimo c’è un’interfaccia o grafica (GUI) o testuale (CLI) in attesa di comandi dell’utente ovviamente, c’è (almeno) un processo che gestisce tali interfacce Se l’utente dà un comando, quasi sempre si crea un nuovo processo es.: click col mouse su un’icona, o scrittura di un comando Process spawning: un processo crea un altro processo il processo padre è il processo originale, ovvero quello che crea nell’esempio di sopra, l’interfaccia grafica il processo figlio è il nuovo processo appena creato il vecchio processo resta in esecuzione, quindi si passa da n processi ad n + 1 processi Terminazione di un Processo Normale Completamento istruzione macchina HALT, che generi un’interruzione per il SO in linguaggi ad alto livello, l’istruzione HALT è invocata da una system call come exit inserita dai compilatori dopo l’ultima istruzione del main di un programma... Uccisioni: dal SO, per errori come: memoria non disponibile errore di protezione errore fatale a livello di istruzione (divisione per zero...) operazione di I/O fallita dall’utente (es.: X sulla finestra) da un altro processo (invio segnale, ad es. da terminale) Si passa da n ≥ 2 processi ad n − 1 c’è sempre un processo “master” che non può essere terminato, a meno di non spegnere il computer Modello dei Processi a 5 Stati Si può andare anche da ready o blocked ad exit (un processo ne killa un altro) Usando Due Code Molteplici Code Bloccanti Processi Sospesi Il processore è più veloce dell’I/O, quindi tutti i processi attualmente in memoria potrebbero essere in attesa di I/O si spostano (swappano) su disco, cosı̀ da liberare memoria e da non lasciare il processore inoperoso Lo stato “blocked” diventa “suspended” quando il processo è swappato su disco Due nuovi stati blocked/suspend (swappato mentre era bloccato) ready/suspend (swappato mentre non era bloccato) Uno Stato Suspended Due Stati Suspended Si può andare anche direttamente ad exit da un qualsiasi stato diverso da new (un processo ne killa un altro) Motivi per Sospendere un Processo Motivo Commento Swapping Il SO ha bisogno di rilasciare abbastanza memo- ria da portarci dentro un processo ready Interno al SO Il SO sospetta che il processo stia causando problemi Richiesta utente in- Ad esempio: debugging, o correlato all’uso di terattiva una risorsa Periodicità Il processo viene eseguito periodicamente (p.e. per monitoraggio di sistema o per accounting) e può venire sospeso in attesa della prossima esecuzione Richiesta del padre Il padre potrebbe voler sospendere l’esecuzione di un figlio per esaminarlo o modificarlo, o per coordinare l’attività tra più figli Processi e Risorse Strutture di Controllo del SO In fondo, il SO è l’entità che gestisce l’uso delle risorse di sistema da parte dei processi In primis, il processore Poiché il SO deve gestire sia i processi che le risorse, deve conoscere lo stato di ogni processo e di ogni risorsa A tal proposito, per ogni entità da gestire il SO costruisce e mantiene una o più tabelle Tabelle di controllo del SO Ovviamente, ci sono molti riferimenti incrociati Tabelle di Memoria Le tabelle di memoria sono usate per gestire sia la memoria principale che quella secondaria quella secondaria serve per la memoria virtuale, ci torneremo Devono comprendere le seguenti info: allocazione di memoria principale da parte dei processi allocazione di memoria secondaria da parte dei processi attributi di protezione per l’accesso a zone di memoria condivisa informazioni per gestire la memoria virtuale Tabelle per l’I/O Usate dal SO per gestire i dispositivi e i canali di I/O Il SO deve sapere: se il dispositivo è disponibile o già assegnato lo stato dell’operazione di I/O la locazione in memoria principale usata come sorgente o destinazione del trasferimento di I/O Tabelle dei File Queste tabelle forniscono informazione su: esistenza di files locazioni in memoria secondaria stato corrente altri attributi Memorizzate parte su disco e parte in RAM Tabelle dei Processi Per gestire i processi il SO deve conoscerne i dettagli: stato corrente identificatore locazione in memoria etc Blocco di controllo del processo (Process Control Block, PCB) le informazioni in esso contenute sono spesso chiamate attributi del processo Si dice process image (immagine del processo) l’insieme di programma sorgente, dati, stack delle chiamate e PCB eseguire un’istruzione cambia l’immagine: per esempio, modificando un registro o una cella di memoria unica possibile eccezione: un’istruzione di jump all’istruzione stessa Attributi dei Processi Le informazioni in ciascun blocco di controllo possono essere raggruppate in 3 categorie: identificazione stato controllo Come si Identifica un Processo Ad ogni processo è assegnato un numero identificativo, quindi unico: il PID (Process IDentifier) Molte tabelle del SO usano i PID per realizzare collegamenti tra le varie tabelle e la tabella dei processi ad esempio, la tabella dei dispositivi I/O deve mantenere, per ogni dispositivo, quale processo lo sta usando basta mettere il PID, e implicitamente si può accedere alle informazioni sul processo corrispondente Lo Stato del Processore Da non confondere con lo stato, o meglio la modalità, del processo (ready, blocked,...) È dato dai contenuti dei registri del processore stesso registri visibili all’utente registri di controllo e di stato puntatori allo stack Parola dello stato di programma (Program status word, PSW) contiene informazioni di stato esempio: il registro EFLAGS sui processori Pentium EFLAGS nel Pentium 2 Control Block del Processo Contiene informazioni di cui il SO ha bisogno per controllare e coordinare i vari processi attivi Identificatori: del processo (PID) del processo padre (Parent PID, o PPID) dell’utente proprietario Informazioni sullo stato del processore: registri utente (accessibili in linguaggio macchina/assembler) program counter stack pointer registri di stato: risultati di operazioni aritmetico/logiche, modalità di esecuzione, interrupt abilitati/disabilitati Control Block del Processo Informazioni per il controllo del processo: stato del processo (ready, suspended, blocked,...) priorità informazioni sullo scheduling (ad es.: per quanto tempo è stato in esecuzione l’ultima volta) l’evento da attendere per tornare ad essere ready, se attualmente in attesa Supporto per strutture dati puntatori ad altri processi per mantenere liste concatenate di processi nei casi in cui siano necessarie (es., code di processi per qualche risorsa) Comunicazioni tra processi flag, segnali, messaggi per supportare comunicazioni tra processi Control Block del Processo Permessi speciali non tutti i processi possono accedere a tutto Gestione della memoria puntatori ad aree di memoria che gestiscono l’uso della memoria virtuale es: pagine virtuali attualmente in uso Uso delle risorse file aperti uso di risorse (compreso il processore) fino ad ora Immagini dei Processi in Memoria Virtuale Control Block del Processo La struttura dati più importante di un sistema operativo definisce lo stato del SO stesso Richiede protezioni una funzione scritta male potrebbe danneggiare il blocco, rendendo il SO incapace di gestire i processi ogni cambiamento nella progettazione del blocco ha effetti su molti moduli del SO Modalità di Esecuzione La maggior parte dei processori supporta almeno due modalità di esecuzione Modo sistema pieno controllo: ad es., si possono eseguire istruzioni macchina che bloccano gli interrupt si può accedere a qualsiasi locazione di RAM per il kernel Modo utente molte operazioni sono vietate per i programmi utente Pentium ne ha addirittura 4 ma Linux usa solo il primo (ristretto, modalità utente) e l’ultimo (senza limitazioni, modalità sistema o kernel) Kernel Mode Per le operazioni effettuate dal kernel Gestione dei processi (tramite PCB) creazione e terminazione pianificazione di lungo, medio e breve termine (scheduling e dispatching) avvicendamento (process switching) sincronizzazione e comunicazione Gestione della memoria principale allocazione di spazio per i processi gestione della memoria virtuale Gestione dell’I/O gestione dei buffer e delle cache per l’I/O assegnazione risorse I/O ai processi Funzioni di supporto Gestione interrupt/eccezioni, accounting, monitoraggio Da User Mode a Kernel Mode e Ritorno Si basa su un’idea semplice: un processo utente inizia sempre in modalità utente Cambia