Prove Domande Fuori Piattaforma PDF

Summary

Il documento contiene una serie di domande su vari argomenti riguardanti il management aziendale e il business. Le domande coprono diverse aree, tra cui la redditività, l'analisi dell'ambiente competitivo, le attività di supporto, le strategie globali e altre tematiche inerenti la gestione aziendale.

Full Transcript

**DOMANDE FUORI PIATTAFORMA** 1. **\[Domanda su cosa esprime la redditività\]:** ☐capacità dell'impresa a generare reddito in proporzione agli stock di capitale in essa investiti ☐ ☐ ☐ 2. **\[Domanda su cos'è il criterio di base\]:** ☐ ☐definisce in che misura (efficacia), con quali modali...

**DOMANDE FUORI PIATTAFORMA** 1. **\[Domanda su cosa esprime la redditività\]:** ☐capacità dell'impresa a generare reddito in proporzione agli stock di capitale in essa investiti ☐ ☐ ☐ 2. **\[Domanda su cos'è il criterio di base\]:** ☐ ☐definisce in che misura (efficacia), con quali modalità (efficienza) e con quali benefici (redditività) l'obiettivo dell'impresa è stato raggiunto. ☐ ☐ 3. **\[Quante categorie di stakeholder ci sono\]:** ☐ ☐ ☐7 gruppi ☐ 4. **\[Domanda sull'analisi dell'ambiente competitivo\]:** ☐ ☐ ☐ ☐a individuare i soggetti con cui l'impresa deve interagire 5. **\[Domanda sui quattro subsistemi dell'ambiente\]:** 6. **\[Domanda sull'analisi di settore\]:** ☐ ☐per conoscere le imprese concorrenti, per capire i loro punti di forza e di debolezza ☐ ☐ 7. **\[Domanda sulla filiera\]:** 8. **\[Domanda sull'analisi di settore\]:** 9. **\[Domanda su quale sia il denominatore comune adottato per delimitare un settore\]:** 10. **\[Domanda sui soggetti del mercato\]:** ☐ ☐i consumatori (che acquistano beni e servizi per uso personale) e le imprese che acquistano lavoro, capitale e materie prime per produrre beni e servizi -- Lezione "Definizione di mercato e la concorrenza perfetta" ☐ ☐ 11. **\[Domanda sulla concorrenza perfetta\]:** 12. **\[Domanda sulla tendenza dell\'impresa a non oltrepassare una determinata dimensione\]:** ☐ ☐ ☐ ☐dal vincolo imposto dal mercato dal vincolo tecnico-economico 13. **\[Domanda sul concetto di economie di scala\]:** 14. **\[Domanda sui passaggi della matrice Boston Consulting Group\]:** ☐ ☐Scomporre l'impresa in business unit e definire per ciascuna le prospettive di lungo termine, Confrontare tra loro le varie business unit attraverso una matrice a due dimensioni, Formulare strategie per ciascuna business unit. ☐ ☐ 15. **\[Domanda sulle dimensioni della matrice Hofer\]:** 16. **\[Domanda sulla matrice a nove delle GE- McKinsey\]:** 17. **\[Domanda sulla concorrenza potenziale\]:** ☐alla minaccia che nuovi competitor, attratti da elevati livelli della redditività potenziale, entrino nel settore (o meglio nello specifico business) e ne alterino gli equilibri. ☐ ☐ ☐ 18. **\[Domanda su cos'è il micro ambiente\]:** 19. **\[Domanda sulle 5 forze del modello Porter\]:** 20. **\[Domanda sui fattori dell'intensità della concorrenza\]:** 21. **\[Domanda sui concetti per [definire] il vantaggio competitivo\]:** ☐ ☐beneficio percepito, consumer surplus, valore creato dall'impresa ☐ ☐ 22. **\[Inserire domanda\]:** 23. **\[Forse domanda sul processo di marketing, presumibilmente in quale fase vi è l'individuazione, all'interno di ogni area strategica d'affari, dei gruppi di clienti cui indirizzare l'offerta dell'impresa\]**: ☐nella microsegmentazione ☐ ☐ ☐ 24. **Il processo mediante il quale il prodotto viene reso disponibile al cliente finale, attiene:** ☐alla politica di distribuzione ☐ ☐ ☐ 25. **\[Domanda sull'attività promozionale\]:** 26. **\[Domanda sulla gamma di vendita\]:** 27. **\[Domanda sul marketing mix, per cosa stanno le 4 P\]:** 28. **\[Domanda sulla politica di prezzo\]:** 29. **\[Domanda sulle strategie globali\]:** ☐alto coordinamento delle attività decentrate e cercano di sfruttare [le interdipendenze tra i vari paesi] ☐ ☐ ☐ 30. **\[Domanda sul concetto di valore secondo Porter\]:** 31. **\[Domanda sulle attività di supporto\]:** 32. **\[Domanda sulle strategie globali omogenee\]:** 33. **\[Domanda sulla catena globale del valore\]:** ☐prodotto o un servizio frutto di lunghe catene produttive globali alle quali imprese di differenti nazioni aggiungono pezzi di valore ☐ ☐ ☐ 34. **\[Domanda sulle catene buyer-driven\]:** 35. **\[Domanda sulle varie forme di internazionalizzazione non commerciale\]:** 36. **\[Domanda sull'obiettivo di un'impresa reattiva\]:** 37. **\[Domanda sulle tecniche di RIDUZIONE del rischio\]:** ☐l\'aumento dell\'apporto del di capitale di rischi ☐ ☐ ☐ 38. **\[Domanda sulle barriere di carattere non tariffario/limitazioni quantitative\]:** ☐ ☐contingentamento assoluto delle importazioni e limitazioni volontarie delle esportazioni ☐ ☐ 39. **\[Domanda sui dazi a scopo protettivo\]:** ☐impedire o di limitare l\'entrata di alcuni prodotti stranieri per consentire alla produzione nazionale di merci similari di resistere alla concorrenza estera. ☐ ☐ ☐ 40. **\[Domanda sulle barriere artificiali\]:** ☐ostacoli finalizzati ad impedire (o a rendere meno agevole) l\'ingresso delle imprese straniere e/o dei loro prodotti nel territorio doganale dello stato. ☐ ☐ ☐ 41. **\[Domanda sulle tipologie di barriere artificiali\]:** ☐ ☐ ☐ ☐barriere di carattere tariffario e non tariffario 42. **\[Forse domanda sull'analisi dell'ambiente competitivo e sui fattori da analizzare quando un'impresa** **vuole internazionalizzarsi\]:** ☐ ☐forse analisi della concorrenza e grado di accessibilità di un paese ☐ ☐ 43. **\[Forse domanda sulla teoria istituzionale\]:** ☐ ☐ ☐ ☐realizzate in un contesto istituzionale definito da regole 44. **\[Domanda su cosa comporta per le imprese offerenti il commercio elettronico\]:** ☐ ☐ ☐una riduzione dei costi dei livelli di intermediazione, diminuzione dei costi di comunicazione, riduzione del capitale investito ☐ 45. **\[Inserire domanda\]:** ☐ ☐approvvigionamento delle materie prime, negoziazione e chiusura dell'ordine ☐ ☐ 46. **\[Domanda sulla stabile organizzazione\]:** ☐nella società controllata, nella filiale ☐ ☐ ☐ 47. **\[Domanda su cosa si riferisce il controllo di mercato\]:** ☐ ☐alla stabilità della presenza locale ☐ ☐ 48. **\[Domanda su dove il gruppo Ceramiche Del Conca ha realizzato uno stabilimento\]:** ☐ ☐ ☐ ☐Stati Uniti 49. **\[Forse domanda sui fattori di scioglimento e formazione degli IMA, presumibilmente quanti sono\]:** ☐ ☐ ☐10 ☐ 50. **\[Domanda su cosa consiste la fase di valutazione e definizione del prezzo di scambio\]:** ☐ ☐nella valutazione dell'entità da acquisire, nella conduzione delle trattative e delle negoziazioni tra le parti ☐ ☐ 51. **\[Domanda sugli accordi di produzione\]:** ☐ ☐ ☐ ☐quando le barriere per l'accesso al mercato (per un'impresa straniera) sono alte e/o quando le dimensioni della domanda non sono sufficienti per giustificare un insediamento produttivo. 52. **\[Domanda sull'economia dei COSTI di transizione\]:** ☐ ☐ ☐le imprese si alleano quando i costi di gestione di un 'impresa con la proprietà congiunta sono inferiori rispetto alla proprietà esclusiva ☐ 53. **\[Domanda sulla teoria dei costi di transazione e la teoria dell\'agenzia, su quali alleanze sono state** **applicate principalmente\]:** ☐realizzate nelle economie sviluppate ☐ ☐ ☐ 54. **\[Domanda sulle RISORSE, presumibilmente la teoria delle risorse\]:** ☐ ☐ ☐le imprese in alleanza conseguono un vantaggio competitivo sul mercato [ ] ☐ 55. **\[Per che cosa sta la A nel modello AMC\]:** ☐awarness ☐ ☐ ☐ 56. **\[Domanda sulla distanza gerarchica\]:** ☐ ☐ ☐il grado in cui una data collettività accetta e approva l'autorità, le distanze di potere, e i privilegi di status ☐ 57. **\[Domanda sulla segmentazione geografica, presumibilmente cosa può aiutare le imprese a svolgere** **una segmentazione geografica\]:** ☐ ☐ ☐ ☐Dalle tecnologie di geolocalizzazione 58. **\[In quanti gruppi la Young & Rubicam ha suddiviso i consumatori\]:** ☐ ☐7 gruppi ☐ ☐ 59. **\[Domanda su cosa si riferisce/associa la brand recall\]:** ☐ ☐Alla brand awareness ☐ ☐ 60. **\[Domanda sul trasferimento simbolico\]:** ☐il marchio ideato per il mercato cinese prescinde sia dal criterio fonetico sia da quello letterale ☐ ☐ ☐ 61. **\[Domanda su cosa consiste la brand awareness\]:** ☐ ☐ ☐nella consapevolezza della marca ☐ 62. **\[Domanda sul deposito del marchio all'estero\]:** ☐ ☐ ☐ ☐6 mesi 63. **\[Domanda su cosa considerare se si vuole aumentare il prezzo di un prodotto\]:** ☐il valore che la domanda locale attribuisce alla differenziazione del prodotto ☐ ☐ ☐ 64. **\[Domanda sul metodo del costo pieno\]:** ☐ ☐ ☐nell'aggiungere una quota dei costi comuni, e comunque dei costi fissi generali dell'impresa, ai costi variabili medi del prodotto. ☐ 65. **\[Domanda sulla price escalation\]:** ☐ ☐alla lievitazione del prezzo praticato al destinatario finale dell'offerta aziendale per effetto dell'«allungamento» che il canale distributivo subisce quando si opera a livello internazionale. ☐ ☐ 66. **\[Domanda sul dumping\]:** ☐nella vendita di un determinato prodotto in un certo paese estero a un prezzo inferiore al suo «valore normale». ☐ ☐ ☐ 67. **\[Domanda sull'exacting style\]:** ☐prevede l'uso puntuale della parola ☐ ☐ ☐ 68. **\[Domanda sul location placement\]:** ☐ ☐ ☐ ☐valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico 69. **\[Domanda sulle usanze, forse su chi tende a sentirsi "invaso" quando l'interlocutore viola lo spazio** **personale e quindi indietreggiano\]:** ☐ ☐ ☐ ☐I nordamericani 70. **\[Domanda sull'uso della radio, presumibilmente quando è ascoltata maggiormente nei paesi ricchi\]:** ☐ ☐nel corso della mattina e in automobile ☐ ☐ 71. **\[Differenza tra marca globale e marca internazionale\]:** ☐perché utilizza strategie univoche ☐ ☐ ☐ 72. **\[L'impresa è reattiva quando\]:** ☐ ☐ ☐ ☐di rispondere rapidamente e di intraprendere le azioni necessarie per adattarsi ai mercati internazionali in continua evoluzione e per superare i concorrenti internazionali

Use Quizgecko on...
Browser
Browser