PDF - Il fallimento del mercato: il monopolio - Università San Raffaele

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lucio Lamberti

Tags

monopoly economics market failure economic theory oligopoly

Summary

Questa presentazione dell'Università San Raffaele, del professor Lucio Lamberti, esamina il fallimento del mercato, con un focus sul monopolio. L'analisi include come lo stato interviene in tali situazioni e le caratteristiche che lo influenzano. Vengono anche discussi oligopolio e discriminazione di prezzo.

Full Transcript

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: il monopolio Lucio Lamber4 Perché lo stato interviene...

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Il fallimento del mercato: il monopolio Lucio Lamber4 Perché lo stato interviene La teoria neoclassica gius%fica l’intervento del mercato nei casi in cui si ha fallimento del mercato Il fallimento del mercato: il monopolio 2 di 45 Lucio Lamber4 1. Beni pubblici In quali casi il 2. Monopolio mercato fallisce? 3. Esternalità 4. Rischio e asimmetrie informative Il fallimento del mercato: il monopolio 3 di 45 Lucio Lamber4 Approfondiamo ora il concetto di Monopolio Il fallimento del mercato: il monopolio 4 di 45 Lucio Lamber4 Una assunzione del modello pare%ano è che il produBore non sia in grado di influenzare il prezzo (lo considera come dato) e quindi aggiusta la produzione in modo da massimizzare il profiBo. Cosa accade se questo non succede? Il fallimento del mercato: il monopolio 5 di 45 Lucio Lamber4 Consideriamo il caso del monopolio. Un’impresa possiede il monopolio di un mercato se è l’unica fornitrice di un prodoBo per il quale non esistono sos%tu% streJ Tipicamente: – unico venditore – barriere insormontabili all’entrata – frammentazione della domanda – prodoBo omogeneo e poco sos%tuibile Il fallimento del mercato: il monopolio 6 di 45 Lucio Lamber4 La causa fondamentale del monopolio è la presenza di barriere all’entrata: altre imprese non possono entrare nel mercato. 1. Una risorsa chiave per la produzione è detenuta da un’unica impresa; 2. Un’unica impresa de:ene il diri;o esclusivo, garan:to dallo Stato, di produzione di un certo bene; 3. La stru;ura dei cos: di produzione rende più efficiente la presenza di una sola impresa. Il fallimento del mercato: il monopolio 7 di 45 Lucio Lamber4 1.La prima condizione avviene raramente. 2.La seconda situazione è quella in cui lo Stato con una legge sui breveJ e sulla proprietà intelleBuale, conferisce ad un’impresa il monopolio sulla vendita di un bene. Il monopolio in ques% casi è assicurato ad un’impresa per un numero finito di anni, se questa ha sviluppato nuovi prodoJ e per questo ha dovuto sostenere for% cos% di ricerca. Esempio %pico: introduzione di un nuovo farmaco. Il fallimento del mercato: il monopolio 8 di 45 Lucio Lamber4 La terza situazione è deBa monopolio naturale. Si crea quando una singola impresa può fornire il bene ad un prezzo inferiore rispeBo a quanto potrebbero fare una molteplicità di imprese. Questo succede quando la produzione è caraBerizzata da importan% economie di scala. In generale questo si verifica per la produzione di beni e servizi per i quali sia necessaria una rete di distribuzione (energia eleBrica, telefoni, ferrovie, acqua, gas, etc.) In questo caso due o più re% di distribuzione sarebbero costose. Il fallimento del mercato: il monopolio 9 di 45 Lucio Lamber4 Monopolio naturale Costo Il costo marginale e’ decrescente in medio CMeT modo con%nuo Una unica impresa puo’ produrre qualsiasi quan%ta’ al prezzo più basso Costo marginale per Costo due imprese marginale per la impresa CMet’ monopolista Min CMet Q ½ Qeff Qeff Il fallimento del mercato: il monopolio 10 di 45 Lucio Lamber4 Come funziona il mercato monopolis%co e che cosa succede in termini di benessere sociale? Il fallimento del mercato: il monopolio 11 di 45 Lucio Lamber4 Il produBore è unico, la sua domanda è quindi quella dell’intero mercato q il monopolista è libero di scegliere il prezzo di vendita, una volta scelto il prezzo la curva di domanda di mercato individua la quan%tà vendibile q le scelte di quanto produrre e a quale prezzo sono collegate, la funzione di domanda individua il prezzo una volta decisa la quan%tà prodoBa Poiché il prezzo dipende dalla quan%tà prodoBa, il ricavo totale, P Q, non ha più un andamento lineare come nel caso della concorrenza perfeBa Il fallimento del mercato: il monopolio 12 di 45 Lucio Lamber4 In concorrenza la Il monopolista può impresa considera il scegliere il prezzo e la prezzo come un dato quan%tà da offrire Il fallimento del mercato: il monopolio 13 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del Come sceglierà prezzo e quan%tà offerta? monopolista Il Monopolista sa che puo’ decidere la quan%tà da offrire e che in base a questa cambia il prezzo In termini di ricavi ogni nuova unità prodoBa avrà due effeJ sui ricavi q Aumenta il quan%ta%vo venduto (effeBo produzione) – effeBo posi%vo sui ricavi q Diminuisce il prezzo di tuBe le unità vendute (effeBo prezzo) – effeBo nega%vo sui ricavi Il fallimento del mercato: il monopolio 14 di 45 Lucio Lamber4 Il fallimento del mercato: il monopolio 15 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del Ne consegue che per il monopolista monopolista q Il ricavo medio per unità prodoBa è pari al prezzo (come in concorrenza perfeBa) q Il ricavo marginale non e’ il prezzo ma è inferiore q La condizione di massimo u%le si ha sempre ad un livello di produzione per il quale Costo Marginale = Ricavo Marginale. q RispeBo alla concorrenza perfeBa l’equilibrio si raggiunge con livello di produzione diversa Il fallimento del mercato: il monopolio 16 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del monopolista Domanda Prezzo = Ricavo medio Ricavo marginale Il fallimento del mercato: il monopolio 17 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del monopolista Costo marginale Prezzo mercato Domanda Ricavo marginale Prezzo = Ricavo medio Ricavo marginale Q offerta Il fallimento del mercato: il monopolio 18 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del monopolista Prezzo mercato Ricavo marginale Ricavo marginale Q offerta Il fallimento del mercato: il monopolio 19 di 45 Lucio Lamber4 Dato che il monopolista puo’ scegliere quanto produrre La scelta razionale del non esiste una curva di offerta del monopolista, ma solo monopolista un punto di offerta (Q/P); per ogni curva di domanda vi sara’ solo un solo punto di equilibrio. Prezzo mercato Ricavo marginale Ricavo marginale Q offerta Il fallimento del mercato: il monopolio 20 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del Che effeBo ha la nuova situazione di equilibrio? monopolista q Il mercato “fallisce” perché non riesce ad allocare efficientemente le risorse, e quindi a massimizzare il benessere sociale. q L’effeBo è analogo a quello indoBo dalla presenza di una tassa: il monopolista produce meno della quan%tà socialmente efficiente. Il fallimento del mercato: il monopolio 21 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del In un mercato con concorrenza perfeBa monopolista Il nuovo surplus del consumatore sarebbe neBamente maggiore Il fallimento del mercato: il monopolio 22 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del In un mercato con concorrenza perfeBa monopolista Il produBore non realizzerebbe extra profiJ tanto piu’ al% quanto maggiore la elas%cità della domanda d2 d1 Il fallimento del mercato: il monopolio 23 di 45 Lucio Lamber4 RispeBo alla condizione di concorrenza si ha una perdita di benessere in condizioni di equilibrio. Il fallimento del mercato: il monopolio 24 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del In termini pare%ani… monopolista q Dato che il prezzo è maggiore del costo marginale, vi saranno consumatori la cui disponibilità a pagare è maggiore del costo opportunità del produBore (= CM), ma inferiore al prezzo, e che quindi non comprano il bene. q Pertanto il monopolio impedisce che si sfruJno alcune opportunità di scambio mutuamente vantaggiose. Il fallimento del mercato: il monopolio 25 di 45 Lucio Lamber4 Teoria norma%va Lo stato ha quindi una gius%ficazione ‘teorica’ ad intervenire per aumentare il benessere sociale q S%molo alla concorrenza (ad esempio con norme an%trust e di regolamentazione delle operazioni di concentrazione/fusione) q Regolamentando il comportamento dei monopolis% q Trasformando alcuni monopoli priva% in imprese pubbliche per guidare l’offerta a livelli socialmente desidera%. Il fallimento del mercato: il monopolio 26 di 45 Lucio Lamber4 La scelta razionale del Nel passaggio da monopoli a concorrenza perfeBa monopolista La perdita del produBore sarebbe inferiore al surplus complessivo Il fallimento del mercato: il monopolio 27 di 45 Lucio Lamber4 In Europa il problema è talmente sen%to che sono state introdoBe norme specifiche di tutela della compe%zione nel TraBato di Roma (e successive modificazioni) is%tu%vo della Comunità Europea (poi Unione) (art. 86) Il fallimento del mercato: il monopolio 28 di 45 Lucio Lamber4 La compe%zione tra imprese è un mezzo potenzialmente u%le per migliorare l’efficienza di funzionamento di un mercato (misurata dal livello del benessere colleJvo). TuBavia questa può non poter funzionare se ci sono Economie di scala: in par%colare, questo accade se il mercato è un monopolio naturale (cioè se i cos% industriali complessivi sono minimizza% quando il produBore è unico). In tal caso la direBa Regolamentazione direBa del mercato monopolis%co è un’opzione piu’ interessante. Il fallimento del mercato: il monopolio 29 di 45 Lucio Lamber4 Cosa accade se lo stato impone un prezzo diverso? Ad esempio pari al costo marginale… Il fallimento del mercato: il monopolio 30 di 45 Lucio Lamber4 Monopolio Riduzione del p profitto del monopolista lo Stato impone all’impresa Maggior surplus A potenziale del monopolista di fissare un pm consumatore prezzo differente da quello che massimizza il profiBo. C p* Cm B Rm 0 Qm Q* Q Il fallimento del mercato: il monopolio 31 di 45 Lucio Lamber4 Il mercato puo’ raggiungere la condizione di efficienza spontaneamente? Lo stesso obieJvo di quan%tà efficiente potrebbe essere raggiunto dalla impresa (con diversa distribuzione dei profiJ tra consumatore e impresa) se potesse ‘discriminare’ i prezzi sui singoli consumatori, in base a quanto sono dispos% a pagare per ogni unità aggiun%va Il fallimento del mercato: il monopolio 32 di 45 Lucio Lamber4 Discriminazione di prezzo: esempio 1 Hp: due categorie di consumatori Clien% business: disponibilità a pagare = 300 Prezzo Clien% economy: disponibilità a pagare = 150 Costo medio e marginale = 100 ProfiBo su clien% business = (300-100)250 = 50000 300 ProfiBo su clien% economy = (150-100)250 = 12500 Domanda 150 100 Costo medio e marginale 250 500 Quan%tà Il fallimento del mercato: il monopolio 33 di 45 Lucio Lamber4 Discriminazione di Prezzo prezzo: esempio 2 Prezzo clien% Più segmentata è la discriminazione di prezzo, first P3 più grande è l’area del profiBo. Prezzo clien% business P2 Il Ricavo marginale si avvicina al prezzo M P1 Prezzo clien% economy CM CM = CMET D RM QF QB Q E Quan%tà Domanda Domanda Domanda clien% business clien% economy clien% first Il fallimento del mercato: il monopolio 34 di 45 Lucio Lamber4 Discriminazione di Prezzo prezzo perfeBa Il prezzo di ogni singola unita’ viene venduto al massimo Prezzo clien% first possibile ( u%lita’ marginale unitaria). P3 Prezzo clien% TuBo l’u%le resta al monopolista. Il ricavo marginale e’ pari al business P2 prezzo M P1 Prezzo clien% economy CM CM = CMET D RM Quan%tà Il fallimento del mercato: il monopolio 35 di 45 Lucio Lamber4 Problema: Come si ripar%sce il benessere ? Il fallimento del mercato: il monopolio 36 di 45 Lucio Lamber4 in un monopolio Prezzo senza discriminazione Rendita del consumatore Perdita PM secca Profitto (= PS) CM RM Domanda 0 QM Quantità Il fallimento del mercato: il monopolio 37 di 45 Lucio Lamber4 Nel caso di Prezzo discriminazione perfeBa Profitto (= PS) Se ogni consumatore paga un prezzo pari alla sua disponibilità a pagare : Surplus del produDore = profiDo Surplus del consumatore = 0 CM Perdita di benessere = 0 Domanda = RM (perché in questo caso RM = p) 0 Qeff Quantità Il fallimento del mercato: il monopolio 38 di 45 Lucio Lamber4 Sia monopolio che concorrenza perfeBa sono casi ‘estremi’ di mercato. Spesso si hanno situazioni intermedie con operatori dominan% e operatori marginali (price takers) Un mercato intermedio è quello dell’oligopolio Cosa accade in questo caso? Il fallimento del mercato: il monopolio 39 di 45 Lucio Lamber4 Nei casi di mercato sinora u%lizza% si era presupposta la non rilevanza delle scelte degli “altri” operatori: – Concorrenza perfeBa e concorrenza monopolis%ca: “gli altri” (agen%, imprese, ecc.) sono singolarmente irrilevan% perché troppo piccoli rispeBo al mercato. – Monopolio: “gli altri” non esistono. Quindi l’agente razionale può guardare solo al proprio problema di scelta in un ambiente c.d. “parametrico” (dove cioè altri decisori intelligen% non sono presen% o rilevan%) Il fallimento del mercato: il monopolio 40 di 45 Lucio Lamber4 CaraBeris%che dell’oligopolio Mercato in cui esistono solo poche imprese, ciascuna delle quali offre un prodoBo iden%co o simile. CaraBeris%ca fondamentale dell’oligopolio, ovvero ciò che lo definisce come forma di mercato a sé stante, è l’interdipendenza. Con il termine interdipendenza si intende il faBo che, data l’esistenza di poche imprese, le azioni di ciascuna hanno un effeBo rilevante sull’esito del mercato per tuBe le altre. Quindi ciascuna impresa deve tenere conto sia dell’effeBo delle proprie azioni sulle rivali che delle azioni (ed eventuali reazioni) di queste ul%me. La concorrenza in oligopolio è un problema di strategia: per questo mo%vo lo strumento teorico u%lizzato è la teoria dei giochi, al posto del tradizionale apparato di curve di costo e di domanda. Il fallimento del mercato: il monopolio 41 di 45 Lucio Lamber4 La teoria dei giochi E’ la teoria matema%ca che studia il comportamento razionale in condizioni di interdipendenza strategica, cioè quando la scelta di quale azione intraprendere deve tenere conto delle scelte e delle reazioni degli altri agen%. Il fallimento del mercato: il monopolio 42 di 45 Lucio Lamber4 L’esito di un mercato oligopolis%co A prescindere dai divie% pos% dalle norme an%trust ed in assenza di un efficace meccanismo vincolante, gli accordi collusivi non reggono: ciascuna impresa ha un incen%vo unilaterale a deviare. Pertanto, il perseguimento del proprio interesse individuale fa sì che l’esito della compe%zione tra oligopolis% sia il seguente: !➤ Q complessiva maggiore di quella di monopolio, ma inferiore a quello di PC. !➤ P inferiore a quello di monopolio, ma maggiore di quello di PC. !➤ ProfiJ totali inferiori a quelli di monopolio. Il fallimento del mercato: il monopolio 43 di 45 Lucio Lamber4 L’esito di un mercato oligopolis%co Se invece esiste un meccanismo vincolante, cioè un meccanismo che “obbliga” in qualche modo le imprese a rispeBare l’accordo, l’esito complessivo coincide con quello di monopolio in termini di quan%tà, prezzo e profiBo. E’ evidente però che più numerose sono le imprese, più difficile è raggiungere l’accordo e rispeBarlo. Il fallimento del mercato: il monopolio 44 di 45 Lucio Lamber4 La poli%ca economica e l’oligopolio La collusione tra oligopolis% è “socialmente” desiderabile per gli oligopolis%, ma non per la società nel suo complesso dato che determina un esito iden%co a quello di monopolio. In tuBo il mondo, le norme an%trust vietano espressamente qualsiasi accordo tra imprese volto a spar%rsi il mercato e/o a raggiungere un esito di monopolio. Il fallimento del mercato: il monopolio 45 di 45

Use Quizgecko on...
Browser
Browser