e si porta a modalità sistema in seguito ad un interrupt la prima cosa che fa l’hardware, prima di cominciare a fare le copie per invocare l’handler, è cambiare la modalità da utente a sistema Questo permette di eseguire l’interrupt handler in modalità kernel ma l’interrupt handler è dentro i(l kernel de)l sistema operativo, quindi è ok che succeda L’ultima istruzione dell’interrupt handler, prima di restituire il controllo al processo utente, dovrà fare nuovamente lo switch a modalità utente Da User Mode a Kernel Mode e Ritorno Con questo schema, un processo utente può cambiare la modalità a sé stesso, ma solo per eseguire software di sistema Codice eseguito per conto dello stesso processo interrotto, che lo ha esplicitamente voluto system call (vedere slide successiva) in risposta ad una sua precedente richiesta di I/O, o comunque di risorse Codice eseguito per conto dello stesso processo interrotto, che non lo ha esplicitamente voluto errore fatale (abort): il processo spesso viene terminato errore non fatale (fault): trasparente rispetto al processo Codice eseguito per conto di un qualche altro processo in risposta ad una sua precedente richiesta di I/O, o comunque di risorse System call sui Pentium Pezzo di codice che: 1) prepara gli argomenti della chiamata mettendoli in opportuni registri 1bis) tra tali argomenti c’è un numero che identifica la system call (system call number) 2) esegue l’istruzione int 0x80, che appunto solleva un interrupt (in realtà, un’eccezione) 2) in alternativa, dal Pentium 2 in poi, può eseguire l’istruzione sysenter, che omette alcuni controlli inutili Da notare che anche il creare un nuovo processo è una system call: in Linux, fork (oppure clone, più generale) l’handler di questa system call verrà ovviamente eseguito in modalità kernel può quindi modificare la lista dei PCB e fare quanto descritto di seguito Creazione di un Processo Per creare un processo, il SO deve: Assegnargli un PID unico Allocargli spazio in memoria principale Inizializzare il process control block Inserire il processo nella giusta coda ad es., ready oppure ready/suspended Creare o espandere altre strutture dati ad es., quelle per l’accounting Switching tra Processi Pone svariati problemi Quali eventi determinano uno switch? Occorre distinguere tra switch di modalità di un processo e switching di processi switch di modalità: da modalità utente a sistema e viceversa con il meccanismo visto prima, basato sugli interrupt switching tra processi: per qualche motivo l’attuale processo non deve più usare il processore, che va concesso invece ad un altro processo Cosa deve fare il SO per tenere aggiornate tutte le strutture dati in seguito ad uno switch tra processi? Quando Effettuare uno Switch Quando il SO si riprende il controllo, togliendolo al processo attualmente in esecuzione. Questo può succedere perché: Meccanismo Causa Uso Interruzione Esterna all’esecuzione Reazione ad un evento es- dell’istruzione corrente terno asincrono; include i quanti di tempo per lo scheduler Eccezione Associata all’esecuzione Gestione di un errore sin- dell’istruzione corrente crono Chiamata al Richiesta esplicita Chiamata a funzione di SO sistema (caso particolare di eccezione) Process Switch: Passaggi Tutto in kernel mode 1 Salvare il contesto del programma (registri e PC) 2 Aggiornare il process control block, attualmente in running 3 Spostare il process control block nella coda appropriata: ready; blocked; ready/suspend 4 Scegliere un altro processo da eseguire 5 Aggiornare il process control block del processo selezionato 6 Aggiornare le strutture dati per la gestione della memoria 7 Ripristinare il contesto del processo selezionato Se si passa dal processo A al processo B: i primi 3 passi sono per A, gli ultimi 3 passi sono per B, il 4 è al di fuori Il SO è un Processo? Il SO è solo un insieme di programmi, ed è eseguito dal processore come ogni altro programma Semplicemente, ogni tanto (in realtà, molto spesso) lascia che altri programmi vadano in esecuzione, per poi riprendere il controllo tramite interrupt È quindi lui stesso un processo? Se sı̀, come viene controllato? Esecuzione del SO Il Kernel non è un Processo Kernel eseguito al di fuori dei processi Il concetto di processo si applica solo ai programmi utente Il SO è eseguito come un’entità separata, con privilegi più elevati Ha una sua zona di memoria dedicata sia per i dati che per il codice sorgente che per lo stack Esecuzione all’interno dei Processi Utente Il SO viene eseguito nel contesto di un processo utente (cambia solo la modalità di esecuzione) Non c’è bisogno di un process switch per eseguire una funzione del SO, solo del mode switch Comunque, stack delle chiamate separato; dati e codice macchina condiviso coi processi Process switch solo, eventualmente, alla fine, se lo scheduler decide che tocca ad un altro processo SO è Basato sui Processi SO implementato come un insieme di processi di sistema Ovviamente, con privilegi più alti Partecipano alla competizione per il processore accanto ai processi utente Ad es., se un processo effettua una system call, questo crea un nuovo processo (di sistema) Lo switch tra processi, però, non è un processo Caso Concreto: Linux Via di mezzo tra la seconda e la terza opzione Le funzioni del kernel sono per lo più eseguite tramite interrupt, “on behalf of” il processo corrente può quindi succedere, per interrupt asincroni, che la gestione di un interrupt causato da un certo processo sia effettuata durante l’esecuzione di un altro processo Ci sono però anche dei processi di sistema (kernel threads) che partecipano alla normale competizione del processore, senza essere invocati esplicitamente creati in fase di inizializzazione operazioni tipiche: creare spazio usabile nella memoria principale liberando zone non usate scrivere sui dispositivi di I/O le operazioni bufferizzate in precedenza eseguire operazioni di rete Unix SVR4 System V Release 4 Usa il modello qui sotto, dove la maggior parte del SO viene eseguito all’interno dei processi utente Processi di sistema – solo modo Kernel Processi utente modo utente per eseguire programmi ed utilità modo kernel per istruzioni del kernel UNIX: Transizioni tra Stati dei Processi UNIX: Transizioni tra Stati dei Processi E se un processo non fa mai una chiamata per l’I/O o altra chiamata di sistema, resta in esecuzione per sempre? Mancano exit e tutte le transizioni che ci finiscono dentro Non interrompibile quando in kernel mode: non va bene per processi real-time UNIX: Stati dei Processi User Running in esecuzione in modalità utente Kernel Running in esecuzione in modalità kernel o sistema Ready to Run, in Memory può andare in esecuzione non appena il kernel lo seleziona Asleep in Memory non può essere eseguito finché un qualche evento non si manifesta; il processo è in memoria Ready to Run, Swapped può andare in esecuzione (non è in attesa di eventi esterni), ma prima dovrà essere portato in memoria UNIX: Stati dei Processi Sleeping, Swapped non può essere eseguito finché un qualche evento non si manifesta; il processo non è in memoria primaria Preempted il kernel ha appena tolto l’uso del processore a questo processo (preemption), per fare un context switch Created appena creato, ma ancora non pronto all’esecuzione Zombie terminato, ma resta nelle tabelle dei processi perché il processo che l’ha creato possa prendersi il suo valore di ritorno Il Processo Unix Un insieme di strutture dati forniscono al SO le informazioni per gestire i processi Nelle slide che seguono, le informazioni sono raggruppate: per contesto a livello utente per contesto a livello registro per contesto a livello di sistema Il Processo Unix: Livello Utente Process text il codice sorgente (in linguaggio macchina) del processo Process data sezione di dati del processo qui vengono mappati i valori delle variabili User stack stack delle chiamate del processo nel fondo, contiene anche gli argomenti con cui il processo è stato invocato Shared Memory Memoria condivisa con altri processi, usata per le comunicazioni tra processi Il Processo Unix: Livello Registro Program counter Indirizzo della prossima istruzione del process text da eseguire Processor status register registro di stato del processore, relativo a quando è stato swappato l’ultima volta il suo formato dipende dall’hardware su cui il SO viene eseguito Stack pointer puntatore alla cima dello user stack General purpose registers contenuto dei registri accessibili al programmatore, relativo a quando è stato swappato l’ultima volta il suo formato dipende dall’hardware su cui il SO viene eseguito Il Processo Unix: Livello Sistema Process table entry puntatore alla tabella di tutti i processi, dove individua quello corrente sempre in memoria principale PID, modalità del processo, utente proprietario, evento di cui si è in attesa,... U area informazioni per il controllo del processo informazioni addizionali per quando il kernel viene eseguito da questo processo Per process region table definisce il mapping tra indirizzi virtuali ed indirizzi fisici (page table) indica anche se per questo processo tali indirizzi sono in lettura, scrittura o esecuzione Kernel stack stack delle chiamate, separato da quello utente, usato per le funzioni da eseguire in modalità sistema Process Table Entry U-Area Creazione di un Processo in UNIX Effettuata tramite la chiamata di sistema fork() In seguito a ciò, il SO, in Kernel Mode: 1 Alloca una entry nella tabella dei processi per il nuovo processo (figlio) 2 Assegna un PID unico al processo figlio 3 Copia l’immagine del padre, escludendo dalla copia la memoria condivisa (se presente) 4 Incrementa i contatori di ogni file aperto dal padre, per tenere conto del fatto che ora sono anche del figlio 5 Assegna al processo figlio lo stato Ready to Run 6 Fa ritornare alla fork il PID del figlio al padre, e 0 al figlio Dopodiché, il Kernel può scegliere tra: continuare ad eseguire il padre. switchare al figlio switchare ad un altro processo I Thread (lett.: Fili) Finora, ciascun processo compete con tutti gli altri per l’esecuzione quindi c’è un’esecuzione in parallelo o “finta”: i processi si alternano troppo velocemente perché l’utente se ne accorga o “vera”: ci sono più processori, o un processore con più core, o alcuni processi sono in realtà in esecuzione su dispositivi di I/O Tuttavia, per alcune applicazioni è importante essere a loro volta organizzate in modo parallelo questa volta, è lo stesso programmatore ad organizzarle in tal modo nel codice sorgente esempio tipico: un’applicazione grafica di per sé, è un processo ma conviene almeno avere, contemporaneamente, un’esecuzione che monitori i click del mouse, un’altra che ridisegni la finestra, e un’altra che faccia effettivamente i calcoli richiesti I Thread Queste diverse esecuzioni di uno stesso processo sono appunto chiamate thread Diversi thread di uno stesso processo condividono tutte le risorse tranne: lo stack delle chiamate quindi, le variabili locali a ciascuna funzione non sono condivise il processore Condividono quindi tutte le altre risorse, ad es.: memoria (stack esclusi), files, dispositivi di I/O etc. se un thread acquisisce un dispositivo di I/O (ad es., un file), è come se l’avesse acquisito l’intero processo quindi, anche tutti gli altri thread di quel processo vedono quel file I Thread Teoricamente viene molto bene: si può dire che il concetto di processo incorpori le seguenti 2 caratteristiche gestione delle risorse scheduling/esecuzione Per quanto riguarda le risorse, i processi vanno presi come un blocco unico Per quanto riguarda lo scheduling, i processi possono contenere diverse tracce (thread) Nel qual caso, vanno trattati in maniera divisa I Thread I Thread I Thread È più semplice/efficiente: crearli, terminarli, fare lo switching, farli comunicare Ogni processo viene creato con un thread, dopodiché è possibile fare le seguenti operazioni: spawn: “germina” un nuovo thread block: non per I/O, ma esplicito (ad es. perché deve aspettare un altro thread) unblock: anche qui esplicito finish ULT vs. KLT User Level Thread vs. Kernel Level Thread ULT vs. KLT Meglio gli ULT perché: è più facile ed efficiente lo switch (non richiede il mode switch al kernel) si può avere una politica di scheduling diversa per ogni applicazione permettono di usare i thread anche sui sistemi operativi che non li offrono nativamente Peggio gli ULT perché: se un thread si blocca, si bloccano tutti i thread di quel processo a meno che il blocco non sia dovuto alla primitiva block dei thread con i KLT, si blocca solo il thread richiedente se ci sono effettivamente più processori o più cores, tutti i thread del processo ne possono usare uno solo se il sistema operativo non ha i KLT, niente thread per le routine del sistema operativo stesso Processi e Thread in Linux Unità base: LWP (Lightweight process) è il nome che Linux dà ai thread Possibili sia i KLT che gli ULT KLT usati principalmente dal sistema operativo qualsiasi utente può scrivere degli ULT, che vengono poi mappati in KLT (pthreads) Identificazione: piccolo inghippo terminologico, utente e sistema usano termini diversi Per l’utente che ad esempio usi il comando ps da terminale: il PID è unico per tutti i thread di un processo il tid (task identifier) identifica ogni singolo thread da notare che il tid non è un semplice numero che va da 1 a n con n numero di thread del processo anzi, c’è sempre un thread per il quale il tid coincide con il PID questo perché... Thread in Linux: Visione di Sistema Il pid (entry del PCB) è unico per ogni thread proprio perché l’unità base è l’LWP, che coincide col concetto di thread L’entry del PCB che dà il PID comune a tutti i thread di un processo è il tgid thread group (leader) identifier: coincide con il PID del primo thread del processo (vedere slide precedente) Una chiamata a getpid() restituisce il tgid Per processi con un solo thread, ovviamente tgid e pid coincidono C’è un PCB per ogni thread diversi thread di uno stesso processo duplicheranno svariate informazioni in realtà si tratta di duplicazioni di puntatori, quindi l’overhead è basso Il comando ps confonde un po’ le cose: PID è a tutti gli effetti il TGID; il PID vero è indicato come LWP o SPID o TID Il PCB in Linux Il PCB in Linux La struttura thread info è organizzata per contenere anche il kernel stack ovvero, lo stack delle chiamate da usare quando il processo passa in modalità sistema thread group: punta agli altri thread di questo stesso processo parent e real parent: puntano al padre del processo ci sono anche link per i fratelli e i figli Gli Stati dei Processi in Linux È sostanzialmente come quello a 5 stati ovvero, non fa un’esplicita menzione a processi suspended Tuttavia, internamente il kernel usa questi stati “atipici” TASK RUNNING: in realtà, include sia Ready che Running TASK INTERRUPTIBLE, TASK UNINTERRUPTIBLE, TASK STOPPED, TASK TRACED: sono tutti Blocked la differenza la fa il motivo per cui sono blocked EXIT ZOMBIE, EXIT DEAD: sono entrambi Exit Processi Parenti In aggiunta a questo, ogni Pi ha i suoi thread Segnali ed Interrupt (in Linux) Non bisogna confondere segnali con interrupt (o eccezioni) I segnali possono essere inviati da un processo utente ad un altro tramite system call; c’è anche un comando shell per farlo Quando ciò succede, il segnale appena lanciato viene aggiunto all’opportuno campo del PCB del processo ricevente quando il processo viene nuovamente schedulato per l’esecuzione, il kernel controlla prima se ci sono segnali pendenti se sı̀, esegue un’opportuna funzione chiamata signal handler signal handlers di sistema: possono essere sovrascritti da signal handlers definiti dal programmatore alcuni segnali hanno handler non sovrascrivibili in ogni caso, sono eseguiti in user mode invece, i gestori di interrupt/eccezioni sono eseguiti in kernel mode Segnali ed Interrupt (in Linux) I segnali possono anche essere inviati da un processo in modalità sistema In questo caso, può accadere che questo sia dovuto ad un interrupt a monte esempio tipico: eseguo un programma C scritto male, che accede ad una zona di memoria senza averla prima richiesta il processore fa scattare un’eccezione viene eseguito l’opportuno exception handler (in kernel mode), che essenzialmente manda il segnale SIGSEGV al processo colpevole quando il processo colpevole verrà selezionato nuovamente per andare in esecuzione, il kernel vedrà dal PCB che c’è un segnale pendente, e farà in modo che venga eseguita l’azione corrispondente l’azione di default per tale segnale è: fai terminare il processo ma può essere riscritta dall’utente quando verrà eseguita tale azione, sarà in user mode

Use Quizgecko on...
Browser
Browser