Riassunti Scritti PDF - Metallurgia

Summary

This document provides a summary of metallurgical concepts, including crystal structures, defects, and phase transformations. It covers topics relating to metallic materials, their properties, and their behavior under various conditions. It explores the different types of crystal structures found in metals.

Full Transcript

# METALLURGIA ## STRUTTURA dei METALLI tipo di legame atomico permette di spiegare le proprietà di un materiale - **RETICOLI METALLICI** - Liquidi/Solidi AMORFI → atomi/molecole disposti senza ordine prestabilito - Solidi CRISTALLINI → atomi / molecole - La struttura e proprietà...

# METALLURGIA ## STRUTTURA dei METALLI tipo di legame atomico permette di spiegare le proprietà di un materiale - **RETICOLI METALLICI** - Liquidi/Solidi AMORFI → atomi/molecole disposti senza ordine prestabilito - Solidi CRISTALLINI → atomi / molecole - La struttura e proprietà dipendono da legami - Metallico - Legami: (Mom) + (Condivisione e) → Van der Waals secondari (debole) - Legame metallico: mo e valenza <4 → e- liberi di nube elettronica → CONDDUCIBILITĀ ELETTRICA - Alla elementiore: la + piccola parte del cristallo che conserva gli elementi di smokio - I metalli tendono a cristallizzare in strutture compattee simmetriche: - **RETICOLO CUBICO A FACCE CENTRATE CFC.** - **ESAGONALE COMPATTO E.C.** - **CUBICO A CORPO CENTRATO C.C.C.** - Notazione Cristallografiche - Costanti reticolari: a, b, c - Piano: indici di Miller (hke) - Direzione: coordinate di un punto: [a b c] ## Reticolo Cubico a Facce Centrale CFC - Caratteristiche: vertici - Mo atomi: 1 (vertici) + 1/2 (facce) = 4 - Atoni condivis con altre celle - Fattore di impaccamento: Vr.sfera/Vr.cubo = 0.72 - M° di coordinatisne = 12 - No atomi + prossima vicini od in com. qualias - Piano oltaedrici → deformazione plastica e 12 sistemi di slittamento - 3 direzioni ## Reticolo Cubico a Corps Centrato CCC - Mo_atomi = 2 - Fattore impeccamento = 0.68 - Mo coordinazione = 8 - 6 famiglie di piani - 12 sistemi di slittamento - 2 direzioni ( - defozmobilta obl CFC ) ## Struttura esagonale compatta E.C. - Mo atomi = 6 - Fattore impaccouments = 0.72 - Mo Coordinazione = 12 - 3 direzioni → 3 sist. slittaverks - ↓ - deformabilità limitata ## -DIFETTI RETICOLARI - Comportamento dei metalli nei confronti delle sollecitazioni - 1) Difetti di PUNTO - Vacanze e atomi interstiziot (circoscatti agli atomi) - 2) " di LINEA - dislocazioni (linea stanica ) - 3) " SUPERFICIE - bordi grano (superfici atomicle) - 4) " oli VOLUME - impilamennts (volume d' atani) ### 1) Difetti di PUNTO - Vacanza - Posizione reticolare non regolarmente acupata - de un atomi (punti in un "mance" l'atomo) - Interstiziale - atomo instito in una porzione intersti zile ### 2) Difatti: di LIMEA - Dislocazioni responsabili delle def. plastiche (permanenti) #### a) MONOCRISTALLI METALLICI - Def. plastica avviene x slittamento de blocchi sovrapporti sottoposti a bazione crescente X - macroscopicamente omogenee - microscopicanente disomogenea - ↑F - direzione: z - →ح - avviare quands ¿' (sforzo di taglio) supera un valore specifico - ¿' > ¿'te (Leyse d' Schomil) - Def.elastica: ¿'c<¿'c - è un allontanamento di doemi - 6 - ¿'c = TEO = 10-16 ECREALE = 10MG contemporaneamente - sul piano di shittaments e che separe - la regione - che ha subito lo slitt. da quella che non ha sulbs. - Dislocazione a spigolo : lines gacute sul pians. - 0000 - 0000 - 0000 - 0000 - 0000 - => - -8-800- - 00000 - 00000 - 0000 - (1 pos Tmey.) - Dislocazione a vite : is nuove applicando uno sforzo di taglio 11 & so asse - Disl. mista: a spigolo + a vite - Come caratterizzare una dislocazione: - Vettore di Burgers: direzione coincide con lo slittanato - L↳ a spigolo : 1 vett. Bur. - a - vite: // vett. Bur. - Le disl. s movaro Con + fockitá sin pian a max derité abrica ### ⑥ METALLI POLICRISTALLINI - Lo ogni gearo è un visbllo - sventazione è e casesle de grow a gearo - Deformazione è astacoleh dai gran cinski fansenlmuke - disl. Mon pasiano atravessare il bortogrono - ==>> resistenza alla deformazion - Origine dislocazioni: - cristallo ottenuto e per nudeazione + accrescimento dello seks furs : g = 10^6 mm^-2 - => ciranti di disloc. - Lo metallo durante coffretoanesto diventa saturs I'vacanze che precipitans - custollo che ha subito def. plastiche a freddo: g = 10^11 mm^-2 - > durante def-plastice s generas disloc. sei bord grass o impunite ### 3) Difetti oi SUPERFICIE - Bordi grano: confine che separa grain o cristalli - s formaro durante solidfcoz. - → zone + reattive dove sozgano + impurezze - Propreté meccaniche tel met - dipadaro da: dim. gean, stultura, sveitamento reticolo - →-a T barse resistenza del bordo grama - Rbardo gran > Raume guns => future kans gramboi - - a Tolte - → R fordo grano < Ravore grow => fratture intergramboi ### 4) Dofetti di VOLUME - Difetto di impilamento: inegolarità nella sequenza dei pian ## SOLUZIONI SOLUDE - Lo Metallo puro (solvente) + 2° alemanto (soluto) = Sol. Solista - SE s ha completa dispesiana deyl st. & slatorsak - la strutt. crist. del sevente. - Es montiere vel solvante - Sol. solida - 2 tipi: - SOSTITUZIONALE at. solato occupars posizioni peesblilite - solivenhe - INTERSCIZIALE → at. soluto in posizioni interstizili - solivenhe - possono aistase deformazioni rast. locali; sorberaren - decompresive: se at. + grad i thi - compressione : + piccoli " - max spazio interstiziale - puis. me ottaestica - CFC → - CCC → pos. Petreechica ## COMPOSTI INTERMETALLICI e INTERSTIZIALI - Composto INTERSTIZIALE: at. I' man met. negli interstiz; del reticolo - Composto INTERMETALLICO: at. di met. ≠ in poizioni ordinate (replai) del vehicolo - Composto COERENTE: contimité vistallazsofre ha reticolo del composto e della matice - Composto INCOERENTE: mon c'è contimita vistallografica ## DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO - → a Tolke - fenomen di trasferimento di masta. - Coppie di diffusione sscololate a Te Tf del met + basofadente pai raffreddamento Tomb. - situazione finde : t. deyl alemchi i "spostars" (diffusione) - Combio la concentrazione, che amerte con la distanza de 2 nebolli - Cuzive di povethazine : f contihazine - Istase Concuhosone ## MECCANISMI di DIFFUSIONE - Diffusme data dalla migrazione di atani, aumenta con T - atomi che possero de uma pos. interstiz adunatha: Diff. inherstiziale - atomi im sl. solise sostituzionale o metallo puns: Diff. x vacanze (scombo od stari) ## TRASFORMAZIONI ALLO STATO SOLIDO - 1) Trast. POLIMORFE o ollohopiche - Ls il met. s hova in som contesto nel quale le condizioni combias es. T, p,... - 2) RICRISTALLIZZAZIONE E INGROSSAMENTO del grano - deformazioni plasticbe a predodo portaro a moltiplicazione di dislocazioni => incendimato - porka il motorole a she inadatto a lavsze z'zni plastiche secontaine (+resistenza) - ⇒ deve subire um trattamento termico: RKOTTURA - →2 tipi: RECOVERY e RICRISTALLIZZAZIONE ### a) RECOVERY: + diffusione,+ movimento delle dist., - denské - athavers slittamento delle disl. a vite e manpicenuto dis. - mobilita alle dish. precedent ### b) RICRISTALLIZZAZIONE: - nucleazione + accrescimento di groй a spijelo x restituire a spese dei vecchi - posta ad addedċire il metallo, eliminare tensioni - Treseistall. = T x cui il tempo x completare la caierist. e 1 ora. - V ricristall. = influenaste dallo % & lavoratore in fredito - ④ Me ingrassamento grans : si tiene x T in peiod borghi athavers la migrazione dei bord grans - +T+ grosi gram ## SOLIDIFICAZIONE de METALLI e delle LEGHE METALLICHE - Solidificazione: 1° trasformazione che det. la microstuttura e propieta - Lo ponajis the fare liquide (T> TP) a fore slide (TCTR) - formazione del ret.crist. - 1° nucleazione 20 accoroximats - 2º accrescimento - 1° nucleazione: T> Tp - solo fore liquida - piccoli embion (razgruppenati dearic repler) i formars e displvors grase llojitozime - poi thieu dami diventano stabl→ uncle di solitificazione - 2 tipi di uncleszone : - omergeres: uncle fornchi cosxolike - eterogines: prouocata de impunezze - 2º accrescimento: - Colove saltsalts & ligando gratolmache => gra vist. planar o cellular - velocemente => ramifish (dendriti) - finisce quando i grani s incashas creacts bordi grans - Si formans aggregat:: - marser'stallini → unico uncler di sol. - polaristallin→ ogni grano è un paleisbllo - siamtezione sehicolo differente da graw a grano - Femica ## DIAGRAMMI di STATO - L↳ rappresenta le condizioni di equilibrio di un sistema, costituits de un met. barze 15 + el. agginti, in funzione della comparizione chimica e delle wiibili fisila (P, T) - X istemi estituiti da sole for Equite a solite P=1stm ### Osstema a 2 elementi - il diagramme dist. binario grafico bitmesismole - 3l. teemari's grafico hidimensionale. - T - [c] - A - 100% - B - 0% - Composit.% - B - 100% - A - 0% - U - O comp. ch. media - • comp. singole fase ## VARIANZA: grado di liberté d' un sistema - V= Cu + m -f - V = 2 bivarjante centr. (E) - V= 1 manovariante (CST) - V= o zeroverante - Component 7=2 - Ci→ no component (A,B) - m→ no fattoi fisici 5 = 1 (tamperskine) - f→ no fas - sist. manofasico => V= 2 - =2:11 biferico② - =3: 11 triferico ③ - ④ sist. monoferco => V= 1 - =2: sst. mono - = 3: sst. triferico - ⑤ sist. bifaico => v= 1 - 2 punti rapper, su 2 line sulle stess islerme - ③ sist. trifarco > V=0 - 3 punti rappr. sulle stesse isterme - fio - offi - f3 - starnne - campo di Morovarianta (T) - 0 - 0 - a to - ishane ## DIAGRAMMI & STATO delle LEGHE BINARIE - 4 cas: - 1) COMPLETA Mischilbilité allo stato solida - 2) PARZIALE Mischitta - 3) COMPLETA Lumisclilita - 4) Formazione composti intermetallic ### 1) COMPLETA Mischilto - L> sistemi isomorfi- - sist. di 2 met- con = strutt. vrist. er.at. = - L= fase liq - Campo Givarierze Af - T - L - lince LIQUIDUS: ind's sel. - +レ - Bf - lines SOLIDUS - sst mono - 2+L - Campo monov. - compo bov. - o'st momo - A - B - Metallo puro A - To - L - TA - +L - Bf - A - B - To solo fobe L - Af met. sol. V=1+1-2=0 Zerovar. - Ti unice fare - but - • Lega I - T - T - L - d+L - Tz - Th - A - B - but - REGOLA delle LEVA: 上 - A+6 - 100 qualities fose sobita - le - a - 100 - 11 - fose lizinda - a+b ### 2) PARZIALE Misabilita - A e B stevo ret. or. ma ≠ r.at. - LACUMA di MISCIBILITA: coesstenze di 2 sol. solide d'ed" - T - Af - L - L+L - d+L - A - 2 - Bf - B SOLVUS - T - A - L - 2+レ - 2 - d+β - A - B - T - A - L - L+L - Bf - L - B+L - 2+β β - Bf = - A - B - 2a) Parziale Miscbilita com transf. enteltica - Lega I - T - T - Af - 20 - L+L - d+β - B - B - A - L - +t - Lega II ipoentettica - T - Af - A - 20 - L+L - d+β - B - B - Bf - Τε - B+L - d - L+β - A - 2+ (d+p) - Conelle - B - but - quads s entra nella lac. di mix, s royjinge il limite di splub. di B vel solv. A - ⇒ suiscelamento: - punto simplore A sumiscela B sotto forma di B (solesolida) che si Rozma nei fordigraw sotto farma di Cavelle - Te: L portacipe alle horf. ent. (NO2) - L↳LL+ẞ v=0zarovar. - solto TE: siniscelamento - L2+(a+b) - lauelle - but ### Lega euteltica (III) pass x lives entettis. - T - 4 - L - A - 2+L - BL - Bf - A - B - but - a Te: Lx+ẞ lamelle alternate ### 2b) Parzise Mischilta con koms. peritettica - Lega porite Hica (I) - T - T - Af + - Τρ - L - لا - BtL - α+β - Bf - A - B - but - a Tp: L+L reazione chimica -> β - gran di B con & sniscelato su dani bouti - Lega II - T - L - TA - Af - 2+L - 2 - B+L - Bf - A - B - but porthalle hars.pect. - Leza III iperpertettica - T - L - Af - d+L - Tp - BL - +β - Bf - A - B - but - a Tp: reezine fra del ma mon s riescono a consumers a vicenda xké dè in eccesso - L↳ L+L → B+ L in eccesso - fino a Tamb. snixelamento - gravid + gravi Bhavo pat. Ile hous. part. - Mon jo homo eksesso - a Tp: L + L reazione con L in eccess => B+L - lines del solvus: is he quai tutto p sui chela A sotto forma di sl. solida & ven kendi years - Tp - BL - +β - Bf - gram p con & suiscelato sa daun bordi - A - B - but ### 3) COMPLETA Lumiscibilita - La miscibili allo stato Equico e man miscibili allo stato solito - Mon à sono sol. solide MA una MISCELA & METALLI - T - Af - L - L+A - L+B - Compo di - A+B - A - but - l. bput - Bf solidus - fose solida - (Miscela di 21 - (metalli - Coups di - B monazronta - a Tet: grain A + L - TE: L A+B - Composts entettico - grani A + grani A+B a louelle alternat - Lega I poentettica - T - Af - TE - LA - Φ - Bf- - +B - AB - A - B - T - A - but - Lega sulettica (IⅡ) - T - AL - TE - L+A - TA - a - Bf - L+B - A+B - A - B - but - a Tô: 100% L - a Te: A+B lavelle oltomate ### 4) Formazione di compost: internetallic - T - la - L - L - Congruent (solili firs alle sus Te not.pues comportas como - incongruent (stolile fino ad ama. date T) - 16 - L - T - 2a - L - Af - fof - LA - Bf - L+Ax - By - L+B - L+B - 2+y - +β - B - Ax By - Coupest, interme/bllico metallo puro) - A - Y+L+B A4 - L+AL+AxBy - A+B - B+Ax By - 2+y - A+AxBy - A - Ax By - B - A - AxBy - BA - Axby B - ⑥ - Part, misci bile ollo st. solido - Parz. mniscibile allo st. solito - porz. miscibile allo st, solistes - amischile alls st, solista - 26 - T - L - Af - L+AxBy - L+B - B+AxBy - A - AxBy - B - but - Composts internetallico (I) - T - L - Af - L+AxBy - L+B - TA - B - A+AxBy - A - Ax By - B - but - a Tp: composts internet. concde con la leye parteltica - ⇒ Krampformazione peritettica (Tort.) - grani Ax By - Lega II ipoportettica - T - L - FB - T - AR - LA - LARY - TE - A+AxBy - BAB - Φ - A - AxBy B - but - a Tp: L+B → Ax By con I in eccesso a Te: L→ (A +AxBy) composto entettico dato dalle rousf.enbettica - grani d. AxBy+ grani a lonelle olt. ot A+ AxBy ## Diagramai di Stato pr.2 ### LEGHE del FERRO - Fe 8, rehicolo CCC stabile the Tp = 1538°C e An = 1394°C - A3, An Pini ci hic x il Fe purno - Fe: - Fey, CFC stabile the An=1394°C e A3=912℃ - Fed, CCC stabile setts A3=912°C - 8 elevent; de possono allargra o restringpre il camps y - ablasonarto imalzanado Az: corporchino o ristretto - imalzanenta Ant obloxamento Az: coups y aperto o allorysta - S - 1493 - An - > harf. paitelice 1493 - 1600 - 1538 - L - 1400 - 1394 - 1200 - 7+L - 7. Austenite - 1147 - hours. antelica 1147 - 2,14 - 1000 - 4,30 - A3 - 912 - Acm - 800 - 727 - 0,76 - Frost. enriettasia 727 - L, Fourte - 600 - 0,022 - 400 - Fe3C - Comerthe - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 6,70 - A → - 7+ FeC - L+ Fe3C - Temperature d'interese: - An host. Sexy - YL - A3→ pumb di Cuvie 770°C. sopra la fente none + mopatica - A2 → trasf. antelttaisle 727°C - Acm → horf y↔ Fe3C - do 0% 2% C → acciai ipuentettaistic of 0,8% - do 2% 6,69% glise → accis entettaistico 0,8% - acciai iperentelta dié 0,8% 52% ## Loza I ipoportettica - LINEA DEL T - SOLIDUS - δ+γ - A4 - 8+L - LINEA DEL LIQUIDUS - L - Y+L - Y - 0,09 0,17 0,53 - a Tp: S+LY con din ecceso - salto Tp: S'in eccesso y xké abbassaros la T - Fed non è + sotile ## Loza II lega porteltica - LINEA DEL T - SOLIDUS - δ+γ - 8+L - LINEA DEL LIQUIDUS - L - Y+L - Y - A4 - 0,09 0,17 0,53 - a Tp. S+LY ## Loza III ipespertettica - L - LINEA DEL LIQUIDUS - T - Tp - + - 8+γ - y+L - Y - LINEA DEL SOUDUS - A - 0,09 0,17 0,53 - a Tp. S+LY con I in eccess - sotto Tp : Lin ecceso→7 ## Loza I - LINEA del T - SOLIDUS - 8+ L - T - P - δ + γ - Y+L - Y - A4 - 0.09 0.17 0.53 - L - Tutti i cari (Ⅰ→Ⅱ) ## Acciaio ipaentetbidico - T[°C] - 8 1500 - L+8 - 8+γ - 1400 - 1 - 1300 - L+y - 1200 - L+ Fe3C - Y - 1100 - livee A3 1000 - Y - 900 - 800 - α+γ - α - 700. - 600 - 0 0,8 1 - 2 - 3 - Y + Fe3C - +Fe3C - 4 - 5 - 6 - 6,69 - a Te (As) → 727°C - → (2+ Fe3C) - Perkite (fonte + comertive) - od Fesitte + gran Perlite - Perlite : fonte + comertive - Canalle allecnave - proentettaisle a fomte sopre - entetteide se presente nelle perlite ## Acciaio eutettaidico 0,8% C - T [°C] - δ - 1500 - δ+γ - 1400 - L - 1300 - L+y - 1200 - Y - 1100 - 1000 - 900+ - Y + Fe3C - 800 - α+γ - A=727°C - α - 700. - 600 - +Fe3C - 0 0,8 1 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 6,69 - a Te (A1)→ trasformazione x in asto entertaistics: - Composto → (d+Fe3C) - Perlite (satts forume di cementite fins a Tomb.) - L+ Fe3C sotto Ay: d suiscela il corbais - gran d' Perlike e Cemerbite - • Covelle alternate. (ansanbe) ## Acciais iperente Hoidico - T [°C] - δ - 1500 - δ +γ 1400 - L - 1300 - L+y - 1200 - L+ Fe3C - Y - 1100 - 1000 - 900 - Y+ Fe3C - 800 - a+y - A=727°C - α - 700. - + FeC - 600 - 0,8 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 6,69 - Q - ① locuma di misi bilte: - Y setues & carbon's > inte siniscelarlo sotto forma di cementite - ②2° lecmo di miscibilto: - (salto A1) d suiscale carhan's in ceivertite ma non è visibile xké è all'interno stelle perltre - > cementte entettaise - grami i perlite + gran di perlite con Cerechte entettaisk ## PROVE MECCANICHE - Permettono di uisurare le propr. meccarile dei material met. - Si dividono in: - TRAZIONE 1) - STATICHE: sollecitazione coscente fino alt un binte o returs. - DUREZZA 2) - DINAMICHE: sollecitazine brusco sotto forma di impulso di araya (urto) - DI FATICA: sollecitozine ciclica fino a bit limite o ratura. - RESILIENZA 3) ### 1) PROVA di TRAZIONE - Obiettivo: studiare il comportamento dei mat, met sottoposti ad un corico mocasiale crescente - Prova: sottopore un provino ad em corico di frazione carcerte vol tempo Rino a rottura xè. circ. condel - F - S - do - ↓ - So - Lo = hats while = K.√50 = 5, to provino sez. circ. comdel - sforio [MPa] E=AL deformationen = -10.do lingo - Lo - 5,65. Joo bo sezine hiajalsa - 2 kipi di diagrami: < curva cavrico: Forza - Allergareto - curve sforzo : Sforzo - Deformitiors van dipende dalle genetia del corpisie - Diagram + commi: - FA - F - F↑ - acccisi specist SL - acccisi od DL - Corfonis - ghise AL - de costruzine - Dutilto: - Materiali duttili : misure della def. a frattura di im mat.met. - Area attesa dalla curva - Moterol froy'l conpisie ### 1) DIAGRAMMA & PROVA de COMPORTAMENTO DUTTILE - F - Fm - Fe - Fp - AL - -perado plastico - Con strizisia - peisdo plastico seaza stizme - peisto elastico ### • Perado Elastico - F - Fim - Fe - Fp - Aledóstico - Plastico He - p.el. - Δι - σ - (rette) - perolensa curva DE - E - carico al linte alastico: reges il postoyys tha p. d. p. pl. - 0,001% Lo - 0,002% Lo - ✓ (0,01% Lo - Fe bole cdo e = ollupnents unovoiole - XF <Fp (peisods lineare-elastico) > σ= Ε.Ε ### Perisdo Plastico senza striziane - a) Senda Smeevocuments portages the peisds fel. a pl, contins - FA - Fpo,2 - Fp - Fpo, 2 associato a 0,002% Lo - Carico untais di suervonents : Rpoz = Fp0,2 (090,2) - Carico unitais & zottevra: Run = Fun S So (m) - E - 02 pool AL sendo strizione - b) Com Snervamento, - T - FeH A - FeH - FeL -

Use Quizgecko on...
Browser
Browser