Segnaletica Aeroporto PDF
Document Details
![SteadfastThermodynamics7684](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-11.webp)
Uploaded by SteadfastThermodynamics7684
Tags
Summary
Il documento fornisce informazioni sulla segnaletica utilizzata negli aeroporti, descrivendo i diversi tipi di dispositivi di segnalazione, le maniche a vento, i quadrati segnale, etc. Include esempi di segnaletica orizzontale e verticale, diagrammi, e immagini.
Full Transcript
LA SEGNALETICA IN UN AEROPORTO Ciascun aeroporto deve essere dotato di: DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE SEGNALETICHE ORIZZONTALI SEGNALETICHE VERTICALI Tali dispositivi devono essere evidenti e chiari; pertanto essi dovranno essere ridipinti, puliti o rimpiazzati, non appena la loro visibilità risu...
LA SEGNALETICA IN UN AEROPORTO Ciascun aeroporto deve essere dotato di: DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE SEGNALETICHE ORIZZONTALI SEGNALETICHE VERTICALI Tali dispositivi devono essere evidenti e chiari; pertanto essi dovranno essere ridipinti, puliti o rimpiazzati, non appena la loro visibilità risulta compromessa. DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE MANICA A VENTO Manica a vento: come leggerla Le maniche a vento sono realizzate in tessuto, resistente al flusso dell'aria e alle intemperie. Esse sono di forma tronco-conica e colorate, in modo da risaltare rispetto allo sfondo circostante, così da essere visibili da almeno 300 m di altezza. I colori da adottarsi sono o il bianco o l'arancio, oppure una combinazione di bianco e arancio, o bianco e rosso, o bianco e nero. Su aeroporti destinati ad attività aeronautica notturna le maniche a vento devono essere illuminate. DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE QUADRATO SEGNALI Per aeroporti specificati dall'ENAC, sui quali si svolgono in prevalenza operazioni di volo a vista, occorre predisporre una superficie di forma quadrata, di 9 m di lato, destinata ai dispositivi di segnalazione seguenti: Indicatore di atterraggio ![Dimensioni minime dell\'indicatore di direzione \"T\" di atterraggio,](media/image2.jpeg) Segnale di circuito aeronautico verso destra Segnale di circuito aeronautico verso destra, SEGNALETICA STRADALE Segnale di area di manovra degradata ![Segnale di area di manovra degradata, SEGNALETICA STRADALE](media/image4.jpeg) Segnale di area di manovra interdetta Segnale di area di manovra interdetta, SEGNALETICA STRADALE Segnale di movimenti al suolo di aeroplani e alianti confinati ![Segnali di movimento al suolo non confinati, SEGNALETICA STRADALE](media/image6.jpeg) non confinati Segnali di movimento al suolo non confinati, SEGNALETICA STRADALE Segnale di aeroporto controllato da TWR SEGNALETICHE VERTICALI La segnaletica verticale è costituita da due diverse categorie di tabelle: a\) d'obbligo; b\) d'informazione. Le tabelle devono essere rettangolari, con il lato più lungo orizzontale. Comunemente tali tabelle sono denominate "segnali". Sull'area di manovra di un aeroporto devono essere disponibili segnali d'obbligo, per identificare ogni posizione oltre la quale un aeromobile o un veicolo non devono procedere, salvo che non siano stati autorizzati dalla Torre di Controllo I segnali d'obbligo sono costituiti da caratteri bianchi su fondo rosso. Quando vi sia l'esigenza operativa di fornire ai piloti in manovra al suolo una guida supplementare, devono essere adottati i Segnali di Informazione. Tali segnali sono costituiti da caratteri neri su fondo giallo, ad eccezione dei segnali di posizione che presentano caratteri gialli su fondo nero. Segnali d'obbligo di posizione d'attesa per l'accesso in pista ![Segnali d\'obbligo di posizione d\'attesa per l\'accesso in pista,](media/image8.jpeg) Esempi di ubicazione segnaletica verticale per posizioni d'attesa presso le intersezioni taxiway/pista ESEMPI DI SEGNALI DI INFORMAZIONI ![](media/image10.jpg) Segnali di posizione e obbligo all'intersezione di più piste lecture 8 - dispositivi di segnalazione rev SEGNALETICHE ORIZZONTALI (MARKINGS) La segnaletica orizzontale "Markings", viene di norma tracciata sulle pavimentazioni dell'area di movimento, allo scopo di fornire: − informazioni prospettiche; − una guida per l'allineamento e per la posizione dell'aeromobile; − l'individuazione della pista e della relativa soglia. I markings devono essere bianchi per le piste e gialli per le taxiway. Dove non vi è sufficiente contrasto rispetto ad una pavimentazione chiara, deve essere aggiunto anche un contorno nero. Per evidenziare markings rossi su fondo scuro (es. aree riservate sui piazzali aeromobili), può essere adottato un contorno bianco SEGNALETICHE ORIZZONTALI(MARKINGS) Markings di soglia, designazione, asse e bordo pista ![Marking di soglia, designazione, asse e bordo pista, SEGNALETICA](media/image12.jpeg) In soglia pista deve essere tracciato un marking di designazione della pista stessa. Esso è composto da un gruppo di due cifre indicanti la prua magnetica, con l'approssimazione ai dieci gradi interi più vicini. Nel caso di piste parallele, viene aggiunta al marking di designazione della pista una lettera bianca (L -- Sinistra, R -- Destra, C -- Centrale), Nel caso di più piste parallele dovrà essere adottata la seguente sequenza logica, impostata secondo un ordine progressivo: − 2 piste parallele: "L" "R"; − 3 piste parallele: "L" "C" "R" La prima cosa che si nota sulle piste di atterraggio è un grande numero impresso in vernice bianca all'inizio e alla fine della pista. Si tratta dell'orientamento magnetico, ovvero quel numero che consente di stabilire la direzione della pista rispetto al Nord magnetico. Se tale numero è accompagnato dalle lettere** L**,** R** o **C**, significa che nell'aeroporto sono presenti più piste parallele. Le lettere stanno a indicare la posizione rispetto alle altre: left, right, central. La seconda cosa che avrete notato è che alcune linee sono di **colore bianco**, mentre altre sono dipinte in **giallo**. Tali colori sono usati per indicare, semplicemente, la differenza tra le **piste di decollo e atterraggio** e le **taxiway**, ovvero le vie di rullaggio che permettono agli aerei di spostarsi da un punto all'altro via terra. **Aree di sicurezza** Nelle aree circostanti le piste dispongono di alcune **aree di sicurezza**. Lungo la pista di atterraggio si estende la ***runway strip***, una striscia rettangolare di terreno libera da ostacoli. Alla fine delle piste, nella direzione del decollo, si trova una zona di terreno chiamata ***stopway*** o zona di arresto. Quest'area è idonea a sopportare il peso di un aereo costretto ad interrompere il decollo. La stopway è solitamente compresa in una ***clearway*** libera da ostacoli orizzontali o verticali fatta di terreno o acqua. **Triangoli e linee** Di Tobiasrad -- Opera propria, CC BY-SA 3.0, Proprio all'inizio di ogni pista di decollo e atterraggio è presente una ***blast pad***, area rinforzata per resistere all'erosione causata dai motori a getto e spero contrassegnata da un motivo a spina di pesce dipinto in giallo. Successivamente troviamo quelle che somigliano in tutto e per tutto a strisce pedonali (ma qui i pedoni sono assolutamente banditi!). La soglia della pista, o ***Runway Threshold***, è lunga almeno 30 metri e delinea l'inizio del tratto di pista utilizzabile per il decollo e l'atterraggio. (Se la soglia della pista è spostata più avanti, tra la *blast pad* e la *runway threshold* viene disegnata una serie di frecce che puntano verso la soglia.) Un altro importante simbolo è il ***touchdown point***, o ***aiming point***. Sono due grandi rettangoli bianchi che rappresentano il punto ideale di contatto in fase di atterraggio. Infine, qualora doveste vedere una pista contrassegnata da due grandi X gialle alle estremità, sappiate con certezza che si tratta di una pista chiusa, che non può essere utilizzata. ESEMPIO SEGNALETICA DI PIAZZALE(APRON)![Esempio di segnaletica di piazzale](media/image14.jpeg) Le **luci di segnalazione degli ostacoli al volo** (SOV) sono dispositivi di illuminazione utilizzati per essere posti su strutture che possono costituire un pericolo per il volo al fine di evitare collisioni. Le luci sono dimensionate e poste in modo da rendere le strutture più visibili ai velivoli che transitano nelle vicinanze e sono utilizzate sia di giorno che di notte, a seconda del tipo di ostacolo da segnalare e della tipologia di segnalazione che si intende adottare. Il tipo e l\'intensità delle lampade possono variare a seconda delle caratteristiche del terreno, della localizzazione geografica, della tipologia di strutture. Luci rosse sulla torre Emley Moor, in Inghilterra. **Tipi di luci** ![](media/image16.png)Esempio di lampade a bassa, media ed alta intensitàEsempio di lampade antideflagranti Una prima, generica, suddivisione delle differenti tipologie di luci che possono essere utilizzate è la seguente: - - - - Un\'altra suddivisione utilizzata dalla [Federal Aviation Administration](https://it.wikipedia.org/wiki/Federal_Aviation_Administration) (FAA) è la seguente:[^\[1\]^](https://it.wikipedia.org/wiki/Luci_di_segnalazione_ostacoli_al_volo#cite_note-1) 1. 2. 3. 4. 5. A livello tecnologico le luci di segnalazione hanno subito un\'importante evoluzione con la recente introduzione dei [LED](https://it.wikipedia.org/wiki/LED). Attualmente la maggior parte delle lampade utilizza [LED](https://it.wikipedia.org/wiki/LED) al posto delle ormai sorpassate lampade ad incandescenza, questo perché i LED consentono un\'ottimizzazione dei costi, dei consumi e dei costi di manutenzione garantendo un significativo aumento della vita media dei dispositivi. Per le lampade a bassa intensità sono anche utilizzati tubi a fluorescenza, mentre per lampade a media ed alta intensità vengono utilizzate lampade a scarica di gas Xeno. **Utilizzo e posizionamento** Le luci di segnalazione possono essere posizionate su ogni struttura che possa costituire un pericolo e un ostacolo al volo: [edifici](https://it.wikipedia.org/wiki/Edificio), tralicci, [torri](https://it.wikipedia.org/wiki/Torre), [torri faro](https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_faro_(illuminazione)), strutture per le trasmissioni radio e televisive, [camini](https://it.wikipedia.org/wiki/Ciminiera), serbatoi molto alti, [generatori eolici](https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_eolica). Tra le normative che definiscono gli standard più diffusi per la segnalazione degli ostacoli a volo è importante citare la norma ICAO (International Civil Aviation Organization), riconosciuta a livello internazionale al pari della norma FAA. Le norme definiscono anche come devono essere posizionate le luci, per identificare il perimetro delle strutture in differenti livelli e ad altezze predefinite.\ ![Lighting the Way: A Closer Look at Airfield Ground Lighting in Airports \| Inxee Systems Private Limited](media/image18.jpeg) Dr.Elnaz Chelongar on LinkedIn: \#runway\_end\_lights \#runway \#unidirectional \#threshold \#approach... ![Savvy Passenger Guide to Airport Lights - AeroSavvy](media/image20.png) Savvy Passenger Guide to Airport Lights - AeroSavvy