ICDL Modulo Computer Essentials - Gestione File PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
These are notes on file management, specifically relating to computer essentials. The document covers topics such as file types, file properties, and file organization, using a hierarchical structure.
Full Transcript
ICDL Modulo Computer Essentials Sezione 4 Gestione di file 4.1 File e cartelle 411. Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file 412. Visualizza...
ICDL Modulo Computer Essentials Sezione 4 Gestione di file 4.1 File e cartelle 411. Comprendere come un sistema operativo organizza le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file 412. Visualizzare le proprietà di file, cartelle quali nome, dimensioni, posizione 413. Modificare la visualizzazione per presentare file e cartelle come tioli, icone, lista/elenco, dettagli 414. Riconoscere i file di tipo più comune, quali testo, foglio elettronico, presentazione, PDF, immagine, audio, video, file compresso, file eseguibile 415. Aprire un file, una cartella, una unità 416. Individuare buoni esempi nell’attribuzione di nomi a cartelle, file: utilizzare nomi significativi per cartelle e file per renderne più semplice il recupero e l’organizzazione 417. Creare una cartella 418. Rinominare un file o una cartella 419. Cercare file per proprietà: nome completo o parziale, usando caratteri jolly se necessario, contenuto, data di modifica 410. Visualizzare un elenco di file usati di recente 4.1.1. Comprendere come un sistema operativo organizza 4.1 File e le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file cartelle Etichetta: NOME DELLA CARTELLA Scaffali: CARTELLE Libri: FILE Libreria: UNITA’ DISCO (fisso, HD, chiavetta…) 4.1 File e Ogni libro e scaffale è contrassegnato da una etichetta (nome) cartelle File System → come un sistema 4.1.1. Comprendere operativo organizza le unità disco, le come un sistema cartelle e i file in una struttura operativo organizza gerarchia (ad albero) le unità disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file 4.1 File e Ogni libro e scaffale è contrassegnato da una etichetta (nome) cartelle Cartelle nome esteso 4.1.1. Comprendere come un sistema operativo organizza File nome [+ suffisso ma non le unità disco, le sempre; serviva in MS-DOS]: cartelle, i file in una Applicazione *.docx, *.xlsx, struttura gerarchica. *.pptx, *.pdf… Sapersi muovere tra unità, cartelle, icona con simbolo grafico sottocartelle, file File di sistema *.dll,*.drv, *.sys… (non modificabili dall’utente) icona con due ingranaggi 4.1 File e Per visualizzare il contenuto del computer Esplora file cartelle Nella barra delle applicazioni Start > Sistema Windows > Esplora file 4.1.1. Comprendere La struttura è gerarchica: una cartella come un sistema può contenere sottocartelle a diversi operativo livelli ed infine file: aprire man mano le organizza le unità cartelle disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. Sapersi muovere tra unità, cartelle, sottocartelle, file 4.1 File e Tasto ds sopra la cartella o il file e scegliere Proprietà cartelle Nella scheda Generale ci sono le 4.1.2 Visualizzare informazioni più importanti le proprietà di file, cartelle quali nome, dimensioni, posizione 4.1 File e Per visualizzare il contenuto di una cartella cartelle Visualizza (scheda o tasto ds sulla cartella) 4.1.3 Modificare Icone molto grandi la visualizzazione per presentare Icone grandi file e cartelle Icone medie come tioli, icone, Icone piccole lista/elenco, Elenco dettagli Dettagli Riquadri Contenuto Icone visualizzano l’anteprima del contenuto delle cartelle Le altre opzioni servono per visualizzare contemporaneamente molti file Leggendo le estensioni possiamo riconoscere che 4.1 File e tipo di file stiamo visualizzando cartelle Per visualizzare l’estensione Esplora risorse > Visualizza > spunta su Estensioni nomi file 4.1.4 Riconoscere i file di tipo più Estensioni comune, quali testo, https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_formati_di_file foglio elettronico, Elaborazione testi.doc.docx presentazione, PDF, Foglio elettronico.xls.xlsx immagine, audio, Database.mdb.accdb video, file Presentazioni.ppt.pptx,.pps.ppsx compresso, file PDf.pdf eseguibile HTML.htm.html Compressi.zip.rar Immagini.bmp,.jpeg,.gif,.tif Musica.wav,.mpr Video.avi,.mpg,.mp4 Anteprima del contenuto del file: miniatura 4.1 File e 2 clic su cartella/file; parte l’applicazione associata cartelle Tasto ds > Apri o Apri con… 4.1.5 Aprire un file, una cartella, una unità 4.1 File e Come nominare file e cartelle cartelle Nome semplice e facile da rintracciare Nome abbastanza descrittivo 4.1.6 Individuare Evitare nomi troppo lunghi buoni esempi Consentito l’uso di spazi e simboli ad nell’attribuzione eccezione di \ / ? : ; « < > * | di nomi a cartelle, file: utilizzare nomi significativi per cartelle e file per renderne più semplice il recupero e l’organizzazione Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND 4.1 File e Tasto ds > Nuovo > Cartella > Nuova cartella cartelle Home e Nuova cartella 4.1.6 Creare una cartella 4.1 File e Rinominare file: cartelle 2clic lenti nell’area del nome > nome > invio Se rinominiamo parte del nome del file: 4.1.8 Rinominare 2 clic > modifica > invio un file o una Esplora file > tasto ds > rinomina cartella Selezionare la cartella F2 Home > rinomina 4.1 File e Se non ricordo la collocazione di un file uso la lente di fianco al pulsante cartelle Start > Windows ricerca Tra i file delle cartelle personali 4.1.9 Cercare file per proprietà: Nelle raccolte (documenti, immagini, nome completo o musica…) parziale, usando Nei messaggi di posta elettronica caratteri jolly se Altre cartelle necessario, contenuto, data di > 2clic sul nome modifica Ricerca basata sul nome del file se ricordo almeno una parte del nome Ricerca da Lente Start > Sistema Windows > Esplora file > riquadro di ricerca 4.1 File e Se non ricordiamo con certezza il nome del file cartelle Caratteri jolly nel riquadro di ricerca: ? Es. vacanz? Per intendere vacanza o 4.1.9 Cercare file per proprietà: vacanze nome completo o Asterisco*: sostituisce un’intera parte parziale, usando o tutto il nome del file o la sua caratteri jolly se estensione. Es: necessario, *.* tutti i nomi di file e tutte le contenuto, data di estensioni modifica *.docx tutti i file prodotti con Word Vacanza.* tutti i file che hanno nome vacanza ma con estensioni differenti (creati con applicazioni diverse) 4.1 File e Tasto ds sull’icona di un programma nella barra delle applicazioni > cartelle visualizzazione dei file recenti (o usati più di frequente) relativi a quella 4.1.10 Visualizzare applicazione un elenco di file usati di recente 4.2 Organizzare file e cartelle 421. Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppi di file adiacenti o non adiacenti 422. Disporre i file in ordine crescente, decrescente per nome, dimensione, tipo data di ultima modifica 423. Copiare, spostare file, cartella tra cartelle e tra unità 424. Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino. Ripristinare file, cartelle nella rispettiva posizione originale 425. Svuotare il cestino 4.2 Cliccando su un file o una cartella si Organizzare colora di azzurrino file e cartelle Per selezionare gruppi di file 4.2.1 Selezionare file, Se sono adiacenti: cliccare sul primo cartelle > tenere premuto MAIUSC > cliccare singolarmente o sull’ultimo come gruppi di file Se nono sono adiacenti: cliccare sui adiacenti o non adiacenti file o cartelle tenendo premuto CTRL Per selezionare il contenuto della finestra Home > Seleziona tutto 4.2 In Esplora File: Organizzare Visualizza > Ordina per file e cartelle Nome, ultima