Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale - Metodi.docx PDF

Document Details

Uploaded by Deleted User

Tags

social research methods sampling techniques surveys social sciences

Summary

This document covers methods and techniques of social research, focusing on surveys and sampling methods. It discusses different sampling types and the importance of sample size and variability in research. The document also explores the impact of survey questions on people's opinions.

Full Transcript

Metodi e tecniche della ricerca sociale ======================================= Libri del corso: - la ricerca sociale (la terza) di paolo natale - Sondaggi (la terza) di Paolo Natale - Web e social media (Maggioli) di Paolo Natale e M.Airoldi Prova intermedia ottobre (33%) Seconda prova...

Metodi e tecniche della ricerca sociale ======================================= Libri del corso: - la ricerca sociale (la terza) di paolo natale - Sondaggi (la terza) di Paolo Natale - Web e social media (Maggioli) di Paolo Natale e M.Airoldi Prova intermedia ottobre (33%) Seconda prova (novembre) Terza prova interviste a Milano (residenti) qualità della vita a Milano analisi dei risultati (Report) 15 domande chiuse e 2/3 domande aperte pc Prima prova 24 ottobre Seconda prova 21 novembre Report entro venerdì 13 dicembre **Sondaggi** attività umana che consiste nell'interrogare delle persone e sentire il loro parere. Vanno più in profondità dell'apparenza per scoprire quali sono i comportamenti, atteggiamenti, pensieri e opinioni Ci interessano le **opinioni (più volatili)** **Paul Felix Lazarsfeld più grande metodologo, sociologo** Come si costruisce la personalità: 1. [Valori di riferimento] (introiettare i valori della società i cui siamo cresciuti. Es: società orientale diversa da quella occidentale). Costruiamo nei primi anni della nostra vita. Sistema normativo-valoriale (tendenzialmente non cambia nel corso del tempo perché ormai sono iscritti nel nostro dna, fanno parte della tradizione, della società) 2. [Gli atteggiamenti (attitudes):] viene immagazzinato nel corso dell'adolescenza. Struttura della nostra personalità ma sono meno stabili dei valori, possono mutare. Es: come in famiglia (bambino, adolescenza, adulti). Atteggiamento costante ma cambia nel tempo 3. [Opinioni:] cambiano, possono cambiare nel giro di qualche mese o anno in base a quello che accade. Più volatili - Queste opinioni vanno analizzate attraverso i sondaggi. Dipende da come vengono formulate le domande. *A seconda di come viene raccontato il fenomeno la gente ha un'opinione.* La differenza tra i positivi e negativi era il 40% (70% di favorevoli e 30% non) questo dipende dalla formulazione della domanda - Le opinioni sono un po' manipolabili, invece i valori e gli atteggiamenti no (atteggiamento non cambia dal tipo di domanda e neanche il valori) - Non bisogna fidarsi dai risultati dei sondaggi perché ci potrebbero essere domande manipolabili 4. [Emozioni]: stanno diventando dei veicoli essenziali per la costruzione della personalità, le emozioni è come si fornissero la base pe3r la costruzione della personalità. ci sono continue acese e discese (es: chiara ferragni). Le emozioni fanno cambiare idea molto velocemente, quindi i social hanno contribuito a velocizzare questi cambiamenti morali della popolazione **Sondaggi Cercare di andare in profondità rispetto alla personalità degli individui.** Survey errors e bias (10 buoni motivi per non credere ai sondaggi) Campionamento ------------- Errore di campionamento **Campione**: la parte di un tutto. Scelta di alcuni elementi all'interno di una popolazione, universo. Elementi rappresentativi dell'universo complessivo. Figura retorica della sineddoche (una parte per il tutto) Non tutto l'universo della popolazione, ma una parte che diventa rappresentativo per il resto della popolazione. (es: uscire in discoteca e incontrare un bel ragazzo piccolo campione. Es: serie tv prime puntante generalizzazione delle prime puntate (campione) che può rivelarsi corretta o scorretta) Quando facciamo un campione una parte per il tutto. [Campionamento **non probabilistico** (quello che facciamo tutti i giorni]) ***Il campionamento statistico*** (campionamento probabilistico) tiene conto di una serie di **elementi probabilistici** prende in considerazioni le parti essenziali di questo universo [Campionamento probabilistico CAMPIONAMENTO SCIENTIFICO. Tutte le parti hanno la medesima probabilità di essere estratti] Tutti i campioni avranno un problema di errore perché pur prevedendo tutte le caratteristiche della popolazione che vogliamo indagare abbiamo comunque un campione e non tutta la popolazione (quindi ci sono persone che mancano). ***C'è SEMPRE UN ERRORE (piccolo o grande) DI CAMPIONAMENTO (però è misurabile) non c'è possibilità di togliere l'errore*** Sappiamo esattamente come misurare l'ampiezza possibile dell'errore che sarà legato a due elementi: 1. **Numero di interviste:** numerosità campionale quanti casi ho preso in considerazione. [Più elevata è la numerosità più piccolo sarà l'errore ] - generalmente quando si vota si prendono tutti i votanti (in teoria tutta la popolazione) quindi in teoria non ci sarebbe un errore (o censimento votazioni elettorali) no non si può eliminare, ma si potrebbe quasi ridurre quando si prende tutta la popolazione come - [numerosità campionaria(n)] - [***n*** numerosità della popolazione] 2. **Variabilità:** - 1932 /1934 elezione (partito fascista 100%) perché era l'unica opzione - [Più opzioni ci sono più l'errore sarà elevato.] Es: qual è il tuo libro preferito?(più variabilità, errore elevato) Quale libro preferisci tra questi due? (meno variabilità, errore più piccolo) - Più un fenomeno è invariato più la variabilità sarà bassa - Variabilità del fenomeno (detta anche varianza) **più è variabile più l'errore sarà alto**. Più varia più sarà elevato (es: voti tutti 25 bassa variabilità) ### il campionamento L'arte del campionamento fa parte della natura umana, serve per affrontare le cose della vita Intendiamo scegliere una parte per il tutto **Campionamento probabilistico (scientifico) e campionamento non probabilistico (quotidiano)**. Universo e popolazione **Universo** Una popolazione non definita o non finita **Popolazione** popolazione finita, dove ogni persona può essere enumerata e definita [Differenza] lettura di un quotidiano chi legge un quotidiano è un universo (non sappiamo le persone precise) Abbonati ad un quotidiano sappiamo esattamente chi sono (dice nome, cognome) **Campionamento probabilistico** tutti i soggetti hanno la stessa probabilità di essere stratti **Campionamento non probabilistico** Invece i soggetti hanno differenti probabilità di essere estratti **Operiamo attraversò un campionamento e non con un universo:** - Perché [costa] (prendere intervistatori, andare in giro...) - Tempo per intervistare 50 milioni di persone ci vuole tanta gente che fa le interviste in tot tempo ### *[Tempo e denaro ]{.smallcaps}* Prendo in considerazione la popolazione quando è poca Adesso possiamo svolgere un'indagine campionaria attraverso macchine in poco tempo. Ogni risultato di un campionamento porta con sè l'errore di campionamento che ha come due elementi di base: - *[Numerosità campionaria]{.smallcaps}* - *[Variabilità]{.smallcaps}* #### Campionamenti probabilistici Quando abbiamo le informazioni su tutti gli elementi che fanno parte della popolazione. Es: comuni Quando non possiamo avere la lista di tutti i comuni italiani (o come le persone, o i lettori del corriere della sera) campionamento non probabilistico Le regole di ingaggio, per cui io posso fare della generalizzazione risultati del campione all'universo della popolazione può essere fatto solo attraverso un campionamento probabilistico. Probabilistico posso fare generalizzazioni Principali campionamenti probabilistici: - **Casuale semplice**: tanti casi da 1 ad n e se ne estrae 1 (numeri casuali). Prendo dei numeri primi e li associo alle persone. - **Casuale sistematico**: mettere in fila tutte le persone e ne prendo 1 ogni 10 (1 ogni K) Questi sono due campionamenti di base. Tramite questi due si scelgono fisicamente le persone. - **Stratificato**: cercare di mettere insieme la popolazione per far si che ci siano degli strati omogenei. Campione degli elettori della Meloni, gruppo di elettori di conte se la gente è molto simile mi aspetto che la variabilità sia molto vicina. Voglio ridurre la variabilità del fenomeno tramite la considerazione di tanti gruppi omogenei. Più gli strati sono omogenei più la variabilità sarà bassa. - [Serve per ridurre la variabilità del fenomeno che sto studiando e l'errore di campionamento sarà più basso.] - **3 tipi di campionamento stratificato:** 1. [**Proporzionale:**] i miei strati sono proporzionali alla popolazione (es: divisione tra uomini e donne 52% donne e 48% uomini prenderò 48% di uomini e 52% di donne) 2. [Dis**-proporzionale/non proporzionale**:] es campionamento sulla religiosità degli italiani 35% cattolici, atei o agnostici 50%, islamici 10%, ebrei 5% islamici ed ebri sono piccoli quindi non prendo un campione proporzionale ma incremento un po' di più gli islamici ed ebrei (incremento i casi) l'obiettivo è che posso dire qualcosa anche sugli islamici ed ebrei - In modo che tutte le fasce, tutte le proporzioni possano essere generalizzate (questo quando voglio sapere il parere delle fasce più piccole) Se voglio sapere come si comportano quelle fasce più piccole non proporzionale Se voglio sapere le professioni proporzionale Cosa votano gli italiano proporzionale Cosa votano gli italiani e cosa pensano quelli che votano Renzi non proporzionale 3. [Ottimale]: in cui la numerosità di ogni strato è correlata con la varianza specifica dello strato. Es: tutti i cattolici pensano che il papa sia buono **posso anche prendere solo un cattolico perché so che tutti i cattolici dicono la stessa cosa sul papa**. - Per gli atei mi servirebbero più persone (tanti casi) Ottimale perché non spreco risorse - - Tutto attraverso i sondaggi ci dicono come siamo (es: tasso di occupazione Es: share di un programma televisivo audit (sondaggi) - - **Multistadio (multistage):** utilizzo una sorta di imbuto. Metto insieme le province simili (Bergamo e Brescia), come Lecco e Como faccio un gruppo (claster) e prendo solo una delle province, secondo stadio: comuni di quella provincia, terzo stadio: frazioni - *[Lo faccio per abbassare i costi]{.smallcaps}***:** li concentro tutti in un posto. Quando si fanno le proiezioni elettorali si fa questo - Controindicazioni la variabilità del fenomeno cresce (escludo quelli di lecco, Varese e Sondrio) - Miglioro rispetto al costo ma peggiori rispetto al risultato delle analisi IL MIGLIORE DI TUTTI campionamento multistadio (ottimizza i costi senza impedire un certo livello di risultati) - **Grappolo** (cluster sample): uguale a quello multistadio con la differenza che l'ultimo stadio è un acino (es: classe scolastica. Si intervistano tutti quelli che sono nella classe) - **Telefonico** DOMANDA SUL CAMPIONAMENTO STRATIFICATO OTTIMALE Quali sono i due campionamenti base causale semplice o sistematico #### Campionamenti non probabilistici Il ricercatore sceglie. Non è possibile fare un campionamento probabilistici. Differenza da quello probabilistico è che non potrò fare generalizzazioni (solo qualche volta). Ci danno delle indicazioni, ma non possiamo generalizzare (stima). Campionamenti non probabilistici: - **Di convenienza** serve per fare delle microanalisi check su un questionario. Scrivo un questionario per la qualità della vita (amici, colleghi). Serve a chi lo gestisce per sapere qualcosa in più per non fare errori - **Street corners** [campione agli angoli delle strade] quando ti fermano per strade e ti fanno delle domande. I risultati non hanno nessuna possibilità di essere generalizzati, ma avere un'idea. Vengono usati dalla ricerca di mercato testare uno spot pubblicitario. Danno indicazioni sulle reazioni immediate della gente. Pere avere un'idea genere sulle impressioni delle persone, per capire le reazioni a caldo. [Potrebbe diventare probabilistici se ci sono alcune condizioni!] - Non è probabilistico perché non tutta la popolazione passerà in san Babila a quell'ora - **A valanga** consiste nel condividere (come la catena di sant'ANTONIO). - Due situazioni specifiche: 1. **fenomeno piuttosto raro** - 2. **Quando cerchiamo di indagare un fenomeno non socialmente desiderabile oppure non particolarmente dicibile dal punto di vista della legge** - - - - **Esperti** metodo delphi (oracolo di delphi) qualcuno sa le cose - Es: covid si prendono in considerazione certe persone che sanno di quella materia e si intervistano (es: macchina elettrica) - Obiettivo di formulare una storia futura cosa succederà al mercato delle auto future? - Si prendono una cinquantina di esperti e si manda un questionario fatto da una serie di affermazioni in cui loro manifestare il loro accordo o disaccordo sistema liker sistema per cui la gente dal il suo livello di approvazione (accordo-disaccordo) - Poi si prendono le risposte e vede qual è la maggioranza li riduce ad una ventina fanno 10 scenari, li rimandano agli scienziati poi di nuovo d'accordo e disaccordo le frasi si riducono ad uno scenario finale - Differenza con gli altri: non è probabilistico e i soggetti che rispondono non sono quelli da cui io traggo delle possibili generalizzazioni dall'universo della popolazione, ma è come se fossero i consulenti. **Non sono loro i soggetti dell'indagine.** - **Per quota** quello più utilizzato al mondo, tutti gli istituti di ricerca di mercato fa un campionamento **stratificato** (divisione in strati) per tutte le categorie principali (quote) per un certo numero di persone - Es: Intervisto 10/15 persone per quota - Non è rappresentato della popolazione italiana, perché posso intervistare qualsiasi persona che ha quelle caratteristiche - [La scelta della gente da intervistare non è casuale. ] - [È uguale al **campionamento stratificato** (stesso principio) con la differenza che il campione è probabilistico (causale), invece quello **per quote** scelgo delle persone anche che conosco io basta che abbiano quelle caratteristiche ] ### Formula per stimare l'errore di campionamento per medie Rapporto tra variabilità del fenomeno e numerosità dei casi. Dividiamo l'universo in due parti: Fenomeni misurabili e quelli non misurabili Prima bisogna decidere se è misurabile (se ha dei numeri) allora si possono fare le medie (es reddito) e.S. = dove: e.s. = errore standard (di campionamento) z = coefficiente fisso per livello di confidenza V = varianza del parametro del campione n = numero degli elementi del campione N = numero degli elementi dell\'universo f =n/N; frazione di campionamento Es: intelligenza è misurabile? con il QI Più la variabilità alta più l'errore è alto. L'intervallo tra cui può variare la media stima che sta dentro ad un errore, sta dentro all'intervallo di confidenza Intervallo di confidenza margine di errore Due elementi principali: variabilità e numerosità campionaria Al crescere della numerosità più è piccolo l'errore Varianza è quando varia il dato rispetto alla media se tutti hanno gli stessi dati è uguale a 0 ‣ **Più la** **numerosità campionaria è bassa, più** **l'errore di campionamento è alto** → meno persone si intervistano, meno elevata è la numerosità campionaria e meno elementi si prendono in considerazione per il campionamento. ‣ **Più la numerosità campionaria è alta, più** **l'errore di campionamento è basso** → più persone si intervistano, più elevata è la numerosità campionaria e più elementi si prendono in considerazione per il campionamento. Per fare delle stime molto precise, si aumenta il numero di soggetti che fanno parte del campione (numerosità campionaria). Il risultato è l'abbattimento dell'errore di campionamento. **VARIABILITÀ DEL FENOMENO = v** : dipende dalle **opinioni degli intervistati**. ‣ **Più la** **variabilità del fenomeno è bassa, più** **l'errore di campionamento è basso** → se in Italia si chiede quanto piace il Papa, il 90% circa dirà che piace. La variabilità è molto bassa, perché quasi tutti sono d'accordo → opinioni condivise. ‣ **Più la variabilità del fenomeno è alta, più** **l'errore di campionamento è alto** → se negli Stati Uniti si chiede quanto piace Trump, il 50% circa dirà che piace, l'altro 50% circa dirà di no. La variabilità è alta, perché non tutti sono d'accordo → opinioni divergenti. per le variabili non numeriche e abbiamo solo delle proporzioni. ### Calcolo errore di campionamento stime per proporzioni ![](media/image2.jpeg) dove: e.S. = errore standard (di campionamento) Z = coefficiente fisso per livello di confidenza p = proporzione della categoria analizzata (frazione dei casi) q =1 -P N = numero degli elementi dell\'universo f=n/N; frazione di campionamento più il p è vicina al 50% più la variabilità è alta. Se 100% variabilità è 0 Se non è 100% la variabilità è 0,1% (un po' più superiore) Se la metà vota a destra e la metà la variabilità è massima So già prima di iniziare l'indagine qual è il massimo di errore di campionamento È meglio avere delle proporzioni perché so già quale sarò il massimo errore di campionamento. Approssimità della variabilità della varianza 2-3Errore di rilevazione (copertura e mancata risposta) ------------------------------------------------------- ##### 2.errore di copertura Copertura a che fare con la possibilità di prendere in considerazione tutti i casi che fanno parte della popolazione. Se non riesco ad entrare in contatto con qualcuna di queste persone quindi prendo un'altra persona al suo posto che più o meno può avere le stesse caratteristiche (campione di riserva) che non sono irreperibili Oppure estraggo delle persone che non hanno un numero di telefono o mail non riesco ad entrare in contatto con quella persona selezioni un altro Non posso sapere se un altro può dare le stesse risposte del primo errore che non possiamo misurare Es: intervista a Firenze mancava l'ultimo intervistato che poi morì errore di copertura Entra nella categoria di errore di rilevazione. Insieme all'errore di mancata risposta (trittico del campionamento) ##### 3.errore di mancata risposta Se facciamo un'indagine c'è sempre un 20/30% che non vuole rispondere (es: chiedere il reddito) Risultati privi di una fetta importante di persone allora facciamo finta di niente Ma non si può essere sicuri che le altre persone direbbero le stesse cose di coloro che non hanno risposto Mancata risposta risposta corretta Abbiamo una quota di persone che rifiuta di rispondere generalizzazione sulla base di quelli che hanno risposto non siamo certi che ci sia un bias rispetto alle persone che non hanno risposto 4-5 Errore di menzogna ---------------------- 3 tipi di menzogne: 1. ***Autoinganno (self-dispection)*** qualcosa che abbiamo nella nostra personalità. Quando cambiamo idea su qualcosa, su qualcuno cerchiamo di riscrivere il nostro passato in base alle idee presenti. Si fa per mantenere sotto controllo un'uniformità di pensiero. - A volte inconsciamente, altre volte coscientemente 2. ***Effetto "bandwagon"*** (salire sul carro del vincitore) significa il fatto che se siamo incerti preferiamo presentarci come uno che ha un comportamento simile a quello della maggior parte delle persone presunzione di avere lo stesso pensiero della maggioranza. Uniformarsi a quello che pensano gli altri anche se non siamo molto convinti (tendenzialmente paesi del sud, latini) - Nei paesi del nord effetto contrario (underdog) - Interorizzazione del giudizio condiviso della maggioranza della popolazione. - Imbarazzo durante un'indagine a manifestare la propria preferenza (se è diversa dalla maggioranza) [spirale del silenzio demoscopico ] 3. ***Effetto desiderabilità sociale*** tutti noi siamo facilmente portati ad esprimere un'opinione che non sia in aperto conflitto con le altre persone ci dà una linea da seguire - Le cose che la società non piacciono, allora anche gli intervistati cercano di non avvicinarsi a quel poco desiderabile - Per evitare utilizzare 2 tipi di indagini: 1. Strumenti caldi è presente una persona. Più facile che ci sia questo effetto di desiderabilità sociale. L'intervistato diventa il simbolo della società. - - - 2. Strumenti freddi non prevedono la presenza di una persona (es: questionario auto-compilato) la gente protetta dall'anonimato risponderà con meno influenza - - ##### 5.mancanza di opinioni "costanti" goffman Abbiamo dentro di noi una multiformità di personalità che utilizziamo a seconda di dove ci troviamo metafora delle stage Siamo una persona diversa a seconda del palcoscenico, a seconda del frame di riferimento mancanza di opinioni costanti perché cambiamo sempre ruolo **Per certi versi la risposta è condizionata da quello che sentiamo in quel momento** (es: automobilista o pedone) in base alla nostra immedesimazione in quel momento Per uscire da questo problema [unica possibilità è dirglielo] fai finta di essere un pedone o pensa di essere un automobilista (dai un frame) Non abbiamo un'idea costante su tutte le cose perché prendiamo i diversi punti di vista di una stessa cosa più facce di una stessa medaglia 6.Misurazioni ============= 1. Primo bias tipico è il ***problema di indicazione:*** errore che è impossibile da risolvere e fa parte del problema dell'astrazione. Risolvere una cosa che non ha una misurazione ha un livello di astrazione elevato - Come si fa a misurare il livello di gelosia di una persona? La percezione è legata a percezioni proprie e non c'è possibilità di misurarle oggettivamente Es: democrazia di un paese, anche la preparazione per un esame non si può misurare completamente - [Quando cerchiamo di misurare qualcosa che non può essere misurata errore di indicazione ] - Si può ovviare a questo problema **Lazarsfeld** che individuò il **tema della definizione operativa** contestando il famoso saggio del suicidio di Durkheim. Uno dei motivi del suicidio è la religiosità Tutti quelli che stanno in baviera sono cattolici in base a dove è nato Ma come facciamo a saperlo? - Bisogna definire operativamente come si misura la religiosità di una persona Andare a messa non è sempre sintomo di religiosità Autodichiarazione, o gli altri ti definiscono una persona religiosa? - Definire come studiare, misurare la religiosità bisogna avere una definizione che valga per tutti - Definiamo un modo per tradurre un concetto astratto in una sua misurazione non sappiamo se stiamo facendo un errore di indicazione, ma siamo coscienti del metodo che usiamo - **Lascito di Lazarsfeld si esplicita come è stato misurato un certo concetto faccio un passo avanti verso la scientificità del risultato** - Racconto attraverso la definizione operativa cosa ho fatto per arrivare a quel risultato così può essere verificato e replicato 2. ***Wording*** **Le parole** che uso per misurare qualcosa diventano essenziali domanda guidata l'accento che viene messo nel wording (negativa o positiva che sia) fa si che la risposta propenda verso la positività o negatività Es: guerra in Vietnam Ti descriveresti come un falco o come una colomba? 50-50 no bias - Errore implicito nelle domande che si fanno Es: domanda sulla xenofobia (disturba la presenza degli immigrati in Italia/ sposeresti una persona immigrata) 7. ANALISI EX-POST ================== Qualcosa che a che vedere con il ricercatore stesso, chi fa le analisi. Abstract concepts -- criteria of data collection and possible outcomes by Paolo Natale Che cos'è la popolarità? Concetto astratto di popolarità: - Tasso di conoscenza se una persona non è cosciuta dalla maggioranza della popolazione allora non è tanto conosciuta. Se non sono conosciuta non posso neanche passare al livello di gradimento. - Livello di gradimento Più il livello di conoscenza aumenta più il livello di gradimento non rimane invariato Il livello di conoscenza deve essere almeno il 70/80% delle persone intervistate se no il dato non può essere preso in considerazione **La popolarità** È qualcosa che a che veder con il **momento storico** può essere giudicato favorevolmente in un periodo stoico Hitler Es: popolarità di Berlusconi prima la popolarità è cresciuta, poi è diminuita e poi ha dovuto dare le dimissioni 2 possibilità: 1. ***Pagelle***: quanto ti piace da una scala da 1 a 10 2. ***Scala ordinale:*** molto positivo, abbastanza positivo, molto negativo, abbastanza negativo [Usare come numeri almeno il 6] [sufficiente] [Se prendo 6 i il livello di popolarità 2010 di Berlusconi 40,8] Nelo giugno del 1008 popolarità del 58% Dall'inizio alla fine perde 18% la sua popolarità del 2010 era più bassa del 2008 Il trend che si prende in considerazione facendo sempre la stessa domanda tutte le indagini che si fanno Tranding poniamo la **stessa** domanda a campioni diversi nel corso del tempo [Se prendo 7 il livello di popolarità 2010 di Berlusconi 30,1] [Se prendo 8 il livello di popolarità 2010 di Berlusconi 20,6] In tutti e tra i livelli la linea all'inizio parte bene e poi scende Dipende da quello che vuole fare il ricercatore può decidere se vuole dare al giornale o altro **dipende dal** **cut** (6 o 7 o 8 in su) che sarà più o meno elevato Possiamo fare due cose per diminuire il bias: 1. Fare un trend perché qualsiasi cosa che scegliamo il trend è chiaro (se prendi 6,7,8 il trend sarà uguale) 2. Si mettono in parallelo anche gli altri giudizi (es: magazzini della rinascente, prendo il giudizio di anche altri magazzini). Non limitare il giudizio ad una cosa sola, ma metterli a confronto giudizio non più assoluto, ma relativo - Es: trasporto Milano e poi il confronto tra trasporto milanese e quello romano - Dobbiamo sempre chiedere anche ai possibili competitor comparazione esplicita La potenza della statistica dice che comunque il risultato della ricerca demoscopica non si allontani mai troppo (non abbiamo una differenza sostanziale tra sondaggi e la realtà) Scegliere un tipo di Survey (sondaggio) --------------------------------------- Metodo per sondare l'opinione pubblica. I sondaggi possono essere generalmente sono di due tipi: 1. *[Questionari auto compilati]{.smallcaps}* compilato autonomamente dai sondati. Ognuno scegli tempo e modi di compilazione (metodo freddo). Autogestito. Meglio usarlo per domande delicate e complesse. [Sistema di rilevazione freddo] 3 tipi: 1. ***Mail survey*** ***Web survey*** - **Questionari postali:** primo strumento che è stato utilizzato per fare un'indagine demoscopica fredda privilegiava gli individui più istruiti (es: literary Digest) **Mail survery:** I ricercatori di mercato preferiscono inviare i sondaggi tramite e-mail  Il tipo di risposta sarà indifferente in base al momento in cui si trova cose che non sono controllabili. Stimolo variabile e differenziato - Se non rispondi il questionario non va avanti c'è maggior controllo Migliora di molto i problemi dei questionari postali il tempo, i soldi, la modalità di compilazione Es: survey monkey 2. ***Rilevazione di gruppo*** Si dà un questionario, si compila e poi si ridà. Non ha nessun inconveniente. Si può scrivere ciò che si vuole senza paura, avere più informazioni se non si capisce qualcosa, non c'è la mancata risposta (non c'è errore di copertura). Es: compito in classe **Tranne un problema: il vero problema è quello logistico**. Se devo fare un'indagine dell'Italia è impossibile radunare tutti si può fare solo quando esiste già una logistica attuabile Es: quelli che lavorano nella stessa azienda 3. ***Indagini domiciliari:*** il censimento di una volta Si lascia in una casa per una settimana e poi si viene a riprendere. Es: si lascia un diario e ogni giorno deve descrivere ciò che vede compilalo per ogni programma che vedi (ora c'è audit) Prima si usava di più 2. *[Interviste]{.smallcaps}* c'è l'intervistatore umano. Meglio usarle per avere "stimolo-risposta" o l'obiettivo è quello di capire il livello di informazione. (strumento di rilevazione caldo) - Sono di due tipi: 1. **Intervista Face to Face** (di persona), con questionario cartaceo o tramite personal computer (CAPI) computere assisted personal interviewing Figlie di un'intervista personale di una volta. Venivano presi tanti questionari e si andava in giro, intervistavano le persone e tornavano per inserire i dati che avevo raccolto nel corso della giornata. i questionari auto compilati avevano un bias di base analfabetismo che c'era tanto negli anni 20-30 quindi lo compilavano solo quello con un livello di istruzione adesso il cartaceo è stato sostituito dal computer 2. **Interviste telefoniche (CATI)** computer assisted telephone interviewing o CAMI computer assisted mobile interviewing Dagli anni 80 che però non tutti avevano il telefono Problema risolto con l'avvio della telefonia di massa Il possesso del telefono fisso è circa del 70/75%. Più disponibilità da parte degli utenti attraverso il telefono fisso, cosa che non si ha con lo smartphone Quota di interviste su telefono mobile, fisso, poi questionario autocompilato si mischiano Vantaggi: economici, di tempo, copertura campionaria, minor distorsione, organizzazione logistica, Tabella dei vantaggi e svantaggi dei vari tipi di vantaggio =========================================================== Ha volte il materiale visivo diventa fondamentale es: spot pubblicitari (per capire il gradimento) Nelle interviste telefoniche sono bandite Campagne elettorali fondamentali Interviste telefoniche troppo lunghe (più di 10 minuti) noiose (allontanano la gente ad essere disponibili ad essere intervistate) Diverso con questionari auto compilati (più veloci) Preferibile che usiamo un questionario auto compilato oppure un'intervista personale (dipende dall'intervista che stiamo facendo) se il tema dell'intervista interessa l'interessato anche se sfora di 10 min, non pesa più di tanto. Privacy: per il telefono fisso c'è il problema della privacy, per i cellulari invece si ha la possibilità di scegliere di renderlo pubblico e fornire la propria disponibilità ad essere contattato. metodo è flessibile? interagire con le persone che hanno bisogno di chiarimenti Domande aperte no nei questionari (c'è materiale non confrontabile tra di loro), però è consigliabile non inserire domande aperte nei questionari autocomipilati ![](media/image4.jpeg)Elevato tasso di risposta interviste telefoniche e quelle web il tasso di risposta è molto basso, in particolare non abbiamo nessun controllo su quelle web, le mandiamo, ma non sappiamo chi risponderà. Così come nelle interviste telefoniche, noi chiamiamo, ma non sappiamo chi risponderà. Nell'interviste personali è diverso, noi chiamiamo e chiediamo in appuntamento. Possibile spiegare correttamente le finalità del sondaggio: E non è possibile in quella auto compilato perché non possiamo raccontare con una spiegazione lunga i motivi e le finalità dell\'intervista, non si può esagerare con spiegazione. Le spiegazioni sul web devono essere più brevi invece si può fare in maniera più facile e ponderata in quelle di gruppo e tranquillamente invece in quelle telefoniche e personali. interviste web non costano, quelle telefoniche si anche quelle di gruppo costano poco campioni dispersi: es: proiezioni elettorali campioni dispersi ed è vantaggioso usare quello postale o le interviste telefoniche o indirizzo mail quelle personali e di gruppo no Articolare le risposte una grande differenza tra quello autocompilato e interviste è l'approccio che bisogna avere al questionario riferimento alla razionalità dell'individuo (web survey) invece allo stimolo-risposta quando c'è un intervistatore lunghezza survey personali avvisiamo la persona quanto durerà rapidità: molto rapida interviste di gruppo perché sono tutti lì anche nel web survey però dipende dagli intervistati non è rapida l'intervista personale raccogliere tutte le interviste interviste telefoniche molto veloci La scelta dell\'intervista va presa ponendosi queste domande a differenza dell\'indagine qualitative tutte le indagini quantitative sono molto formalizzate e una volta intrapresa una certa strada non si può cambiare nel corso d\'opera; siamo costretti a ritornare all\'inizio, non si può sistemare la cosa. Dobbiamo attenerci alle regole poste. indagini quantitative sono se prendi una strada, non si può cambiare nel corso d'opera, ma bisogna riniziare Definiamo e strutturiamo l'indagine in maniera chiara fin dall'inizio e manteniamo quella rotta. Bisogna avere le idee chiare fin dall'inizio una serie di dati definiti DISEGNO DELLA RICERCA deve specificare tutte le cose che bisognerà fare Come utilizzare, io tempi e modi di somministrazione Nella ricerca qualitativa molto più libera non ci sono fasi strutturate ed è meglio cambiare punto di vista nel corso dell'opera Nascita e crescita dei sondaggi e dell'indagine demoscopica ----------------------------------------------------------- ### Chi iniziò? Furono gli americani, le prime indagini demoscopiche risalgono all'800 e si chiamavano **POLL** e **STRAW VOTE**. (sondaggi di paglia) quando c'erano le lezioni di un sindaco (o sceriffo) c'era un carrettino che intervistava la gente; **non** aveva nessuna **base scientifica** e lo dimostra il fatto che anche le **donne** venivano intervistate anche se non votavano. (donne votavano negli stati uniti subito dopo la Prima guerra mondiale) Paglia perché viene da un proverbio americano "***mettere un filo di paglia per vedere da che parte tira il vento***" Nel 900 questi straw poll iniziano a diventare più scientificamente corretti usarono un sondaggio tendenzialmente postale inviano un questionario ai propri abbonati Si distinsero nella rivista **LITERY DIGEST** mensile letterario che faceva indagini postali (dopo la Prima guerra mondiale in poi) per capire cosa pensassero gli americani delle elezioni presidenziali Dal 1920 per molti anni il risultato confermano le indagini Nel 1936 cambiò tutto c'era Roosevelt contro il repubblicano Landon ***La grande sfida:*** ci furono 3 grandi ricercatori universitari che fecero delle claster, suddivide la popolazione a seconda delle loro caratteristiche Es: Mando alla casalinga messaggi specifici Loro lo fecero anche per le elezioni politiche nel 36 gli venne in mente di utilizzare questa stessa metodologia per avere delle previsioni Entrarono in campo dal 36, perché dal 34 le motivazioni cambiarono per via del **New Deal** (stato che si faceva imprenditore per aumentare l'occupazione), e i neri e altri erano più felici. Dall'altra però c'erano i benestanti che non la vedevano di buon occhio (uomo bianco medio imprenditore). Contrapposizione tra popolazione più povera e quella ricca Pover Roosevelt Ricca contrario (Landon) I 3 CROSSLEY - GALLUP -- ROPER **Literary Digest** Il giornale americano, spedisce milioni di questionari postali, chiedendo ai cittadini abbonati al [giornale o ai possessori di auto, tv, radio cosa voteranno. Quindi, interpella solo la fascia più ricca della popolazione]. Secondo la rivista, Roosevelt perde. **Crossley, Gallup e Roper** tre ricercatori, considerati i padri della ricerca demoscopica, decidono di sfidare il Literary Digest, prevedendo il risultato elettorale sulla base di sondaggi pre-elettorali. Terminati gli studi universitari, iniziano a lavorare in alcuni istituti di ricerca per effettuare indagini di mercato e per capire i fenomeni sociali. Il loro obbiettivo è modificare il mondo del marketing. In passato, per effettuare sondaggi, venivano mandati messaggi casuali a tutti. Loro elaborano un nuovo metodo: formulano messaggi ad hoc per uno specifico target di riferimento. Strutturano il ***CAMPIONAMENTO PER QUOTA***: suddividono la popolazione per quote omogenee, alle quali inviano proposte di acquisto appositamente create sulla base delle caratteristiche di quella determinata quota, con l'intento di fidelizzarla. Essi utilizzano 1 campione su 4000 totali, a differenza del Literary Digest che spedisce milioni di questionari postali. Secondo i ricercatori, Roosevelt vince. La popolazione più povera Era meno coperte postali Riuscirono in qualche modo di avere il voto delle classi meno ambienti. Previdero la vittoria di Roosevelt **La qualità nella costruzione del campione conta molto di più della quantità.** La ricerca diede ragione ai ricercatori -\> Roper ebbe il risultato migliore Gallup consulente del presidente Roosevelt (fu incaricato di fare sondaggi periodici per il governo) 1936 si dà inizio al SONDAGGIO SCIENTIFICO (in realtà non era del tutto vero, perché quello che avevano utilizzato era a quote. Non avevano dati di riferimento) ***3 novembre del 1936: Nascita del sondaggio scientifico*** Nuova era dei sondaggi vennero sempre più frequentemente usati [Gallup e Roper iniziarono ad aprire agenzie in tutto il mondo occidentale (in tutti i apesi liberi) ] [Non quelli con le dittature Hitler, mussolini, Francisco franco, Stalin qui era difficile fare entrare i sondaggi di opinione ] Riuscirono a fare entrare in Europa negli anni 30 **istituti gallup** Anche dopo la dittatura in **Italia** scarso interesse perché cerano le due grandi chiese. In Italia, inizialmente riscuotono scarso interesse. L'unico interessato alla questione è l'economista **Pierpaolo Luzzato Fegiz**, (grande statistico, esiliato perché era ebreo, studiò in Inghilterra e divenne un grande innovatore che per primo propose il campionamento stratificato) **precursore dei sondaggi in Italia**. A lui, si deve il campionamento stratificato con la suddivisione della popolazione in strati omogenei. Fonda il **primo istituto di ricerca in Italia = DOXA**, grazie al quale si ottiene la prima proiezione elettorale del 1968. Tutto rimase vago fino all'ascesa in campo di **Berlusconi** che portò una grande innovazione da quel momento in poi nessuno riesce a fare più a meno dei sondaggi - ***SONDOMANIA*** : impossibilità di prendere decisioni senza un sondaggio. Non prendo decisioni se prima non consulto l'oracolo - ***SONDOCRAZIA:*** prima di fare qualsiasi azione, i politici usano un sondaggio. Faccio quello che la maggior parte delle persone ha detto Quindi tutto è cambiato con l'ascesa di Berlusconi. L'utilizzo dei sondaggi voto ##### Previsioni demoscopiche 3 tipi di previsioni: - **Preelettorali:** si chiede chi voteranno problema con le menzogne, socialmente desiderabile. Abbastanza inaffidabili - **Exit polls**: sondaggi svolti **all'uscita dei seggi**. Consistono nell'intervistare un campione di persone fuori dai seggi, facendole votare nuovamente con un fax simile delle schede elettorali per capire cosa hanno votato. Comportano alcuni vantaggi: non vi è indecisione sul voto, dato che gli intervistati hanno già votato; è garantito l'anonimato, perché la risposta è inserita in un'urna. I risultati dovrebbero avvicinarsi con **maggiore accuratezza** ai risultati reali, quindi l'errore è medio. - **Proiezioni** non c'entrano con i sondaggi, ci servono per capire che il campionamento funziona. Campionamento di sezioni elettorali e prendere quelle sezioni come rappresentative - Vediamo come il campione è effettivamente rappresentativo della popolazione **Distorsioni nelle previsioni**: 1. **EFFETTO BANDWAGON**: generato dal fatto che le persone spesso compiono alcuni atti o credono in alcune cose solo perché la **maggioranza** della gente fa o crede nelle medesime cose. 2. **EFFETTO** **UNDERDOG:** partito molto gettonato e cerco di far crescere il partito di opposizione 3. **EFFETTO INCUMBENCY**: positivo o negativo. Significa che il presidente uscente è quello che si ripresenta e quindi gode o non gode della sua storia. Se ho governato bene anche se non è in linea con il mio pensiero politico, tenderà a votarmi (se no il contrario). Riguarda la persona specifica che viene valutata. Effetto bandwagon spesso nei paesi cattolici (senso comunità più elevato) **Effetto underdog** Kinnok e Major candidato che non fece neanche la campagna elettorale perché pensava di vincere, il suo sfidante invece la fece e vinse Caso Truman presidente anni 50 dicevano che avrebbe vinto il suo sfidante alla fine vinse Truman (correre in soccorro del candidato perdente) Grandi paradigmi della ricerca ============================== Nella metodologia della ricerca si fa riferimento a due grandi paradigmi: 1. ***Positivista*** [Durkheim] (francese) seguace di Comte, che introdusse la ricerca empirica nella sociologia e all'interno divenne importante il famoso libro "lo studio sul suicidio". La ricerca qualitativa e il positivismo differenze: [Logica a cui fa riferimento il positivismo] **logica del controllo =** il ricercatore trae spunto da teorie già formulate fenomeni che lo studio della società sia legato a fenomeni che si ripetono nel tempo **NOMOTETICI** di Windelband (CHE SI RIPETONO NEL TEMPO E HANNO come approccio di riferimento le scienze naturali (es: stagioni)) Es: orientamento di voto ogni 4/5 anni si ripetono (fenomeno nomotetico) **fenomeni idiografici** accadono una volta sola lo studio attiene alle scienze storiche (approccio qualitativo) **Logica del controllo** il ricercatore trae spunto da teorie già formulate 2. Seconda famiglia ***paradigma interpretativista*** capostipite [weber] diede molta importanza ad un approccio qualitativo i fenomeni non si ripetono mai, quindi unici Logica della scoperta problema del nuovo, **ogni indagine è unica e irripetibile.** **Logica della scoperta** è tipica della ricerca qualitativa scopo di studiare fenomeni che avvengono la prima volta Qualitativo paradigma intepretatistava weber Quantitativa paradigma positivista Durkheim 3 aspetti fondamentali tra i discorsi specifici: ### Ontologico = l'essere. l'essenza delle cose +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Positivismo | interpretativismo | +===================================+===================================+ | Realismo: | La realtà non esiste. Ma esiste | | | ciò che si crea realtà autonoma. | | Approccio realistico: la **realtà | Come se ognuno di noi si | | è una, sola e unica**. | costruisse una realtà. Non esiste | | | una realtà oggettiva ma esiste | | Una realtà che è oggettiva per | una realtà **soggettiva**, che | | tutti | | | | viene vissuta dai singoli | | | soggetti. | | | | | | Ci sono diversi modi per | | | interpretare la realtà: | | | | | | - **Costruttivismo**: tutte le | | | realtà sociali sono | | | totalmente diverse per tutte | | | le persone | | | | | | - **Relativismo**: non esiste | | | una realtà assoluta per | | | tutti, ma esistono delle | | | categorie bene presenti | | | (stato). Esistono delle | | | strutture sociali | | | riconosciute come realtà | | | oggettive. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ### Epistemologia = metodo per arrivare alla conoscenza +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Positivismo | Interpretativo | +===================================+===================================+ | **Dualismo**: per conoscere la | Non dualismo: per capire come | | realtà bisogna staccarsi, non | sono fatte le persone, gli | | farsi coinvolgersi quella è la | oggetti di analisi dobbiamo | | realtà e noi siamo noi. Idea di | mischiarci con loro, interagire | | fondo del positivismo è che noi | con loro per riuscire a capire | | non dobbiamo coinvolgerci con | perché la gente si comporta in un | | quello che stiamo studiando | certo modo tutto questo perché la | | | realtà è da decodificare e per | | | capire cos'è bisogna interagire | | | con loro. Bisogna mettersi nei | | | panni dell'altro (più le donne | | | che gli uomini) | | | | | | [Interazione tra ricercatore e | | | fenomeni o soggetti] | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | La conoscenza è oggettiva | La conoscenza non è oggettiva | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Scopo: costruire delle leggi che | Scopo: leggi sociali scoprire | | assomigliano o che sono tratte | delle leggi che governano il | | dalle leggi naturali | comportamento sociale e che poi | | | si continuano a verificare volta | | | per volta | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Risultato: abbiamo risultati veri | Risultato: **enunciati di | | | probabilità** che sfociano poi | | | nella formulazione di tipi ideali | | | capo carismatico, il predatore | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ### Metodologia come si studiano queste cose +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Positivismo Durkheim | interpretativismo | +===================================+===================================+ | **Osservazione** delle cose. Gli | **Interazione.** | | si dà uno spunto e si vede come | | | reagisce. Strumento base per | Unico metodo per capire la | | capire la realtà | realtà, solo interagendo capisco | | | perché una persona si è | | | comportata così. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Spiegazione** | **Interpretazione** | | | | | Strumento base approccio | Io capsico i fenomeni, capisco | | esplicativo, cerchiamo di | com'è fatto una persona capendo | | spiegare i fenomeni nel campo | come lei vive la realtà. | | della ricerca. | Interpreto le cose. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Induzione** | **Induzione** | | | | | Approccio induttivo studio i | Stesso approccio | | particolari e cerco di | | | generalizzarli | | | | | | Nel post positivismo diventa | | | deduttivo | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | Tecniche quantitative | Tecniche qualitative | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Analisi per variabili** | **Analisi per soggetti** | | | | | se abbiamo un soggetto davanti a | Per caprie come è fatta una | | noi, non lo prendiamo nella sua | persona di prender in | | interezza ma lo scomponiamo in | considerazione tutti gli aspetti | | una serie di caratteristiche | di quella persona. | | (studenti, famiglia, | L'[interezza] di | | comportamento di voto, | quella persona. | | professione...). Cerchiamo di | | | capire quali relazioni ci sono | Es: cercare di capire da dove | | tra queste variabili | deriva la paura di volare | | | | | studio suicidio di Durkheim | Non prendo mai in considerazione | | fenomeno chiaro: suicidio | solo alcuni aspetti. | | | | | tentativi di studiarlo prendere | Es. psicoanalisi | | in esame una serie di | | | caratteristiche. Cercare di | | | capire il legame tra le | | | caratteristiche e il suicidio | | | | | | se prendo in considerazione [solo | | | alcune] | | | caratteristiche, le altre le | | | butto via. Guardo solo gli | | | aspetti che mi sembrano | | | rilevanti. | | +-----------------------------------+-----------------------------------+ La ricerca qualitativa non ha avuto nessun cambiamento nel tempo. Se ha come presupposto che ogni cosa è unica e irrepetibile approccio che rimane costante nel tempo Evoluzione della ricerca quantitativa ===================================== Ha subito una sorta di rivoluzione: **positivismo (Comte-Durkheim) neopositivismo (Lazarsfeld) post positivismo (Popper)** ### Neopositivismo Questa modalità di approfondimento nasce da **Heisenberg** scoprì che gli elettroni andavano molto più veloci perché la luce glielo permetteva Al buio non li vedo e alla luce cambiano ipotizzò il **PRINCIPIO DI INDETERMIDATEZZA** uno studioso per riuscire a capire le cose deve modificare le cose stesse. Non potrò mai capire la realtà così com'è la mia presenza modifica in maniera più o meno invadente la realtà stessa. Nella ricerca sociale la realtà stessa viene modificata in maniera più o meno importante Es. intervista modifica il comportamento dele persone intervistate (risposta condizionata) Non studio la realtà oggettiva, ma che è modificata dalla presenza di un osservatore [Questo è stato il contributo di Lazarsfeld non si possono studiare le cose così come avvengono perché vengono modificate non si sa di quanto ] ###### Si passa da un realismo ingenuo realismo critico **Realismo critico La realtà è così, il mio approccio modifica la realtà stessa** Lasferld leggendo il caso del suicidio di Durhkeim falla bisogna usare una definizione operativa (come misuro la religiosità di una persona) **[Definizione operativa]** Tutto può essere, però io decido di misurare una determinata cosa seconda una serie di approcci specifici. Bisogna avere una base di scientificità. Per far si che tutti usando quella definizione arrivino alle stesse conclusioni, risultati. ***[Post--positivismo]{.smallcaps}*** **Popper CONCETTO della falsificabilità di un fenomeno** Tutti gli asserti per essere scientifico devono essere falsificabili. Se dico che Dio esiste: questo asserto non è scientifico; Forza di gravità: asserto scientifico lo posso verificare Il cambiamento epocale per la filosofia del ricercatore non è più quella di cercare delle spiegazioni delle cose che si vogliono studiare, ma cercare delle falsificazioni. Non è più quella di cercare nuove spiegazioni dei fenomeni, ma falsificare spiegazioni di ciò che esite già Se non riesco a falsificarla provvisoriamente non falsificabile (provvisoriamente vera) Si va alla ricerca della falsificazione di teorie che esistono già se non riesce, rimane così Le teorie che non subiscono una falsificazione sempre più solida Ontologico ---------- Positivismo Post positivismo ------------------ ------------------------------------------------------------ Realismo ingenuo La realtà esiste ma in maniera un po' perversa, non chiara Epistemologia ------------- Positivismo Post positivismo ------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dualismo dualismo Oggettività oggettività Leggi naturali **Di medio raggio** leggi che teniamo lì finche qualcuno non dice qualcosa **Risultati: risultati veri** risultati: **Probabili** certo grando di probabilità di qualcosa che effettivamente ci descriva qualcosa che stiamo osservando Metodologia ----------- [L'unica cosa che cambia è l'approccio da **induttiva a deduttivo**] dal Générale, le leggi che sono state formulate al particolare Quantitativa Analisi per variabili Qualitativa analisi per soggetti Ricerca QUANTITATIVA: 1. Analisi statistica dei risultati 2. Matrice cxv 3. Definizione operativa Se non ho uno di questi elementi sono alla presenza di una ricerca empirica qualitativa. Effetto Hawthorne ================= **EFFETTO HAWTHORNE**: effetto per cui l'**osservatore** ha **un'influenza molto forte** sull'**osservato**. Esso corrisponde all\'insieme delle variazioni di un fenomeno o di un comportamento che si verificano per effetto della presenza dell'osservatore. Venne registrato proprio in quel periodo, in cui Heisenberg mise appunto il suo principio. Legame Direttamente con lo studio della società e del comportamento umano Questo effetto prende il nome da un avvenimento accaduto della città di **Hawthorne**. Negli anni 30, questa città è la sede della **General Electric**: fabbrica in cui ci sono solo **lavoratrici sottopagate**. Società elettrica ci lavoravano delle persone e il capo di questa società si rese conto che c'erano dei problemi dal punto di vista lavorativo e voleva incentivare la produttività. Allora chiese una mano alla scuola di Chicago esperimenti - Luce più intesa, meno intensa, turni di lavori più veloci, meno veloci ecc... Passata una settimana videro i risultati della produttività delle lavoratrici e videro che non c'erano sostanziali differenze. Il problema se voi state lì a guardare le lavoratrici, sicuramente saranno influenzate A che fare con la presenza dell'osservatore quando è PRESENTE NEL MISURARE, STUDIARE UN COMPORTAMENTO Ci comportiamo in maniera diversa quando siamo osservati, rispetto a quando non lo siamo Il nostro comportamento differisce da quello abituale quando ci osservano **PARADOSSO DELL'OSSERVATORE** [l'osservatore cerca di capire l'azione dell'osservato nel momento in cui non viene osservato] (paradosso) Nessuno può venire studiato mentre qualcuno lo studia comportamento diversificato L'opera del ricercatore qualitativo è immensamente difficile A come si comportano le persone, cosa pensano evitando l'influenza di chi osserva ### 4 tipi di osservazione: 1. Ha meno influenza possibile sull'osservato **osservazione naturalistica** osservazione che l'osservatore fa quando cerca di capire cosa succede nella natura Ci travestiamo da uccelli, paper per studiare le papere si cerca di camuffarsi. Non c'è [nessuna interazione] con l'oggetto di ricerca. Grado di intrusività = 0 Osservazione ex-post es: gusti musicali si guardano gli acquisti, le classifiche di ascolti È servita a capire le cose senza che qualcuno chiedesse Shadowing seguono una persona senza farsi vedere (qualitativo) Analisi del comportamento di acquisto 2. Livello maggiore di intrusività **osservazione di laboratorio** psicologia sociale, si convoca la gente in varie strutture universitarie le si mette tutte in una stanza e si analizza il comportamento di tutte queste persone dopo una serie di provocazioni rispetto alla gente che è presente. Es: una persona in una stanza dall'altra stanza scariche elettriche (psicologia della comunicazione) Livello di intrusività maggiore la gente non sa che c'è un osservatore, ma vengono estirpati dai loro comportamenti abituali. In quella naturalistica i soggetti vengono prese nel loro comportamento abituale. Osservare le reazioni delle "cavie". 3. Più intrusiva di tutti **osservazione partecipante** (ossimoro) distacco e coinvolgimento Osservazione di persone che stanno in un certo luogo. Unico mezzo per capire cosa succede in un certo popolo, comunità. Sorta di prototipo per la ricerca qualitativa risente delle scelte del ricercatore 4. **OSSERVAZIONE SUL WEB**: rileva le cose che accadono nel **web**. Si osservano i dati digitali, dopo che questi sono già stati messi sul web. L'osservazione **non è intrusiva**. Si studiano solo i prodotti, segni che gli utenti della rete gli hanno lasciato si analizzano ex-post **OSSERVAZIONE** intrusività Ambiente ------------------ ------------- ------------- naturalistica bassa Naturale Di laboratorio media Artificiale partecipante alta Naturale Paradigma interpretativista -- ricerca qualitativa ================================================== Weber padre della ricerca qualitativa Fenomeni idiografici Logica della scoperta Positivismo spiegazione Interpretativismo comprensione si assume il punto di vista dell'altro **Windelband** divise la conoscenza in due grandi aree: scienze storiche (non si ripetono nel tempo) e naturali, quella qualitativa non ha avuto un'evoluzione dal punto di vista teorico. Essendo una ricerca che parte dall'idea di studiare fenomeni inediti è ovvio che non hanno una teoria di fondo, ma presupposti. **Ma ha vissuto uno sviluppo riguardo l'oggetto della ricerca**. Primi tipi: 1. **Ricerca antropologica** venne studiata durante l'800 Le prime indagini della ricerca qualitativa derivano dall'**antropologia** di Malinowsky, Radcliffe-Brown e Mead. Vollero studiare da vicino come fossero i valori, la vita dei popoli allora primitivi. Paradosso: loro erano di stampo positivista studiano da vicino come sono fatti Idea di fondo utilizzare l'osservazione partecipante per capire effettivamente come fossero fatti Primo tassello della ricerca qualitativa non ci sono delle cose già scritte, ma era tutto da inventare Studiare popoli lontani con strutture e valori completamente diversi dalla nostra 2. **Ricerca etnografica** Trasposizione della ricerca antropologica su [comunità all'interno della società dominante] Amish popoli religiosi che vivono attualmente senza però utilizzare tutti gli strumenti elettrici (forse il telefono si), vivono in mezzo a noi con una struttura sociale diversa dalla nostra Si propone di studiare comunità, gruppi sociali più o meno legali Stanno dentro la nostra società, con comportamenti e valori diversi Vicino, ma distati 3. **Microsociologia** - **interazionismo simbolico** di Mead e Blumer fondatori della scuola di Chicago che iniziò a studiare non più popoli lontani, ma le motivazioni che portano alla socializzazione nella nostra società. Cosa significa la socializzazione [interiorizzare l'altro generalizzato] ogni cittadino diventa socializzato se interiorizza l'altro generalizzato, sa come comportarsi senza che qualcuno glielo dica Tutto ciò si costruisce con l'interazione con gli altri e tutti gli elementi sono dei simboli che rimandano alle strutture valoriali della società NOI STESSI - **Fenomenologia di Schutz** **sociologia dei mondi vitali** fa un passaggio ulteriore cioè cerca di interpretare il comportamento degli attori sociali sulla base delle motivazioni, dei mondi vitali che si costruiscono sulla base dei valori. Sono delle regole dinamiche Es: storia del casco: proibito girare senza casco capire cosa rappresenta per ciascun soggetto cosa significa mettere ilo casco se va in moto Quindi ciò che viene interiorizzato da ciascuno di noi (es: non lo metto perché sono appena andato dal parrucchiere) Struttura interna della personalità dei vari soggetti, che possono essere diversi Non ci limitiamo a sapere i fattori di socializzazione ma vogliano sapere come ognuno di noi recepisce questa struttura valoriale normativa che interiorizza - **Goffman** **sociologia del frame** noi non siamo sempre la stessa persona, ma diversa a seconda del rame di riferimento. Abbiamo una struttura valoriale normativa diversa in base al frame di riferimento abbiamo dei ruoli diversi Ambito della ricerca qualitativa prende atto delle personalità diverse 4. **Etnometodologia di Garfinkel** è ancora più avanti. Studia le fratture che vengono provocate da una persona che provoca delle reazioni dagli attori sociali Studio delle modalità che le persone usano per decodificare il mondo che le circonda Si cerca di capire quanto queste fratture nel comportamento abituale sono rilevanti nella personalità, nella struttura di ogni attore sociale Azioni negative queste strutture non sono così radicate Cerchio simbolico la ricerca sociale è partita dallo studiare popoli distanti allo studio di noi stessi, della nostra cultura e società. La ricerca etnografica: Figure e ruoli ====================================== - **Gatekeepers:** sono delle guardie che controllano le entrate d'ingresso alla comunità, danno il lascia passare per l'ingresso. Il problema di tutti i ricercatori scoperti è superare questa barriera e cercano di mettersi d'accordo cin altre figure che stanno all'interno della comunità che gli forniscono un pass per l'accesso... - **Mediatori culturali** interfaccia tra le due comunità. Conosce bene la comunità dei nativi e la società dominante. Erano anche gli interpretati che sapevano entrambe le lingue. - **Informatori** testimoni privilegiati, non è detto che appartengano alla comunità, ma la conosce bene. Molte volte vengono chiamati testimoni previlegiati perché assistono a delle scene all'interno; interagisco con l'osservatore e i capi della comunità. Es: per studiare la criminalità organizzata - **Nativi:** soggetti che si vogliono osservare - **Backtalk** dopo un mese racconta quello che pensa di aver capito di quella comunità e riceva un feedback. Si sviluppa un'interazione proficuo per determinare meglio un possibile racconto da parte del ricercatore. - **Setting:** ambiente, dove mettersi a fare questa ricerca. Elemento preparatorio per studiare la comunità. Es: gruppo di satanisti molti ricercatori hanno scritto libri importanti per motivi accidentali, quindi può anche non essere una cosa preparata. Es: scoperta della penicillina - **Serendipity:** note etnografiche**.** Come si conoscono le cose, in modo da fare rivivere a colui che legge il libro tutte le esperienze che lui ha avuto nella comunità. Deve usare le parole per far capire che ciò che dice è corretto. Convincere l'auditorio che quello che abbiamo ipotizzato sia effettivamente corretto. Nella ricerca quantitativa contano molti i numeri Quella qualitativa raccontare Osservazione partecipante (ricerca entografica) =============================================== Si divide in due macro tipi: scoperta = ci sarà un problema con la naturalezza dei comportamenti dei nativi coperta = io fingo di essere uno dei loro. Mi confondo tra di loro. +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | | vantaggi | svantaggi | +=======================+=======================+=======================+ | Coperta | - No gatekeepers | - No backtalk (si | | | | cerca di fare un | | | - No Hawthorne | backtalk | | | | (informale) | | | - Comprensione | | | | (vivo con loro, | - Coinvolgimento | | | come se fossi uno | (pericolo. No ci | | | di loro, ho un | permette di aver | | | livello di | un distacco | | | esperienza | rispetto alle | | | quotidiana che mi | cose che stiamo | | | spinge a far | studiando) | | | parte di questa | | | | comunità) | - Commiato (ha | | | | finito il lavoro | | | | e se ne deve | | | | andare. Es: | | | | organizzazione | | | | mafiosa) | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Scoperta | - Flessibilità | - Gatekeepers | | | (possibilità di | (barriere | | | fare qualsiasi | d'entrata) | | | domanda a | | | | qualsiasi | - Hawthrone | | | persona) | | | | | - Arbitrato (a | | | - Backtalk | volte ci possono | | | | essere dei | | | - Distacco (no | conflitti e viene | | | coinvolgimento) | chiesto al | | | | ricercatore di | | | | fare da arbitro. | | | | NON SI FA) | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ La ricerca etnografica -- il fieldwork ====================================== Dopodiché bisogna fare il filedwork perché parliamo della ricerca empirica (in entrambe quali e quanti) che significa che abbiamo una **fase di lavoro sul campo**. [È quello che la contraddistingue dalla ricerca teorica]. La ricerca teoria ovvero senza fase di ricerca sul campo. Non c'è un'osservazione etnografica senza osservazione partecipante e ci vuole il backtalk. (interazione) Come si sviluppa? 1. ***Osservazione descrittiva*** andiamo a vedere tutto ciò che c'è da vedere all'interno della comunità. Fase di apprendimento iniziale 2. ***Osservazione focalizzata*** una specie di zoom. Una volta che abbiamo fatto una descrizione di ciò che accade facciamo uno zoom sulle questioni. 3. ***Osservazione selettiva*** parte più importante. Si decide quali sono le cose principali. È il punto finale della ricerca, si riesce a caprie quali sono gli elementi fondamentali che stanno alla base. *Note etnografiche quotidiane* ogni giorno si scrivono le cose che si sono analizzate, focalizzate e poco alla volta di racconta la quotidianità Alla fine, si stilerà un *resoconto etnografico* (report finale di ricerca) che è un po' il riassunto, storia, interpretazione di ciò che succede all'interno della comunità Ci sono anche i ***reperti etnografici*** si prendono degli strumenti che vengono utilizzati L'intervista ============ Primo strumento per la ricerca qualitativa ricerca entografica Secondo strumento intervista Ci sono delle differenze tra l'intervista qualitativa e quantitativa +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | | quantitativa | qualitativa | +=======================+=======================+=======================+ | Logica | **Controllo**: faccio | **Scoperta**: | | | un'indagine | intervisto una | | | quantitativa per | persona per | | | capire se le teorie | comprendere che cosa | | | di riferimento sono | sta sotto la | | | applicabili anche | superficie di questa | | | all'ipotesi di | persona. | | | ricerca che sto | | | | facendo (controllo la | andiamo in profondità | | | falsificabilità) | perché quella persona | | | | è un unicum. Andiamo | | | | in profondità | | | | rispetto ad una | | | | persona o un fenomeno | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | (fini) | **Popolazione.** | **Tipi** | | Rappresentatività | | | | (che io abbia o meno | Rappresentare tutta | Legata ai tipi | | una possibilità di | la popolazione e lo | ideali, una sorta di | | generalizzazione, | faccio attraverso la | ipotetica realtà, | | ovvero fare | statistica | personaggio che ci fa | | inferenza. L'errore | inferenziale | da riferimento ogni | | di campionamento è | dell'errore di | volta che facciamo | | un'inferenza) | campionamento | un'indagine su un | | | | avvenimento | | | | specifico. Simulacri | | | | della | | | | rappresentazione | | | | della popolazione | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Analisi per | **Variabili:** ci | **Soggetti:** cerco | | | interessano alcune | di capire in toto | | | caratteristiche che | com'è fatto il | | | sono rilevanti. | soggetto e posso | | | Questa persona si è | costruire uno o più | | | astenuta o no? E lo | tipi ideali | | | metti in relazione ad | | | | altro | | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Traccia questionario | **Uniform**e: io non | **libera**: se non so | | | devo modificare la | molto non posso | | | realtà che sto | neanche tracciare un | | | studiando o comunque | questionario | | | cerco di modificare | definitivo, lo cambio | | | il meno possibile; | durante il processo. | | | perciò, il | Tutto si basa | | | questionario deve | sull'interazione con | | | essere uguale per | le persone. Deve | | | tutti. Scelgo il | esser uno psicologo, | | | questionario ideale e | sociologo deve essere | | | se vedo che manca una | una persona preparata | | | domanda vuol dire che | che sappia come | | | devo rifare tutto. | comportarsi. | | | Per farla non c'è | | | | bisogno di una | | | | persona specifica | | | | perché deve solo | | | | legger delle domande. | | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ L'intervista qualitativa ======================== Anche nelle modalità dell'intervista qualitativa che è abbasta libera abbiamo comunque delle differenziazioni della qualità: 1. **Oggetto della ricerca NON esplicitato**: espongo l'oggetto della mia ricerca o altrimenti posso usare un oggetto della ricerca non esplicitato due motivi: 1. ***Intervista clinica*** psicologia. Non c'è niente di specifico di cui parlare, ma di tante cose in generale. E serve anche come cura. L'oggetto della ricerca è la persona non il tema 2. ***Intervista non direttiva (storie di vita)*** chieder e stare lì con un registratore ascoltando le storie di vita. Tutte le cose che riguardano la vita di una persona intervista non direttiva Tutti i mestieri che si stanno perdendo (es: calzolaio). L'oggetto della ricerca non viene esplicitato, ma si parla molto di te. 2. **Oggetto della ricerca esplicito** campo sociologico -- sociopolitologico. Come, ad esempio, l'astensionismo (perché ti astieni? Come vedi la politica?). Tre tipi (dal minimo livello di formalizzazione al massimo) 1. **Intervista non strutturata** (libera, in profondità): è simile all'intervista non direttiva, perché anche in questo caso non si hanno delle domande specifiche ma si parla. Si chiacchera[, ma abbiamo in mente l'argomento] 2. **Intervista semi-strutturata**: unica differenza prima di iniziare le interviste mi prefiguro un insieme di domande rispetto all'argomento trattato. Pongo però le domande in base a come sta andando il discorso. Quindi seguo le domande, ma posson non seguire l'ordine. 3. **Intervista strutturata**: in cui sono previste delle domande e devono esser poste in un certo ordine specifico (assomiglia al questionario quantitativo perché anche lì c'è l'uniformità, però c'è di diverso che nel questionario ci sono delle risposte predefinite come le crocette.) Ci sono delle domande prefissate, ma si può rispondere nel modo in cui si vuole, non ci sono risposte predefinite. Se nel questionario ci sono delle domande a risposta aperta si avvicina all'intervista strutturata della qualitativa anche se nel questionario, comunque, la risposta sarà più veloce. Userei questa intervista in due occasioni: 1. **Quando devo fare molte interviste**: è il ricercatore che fa l'indagine (nella quantitativa posso delegare, alcune fasi sono delegate a terze persone) e se devo intervistare 100 persone in profondità ci metto tanto tempo e allora demando alcune mie interviste a dei colleghi. E devo fare in modo che le modalità di interazione siano uguali, così riesco ad avere un'idea generale. 2. **Quando faccio dei test:** l'imput è sempre lo stesso (come i test della personalità) la griglia deve seguire sempre lo stesso percorso. Il focus gruop ============== #### Storia: I primi ad utilizzare i focus groups furono, nei primi anni Quaranta, Merton e Lazarfeld, alla Columbia University. L\'ideazione del primo focus group avvenne in modo quasi casuale, Lazarsfeld stava conducendo una ricerca commissionata dal governo sulle reazioni del pubblico ad una serie di programmi radiofonici: riuniva un gruppo di persone in una stanza, mandava in onda le registrazioni radiofoniche e gli intervistati attraverso un apparecchio cui esprimevano reazioni positive/negative alle varie parti del programma. Una volta terminata la registrazione, i partecipanti al gruppo venivano intervistati a turno sulle motivazioni delle loro scelte. Merton suggerì a Lazarsfeld di lasciare che i partecipanti parlassero spontaneamente e liberamente delle loro reazioni e, successivamente, condusse lui stesso il gruppo che a ragione può essere definito il primo esempio di intervista di gruppo focalizzata. Un\'intervista condotta nel modo meno direttivo possibile, che coinvolge più intervistati allo stesso tempo, con lo scopo di esaminare in profondità motivazioni e atteggiamenti che inducono ad assumere determinati comportamenti. Dopo la Seconda guerra mondiale Merton, assieme a Patricia Kendall e Marjorie Fiske, codificò il set di procedure che costituiva la specificità dell\'intervista focalizzata nel primo manuale sull\'argomento intitolato, appunto, The Focused Interview. Nonostante il forte credito di cui godeva e di cui gode ancora oggi Merton, la comunità accademica ignorò per molto tempo il suo pionieristico lavoro, il focus group si affermò pienamente a partire dagli anni Cinquanta. **Differenza tra focus group e l'intervista** Focus group si prende in considerazione più gente. Si dà la possibilità alla gente di interazione tra di loro. l Ricreare un'interazione sociale che è un pochino più superficiale, ma che ricrea cosa succede nella società quando si interagisce con gli altri. Se procedere con un'intervista qualitativa o/e con un focus group; Le finalità di queste due modalità sono differenti: +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | | intervista | Focus group | +=======================+=======================+=======================+ | Obiettivi | **Conoscitivi, | **Esplorativi** | | | interpretativi** | | | | | Quando sono di fronte | | | L'intervista viene | ad un problema che | | | fatta da un | magari è anche | | | ricercatore che | complesso, prima di | | | intervista il | fare il questionario | | | soggetto, ha delle | cerco di esplorare le | | | finalità conoscitive | aree importanti, | | | e interpretative. | significative | | | | relative a quel tema | | | | e il focus group mi | | | | consente di fare | | | | questo. Poi con la | | | | ricerca qualitativa | | | | vedrò quanto pesano i | | | | dati che sono emersi. | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | Dinamica | L'intervista è | Interazione sociale | | | l'interazione tra il | non solo con il | | | ricercatore e | ricercatore ma anche | | | l'intervistato | al suo interno e | | | dinamica individuale | consente di | | | | arricchire la | | | | discussione | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ | livello | **Profondo:** avendo | I**ntermedio**: non è | | | di fronte una sola | detto che tutte le | | | persona ho la | persone che | | | possibilità di | partecipano siano in | | | approfondire, di | grado di esprimersi, | | | rilanciare una | perché la dinamica | | | domanda ulteriore | del gruppo può | | | | arricchire, ma può | | | | anche inibire alcune | | | | persone più timide | +-----------------------+-----------------------+-----------------------+ Due possibili tipi di ricerche qualitative: Intervista in profondità o il focus group Il **focus Group** è una discussione dove invitate massimo 10 persone (ideale 8), se sono 4-5 è un minifocus riunite attorno ad un tavolo che dura mediamente un paio d'ore, preceduto da una presentazione. Le persone non si conoscono ed è importante perché se no c'è il rischio di creare dei gruppi che si autosostengono, e mi sento anche più libero di esprimermi. (diversa è l'intervista di gruppo che invece si conoscono). È vincolante anche la selezione delle caratteristiche dei partecipanti. **L'oggetto** d**ella ricerca è esplicitato**. Il ruolo del moderatore, ricercatore è quello di gestire la discussione però non deve manifestare le sue opinioni significa allarga il più possibile quanto viene detto non indirizzare le opinioni Le domande sono prefissate traccia dove sono elencate le domande e i temi di discussione Se nel corso della discussione emergono fattori, aspetti che non erano stati pensati precedentemente il focus è fatto anche per esplorare, andare avanti arricchimento La grande libertà che ha il ricercatore è quello di riuscire ad aprire porte che non aveva neanche pensato **[L'obiettivo è quello di simulare il processo di formazione delle opinioni]** si vede piano piano come le opinioni si formano tramite uno scambio e un'iterazione tra le persone (capire cosa c'è nella mente delle persone quando sono esposte a degli stimoli) I campi di applicazione sono infiniti, non c'è tema che non si possa trattare Insieme al cliente si fa un progetto si costruiscono gli obiettivi, decidiamo la metodologia e stabiliamo chi è il campione (stabilisco qual è il campione tramite città, età ecc...) Tocca al field reclutare, individuare le persone che hanno i requisiti per partecipare alla discussione Mentre si fa il field il ricercatore identifica le aree da approfondire, quali sono le domande che andrò a fare e chiedo quali stimoli (posso anche decidere di dimostrare un margine) Si fa un'analisi di quanto è emerso e si danno le conclusioni Perché sei di destra o sinistra tema tipicamente da qualitativa La programmazione neurolinguistica (PNL) e il focus gruop ========================================================= Ognuno di noi è programmato a reagire agli eventi che gli capitano. Il sistema di cui si parla è l'individuo o gruppo; quindi, le risposte che diamo sono in qualche modo programmate, fanno parte della nostra esperienza. Programmi che agiscono nella testa delle persone. #### PNL: 1. Programmazione: il processo di organizzazione del sistema 2. Neuro: processi neurologici i ricercatori insistono sul fatto che la comunicazione e anche gli aspetti emotivi hanno una base neurologica (legato all'aspetto fisico) 3. Linguistica: la traduzione del linguaggio #### Le fonti: bateson: aveva prestato attenzione al linguaggio verbale, ma anche paraverbale watzlawick la pragmatica della comunicazione Linguistica trasformazionale Chomsky Neurologia Quando si sono interessati di questi temi erano alle origini. **Fondatori Grinder e bandler** PNL presupposti =============== - Non si può non comunicare ogni comportamento è comunicazione. Il cervello tendere ad abolire il non e no - La comunicazione si struttura su tre livelli: verbale, paraverbale (modo in cui si risponde. Tono, colore della voce), non verbale - **La mappa non è il territorio** dal momento in cui nasciamo ci costruiamo una mappa del mondo, cioè impariamo a fare dei gesti quotidiani, ad orientarci nel mondo e alcuni nostri atteggiamenti. Il nostro vissuto, la nostra esperienza non esaurisce la vastità del territorio, c'è più di quel che sappiamo PNL applicazioni ================ - Terapia - Azienda: formazione aziendale per il problem solving (focus) - Tecniche - Pubblicità e ricerche di mercato - Contesti comunicativi in generale ![](media/image6.jpeg)**Posizioni percettive:** punto in cui un individuo guarda il mondo e se lo rappresenta +-----------------------------------+-----------------------------------+ | io | Conduttore/intervistatore. Questa | | | posizione si utilizza quando si | | | adotta unicamente il **proprio** | | | punto di vista. | +===================================+===================================+ | tu | Questa posizione si utilizza | | | quando si adotta il punto di | | | vista **dell'interlocutore**. Si | | | tratta di un\'attività difficile, | | | dato che è necessario conoscere | | | molto bene l'altro e ignorare gli | | | stimoli che provengono dal | | | proprio corpo e dalla propria | | | mente. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | noi | Questa posizione si utilizza | | | quando si adotta il punto di | | | vista del **sistema superiore**, | | | all'interno del quale gli | | | interlocutori comunicano. È la | | | posizione più impegnativa, perché | | | impone la conoscenza non solo dei | | | due interlocutori, ma anche del | | | loro **legame**. | | | | | | \- **Es.** Venditore e cliente / | | | medico e paziente. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | loro | Questa posizione si utilizza | | | quando si adotta il punto di | | | vista di una **persona esterna**, | | | che osserva gli scambi | | | comunicativi tra due persone. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | meta | Questa posizione si utilizza | | | quando si studia la situazione | | | **dall'alto**, senza | | | **coinvolgimento emotivo** | +-----------------------------------+-----------------------------------+ PNL metaprogrammi (filtri di comportamento) =========================================== Costruzione dell'approccio che ha ogni individuo. Il software che gestisce l'hardware. È la nostra modalità di reazione che ci interessa: - **Via da/verso** via da=di fonte ad una scelta la fanno per andare via dai problemi. Orientamento verso invece vogliono ottenere qualcosa Votare il meno peggio via da (Non siamo solo questo, dipende dai temi affrontati) - **Possibilità/necessità** molte alternative; si sente quasi "costretto" - **Chunk up/chunk down** Chunk up: le persone ti danno delle risposte molto sintetiche; chunk down contrario **Es:** chuck up annunci pubblicitari di moda; down prodotti di bellezza con un linguaggio scientifico (dettagli) - **Riferimento interno/esterno** per sapere come ho fatto bene una cosa. Riferimento esterno: Chiedo alle persone che mi stanno attorno; riferimento interno: io sono indipendente dal risultato so se l'ho fatto bene oppure male Es: gli adolescenti hanno un forte riferimento esterno La direzione e l'orientamento PNL metamodello (o modello linguistico di precisione) ===================================================== Tre tipi di violazioni: 1. **Generalizzazioni** 2. **Cancellazione** 3. **Deformazione** Il meta-modello insegna a evitare di rilanciare usando il \'perché, che non aiuta l\'interlocutore a precisare il suo pensiero e quasi sempre produce una nuova **generalizzazione** («Lo sanno tutti», «E sempre stato cosi»), privilegiando invece un percorso a imbuto che dal generico astratto va verso il concreto e dettagliato. tecnica di costruzione delle domande: si evita di dire perché, ma meglio dare una direzione per approfondire il discorso. (che cosa ne pesi riguardo a...), devo formulare una domanda con che cosa, per quali aspetti andare oltre la prima impressione e fargli dare una risposta più articolata "[come se]" buona tecnica. Quando la persona che ho di fronte non ha chiara una sensazione, gli dice "come se..." **Approfondire e allargare le risposte, le attese, le aspettative** PNL ancoraggi ============= meccanismo stimolo/risposta le parole, le immagini, i suoni Fulcri percettivi ciò che per noi è più interessante, ciò a cui ci siamo incorati, possono essere parole, suoni, immagini **Ognuno di noi tende ad elaborare le informazioni in tre modalità: VAK** 1. *Visivo* visualizzano una scena 2. *Uditivo* (più nella cultura anglosassone) sento, ricordano i suoni 3. *Cenestesico (gustativo, tattile e olfattivo)* provano una sensazione di pancia, hanno una reazione In qualunque messaggio devono essere soddisfatte chi lo guarda sarà più attento ad un rispetto che all'altro Deve esserci una coerenza nel linguaggio che soddisfi le tre condizioni. PNL metafore ============ la metafora della pubblicità slogan che ti associ. La pubblicità parla per metafore La riconoscibilità messaggi PNL ricerca trasderivazionale ============================= significati attribuiti (passato) proiezioni nel futuro Le esperienze di riferimento che rendono comprensibile ed efficace un messaggio. Sono i significati che vengono attribuiti a un fenomeno sulla base delle **ESPERIENZE PASSATE**, che influenzano le **ESPERIENZE FUTURE**. \- **Es.** Un individuo non si iscrive più in palestra perché non gli era piaciuta: un evento passato ha effetti su un evento futuro. Ricerca qualitativa vs quantitativa =================================== In cosa differisce la ricerca qualitativa da quella quantitativa non ci sono regole specifiche in quella qualitativa, che servono al ricercatore per far capire meglio. La Quantitativa regole ben prefissate e ci sono delle fasi specifiche e sono 5: Immagine che contiene testo, schermata, numero, Carattere Descrizione generata automaticamente In questi 5 frasi bene strutturate ed esistono sempre. 1. Quella d'obbligo **analisi della teoria** tassello essenziale. A differenza della ricerca qualitativa (logica della scoperta, nessuno l'ha mai studiato) la logica del controllo che fa riferimento alla teoria generale; - Dalla teoria poi attraverso una procedura di tipo [deduttivo] parto dalla teoria generale e costruisco un'ipotesi di ricerca empirica (processo deduttivo) 2. Arrivo alla seconda fase che è **l'ipotesi della ricerca** servirà come modalità di controllo rispetto a persone che l'hanno fatto prima di noi. 3. Decisa questa ipotesi di ricerca, si passa al terzo tassello della ricerca empirica che è il fieldwork (che dà il segno vero della ricerca empirica, perché solo il fatto che io vado per strada si dà ricerca empirica quantitativa), **la raccolta dati** è un passaggio cruciale che è definita dal progetto specifico, dal **disegno della ricerca** (come riesco a verificare la mia ipotesi di ricerca) dove è racchiuso tutto il sapere del ricercatore quantitativo (in quella qualitativa è racchiusa tutto da un ricercatore). Alcune fasi possono essere demandate ad altri, perché tutto si collega al disegno della ricerca, decide cosa fare nel disegno della ricerca (stesura del questionario, campionamento, trasformazione dei fenomeni degli oggetti della ricerca invariabili...). Nel disegno della ricerca c'è scritto tutto e dobbiamo attenerci a ciò. Corrisponde al processo di operativizzazione dell\'ipotesi, che è costituito da due momenti distinti: il primo consiste nella **trasformazione dei concetti in variabili**, tramite un\'operazione chiamata **definizione operativa;** il secondo nella [scelta delle modalità e degli strumenti di rilevazione]. Ci riconduciamo a Lazarsfeld con la definizione operativa. Come passo al disegno dell'ipotesi alla raccolta dei dati. La fase di raccolta dati è essenziale e [la svolge qualcun altro] (call center, una serie di collaboratori, intervistatori), istruisco gli altri a fare delle interviste, o a distribuire dei questionari. È essenziale il disegno dei dati perché è essenziale avere un'omogeneità e non si può cambiare nel corso del tempo. - Dopo c'è la raccolta dei dati **costruita dalla matrice** dati che è l'organizzazione dei dati, prendo tutti i dati e li metto ina tabella di Excel, ci saranno tante righe e tante colonne. Righe le persone(tutti i casi che ho intervistato) e le colonne le variabili (caratteristiche dell'intervistato) classica modalità di utilizzo della strumentazione della ricerca quantitativa. CxV = casi x variabili Righe casi Colonne variabili 4. Poi **analizzo i dati**. [L'interpretazione deve farla il ricercatore, non può farla qualcun altro]. Interpreto i risultati della ricerca 5. Ultima fase: **presentazione dei risultati**. Può anche non essere pubblica, l'importante è che ci sia una presentazione e presento i risultati della mia ricerca. Arrivo a verificare se le mie ipotesi siano giuste oppure no. E redigo un rapporto di ricerca. Elementi che ci dicono che è una ricerca quantitativa Matrice (CxV), definizione operativa e analisi dei risultati attraverso la statistica (se non c'è nessuna di queste tre vuol dire che è qualitativa) Se invece ne abbiamo due siamo di fronte ad una ricerca quantitativa **Formulazione dell'ipotesi e disegno della ricerca e l'interpretazione e report finale sono gli unici momenti in cui il ricercatore è il protagonista** 4 fasi di queste 9 dove è obbligatoria la presenza del ricercatore. Nella ricerca qualitativa in tutte le fasi è obbligatoria la presenza del ricercatore (slavo il caso di delega per fare tante interviste qualitative) **Parliamo della circolarità della ricerca quantitativa** perché i risultati della mia ricerca (il report) sono in qualche modo un piccolo tassello che mi riporta, attraverso un processo induttivo, a migliorare, verificare una parte della teoria di riferimento. Cioè quei risultati tornano all'inizio della ricerca, contribuiscono all'approfondimento [(falsificazione]) del bagaglio teorico della ricerca. Il mio granello è funzionale sia al mio report, ma anche alla crescita del sapere della comunità. La ricerca quantitativa ha un valore essenziale, serve a ribadire una teoria o migliorarla. La ricerca quantitativa è una ricerca scientifica perché ogni persona può ripercorrere il mio percorso e veder se raggiunge gli stessi risultati. Se arriva agli stessi risultati ricerca corretta Nella ricerca qualitativa niente è verificabile, forse soltanto le parole che vengono utilizzate. Tipi di variabili nella ricerca quantitativa /2 =============================================== Nella ricerca bisogna fare un'operazione importante: sappiamo cosa dobbiamo misurare, ma non tutti i fenomeni che dobbiamo studiare sono uguali tra loro (alcuni saranno concetti più astratti, altri meno). Es: quanti libri hai letto quest'anno? Varie tipologie di variabili che vanno dalle cose facilmente misurabili a quelle meno. I tipi di variabili sono due: ***variabili cardinali e categoriali*** 1. ***Variabili categoriali***: sono quelle più complicate che non si possono misurare. Vengono chiamate [variabili categoriali] misurano, rendono conto dei fenomeni che possono non essere classificati. Sono assegnati arbitrariamente, con il solo obiettivo di differenziarle in maniera univoca Es: genere Non possiamo misurare, ma è una classificazione - **Nominali (fuzzy):** fenomeni che sono tutti a pari grado. [L'unica operazione che posiamo vedere: uguaglia

Use Quizgecko on...
Browser
Browser