MOVIMENTI OCULARI: VERGENZA E MOVIMENTI CONIUGATI PDF

Document Details

ShinyUtopia5906

Uploaded by ShinyUtopia5906

Università degli Studi di Milano Statale

Tags

eye movements vision oculomotor physiology

Summary

This document provides a detailed analysis of eye movements, including types of eye movements such as vergence and conjugate movements. It explores topics like saccades, smooth pursuit, and vestibulo-ocular reflexes, providing insights into how the eyes respond to different stimuli and situations. The document discusses the role of various brain regions in controlling eye movements.

Full Transcript

MOVIMENTI OCULARI: VERGENZA E MOVIMENTI CONIUGATI 1. Movimenti di Vergenza Volontaria: Non sono legati alla messa a fuoco (accomodazione). Permettono di decidere di guardare oggetti a distanze diverse (dito o parete). La convergenza aumenta quando si guarda un oggetto vic...

MOVIMENTI OCULARI: VERGENZA E MOVIMENTI CONIUGATI 1. Movimenti di Vergenza Volontaria: Non sono legati alla messa a fuoco (accomodazione). Permettono di decidere di guardare oggetti a distanze diverse (dito o parete). La convergenza aumenta quando si guarda un oggetto vicino, mentre gli occhi tendono a divergere quando si guarda un oggetto lontano. Regolati dalle aree corticali che valutano la disparità oculare, portandola a zero. 2. Movimenti Oculari Coniugati (Versione): Gli occhi si muovono nella stessa direzione. Saccadici: Movimenti rapidi e balistici che portano il bersaglio nella fovea per l'analisi. La velocità è proporzionale all'ampiezza (durata simile per tutte le saccadi). Esempio: lettura, esplorazione di un volto. Inseguimento Lento: Movimenti volontari e lenti per mantenere un oggetto in movimento nella fovea. Accoppiamento diretto occhi-target fino a 40-60 gradi/secondo. Oltre questa velocità, subentrano saccadi di riaggancio. Esempio: seguire un trapezista. Riflesso Vestibolo-Oculare (VOR): Stabilizzazione dello sguardo durante i movimenti della testa (efferenze vestibolari → nuclei oculomotori). Gli occhi controruotano per compensare il movimento della testa. Nistagmo: fase lenta (contro-rotazione degli occhi) e fase rapida (saccade nella direzione di rotazione). Riflesso Optocinetico: Stabilizzazione dello sguardo durante il movimento del campo visivo. Saccadi nella direzione opposta al movimento dello sfondo, mantenendo la fissazione su un punto di riferimento. Esempio: guardare fuori dal finestrino del treno. Movimenti Saccadici: Analisi Dettagliata 1. Tracciamento Oculare: Utilizzo di occhiali con telecamere infrarossi per registrare i movimenti degli occhi. 2. Esplorazione Visiva: Saccadi, microsaccadi e tremori si sovrappongono, dirigendo il flusso di informazioni visive verso le aree sensitive. 3. Esempio: Osservazione di una Scultura: I movimenti oculari si concentrano sui punti di interesse. 4. Esempio: Guida: I guidatori esperti guardano più lontano per anticipare i pericoli. 5. Esempio: Lettura: Saccadi con frequenti reversioni. I dislessici presentano molte più deviazioni e reversioni. 6. Campo di Massima Acuità Visiva Foveale: Copre circa 4-10 lettere; per questo la lettura è un processo che richiede saccadi e zig zag. 7. Pubblicità e Saccadi: La pubblicità sfrutta il legame tra le saccadi e l'interesse. Le mappe di calore mostrano i punti più fissati dallo sguardo. 8. Illusione di Müller-Lyer: Le saccadi alterano la percezione della lunghezza dei segmenti (le saccadi non si fermano sulle punte delle frecce ma in un punto centrale). Controllo dei Movimenti Saccadici 1. Circuiteria Complessa: Coinvolge aree corticali e del tronco encefalico. 2. Flusso di Informazioni: Visione → dorsal stream → corteccia parietale → campi visivi frontali (FEF) → F6. FEF → collicoli superiori (CS). Gangli della base (circuiti cortico-strio-pallido-talamo-corticali) → sostanza nera reticolata (SNr) e globo pallido interno (GPi) → talamo → CS. CS → formazione reticolare mediana → nuclei dei muscoli extraoculari. 3. Collicolo Superiore (CS): Riceve informazioni visive e acustiche. Mappa lo spazio esterno in termini visivi e acustici. Strati superficiali: visivi (retina); strati profondi: motori. La stimolazione degli strati superficiali provoca la depolarizzazione dei centri motori degli strati profondi. Ogni neurone del collicolo nello strato profondo provoca la deviazione coniugata degli occhi in direzioni specifiche. Neuroni del CS: firing precoce (dopo 80 ms dal cambio del target) e firing ritardato (dopo 200 ms, correlato con il movimento degli occhi). 4. Integrazione Stimolo Visivo e Acustico: le saccadi in risposta a stimoli acustici sono modulate dalla posizione dell’oggetto guardato (si è notato che se si guarda una posizione distante da quella da dove proviene lo stimolo il movimento della saccade e l'attività nel collicolo è maggiore rispetto a quando si sta guardando nella direzione dove si trova l'altoparlante). 5. Circuiti Orizzontali dei Movimenti Saccadici: FEF → collicolo inferiore ipsilaterale → formazione reticolare pontina paramediana controlaterale → abducente ipsilaterale e oculomotore controlaterale (attraverso il fascicolo longitudinale mediale). Attivazione retto laterale ipsilaterale e retto mediale controlaterale. 6. Considerazioni sulla Sclera: I muscoli della sclera hanno una componente elastica passiva (l’occhio se spostato torna nella posizione iniziale). Saccadi: Poca ampiezza: attivazione breve dei muscoli. Ampia ampiezza: mantenimento di tono per una deviazione costante. Integrazione: l'impulso che codifica la velocità dell’occhio è integrato col mantenimento della posizione. Spero che questo riassunto sia utile per il tuo studio!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser