Summary

Questo documento è un'esercitazione d'esame per il corso di genetica dell'anno accademico 2018-19. L'esame contiene domande riguardanti acidi nucleici, replicazione, trascrizione, traduzione, e genetica mendeliana.

Full Transcript

SIMULAZIONE ESAME aa 2018-19: TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ORE 1. Quali tra questi nucleotidi sono basi puriniche del DNA? A) Adenina e timina. B) Adenina e citosina. C) Citosina e guanina. D) Timina e uracile. E) Guanina e adenina. 2. Come primo livello di impacchettamento il DNA nelle cellule degli eu...

SIMULAZIONE ESAME aa 2018-19: TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ORE 1. Quali tra questi nucleotidi sono basi puriniche del DNA? A) Adenina e timina. B) Adenina e citosina. C) Citosina e guanina. D) Timina e uracile. E) Guanina e adenina. 2. Come primo livello di impacchettamento il DNA nelle cellule degli eucarioti si avvolge intorno a 8 proteine, dette _________ formando un __________. A) Ribozimi; nucleotide. B) Ribozimi; nucleosoma. C) Istoni; nucleosoma. D) Istoni; nucleotide. E) Istoni; ottamero istonico. 3. Se due ceppi batterici A e B auxotrofi per aminoacidi diversi vengono mescolati e piastrati su terreno minimo si assiste alla crescita di colonie prototrofe. Per identificare il meccanismo coinvolto un ricercatore pone i due ceppi A e B nei due bracci di un tubo ad U, separati da un filtro i cui pori non lasciano passare i batteri, ma sono permeabili a virus e DNA libero. Nel terreno di cultura dei due bracci viene messa della DNAsi. Continuiamo ad osservare la formazione di cellule prototrofe su entrambi i lati del tubo. Qual è il meccanismo di scambio coinvolto? a) Trasformazione b) Coniugazione c) Trasduzione d) Trascrizione e) Trasposizione 4. Scegliete la sequenza corretta degli eventi che si verificano sul filamento ritardato a livello della forca replicativa di una bolla di replicazione batterica: A) La DNA polimerasi I, utilizzando l’attività nucleasica 5’-3’, rimuove il primer di RNA e riempie l’interruzione con nucleotidi complementari. B) La DNA ligasi unisce i frammenti di Okazaki completi, formando un nuovo filamento di DNA. C) La primasi si muove sul filamento ritardato in direzione della forca di replicazione e sintetizza un nuovo primer di RNA. D) La DNA polimerasi III si lega al primer e replica il filamento ritardato in direzione inversa verso un primer di RNA precedentemente sintetizzato. A. A > B > C > D. B. D > A > B > C. C. B > C > D > A. D. C > D > A > B. E. A > D > C > B. 5. Quale enzima batterico rimuove gli inneschi di RNA dopo che è avvenuta la replicazione del DNA? A) DNA polimerasi III. B) DNA polimerasi I. C) DNA elicasi. D) DNA ligasi. E) RNA primasi. 6. Negli eucarioti, quale di questi NON è un prodotto di trascrizione della RNA polimerasi III: A) tRNA per Met. B) rRNA 5S. C) RNA messaggero. D) tRNA per Leu. E) piccoli RNA nucleari. 7. Quale sequenza di RNA viene trascritta a partire dalla seguente sequenza di DNA? 5’-CGATAAGACT-3’ promotore 3’-GCTATTCTGA-5’ A) 5’-GCUAUUCUGA-3’ B) 5’-GCTATTCTGA-3’ C) 5’-CGATAAGACT-3’ D) 5’-CGAUAAGACU-3’ E) 5’-AGTCTTATCG-3’ 8. Negli eucarioti il complesso d’inizio lega il DNA a livello di: A.CAAT box. B.Regione -35. C.Pribnow box. D.TATA box. E. GC box. 9. Quali sono, in sintesi, i principali passaggi della fase di inizio della sintesi delle catene di RNA durante la trascrizione in E. coli? A) Svolgimento dei 2 filamenti di DNA a partire da una origine di replicazione (oriR), legame della RNA polimerasi a una estremità (bolla di replicazione), inizio della trascrizione. B) Legame dell’RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, legame di un innesco a RNA, inizio della trascrizione. C) Svolgimento dei 2 filamenti di DNA a partire da una origine di replicazione (oriR), legame della RNA polimerasi a un promotore, legame di un innesco a RNA, inizio della trascrizione. D) Legame dell’oloenzima RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, formazione della prima catena nascente di 8-9 nucleotidi, distacco del fattore sigma. E) Legame dell’oloenzima RNA polimerasi a un promotore, svolgimento localizzato dei 2 filamenti di DNA, distacco dell’oloenzima. 10. Che cos’è un mediatore?: A) Una sequenza di DNA che nei procarioti fa da segnale per l’inizio della trascrizione. B) Una sequenza di DNA che fa da segnale per l’inizio della replicazione. C) Una sequenza di DNA che negli eucarioti lega una proteina attivatore. D) Un complesso proteico che negli eucarioti si lega a una proteina attivatore. E) Una sequenza di RNA che negli eucarioti fa da segnale per l’inizio della trascrizione. 11. La sequenza completa di un breve mRNA, comprese le sequenze 5’UTR e 3’UTR è: 5’-AAAAUGAAAGGGUUUCCCUAGAAA-3’. Se questo mRNA viene tradotto, quali amminoacidi saranno prodotti? A) NH2-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-COOH B) NH2-Lys-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-COOH C) NH2-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-Tyr-Lys-COOH D) NH2-Lys-Met-Lys-Gly-Phe-Pro-Tyr-Lys-COOH E) NH2-Lys-Pro-Phe-Phe-Gly-COOH 12. Quali sono le differenze nella traduzione tra procarioti ed eucarioti? A) La sequenza consenso di inizio della traduzione negli eucarioti precede l’AUG di inizio (Shine- Dalgarno), mentre nei procarioti lo include (Kozak). B) I procarioti hanno sequenze di terminazione della traduzione, gli eucarioti no. C) Negli eucarioti la metionina di inizio è sempre modificata. D) Nei procarioti il ribosoma si assembla direttamente sull’AUG di inizio, negli eucarioti sul cap al 5’ dell’mRNA. E) Tutte le precedenti risposte sono vere 13. Tra questi meccanismi di mutagenesi, solo uno causa tranversione. A) Agenti analoghi delle basi del DNA (es. 5-bromouracile). B) Mutazioni determinate da depurinazione. C) Agenti che modificano chimicamente le basi del DNA (es. deaminazione da acido nitroso). D) Forme tautomeriche rare delle basi. E) Mutazioni da stress ossidativo cellulare. 14. Una mutazione modifica il codone che codifica per l’amminoacido leucina in uno che codifica per fenilalanina. Si tratta di una mutazione: A) Missense. B) Neutrale. C) Nonsense. D) Frameshift. E) Letale. 15. Nel test di Ames relativo a un composto chimico mai analizzato, si verifica la crescita di molte colonie batteriche su terreno minimo. Quale tra le seguenti conclusioni è valida? A) Ci deve essere stata una contaminazione delle piastre con batteri di qualche altro tipo. B) E’ avvenuta la coniugazione tra due ceppi diversi di batteri. C) Il composto chimico analizzato è un mutageno. D) Il composto chimico analizzato non ha effetto sulla crescita dei batteri. E) Nessuna delle conclusioni riportate è corretta. 16. In quale fase della mitosi o della meiosi si verificano l’appaiamento dei cromosomi omologhi e il crossing-over? A) Metafase I della meiosi. B) Profase I della meiosi. C) Profase della mitosi D) Metafase della mitosi E) Profase II della meiosi 17. In una cellula somatica di un vertebrato sono presenti 30 paia di cromosomi. Ne deduco che: A) Un oocita primario della stessa specie conterrà 60 cromosomi (120 cromatidi fratelli). B) Un oocita primario della stessa specie conterrà 30 paia di cromosomi (60 cromatidi fratelli). C) Un oocita secondario della stessa specie conterrà 60 cromosomi (60 cromatidi fratelli). D) Un oocita secondario della stessa specie conterrà 30 cromosomi (30 cromatidi fratelli). E) Una cellula uovo matura della stessa specie conterrà 15 cromosomi. 18. Cosa determina il sesso in Drosophila? A) Come nell’uomo, i maschi hanno sempre un cromosoma Y e le femmine 2 cromosomi X. B) Come in altri insetti, le femmine sono il sesso etero gametico e i maschi omogametico. C) Come in altri insetti, i maschi sono sempre aploidi. D) Dal rapporto tra numero di cromosomi X e numero di assetti autosomici. E) Da un diverso allele del gene di Drosophila MA 19. Un uomo è di gruppo sanguigno AB. Quali tipi di gameti produrrà? A. in tutti i gameti sarà presente solo l’allele A B.in tutti i gameti sarà presente solo l’allele B C.in tutti i gameti saranno presenti entrambi gli alleli A e B D. nel 50% dei gameti sarà presente l’allele B e nel 50% l’allele A E. nel 75% dei gameti sarà presente l’allele B e nel 25% l’allele A 20.Quale dei seguenti fenotipi potrebbe avere il padre di un bambino di gruppo 0 Rh+, sapendo che la madre e' di gruppo 0 Rh-? A. AB Rh+ B. AB Rh- C. 0 Rh- D. A Rh- E. B Rh+ 21. Una coppia è costituita da due portatori sani del gene della Talassemia (malattia autosomica recessiva). Quale è la probabilità che due dei loro figli siano malati di talassemia? A. 100% B. 75% C. 50% D. 25% E. 6,25% F. 0% 22. Un uomo è affetto da una malattia dominante legata al cromosoma X. Quale delle seguenti previsioni riguardo i suoi figli e’ corretta? A. Tutti i figli maschi saranno malati B. Tutte le figlie femmine saranno malate C. Tutti i suoi figli maschi saranno portatori sani D. Tutte le sue figlie femmine saranno portatrici sane E. Tutte le sue figlie femmine saranno sane 23. Una coppia di genitori consanguinei sani ha avuto 3 figli, un maschio e una femmina affetti da una stessa malattia e una femmina sana. Disegnate l’albero di questa famiglia e indicate quale è il controllo genetico più probabile della malattia A. Autosomica dominante B. Autosomica recessiva C. X linked dominante D. X linked recessiva E. Y linked 24. Facendo riferimento al problema precedente, con quale probabilità è eterozigote la sorella sana dei due malati della famiglia indicata nella domanda precedente? A. 1 B.1/2 C.1/4 D.2/3 E.2/5 25. Il colore di un fiore può essere bianco o rosso ed è determinato da due geni: A (con alleli A e a, dove è A è dominante rispetto a), e B (con alleli B e b, dove B è dominante rispetto b). Due linee di colore bianco vengono incrociate e si produce una F1 con fiori tutti di colore rosso. Gli individui della F1 vengono incrociati e si ottengono individui con fiori di colore rosso e di colore bianco con rapporti fenotipici rosso:bianco di 9:7. Qual è il genotipo della F1 e della F2? Di quale tipo potrebbe essere l’ interazione tra i due geni? Quale genotipo ai due loci potrebbero avere gli individui con fiore rosso? 26. In una pianta di mais, un individuo AaBb viene reincrociato con l’omozigote recessivo per entrambi i geni. Nella progenie si ritrovano 4 classi fenotipiche con le frequenze seguenti: AB 55 Ab 120 aB 102 ab 48 Stabilire se i geni segregano in modo indipendente. Nel caso non ci fosse segregazione indipendente fornire una spiegazione e disegnare una mappa genetica 27. La lunghezza media (in cm) in due linee pure e nella F1 e F2 di una pianta è indicata nella tabella sottostante insieme alla varianza. Si stimi la varianza genetica, la varianza ambientale e l’ereditabilità 28. Data una frequenza della fibrosi cistica di 1 caso ogni 2000 abitanti nella popolazione nordamericana caucasica, assumendo che la popolazione sia in equilibrio per questo carattere, stimare le frequenze alleliche e quelle genotipiche nella popolazione. 29.Si descriva sinteticamente un esperimento di reincrocio e la sua utilità 30.Si descriva sinteticamente l’esperimento di Beadle e Tatum sui mutanti di N. crassa per la identificazione di mutanti auxotrofi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser