Igiene e medicina preventiva - Esame 2012/2013 - PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
2013
Tags
Summary
This document is an exam paper from the 2012/2013 academic year. Questions cover various topics in public health, including epidemiology, health promotion, and disease prevention. The paper details multiple-choice and short answer questions.
Full Transcript
, Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca Anno Accademico 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva 1...
, Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca Anno Accademico 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina preventiva 1. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi i seguenti D Casi di malattia contratta in altre aree geografiche screening oncologici per popolazioni adulte (1) pap-test; (2) mammografia; (3) ricerca sangue occulto nelle feci; (4) dosaggio PSA. E Casi di malattia contratti nello stesso periodo temporale A 1 7. L'altezza minima dei locali adibiti ad abitazione civile (cfr. DM 5.7.1975) è B 1, 2 fissata in: C* 1, 2, 3 A* 2,70 m D 1, 2, 3, 4 B 2,55 m E 1, 2, 4 C 2,40 m D 2,20 m 2. Il tasso grezzo di mortalità nell'UE è di 100/100.000. Lo stesso tasso in un più piccolo Paese in via di sviluppo è di 50/100.000. Analizzando questi dati, E 2,10 m quale delle seguenti affermazione li descrive meglio? 8. Quali delle seguenti possono essere considerate variabili qualitative ? (1) A Il sistema sanitario del paese in via di sviluppo è di gran lunga migliore di Gruppo sanguigno; (2) Luogo di nascita; (3) Età riferita all'ultimo quello dell'UE compleanno; (4) Numero di gravidanze; (5) Sesso. B Muoiono più persone nell'UE perché la popolazione è maggiore C La mortalità infantile nella prima settimana è maggiore nei paesi in via di A 1, 2, 5 sviluppo, ma non è inclusa nel tasso grezzo di mortalità B 3, 4, 5 D Il tasso di mortalità nei paesi in via di sviluppo è minore a causa dell'effetto C* 3, 4 emigrazione D 1, 3, 4 E* Il tasso grezzo di mortalità è di solito maggiore nei paesi sviluppati per via di E 1, 2, 3, 4, 5 una più alta proporzione di persone anziane nella popolazione 9. Se la speranza di vita media alla nascita di una popolazione di un paese 3. La definizione di pandemia si differenzia da quella classica di epidemia per industrializzato è di 81 anni, la speranza di vita all'età di 65 anni nella stessa il fatto che: popolazione risulterà di circa: A L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato A 5 anni B Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione B 10 anni nella quale tale patologia è normalmente assente C 15 anni C Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un D* 20 anni numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo E 35 anni D* L'epidemia si diffonde attraverso i Continenti E I casi di malattia hanno origine nella stessa area geografica 10. Il campionamento a cluster si ha quando: 4. Il campionamento semplice si ha quando: A Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta B La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un A* Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo B La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un C* La popolazione viene divisa in gruppi che rappresentano le unità, tra le quali campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo una parte viene randomizzata C Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali D Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali D Alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, tutte le altre hanno le E Nessuna delle precedenti risposte stesse probabilità di venire estratte E Nessuna delle precedenti risposte 11. La definizione di focolaio epidemico o "outbreak" si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che: 5. Se in un articolo scientifico riguardo la presunta associazione tra pillola e tumore al seno si trova riportata la dizione "OR = 1,8 (LC 95%: 1,5 - 2,1)" si A* L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato tratta probabilmente di uno studio epidemiologico.....(1)..... e l'interpretazione dei risultati è.....(2).....: B Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente A (1) A coorte; (2) La pillola aumenta significativamente il rischio di malattia C Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo B (1) Caso-controllo; (2) La pillola non aumenta né diminuisce significativamente il rischio di malattia D L'epidemia si diffonde attraverso i Continenti C (1) Caso-controllo; (2) La pillola diminuisce significativamente il rischio di E I casi di malattia hanno origine nella stessa area geografica malattia D (1) A coorte; (2) La pillola non aumenta né diminuisce significativamente il 12. In uno studio sulle cause del tumore polmonare, i pazienti con la malattia rischio di malattia sono stati appaiati ai controlli in base a età, sesso, luogo di residenza e classe E* (1) Caso-controllo; (2) La pillola aumenta significativamente il rischio di sociale. L'esposizione al fumo di sigaretta è stata poi confrontata tra i due tumore gruppi. Di che tipo di studio si tratta? A A coorte 6. Per sporadicità si intende l'identificazione di: B A coorte storica A Più casi di malattia, aventi la medesima origine, che si manifestano nella C Sperimentazione clinica stessa popolazione in un intervallo temporale e spaziale ben definito D* Caso-controllo B* Uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è E Ecologico normalmente assente C Un agente patogeno che persiste in una determinata popolazione causando 13. I registri di patologia sono generalmente istituiti con lo scopo di valutare un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo prioritariamente la.....(1)..... di una o più patologie per le quali non esistono Igiene e medicina preventiva Pag. 1/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca altri dati attendibili e si basano sulla raccolta di dati epidemiologici E Promozione della salute provenienti da.....(2)..... 22. L'indicatore epidemiologico utilizzato per valutare l'assenteismo lavorativo A* (1) Incidenza; (2) Fonti statistiche routinarie è: B (1) Incidenza; (2) Schede di morte C (1) Mortalità; (2) Schede di morte A Prevalenza D (1) Mortalità; (2) Sietemi ad hoc di segnalazione gestiti dall'Istituto B Morbosità Superiore di Sanità C* Morbilità E (1) Prevalenza; (2) Fonti statistiche routinarie D Mortalità E Incidenza 14. L'identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e 23. Il campionamento stratificato si ha quando: collettivo viene definito: A Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali A Informazione sanitaria B Alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, tutte le altre hanno le B Educazione sanitaria stesse probabilità di venire estratte C Promozione della salute C Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta D Risk assesment D* La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un E* Risk management campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo E La popolazione viene divisa in gruppi che rappresentano le unità, tra le quali 15. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi screening alcune vengono randomizzate oncologici per la prevenzione di alcuni tumori. Quali? (1) mammella; (2) collo dell'utero; (3) corpo dell'utero; (4) colon-retto; (5) polmone. 24. Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) identifica obiettivi prioritari in materia di: A 1, 2 B 1, 2, 3 A Diagnosi precoce dei tumori maligni C 1, 2, 3, 4 B Prevenzione dei fattori di rischio ambientali D 1, 3, 4 C* Prevenzione primaria e secondaria di varie malattie secondo le evidenze E* 1, 2, 4 epidemiologiche D Educazione sanitaria 16. Il test di Bowie Dick per la verifica della sterilizzazione a vapore rientra tra i E Risk management controlli periodici di tipo: 25. Un'impresa assicuratrice, incaricata di stabilire il premio annuale di fondi A Biologico integrativi pensionistici, intende stimare per quanti anni mediamente dovrà B Chimico erogare la pensione a una popolazione femminile ultrasessantenne. C* Fisico L'indicatore demografico più appropriato per stimare il dato richiesto è: D Radioattivo A Tassi di mortalità specifici per le donne ultrasessantenni E Nessuna delle precedenti risposte B* Speranza di vita a 60 anni della popolazione femminile C Speranza di vita a 60 anni dell'intera popolazione 17. Se una popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo si parla di: D Speranza di vita alla nascita della popolazione femminile E Speranza di vita alla nascita dell'intera popolazione A Campionamento semplice B* Campionamento stratificato 26. Secondo il Piano nazionale della prevenzione per interventi di prevenzione C Campionamento a cluster attiva si intendono: D Campionamento sistematico A Processi che conferiscono alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior E Scelta del campione con criteri personali dello sperimentatore controllo sul loro livello di salute e migliorarlo B Identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione 18. Quale delle seguenti misure è frequentemente usata come denominatore per dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e calcolare l'incidenza persona-tempo di una malattia? collettivo C* Interventi che vedono un coinvolgimento integrato di vari soggetti del SSN A Numero di casi osservati impegnati in attività di prevenzione sia primaria che secondaria sulla B Numero di nuovi casi osservati persona C Numero di casi asintomatici D Screening di soggetti potatori di fattori di rischio D* Anni-persona di osservazione E Interventi di prevenzione primaria delle malattie infettive e E Persone perse al follow-up cronico-degenerative inclusi incidenti e infortuni 19. Quali delle seguenti malattie è più frequente nelle zone equatoriali ? 27. Quale tra i seguenti é l'elemento più importante in un intervento di prevenzione terziaria o riabilitazione ? A* Malattie infettive A Allungamento della sopravvivenza B Malattie respiratorie da inquinamento atmosferico B* Miglioramento della qualità della vita C Malattie reumatiche C Diagnosi precoce D Malattie metaboliche D Rimozione dei fattori di rischio ereditari E Nessuna delle precedenti risposte E Rimozione dei fattori di rischio individuali 20. Il caso in cui una popolazione viene divisa in singole unità, tra le quali ne vengono randomizzate alcune viene considerato: 28. Nella fase II della sperimentazione clinica di un farmaco: A Campionamento semplice A* Si valuta soprattutto l'effetto clinico della sostanza B Campionamento stratificato B Si paragona il farmaco con trattamenti già in uso C* Campionamento a cluster C Si effettua la sorveglianza post-registrazione D Campionamento sistematico D Si effettua un'analisi costo-beneficio dell'impiego del farmaco E Scelta del campione con criteri personali dello sperimentatore E Nessuna delle altre risposte 21. Il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di 29. Gli studi caso-controllo forniscono una stima attendibile del rischio relativo un fattore di rischio: riferito ad uno o più fattori di rischio nel caso in cui: A* Risk assesment A* Si tratti di malattia rara B Risk management B Si tratti di malattia frequente C Informazione sanitaria C Si tratti di fattore di rischio poco diffuso D Educazione sanitaria D Si tratti di fattore di rischio frequente Igiene e medicina preventiva Pag. 2/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca E Nessuna delle altre risposte A* Per ossidare le sostanze organiche presenti in un liquame 30. La percentuale di persone in condizioni di povertà viene considerato B Per ossidare tutte le sostanze organiche e inorganiche presenti in un liquame dall'OMS un indicatore sanitario: C Per la vita della fauna ittica di un fiume D Per potabilizzare un determinato volume di acqua A Di qualità della vita E Per disinfettare l'aria di un ambiente confinato B Di riproduttività C Di sopravvivenza 40. In Italia l'ultimo censimento è stato effettuato nel: D Dello stile di vita E* Del livello socio-economico A 2000 B* 2001 31. Il Direttore del Distretto (cfr. D.Lgs. 229/99): C 2002 D 2010 A E' nominato dal Direttore generale E 2011 B Può essere un dirigente dell'Azienda USL con esperienza nei servizi territoriali e un'adeguata formazione nella loro organizzazione 41. L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare C Può essere un medico convenzionato da almeno dieci anni caratterizzato da: D Si avvale di un ufficio di coordinamento delle attività distrettuali E* Tutte le altre risposte sono corrette A Vomito autoindotto B* Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale 32. Con quale dei seguenti apparecchi può essere effettuata la misurazione C Ricorrenti tossinfezioni alimentari dell'illuminazione di un ambiente: D Sensazione di non riuscire a smettere di mangiare E Obesità con BMI superiore a 35 A* Luxmetro B Misuratore dell'angolo spaziale di Weber 42. L'incidenza cumulativa: C Fonometro D Apparecchio di Wolpert A Viene utilizzata solo in caso di malattie croniche E Katatermometro di Hill B Viene utilizzata solo in caso di malattie infettive C Equivale alla prevalenza periodale 33. Le più alte concentrazioni di ozono troposferico si registrano: D Include nel denominatore i periodi di osservazione E* Nessuna delle altre risposte A In inverno, nelle giornate con cielo coperto B In ogni stagione dopo il tramonto del sole 43. Il consumo di tabacco pro-capite viene considerato dall'OMS un indicatore C In ogni stagione nelle prime ore del mattino sanitario: D* In estate, nelle ore più calde della giornata E In estate, nelle ore più fredde della giornata A Di sopravvivenza B* Dello stile di vita 34. Il radon: C Di qualità della vita D Del livello socio-economico A E' un gas incolore E Di riproduttività B E' un gas inodore C E' inalabile 44. L'insieme di accorgimenti utilizzati per evitare di introdurre microrganismi D E' cancerogeno in ambienti sterili, è definita: E* Tutte le altre risposte sono corrette A* Asepsi 35. L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra: B Antisepsi C Batteriostasi A N° di casi presenti in una popolazione e popolazione totale D Zona filtro B Popolazione totale e n° di casi presenti in una popolazione E Bonifica dell'ambiente C* N° di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione a rischio D Popolazione a rischio e n° di nuovi eventi in un intervallo t 45. Quale, tra i seguenti, è il principale fattore di rischio dell'ictus cerebrale: E N° di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione totale A Ipercolesterolemia 36. L'assenteismo dal lavoro viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: B Consumo di sigarette C Consumo di alcool A* Di qualità della vita D* Ipertensione arteriosa B Di riproduttività E Diabete C Di sopravvivenza D Dello stile di vita 46. Il fumo passivo è stato classificato dallo IARC: E Del livello socio-economico A* Cancerogeno certo 37. La produzione media giornaliera pro capite di rifiuti solidi, in Italia, è di B Possibilmente cancerogeno circa: C Probabilmente cancerogeno D Non cancerogeno