Procedura per una Corretta Sterilizzazione PDF
Document Details
Uploaded by WellBredEuphoria8350
Università per Stranieri di Perugia
Tags
Summary
La guida illustra i passaggi fondamentali per una corretta procedura di sterilizzazione. Include le fasi di preparazione del materiale, dell'ambiente e del campo sterile, con attenzione alla prevenzione del rischio di contaminazione. La corretta tecnica asettica è fondamentale per evitare l'insorgere di infezioni.
Full Transcript
# Procedura per una corretta sterilizzazione ## Attenzione - Il campo sterile deve essere allestito solo nel periodo di tempo immediatamente antecedente il suo utilizzo. - Le persone presenti nell'area dove è allestito il campo sterile devono circolare solo se strettamente necessario e mantenere u...
# Procedura per una corretta sterilizzazione ## Attenzione - Il campo sterile deve essere allestito solo nel periodo di tempo immediatamente antecedente il suo utilizzo. - Le persone presenti nell'area dove è allestito il campo sterile devono circolare solo se strettamente necessario e mantenere una distanza da esso di almeno 30 cm. - Tutti gli operatori coinvolti in una procedura sterile devono ritenere il campo sterile solo a livello del piano di appoggio o all'interno per 5 cm se il telo non copre l'intera superficie di lavoro. ## Fasi ### Preparazione del materiale | Fase | Razionale | P.S. | |---|---|---| | Verificare che ogni confezione sterile sia integra, esente da tagli e/o forature | Garantire l'efficacia della procedura | | | Controllare la data di scadenza della sterilità su ogni confezione | | | ### Preparazione dell'ambiente | Fase | Razionale | P.S. | |---|---|---| | Disporre il piano sul quale sarà allestito il campo sterile in modo tale da ridurre il rischio di possibili urti e/o contaminazioni accidentali | | | ### Preparazione del campo sterile | Fase | Razionale | P.S. | |---|---|---| | Effettuare igiene antisettica delle mani | | | | Estrarre il contenuto dalla confezione ponendolo sull'area di lavoro nel rispetto dei principi di asepsi | Riduzione del rischio infettivo | | | Procedere all'estrazione del telo dalla confezione afferrandolo dalla parte dell'angolo superiore | Evitare la contaminazione | | | Porre il telo sul piano di lavoro, accertandosi che questo sia pulito e asciutto, mettendo il lato libero (quello non tenuto dalle mani) sulla parte del piano più lontana dall'operatore | | | | Considerare i lati del campo contaminati per almeno 2.5 cm | | | | Porre il materiale sterile occorrente sul piano di lavoro evitando che mani e/o altri oggetti vengano a contatto con la superficie del telo | | | | Tenere ogni confezione da aprire 15 cm sopra al campo permettendo al contenuto di cadere sul campo, compreso il versamento di liquidi | | | ### Riordino del materiale utilizzato | Fase | Razionale | P.S. | |---|---|---| | Riordinare e smaltire il materiale utilizzato | Sicurezza e riduzione del rischio infettivo | | | Effettuare il lavaggio delle mani | Riduzione del rischio infettivo | | ## Attenzione In alcune strutture la procedura per la vestizione sterile può essere delegata al personale di supporto, in quanto spesso assiste l'infermiere abilitato o lo strumentista preparando la confezione sterile contenente camice sterile e guanti sterili. ## Attenzione Quando l'infermiere si trova in prossimità di un tavolo, il camice è considerato contaminato dalla vita in giù o dal tavolo in giù se questo è più alto della vita. Le maniche dovrebbero essere considerate sterili fino a 5 cm sopra i gomiti, poiché le braccia dello strumentista devono muoversi attraverso un campo sterile. Le aree in cui si accumula umidità e le aree di frizione, quali colletto, spalle, avambracci, retro e polsini delle maniche sono considerati non sterili. # Allestimento di un campo sterile ## Definizione Un campo sterile è un'area libera da microrganismi. Il mantenimento dell'asepsi all'interno del campo sterile presuppone l'esecuzione di procedure con tecnica asettica. Una tecnica asettica mira a prevenire la presenza di organismi patogeni in quantità sufficienti da poter causare un'infezione in seguito alla loro trasmissione tramite mani, superfici e/o attrezzature. Quando si eseguono procedure sterili, l'infermiere deve avere una zona di lavoro in cui maneggiare gli oggetti con un rischio minimo di contaminazione. ## Materiale occorrente: - Confezione contenente un telo sterile - Materiale sterile occorrente (garze, pinze, disinfettanti, guanti sterili) # Utilizzo dei DPI per procedure che richiedono la sterilità ## Definizione L'accesso in ambienti che richiedono la sterilità prevede una vestizione specifica, sterile. La vestizione sterile avviene dopo aver effettuato il lavaggio antisettico o chirurgico delle mani. I DPI utilizzati nella vestizione sterile sono mascherine, camici e guanti. Esistono diverse tipologie di camici: - in tessuto non tessuto (TNT) monouso - in goretex (processabili) - in cotone (processabili) Come per i camici monouso non sterili, tali dispositivi servono per proteggere la divisa dell'operatore da eventuali contatti con materiale organico. L'utilizzo delle mascherine chirurgiche standard aiuta a prevenire la trasmissione di microrganismi mediante goccioline (droplet) provenienti da bocca e naso. Le maschere sono usate spesso insieme alle protezioni per gli occhi per proteggere le mucose dall'esposizione a sangue e/o fluidi corporei. ## Riguardo l'utilizzo dei guanti Nelle procedure che richiedono l'asepsi devono essere utilizzati i guanti sterili. Questi ultimi sono confezionati con la parte dei polsi ripiegata esternamente di circa 5 cm e i palmi rivolti verso l'alto. La confezione, di solito, indica la taglia del guanto. I guanti sterili possono essere indossati con il metodo aperto o con il metodo chiuso. Il metodo aperto è usato più frequentemente fuori dalla sala operatoria, in quanto il metodo chiuso richiede che l'infermiere indossi un camice sterile. **Esistono**, come per gli altri dispositivi diverse tipologie di guanti: - **Guanti in lattice** - sono utilizzati quando c'è rischio di contaminazione biologica e quando c'è la necessità di un utilizzo ripetuto e prolungato. - **Guanti in polivinile (PVC)** - vengono sostituiti al lattice quando il rischio biologico è minore, quando non è richiesta la sterilità e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti in polietilene** - alternativi ai guanti in lattice, sono utilizzati spesso nel caso di allergie al lattice e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti sintetici (di sintesi)** - in materiale sintetico, utilizzati in ambito chirurgico e diagnostico. Più elastici e più stabili dei guanti in lattice. # Indossare la mascherina 1. Prendere la mascherina dal contenitore affer-randola dai lacci o da un punto esterno del bordo, evitando di toccare la parte interna che andrà in contatto con il viso. 2. Appoggiare la mascherina al viso ponendo il bordo superiore su dorso del naso e piegare la piccola striscia di metallo inserita lungo l'orlo superiore per adattarla bene al naso e alla bocca. Infilare, se si indossano gli occhiali, l'orlo superiore della mascherina sotto le lenti. 3. Afferrare i due lacci superiori e legarli dietro la testa o passare gli elastici dietro le orecchie. Assicura-re la parte inferiore della mascherina sotto il mento e allacciare i lacci inferiori dietro al collo. 4. Indossare la mascherina una volta sola e per il tempo raccomandato dal produttore; sostituirla quando è umida. Non lasciarla appesa al collo. 5. Indossare gli occhiali protettivi se non sono combinati con la mascherina. ## Indossare il camice sterile 1. Indossare camice sterile, afferrando il camice a livello della piega vicino al colletto, tenendolo lontano da sé e facendo attenzione che non tocchi oggetti circostanti. 2. Inserire le mani lungo le maniche solo fino all'inizio dei polsini. 3. Allacciare il camice mantenendo una tecnica sterile o seguire le indicazione del produttore. 4. Una volta indossato, il camice dovrebbe essere considerato sterile sul lato anteriore dalla vita alle spalle. ## Indossare i guanti sterili 1. Aprire la confezione dei guanti sterili con le mani ancora coperte della maniche. 2. Con il pollice e l'indice della mano non dominante, afferrare la parte del polsino ripiegata su se stessa, del guanto da indossare sulla mano dominante. 3. Rivolgere il palmo della mano dominante verso l'alto e indossare il guanto. Lasciare il polsino ripiegato finché non verrà indossato anche l'altro guanto. 4. Per indossare il guanto della mano non dominante, inserire le dita della mano dominante nel risvolto del guanto da indossare. 5. Indossare il guanto nella mano non dominante. 6. Una volta indossati entrambi i guanti, estendere completamente la parte ripiegata. 7. Estendere le dita del guanto mentre si tira il guanto sopra il polsino. # Allestimento di un campo sterile ## Definizione Un campo sterile è un'area libera da microrganismi. Il mantenimento dell'asepsi all'interno del campo sterile presuppone l'esecuzione di procedure con tecnica asettica. Una tecnica asettica mira a prevenire la presenza di organismi patogeni in quantità sufficienti da poter causare un'infezione in seguito alla loro trasmissione tramite mani, superfici e/o attrezzature. Quando si eseguono procedure sterili, l'infermiere deve avere una zona di lavoro in cui maneggiare gli oggetti con un rischio minimo di contaminazione. ## Materiale occorrente * Confezione contenente un telo sterile * Materiale sterile occorrente (garze, pinze, disinfettanti, guanti sterili) # Utilizzo dei DPI per procedure che richiedono la sterilità ## Definizione L'accesso in ambienti che richiedono la sterilità prevede una vestizione specifica, sterile. La vestizione sterile avviene dopo aver effettuato il lavaggio antisettico o chirurgico delle mani. I DPI utilizzati nella vestizione sterile sono mascherine, camici e guanti. Esistono diverse tipologie di camici: - in tessuto non tessuto (TNT) monouso - in goretex (processabili) - in cotone (processabili) Come per i camici monouso non sterili, tali dispositivi servono per proteggere la divisa dell'operatore da eventuali contatti con materiale organico. L'utilizzo delle mascherine chirurgiche standard aiuta a prevenire la trasmissione di microrganismi mediante goccioline (droplet) provenienti da bocca e naso. Le maschere sono usate spesso insieme alle protezioni per gli occhi per proteggere le mucose dall'esposizione a sangue e/o fluidi corporei. ## Riguardo l'utilizzo dei guanti Nelle procedure che richiedono l'asepsi devono essere utilizzati i guanti sterili. Questi ultimi sono confezionati con la parte dei polsi ripiegata esternamente di circa 5 cm e i palmi rivolti verso l'alto. La confezione, di solito, indica la taglia del guanto. I guanti sterili possono essere indossati con il metodo aperto o con il metodo chiuso. Il metodo aperto è usato più frequentemente fuori dalla sala operatoria, in quanto il metodo chiuso richiede che l'infermiere indossi un camice sterile. **Esistono,** come per gli altri dispositivi diverse tipologie di guanti: - **Guanti in lattice** - sono utilizzati quando c'è rischio di contaminazione biologica e quando c'è la necessità di un utilizzo ripetuto e prolungato. - **Guanti in polivinile (PVC)** - vengono sostituiti al lattice quando il rischio biologico è minore, quando non è richiesta la sterilità e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti in polietilene** - alternativi ai guanti in lattice, sono utilizzati spesso nel caso di allergie al lattice e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti sintetici (di sintesi)** - in materiale sintetico, utilizzati in ambito chirurgico e diagnostico. Più elastici e più stabili dei guanti in lattice. # Indossare la mascherina 1. Prendere la mascherina dal contenitore affer-randola dai lacci o da un punto esterno del bordo, evitando di toccare la parte interna che andrà in contatto con il viso. 2. Appoggiare la mascherina al viso ponendo il bordo superiore su dorso del naso e piegare la piccola striscia di metallo inserita lungo l'orlo superiore per adattarla bene al naso e alla bocca. Infilare, se si indossano gli occhiali, l'orlo superiore della mascherina sotto le lenti. 