I Componenti delle Diagnosi NANDA PDF

Document Details

GuiltlessCanto713

Uploaded by GuiltlessCanto713

Tags

Nursing Diagnosis Patient Care Medical Diagnosis Health

Summary

Questo documento, in italiano, spiega i componenti delle diagnosi NANDA-I e la metodologia per determinare il titolo diagnostico corretto. Vengono esaminati i diversi tipi di diagnosi, tra cui REALE, DI RISCHIO, e BENESSERE, fornendo una guida utile per professionisti sanitari.

Full Transcript

I componenti delle diagnosi Nanda Le diagnosi NANDA-I contribuiscono a sviluppare un linguaggio tecnico-scientifico, facilitano la comunicazione tra professionisti Sono strutturate così: titolo: chiaro e conciso che descriva lo stato di salute della persona definizione: che spieg...

I componenti delle diagnosi Nanda Le diagnosi NANDA-I contribuiscono a sviluppare un linguaggio tecnico-scientifico, facilitano la comunicazione tra professionisti Sono strutturate così: titolo: chiaro e conciso che descriva lo stato di salute della persona definizione: che spiega il significato del titolo Caratteristiche definite: Un elenco di segni e sintomi, sono dati soggettivi e reali fattori correlati: sono le cause o i fattori che contribuiscono allo sviluppo del problema identificato nella diagnosi infermieristica. Aiutano a capire perché il problema si è verificato Scelta del Titolo Diagnostico: Trovare l'Etichetta Giusta Il titolo diagnostico è il nome che diamo al problema di salute che abbiamo identificato nel paziente. > È una parte fondamentale della diagnosi infermieristica, perché serve a comunicare in modo chiaro qual è il problema principale. Come Scegliere il Titolo Giusto? 1. Prima di tutto si parte dai segni e sintomi e si raggruppano in base al Metodo Teorico (analisi dei dati) 2. Confronto con le Liste: In seguito si consultano le liste delle diagnosi infermieristiche (come quelle di NANDA-I) 3. Si ipotizza una diagnosi 4. Verifica: Ora occorre assicurarsi che la definizione della diagnosi (presente nella lista) corrisponda alla situazione del paziente. 5. Infine si sceglie il titolo diagnostico corretto I tipi di diagnosi: Le diagnosi infermieristiche si dividono in diverse categorie, ciascuna con uno scopo specifico nell'assistenza al paziente. REALE: descrive un problema problema già esistente al momento dell’accertamento Lo vediamo dai segni e sintomi. Esempio: "Difficoltà a vestirsi" (il paziente non riesce a vestirsi da solo). DI RISCHIO: Il problema non c'è ancora, ma potrebbe svilupparsi. Ci sono cose che fanno aumentare il rischio. Esempio: "Rischio di cadute" (il paziente è anziano e ha problemi di equilibrio). POSSIBILE:Non siamo sicuri se il problema c'è o no perché non ci sono abbastanza dati BENESSERE: La persona sta bene, ma vuole migliorare la sua salute. Esempio: "Volontà di prendersi più cura della propria salute". A SINDROME: è l’unione di varie diagnosi infermieristiche, un insieme di problemi che vanno affrontati insieme. Esempio: "Sindrome dell'anziano fragile" (un mix di problemi come debolezza, rischio di cadute) Stabilire le priorità Dopo aver identificato le diagnosi infermieristiche (cioè i problemi di salute del paziente), è fondamentale stabilire un ordine di priorità. Questo significa decidere quali problemi devono essere affrontati prima degli altri. Come Stabilire le Priorità? le priorità vanno stabilite in base a: Elevata priorità: I problemi che mettono a rischio la vita del paziente hanno la priorità più alta. Media priorità: Problemi che richiedono un intervento immediato per evitare conseguenze negative. Bassa priorità: problemi che possono essere risolti facilmente e senza conseguenze (

Use Quizgecko on...
Browser
Browser