Rivoluzione francese PDF

Summary

This document discusses the French Revolution, a period of radical social and political upheaval in late 18th century France. It details the causes, events, and key figures of this significant historical period. The document emphasizes the social inequalities and economic crisis that fueled the revolution.

Full Transcript

rivoluzione francese francia molto importante nel 18 secolo, forte competizione per certe colonie con la gran bretagna, il sistema di potere era arretrato i nobili erano molto legari al re (e viceversa) questo rendeva molto difficile fare le riforme, l’economia francese non era sostenibile troppe sp...

rivoluzione francese francia molto importante nel 18 secolo, forte competizione per certe colonie con la gran bretagna, il sistema di potere era arretrato i nobili erano molto legari al re (e viceversa) questo rendeva molto difficile fare le riforme, l’economia francese non era sostenibile troppe spese (molte per il mantenimento della cortee) e troppe poche entrate dalle tasse che pagava solo il terzo stato (quelli che non erano ne parte del clero ne nobili) quindi pochi ricchi borghesi e molti agricoltori, la società era vasata sull’ancien regime quindi sulle disuguaglianze fiscali in più avevano dato molti soldi alle colonie ribelli americane, una vittoria contro la gran bretagna ma aveva distrutto il bilancio statale, quando lo stato era molto vicino alla bancarotta luigi 16 introduce un imposta fondiara unica (che avrebbero pagato tutti) il parlamento di parigi non fa passare questa legge dicendo che essendo cosi importante doveva passare dagli stati generali che non si riunivano dapiù di 150 anni, il re prende questo come una sfida al suo potere e scoglie i parlamenti, i parlamentari attuano una campagna di mobilitazione pubblica che sfocia anche in alcuni episodi di violenza dopo questi il re cede e convoca gli stati generali per la primavera dell’anno dopo, intanto l’economia peggiora ancora di più, ci sono quindi le elezioni per i rappresentati degli stati generali, essendo che artigiani e contadini erano analfabeti nonostante fossero la maggior parte della popolazione non riescono a eleggere nessun rappresentante , i rappresentati del terzo stato che erano uqindi borghesi chiedono di modificare le procedure di voto alll’interno degli stati generali, fino ad ora si votava per ordina quindi i nobili e il vlero si potevano alleare e votare contro il terzo stato, i rappresentati del terzo stato chiedono di votare per testa (ogni rappresentante votava) questo avrebbe fatto prevalere il terzo stato perchè aveva più rappresentanti, questa questione non viene mai risolta ma rimane al centro di un dibattito almentato dai giornali e pamphlet. i cahiers de doleances ovvero i quaderni delle lamentele raccoglievano i lamenti e le richieeste dei tre stati che venivano compilati alla connvocazione degli stati generali, quello che usciva da questi quaderni era la base per i lavori dell’assemblea, i francesi usarono questa occasione per rivendicare nuovi diritti politici alcuni mettevano in discussione il potere assoluto e la creazione di una nuova costituzione e nuova rappresentazione politica, l’aristocrazia conservatrice voleva assestare un colpo all’assolutismo, il terzo stato chiede l’abolizione dei diritti signorili difesi dagli altri 2 stati l’uguaglianza civile e il libero accesso alle cariche pubbliche e un miglioramento delle libertà personali, molto divisi erano poi i quaderni del clero che era composto sia da ricchi vescovi di origni nobili che non volevano cambiamenti politici sia da il basso clerocome i sacerdoti di campagna che vivevano con il terzo stato e volevano forti riforme, tutti gli ordini facevano i propri interessi. il 5 maggio 1789 si riuniscono gli stati generali alla reggia di versails, il re non valuta neanche le piu moderate richieste di rinnovamento i rappresentanti del terzo stato chiedono di votare a testa e non per ordine ma sia il re che la nobiltà gli vanno contro, il 17 giugno il terzo stato fa il primo atto rivoluzionario e si dichiara assemblea nazionale con l’obbiettivo di dare una nuova costituzione alla grancia, il re fa chiudere la sala doev si erano riuniti gli stati generali, questo non ferma il terzo stato che si riunisce nella sala della pallacorda in cui l’assemblea nazionale giura di non sciogliersi fino al raggiungimento di una nuova carta costituzionale, il re ordina di sciogliere l’assemblea ma pochi giorni dopo si uniscono anche alcuni rappresentati del clero e della nobiltà migliaia di parigini poi invadono il cortile di versailes il re di conseguenza temendo lo scoppio di una rivolta il 27 giugno ordina agli altri rappresentati degli stati generali di unirsi all’assemblea nazionale che vine ufficilamnte dichiarata costituente, l’ancien regime stava venendo minacciato e minato alla base, se ò’assemblea avesseredatto la costituzione il re avrebe dovuto rispettarla e il suo potere sarebbe stato limitato, vari membri della corte cercano di convincere il re a compiere un atto di forza e ristabilire l’assolutismo, questa crisi politica si sovrappone a quella economica il cibo scarseggia ovunque si era sull’orlo di una carestia il prezzo del pane in 2 anni era quasi raddoppiato il re veniva considerato il fornaio del regno perchè doveva tenere il prezzo dei cereali. la situazione era particolarmente tesa a parigi dove arriva poi la notizia che i cattivi consiglieri di luifgi 16 stavano riuscendo a convincerloil popolo parigino vuole impedirlo assaltano quindi le botteghe degli armaioli e il municipio di parigi per ottenere picche e fucili, fino al 14 luglio del 1789 im cui si spargela notizia che nel carcere della bastiglia ci fosse un carico di munizioni e polvere da sparo, una folla circonda l’edificio chiedendo di ispezionare i depositi, il comandante della bastigila ordina di far fuoco sui dimostranti che decidono quindi di assaltare la prigione e liberano i prigioniere per poi dare fuoco e distruggere la prigione, la bastiglia era il simbolo dell'oscurantismo e del potere del re, dopo questo episodio un comitato di insorti prende il controllo della citta e organizza la guardia nazionale una milizia volontaria formata da cittadini controllata dal marchese lafayette che aveva combattuto nella rivoluzione americana, questa onda rivoluzionaria si diffonde in molte citta francesi in cui vengono creati altri reparti della guardia nazionale, si ribellano anche i contadini in modo disordinato e senza guida che scatenano rivolte contro i nobili, causa di queste rivolte du il rancore verso i nobili che avevano un potere ingiusto e oppressivo i rivoltosi erano convinti che gli aristocratici si sarebbero opposti a qualsiasi riforma, girava poi la voce che i nobili avessero assoldato bande di banditi e di stranieri per distruggere i raccolti, questa era una voce completamente inventata e falsa ma crea un enorme onda di panico collettivo che viene poi chiamato grande paura, i castelli dei signori vengono assaltati da contadini inferociti con lo scopo di distruggere gli archevi dei documenti che sancivano i privilegi feudali La protesta anti signorile dei contadini concordava con le richieste del terzo stato i delegati dell'assemblea costituente però temevano che l'eccesso di violenza avrebbe convinto il re a ordinare una repressione armata per questo preparano ancora prima una nuova carta costituzionale che stabilisce l'abolizione dei diritti pedali sulle persone come le corvees Venne anche stabilito che i contadini dovessero essere stati pagati per un indennizzo questo viene votato anche dai rappresentanti dei prime due ordini la notte del 4 agosto 1789 con un colpo si era GM basata su gerarchie privilegi e dipendenze che erano durate secoli viene s dov'èmantellato vengono anche cancellate delle decime dovute al clero i privile fiscale di città e province la penalità la compravendita delle cariche pubbliche e tutti i cittadini avrebbero pagato il tasse proporzionalmente alle loro Entrate tutti avrebbero poi potuto accedere a tutti gli impieghi civili militari ed ecclesiasticità apre la strada all'affermazione dell'uguaglianza tra i cittadini questo viene tenuto presente nella stesura della dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino approvata il 26 agosto 1789 simile al documento si lato 13 anni prima dai padri fondatori degli Stati Uniti enunciava quindi i principi base dell'evoluzione l'uguaglianza di tutti per sotto la legge l'esistenza dei diritti fondamentali naturale degli individui la separazione dei poteri e l'idea che la società fosse della reazione Quindi lui il sedicesimo non sarebbe stato repere grazie a Dio Marie Per la legge costituzionale dello Stato ( abolizione dell'assolutismo) Luigi XVI si rifiuta di firmare i decreti approvati dalle asseverazione Nazionale Costituente e la dichiarazione universale diritti dell'uomo e del cittadino e un compromesso sembra impossibile si crea uno stallo molto instabile i deputati vicino a prezzo Nazionale avevano il sostegno di masse popolari e di quelle paroline proposero di spostare l'assemblea nella capitale per sfruttare la propria vapore l'elemento di pressione Infatti a Parigi sembrava che stessero per scoppiare dei nuovi disordini non c'era cibo e la gente temeva una relazione da parte della Aristocrazia il 5 ottobre 1789 un corteo di donne si trova davanti all'hotel de Ville per reclamare del pane Loro portano queste richieste all'assemblea Nazionale scordate da una guarnigione della Guardia Nazionale vanno quindi a Versailles creando un enorme corteo di fronte a questo assalto di una folla inferocita e molto armata lui sedicesimo Promette che a Parigi avrebbe ricevuto subito di rifornimento di cibo né notte fra il 5 e 6 ottobre confermò poi di firmare I Decreti di agosto e la dichiarazione diritti e di trasferirsi il giorno dopo Nella Capitale con la sua famiglia nel palazzo reale delle tuileries Per stare più vicino al suo popolo in realtà per poter essere meglio controllato da adesso questa decisione gli viene in realtà Imposta perché erano le rivolte a tenere il coltello dalla parte del manico dopo essersi trasferito a Parigi l'assemblea costituente deve affrontare l'urgenza fiscale il debito pubblico era fuori controllo servivano soldi per mantenere la promessa e dare il pane al povero al popolo affamato quindi il 2 novembre 1789 viene votato un provvedimento sociale che abolisce definitivamente l'ansia a regime vengono requisiti tutti i beni della chiesa che Vengono venduti in Austria ai privati i treni dell'immobile erano proprietà di grande valore sarebbe stato impossibile trovare qualcuno con abbastanza soldi per comprarli in tempi brevi vengono messi dunque come garanzia per l'emissione degli assegnati speciali Buoni del Tesoro che i cittadini avrebbero acquistato dallo Stato riempiendo le casse statali con cui poi avrebbero potuto pagare i beni messi all'asta o rivenderli agli investitori l'assemblea Cerca quindi di promuovere gli scambi e le iniziative private seguendo i principi liberisti della fisiocrazia e abolisce le corporazioni di mestiere le compagnie commerciali privilegiate e le dogane interne che impedivano il libero flusso di soldi all'interno dello Stato nel dicembre 1789 il cattolicesimo perde il suo ruolo privilegiato viene quindi istituita la libertà di culto garantita anche protestanti dopo tra molte polemiche anche gli ebrei nonostante questo il cattolicesimo rimane comunque l'unica religione autorizzata celebrare in pubblico e le proprie feste cerimonie Nel febbraio del 1790 gli ordini religiosi contemplativi ovvero quelli che si dedicavano all'insegnamento e all'assistenza ospedaliera vendono aboliti il 12 luglio viene messo un documento noto come costituzione civile del clero: Questo documento rendeva legalmente i parroci i vescovi dei funzionari pubblici e le attive al popolo stipendiati dallo Stato che giuravano fedeltà alla Nazione viene ridotto il numero delle diocesi dei Confini vengono fatti coincidere con quelle amministrative del regno, storicamente la chiesa francese aveva sempre ribadito di essere autonoma rispetto a quella di Roma Ora però avrebbe dovuto obbedire soltanto allo Stato questo per molti ecclesiastici e Fedeli era inaccettabile Quindi ancora prima che che Papa Pio VII lo condannò semplicemente il provvedimento crea una enorme frattura tra il clero costituzionale che accetta questo provvedimento e refrattario che si rifiuta di farlo Invece dal punto di vista amministrativo l'assemblea decide di disegnare una nuova Francia prima era divisa in circoscrizioni province e diocesi vescovile viene poi organizzata in 83 dipartimenti delle stesse dimensioni che prendevano il nome dal fiume Don Monte o un elemento geografico vengono poi divise in Cantoni divise a loro volta in municipalità queste furono affidate a autorità legislative i parlamenti delle province vengono abolite e stupiti da nuovi Tribunali con magistrati dipendenti dallo Stato Intanto sta venendo scritta la Carta Costituzionale l'assemblea stabilì che la Francia sarebbe stata una monarchia costituzionale fondata sulla separazione dei poteri: esecutivo che comandava l'esercito, nominava i ministri e gestiva la politica estera Questo sarebbe rimasto al sovrano, il potere legislativo sarebbe andato a un'assemblea monocamerale eletta ogni due anni il re aveva Comunque il diritto di veto sospensivo sulle leggi proposte da assemblea Ma se fossero state votate una seconda volta sarebbero immediatamente divenute esecutive, il potere giudiziario che esercitato da magistrati con una carica elettiva. Per rendere questo sistema stabile serviva un forte accordo tra assemblea e c'erano quindi molti dubbi sul fatto che Luigi 16 sarebbe sceso a compromessi, si discusse molto anche suffragio la dichiarazione del 1789 riconosceva a tutti i cittadini i diritti civili ma solo l'amiranza deputati e riteneva che dritti politici dovessero andare in modo uniforme a tutti i cittadini maschi le donne non vengono mai prese in considerazione,Viene quindi stabilita una distinzione in base al centro tra cittadini passivi e sotto una soglia di reddito dei cittadini attive che pagavano le imposte uguali almeno tre giorni lavorativi di un operaio potevano quindi Versare il diritto di voto quelli che potevano pagare tasse pari a 10 giornate di lavoro gli elettori di secondo grado potevano eleggere i deputati dell'assemblea legislativa e non tutti i cittadini erano eleggibili poteva essere letto solo chi possedeva una una proprietà Fondiaria e pagava tasse equivalenti a 50 giornate lavorative, questo sistema elettorale il numero di cittadini che poteva votare sarebbe stato Inferiore a quello scelto dai deputati agli Stati Generali i sudditi più poveri sarebbero ritrovati comunque esclusi dalla partecipazione alla politica e privi di una vera rappresentanza, anche dopo l'approvazione del norme elettorali rimane acceso il dibattito su suffragio anche fuori da contesti istituzionali come nei club politici che spuntano in tutto il paese soprattutto a Parigi questi sono organizzazioni ripartite che riunivano i cittadini politicamente simile che volevano esprimere le loro opinioni e partecipare alla vita pubblica a Parigi C'erano quattro Club importanti che sono: la società dell'89 di tendenza moderata, i club dei Giacobini di cui facevano parte gli esponenti della piccola media borghesia vicino ai popolari questi poi si finsero in un'ala più moderata che sostiene una monarchia costituzionale e una parte più Radicale che sosteneva una repubblica e si identificava nel club dei foglianti, quelli da subito favorevoli alla Repubblica con proposte economiche e sociali più radicali Venivano chiamati cordiglieri, nel nella primavera del 1791 l'assemblea stava finendo il proprio compito il re rimaneva molto ambiguo non era sicuro che avrebbe firmato la Costituzione molti si aspettavano che stesse preparando un colpo e organizzando l'esercito per una contro evoluzione con l'aiuto di potenze straniere come l'Austria,Questo sospetto viene per molti confermato tra il 20 e il 21 giugno del 1791 durante questa notte Luigi's sedicesimo e la sua famiglia provano a fuggire travestiti La servi con documenti falsi verso l'Olanda( sotto controllo austriaco) vengono però riconosciuti a Varennes vicino alla frontiera e riportati a Parigi sotto il resto questo distrugge la reputazione già debole della monarchia e cambia le sorti della rivoluzione c'è una frattura all'interno dell'assemblea costituente tra democratici e moderati, il 3 settembre 1791 entra in vigore la nuova costruzione che rende la Francia una monarchia costituzionale pochi giorni dopo lui ci sedicesimo presto solamente di fedeltà Alla nazione accettando questa Costituzione l'assemblea costituente viene quindi è sciolta dovrebbe essere stata sostituita da un assemblea legislativa e l'altra cittadini in base al nuovo sistema elettorale sotto proposta di Maximiliano Robespierre i deputati che hanno partecipato alla stesura della Costituzione Approvano un decreto che gli rendeva impossibile candidarsi alle elezioni dalle urne emerge quindi di una nuova generazione politica La maggior parte dei 745/16 è di deputati indipendenti che non si schierano né a destra rappresentata dai foglianti né a sinistra rappresentata dai cordiglieri da Giacobini è un nuovo gruppo I girondini formato da Giacobini scissionisti capeggiato da Jacques Pierre brissot i gironini condividevano con il loro ex compagno di Club idee repubblicane ma volevano che tutelare gli interessi dei ciechi mercantile delle province mentre Giacomini faceva l'interesse di sanculotti ovvero i poveri piccoli artigiani e bottegai di Parigi durante tutto questo periodo la Francia viene tenuta sotto uno stretto sguardo dalle potenze estere che non provano simpatia per rivoluzionaria nella costola nel 1791 Infatti due mesi dopo il tentativo di fuga della famiglia reale l'imperatore d'Austria e il re di Prussia sottoscrivono una dichiarazione di che afferma di considerare la situazione francese oggetto di comune interesse per tutti i sovrani d'Europa dichiarandosi pronti a intervenire militarmente se Luigi XVI non fosse stato integrato pienamente nel sistema, anche i nobili francesi scappati all'estero stanno normando truffe contro di forza d'aria pronti a intervenire subito Allo scoppio del conflitto c'era una forte pressione sulla Francia ma i deputati dell'assemblea legislativa erano indecisi su come reagire molti erano favorevoli alla guerra come i foglianti Lafayette per loro una vittoria avrebbe conservato il governo rivoluzionario I cordiglieri di brissot invece credevano che la guerra Era un'occasione di rilancio economico e di rafforzamento del patriottismo Luis sedicesimo stesso era favorevole Ma perché segretamente pensava che la Francia sarebbe stata sconfitta e gli altri sovrani avrebbero quindi ripristinato il suo potere I Giacobini capeggiati da Robespierre pensavano che la Francia non fosse pronta alla guerra e prevedevano perché il governo non mandasse tutto all'aria, quindi nell'aprile del 1792 il sovrano come titolare del potere esecutivo e responsabile della politica estera propone la dichiarazione di guerra che l'assemblea approva contro l'Austria e la Prussia, i primi mesi di guerra furono molto brutti per la Francia le truppe erano male addestrate e gli ufficiali appartenevano alla ristorazione molti ufficiali erano in realtà d'accordo col sovrano e combattevano male apposta o si rifiutano addirittura di combattere ci fu quindi una serie di sconfitte e l'invasione di Alcune regioni francesi da parte dell'esercito nemici Luigi XVI rimane ambiguo rifiutando procedimenti necessari per la sicurezza del regno come quello di creare un corpo di 20.000 volontari per la difesa di Parigi molti francesi lo avvitano come responsabile dell'andamento disastroso della guerra quindi fidano nella famiglia reale girava voce anche che Maria Antonietta stesse fornendo Agli austriaci i piani di guerra francese uno stilere erano i sanculotti Parigini che il 20 Giugno 1792 protestano e invadono assemblea legislativa sfilando in corteo fino al Palazzo delle tuileries e costringono Luigi XVI a indossare il berretto grigio brindando la salute della rivoluzione la guerra continua l'11 luglio l'assemblea ammette una dichiarazione ufficiale che la Francia era in pericolo il 25 luglio Il duca di Brunswick che guidava le truppe austriaane minaccia la distruzione di Parigi in caso di oltraggio alla famiglia reale per molti Questa fu una conferma che Luigi XVI fosse in realtà alleato con gli australo ne chiedono quindi la deposizione il federati o veri volontari che dalle province sono arrivati a Parigi eica popolari parigini danno all'assemblea il 9 agosto come termine per la decadenza della monarchia Questo prende atto subito dopo la mezzanotte il 10 agosto 1792 Banculotti insegnano all'hotel de Ville un nuovo consiglio la comune di Parigi intanto al Palazzo delle tuileries in cui stava la famiglia reale viene assalito di battaglioni volontari che sovrastano facilmente le guardie e raggiungono il re che rinchiudono con la moglie Maria Antonietta e i tuoi figli nella prigione parigina, dopo questo successo l'assemblea legislativa dichiara la sospensione di Luigi XVI e la sua sostituzione con consiglio esecutivo provvisorio senza re serviva una nuova Costituzione che sarebbe stata affidata ad un nuovo organo rappresentativo eletto a suffragio universale maschile questa assemblea prende il nome di convenzione nazionale mentre le elezioni erano in atto circola La voce dei giornali Che nelle carcere parigine i prigionieri politici ostili stessero realizzando un complotto contro rivoluzionario fra il 2 e il 6 settembre 1792 i sanculo e scovano i traditori gli sottopongono a processi sommari e massacrati 1.200 persone tra Nobili e prigionieri comuni vengono condannate a morte solo i girondini condannano l'accaduto mentre Giacobini sta dalla parte del sanculotti giustificando i loro eccessi come espressione di un'insurrezione popolare in massacri di settembre sono uno degli episodi più bui della rivoluzione il 20 settembre 1792 l'esercito francese sconfigge quell'asto prussiano a Palmi A 160 km da Parigi impedendone l'avanzata Vittoria importante strategicamente ma Soprattutto moralmente animati dal desiderio di difendere la loro Patria i volontari male equipaggiati inesperti riescono a tenere testa agli eserciti più preparati temibili dell'epoca le truppe francesi dopo questo successo iniziano a contattare ricacciano gli eserciti invasori e occupano il Belgio spingendosi al Reno la regione di Nizza e la Savoia sesto giorno la convenzione nazionale si riunisce e il 21 settembre 1792 viene votata all'unanimità L'abolizione della monarchia e la proclamazione della Repubblica dal giorno dopo i documenti ufficiali vengono notati inserendolcitura hanno uno della Repubblica incomincia una nuova epoca per la Francia alle elezioni nonostante ci fosse suffragio universale maschile vota Una piccolissima parte dei Francesi alcuni sono i sostenitori della monarchia erano esclusi dal voto o stati minacciati e quindi non hanno partecipato Molti cittadini passivi si sono sostenuti avevo votato quindi solo circa 700.000 lettori un decimo di tutti prevalentemente simpatia rivoluzionarie fu molto chiaro che tra i gruppi politici premiati dalle urne non sarebbero facilmente accordati in particolare la nuova assemblea fu condizionata dalla competizione di due schieramenti minoritari e riconducibili ad orientamento anti monarchico e di sinistra ma con programmi inconciliabili Il primo erano i girondini che si misero nella parte destra dell'aula rappresentavano interessi dell'alta media borghesia commerciale e dominarono i lavori della convenzione nei primi mesi, il secondo erano in montagnardi ovvero Giacobini e i cordiglieri che occuparono la montagna Ovvero la parte in alto a sinistra dell'aula loro avevano bisogno Radicale erano vicini al popolo e alla piccola borghesia a differenza di rondini volevano una totale librarizzazione dell'attività economica lo stato per loro doveva vigilare attentamente sull'andamento dei prezzi esercitare un controllo sulle attività economiche e attuare riforme sociali per risolvere i problemi dei meno-ambiente garantendo a tutti abbastanza per sopravvivere in montagnardi avevano come leader Robespierre danton e Marat isola trattile sanculotti che assumono il controllo della comune di Parigi, al centro dell'area c'erano i più moderati chiamati anche palude numericamente maggioritarie mai capace di imporsi sugli altri, Montagnard di girondini avevano bisogno opposta anche sul trattamento per Luigi XVI per i Giacobini l'ex Soldano era un traditore e andava giustiziato subito altri Giacobini volevano Vederlo sul patibolo dopo un regolare processo bisognava decidere chi avrebbe dovuto processarlo la magistratura ordinaria perché un cittadino come gli altri oppure la convenzione perché comunque il rap, Easy rondini non amavo del re ma non convinti che condannare la morte sarebbe stato un errore per la politica estera avrebbe impedito alla Repubblica di ottenere un riconoscimento da parte delle potenze straniere nella politica interna avrebbe rafforzato i controrivoluzionari indebolendo il paese in un momento molto importante ritardarono quindi il processo il più possibile il 20 novembre 1792 nel palazzo delle Tures vengono scoperti i documenti che provano i rapporti di Luigi XVI con i nobili e controrivoluzionari il complotto di cui si parlava durante la guerra era vero l'ex Sorano che sarebbe stato quindi processato dalla convenzione L'undicesimo Prova a scagionarsi Ma le prove contro di lui erano in un pugnabile I gironini provando a salvarli la vita nell'ultimo tentativo pongono la decisione finale ai cittadini ma il 14 gennaio 1793 i deputati della convenzione con pochi voti contro respingono questa proposta e giudicano l'ex Urbano colpevole sei giorni dopo viene condannato a morte Luigi XI secolo viene ghigliottinato il 21 gennaio 1793 lo stesso tocca a Maria Antonietta il 16 ottobre dello stesso anno, prevedibilmente la morte di Louis XVI provoca la reazione di tutti i re europei portando una svolta drammatica per la politica estera Le Corti condannano molto gravemente l'uccisione del re organizzando un attacco coordinato contro la Francia prima di questo i francesi decise di combattere non più sulle difensiva ma in attacco l'1 febbraio 1793 il mese dopo alla Spagna e agli stati italiani questo non convincere montagne verdi che preferivano concentrarsi sui problemi interni ma era sostenuta dai girondini secondo cui una guerra rivoluzionaria era necessaria per difendere la patria salvaguardare le conquiste e Doverosa perché la rivoluzione andava propagata al di fuori della Francia in cui altri popoli attendevano la liberazione dall'assolutismo la Francia Rivendica il ruolo di paese capofila della trasformazione che avrebbe cambiato il volto all'Europa l'ipotesi del contagio rivoluzionario preoccupava molto altre potenze che capeggiati dal Inghilterra si alleano nella prima coalizione antifrancese formata da Gran Bretagna Austria - Russia Spagna Portogallo Regno di Napoli e Regno di Sardegna l'esercito rivoluzionario subisce pesanti e sconfitte e nel marzo 1793 abbandona il territorio che aveva conquistato sulla riva sinistra del terreno Si apre anche un altro fronte nella Vandea scopre la rivoluzione contadina che degenera in una guerra civile contro ivulsaria i contadini bandeiani per rifiutavano di abbandonare i campi per arruolarsi nell'esercito la convenzione Aveva dichiarato la leva forzata per 30.000 uomini al cui ogni dipartimento doveva provvedere proporzionalmente alla sua popolazione la rivolta era animata dall'opposizione contro la costituzione civile del clero e la persecuzione dei prezzi refrattari che in barathea erano considerati degli abusi da parte dei rivoluzionari Borghese I ribelli erano poi delusi per gli scarsi progressi economici e sociali della rivoluzione rimpiangevano addirittura la monarchia a questi si unirono subito i nobili E i preti questa armata sconfisse le truppe regolari inviate da Parigi nella primavera del 1793 la Francia era in una situazione di emergenza la rivolta agitava Molte zone del paese l'economia era allo sbando i nemici alle frontiere un ennesimo rialzo dei prezzi provoca forti proteste delle sanculotti parigini che credevano con forza misure contro il carovita vera di Cali guidati da jeanne varlet e dall'ex sacerdote Jacques roux porta al movimento degli arrabbiati che saccheggia e requisisce generi alimentari nella capitale i girondini che prima dominavano la convenzione cavalcano il malcontento Popolare e i deputati della montagna riescono a convincere quelli della crude ad allearsi con loro rendendo girondini una minoranza all'interno della convenzione questa nuova maggioranza porta una serie di provvedimenti come l'introduzione del Cavaliere dipartimentale per farine e cereali Viene creato un tribunale speciale rivoluzionario per la punizione dei traditori contro i volontari e in ogni comune Viene creato un comitato di sorveglianza eletto cittadino cittadini e inviati commissari rivoluzionari in ogni dibattimento Viene creato Poi un comitato di salute pubblica formato da dei membri eletti a rotazione mensile che finisce in poco tempo per assumere potere esecutivo e legislativo i gironi si opposero a questi provvedimenti perché vedono troppo estremisti tentano di installare un governo dittatoriale i leader Giacobini Ma le proteste sono inutili all'interno della convenzione non avevano più peso i gironi però fuori da Parigi erano appoggiati e molto influenti decidono quindi di tagliarsi con altre forze moderate e insorgono contro la convenzione iniziando la rivolta federalista che Riesce a prendere città grandi come Lione - Marsiglia cacciandoLe autorità giacobine i sanculotti ed arrabbiati e Parigini il 2 Giugno 1793 assaltano La convenzione chiedendo l'estromissione dei girondini 29 Deputati girondini e due ministri vengono arrestati e deferiti a un tribunale rivoluzionario che nell'autunno dopo li condanna a morte dopo questo episodio l'insurrezione federalista si diffonde anche in Bretagna e Normandia dove gli insorti organizzano una resistenza armata alle truppe inviate dalla convenzione Ma già alla fine del 1793 la rivolta viene distrutta Nel giugno 1793 i Giacobini Domina nel comune di Parigi la convenzione e il comitato di salute pubblica Approvano quindi una dichiarazione di diritti e una nuova Costituzione detta del 1793 questo aveva un orientamento Democratico sociale mentre la costituzione di due anni prima era Borghese e guardava le esigenze delle masse popolari introducendo principi come il suffragio universale maschile e il diritto al lavoro e all'assistenza il diritto dovere dei cittadini all'insurrezione contro i governi ingiusti e il principio della sovranità popolare dando il potere legislativo un primato su quello esecutivo giudiziario la Costituzione non entra mai in vigore perché nei mesi dopo venne installato amministratore giacobina vengono quindi sospese le garanzie cittadini e attuata una feroce repressione contro quelli che secondo i Giacobini minacciavano al Francia e la rivoluzione, il comitato di salute pubblica nell'estate delle 1793 assume pieni poteri militari economici e Giudiziari a luglio il numero di componenti viene alzato da 9 a 12 Danton rifiuta di entrare in questo secondo esecutivo che viene dominato dai leader rivoluzionarie più radicali come Robespierre e saint-just che si dichiarano favorevoli a un'applicazione della sovranità popolare rigorosa installando una democrazia autoritaria molto oppressiva e sanguinaria i giacopini e margino ne perseguitano i propri avversari come girondini o monarchici ma anche le minoranze come gli arrabbiati che producevano solo ogni componente azione di disturbo la repressione fu spietata dopo che nel luglio del 1793 la monarchica Charlotte corday assassina Marat a settembre la convenzione mette il terrore all'ordine del giorno passa una legge di sospetti per cui venivano perquisiti senza mandato e incarcerati per poi essere processati sommariamente condannati a morte quelli che non avevano fatto nulla a favore della rivoluzione per riportare le province ribelli alla Repubblica era necessario ricorrerà la paura solo con questa la rivoluzione poteva trionfare sui nemici esterni e interni, oltre a sospendere la Costituzione Robespierre il comitato di salute di pubblica Approvano provvedimenti radicali in campo economico viene abolita totalmente senza indennizzo i diritti pedali sulle terre Vengono venduti beni degli emigrati si vara una legge che punisce a morte gli accaparratori di generi alimentari e si introduce un calmiere o massimo Nazionale sul prezzo dei cereali poi un generale esteso anche Salario questo sconcerta le masse popolari in particolare quelle cittadine perché salari erano già vasche il controllo sull'economia e sulle approvvigionamenti aveva due scopi prevenire le sommosse urbane e provvedere alla necessità di un esercito che si era fatto sempre più numeroso il 29 agosto 1793 viene introdotta la leva in massa in cui vengono arruolati tutti gli uomini senza figli tra 18 e 25 anni il comitato promuove iniziative che puntavano a sradicare pratiche tradizioni del Popolo francese segnando una rottura col passato viene introdotto un calendario rivoluzionario laico per contare il tempo badandosi sullo trascorrere delle stagioni senza domenica e feste cristiane Che vengono sostituite da feste laiche diventa una violenta campagna anti religiosa e anticlericale che punta una scristarizzazione della Francia molti episodi violenti contro preti refrattarie e membri del clero regolari requisizione di arredi sacri per rimpolpare le casse dello Stato e in Campania venivano sfuse per fare armi questo viene condannato né frenato della bestiarre che lo riteneva controproducente epatismo era consapevole però della funzione di controllo morale sociale della religione quindi nel dicembre del 793 la convenzione conferma la libertà di culto per tutte le regioni nel maggio 1794 impose il culto dell'essere supremo una religione razionale ispirata al deismo, le parole d'ordine dei Tribunali erano in realtà e creavano un mondo totalmente nuovo Kia sembrava al contrario rispetto alle CR Jim I principi di libertà e uguaglianza erano il popolo doveva giudicare le colpe di un sovrano ritenuto traditore il montagnardo saint-just affermava davanti alla convenzione che gli impediti sono i potenti della terra appellandosi alla fraternità i provenienti delle vendite dei beni requisiti Nobili al clero vengono usati per assicurare i poveri e hai bisognosi una pensione statale a queste tre dei fondamentali se ne accorse un'altra l'idea di laicità nella Repubblica nata dalla rivoluzione non servivano i comandamenti e sacramenti della religione Laica era l'iscrizione anagrafica rimpiazzato al matrimonio in chiesa c'è quello civile celebrati in municipio e viene introdotto il divorzio ponendo le basi per il diritto civile e moderno, La Forza degli ideali rivoluzionaria non è solo nella novità ma anche nell'ambizione universale libertà uguaglianza e Fratellanza valevano per tutti anche per quelli che al mondo erano i più infelici gli schiavi neri di origine africana deportati nelle Americhe aveva un ruolo importante nel commercio triangolare e sfruttava Uomini e Donne nelle piantagioni di zucchero o di caffè nelle proprie colonie prima che scoppiasse la rivoluzione era stata fondata a Parigi una associazione di attivisti Bianchi che chiedeva l'abolizione della tratta e la messa al bando della schiavitù Tra l'altro motore di questo c’era brissot che il primo dicembre 1791 davanti ai colleghi dell'assemblea legislativa dice anche il cuore di un nero parte per la Libertà quattro mesi più tardi il 4 aprile 1792 viene votato a una legge che estende la cittadinanza francese ma tutti gli abitanti delle colonie compresi gli ex schiavi neri già affrontati primo passo importante poi due anni dopo il 4 febbraio 1794 la convenzione appromo la legge federale sull'abolizione della schiavitù in tutte le colonie francesi, la legge di aspetti e gli arresti viene conseguirono rendono la Francia un clima di paranoia tutti potevano venire in carcere o sul patibolo per la denuncia di un vicino il processo e le condanne e non molto numerose e nelle piazze la ghigliottina diventa una presenza fissa Tra le prime vittime illustri del terrore ci sono Maria Antonietta e i leader di rondini arrestati in primavera e ghigliottinati nell'ottobre nel 1793 Robespierre e i suoi seguaci usano l'indignazione del terrore come strumento di lotta politica gli avversari vengono identificati nei girondini nei realisti e negli arrabbiati roux mentre hebert fu ghigliottinato anche gli indulgenti come danton che protestarono contro il cesti del terrore vennero condannati tra giugno e luglio del 1794 la repressione si indurisce una legge priva gli accusati del diritto della Difesa i giudici potevano condannare gli imputati anche alla mancanza di prove in base alla certezza morale infine viene stabilita un'unica certezza possibile in caso di condanna la pena di morte questo periodo diede un aumento esponenziale delle vittime ghigliottinate e viene soprannominato il grande terrore Economicamente le misure di Robespierre funzionarono l'inflazione smise di crescere l'economia era regolata e le condizioni delle fasce meno abbienti ingrarono la politica di calmieramento dei prezzi era però contraddittoria da un lato i prezzi contenuti vendevano i generi alimentari acquistabili a tutti anche da chi vive in città ma dall'altro danneggiavano quelli che producevano E vendevano i beni e erano soprattutto abitanti delle Campagne nel tentativo di assicurarsi il favore sia delle masse popolari urbane sia di quelle rurali il comitato di salute pubblica determinò alcune sue scelte la disaffezione entrambe queste componenti della società nel paese aumentava lo sconcerto per la repressione dura e la autoritarismo del comitato di salute pubblica Finché il paese era minacciato dalle viti interne ed esterni servivano misure di emergenza necessarie la leva immerse la riorganizzazione dell'esercito garantiscono importanti processi militari comunque un altro pezzo di vittime la rivolta in Bandera viene sedata il focolai federalisti sono stroncati in importanti città come Lione Marsiglia e Tolone nella quale si distingue un ufficiale dalla Corsica Napoleone nell'esercito Austria prussiano viene di nuovo sconfitto a wattignies il 16 ottobre 1983 altra Vittoria francese quella di fleurus il 26 giugno 1794 di ormai i nemici stranieri sono in fuga la patria Salva non c'è più bisogno di un dittatore, Quindi dopo la vittoria di fleurus nel pieno del gas terrore i nemici di Robespierre si accordano per abbatterlo i moderati della convenzione si uniscono a seguaci di hebert Anche alcuni membri del comitato di salute pubblica organizzano un complotto che porta il nove termidoro 1794 ( il 27 luglio) palla al resto di Robespierre di saint-just e i loro Fedeli senza processo il giorno dopo nell'indifferenza di sanculotti vengono ghigliottinati la dittatura giacobina finisce con la stagione più drammatica della rivoluzione, dopo la caduta di Robespierre i deputati che attuano il colpo di stato preso prendono il controllo della convenzione e ripristino le garanzie individuali ridando un senso allo slogan rivoluzionario libertà uguaglianza fraternità il comitato di salute viene abolito il tribunale viene ridimensionato e poi sciolto il club gioco video vengono chiusi per impedire la riorganizzazione del loro movimento contro gli ex Giacobini o sanculotti si scatena il terrore bianco bianco per la bandiera borbonica Ovvero la reazione violenta della ricca spregiudicata e aggressiva gioventù dorata monarchica e alto Borghese che organizza massacri e azioni punitive agli avversari politici e sconfitti con il consenso della convenzione il nuovo esecutivo è la quindi espressione di quella alta borghesia finanziaria commerciale che tratta maggiori vantaggi dalla caduta della serragym, Per venire incontro alle esigenze di questo settore società si tolse l'economia regolata dallo Stato tipica della Repubblica giacobina e nel dicembre 1794 il massimon fu soppresso e prezzi ricominciare a salire incontrollatamente si ritorna al liberismo questo porta una crisi economica che arricchisce gli speculatori e affamare i poveri cresce quindi il malcontento fino a un nuovo tentativo di Insurrezione