3. Afferrare i due lacci superiori e legarli dietro la testa o passare gli elastici dietro le orecchie. Assicura-re la parte inferiore della mascherina sotto il mento e allacciare i lacci inferiori dietro al collo. 4. Indossare la mascherina una volta sola e per il tempo raccomandato dal produttore; sostituirla quando è umida. Non lasciarla appesa al collo. 5. Indossare gli occhiali protettivi se non sono combinati con la mascherina. ## Indossare il camice sterile 1. Indossare camice sterile, afferrando il camice a livello della piega vicino al colletto, tenendolo lontano da sé e facendo attenzione che non tocchi oggetti circostanti. 2. Inserire le mani lungo le maniche solo fino all'inizio dei polsini. 3. Allacciare il camice mantenendo una tecnica sterile o seguire le indicazione del produttore. 4. Una volta indossato, il camice dovrebbe essere considerato sterile sul lato anteriore dalla vita alle spalle. ## Indossare i guanti sterili 1. Aprire la confezione dei guanti sterili con le mani ancora coperte della maniche. 2. Con il pollice e l'indice della mano non dominante, afferrare la parte del polsino ripiegata su se stessa, del guanto da indossare sulla mano dominante. 3. Rivolgere il palmo della mano dominante verso l'alto e indossare il guanto. Lasciare il polsino ripiegato finché non verrà indossato anche l'altro guanto. 4. Per indossare il guanto della mano non dominante, inserire le dita della mano dominante nel risvolto del guanto da indossare. 5. Indossare il guanto nella mano non dominante. 6. Una volta indossati entrambi i guanti, estendere completamente la parte ripiegata. 7. Estendere le dita del guanto mentre si tira il guanto sopra il polsino. # Allestimento di un campo sterile ## Definizione Un campo sterile è un'area libera da microrganismi. Il mantenimento dell'asepsi all'interno del campo sterile presuppone l'esecuzione di procedure con tecnica asettica. Una tecnica asettica mira a prevenire la presenza di organismi patogeni in quantità sufficienti da poter causare un'infezione in seguito alla loro trasmissione tramite mani, superfici e/o attrezzature. Quando si eseguono procedure sterili, l'infermiere deve avere una zona di lavoro in cui maneggiare gli oggetti con un rischio minimo di contaminazione. ## Materiale occorrente * Confezione contenente un telo sterile * Materiale sterile occorrente (garze, pinze, disinfettanti, guanti sterili) # Utilizzo dei DPI per procedure che richiedono la sterilità ## Definizione L'accesso in ambienti che richiedono la sterilità prevede una vestizione specifica, sterile. La vestizione sterile avviene dopo aver effettuato il lavaggio antisettico o chirurgico delle mani. I DPI utilizzati nella vestizione sterile sono mascherine, camici e guanti. Esistono diverse tipologie di camici: - in tessuto non tessuto (TNT) monouso - in goretex (processabili) - in cotone (processabili) Come per i camici monouso non sterili, tali dispositivi servono per proteggere la divisa dell'operatore da eventuali contatti con materiale organico. L'utilizzo delle mascherine chirurgiche standard aiuta a prevenire la trasmissione di microrganismi mediante goccioline (droplet) provenienti da bocca e naso. Le maschere sono usate spesso insieme alle protezioni per gli occhi per proteggere le mucose dall'esposizione a sangue e/o fluidi corporei. ## Riguardo l'utilizzo dei guanti Nelle procedure che richiedono l'asepsi devono essere utilizzati i guanti sterili. Questi ultimi sono confezionati con la parte dei polsi ripiegata esternamente di circa 5 cm e i palmi rivolti verso l'alto. La confezione, di solito, indica la taglia del guanto. I guanti sterili possono essere indossati con il metodo aperto o con il metodo chiuso. Il metodo aperto è usato più frequentemente fuori dalla sala operatoria, in quanto il metodo chiuso richiede che l'infermiere indossi un camice sterile. **Esistono,** come per gli altri dispositivi diverse tipologie di guanti: - **Guanti in lattice** - sono utilizzati quando c'è rischio di contaminazione biologica e quando c'è la necessità di un utilizzo ripetuto e prolungato. - **Guanti in polivinile (PVC)** - vengono sostituiti al lattice quando il rischio biologico è minore, quando non è richiesta la sterilità e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti in polietilene** - alternativi ai guanti in lattice, sono utilizzati spesso nel caso di allergie al lattice e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti sintetici (di sintesi)** - in materiale sintetico, utilizzati in ambito chirurgico e diagnostico. Più elastici e più stabili dei guanti in lattice. # Indossare la mascherina 1. Prendere la mascherina dal contenitore affer-randola dai lacci o da un punto esterno del bordo, evitando di toccare la parte interna che andrà in contatto con il viso. 2. Appoggiare la mascherina al viso ponendo il bordo superiore su dorso del naso e piegare la piccola striscia di metallo inserita lungo l'orlo superiore per adattarla bene al naso e alla bocca. Infilare, se si indossano gli occhiali, l'orlo superiore della mascherina sotto le lenti. 3. Afferrare i due lacci superiori e legarli dietro la testa o passare gli elastici dietro le orecchie. Assicura-re la parte inferiore della mascherina sotto il mento e allacciare i lacci inferiori dietro al collo. 4. Indossare la mascherina una volta sola e per il tempo raccomandato dal produttore; sostituirla quando è umida. Non lasciarla appesa al collo. 5. Indossare gli occhiali protettivi se non sono combinati con la mascherina. ## Indossare il camice sterile 1. Indossare camice sterile, afferrando il camice a livello della piega vicino al colletto, tenendolo lontano da sé e facendo attenzione che non tocchi oggetti circostanti. 2. Inserire le mani lungo le maniche solo fino all'inizio dei polsini. 3. Allacciare il camice mantenendo una tecnica sterile o seguire le indicazione del produttore. 4. Una volta indossato, il camice dovrebbe essere considerato sterile sul lato anteriore dalla vita alle spalle. ## Indossare i guanti sterili 1. Aprire la confezione dei guanti sterili con le mani ancora coperte della maniche. 2. Con il pollice e l'indice della mano non dominante, afferrare la parte del polsino ripiegata su se stessa, del guanto da indossare sulla mano dominante. 3. Rivolgere il palmo della mano dominante verso l'alto e indossare il guanto. Lasciare il polsino ripiegato finché non verrà indossato anche l'altro guanto. 4. Per indossare il guanto della mano non dominante, inserire le dita della mano dominante nel risvolto del guanto da indossare. 5. Indossare il guanto nella mano non dominante. 6. Una volta indossati entrambi i guanti, estendere completamente la parte ripiegata. 7. Estendere le dita del guanto mentre si tira il guanto sopra il polsino. # Allestimento di un campo sterile ## Definizione Un campo sterile è un'area libera da microrganismi. Il mantenimento dell'asepsi all'interno del campo sterile presuppone l'esecuzione di procedure con tecnica asettica. Una tecnica asettica mira a prevenire la presenza di organismi patogeni in quantità sufficienti da poter causare un'infezione in seguito alla loro trasmissione tramite mani, superfici e/o attrezzature. Quando si eseguono procedure sterili, l'infermiere deve avere una zona di lavoro in cui maneggiare gli oggetti con un rischio minimo di contaminazione. ## Materiale occorrente * Confezione contenente un telo sterile * Materiale sterile occorrente (garze, pinze, disinfettanti, guanti sterili) # Utilizzo dei DPI per procedure che richiedono la sterilità ## Definizione L'accesso in ambienti che richiedono la sterilità prevede una vestizione specifica, sterile. La vestizione sterile avviene dopo aver effettuato il lavaggio antisettico o chirurgico delle mani. I DPI utilizzati nella vestizione sterile sono mascherine, camici e guanti. Esistono diverse tipologie di camici: - in tessuto non tessuto (TNT) monouso - in goretex (processabili) - in cotone (processabili) Come per i camici monouso non sterili, tali dispositivi servono per proteggere la divisa dell'operatore da eventuali contatti con materiale organico. L'utilizzo delle mascherine chirurgiche standard aiuta a prevenire la trasmissione di microrganismi mediante goccioline (droplet) provenienti da bocca e naso. Le maschere sono usate spesso insieme alle protezioni per gli occhi per proteggere le mucose dall'esposizione a sangue e/o fluidi corporei. ## Riguardo l'utilizzo dei guanti Nelle procedure che richiedono l'asepsi devono essere utilizzati i guanti sterili. Questi ultimi sono confezionati con la parte dei polsi ripiegata esternamente di circa 5 cm e i palmi rivolti verso l'alto. La confezione, di solito, indica la taglia del guanto. I guanti sterili possono essere indossati *con il metodo aperto o con il metodo chiuso*. Il metodo aperto è usato più frequentemente fuori dalla sala operatoria, in quanto il metodo chiuso richiede che l'infermiere indossi un camice sterile. **Esistono,** come per gli altri dispositivi diverse tipologie di guanti: - **Guanti in lattice** - sono utilizzati quando c'è rischio di contaminazione biologica e quando c'è la necessità di un utilizzo ripetuto e prolungato. - **Guanti in polivinile (PVC)** - vengono sostituiti al lattice quando il rischio biologico è minore, quando non è richiesta la sterilità e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti in polietilene** - alternativi ai guanti in lattice, sono utilizzati spesso nel caso di allergie al lattice e per le attività di riordino e di pulizia del paziente. - **Guanti sintetici (di sintesi)** - in materiale sintetico, utilizzati in ambito chirurgico e diagnostico. Più elastici e più stabili dei guanti in lattice. # Indossare la mascherina 1. Prendere la mascherina dal contenitore affer-randola dai lacci o da un punto esterno del bordo, evitando di toccare la parte interna che andrà in contatto con il viso. 2. Appoggiare la mascherina al viso ponendo il bordo superiore su dorso del naso e piegare la piccola striscia di metallo inserita lungo l'orlo superiore per adattarla bene al naso e alla bocca. Infilare, se si indossano gli occhiali, l'orlo superiore della mascherina sotto le lenti. 3. Afferrare i due lacci superiori e legarli dietro la testa o passare gli elastici dietro le orecchie. Assicura-re la parte inferiore della mascherina sotto il mento e allacciare i lacci inferiori dietro al collo. 4. Indossare la mascherina una volta sola e per il tempo raccomandato dal produttore; sostituirla quando è umida. Non lasciarla appesa al collo. 5. Indossare gli occhiali protettivi se non sono combinati con la mascherina. ## Indossare il camice sterile 1. Indossare camice sterile, afferrando il camice a livello della piega vicino al colletto, tenendolo lontano da sé e facendo attenzione che non tocchi oggetti circostanti. 2. Inserire le mani lungo le maniche solo fino all'inizio dei polsini. 3. Allacciare il camice mantenendo una tecnica sterile o seguire le indicazione del produttore. 4. Una volta indossato, il camice dovrebbe essere considerato sterile sul lato anteriore dalla vita alle spalle. ## Indossare i guanti sterili 1. Aprire la confezione dei guanti sterili con le mani ancora coperte della maniche. 2. Con il pollice e l'indice della mano non dominante, afferrare la parte del polsino ripiegata su se stessa, del guanto da indossare sulla mano dominante. 3. Rivolgere il palmo della mano dominante verso l'alto e indossare il guanto. Lasciare il polsino ripiegato finché non verrà indossato anche l'altro guanto. 4. Per indossare il guanto della mano non dominante, inserire le dita della mano dominante nel risvolto del guanto da indossare. 5. Indossare il guanto nella mano non dominante. 6. Una volta indossati entrambi i guanti, estendere completamente la parte ripiegata. 7. Estendere le dita del guanto mentre si tira il guanto sopra il polsino. **Per approfondire:** Center for Disease Control and Prevention. (2002). Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings: Recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. _MMWR. Recommendations and Reports_, 51 (RR16), 1-44. Disponibile in: https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/rr5116a1.htm.