modifica, tipo, dimensioni ecc 4.2.2 Disporre i file in ordine crescente, Ordine crescente (decrescente è decrescente per viceversa): nome, dimensione, tipo data di ultima dalla A alla Z modifica Per modifica dalla meno alla più recente Dal più piccolo al più grande 4.2 Scegli colonne: scegliere i Organizzare dettagli da visualizzare per gli elementi nella cartella file e cartelle 4.2.2 Disporre i file in Ordinamento crescente o ordine crescente, decrescente in modalità decrescente per Visualizza Dettagli: nome, dimensione, tipo data di ultima Cliccare sull’intestazione di colonna e i modifica file e cartelle saranno elencati in ordine crescente; cliccando ancora in ordine decrescente Cliccare sulla freccina accanto al nome della colonna per specificare ulteriormente le modalità di ordinamento 4.2 Ci sono diversi modi per copiare file e Organizzare cartelle in Windows file e cartelle Tramite menu a tendina 4.2.3 Copiare, Tramite pulsanti (poco usata per spostare file, cartella copiare file da una cartella all’altra) tra cartelle e tra Tasto destro del mouse unità Ctrl C, Ctrl X, Ctrl V Drag & Drop 4.2 L’eliminazione può avvenire con diverse modalità (vale per singoli file o cartelle o Organizzare per un gruppo di file e cartelle): file e cartelle Selezionare il file o la cartella e premere 4.2.4 Eliminare file, CANC cartelle collocandoli Trascinare l’icona di file e cartelle sull’icona nel cestino. del Cestino Ripristinare file, Tasto ds, selezionare Elimina cartelle nella rispettiva posizione Elimina file dalla Barra multifunzione originale I file e cartelle eliminati sono spostati nel Cestino dove possono essere eventualmente recuperati Cliccare sull’icona del Cestino sul Desktop cercare il file o la cartella da ripristinare Ripristina elemento o elementi selezionati Ripristina tutti gli elementi per far tornare tutti gli elementi eliminati alla loro posizione originale 4.2 Il Cestino occupa uno spazio pari al 10% Organizzare del disco fisso file e cartelle Esaurito lo spazio nel cestino, 4.2.5 Svuotare il all’eliminazione di ulteriori file o cartelle cestino sono eliminati definitivamente i file presenti da più tempo nel cestino Tasto ds sul Cestino > Proprietà : posso aumentare o diminuire la capacità del cestino Per svuotare il Cestino ed eliminare definitivamente tutti i file e cartelle in esso contenuti Aprire Cestino > Svuota cestino Gestione Risorse > Svuota il cestino Tasto ds su icona Cestino > Svuota cestino 4.3 Supporti di memoria e compressione 431. Conoscere i principali tipi di supporti di memoria, quali dischi fissi interni, dischi fissi esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blue Ray, chiavette USB, schede di memoria, unità di memorizzazione online 432. Riconoscere le unità di misura delle capacità dei supporti di memoria quali Kb, Mb, GB, TB 433. Visualizzare lo spazio disponibile in un supporto di memoria 434. Comprendere lo scopo della compressione dei file, cartelle 435. Comprimere file e cartelle 436. Estrarre file, cartelle compressi in una posizione su una unità di memorizzazione 4.3 Supporti Supporti di memoria o memoria di di memoria e massa: dispositivi di memorizzazione nei quali i dati restano registrati finché compressione l’utente non li elimina 4.3.1 Conoscere i Hard Disk principali tipi di Hard Disk supporti di memoria, quali dischi fissi interni, dischi fissi SSD esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blue Chiavetta Ray, chiavette USB, USB schede di memoria, unità di memorizzazione online Unità di memorizzazione online e CD-RW unità di rete DVD-RW Blue Ray SD Card 4.3 Supporti HARD DISK di memoria e Principale unità di memoria fissa compressione Interno od esterno (collegabile tramite 4.3.1 Conoscere i USB) al PC principali tipi di supporti di memoria, Disco fisso è detto Unità C: quali dischi fissi interni, dischi fissi Nei PC recenti è sostituito da un SSD esterni, unità di rete, (Solid State Drive) che usa una memoria CD, DVD, dischi Blue flash allo stato solido (l’hard disk usa i Ray, chiavette USB, dischi magnetici) schede di memoria, Non hanno parti meccaniche unità di memorizzazione Sicurezza, velocità, prestazioni online Durata temporale relativamente breve (5-6 anni), dipende dai cicli di scrittura (3-5000 cicli) Tra i 64GB e 4TB 4.3 Supporti CHIAVETTA USB di memoria e Penne USP, Pendrive,,, compressione Supporti di memorizzazione di peso e 4.3.1 Conoscere i dimensioni ridotte principali tipi di supporti di memoria, Economiche quali dischi fissi interni, dischi fissi Compatibili con pressoché tutti i device esterni, unità di rete, Le chiavette USB sono memorie flash CD, DVD, dischi Blue con un numero di scritture limitato Ray, chiavette USB, schede di memoria, Piccole, si possono perdere facilmente unità di memorizzazione Fino a 512 GB e anche oltre online 4.3 Supporti SCHEDE DI MEMORIA di memoria e Supporto di memoria esterno di tablet, compressione smartphone, fotocamere digitali 4.3.1 Conoscere i Inserite nel dispositivo principali tipi di supporti di memoria, Economiche e campienti (fino a 512 GB quali dischi fissi e oltre) interni, dischi fissi esterni, unità di rete, Schede SD (Secure Digital) CD, DVD, dischi Blue SD Ray, chiavette USB, Micro SD schede di memoria, unità di Nano SD memorizzazione online 4.3 Supporti SCHEDE DI MEMORIA di memoria e Supporto di memoria esterno di tablet, compressione smartphone, fotocamere digitali 4.3.1 Conoscere i Inserite nel dispositivo principali tipi di supporti di memoria, Economiche e campienti (fino a 512 GB quali dischi fissi e oltre) interni, dischi fissi esterni, unità di rete, Schede SD (Secure Digital) CD, DVD, dischi Blue SD Ray, chiavette USB, Micro SD schede di memoria, unità di Nano SD memorizzazione online 4.3 Supporti CD-RW e DVD-RW di memoria e Riscrivibili compressione Supporti di memorizzazione rimovibili 4.3.1 Conoscere i per scrivere, cancellare e riscrivere dati principali tipi di supporti di memoria, Capienza da 700 a 4500MB, conservano quali dischi fissi file di medie dimensioni interni, dischi fissi esterni, unità di rete, Letti da un raggio laser (rosso) non si CD, DVD, dischi Blue smagnetizzano Ray, chiavette USB, schede di memoria, Attenzione a non graffiare la faccia unità di inferire del disco memorizzazione online 4.3 Supporti DISCHI BLUE RAY di memoria e Dischi di materiale plastico rigido compressione Lettura con laser blu 4.3.1 Conoscere i Microscopici fori corrispondono al principali tipi di linguaggio binario: foro = 0 superficie supporti di memoria, quali dischi fissi intatta = 1) interni, dischi fissi Fino a 54GB di dati (una decina di film) esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blue Ray, chiavette USB, schede di memoria, unità di memorizzazione online 4.3 Supporti UNITA’ DI MEMORIZZAZIONE ONLINE di memoria e Salvataggio dei dati in spazi di memoria di siti internet compressione Servizi gratuiti (con limitazione di spazio 4.3.1 Conoscere i disponibile) principali tipi di Servizi a pagamento supporti di memoria, quali dischi fissi Vantaggi: interni, dischi fissi Accesso ai dati con qualsiasi dispositivo collegato ad Internet esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blue Accesso ai dati (o parte di essi) a chi Ray, chiavette USB, conosce indirizzo del sito e pwd schede di memoria, Il salvataggio dei file su unità online unità di consente di conservare una copia di sicurezza memorizzazione online Svantaggi: Estranei possono accedere ai file aggirando la protezione con pwd Il sito che offre spazio gratuito può modificare la sua politica commerciale e chiedere il pagamento di un abbonamento, pena la cancellazione dei file salvati 4.3 Supporti UNITA’ DI RETE di memoria e Le unità di rete (in inglese NAS, compressione Network Attached Storage) sono dischi 4.3.1 Conoscere i fissi o unità di memoria collegati in rete principali tipi di in modo da poter essere usati da tutti i supporti di memoria, PC connessi, anche da remoto se la rete quali dischi fissi è connessa ad Internet interni, dischi fissi esterni, unità di rete, Condivisione delle risorse CD, DVD, dischi Blue Ray, chiavette USB, schede di memoria, unità di memorizzazione online 4.3 Supporti Nei supporti di memoria, l’informazione è rappresentata da due stati, tra loro opposti: il di memoria e verso del campo magnetico, la presenza o meno compressione del buco sulla superficie del disco, la presenza o meno di corrente 4.3.1 Conoscere i principali tipi di supporti di memoria, quali dischi fissi interni, dischi fissi esterni, unità di rete, CD, DVD, dischi Blue Ray, chiavette USB, schede di memoria, unità di memorizzazione online 4.3 Supporti I computer si basano sul sistema di memoria e binario [0 1] la trasmissione dei dati nel PC avviene tramite circuito elettrico: compressione se viene percorso dal corrente elettrica, 4.3.2 Riconoscere le unità di misura delle è chiuso e corrisponde alla cifra 1 capacità dei supporti se non c’è tensione elettrica, il circuito di memoria quali Kb, è aperto e il PC interpreta questo stato Mb, GB, TB con la cifra 0 I valori 1 e 0 identificano l’unità minima di rappresentazione dell’informazione Ogni cifra (binaria 0 1) si chiama bit (BInary digiT) Le informazioni registrate in un calcolatore, che siano testi, numeri, filmati, immagini, istruzioni e programmi vengono rappresentate come sequenze di bit (rappresentazione digitale). 4.3 Supporti Una sequenza di 8 bit (= byte) di memoria e combinati opportunamente identifica qualsiasi carattere: lettera, numero, compressione simbolo il byte è l’unità di misura 4.3.2 Riconoscere le unità di misura delle fondamentale della memoria di un PC capacità dei supporti il byte è unità di misura della capacità di memoria quali Kb, sia della memoria centrale sia della Mb, GB, TB memoria di massa, espresso anche nelle seguenti grandezze multiple 1 byte = 256 combinazioni di 0 e 1 Codice ASCII = tabella standard di codifica dei primi 128 caratteri, poi ASCII esteso e poi Unicode I multipli del byte sono calcolati secondo la potenza di 2 Sistema di Convertire un numero decimale in numerazione binario: binario 209 11010001 Convertire un numero binario in decimale: 11010001 209 1*27+1*26+0*25+1*24+0*23+0*22+0*21+1*20= 128+64+0+16+0+0+0+1=209 4.3 Supporti Per visualizzare lo spazio disponibile in di memoria e un supporto di memoria compressione Collegarlo a PC 4.3.3 Visualizzare lo Tasto destro sull’icona che rappresenta spazio disponibile in la memoria un supporto di Proprietà memoria 4.3 Supporti Perché comprimere un file o una cartella? di memoria e Per diminuire lo spazio occupato in compressione memoria per poter leggere il file 4.3.4 Comprendere compresso è necessario lo scopo della decomprimerlo compressione dei Per trasferire più agevolmente i dati file, cartelle (metodo che riduce temporaneamente le dimensioni dei file per poi riportarle all’originale) soprattutto in rete Riduce i tempi di trasmissione Un singolo file comprende tutti gli altri Programma di compressione di Windows oppure Winzip (.zip) o Winrar (.rar) File preferibilmente da comprimere.doc,.xsl,.bmp,.wav… File già compressi:.jpeg, mp3, mp4… 4.3 Supporti Tasto destro sul file o cartella > Invia a > di memoria e cartella compressa compressione Nel menu Condividi c’è il pulsante Zip 4.3.5 Comprimere file e cartelle 4.3 Supporti Tasto destro sul file o cartella > Estrai di memoria e tutto > indicare cartella dove deve essere memorizzata l’estrazione > Estrai compressione 4.3.6 Estrarre file, cartelle compressi in una posizione su una unità di memorizzazione