A 0,5 kg E Nessuna delle altre risposte B* 1 kg C 5 kg 47. Quale, tra i seguenti, é il sistema di smaltimento di rifiuti solidi urbani più D 10 kg razionale ai sensi del D.Lgs. 22/97 ? E 16 kg A Compostaggio 38. I Diagnosis Related Groups (DRG) sono: B Discarica incontrollata C Discarica controllata A Meccanismi di accreditamento delle strutture sanitarie D Discarica controllata con recupero di biogas B* Sistema di classificazione dei pazienti dimessi da ospedali per acuti E* Termodistruzione con recupero di energia C Bias o errori tipici degli studi epidemiologici sperimentali D Riepilogo delle leggi sanitari vigenti in Italia 48. La percentuale di decessi attribuiti come causa principale alle malattie E Classificazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) infettive in Italia è approssimativamente del: 39. Per richiesta di ossigeno biochimico (BOD) si intende la quantità di ossigeno A 5-6% necessaria: B 8-10% Igiene e medicina preventiva Pag. 3/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca C 12-15% 58. Quali dei seguenti vaccini è costituito da virus viventi attenuati ? D 18-20% E* Nessuna delle altre risposte A Antiinfluenzale B Antirabbico 49. I tumori, nel loro insieme, sono, nei paesi sviluppati: C* Antipolio tipo Sabin (OPV) D Antipolio tipo Salk (IPV) A La prima causa di morte E Tutte le altre risposte sono corrette B* La seconda causa di morte C La terza causa di morte 59. La vaccinazione contro l'epatite da virus B è indicata per: D La quarta causa di morte E La quinta causa di morte A Conviventi di malati B Soggetti istituzionalizzati 50. Il residuo fisso (o solido) di un'acqua: C Personale sanitario D Talassemici A Dipende dal contenuto salino totale E* Tutte le altre risposte sono corrette B Dipende in piccola parte dalle sostanze organiche C Può influire sulla salute dell'uomo 60. Il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior D E' generalmente alto nelle acque di mare controllo sul loro livello di salute e migliorarlo: E* Tutte le altre risposte sono corrette A Risk assesment B Risk management 51. La speranza di vita alla nascita viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: C Informazione sanitaria D Educazione sanitaria A* Di sopravvivenza E* Promozione della salute B Dello stile di vita C Di qualità della vita 61. La moda dei valori 4, 7, 8, 14, 7 è: D Del livello socio-economico E Di riproduttività A 4 B* 7 52. Quale, tra i seguenti microrganismi, segue la modalità di trasmissione C 40 "verticale" ? D 8 E Non esiste A Virus della rosolia B HIV 62. Il virus HIV è presente in: C Cytomegalovirus D HBV A Latte materno E* Tutte le altre risposte sono corrette B Saliva C Sperma 53. L'attività dei disinfettanti dipende, oltre che dalla loro concentrazione, anche D Secreti vaginali da: E* Tutte le altre risposte sono corrette A Temperatura ambiente 63. L'obiettivo di qualità della concentrazioni di polveri sottili (PM10), è stato B pH fissato dal DM 15.4.94 a: C Presenza di sostanze inibitrici il disinfettante D Durata dell'esposizione A 100 µg/m3 E* Tutte le altre risposte sono corrette B 150 µg/m3 C 180 µg/m3 54. La prevenzione del tabagismo in Italia prevede: D 120 µg/m3 E* 40 µg/m3 A Campagne di educazione sanitaria B Divieto della vendita dei prodotti da fumo ai minori di 14 anni 64. Quali tra le seguenti innovazioni sono state introdotte dal D.Lgs.502/92 ? C Divieto della pubblicità ai prodotti da fumo D Divieto di fumare in determinati locali pubblici A Istituzione della figura dell'Amministratore delegato della Usl E* Tutte le altre risposte sono corrette B Nomina diretta degli organi collegiali per la gestione dell'USL da parte del Ministero 55. La prevenzione degli incidenti stradali si basa su interventi quali: C* Incarico a tempo (5 anni) per i Dirigenti di II livello (Dirigenti di struttura complessa) delle strutture ospedaliere A Campagne di educazione stradale nella scuola D Istituzione della figura dell'assistente ospedaliero B Campagne di educazione stradale per tutta la popolazione E Tutte le altre risposte sono corrette C Applicazione delle sanzioni previste dal codice della strada D Istruzione tecnica degli aspiranti alla patente di guida 65. Una sperimentazione clinica randomizzata è effettuata per determinare l'effetto di una nuova combinazione di farmaci antiretrovirali sul carico E* Tutte le altre risposte sono corrette virale di HIV confrontato con l'utilizzo dell'abituale terapia contro l'HIV. La randomizzazione negli studi sperimentali è usata per collocare i soggetti nel 56. Il virus di Epstein-Barr è dimostrato essere responsabile di: gruppo dei trattati o dei controlli (sottoposti alla terapia abituale contro HIV in questo caso). La randomizzazione assicura che: A Leucemia e linfoma a cellule T B* Linfoma di Burkitt A Un numero uguale di persone venga seguito nel gruppo dei trattati e nei controlli C Carcinoma polmonare B L'effetto placebo sia eliminato D Carcinoma epatocellulare C Il bias nelle osservazioni sia eliminato E Carcinoma della cervice uterina D Il gruppo dei trattati e quello dei controlli siano diversi in tutto tranne che nella terapia ricevuta 57. La percentuale di gravidanze prima dei 15 anni viene considerato dall'OMS E* L'assegnazione a un gruppo o all'altro avvenga casualmente un indicatore sanitario: A Di riproduttività 66. I letti batterici percolatori sono maggiormente indicati per liquami provenienti da: B Di sopravvivenza C Del livello socio-economico A Grandi centri abitati con flusso discontinuo D* Dello stile di vita B* Centri medio-piccoli di tipo agricolo E Di qualità della vita C Comunità inferiori a 100 abitanti Igiene e medicina preventiva Pag. 4/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca D Piccole comunità montane D Contiene la definizione dello stato di salute E Piccole comunità marine E* Tutte le altre risposte sono corrette 67. Quale tra le seguenti asserzioni consente di definire che il rischio di 76. La percentuale di persone soddisfatte del proprio livello di salute viene un'esposizione è significativamente più alto nel determinismo di una malattia considerato dall'OMS un indicatore sanitario: ? A Di sopravvivenza A Il RR ha un valore maggiore di 1,5 B Dello stile di vita B Il RR ha un valore maggiore di 2 C* Di qualità della vita C* Il limite di confidenza inferiore del RR ha un valore maggiore di 1 D Del livello socio-economico D Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore maggiore di 10 E Di riproduttività E Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore minore di 1 77. Le radiazioni visibili hanno una lunghezza d'onda compresa tra: 68. Il Piano sanitario regionale viene adottato o adeguato da tutte le regioni dopo l'entrata in vigore del Piano sanitario nazionale entro: A 3000 Å e 3900 Å B 3000 Å e 23000 Å A 30 giorni C 7600 Å e 23000 Å B 60 giorni D 3900 Å e 23000 Å C 90 giorni E* 3900 Å e 7600 Å D 120 giorni E* 150 giorni 78. Le infezioni ospedaliere sono sostenute prevalentemente da: 69. Le malattie associate agli edifici o "Building related illnesses" sono: A Microrganismi gram positivi B* Microrganismi opportunisti A* Associate o attribuite con certezza alla permanenza in ambienti confinati C Virus B Disturbi non accompagnati da lesioni organiche D Stafilococchi C Legate agli inquinamenti dell'aria atmosferica nelle aree urbane E Protozoi D Sinonimi della Sick Building Syndrome E Nessuna delle altre risposte 79. Per acqua di sorgente si intende (cfr D.Lgs. 339/99): 70. La trasmissione della toxoplasmosi può avvenire mediante: A* Acqua che proviene da sorgenti naturali o perforate B Acqua microbiologicamente pura A Contagio diretto C Acqua che proviene da sorgenti naturali o perforate, che hanno B Via transplacentare caratteristiche igieniche particolari ed eventualmente proprietà favorevoli C Carni di animali infetti alla salute D Verdura contaminata D Acqua con residuo fisso >0,2 g/l ovvero compreso tra >0,2 g/l e >1 g/l e E* Tutte le altre risposte sono corrette proprietà favorevoli alla salute E Acqua di falda addizionata con anidride carbonica 71. Quale, tra le seguenti, è la fonte più appropriata per valutare l'andamento delle malattie croniche in vaste popolazioni ? 80. L'agente etiologico della parotite epidemica è un: A Censimento A Mixovirus B Notificazione di malattie infettive B Adenovirus C* Schede di morte C* Paramixovirus D Segnalazioni regionali all'Istituto Superiore di Sanità D Togavirus E Schede di dimissione ospedaliera E Arbovirus 72. Quali dei seguenti effluenti si possono liberare dagli impianti di 81. Attualmente il numero approssimativo di Aziende Ospedaliere in Italia è: riscaldamento domestici ? A 5 A Prodotti pulviscolari B 10 B CO C 20 C Ossidi di azoto D 30 D SO2 E* 100 E* Tutte le altre risposte sono corrette 82. Quale, tra i seguenti, vengono considerati caratteri organolettici di un'acqua 73. Nelle degenze ospedaliere (cfr. DPR 14.1.97) deve essere previsto un ? servizio igienico ogni: A Temperatura A 2 posti letto B pH B 3 posti letto C Conducibilità elettrica C* 4 posti letto D* Torbidità D 6 posti letto E Tutte le altre risposte sono corrette E A discrezione della Direzione sanitaria 83. L'umidità relativa dell'aria può essere misurata con: 74. La prevenzione di malattie croniche nei soggetti con fattori di rischio genetici si attua generalmente mediante interventi di: A Katatermometro di Hill B Anemometro a filo caldo A Prevenzione primaria C Globotermometro di Vernon B Educazione sanitaria D* Psicrometro C* Prevenzione secondaria E Tutte le altre risposte sono corrette D Prevenzione terziaria E Nessuna delle altre risposte 84. Il benessere dell'uomo negli ambienti confinati può essere influenzato da: 75. L'atto di costituzione dell'OMS: A Attività fisica svolta dalla persona B Temperatura media radiante A E' stato sottoscritto da oltre 50 paesi C Umidità relativa dell'aria B Risale al 1946 D Velocità dell'aria C Sancisce che la salute dei popoli è condizione fondamentale della pace e E* Tutte le altre risposte sono corrette della sicurezza Igiene e medicina preventiva Pag. 5/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca 85. Il controllo dell'alcolemia nei guidatori da parte della Polizia Stradale: particelle sospese con diametro inferiore a: A* E' sempre consentito A 100 µ B E' consentito solo con il consenso del guidatore B 10 µ C E' consentito solo nelle ore notturne C* 2,5 µ D E' consentito solo sulla rete autostradale D 1µ E E' consentito solo sui guidatori di autobus, autotreni e autoarticolati E 0,1 µ 86. In Italia il controllo per la presenza del virus dell'epatite C nel sangue dei 95. Quale delle seguenti malattie non rientra tra le vaccinazioni obbligatore donatori si effettua obbligatoriamente dal: dell'infanzia ? A 1980 A Difterite B 1982 B* Meningite da Haemophilus influenzae C 1985 C Poliomielite D* 1990 D Tetano E 1993 E Epatite B 87. Nell'ambito dell'igiene degli alimenti il sistema HACCP è stato introdotto in 96. Il D.Lgs. 266/93 istitutivo dell'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Italia: (ASSR) ha previsto la creazione di Agenzie a livello locale: A Non è ancora stato introdotto in Italia A Solo nelle Regioni a Statuto Speciale B E' stato introdotto in Italia con la L 833/78 B* In tutte le Regioni C E' stato introdotto in Italia con il D.Lgs 502/92 C In tutte le Province D* E' stato introdotto in Italia con il D.Lgs 155/97 D In tutte le Aziende USL E E' stato introdotto in Italia con la Riforma sanitaria del 1978 (L. 833) E In tutti i comuni 88. Un odds ratio superiore a 1 indica presumibilmente che: 97. Tra i fattori di rischio oncogeno occupazionale nell'uomo, quali responsabili dei tumori della vescica, sono inclusi i seguenti tipi di sostanze e/o A Il supposto fattore di rischio non ha influenza sullo sviluppo della malattia lavorazione (cfr. Doll & Peto): B L'incidenza negli esposti è inferiore a quella nei non esposti A* Amine aromatiche C Il supposto fattore di rischio è protettivo nei confronti dello sviluppo della malattia considerata B Arsenico D* Il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata C Asbesto E Nessuna delle altre risposte D Benzene E La lavorazione del legno 89. Sono obbligatoriamente sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (cfr. DPCM 337/88) i progetti inerenti: 98. Il D.Lgs. 626/94 è la normativa quadro che riguarda: A Autostrade A* Igiene e sicurezza sul lavoro B Ferrovie ad alta velocità B Organizzazione delle Aziende ospedaliere C Porti commerciali marittimi C Classificazione dei rifiuti solidi D Inceneritori D Riordino del Servizio sanitario nazionale E* Tutte le altre risposte sono corrette E Acqua potabile 90. Un'acqua viene definita "aggressiva" se presenta un'alta concentrazione di: 99. Quale dei seguenti studi può essere considerato sperimentale ? A O2 A Prevalenza del diabete in una piccola comunità B* CO2 B Studio caso-controllo su un tumore maligno C SO4 C* Sperimentazione clinica controllata di un chemioterapico D NO2 D Studio a coorte per associare esposizione lavorativa all'asbesto e E Nessuna delle altre risposte mesotelioma pleurico E Tutte le altre risposte sono corrette 91. In quale delle seguenti fasce d'età gli incidenti stradali in Italia sono la principale causa di morte: 100. La più adatta misura epidemiologica per valutare l'andamento nel tempo del tumore del polmone in una coorte dinamica è: A 0-1 anno B 2-14 anni A Prevalenza puntuale C* 15-34 anni B Prevalenza periodale D 35-60 anni C Incidenza cumulativa E Oltre 60 anni D* Incidenza persona/tempo E Rischio relativo 92. L'anoressia nervosa è una patologia classificata come: 101. Quale tra le seguenti rappresentazioni grafiche é la più appropriata per A Tumore di origine psicosomatica illustrare la distribuzione dei gruppi sanguigni in una popolazione ? B* Disordine del comportamento alimentare A Istogramma C Malattia infettiva batterica B* Diagramma areale D Malattia infettiva virale C Piramide delle età E Malattia causata da miceti D Poligono di frequenza E Diagramma a punti 93. Se nelle popolazioni A e B i RR per un tumore risultano essere in entrambi i casi di 10 mentre il RA risulta essere maggiore nella popolazione A, l'ipotesi più plausibile è che: 102. La cancerogenicità di una sostanza chimica: A L'incidenza della malattia nei non esposti sia uguale nelle due popolazioni A E' un giudizio soggettivo di chi la impiega in ambito industriale B* L'incidenza della malattia sia maggiore nella popolazione A B* E' un giudizio oggettivo basato sui risultati di studi tossicologici ed C L'incidenza della malattia sia maggiore nella popolazione B epidemiologici D Vi sia una estrema variabilità campionaria C E' un dato noto e certo per tutte le sostanze naturali e artificiali E Il RR sia comunque maggiore nella popolazione A D Si basa su il certificato di sicurezza obbligatorio per ogni sostanza utilizzata in ambito industriale E Nessuna delle precedenti risposte 94. Nell'ambito degli inquinanti atmosferici, per PM2,5 si intende la frazione di Igiene e medicina preventiva Pag. 6/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca 103. Gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) in Italia sono 112. Le variazioni di frequenza delle malattie possono essere messe in rapporto circa a variabili quali: A 10 A Età B* 50 B Sesso C 100 C Abitudini individuali D 200 D Fattori ambientali E 500 E* Tutte le altre risposte sono corrette 104. Sono obiettivi fondamentali del D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi): 113. Sono fattori in grado di aumentare i ricambi d'aria negli ambienti confinati: A Impedire lo smaltimento in discarica di rifiuti pericolosi non trattati A Superfici finestrate apribili di maggiori dimensioni B Limitare la produzione di rifiuti solidi B Maggior differenziale termico tra interno ed esterno C Riciclare la quota più alta possibile di rifiuti solidi C Presenza di sistemi di ventilazione meccanica D Massimizzare il recupero di energia dai rifiuti solidi D Presenza di sistemi di ventilazione sussidiaria E* Tutte le altre risposte sono corrette E* Tutte le altre risposte sono corrette 105. L'isolamento ha lo scopo di: 114. Ai fini del bioterrorismo sono stati classificati dai CDC agenti biologici di categoria A: A* Separare l'individuo affetto da malattie infettive e contagiose dalla collettività A Tossina botulinica B Separare i portatori dalla collettività B Virus del vaiolo C Separare i contatti dalla collettività C Yersinia pestis D Individuare focolai di malattie infettive D Antrace E Nessuna delle altre risposte E* Tutte le altre risposte sono corrette 106. Per valutare l'influenza di uno o più fattori di rischio nello sviluppo di una 115. Il virus dell'epatite A viene eliminato mediante: malattia occorre considerare: A Saliva A Il rischio assoluto B Vomito B L'incidenza negli esposti al fattore di rischio C Urine C* Il rischio relativo D* Feci D La prevalenza negli esposti al fattore di rischio E Tutte le altre risposte sono corrette E Nessuna delle altre risposte 116. La spesa sanitaria come proporzione del PIL viene considerato dall'OMS 107. Le stime sull'epidemiologia della Malattia di Alzheimer indicano in Italia la un indicatore sanitario: presenza di almeno: (cfr Fonte Ministero della Salute) A Di riproduttività A 2.000 malati B Di sopravvivenza B 5.000 malati C* Del livello socio-economico C 10.000 malati D Dello stile di vita D 50.000 malati E Di qualità della vita E* 500.000 malati 117. Il D.Lgs. 229/99 ha istituito presso il Ministero della sanità: 108. Il fabbisogno idrico giornaliero medio per abitante in un grande centro urbano è aporssimativamente di: A ASSR B ISS A 20 litri pro capite C ISPESL B 60 litri pro capite D* Commissione nazionale per l'accreditamento C 100 litri pro capite E Tutte le altre risposte sono corrette D 200 litri pro capite E* Oltre 500 litri pro capite 118. Quali sono i limiti massimi di immissione di rumori nelle aree "prevalentemente residenziali" (cfr. DPCM 1.3.1991) ? 109. Per indicatori di contaminazione fecale delle acque vengono normalmente considerati: A 30 dB (notturno) e 40 dB (diurno) B* 45 dB (notturno) e 55 dB (diurno) A Coliformi totali C 50 dB (notturno) e 60 dB (diurno) B Coliformi fecali D 55 dB (notturno) e 65 dB (diurno) C Streptococchi fecali E 60 dB (notturno) e 70 dB (diurno) D Spore dei clostridi sulfitoriduttori E* Tutte le altre risposte sono corrette 119. L'abuso di droga negli adolescenti viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: 110. Quali delle seguenti condizioni morbose sono incluse nella lista delle malattie soggette a notificazione obbligatoria ? A Di qualità della vita B Di riproduttività A Meningite ed encefalite acuta virale C Di sopravvivenza B Tifo esantematico D* Dello stile di vita C Difterite E Del livello socio-economico D Tifo petecchiale E* Tutte le altre risposte sono corrette 120. Quale delle seguenti malattie si può trasmettere per via aerea ? 111. Gli studi epidemiologici su popolazioni migranti sono utilizzati A Rosolia principalmente per valutare: B Parotite C Mononucleosi A L'incidenza della malattia in diverse nazioni D Meningite cerebrospinale epidemica B La prevalenza puntuale della malattia in diverse nazioni E* Tutte le altre risposte sono corrette C La prevalenza periodale della malattia in diverse nazioni D* Il diverso ruolo di fattori di rischio ambientali ed ereditari nell'etiopatogenesi di una malattia 121. Quale, tra i seguenti componenti, è presente in maggior percentuale nei rifiuti solidi secondo le più recenti stime per l'Italia ? E Nessuna delle altre risposte Igiene e medicina preventiva Pag. 7/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca A Gomma E* Tutte le altre risposte sono corrette B Materiale plastico C Metalli ferrosi 131. Il virus del papilloma umano è ritenuto essere responsabile di: D Ceramiche E* Sostanze organiche A Leucemia e linfoma a cellule T B Tumore dell'ovaio 122. Ad un valore di PMV (Voto medio previsto) di -2 corrisponde una C Carcinoma dell'endometrio sensazione termica di: D Carcinoma epatocellulare E* Carcinoma della cervice uterina A Molto caldo B Caldo 132. La sensibilità di un test di screening in cui si riscontrano il 10% di falsi C Leggermente caldo negativi é: D Comfort E* Freddo A 10% B 5% 123. Qual è l'antigene del virus influenzale che va incontro a variazioni? C* 90% D 95% A* Emoagglutinina E Non è possibile calcolarla B Ribonucleoproteina C Proteina M 133. Ad un valore di PMV (Voto medio previsto) di -3 corrisponde una D Polisaccaridici capsulari sensazione termica di: E Tutte le altre risposte sono corrette A Molto caldo B Leggermente caldo 124. Quali, tra i seguenti fattori, possono condizionare negativamente una campagna di screening ? C Comfort D Leggermente freddo A Scarsa sensibilità del test E* Molto freddo B Scarsa specificità del test C Costo del test 134. La notificazione di una malattia consente di: D Alta percentuale di falsi positivi E* Tutte le altre risposte sono corrette A Identificare la sorgente di infezione B Conoscere la frequenza della malattia nella collettività 125. Con l'entrata in vigore della modifica al Titolo V della Costituzione (cfr L. C Effettuare la sorveglianza epidemiologica di una malattia 3/2001) la potestà regolamentare in materia sanitaria spetta a: D Predisporre le più opportune strategie di controllo E* Tutte le altre risposte sono corrette A Governo B Ministero della salute 135. I vaccini antifluenzali "split" sono costituiti da.....(1)..... mentre i vaccini a C Conferenza Stato-Regioni sub-unità contengono.....(2)...... D Alle Regioni, salvo che per i principi fondamentali che spettano allo Stato E* Sempre alle Regioni A (1) Particelle virali disgregate e purificate; (2) Emoagglutinina B (1) Neuroaminidasi; (2) Emoagglutinina 126. I clorofluorocarburi (CFC): C (1) Emoagglutinina; (2) Neuroaminidasi D* (1) Particelle virali disgregate e purificate; (2) Gli antigeni virali di A Possono essere usati come fluidi nei circuiti refrigeranti superfice H e N B Possono essere usati come propellenti nei prodotti spray E (1) Gli antigeni virali di superfice H e N; (2) Particelle virali disgregate e purificate C Liberano cloro D Si decompongono per opera delle radiazione ultraviolette 136. Il Phon: E* Tutte le altre risposte sono corrette A E' un apparecchio per misurare la velocità dell'aria 127. Le alterazione coronariche ateromatose nella cardiopatia ischemica: B E' una unità di misura delle radiazioni luminose C* E' una unità di misura dei suoni A Sono favorite dal deposito di lipidi sulla parete vasale D E' un vento tipico di alcune vallate svizzere B Provocano un restringimento del lume vasale E Nessuna delle altre risposte C Favoriscono la formazione di trombi D Sono un fattore di rischio per infarto 137. Qual é la più adeguata popolazione bersaglio per campagne di educazione E* Tutte le altre risposte sono corrette sanitaria contro le malattie croniche ? 128. La quantità di calore prodotto da un uomo adulto a riposo è di circa: A Scuola materna B Scuola elementare A 70 cal/giorno C* Scuola media B 240 cal/giorno D Università C 1.100 cal/giorno E Ambiente di lavoro D* 1.700 cal/giorno E 2.400 cal/giorno 138. Se la mortalità per tumore negli esposti a un fattore di rischio ambientale è 0,4 per 100.000 e quella nei non esposti 0,1 per 100.000 il Rischio relativo 129. Tra quali isoterme sono compresi i climi equatoriali ? (RR) è: A* +25° / +35° A 40 B +15° / +25° B* 4 C +5° / +15° C 0,3 D -5° / +5° D 1 E -5° / -15° E 0,4 130. Sono considerati generalmente svantaggi delle discariche incontrollate: 139. Uno studio pilota è definito come: A Emanazione di odori sgradevoli A Uno studio caso-controllo in cui i controlli sono in numero doppio rispetto B Rischio di contaminazione della falda idrica ai casi C Comparsa di ratti ed insetti B Uno studio caso-controllo in cui i controlli sono in numero uguale rispetto ai casi D Rischio di incendi C* La considerazione di un campione limitato al fine di perfezionare il Igiene e medicina preventiva Pag. 8/20 , Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca protocollo d'indagine D Colera D Uno studio sperimentale su farmaci di nuova registrazione E* Tutte le altre risposte sono corrette E Nessuna delle altre risposte 149. Sono fattori di rischio del tumore allo stomaco: 140. I dati riguardanti esposizioni all'asbesto in ambiente di lavoro sono normalmente ricavati da: A Helicobacter pylori B Gastrite cronica A Visite mediche C Polipi gastrici B Somministrazione di questionari D Familiarità C* Registri di fabbrica E* Tutte le altre risposte sono corrette D Cartelle cliniche E Nessuna delle altre risposte 150. Le radiazioni ionizzanti hanno lunghezza d'onda: 141. Quali, tra i seguenti organi del SSN, erogano prestazioni di ricovero e cura: A* Inferiore a 100 nm B Superiore a 100 nm A ISPESL C Superiore a 1 mm B ISS D Compresa tra 1 Km e 1 m C ASSR E Nessuna delle altre risposte D* IRCCS E Tutte precedenti risposte 151. Il tasso di fecondità totale viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: 142. L'affermazione che la media delle età è significativamente più alta (p