Summary

Questo documento presenta una sintesi delle filosofie di Parmenide e Democrito, focalizzandosi su concetti chiave come l'atomismo, il vuoto, il movimento degli atomi, la percezione, la conoscenza e la distinzione tra verità e opinione in ambito filosofico greco.

Full Transcript

# La visione atomista della natura ## L'eredità di Leucippo - La concezione della natura di Democrito nasce da un'idea di Leucippo. - Leucippo era un filosofo originario di Mileto. - Leucippo aveva vissuto anche a Elea. - Leucippo aveva intuito la distinzione tra essere e non essere. ## Gli atom...

# La visione atomista della natura ## L'eredità di Leucippo - La concezione della natura di Democrito nasce da un'idea di Leucippo. - Leucippo era un filosofo originario di Mileto. - Leucippo aveva vissuto anche a Elea. - Leucippo aveva intuito la distinzione tra essere e non essere. ## Gli atomi e le loro peculiarità - Democrito identifica l'essere con una pluralità di elementi materiali. - Questi elementi materiali possiedono le seguenti caratteristiche: - immodificabili - indivisibili - Queste caratteristiche erano attribuite dagli eleati all’ essere. - Questi elementi materiali sono chiamati atomi. - _átomos_ significa "indivisibile" in greco. - Gli atomi sono eterni e pieni. - Gli atomi sono in continuo movimento nel vuoto. ## Il vuoto e il movimento degli atomi - Il movimento degli atomi è causato dal vuoto. - Il vuoto è la condizione necessaria per il movimento. - Democrito afferma che l'essere (atomi) e il non essere (vuoto) coesistono nella natura. ## Le caratteristiche degli atomi - Tutte le cose osservabili sono costituite da atomi. - Gli atomi si muovono nel vuoto. - Il movimento degli atomi crea aggregazioni. - Le cose osservabili sono composte da atomi e vuoto. - La distruzione di una cosa avviene quando gli atomi che la compongono si allontanano. ## Le differenze rispetto ai semi di Anassagora - Anassagora affermava che tutto è composto da semi. - I semi di Anassagora sono infinitamente piccoli e divisibili. - Gli atomi di Democrito sono di dimensioni finite e indivisibili. - I semi di Anassagora differiscono per le qualità specifiche. - Gli atomi di Democrito differiscono per la forma geometrica, il loro orientamento e l'ordine nello spazio. ## Il paragone degli atomi con le lettere dell'alfabeto - Aristotele paragona gli atomi alle lettere dell'alfabeto. - Gli atomi differiscono per la forma, l'orientamento e l'ordine. - Democrito paragona gli atomi alle lettere dell'alfabeto. - Gli atomi sono come le "radici" di Empedocle, i colori di un pittore. ## Gli organismi viventi - I viventi sono aggregati di atomi in continuo movimento. - Il movimento degli atomi genera calore. - Gli organismi necessitano di nuovi atomi per mantenersi in vita. - Gli organismi si riproducono. - La morte di un organismo è causata dall'esaurimento del movimento degli atomi. ## La conoscenza sensibile e la conoscenza razionale - Gli esseri viventi percepiscono il mondo. - La percezione è causata da flussi di atomi che colpiscono gli organi sensoriali. - Questi flussi sono chiamati éidola. - Le éidola provocano nell'anima immagini delle cose. ## Verità e opinione - Democrito distingue tra proprietà primarie e proprietà secondarie. - Le proprietà primarie sono quelle che derivano dalla disposizione degli atomi. - Le proprietà secondarie sono quelle che derivano dalla percezione. - Democrito riconosce l'importanza della distinzione tra verità e opinione. - Le opinioni sono ingannevoli. - La verità è l'essere. ## La dimensione pratica dell'esistenza umana - Democrito afferma che l'uomo impara dagli animali. - Democrito riconosce l'importanza dell'imitazione e dell'educazione. - L'educazione è necessaria per la vita sociale. - Democrito afferma che l'uomo non è legato ad una particolare comunità. - Democrito afferma che il fine supremo è la felicità individuale. - La felicità consiste nel sereno distacco e nel vivere in armonia con la natura. # Parmenide e la scuola Eleatica ## L'obiettivo e il metodo dell'indagine filosofica - Parmenide visse tra la metà del VI secolo a.C. e la metà del V secolo a.C.. - Parmenide scrisse un poema chiamato *Sulla natura*. - Parmenide sostiene che la ricerca del sapere deve essere condotta secondo il metodo razionale. - Il metodo razionale non deve basarsi sull'esperienza. - L'esperienza fornisce opinioni, non verità. ## Il contrasto fra verità e opinione - Parmenide distingue tra verità (alétheia) e opinione (dóxa). - La verità è immutabile e perfetta. - Le opinioni sono ingannevoli. - Parmenide immagina che la verità sia come una sfera. ## L'essere è e non può non essere - Parmenide afferma che l'essere è e non può non essere. - L'essere è necessario. - Il non essere è impensabile e inesprimibile. - Il linguaggio e la mente possono riferirsi solo all'essere. ## Le funzioni del verbo "essere" - Parmenide distingue tra funzione esistentiva e funzione copulativa del verbo "essere". ## La porta della conoscenze - Parmenide paragona la conoscenza ad un percorso. - La conoscenza è rappresentata da una porta. - La porta è presidiata dalla Giustizia. - La porta separa la verità dalla notte. ## L'essere e le sue caratteristiche - Parmenide ritiene che l'essere: - è ingenerato - è imperituro - è indivisibile - è unico - è immobile e immutabile ## La deduzione delle qualità fondamentali dell'essere - Parmenide usa un metodo deduttivo per dimostrare le caratteristiche dell'essere. - Parmenide si basa sul principio che l'essere è e non può non essere. - Parmenide usa la dimostrazione per assurdo. ## Il mondo delle apparenze - Parmenide ritiene che l'esperienza comune non può cogliere la verità. - L'esperienza comune ci fornisce opinioni. - L'opinione mescola essere e non essere. - L'opinione è ingannevole. ## L'opposizione di luce e tenebra - Parmenide cerca di conciliare la ragione e i sensi con l'opposizione di luce e tenebra. - Parmenide afferma che luce e tenebra sono parti dell'essere. - La teoria di Parmenide è problematica. - La teoria di Parmenide non spiega come dall'essere possa nascere la molteplicità. ## Il contributo di Parmenide alla ricerca scientifica - Parmenide introduce il principio di non contraddizione. - Parmenide è il precursore della logica moderna. - Parmenide conduce la ricerca oltre le apparenze mutevoli. - Parmenide cerca di individuare la struttura immutabile del mondo.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser