L'Ottocento Italiano PDF - Infermiere, Croce Rossa

Summary

Questo documento in lingua italiana tratta dell'assistenza infermieristica nell'Ottocento italiano, mettendo in luce il ruolo di Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la nascita della Croce Rossa Internazionale. Il testo analizza l'evoluzione del concetto di infermieristica e il suo impatto sulla società italiana del tempo, sottolineando l'importanza della competenza tecnica e dell'ideale del servizio.

Full Transcript

L’OTTOCENTO ITALIANO Dopo l’Unità d’Italia (1861) il paese era in condizioni disastrose anche a livello sanitario. i bisogni della popolazione erano: Assistenza agli infermi Servizio ospedaliero e visite a domicilio Ap...

L’OTTOCENTO ITALIANO Dopo l’Unità d’Italia (1861) il paese era in condizioni disastrose anche a livello sanitario. i bisogni della popolazione erano: Assistenza agli infermi Servizio ospedaliero e visite a domicilio Apertura di asili e orfanotrofi Aumento delle scuole per l’educazione Creazione di scuole professionali Strutture adeguate per accogliere gli operai Cristina Trivulzio di Belgiojoso Fu una nobildonna e patriota italiana che diede un grande contributo all’assistenza infermieristica italiana ◦ Nacque nel 1808 a Locate, in una famiglia nobile e benestante ◦ Nel 1848, durante le Cinque Giornate di Milano, andò a Milano con un esercito di volontari e lavorò negli ospedali, dove " inventò le infermiere ": dame aristocratiche, borghesi e qualche prostituta.. ◦ Dopo la sconfitta della Repubblica Romana, si recò in Turchia con la figlia e fondò una colonia agricola aperta ai profughi italiani, dove aiutò la popolazione locale > La sua idea di servizio infermieristico era molto innovativo e aveva anticipato di 5 anni quello che Nightingale fece nella guerra di Crimea, infatti: Organizzò l’assistenza infermieristica Propose l’istruzione delle donne Introdusse il tirocino e il riconoscimento sociale per i feriti assistenti e delle loro direttrici ed economico Il ruolo degli ordini religiosi nell’assistenza: Nella seconda metà del XIX secolo, le congregazioni religiose femminili (le suore) divennero dominanti negli ospedali e nelle scuole infermieristiche Per la scrupolosa onestà Spirito di economia Ordine e pulizia Perché le suore ebbero un ruolo fondamentale? Lavoro continua e senza limiti Spirito di sacri cio Accortezza e buona volontà La croce rossa internazionale Nel 1864 Henry Dunant fonda la croce rossa internazionale che è stata fondamentale per lo sviluppo della professione I cui principi erano: Neutralità territoriale Rispetto dei feriti Tutela del personale Tutela dei servizi sanitari Questa organizzazione aveva una forte componente laica femminile -> erano però donne di alto ceto, colte e volontarie -> non c’era ancora il concetto di infermiera che lavora per il salario Concetti fondamentali : l'assistenza infermieristica si basava sulla competenza tecnica e sull'ideale del servizio. >>>In Italia prevalse l'ideale del servizio Venne adottato il modello Nightingale ma con delle differenze Non serve la gerarchia professionale Occorre formare le infermiere e non le direttrici (perché ci sono già le suore) Si applica il modello ma NON si hanno gli stessi obiettivi fi