Paniere Biologia Corretto PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
2021
Rizzi Manuela
Tags
Summary
This document contains a set of biology questions for secondary school, focused on applied biology. The questions cover topics like atomic structure, elements, and the periodic table, with varying question types included. The document features several lessons and sections relating to the topic.
Full Transcript
Set Domande BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Generato il 01/08/2021 18:53:25...
Set Domande BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Generato il 01/08/2021 18:53:25 N° Domande Aperte 136 N° Domande Chiuse 394 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 002............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 8 Lezione 005............................................................................................................................. p. 10 Lezione 006............................................................................................................................. p. 11 Lezione 007............................................................................................................................. p. 12 Lezione 008............................................................................................................................. p. 13 Lezione 009............................................................................................................................. p. 16 Lezione 010............................................................................................................................. p. 18 Lezione 011............................................................................................................................. p. 20 Lezione 012............................................................................................................................. p. 23 Lezione 013............................................................................................................................. p. 25 Lezione 014............................................................................................................................. p. 29 Lezione 015............................................................................................................................. p. 31 Lezione 016............................................................................................................................. p. 33 Lezione 017............................................................................................................................. p. 34 Lezione 018............................................................................................................................. p. 36 Lezione 019............................................................................................................................. p. 38 Lezione 020............................................................................................................................. p. 39 Lezione 021............................................................................................................................. p. 43 Lezione 022............................................................................................................................. p. 44 Lezione 023............................................................................................................................. p. 46 Lezione 024............................................................................................................................. p. 48 Lezione 025............................................................................................................................. p. 50 Lezione 026............................................................................................................................. p. 52 Lezione 027............................................................................................................................. p. 54 Lezione 028............................................................................................................................. p. 56 Lezione 029............................................................................................................................. p. 58 Lezione 030............................................................................................................................. p. 60 Lezione 031............................................................................................................................. p. 61 Lezione 032............................................................................................................................. p. 63 Lezione 033............................................................................................................................. p. 64 Lezione 034............................................................................................................................. p. 65 Lezione 035............................................................................................................................. p. 66 Lezione 036............................................................................................................................. p. 67 Lezione 037............................................................................................................................. p. 68 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 2/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 038............................................................................................................................. p. 69 Lezione 039............................................................................................................................. p. 70 Lezione 040............................................................................................................................. p. 72 Lezione 041............................................................................................................................. p. 73 Lezione 042............................................................................................................................. p. 75 Lezione 043............................................................................................................................. p. 76 Lezione 044............................................................................................................................. p. 77 Lezione 045............................................................................................................................. p. 79 Lezione 046............................................................................................................................. p. 80 Lezione 047............................................................................................................................. p. 81 Lezione 048............................................................................................................................. p. 83 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 3/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 002 01. i neutroni: sono particelle prive di carica si trovano nel nucleo sono presenti in numero diverso nei diversi isotopi tutte le affermazioni proposte 02. il numero di massa: corrisponde alla somma di neutroni ed elettroni corrisponde alla somma di protoni e neutroni corrisponde alla somma di protoni ed elettroni corrisponde al numero di protoni 03. due isotopi dello stesso elemento differiscono per: numero di neutroni numero di protoni numero di elettroni somma di protoni ed elettroni 04. i metalli: sono inerti tutte le opzioni proposte accettano elettroni per raggiungere la stabilità conducono elettricità 05. i non metalli perdono o accettano elettroni per raggiungere la stabilità in base alla situazione perdono elettroni per raggiungere la stabilità accettano elettroni per raggiungere la stabilità sono inerti 06. i gas nobili sono inerti perdono elettroni per raggiungere la stabilità accettano elettroni per raggiungere la stabilità fanno parte dei metalloidi 07. a temperatura ambiente il mercurio è: liquido gassoso solido un gas nobile © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 4/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. i legami chimici: comportano variazioni di energia quando di formano o si rompono tutte le opzioni proposte sono di vari tipi in base agli atomi coinvolti si formano quando la disposizione risultante ha energia minore degli atomi separati 09. il numero atomico: corrisponde al numero di neutroni corrisponde alla somma di protoni ed elettroni corrisponde al numero di protoni corrisponde al numero di elettroni 10. descrivi la struttura dell'atomo 11. cosa sono gli elementi metallici? 12. cosa sono gli elementi non metallici? 13. cosa sono i gas nobili? 14. cos'è la tavola periodica degli elementi? Come è organizzata? 15. cosa sono gli isotopi? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 5/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 003 01. le forze di van der Waals: sono legami deboli tutte le opzioni proposte si formano tra dipoli istantanei sono legami intermolecolari 02. i legami intermolecolari si stabiliscono tra: composti covalenti composti dativi composti ionici composti metallici 03. un esempio di legame ionico è: quarzo ione ammonio acqua cloruro di sodio 04. nel legame covalente: c'è la condivisione di elettroni nessuna delle opzioni proposte c'è il trasferimento completo di un elettrone dipende dagli elettroni persi dagli atomi metallici 05. un esempio di legame covalente è: cloruro di sodio ione ammonio acqua salgemma 06. gli ioni vengono portati in soluzione grazie ai legami: ione-dipolo legami idrogeno dipolo-dipolo forze di van der Waals 07. il legame covalente polare si forma tra: nessuna delle opzioni proposte tra cationi ed anioni atomi con la stessa elettronegatività atomi con diversa elettronegatività © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 6/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. il legame ionico: dipende dagli elettroni persi dagli atomi metallici comporta il trasferimento completo di un elettrone nessuna delle opzioni proposte si forma quando vengono messi in comune degli elettroni 09. cos'è il legame ionico? Fai un esempio © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 7/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 004 01. il pH: corrisponde alla concentrazione degli ioni ossirile è un valore logaritmico è tipico delle soluzioni gassose è tipico delle soluzioni solide 02. il pH dei fluidi biologici è nel range: 7,0-8,0 7,35-7,45 6,0-7,0 5,0-8,0 03. il soluto: è presente solo nelle soluzioni solide è la componente di una soluzione presente in minore quantità è la componente di una soluzione presente in maggiore quantità è presente solo nelle soluzioni gassose 04. il solvente: è presente solo nelle soluzioni gassose è presente solo nelle soluzioni solide è la componente di una soluzione presente in minore quantità è la componente di una soluzione presente in maggiore quantità 05. la generica interazione soluto/solvente è detta: idratazione solubilità solvatazione soluzione satura 06. gli elettroliti: danno dissociazione danno ionizzazione sono sostanze apolari sono soluti ionici 07. il titolo di una soluzione è: nessuna delle opzioni proposte la quantità di soluto presente in una data quantità di solvente il rapporto tra soluto e solvente la quantità di solvente presente in una data quantità di soluto © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 8/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. le sostanze idrofobe: tutte le opzioni proposte se messe in ambiente acquoso minimizzano le interazioni con l'acqua non si sciolgono in acqua sono apolari 09. spiegare la differenza tra sostanze idrofobe ed idrofile © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 9/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 005 01. il potenziale di riduzione indica: la tendenza a perdere protoni la tendenza a perdere elettroni la tendenza ad acquisire protoni la tendenza ad acquisire elettroni 02. secondo la definizione di Arrhenius un acido è: una sostanza che libera ioni idrogeno a contatto con l'acqua una sostanza con un orbitale vuoto una sostanza che cede protoni in soluzione una sostanza che accetta coppie elettroniche 03. secondo la definizione di Brosted-Lowry una base è: una sostanza che accetta protoni in soluzione una sostanza con un orbitale completo una sostanza che cede coppie elettroniche una sostanza che libera ioni idrossile a contatto con l'acqua 04. le coppie acido-base coniugate: si osservano se si segue la definizione di Lewis non esistono si osservano se si segue la definizione di Arrhenius si osservano se si segue la definizione di Brosted-Lowry 05. la reazione di neutralizzazione: è la reazione di dissociazione di un sale nei suoi componenti è la reazione che porta alla formazione di un sale è la reazione che permette di far reagire un sale con acqua è alla base del funzionamento dei sistemi tampone 06. nei sali il catione deriva da: base solvente dall'acido o dalla base in funzione del solvente acido 07. nelle reazioni di ossidazione: si ha una perdita di elettroni si ha un acquisto di elettroni si ha una perdita di protoni si ha un acquisto di elettroni 08. cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 10/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 006 01. l'elemento alla base della chimica organica è: azoto ossigeno idrogeno carbonio 02. l'ibridazione degli orbitali permette al carbonio di formare: 4 legami ionici 4 legami covalenti 2 legami covalenti e 2 legami ionici 6 legami covalenti 03. il carbonio può formare legami: sia semplici che multipli tripli semplici doppi 04. gli idrocarburi sono composti da: carbonio, idrogeno e ossigeno carbonio e ossigeno carbonio e idrogeno carbonio, idrogeno e azoto 05. il carbonio è: un gas nobile un metalloide un metallo un non metallo 06. cosa sono i gruppi funzionali? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 11/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 007 01. le molecole otticamente attive sono: isomeri di struttura isomeri ottici molecole inorganiche isomeri geometrici 02. gli isomeri ottici: tutte le opzioni proposte sono composti speculari non sovrapponibili sono composti chirali ruotano il piano della luce polarizzata 03. la formula di struttura di una molecola indica: il modo in cui gli atomi si combinano nella molecola il tipo di atomi presenti nella molecola la combinazione di tutte le disposizioni possibili il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola 04. la formula molecolare indica: il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola il tipo di atomi presenti nella molecola la disposizione degli atomi nella molecola nessuna delle opzioni proposte 05. molecole con la stessa formula molecolare ma disposizione degli atomi diversa sono dette: isomeri ottici isomeri di struttura composti chirali isomeri geometrici 06. cosa sono gli isomeri di struttura? 07. cosa sono gli isomeri ottici? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 12/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 008 01. nell'uomo i principali depositi di glicogeno si localizzano: nel tessuto adiposo nel cervello nel fegato e nei muscoli scheletrici nel sangue 02. la cellulosa: è un polimero strutturale è composta da catene lineari di glucosio è insolubile in acqua tutte le opzioni proposte 03. l'amido: è un polimero lineare è composto da pochi monosaccaridi è un polimero tipico degli animali è un polimero ramificato 04. il glicogeno: è il polimero di riserva energetica tipico degli animali è formato da lunghe catene di galattosio è un polimero linerare è un polimero formato da ripetizioni di unità di saccarosio 05. il saccarosio: è un disaccaride composto da glucosio e lattosio è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio è un disaccaride formato da fruttosio e galattosio è un disaccaride formato da glucosio e galattosio 06. la materia vivente è composta da: composti organici e inorganici solo composti inorganici composti organici e acqua solo composti organici 07. le vitamine sono: composti orgnici composti inorganici composti che non fanno parte della materia vivente minerali © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 13/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la componente meno abbondante nel corpo umano è: proteine acqua lipidi vitamine 09. sono nutrienti essenziali: carboidrati proteine acidi nucleici minerali 10. nell'uomo il calcio: non è un nutriente essenziale è un macronutriente è un oligonutriente è un micronutriente 11. nell'uomo il selenio: non è un nutriente essenziale è un macronutriente è un micronutriente è un oligonutriente 12. i carboidrati sono composti da: carbonio, idrogeno e ossigeno solo carbonio e ossigeno solo carbonio e idrogeno carbonio, idrogeno e azoto 13. i carboidrati hanno funzione: solo di segnale solo energetica energetica, strutturale e di segnale solo strutturale 14. è un carboidrato con funzione strutturale: cellulosa glucosio amido glicogeno © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 14/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 15. il legame tra monosaccaridi all'interno dei carboidrati è detto: zuccherino N-glicosidico O-glicosidico monosaccaridico 16. l'unità di base dei carboidrati è detta: glucosio monosaccaride disaccaride oligosaccaride 17. i monosaccaridi: sono classificati in base al numero di atomi di carbonio tutte le opzioni proposte sono solidi cristallini di sapore dolce sono idrosolubili 18. cosa sono i nutrienti essenziali? Come vengono classificati? Fai degli esempi 19. cos'è l'amido? 20. cos'è il glucosio? 21. cosa sono i carboidrati? Quali sono le loro funzioni? Fai degli esempi 22. qual è il ruolo dei minerali nell'organismo umano? Perché sono importanti? 23. cos'è il glicogeno? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 15/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 009 01. le molecole anfipatiche: hanno una porzione polare e una apolare tutte le opzioni proposte in soluzione acquosa formano strutture particolari sono tra le componenti delle membrane biologiche 02. i lipdi sono: composti apolari composti polari immagazzinati prevalentemente nel tessuto muscolare composti idrofili 03. la condizione di avitaminosi: è la condizione patologica risultante dall'eccessivo apporto di una o più vitamine è la condizione patologica risultante dalla mancanza di una o più vitamine è una condizione patologica estremamente frequente nel mondo occidentale è la condizione patologica risultante dal ridotto apporto di una o più vitamine 04. sono lipidi con funzioni ormonali: eicosanoidi fosfolipidi steroli trigliceridi 05. l'elemento base dei lipidi è rappresentato da: acidi grassi fosfolipidi trigliceridi colesterolo 06. non è una conformazione assunta dalle molecole anfipatiche in ambiente acquoso: doppio strato liposoma micella monostrato 07. il liposoma: nessuna delle opzioni proposte deriva dal ripiegamento di un monostrato ha un ambiente acquoso al centro non può essere usato come mezzo per il drug delivery © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 16/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la struttura base di un fosfolipide è: colesterolo glicerolo sfingosina eicosanoide 09. non è una caratteristica delle vitamine: bassa biodisponibilità apportare energia metabolica determinare effetti patologici in caso di carenza o eccesso avere un ruolo biologico definito 10. le vitamine: sono tutte nutrienti essenziali possono essere tutte sintetizzate dall'organismo umano in alcuni casi devono essere metabolizzate per essere biologicamente attive possono essere immagazzinate in alte dosi 11. gli acidi grassi saturi: contengono solo legami tripli contengono solo legami semplici contengono solo legami doppi contengono sia legami semplici che multipli © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 17/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 010 01. è presente solo nelle proteine composte da più subunità: struttura primaria struttura terziaria struttura quaternaria struttura secondaria 02. gli acidi nucleici sono i gruppi prostetici di: proteine eme flavoproteine lipoproteine metalloproteine 03. nella calmodulina il gruppo prostetico è rappresentato da: gruppo fosfato ione metallico acido nucleico lipidi 04. è una proteina a struttura fibrosa: emoglobina mioglobina cheratina immunoglobulina 05. la sequenza di amminoacidi che compone una proteina corrisponde alla sua: struttura secondaria struttura terziaria struttura primaria struttura quaternaria 06. la fosforilazione di una proteina: è una reazione che non avviene mai in natura nessuna delle opzioni proposte non è una modificazione post-traduzionale consiste nella rimozione di un gruppo fosfato 07. la caseina è un esempio di proteina il cui gruppo prostetico è rappresentato da: zuccheri gruppo eme lipidi gruppo fosfato © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 18/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. il gruppo prostetico: tutte le opzioni proposte è un gruppo chimico addizionale di una proteina può essere composto da elementi organici o inorganici conferisce alla proteina particolari caratteristiche 09. il legame peptidico si forma per: idrolisi combustione sostituzione condensazione 10. il legame che si forma tra gli amminoacidi in una proteina è detto: amminico peptidico amminoacidico proteico © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 19/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 011 01. è una funzione dei nucleotidi: preucrsore della sintesi lipidica funzione di riserva funzione energetica funzione ormonale 02. i nucleotidi sono composti da: una base azotata, uno zucchero a 5 atomi di carbonio, un gruppo fosfato una base azotata e uno zucchero una base azotata, uno zucchero a 6 atomi di carbonio, un gruppo fosfato una base azotata, uno zucchero di varia natura e un gruppo fosfato 03. lo zucchero presente nei nucleotidi: è composto da 6 atomi di carbonio ha struttura lineare è composto da 5 atomi di carbonio è composto da un numero variabile di atomi di carbonio, in funzione del nucleotide considerato 04. il nucleoside è composto da: base azotata, gruppo fosfato e zucchero a 5 atomi di carbonio base azotata e gruppo fosfato zucchero a 5 atomi di carbonio e gruppo fosfato zucchero a 5 atomi di carbonio e base azotata 05. le basi puriniche: hanno una struttura composta da 2 anelli fusi derivano da una struttura base detta pirimidina sono diverse nel DNA e nell'RNA hanno una struttura composta da un singolo anello a 6 atomi di carbonio 06. non è una base pirimidinica: citosina guanina timima uracile 07. il legame tra lo zucchero e la base azotata è detto: azotato nucleotidico O-glicosidico N-glicosidico © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 20/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. ribosio e desossiribosio si differenziano in base al sostitutente legato al carbonio in posizione: 2 1 3 5 09. la base azotata si lega allo zucchero sempre in posizione: 1 3 2 5 10. il gruppo fosfato si lega allo zucchero sempre in posizione: 2 5 3 1 11. il legame tra lo zucchero ed il gruppo fosfato è un legame: estere nucleotidico fosfatidico glicosidico 12. l'acido nucleico deputato alla trasmissione dell'informazione genetica da una generazione all'altra è: RNA RNA messaggero DNA RNA transfer 13. gli acidi nucleici sono composti da ripetizioni di: zuccheri nucleotidi basi azotate amminoacidico 14. negli acidi nucleici lo scheletro della struttura è composto da: gruppi fosfato in sequenza zuccheri in sequenza alternanza di zuccheri e gruppi fosfato basi azotate in sequenza © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 21/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 15. nella struttura degli acidi nucleici le basi azotate: formano lo scheletro della struttura sporgono lateralmente dallo scheletro zucchero-fosfato sono legate direttamente al gruppo fosfato si alternano agli zuccheri nello scheltro di base 16. il legame tra i nucleotidi all'interno dell'acido nucleico è detto: nucleotidico estere fosforico fosfodiestere 17. l'acido nucleico che permette di convertire l'informazione genetica in proteina è: DNA RNA ribosomiale RNA transfer RNA messaggero © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 22/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 012 01. l'appaiamento tra basi complementari è stabilizzato da: legami ionici legami covalenti forze di van der Waals legami idrogneo 02. l'RNA messaggero: porta gli amminoacidi che devono essere inseriti nella proteina nascente fa da stampo per la sintesi proteica è il costituente strutturale dei ribosomi è un adattatore molecolare 03. l'RNA transfer: permette di convertire il DNA in mRNA costituisce la subunità maggiore dei ribosomi fa da stampo per la sintesi proteica è un adattatore molecolare 04. la base azotata presente nell'RNA ma non nel DNA è: uracile guanina citosina adenina 05. la molecola di DNA ha andamento: a zig-zag lineare elicoidale sinistrorso elicoidale destrorso 06. se consideriamo un filamento di DNA contenente 2 adenine e 3 citosine, questo si associerà al suo complementare tramite: 13 legami idrogeno 9 legami idrogeno 4 legami idrogeno 12 legami idrogeno 07. tra adenina e timina si formano: 2 legami idrogeno 2 legami covalenti 3 legami idrogeno 3 legami dipolo dipolo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 23/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. adenina e timina sono dette: basi antiparallele basi appaiate basi accoppiate basi complementari 09. le cellule del fegato e del cervello hanno: DNA diverso in base all'età dell'individuo lo stesso DNA lo stesso DNA anche se consideriamo specie diverse DNA diverso 10. il DNA: è una molecola a singolo filamento ad andamento elicoidale è una molecola a doppio filamento antiparallelo è una molecola a singolo filamento è una molecola a doppio filamento lineare 11. cos'è la regola di Chargaff? 12. descrivi la struttura del DNA secondo il modello di Watson e Crick 13. come è fatto il DNA? 14. descrivi i 3 tipi di RNA che puoi trovare nella cellula 15. come è fatto l'RNA? 16. quali sono le differenze tra RNA e DNA? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 24/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 013 01. il materiale genetico dei procarioti: è associato ad organelli specializzati è racchiuso nel nucleo è organizzato in numerosi cromosomi è libero nel citoplasma 02. i movimenti a flip flop sono: movimenti all'interno dello stesso strato della membrana rapidi lenti regolati dalla presenza di trasportatori 03. il nucleoide: non esiste è il nucleo dei procarioti è la struttura corrispondente al materiale genetico aggregato è una struttura tipica degli eucarioti 04. la membrana cellulare è: una barriea impermeabile una barriera selettivamente permeabile una barriera permeabile una struttura tipica delle sole cellule procariote 05. i movimenti di diffusione laterale sono: movimenti tra i due strati della membrana rapidi lenti regolati dalla presenza di trasportatori 06. in membrana il colesterolo si dispone: tra i due strati di membrana tra fosfolipidi adiacenti tra proteine adiacenti tra zuccheri adiacenti 07. la rigidità della membrana cellulare dipende dalla presenza di: colesterolo proteine fosfolipidi zuccheri © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 25/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la fluidità della membrana cellulare dipende dalla presenza di: zuccheri proteine fosfolipidi colesterolo 09. le proteine che attraversano completamente il doppio strato lipidico della membrana sono dette: nessuna delle opzioni proposte integrali penetranti periferiche 10. nelle membrane cellulari i lipidi si dispongono a formare: monostrato doppio strato micelle liposomi 11. la membrana cellulare è composta da: proteine e zuccheri lipidi e proteine solo lipidi lipidi e zuccheri 12. gli organelli delle cellule eucariote non: hanno una parete rigida contengono gli apparati necessari all'espletamento delle loro funzioni svolgono funzioni specifiche si localizzano nel citoplasma 13. le cellule eucariote hanno forme diverse. Ciò dipende dalla presenza di: parete cellulare organelli diversi membrana cellulare citoscheletro di natura proteica 14. il citoplasma delle cellule eucariote: non contiene i mitocondri non contiene ribosomi non contiene il nucleo contiene organelli responsabili della compartiementalizzazione delle funzioni © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 26/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 15. la parete nelle cellule eucariote: è sempre presente è di natura proteica non è sempre presente è tipica delle cellule animali 16. nel citoplasma dei procarioti si trovano: lisosomi mitocondri nucleo ribosomi 17. il flagello: è una specializzazione cellulare che permette il movimento una specializzazione cellulare che permette l'interazione con altre cellule è presente esclusivamente negli eucarioti racchiude il materiale genetico 18. la parete dei procarioti è formata da: proteine lipidi polisaccaridi acidi nucleici 19. non sono organismi eucarioti: piante batteri alghe funghi 20. le cellule: sono le più piccole unità viventi in grado di riprodursi, nutrirsi, morire sono le unità di base della biologia tutte le opzioni proposte derivano da altre cellule 21. cosa si intende per modello a mosaico fluido della membrana? 22. quali sono le principali funzioni della membrana cellulare? 23. da cosa dipende la fluidità delle membrane biologiche? 24. quali sono i principali tipi di movimento che possono interessare i lipidi di membrana? 25. quali sono le funzioni delle proteine di membrana? 26. descrivi la struttura della membrana cellulare 27. quali sono le caratteristiche principali delle cellule eucariote? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 27/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 28. quali sono le caratteristiche principali delle cellule procariote? 29. come è fatta una cellula? Quali sono le caratteristiche comuni a procarioti ed eucarioti? 30. cosa dice la teoria cellulare? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 28/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 014 01. nel trasporto attivo il movimento: avviene contro gradiente si arresta all'equilibrio avviene per diffusione facilitata avviene secondo gradiente 02. nella diffusione semplice: si ha il movimento di molecole di gradi dimensioni si ha il movimenoto di molecole non cariche si ha il moviemento di molecole cariche si ha un moviemento di molecole contro gradiente 03. il trasporto di membrana che richiede ATP è detto: attivo passivo osmosi diffusione facilitata 04. il trasporto passivo: agisce contro gradiente non si arresta mai coinvolge sempre dei trasportatori non ha direzionalità intrinseca 05. la diffusione semplice interessa: molecole di piccole dimensioni acqua ioni molecole di grandi dimensioni 06. il trasporto attivo: è bidirezionale è sempre unidirezionale si arresta all'equilibrio avviene secondo gradiente 07. se mettiamo una cellula in una soluzione isotonica: la cellula raggrinzisce si osserverà un movimento massivo di soluti il flusso di acqua in entrata sarà bilanciato da quello in uscita e la cellula non subirà modifiche la cellula scoppia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 29/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la fonte di energia per il trasporto attivo è rappresentata da: idrolisi lipidi idrolisi ATP idrolisi proteine idrolisi glucosio 09. se mettiamo una cellula in una soluzione ipertonica: l'acqua si muove verso l'interno della cellula la cellula scoppia la cellula non subisce variazioni la cellula raggrinzisce 10. se il trasporto di membrana permette di muovere due componenti alla volta, in direzione opposta si parla di: uniporto trasporto accoppiato antiporto simporto 11. l'osmosi è: un tipo di trasporto attivo il movimento dell'acqua dalle regioni dove i soluti sono più diluiti a quelle dove sono più concentrati un movimento di acqua senza effetti funzionali il movimento dell'acqua dalle regioni dove i soluti sono più concentrati a quelle dove sono più diluiti 12. descrivi il trasporto di membrana 13. cos'è l'osmosi? Come può influtenzare la funzionalità della cellula? 14. come viene classificato il trasporto di membrana in base alla direzionalità del movimento? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 30/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 015 01. la fagocitosi: permette di internalizzare sostanze fluide permette di internalizzare particelle di grandi dimensioni permette di rilasciare all'esterno componenti fluide permette di rilasciare all'esterno molecole di grandi dimensioni 02. nel trasporto attivo il movimento: tutte le opzioni proposte è reso possibile dal cambio di conformazione del trasportatore indotto dall'idrolisi di ATP la fonte di energia può essere rappresentata anche da un trasporto passivo accoppiato avviene contro gradiente 03. è un esempio di trasporto attivo primario: osmosi simporto sodio-glucosio pompa sodio-potassio diffusione facilitata 04. grazie all'azione della pompa sodio-potassio: entrano 2 ioni potassio ed escono 3 ioni sodio entrano 2 ioni sodio ed escono 3 ioni potassio entrano 2 ioni sodio ed escono 3 ioni potassio entrano 3 ioni potassio ed escono 2 ioni sodio 05. nella pompa sodio-potassio la fonte di energia è: dipende dalla cellula considerata trasporto accoppiato idrolisi ATP idrolisi GTP 06. una conseguenza dei processi di trasporto vescicolare è: la mobilitazione ed il riciclo delle componenti di membrana l'aumento della superficie di membrana nessuna delle opzioni proposte la riduzione della superficie di membrana 07. le fasi dell'esocitosi sono: avvicinamento e rilascio avvicinamento, fusione, rilascio rilascio, fusione, allontanamento avvicinamento, fusione, allontanamento © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 31/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. le fasi dell'endocitosi sono: invaginazione, chiusura, distacco invaginazione, fusione, rilascio avvicinamento, chiusura, rilascio avvicinamento e rilascio 09. l'esocitosi è: il movimento delle vescicole in uscita un processo che permette di internalizzare elementi di grandi dimensioni il movimento delle vescicole in entrata il processo che permette di internalizzare dei fluidi 10. i microorganismi possono essere internalizzati dalla cellula tramite: endocitosi mediata da recettore esocitosi pinocitosi fagocitosi 11. descrivi i meccanismi di trasporto vescicolare che conosci 12. descrivi il funzionamento del simporto sodio-glucosio 13. descrivi il funzionamento della pompa sodio-potassio 14. descrivi i diversi tipi di trasporto attivo che conosci © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 32/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 016 01. fanno parte degli organelli non membranosi endosomi ribosomi lisosomi mitocondri 02. gli endosomi sono organelli associati a: vie di esocitosi sintesi proteica vie di endocitosi produzione di energia 03. vicino alla membrana cellulare troviamo: endosomi tardivi endosomi precoci lisosomi tutte le opzioni proposte 04. gli endosomi precoci: hanno funzione di digestione nessuna delle opzioni proposte si localizzano vicino al nucleo hanno pH acido 05. gli enzimi destinati ai lisosomi vengono accumulati al loro interno tramite: diffusione facilitata diffusione trasporto attivo mediato da sequenze segnale trasporto passivo 06. a livello dei lisosomi avvengono: tutte le opzioni proposte processi di sintesi processi di glicosilazione processi di digestione 07. non sono organelli membranosi: endosomi centrioli apparato di Golgi reticolo endoplasmatico 08. cosa sono i lisosomi? A cosa servono? Quali sono le loro caratteristiche? 09. cosa sono gli organelli cellulari? A cosa servono? Quali sono le caratteristiche distintive? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 33/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 017 01. il trasporto vescicolare che coinvolge il reticolo endoplasmatico: non viene regolato non esiste è regolato solo in particolari situazioni è un trasporto regolato 02. la funzione del reticolo endoplasmatico rugoso è: sintesi dei lipidi sintesi delle proteine sintesi degli acidi nucleici sintesi degli zuccheri 03. il reticolo endoplasmatico rugoso è formato da: cisterne membranose appiattite vescicole membranose cisterne membrenose indipendenti cisterne membranose tubulari 04. la funzione del reticolo endoplasmatico liscio è: sintesi dei lipidi degradazione dei lipidi degradazione delle proteine sintesi delle proteine 05. gli elementi potenzialemte nocivi che vengono detossificati nei perossisomi sono attaccati da un enzima che si chiama: catalasi perossidasi beta ossidasi lattasi 06. sono macromolecole che possono essere ossidate a livello perossisomale: zuccheri lipidi tutte le opzioni proposte gruppo eme 07. è un enzima presente nei perossisomi: chinasi nessuna delle opzioni proposte catalasi idrolasi acida © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 34/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la funzione dei perossisomi è: sintesi proteica degradazione proteica detossificazione del perossido d'idrogeno duplicazione del materiale genetico 09. i perossisomi contengono: enzimi deputati al processo di glicosilazione idrolasi enzimi deputati al processo di fosforilazione enzimi ossidativi 10. cosa sono i perossisomi? A cosa servono? Quali sono le loro caratteristiche? 11. cos'è il reticolo endoplasmatico liscio? A cosa serve? Quali sono le sue caratteristiche? 12. cos'è il reticolo endoplasmatico rugoso? A cosa serve? Quali sono le sue caratteristiche? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 35/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 018 01. l'apparato di Golgi è formato da: insieme di cisterne appiattite e tubulari in comunicazione le une con le altre singole cisterne impilate le une sulle altre rete di cisterne tubulari rete di cisterne appiattite 02. qual è la funzione dei mitocondri? glicolisi degradazione lipidi produzione di ATP sintesi di proteine 03. i mitocondri: sono presenti in ugual numero in tutte le cellule di un organismo sono organelli poco rappresentati nelle cellule sono organelli presenti solo nei procarioti sono organelli molto abbondandi nelle cellule che hanno elevate richieste energetiche 04. sono caratteristiche tipiche dei mitocondri: contengono un DNA circolare tutte le opzioni proposte sono delimitati da una doppia membrana producono ATP 05. il DNA mitocondriale: non codifica per geni strutturali è una molecola lineare non codifica per nessuna proteina è una molecola circolare 06. i mitocondri: sono presenti sia negli eucarioti che nei procarioti si ritiene abbiano avuto origine per endosimbiosi non sono presenti negli eucarioti derivano dalla fusione di due cellule eucariote 07. nella matrice mitocondriale: sono presenti solo ioni sono presenti solo zuccheri sono presenti enzimi solubili sono presenti solo lipidi © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 36/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. l'apparato di Golgi è deputato a: sintesi delle proteine maturazione dei lipidi e delle proteine sintesi dei lipidi sintesi di ATP 09. il movimento di proteine e lipidi tra le cisterne del Golgi avviene tramite: osmosi trasporto passivo vescicole diffusione facilitata 10. la faccia cis dell'apparato di Golgi è rivolta verso: nessuna delle opzioni proposte membrana cellulare reticolo endoplasmatico lisosomi 11. cos'è l'apparato di Golgi? A cosa serve? Quali sono le sue caratteristiche? 12. cosa sono i mitocondri? A cosa servono? Quali sono le loro caratteristiche? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 37/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 019 01. i microfilamenti sono composti da: cheratina dimeri di tubulina dineina actina globulare 02. i microtubuli: tutte le opzioni proposte sono elementi statici del citoscheletro sono coinvolti nella contrazione muscolare formano lo scheltro di ciglia e flagelli 03. il citoscheletro: tutte le opzioni proposte è coinvolto nel movimento cellulare prende parte alla formazione delle giunzioni cellulari è coinvolto nella disposizione degli organelli 04. il citoscheletro è composto da: micorotubuli, microfilamenti e fialmenti intermedi solo filamenti intermedi microtubuli e microfilamenti microtubuli e filamenti intermedi © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 38/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 020 01. il nucleolo: è un organello privo di membrana è un'inclusione citoplasmatica è una parte del nucleo è un organello membranoso 02. nel citoplasma i ribosomi si associano a: apparato di Golgi reticolo endoplasmatico rugoso reticolo endoplasmatico liscio citoscheletro 03. le dimensioni dei ribosomi negli eucarioti sono pari a: 40S 16S 80S 70S 04. le dimensioni dei ribosomi nei procarioti sono pari a: 80S 70S 16S 30S 05. i ribosomi: hanno le stesse funzioni in procarioti ed eucarioti sono composti da acidi nucleici e proteine hanno dimensioni diverse nei procarioti e negli eucarioti tutte le opzioni proposte 06. le due subunità del ribosoma si associano: quando inizia la duplicazione quando inizia la trascrizione quando inizia la traduzione quando inizia la divisione cellulare 07. le subunità dei ribosomi sono formate da: RNA ribosomiale e zuccheri RNA ribosomiale e lipidi RNA transfer e proteine RNA ribosomiale e proteine © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 39/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. i ribosomi sono composti da: 2 subunità di uguali dimensioni 4 subunità di uguale dimensione 4 subunità subunità maggiore e subunità minore 09. i ribosomi sono deputati a: replicazione del DNA fosforilazione ossidativa trascrizione traduzione 10. i ribosomi: sono organelli comuni a procarioti ed eucarioti sono tipici degli eucarioti sono tipici dei procarioti sono tipici dei virus 11. a livello del nucleolo: avviene la sintesi di ATP vengono assemblate le proteine inizia l'assemblaggio dei ribosomi avviene il processo di traduzione 12. nel nucleolo: è contenuto il materiale genetico cellulare è presente solo eterocromatina è presente il DNA attivamente trascritto è presente il DNA attivamente tradotto 13. l'involucro nucleare: è formato da un doppio strato di fosfolipidi è formato da una doppia membrana è formato da una singola membrana è formato da un singolo strato proteolipidico 14. i pori nucleari: sono il punto di contatto tra la membana nucleare esterna ed interna tutte le opzioni proposte sono i punti di ingresso/uscita dal nucleo sono composti da nucleoporine © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 40/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 15. gli istoni sono: ormoni zuccheri lipidi proteine 16. il nucleo: è delimitato da membrana contiene il materiale genetico è la componente distintiva delle cellule eucariote tutte le opzioni proposte 17. la membrana nucleare interna poggia su: lamina nucleare microfilamenti neurofilamenti microtubuli 18. la lamina nucleare è formata da: microfilamenti microtubuli insieme di microtubuli e microfilamenti filamenti intermedi 19. la membrana nucleare esterna: è in continuità con il RER è in continuità con l'apparato di Golgi poggia sui neurofilameti è in continuità con il REL 20. le nucleoporine sono: elementi strutturali della cromatina recettori di membrana elementi strutturali del DNA proteince che formano il poro nucleare 21. la cromatina è: un complesso RNA-proteine un complesso DNA-lipidi un complesso DNA-proteine un complesso DNA-RNA © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 41/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 22. l'eterocromatina: forma i cromosomi non è accessibile agli enzimi della trascrizione è una struttura dinamica tutte le opzioni proposte 23. l'unità base della cromatina è detta: DNA linker istone nucleosoma nucleotide 24. nel nucleosoma sono presenti: 8 istoni 4 istoni 6 istoni solo molecole di DNA 25. cosa sono i ribosomi? A cosa servono? 26. cos'è la cromatina? Quante forme ne conosci? Quali sono le caratteristiche principali? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 42/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 021 01. la matrice extracellulare: è composta da soli carboidrati ha solo funzioni di sostegno viene prodotta dalle cellule che vi sono immerse ha solo funzioni trofiche 02. i proteoglicoani sono composti da: glicosaminoglicani uniti a lipidi glicosaminoglicani uniti a carboidati glicosamninoglicani uniti tra loro glicosamminoglicani uniti a proteine 03. le fibre collagene sono responsabili: dell'elasticità della matrice tutte le opzioni proposte della resistenza della matrice dell'idratazione della matrice 04. i glicosamminoglicani sono: macromolecole zuccherine proteine lipidi molecole glicoproteiche 05. fanno parte della componente amorfa della matrice extracellulare: fibre elastiche glicosaminoglicani fibre collagene proteine 06. cos'è la matrice extracellulare? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 43/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 022 01. le giunzioni cellulari: non contengono elementi citoscheletrici sono strutture specializzate nessuna delle opzioni proposte non sono fondamentali nell'organizzazione dei tessuti biologici 02. il tessuto deputato all'elaborazione delle informazioni è: il tessuto nervoso il tessuto epiteliale il tessuto nervoso il tessuto muscolare 03. il tessuto ricco di matrice extracellulare è: il tessuto muscolare il tessuto nervoso il tessuto connettivo il tessuto epiteliale 04. il tessuto formato da cellule a mutuo contatto le une con le altre è: il tessuto nervoso il tessuto connettivo il tessuto epiteliale il tessuto muscolare 05. le giunzioni occludenti sono composte da: proteine periferiche di membrana elementi zuccherini proteine transmembrana elementi lipidici 06. le giunzioni occludenti: si localizzano tra il dominio basale delle cellule e la membrana basale sono estremamente permeabili ancorano le cellule alla matrice extracellulare rendono impermeabili i tessuti 07. le giunzioni ancoranti garantiscono: supporto trofico tutte le opzioni proposte stabilità meccanica ai tessuti impermeabilità al tessuto che le contiene © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 44/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. le fasce aderenti: sono composte da microtubuli sono composte da microfilamenti di actina si localizzano nel dominio basale della membrana sono composte da filamenti intermedi 09. le giunzioni che ancorano le cellule alla membrana basale sono dette: fasce aderenti adesioni focali desmosomi emidesmosomi 10. le giunzioni comunicanti sono essenziali per: ancorare le cellule alla matrice assicurare il movimento garantire risposte coordinate ancorare le cellule le une alle altre 11. l'asse portante dei microvilli è composto da: filamenti intermedi microtubuli microtubuli e microfilamenti micorofilamenti di actina 12. l'asse portante delle ciglia: è composto da 9 coppie di microfilamenti di actina disposte attorno ad una coppia centrale di microtubuli è composto da 9 coppie di filamenti intermedi disposte attorno ad una coppia centrale è composto da 9 coppie di microtubuli disposte attorno ad una coppia centrale è composto da filamenti intermedi 13. i microvilli sono tipici di: epitelio intestinale epitelio respiratorio cellule muscolare neuroni 14. cosa sono le giunzioni cellulari? Che tipi di giunzione conosci? 15. cosa sono le ciglia? 16. cosa sono i microvilli? 17. quali sono i tessuti fondamentali degli organismi animali? Quali sono le loro funzioni? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 45/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 023 01. i recettori nucleari rispondono al legame di: zuccheri molecole della matrice ormoni vitamine 02. i secondi messaggeri: sono l'anello di congiunzione tra l'attivazione recettoriale e la risposta cellulare sono sempre ioni sono sempre nucleotidi sono sempre lipidi 03. non è un secondo messaggero: derivati del fosfatidilinositolo ioni calcio GMP ciclico ioni potassio 04. interagiscono con le componenti del citoscheletro: recettori di adesione recettori nucleari recettori accoppiati a proteine G recettori tirosin chinasici 05. l'attivazione dei recettori nucleari determina: produzione di secondi messaggeri nessuna delle opzioni proposte attivazione di enzimi effetti sull'espressione genica 06. i segnali provenienti dall'esterno sono recepiti da: recettori di membrana elementi del citoscheletro tutte le opzioni proposte ormoni 07. il legame di un ligando al suo recttore determina: risposte cellulari che dipendono da secondi messaggeri o azione enzimatica sempre la produzione di secondi messaggeri sempre risposte enzimatiche sempre cambiamenti nell'espressione genica © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 46/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. i segnali recepiti dai recettori danno il via a livello intracellulare a: replicazione del DNA sintesi delle proteine trasduzione del segnale trasmissione del segnale nervoso 09. che tipo di recettori cellulari conosci? Quali sono le loro caratteristiche? 10. cosa sono i recettori canale? Come funzionano? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 47/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 024 01. dal punto di vista termodinamico le reazioni spontanee: avvengono solo nei vegetali tendono al minor contenuto energetico sono sempre sfavorite tendono al maggior contenuto energetico 02. una reazione endotermica è una reazione in cui: viene liberata energia i reagenti hanno un contenuto termico superiore ai prodotti i prodotti hanno un contenuto termico superiore ai reagenti viene assorbita energia 03. l'idrolisi dell'ATP è una reazione che: assorbe energia libera energia assorbe calore libera calore 04. le reazioni chimiche dipendono: dalla presenza di catalizzatori nessuna delle opzioni proposte da urti tra i reagenti che permettano loro di riorganizzare i legami tra gli atomi che li compongono da urti casuali tra i reagenti 05. una reazione esoergonica è una reazione in cui: viene ceduto calore viene liberata energia diminuisce il disordine viene assorbita energia 06. l'entropia corrisponde: all'ordine del sistema che sta reagendo al contenuto termico del sitema che sta reagendo al disordine del sistema che sta reagendo alla capacità di compiere lavoro del sistema che sta reagendo 07. dal punto di vista termodinamico: gli organismi viventi sono sistemi chiusi gli organismi viventi sono sistemi aperti l'ordine a livello universale tende ad aumentare è possibile creare energia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 48/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. l'energia di attivazione: è l'energia che serve per attivare un catalizzatore è l'energia necessaria a far avvenire le reazioni all'interno di un organismo vivente è l'energia liberata da una reazione chimica è l'energia minima necessaria a far avvenire una reazione 09. in cosa consiste una reazione chimica? 10. cos'è l'entalpia? Come varia durante le reazioni chimiche? 11. cos'è l'energia libera di Gibbs? Come varia durante le reazioni chimiche? 12. cos'è la biochimica? 13. quali sono le leggi fondamentali della termodinamica? Perché sono importanti dal punto di vista biologico? 14. cos'è l'entropia? Come varia durante le reazioni chimiche? 15. quali sono le differenze tra reazioni reversibili e irreversibili? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 49/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 025 01. l'enzima: è un reagente nelle reazioni spontanee è un componente della reazione che viene consumato rapidamente è un prodotto della reazione è un catalizzatore biologico 02. gli inibitori irreversibili degli enzimi: sono il meccanismo più usato dagli organismi viventi per controllare le reazioni catalizzate da enzimi distruggono il sito attivo si legano all'enzima con legami deboli non esistono 03. la funzione degli enzimi è quella di: tutte le opzioni proposte rendere possibili le reazioni termodinamicamente sfavorite ridurre la velocità di reazione aumentare la velocità di reazione 04. gli enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali all'acqua sono detti: transferasi liasi ossidoreduttasi idrolasi 05. gli enzimi che catalizzano il trasferimento di elettroni sono detti: transferasi ossidoriduttasi liasi ligasi 06. il sito attivo di un enzima: lega il prodotto della reazione assicura le condizioni ideali alla reazione è la porzione dell'enzima su cui si lega il cofattore è la porzione di enzima che deve essere attivata per renderlo cataliticamente competente 07. gli enzimi funzionano: abbasando l'energia di attivazione della reazione alzando l'energia di attivazione della reazione sequestrando gli inibitori riducendo la quantità di substrato presente © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 50/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. in presenza di un enzima una reazione: avverrà più lentamente rispetto alla stessa reazione non catalizzata avverrà più velocemente in quanto sarà presente una minore quantità di prodotto avverrà più lentamente perché sarà presente una minore quantità di reagenti avverrà più velocemente rispetto alla stessa reazione non catalizzata 09. come funziona il meccanismo allosterico? 10. qual è l'importanza biologica degli enzimi? 11. come è fatto un enzima? 12. cosa sono gli enzimi? Come funzionano? 13. come viene controllata l'attività di un enzima? 14. qual è la differenza tra inibitori reversibili e irreversibili? 15. qual è la differenza tra inibitori competitivi e non competitivi? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 51/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 026 01. il catabolismo: non necessita di enzimi assorbe energia è il metabolismo sintetico nessuna delle opzioni proposte 02. gli organismi aerobi usano come ossidante: zinco azoto ossigeno zolfo 03. gli organismi chemiosintetici ottengono l'energia necessaria a sostenere il loro metabolismo da: riduzione di composti organici ossidazione di composti inorganici riduzione di composti inorganici ossidazione di composti organici 04. gli organismi fotosintetici usano: la radiazione solare per convertire i composti organici in composti inorganici la radiazione solare come fonte di energia per convertire gli zuccheri in acqua e anidride carbonica la radiazione solare per convertire zucchero e acqua in anidride carbonica la radiazione solare come fonte di energia per convertire acqua e anidride carbonica in zuccheri 05. le reazioni anaboliche sono: endoergoniche che tendono ad un aumento dell'ordine nell'universo esoergoniche convergenti 06. le vie cataboliche e anaboliche: non hanno enzimi in comune non hanno mai metaboliti in comune hanno numerosi metaboliti in comune nessuna delle opzioni proposte 07. il catabolismo è: una via divergente una via metabolica che è tipica dei vegetali una via metabolica tipica dei procarioti una via convergente © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 52/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. la digestione degli alimenti è un esempio di: anabolismo processo non catalizzato da enzimi via metabolica divergente catabolismo 09. l'anabolismo: è il metabolismo sintetico è essenziale per convertire semplici monomeri in polimeri complessi assorbe energia tutte le opzioni proposte 10. gli organismi eterotrofi ottengono l'energia necessaria a sostenere il loro metabolismo da: riduzione di composti organici ossidazione di composti inorganici ossidazione di composti organici riduzione di composti inorganici 11. cos'è il metabolismo? 12. cosa si intende per catabolismo? E per anabolismo? 13. quali sono i diversi tipi di metabolismo che conosci? Fai degli esempi © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 53/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 027 01. i complessi proteici coinvolti nella respirazione cellulare: pompano solo protoni trasferiscono elettroni e pompano attivamente protoni nello spazio intermembrana trasferiscono elettroni e pompano attivamente protoni nel citoplasma trasferiscono solo elettroni 02. la respirazione cellulare avviene a livello di: membrana mitocondriale interna perossisoma membrana mitocondriale esterna membrana cellulare 03. i coenzimi cellulari coinvolti nella produzione di energia sono: NAD+ e FAD NAD+ e NADP+ FAD, NAD+ e NADPH FAD e NADP+ 04. nell'ATP non troviamo: desossiribosio adenina ribosio gruppi fosfato 05. il legame tra il ribosio e il primo gruppo fosfato è un legame: fosfoanidridico ionico fosfoestere debole 06. i gruppi fosfato dell'ATP sono legati tra loro da legami: fosfoanidridici fosfoestere deboli ionici 07. nell'ATP il ribosio è legato a quanti gruppi fosfato? 5 3 2 1 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 54/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. l'ATP può essere sintetizzato a livello di: mitocondrio citoplasma cellula muscolare scheletrica tutte le opzioni proposte 09. nel muscolo scheletrico la sintesi di ATP può usare come substrato: nessuna delle opzioni proposte creatina creatinina fosfocreatina 10. a livello citoplasmatico l'ATP viene prodotto tramite: nessuna delle opzioni proposte fosforilazione ossidativa beta ossidazione glicolisi 11. in termini energetici si ottiene una maggior resa (maggior sintesi di ATP) con: metabolismo anaerobio fermentazione metabolismo aerobio metabolismo facoltativo 12. durante la respirazione cellulare avviene: il trasferimento degli elettroni dall'ossigeno ai coenzimi ridotti l'idrolisi di ATP il trasferimento degli elettroni dai conenzimi ridotti all'ossigeno il trasferimento di elettroni dall'acqua all'ossigeno 13. in cosa consiste la respirazione cellulare? 14. cos'è l'ATP? Come è fatto? A cosa serve? 15. come avviene la sintesi di ATP negli eucarioti? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 55/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 028 01. alla base della trasmissione ereditaria dei caratteri c'è: il metabolismo degli acidi nucleici la riproduzione cellulare la molecola di RNA tutte le opzioni proposte 02. la riproduzione asessuata permette di ottenere: 2 individui diversi dal genitore la divisione in 2 della cellula di partenza 4 individui uguali al genitore la divisione in 4 della cellula di partenza 03. la riproduzione sessuata permette di ottenere: una progenie uguale ai genitori la divisione in 4 della cellula di partenza, ma con eventi di ricombinazione genica una progenie simile ma non uguale ai genitori la divisione in 2 della cellula di partenza 04. l'eucromatina: è la forma più compatta della cromatina è tipica delle cellule in fase di divisione costituisce i cromosomi è tipica delle cellule che non si stanno dividendo 05. quanti cromosomi sono presenti nei procarioti? 1 23 2 46 06. quanti cromosomi sono presenti negli eucarioti? in numero variabile in base alla specie dell'organismo considerato 23 1 46 07. le cellule diploidi: contengono 2 cromosomi circolari contengono 2 cromosomi lineari contengono il doppio del numero di cromosomi tipico della specie contengono il numero di cromosomi tipico della specie © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 56/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. i gameti: sono essenziali per la riproduzione sessuale sono cellule aploidi unendosi formano lo zigote tutte le opzioni proposte 09. sono cellule che non vengono ottenute per mitosi: cellule muscolari cellule epiteliali neuroni spermatozoi 10. l'unione di uno spermatozoo e di una cellula uovo da origine a: nessuna delle opzioni proposte zigote gamete cellula somatica 11. sono cellule ottenute per meiosi: le cellule batteriche i gameti le cellule somatiche tutte le opzioni proposte 12. cosa sono il geni? 13. cos'è la genetica? 14. cosa sono i gameti? Com'è il loro assetto cromosomico? A cosa servono? 15. descrivi il processo di riproduzione cellulare dei batteri 16. descrivi il processo di riproduzione cellulare degli eucarioti © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 57/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 029 01. il carattere che ricompare in F2 venne definito da Mendel: dominante codominante ibrido recessivo 02. le linee pure di Mendel: sono gli individui ottenuti in F1 sono gli individui che presentano caratteri diversi rispetto ai genitori sono individui che per autoimpollinazione danno origine ad individui tutti uguali tra loro sono il prodotto della fecondazione incrociata 03. il modello sperimentale utilizzato da Mendel è rappresentato da: topo batteri cellule animali piante di pisello odoroso 04. se si considerano 2 caratteri alla volta, Mendel ottenne i F2: 2 classi di individui 3 classi di individui 9 classi di individui 4 classi di individui 05. il carattere che compare in F1 venne definito da Mendel: ibrido dominante codominante recessivo 06. il rapporto fenotipico (dominante:recessivo) osservato da Mendel in F2 è: 3:1 2:2 1:2:1 1:3 07. in F2 Mendel ottenne: solo organismi omozigoti recessivi sia organismi omozigoti che eterozigoti solo organismi eterozigoti solo organismi omoziogoti © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 58/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 08. il rapporto genotipico osservato da Mendel in F2 è: 3:1 2:2 1:3 1:2:1 09. incrociando tra loro due piante a fiore rosso ottenute in F1 Mendel ottenne in F2: piante a fiore rosso e piante a fiore rosa solo piante a fiore bianco piante a fiore rosso e piante a fiore bianco solo piante a fiore rosso 10. incrociando una pianta di pisello odoroso a fiori bianchi con una pianta a fiori rossi Mendel ottenne in F1: piante a fiore bianco piante a fiore rosa piante a fiore rosso sia piante a fiore rosso che bianco che rosa 11. cosa si intende per genotipo e fenotipo? 12. descrivi cosa si intende con i termini dominante e recessivo in relazione alle osservazioni di Mendel. Quando si osservano questi caratteri? 13. quali sono le principali scoperte fatte da Mendel? 14. descrivi come vengono trasmessi i caratteri in F1 e F2 negli esperimenti di Mendel © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 59/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 030 01. in F2 Morgan ottenne: individui con occhi bianchi sia di sesso maschile che femminile tutti individuo ad occhi rossi individui con occhi bianchi solo di sesso maschile tutti individui ad occhi bianchi 02. la localizzazione dei geni sui cromosomi è stata per la prima volta proposta da: Morgan Sutton e Boveri Meselson e Sthal Mendel 03. negli eucarioti i cromosomi sessuali: sono X per il sesso femminile e Y per il sesso maschile portano geni specificamente associati sono cromosomi non omologhi tutte le opzioni proposte 04. negli organismi eucarioti il sesso maschile è detto oloandrico digametico diagenico omogametico 05. nella Drosophila il gene occhi bianchi è: recessivo legato al cromosoma X dominante legato al cromosoma Y dominante legato al cromosoma X recessivo legato al cromosoma Y 06. quali sono le principali scoperte fatte da Morgan? 07. che cosa si intende per dominanza completa e incompleta? 08. descrivi gli esperimenti di Morgan © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 60/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 031 01. nella condizione di pleiotropia: più geni controllano più fenotipi un gene controlla più fenotipi un gene controlla un fenotipo un fenotipo è controllato da più geni 02. il gruppo sanguigno detto donatore universale è: 0 B AB A 03. il gruppo sanguigno detto accettore universale è: A B AB 0 04. gli alleli che controllano i gruppi sanguigni nell'uomo sono: 3 4 5 2 05. i caratteri poligenici: variano in maniera continua nella popolazione sono caratteri quantitativi sono descritti da una curva gaussiana tutte le opzioni proposte 06. nell'uomo i gruppi sanguigni sono: 4 5 3 2 07. è un esempio di carattere controllato da alleli multipli: lunghezza dello stelo delle piante di pisello colore del fiore delle piante di pisello odoroso gruppi sanguigni umani colore degli occhi della Drosophila 08. perché il gruppo sanguigno 0 è detto donatore universale? 09. come viene controllata l'ereditarietà dei gruppi sanguigni nell'uomo? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 61/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela 10. perché il gruppo sanguigno AB è detto accettore universale? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2021 18:53:25 - 62/83 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docente: Rizzi Manuela Lezione 032 01. con i loro esperimenti Havery e colleghi dimostrarorno che il principio trasformante di Griffith era costitutito da: DNA sia DNA che RNA RNA proteine 02. con i loro esperimenti Har