sanculotta così detta giornate di Germinale pratile tra aprile e maggio i rivoltosi chiedono il ripristino del calmiere e l'entrata in vigore della costituzione dell'anno uno congelata da Robespierre Ma la Francia repubblicana per la prima volta stronca questo moto Popolare con l'esercito, il il nuovo governo crea una costituzione del 1795 o dell'anno 3 viene abolita la democrazia Giacomina e il suffragio universale si torna a sistema elettorale Basato sul censo i cittadini erano uguali e civilmente ma non dal punto di vista politico l'elite al potere Considera i braccianti e gli operai come responsabili degli accessi della rivoluzione egli esclude dalla vita politica gli elettori di secondo grado compiendo il voto erano 30.000 cioè gli uomini con più di 25 anni e un reddito superiore a 150 giornate lavorative questi sceglievano due camere entrambe con potere legislativo il consiglio di 500 che lavorava le leggi e il consiglio delle elezioni che la provava o respingeva ogni anno un terzo deputati veniva rinnovato con nuove elezioni il potere esecutivo era invece di un direttorio composto da cinque membri scelti e coordinati dai ministri la Carta Costituzionale esprima di nuovo la dichiarazione dei diritti arricchita da un elenco dei doveri di cittadini si insiste sulla sacralità della proprietà privata l'importanza del lavoro e la necessità di provare L'ordine sociale questi erano chiaramente ispirati a una concezione antidemocratica della società garantivano Il predominio dei cittadini e scongiurare il rischio che la nuova dittatura di sinistra si imponesse o che si tornasse alla monarchia la Francia era di fatto un governo di destra che non poteva diventare di sinistra, Il ritorno dei sostenitori della monarchia era molto preoccupante per i terreni doriani in quanto avrebbero potuto prevalere nelle lezioni la nuova costruzione è in quel caso sarebbe stata inutile per evitare questo nell'estate del 1795 viene approvato il decreto di due terzi per cui gli elettori erano obbligati a scegliere i due terzi del nuovo Parlamento tra i membri della convenzione uscente che erano pressoché tutti simili a partire da pubblicare questo provvedimento fatto apposta per Questa istituzione scatena le proteste della insorgono in varie ragioni creando varie rivolte animate dai nobili Emirati all'estero che prendevano la palla al balzo per mettere al trono un borbone il fratello del sovrano Luigi XIV che si era autoproclamato Re Luigi XVIII le truppe però Ebbero la meglio e le elezioni ottobre prima erano le forze monarchiche Tuttavia è deputati termidoriani fecero sì che i cinque membri del direttorio fossero tutti repubblicani in questo clima di tensione Sociale con l'economia distrutta il direttorio fronteggiava anche la ripresa del Movimento Giacomino a cui era stato consentito il riconoscimento dato l'aiuto contro i realisti tra questi Giacobini si distingue babeuf detto Gracco che posturava una società caratterizzata dalla proprietà Comune dei beni e dei terreni e dallo store uguaglianza fra cittadino Queste erano in contrasto con Lovely Lift al potere Ma non piacevano neanche Giacobini e sanculotti che idealizzavano la piccola proprietà e il possesso dei beni del proprio lavoro nel maggio del 1796 babbeoff con alcuni ex membri della convenzione organizza la congiura degli uguali Con lo scopo del rovesciamento del governo e l'insegnamento di una temporale dittatura, fu però scoperto dei represso dal direttorio babbeo furbonato tra i capi di questa rivolta c'era anche Filippo Buonarroti che Evita la pena capitale ma condannato alla deportazione la sua esperienza aiuta molto anche a ispirare o vari anni dopo i membri della società segrete democratiche italiane, il dettaglio riesce quindi a stroncare le insurrezioni dell'opposizione affrontando anche altri problemi come la sicurezza internazionale in quanto secondo le altre monarchie L'esistenza stessa della Francia repubblicana era un pericolo, quindi Termini creano una politica di esportazione rivoluzionaria avviata residontini per rinsaldare i confini e dipenderli diffondendo i principi del 1789 promuovendo la nascita di Repubblica e sorelle tra il 1794 e 1795 le armate sconfiggono ripetutamente l'esercito e li conquistano Nizza e la Savoia espandendosi in Lussemburgo Belgio Olanda in cui nasce la Repubblica bataba che non è entrata a far parte della grande nazione francese fu quindi chiaro che la politica espansiva francese non è ispirata unicamente a Nobili ideali e non era disinteressata siete territori annessi si è preso il lati subirono una grande sfruttamento economico e fiscale che puntava a risolvere i problemi finanziari della Francia che sempre nel 1795 Stipulò Trattati di Pace con Spagna e Russia che si ritirarono dalla prima coalizione la guerra però continuava ma solo contro Austria e Gran Bretagna, questi successi militari e questo entusiasmo rivoluzionario ritrovato continuava ad animare l'esercito che rinsalò il potere del direttorio Ma questo non era comunque stabile perché c'era nonostante tutto una difficile situazione economica e sociale una forte inflazione in crescita e un grande malcontento Popolare la Francia del direttorio non assomigliava a quella che rivoluzionaria delle 1789 sognavano perché si trovavano ancora una volta o prassi da potenti anche se noi non più quelli di prima al posto del Nobile Del Prete c'era ricco Borghese il mondo nuovo non ha più quello del privilegio ma il mondo della legge non era più regolato dall'arbitro monarchico Ma delle regole scritte fondate sui valori della Costituzione nemmeno gli uomini erano più quelli di prima nessun contadino e nessun artigiano Dimenticavo i diritti che gli erano riconosciuti la rivoluzione Che gli permettevano di esprimersi liberamente di votare e di ricevere la pensione