Domanda Diagnostica Microbiologica PDF

Summary

This document contains a set of questions and answers related to microbiological diagnostics, including topics on viral isolation, immunological reactions, molecular biology techniques, and rapid diagnostic tests. It appears to be a study guide or practice exam.

Full Transcript

DOMANDE DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA 1. A proposito dell’isolamento virale diresti che: Si fa su cellule solo suscettibili Il tempo di isolamento di di erenti virus è sempre medesimo Si fa su cellule permissive e suscettibili Le cellule usate sono specie speci ca dell’ospite dove circola il v...

DOMANDE DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA 1. A proposito dell’isolamento virale diresti che: Si fa su cellule solo suscettibili Il tempo di isolamento di di erenti virus è sempre medesimo Si fa su cellule permissive e suscettibili Le cellule usate sono specie speci ca dell’ospite dove circola il virus 2. cosa diresti dell’e etto del Natalizumab in pazienti MS per riattivazione virus JPyV solo dopo un anno di somministrazione può dare rischio per JVC bastano poche dosi per riattivare il virus riattiva il virus interagendo direttamente con la proteina Vp1 aumenta la capacità di infezione primaria di JVC 3. Cosa diresti della piattaforma WASP È un sistema automatizzato per semina e analisi colture batteriche È un sistema automatizzato per tipizzazione molecolare virus È un sistema automatizzato per tipizzazione molecolare batterica Serve per fare automatizzato antibiogramma per sensibilità batterica ad antibiotici 4. Parlando di reazioni sierologiche diresti che: Nelle reazioni di neutralizzazione la formazione dell’immunocomplesso è evidenziata dalla perdita dell’attività biologica dell’antige Le reazioni di immunoblotting utilizzano come fase solida pozzetti di micropiastre Nelle reazioni di ssazione del complemento la formazione dell’immunocomplesso viene osservata direttamente, senza necessità di un sistema rilevatore La reazione di precipitazione è dotata di altissima sensibilità 5. Diresti che: La reazione di neutralizzazione può essere utile per la ricerca e la titolazione di anticorpi speci ci verso un agente di infezione Nei soggetti immunocompetenti la diagnosi indiretta può dar luogo a falsi negativi IgM falsamente negativi possono essere dovuti alla presenza del fattore reumatoide nel siero dai soggetti IgG+ e FR+ La reazione di neutralizzazione può essere utile per determinare la carica virale nel siero 6. Cosa non è high resolution melting analysis (HRMA): Utilizza dye di saturazione Non può essere utilizzata per la genotipizzazione È una metodica post PCR Utilizza il syber green come intercalante (a logica la risposta giusta sarebbe questa, però il sito dà come risposta giusta la prima) 7. La CMI o MIC indica La concentrazione minima in cui un antibiota è in grado di inibire la crescita batterica La concentrazione batterica per la quale è inibita la crescita su agar La concentrazione massima di un antibiota che inibisce il batterio La concentrazione minima in cui un antibiota ha di uccidere un batterio 8. La droplet digital PCR ddPCR, BIORAD Può utilizzare sonde TaqMan Permette l’ampli cazione di circa 2 milioni di goccioline Dà informazioni solo quantitative Permette di identi care sequenze non note 9. Il test LFIA Può essere utilizzato per la ricerca di antigeni batterici con risposta in 10-15 minuti Serve per la ricerca molecolare di virus Prevede la crescita batterica Serve per la ricerca di anticorpi anti virus in uenza fi fi ff fi ff fi fl fi 10. Con la tecnologia MALDI TOF Si ricerca il pro lo proteomico dei batteri Si ricerca il pro lo genomico batterico Si ricerca la natura metabolica dei batteri 11. Nel caso della CMI di un antibiotico cosa signi ca l’indice I Batterio sensibile ad alta concentrazione di antibiotico Batterio sensibile a tutte le concentrazioni analizzate dell’antibiotico Batterio resistente indotto all’antibiotico Batterio mai sensibile all’antibiotico 12. Quale delle seguenti tecniche è un saggio automatizzato per tipizzazione batterica Vitek Eia Ifa Lal 13. A proposito di LAL diresti che: Si utilizza l’amebocita di limulus polyphemus Serve per misurare il contenuto di enterotossina in campioni biologici È sempre quantitativo Serve per misurare contenuto antigene capsula 14. Quale delle seguenti tecniche possono maggiormente servire per ricercare una mutazione puntiforme conosciuta HRMA RFLP RT-PCR ELISA 15. quale delle seguenti tecniche è meglio considerata come tecnica rapida colorazione di Gram microscopia elettronica sequenziamento RT PCR 16. Cosa diresti dei microarray Possono essere fatti con molecole di DNA, proteine, carboidrati Possono rivelare un numero minore di target rispetto a PCR real time Sono sempre utilizzati con molecole di DNA Sono più sensibili della PCR real time 17. I probe dei microarray non sono mai prodotti: senza richiedere una densità opportuna di molecole depositate senza analisi della loro auto uorescenza con tecnica a getto di inchiostro con fotolitogra a 18. in pazienti con sclerosi multipla in terapia con Natalizumab cosa è preferibile monitorare per il rischio di PML Con anticorpi e DNA per il virus JC nel sangue Con anticorpi e DNA per virus JC nelle urine Solo DNA di JC nelle urine Solo anticorpi per virus JC 19. Il primo ed il secondo campione di sangue per dimostrare un aumento del titolo anticorpale nei confronti di un agente devono essere prelevati A distanza di 2-3 settimane A distanza di 3-4 giorni fi fi fi fl fi A distanza di non più di 12 ore A distanza di parecchi mesi Fase acuta della malattia (dopo 3-7 giorni dall’inizio dei sintomi) e fase convalescente (dopo 2-3 settimane dal primo campione). Il test è considerato signi cativo se dimostra incremento del titolo anticorpale di almeno 4 volte (di erenza di 2 diluizioni). 20. La titolazione delle singole particelle infettanti si può fare Utilizzando il metodo delle placche Utilizzando il microscopio elettronico Utilizzando il saggio della TCID50 Utilizzando il saggio della LE50 21. Diresti che: La droplet digital PCR ddPCR permette di determinare il numero assoluto di copie target La droplet digital PCR permette di identi care sequenze non note Il metodo LCR utilizza come substrato da ampli care l’RNA L’ibridazione allele speci ca è una tecnica di ibridazione su fase liquida 22. Diresti che: HMR permette anche la genotipizzazione di uno SNP di classe 4 HRM prevede l’utilizzo di sonde uorescenti La ddPCR dà informazioni riguardo alla sequenza genica del target Il metodo NASBA utilizza come substrato da ampli care il DNA 23. HMRA è una metodica post PCR utilizza il syber green come intercalante prevede l’impiego di sonde taqman permette di identi care variazioni genetiche non note 24. quale dei seguenti è un test per ricerca antigenemia? ELISA NGS LAL PCR 25. Quale dei seguenti metodi non è utilizzato per l’analisi dell’attività antibiotica? Diluizione del batterio Diluizione dell’antibiotico in brodo Disco di usione Di usione su gradiente 26. Con quale metodo si può rilevare la presenza di micobatteri in un campione? Colorazione ziehl nielsen Colorazione gram Colorazione inchiostro di china 27. Cosa si identi ca con il test API? Pro lo biochimico Caratteristiche strutturali Caratteristiche genetiche Struttura proteomica 28. Il test che ricerca la presenza di catalisi può discriminare? Gli sta lococchi da altri gram positivi (+) Batteri gram negativi da batteri gram positivi Lieviti da altre mu e Sta lococco aureus da altri sta lococchi 29. Nell’identi cazione batterica mediante analisi genotipica: ff fi fi fi ff fi fi fi ff fi fi fl ff fi fi fi fi Il target maggiormente utilizzato è il gene per la resistenza all’ampicillina Il target maggiormente utilizzato è il 16s rDNA Si usano tutti i geni batterici Non c’è una preferenza di target 30. L’identi cazione genotipica batterica si e ettua utilizzando: Tutti i suddetti i suddetti target genetici Solo 16s rDNA Solo gene rpoB Solo gene gyrA 31. Domanda sul pirosequenziamento e NGS Il pirosequenziamento e NGS sono tecniche di nuova generazione per l’analisi del DNA 32. La tecnica delle shell vials permette: Di rendere maggiormente rapido la rilevazione della positività del virus Ridurre i costi della diagnosi virologica Isolare velocemente il virus Tutte le suddette 33. L’agar per produrre terreni solidi rimane liquido no alla temperatura di: 40 gradi 45 gradi 37 gradi 39 gradi 34. La colorazione con inchiostro di china evidenzia: Parete batterica Capsula batterica e fungina Capsula batterica Parete fungina 35. Con la tecnica MALDI-TOF l’identi cazione batterica è resa possibile per: Identi cazione viene e ettuata paragonando il pro lo ottenuto con un database di pro li delle varie specie batteriche Genetica batterica Pro lo metabolico batterico Struttura cellula batterica 36. I break-point clinici sono de niti sulla base: Dalle concentrazioni raggiunte nei vari distretti corporei e dei risultati di studi clinici Dall’antibiogramma analizzato nel singolo paziente Dalla MIC di riferimento nazionale Dalla concentrazione di antibiotico osservata nel test MIC 37. La riattivazione del JCPyV e possibile sviluppo di PML è maggiore: In individui a etti da HCV In infetti da HIV In individui trattati con In iximab In individui oncologici 38. Quale dei seguenti metodi è un test indiretto per la ricerca virologica: Isolamento virale in colture primarie Ricerca genoma virale Ricerca IgM speci che per virus ME 39. La ricerca genotipica della resistenza virale agli antivirali dipende: Dalla conoscenza delle mutazioni che inducono resistenza Dall’isolamento virale fi fi fi ff fi ff fl fi fi ff fi fi fi Dalla presenza di nuove mutazioni mai identi cate Dalla possibilità di estrarre il genoma dalle cellule in vitro fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser