Lezione 4 - Federal Reserve, Banca Centrale e Crisi del 1929.pptx

Full Transcript

PE PE Lezione 1: Origini e Scopo della Federal Reserve PE Cos’è una Banca Centrale? Una banca centrale non è come una qualsiasi banca commerciale, ma è un istituto di emissione di diritto pu...

PE PE Lezione 1: Origini e Scopo della Federal Reserve PE Cos’è una Banca Centrale? Una banca centrale non è come una qualsiasi banca commerciale, ma è un istituto di emissione di diritto pubblico (un’agenzia governativa negli USA) Le banche centrali sono al centro del sistema finanziario di una nazione Le banche centrali hanno giocato un ruolo di primo piano nello sviluppo del sistema monetario moderno Essenzialmente tutti i paesi hanno una banca centrale (fanno eccezione le unioni monetarie) Qual è lo scopo di una Banca PE Centrale? 1. Stabilità Macroeconomica Tutte le banche centrali puntano ad un inflazione moderata e stabile; la maggior parte cerca anche di promuovere una crescita stabile del PIL e dell’occupazione. 2. Stabilità Finanziaria Le banche centrali crecano di assicurare il corretto funzionamento del sistema finanziario del proprio Paese; inoltre, cercano di prevenire e mitigare le possibili ondate di panico (corsa agli sportelli) o le crisi finanziarie PE Gli strumenti della Banca Centrale 1. Politica Monetaria Per la stabilità macroeconomica: in tempi ordinari le banche centrali aggiustano il livello dei tassi di interesse di breve termine (acquistando o vendendo titoli attraverso operazioni di mercato aperto) per influenzare i consumi, la produzione, l’occupazione, e l’inflazione. Per esempio, se l’inflazione aumenta la BC può aumentare il tasso overnight applicato sui prestiti erogti dalla FED agli istituti bancari, chiamato tasso sui federal funds. 2. Iniezione di liquidità Per la stabilità finanziaria: le banche centrali forniscono liquidità (prestiti di breve periodo) alle banche o ai mercati per calmare il panico bancario, fungendo da «prestatore di ultima istanza» PE Gli strumenti della Banca Centrale 3. Regolamentazione e sorveglianza finanziaria Molte banche centrali, inclusa la Fed, sorvegliano gli istituti finanziari. Se la sorveglianza riesce a mantenere le imprese sane dal punto di vista finanziario, il rischio di perdita di fiducia da parte del pubblico, e conseguente panico, è ridotto. La regolamentazione e vigilanza non è solo una prerogativa delle banche centrali. Negli US esistono diverse agenzie, come la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) o l’Office of the Controller of the Currency (OCC), che affiancano la FED nella supervisione del sistema finanziario. PE Le origini della banca centrale Le prime banche centrali vennero istituite in Svezia (1668), Inghilterra (1694), e Francia (1800): Le prime banche centrali furono tipicamente avviate come istituti privati; nel tempo tutte le banche centrali sono diventate essenzialmente enti pubblici. Un’importante responsabilità di queste banche centrali era stampare cartamoneta, generalmente sostenuta da riserve d’oro. Nel XIX secolo, le banche centrali hanno iniziato a fungere da prestatore di ultima istanza durante il panico bancario. Il Panico Bancario (“corsa agli PE sportelli”) La corsa agli sportelli è scatenata dall’improvviso crollo della fiducia verso una o più banche, portando la popolazione a staccare la spina ai depositi che le alimentano Il panico può causare Corse agli sportelli Restrizione all’accesso ai depositi da parte dei clienti Fallimenti bancari Crolli in borsa Contrazioni economiche PE Il Panico Bancario Le banche non hanno mai riserve liquide pari all’ammontare dei depositi. Utilizzano una parte del denaro raccolto per erogare prestiti. La banca può rimborsare i depositanti vendendo i crediti, spesso scontandoli. Tutto ciò PE Il Panico Bancario A volte, prima della istituzione della FDIC, le banche reagivano al panico o a una corsa agli sportelli rifiutandosi di rimborsare i depositanti e chiudendo i battenti. PE Il Panico Bancario Un panico bancario è possibile in ogni situazione in cui attività illiquide di lungo termine (cioè che non possono essere vendute facilmente), sono finanziate da passività liquide e di breve termine (come i depositi a vista) ed in cui prestatori o depositanti di breve termine perdono fiducia nelle loro banche, o sono preoccupati che altri possano perdere fiducia PE Prestatore di Ultima Istanza Per fermare il panico, la banca centrale deve fungere da prestatore di ultima istanza Offrendo prestiti a breve scadenza a fronte di un collaterale (le attività illuqiode della istituzione finanziaria), le banche centrali possono immettere liquidità nel sistema, permettere agli istituti bancari di rimborsare i depositanti e altri creditori a breve termine, riportare la calma e possre fine al panico. George Bailey, La Vita è Meravigliosa PE Prestatore di Ultima Istanza Bagehot’s dictum: durante il panico, una banca centrale dovrebbe erogare liberamente prestito a chiunque ne faccia richiesta, purchè sia in grado di offrire un collaterale Il collaterale deve essere di buona qualità o scontato Walter Bagehot (1826-1877) Ad un tasso «alto» Giornalista e saggista Inglese (penalty rate, per Autore di Lombard Street scoraggiarne l’abuso) (1873) Come il Dictum aiuta a contenere il PE panico Durante il panico bancario, le banche devono ripagare i depositanti e altri prestatori di breve termine. Senza altre fonti di liquidità, dovrebbero vendere attività velocemente, peggiorando lo stato di panico. Molte imprese potrebbero fallire nel processo. Come il Dictum aiuta a contenere il PE panico Se le banche possono chiedere prestiti liberamente alla banca centrale, usando le loro attività come collaterali, possono ripagare i depositanti, evitare le vendite repentine dei loro asset e ripristinare la fiducia dei loro clienti. Alcun e foto ….. Alcun e foto ….. Alcun e foto ….. La FED fu fondata nel 1914 per volontà del Congresso e del Presidente Wilson La decisione derivò dalle apprensioni per la stabilità del quadro macroeconomico e dal sistema finanziario. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Finanziaria Dopo la Guerra Civile e fino al primo ‘900, alcune funzioni di stabilità finanziaria erano di competenza di organizzazioni private, tra le quali la New York Clearing House. Essa era una stanza di compensazione: un luogo dove le banche si riunivano al termine della giornata per saldare i rispettivi assegni. Con il passare del tempo, però, le stanze di compensazione iniziarono a Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Finanziaria Clearing House: Se un istituto bancario si trovava sotto pressione, altre banche, aderenti alla stanza di compensazione potevano fornire i fondi necessari per rimborsare i depositanti. In tal senso queste associazioni bancarie erogavano prestiti di ultima istanza. A volte le stanze di compensazione decidevano di comune accordo di sospendere tutta l’attività bancaria per una settimana, in modo da ispezionare la banca in difficoltà, esaminarne il bilancio e stabilire se fosse realmente solida. Superata la ispezione, l’istituto veniva riaperto e la situazione tornava alla normalità. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Finanziaria Ma, come si evince dai molteplici casi di panico dell’epoca, queste organizzazioni private erano inefficaci nel loro ruolo di stabilizzatori: non possedevano né le risorse né la credibilità di una banca centrale indipendente. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Finanziaria Qualcuno poteva domandarsi se le banche fossero mosse da motivazioni diverse dall’interesse pubblico, essendo tutte istituzioni private. Gli Stati Uniti necessitavano di un prestatore di ultima istanza con risorse sufficienti per fermare le corse agli sportelli su banche solventi ma illiquide. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Finanziaria Nel periodo compreso tra il ripristino del gold standard, dopo la Guerra civile del 1879 e la fondazione della FED, negli US si verificarono diversi gravi episodi di panico finanziario. Casi di corsa agli sportelli negli USA: PE 1873-1914 Negli anni 1873, 1884, 1890, 1893, e 1907 il panico portò alla chiusura delle banche, ci furono perdite per depositanti e investitori, e spesso il rallentamento generale dell’economia. Nel 1893 oltre 500 banche dichiararono fallimento. Nel 1907 i dissesti furono meno numerosi ma interessarono istituti bancari di maggiorni dimensioni. Tutto ciò spinse il Congresso a valutare la creazione di una banca centrale. Casi di corsa agli sportellinegli USA: PE 1873-1914 Prima della fondazione della Fed, gli USA vennero colpiti da un ulteriore importante episodio di panico finanziario nel 1914. L’obiettivo era promuovere la stabilità finanziaria Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Il gold standard come alternativa alla banca centrale Con il gold standard, il valore della valuta è fissato in termini di quantità d’oro. La relazione fissa tra dollaro oro, contribuiva a determinare la offerta di moneta e quindi gestito dalle il livello banche centrali, anche se in realtà un regime aureo puro dei prezzi della economia. crea un Il gold standard era sistema monetario perlopiù automatico ed è almeno in parte parzialmente Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Problemi del gold standard La forza del gold standard è anche la sua più grande debolezza: dal momento che la quantità di moneta è determinata dalla quantità di oro, non può essere aggiustata per reagire a diverse condizioni Bisognava economiche. estrarre tonnellate di oro per trasportarle nei sotterranei della Federal Reserve Bank a New York. Come diceva Milton Friedman, uno dei costi maggiori del gold standard risiedeva nella necessità di disotterrare enormi quantità di metallo prezioso, per poi Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Dal momento che la offerta di moneta è determinata dal sistema aureo, la banca centrale non ha grandi margini d’azione nell’usare la politica monetaria per stabilizzare la economia. Nei periodi caratterizzati da una attività economica sostenuta l’offerta di moneta tende ad aumentare ed i tassi muovendosi in direzione di interesse tendono a opposta rispetto a quello che normalmente sceglierebbe diminuire una banca centrale oggi. Creando un collegamento diretto fra offerta di moneta e oro, il gold standard priva le autorità monetarie della flessibilità di ridurre i Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Problemi del gold standard Tutti i paesi che aderiscono al gold standard sono costretti a mantenere tassi di cambio fissi. Di conseguenza, gli effetti di cattive politiche in un paese possono essere trasmesse ad altri paesi, se entrambi aderiscono al gold standard. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Problemi del gold standard Attacchi speculativi: di norma si le banche hanno nei frozieri solo una piccola parte dell’oro necessario per sostenere l’offerta. La Banca d’Inghilterra aveva solo una «piccola patina d’oro» (J.M. Keynes) Se non è perfettamente credibile, il gold standard è oggetto di speculazione e tende a collassare quando la popolazione cerca di convertire cartamoneta in oro. Il gold standard non impediva il sorgere di frequenti episodi di Nel panico 1931 gli bancario. speculatori iniziarono a dubitare che le autorità avrebbero mantenuto la convertibilità fra la moneta britannica e l’oro. Come per una corsa agli sportelli, si presentarono tutti alla conversione. La Banca restò priva di riserve e la Gran Bretagna fu costretta ad abbandonare il gold standard. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Problemi del gold standard Il gold standard stabilizza il valore della moneta e quindi la inflazione. Ma ciò avviene solo nel lunghissimo periodo Nel breve periodo, fino a 5 o 10 anni, il sistema aureo può generare un’inflazione o una deflazione sostenuta, prchè la quantità di moneta nella economia varia in funzione della disponibilità d’oro. Origini della Federal Reserve: la PE Stabilità Economica Problemi del gold standard Se in California viene scoperto un nuovo giacimento e la quantità di oro aumenta, si produce inflazione. Per contro, se l’economia cresce rapidamente, si crea penuria d’oro e si innesca una deflazione. Quindi in archi di tempo più brevi, un paese che aderisce al gold standard vede alternarsi fasi di inflazione e di deflazione; nel lungo periodo, su scala decennale, i prezzi rimangono piuttosto stabili. Deflazione In US nella seconda metà del XIX secolo la quantità di oro risultò insufficiente a sostenere la crescita economica  contrazione della offerta di moneta  deflazione  problemi al settore agricolo Un contadino del Kansas ha stipulato un mutuo con rata fissa. Come ci procuriamo i soldi per pagare il mutuo? Vendendo il nostro raccolto. Se però c’è deflazione, i prezzi si riducono ma il debito rimane stabile. PE William Jennings Bryan Durante la seconda metà del XIX secolo, la scarsità di oro a livello globale ridusse l’offerta di moneta negli USA, causando deflazione (prezzi in diminuzione). Gli agricoltori furono schiacciati dai prezzi del raccolto in caduta, e le rate fisse per i mutui e William Jennings Bryan (1860-1925) Tre volte candidato alla presidenza altri debiti. USA per il partito Democratico (1896, PE William Jennings Bryan William Jennings Bryan si candidò alla presidenza USA proponendo di modificare il gold standard Propose di utilizzare anche l’argento, favorendo la inflazione. “Non poserete questa corona di spine sulla fronte dei lavoratori; non crocifiggerete l’umanità su una croce d’oro!” -William Jennings Bruan, 9 Luglio 1896 William Jennings Bryan (1860-1925) Tre volte candidato alla presidenza USA per il partito Democratico (1896, PE Creazione della Federal Reserve Nel 1913 il Congresso degli Stati Uniti approvò il Federal Reserve Act, fondando la Federal Reserve. Woodrow Wilson firma il Federal Reserve Act. PE Creazione della Federal Reserve Il Federal Reserve Act incaricò la Fed di Essere prestatore di ultima istanza Gestire il gold standard per evitare grosse oscillazioni nei tassi di interesse. In precedenza ci furono altri due tentativi falliti per lo scontro fra Main Street (mondo imprenditoriale) e Wall Street. Main Street temava fosse uno strumento solo al servizio di New York e Philadelphia. Woodrow Wilson firma il Federal Reserve Act. PE Creazione della Federal Reserve Il congresso diede a tutte le regioni degli USA un ruolo nello stabilire la politica della Fed, creando Federal Reserve Banks in tutto il paese, con un consiglio dei loro Governatori a Washington DC. Alcun e foto ….. PE The Roaring Twenties I «ruggenti» anni 20 (The Roaring Twenties) furono un periodo di prosperità negli Stati Uniti, mentre altri paesi faticavano a riprendersi dalla Grande Guerra. PE La Grande Depressione Nel 1929, tuttavia, la Grande Depressione cominciò in tutto il mondo. Il mercato azionario negli Stati Uniti crollò nell’Ottobre del 1929, e la più grande banca Austriaca fallì nel 1931. La produzione e i prezzi crollarono in diversi paesi, molti dei quali divennero politicamente instabili. La Depressione continuò fino all’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale nel 1941. La Borsa crolla nel 1929 e continua PE a cadere fino al 1932 S&P Composite Equity Price Index Fonte: Center for Research in Security Prices, Index File on the S&P 500 – Bernanke, The Federal Reserve and the Financial Crisis Il PIL crolla insieme ai prezzi PE (Deflazione) PIL reale Indice dei Prezzi al Consumo Nota: la zona azzurra rappresenta gli anni della Grande Fonte: Historical Statistics of the United States: Millenial Depressione Edition, table Cc1 - Bernanke, The Federal Reserve and Fonte: Historical Statistics of the United States: Millenial the Financial Crisis Edition, table Ca9 - Bernanke, The Federal Reserve and Disoccupazione durante la Grande PE Depressione Tasso di Disoccupazione Nota: la zona azzurra rappresenta gli anni della Grande Depressione Fonte: Historical Statistics of the United States: Millenial Edition, table Ba475 - Bernanke, The Federal Reserve Fallimenti bancari durante la Grande PE Depressione I fallimenti delle banche Fonte: Federal Reserve Board, Banking and Monetary Statistics 1914-1941, table 66 - Bernanke, The Federal Reserve and the Financial Crisis PE Cosa causò la Grande Depressione? Teoria “liquidazionista”  la Depressione fu una correzione necessaria agli eccessi degli anni 20: troppa crescita, troppo credito erogato dale banche, "Liquidate labor, liquidate stocks, liquidate the farmers, liquidate real estate." - Andrew Mellon, Segretario al Tesoro, 1931 Politica Monetaria nella Grande PE Depressione Tra gli errori di politica monetaria commessi troviamo Politica monetaria restrittiva nel 1928 e 1929 per fermare la speculazione nei mercati azionari Politica monetaria restrittiva nel 1931 per fermare l’attacco speculativo al dollaro e preservare il gold standard. Si temeva un caso simile a quello inglese nel 1931. Si credeva alle teorie liquidazioniste. Nessuna politica durante il 1932, nonostante l’alto tasso di disoccupazione ei prezzi in caduta Politica Monetaria nella Grande PE Depressione La politica monetaria restrittiva della Fed causò prezzi in caduta rapida ( livello generale dei prezzi -10%) e un forte calo della produzione e dell’occupazione. Gli effetti degli errori nella politica monetaria negli USA e in altri paesi del mondo si propagarono a livello globale attraverso il canale del gold standard. La Fed mantenne una politica restrittiva in parte per preservare il gold standard. Quando Roosevelt abbandonò il gold standard nel 1933, la politica monetaria divenne più espansiva e la deflazione si dissolse. Prestatore di Ultima Istanza durante PE la Grande Depressione La Fed rispose in modo inadeguato alle corse agli sportelli e alla contrazione del mercato del credito, offrendo una quantità di credito limitata alle banche in difficoltà I numerosi fallimenti bancari scossero gli Stati Uniti. Più di 9700 delle 25000 banche americane presenti nel 1928 cessarono di esistere tra il 1929 e il 1933. I fallimenti continuarono fino all’istituzione dell’assicurazione sui depositi bancari nel 1934. Prestatore di Ultima Istanza durante PE la Grande Depressione Perché la FED non svolse con maggiore determinazioen il suo ruolo di prestatore di ultima istanza? In parte perché alcune banche erano veramente insolventi La Fed sembrò concordare con la tesi liquidazionista, credendo che il credito si fosse espanso troppo negli anni 20 del novecento e che dovesse essere ridotto. Le Politiche Economiche di PE Roosevelt FDR testò diverse politiche per uscire dalla Depressione. Due politiche particolarmente efficaci furono Assicurazione sui depositi bancari  fine della corsa agli sportelli. Abbandono del gold standard  aumento dell’offerta di moneta e fine della deflazione. Roosevelt  Inefficace National Recovery Act (per tenere alti i prezzi nelle imprese)  in assenza di una massa monetaria abbastanza consistente non poteva funzionare. Due azioni efficaci (Bernanke)  1. Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) 1934  se una banca fallisce i depositanti sanno di essere al sicuro 2. Abbandono gold Standard. Insegnamenti di Politica Economica PE derivate dalla Grande Depressione La Grande Depressione fu un fenomeno globale ed ebbe diverse cause. Tuttavia, errori di politica monetaria negli Stati Uniti e altrove giocarono un ruolo fondamentale. La Fed fallì in entrambi gli obiettivi per cui fu creata: Non usò la politica monetaria per prevenire la deflazione e il collasso della produzione e dell’occupazione. Non agì come prestatore di ultima istanza, risultando in una valanga di fallimenti bancari che risultarono nella contrazione del mercato del credito. Furono lezioni importanti alla luce della risposta della Fed alla crisi del 2008-2009.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser