Monopolio: Caratteristiche e Funzionamento
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nel monopolio, chi è l'unico produttore?

  • Un consorzio di imprese
  • Una singola impresa (correct)
  • I consumatori
  • Il governo

Cosa succede alla curva di domanda del monopolista?

  • È inesistente
  • È orizzontale
  • Coincide con la domanda di mercato (correct)
  • È verticale

Nel monopolio, cosa determina la quantità vendibile una volta scelto il prezzo?

  • I costi di produzione
  • L'offerta dei concorrenti
  • La curva di domanda di mercato (correct)
  • Le decisioni del governo

A differenza della concorrenza perfetta, come si comporta il ricavo totale nel monopolio?

<p>Non ha più un andamento lineare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è una caratteristica del monopolista?

<p>Può scegliere il prezzo e la quantità da offrire (C)</p> Signup and view all the answers

Quando il monopolista decide di aumentare la produzione, cosa accade ai ricavi?

<p>Possono aumentare o diminuire (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto 'produzione' sui ricavi quando il monopolista aumenta la quantità prodotta?

<p>Effetto positivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'effetto 'prezzo' sui ricavi quando un monopolista aumenta la produzione?

<p>Diminuzione del prezzo di tutte le unità (B)</p> Signup and view all the answers

Per il monopolista, il ricavo medio per unità prodotta è uguale a cosa?

<p>Prezzo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione di massimo utile per il monopolista?

<p>Costo Marginale = Ricavo Marginale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definisce un monopolio naturale?

<p>Costo medio totale (CMet) che diminuisce con l'aumentare della produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

In un monopolio naturale, come si comporta il costo marginale all'aumentare della produzione?

<p>Diminuisce in modo continuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un costo marginale decrescente per un'impresa in un monopolio naturale?

<p>Ogni unità aggiuntiva costa di meno da produrre. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di un monopolio naturale in termini di numero di imprese?

<p>Solo una singola impresa può operare in modo efficiente. (D)</p> Signup and view all the answers

In un monopolio, chi decide il prezzo di mercato?

<p>L'impresa monopolista. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il punto 'Min CMet' nel grafico di un monopolio naturale?

<p>Il punto in cui il costo medio totale è minimo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce un monopolio sul benessere sociale rispetto a un mercato concorrenziale?

<p>Lo diminuisce a causa di prezzi più alti e quantità inferiori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il costo marginale per un'impresa monopolista e il costo marginale per due imprese in un monopolio naturale?

<p>Il costo marginale è più basso per l'impresa monopolista. (A)</p> Signup and view all the answers

In un mercato oligopolistico, cosa offre ogni impresa?

<p>Un prodotto identico o simile a quello delle altre imprese. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale dell'oligopolio?

<p>L'interdipendenza tra le imprese. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'interdipendenza' in un contesto di oligopolio?

<p>Le azioni di un'impresa hanno un effetto rilevante sulle altre. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento teorico è utilizzato per analizzare la concorrenza in oligopolio?

<p>La teoria dei giochi. (C)</p> Signup and view all the answers

In un ambiente 'parametrico', a cosa può guardare un agente razionale nelle sue scelte?

<p>Solo al proprio problema di scelta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di operatori sono considerati 'price takers'?

<p>Operatori marginali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta un mercato intermedio?

<p>Oligopolio. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione di mercato l'equilibrio si raggiunge con un livello di produzione specifico?

<p>Concorrenza perfetta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di domanda per il monopolista?

<p>Prezzo = Ricavo medio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento utilizza il monopolista per massimizzare il profitto scegliendo la quantità da produrre?

<p>Analisi del costo marginale e del ricavo marginale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che il monopolista può scegliere la quantità da produrre?

<p>Non esiste una curva di offerta, ma solo un punto di offerta (Q/P) (A)</p> Signup and view all the answers

Nel monopolio, quanti punti di equilibrio ci sono per ogni curva di domanda?

<p>Solo un punto di equilibrio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'fallimento del mercato' nel contesto del monopolio?

<p>L'incapacità del mercato di allocare le risorse in modo efficiente a causa del potere del monopolista (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave nella scelta razionale di un monopolista?

<p>Massimizzare il profitto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al prezzo di mercato quando un monopolista decide di ridurre la quantità offerta?

<p>Il prezzo aumenta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra prezzo e ricavo medio per un monopolista?

<p>Il prezzo è uguale al ricavo medio (D)</p> Signup and view all the answers

In un grafico che rappresenta un monopolio, cosa indica l'intersezione tra la curva del costo marginale e la curva del ricavo marginale?

<p>La quantità ottimale da produrre per massimizzare il profitto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle giustificazioni 'teoriche' per l'intervento dello stato?

<p>Aumentare il benessere sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale azione può intraprendere lo stato per stimolare la concorrenza?

<p>Promuovere norme antitrust (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare lo stato con i monopoli privati?

<p>Regolamentarne il comportamento (B)</p> Signup and view all the answers

Perché lo stato potrebbe trasformare un monopolio privato in un'impresa pubblica?

<p>Per guidare l'offerta a livelli socialmente desiderabili (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un beneficio potenziale della concorrenza tra imprese?

<p>Miglioramento dell'efficienza di funzionamento di un mercato (D)</p> Signup and view all the answers

Quando la regolamentazione diretta del mercato monopolistico è un'opzione interessante?

<p>Quando ci sono alte economie di scala (B)</p> Signup and view all the answers

In quale trattato sono state introdotte norme a tutela della competizione in Europa?

<p>Trattato di Roma (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per monopolio naturale?

<p>Un mercato dove i costi sono minimizzati con un unico produttore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa cerca di misurare l'efficienza di funzionamento di un mercato?

<p>Il livello del benessere collettivo (B)</p> Signup and view all the answers

La competizione tra imprese può migliorare:

<p>L'efficienza di un mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Monopolio

Un mercato in cui una singola impresa detiene il controllo totale dell'offerta di un bene o servizio.

Monopolio Naturale

Si verifica quando i costi medi totali di produzione diminuiscono all'aumentare della quantità prodotta, rendendo più efficiente una singola impresa.

Costo Marginale (CM)

Il costo aggiuntivo per produrre un'unità in più di un bene o servizio.

Costo Medio Totale (CMet)

Il costo totale diviso per la quantità totale prodotta.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del Mercato

Una situazione in cui il mercato non alloca le risorse in modo efficiente, portando a una perdita di benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Quantità efficiente (Qeff)

La quantità di un bene o servizio che massimizza il benessere totale nella società.

Signup and view all the flashcards

Mercato Monopolistico

In un monopolio, la singola impresa decide il prezzo e la quantità offerta, influenzando il benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Effetti sul Benessere Sociale (Monopolio)

Il monopolio può portare a prezzi più alti e quantità inferiori rispetto a un mercato concorrenziale, riducendo il benessere dei consumatori.

Signup and view all the flashcards

Potere di mercato del monopolista

Il monopolista può influenzare il prezzo scegliendo la quantità da produrre.

Signup and view all the flashcards

Domanda nel monopolio

A differenza della concorrenza perfetta, il monopolista considera la curva di domanda di mercato.

Signup and view all the flashcards

Ricavo totale nel monopolio

Il ricavo totale non aumenta linearmente con la quantità prodotta.

Signup and view all the flashcards

Scelta del monopolista

Il monopolista decide sia il prezzo sia la quantità offerta, a differenza della concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Effetti della produzione addizionale

Ogni unità aggiuntiva prodotta ha un effetto positivo (più vendite) e uno negativo (calo del prezzo).

Signup and view all the flashcards

Effetto produzione

Aumenta il ricavo aumentando la quantità venduta.

Signup and view all the flashcards

Effetto prezzo

Riduce il ricavo diminuendo il prezzo di tutte le unità vendute.

Signup and view all the flashcards

Ricavo medio (RM)

Il ricavo medio è pari al prezzo di vendita.

Signup and view all the flashcards

Ricavo marginale (RMG)

Il ricavo marginale è inferiore al prezzo a causa dell'effetto prezzo.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio in concorrenza perfetta

In concorrenza perfetta, l'equilibrio si raggiunge con un livello di produzione specifico.

Signup and view all the flashcards

Ricavo medio

Corrisponde al prezzo di vendita medio per ogni unità venduta.

Signup and view all the flashcards

Ricavo marginale

Variazione del ricavo totale dovuta alla vendita di un'unità aggiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Costo marginale

Aumento del costo totale per la produzione di un'unità aggiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di mercato

Il prezzo a cui il prodotto viene venduto sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Offerta

Quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a vendere a un determinato prezzo.

Signup and view all the flashcards

Offerta del monopolista

A differenza della concorrenza perfetta, il monopolista non ha una curva di offerta definita.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio nel monopolio

Nel monopolio, esiste un solo punto di equilibrio per ogni curva di domanda.

Signup and view all the flashcards

Mercati intermedi

Situazione di mercato con operatori dominanti e operatori marginali.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Forma di mercato con poche imprese che offrono prodotti simili o identici.

Signup and view all the flashcards

Ambiente parametrico

Le scelte di altri operatori non influenzano un agente razionale.

Signup and view all the flashcards

Interdipendenza (oligopolio)

Forma di mercato in cui le azioni di un'impresa influenzano significativamente le altre.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza strategica

Ogni impresa considera l'effetto delle proprie azioni e le reazioni delle rivali.

Signup and view all the flashcards

Teoria dei giochi

Strumento per analizzare la concorrenza strategica tra poche imprese.

Signup and view all the flashcards

Reazioni in oligopolio

Considerare le reazioni delle altre imprese alle proprie decisioni.

Signup and view all the flashcards

Teoria normativa

Intervento dello stato per aumentare il benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Stimolo alla concorrenza

Leggi antitrust e regolamentazione delle fusioni per promuovere più concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Imprese pubbliche

Lo stato controlla e guida l'offerta a livelli socialmente desiderabili, eliminando di fatto il monopolio privato.

Signup and view all the flashcards

Perdita e surplus nel monopolio

Il produttore perde meno di quanto guadagna la società nel suo complesso.

Signup and view all the flashcards

Art. 86 Trattato di Roma

Articolo del Trattato di Roma che protegge la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Efficienza di mercato

Miglioramento dell'efficienza di un mercato, misurata dal benessere collettivo.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione diretta

Controllo diretto del mercato da parte dello stato.

Signup and view all the flashcards

Prezzo imposto dallo stato

Un prezzo imposto dallo stato che differisce da quello di equilibrio del mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • L'intervento dello stato è giustificato dalla teoria neoclassica quando si verifica un fallimento del mercato.
  • Il fallimento del mercato può verificarsi in presenza di beni pubblici, monopolio, esternalità, rischio e asimmetrie informative.

Il Monopolio

  • Si analizza il concetto di Monopolio.
  • Il modello paretiano assume che il produttore non influenzi il prezzo, adattando la produzione per massimizzare il profitto.
  • Si analizza cosa accade se questa condizione non si verifica.
  • Un'impresa ha il monopolio di un mercato se è l'unica fornitrice di un prodotto senza sostituti stretti.
  • Tipicamente, il monopolio è caratterizzato da un unico venditore, barriere all'entrata insormontabili, frammentazione della domanda e prodotti omogenei e poco sostituibili.
  • La causa fondamentale del monopolio è la presenza di barriere all'entrata che impediscono ad altre imprese di entrare nel mercato.
  • Una risorsa chiave per la produzione può essere detenuta da un'unica impresa.
  • Un'unica impresa può detenere il diritto esclusivo di produzione di un bene, garantito dallo Stato.
  • La struttura dei costi di produzione può rendere più efficiente la presenza di una sola impresa.
  • La prima condizione si verifica raramente.
  • In certe situazioni, lo Stato conferisce a un'impresa il monopolio sulla vendita di un bene attraverso leggi sui brevetti e sulla proprietà intellettuale.
  • In questi casi, il monopolio è assicurato per un periodo limitato, specialmente se l'impresa ha sostenuto costi di ricerca per sviluppare nuovi prodotti come farmaci.
  • La terza situazione è definita monopolio naturale.
  • Si crea quando una sola impresa può fornire un bene a un prezzo inferiore rispetto a più imprese, grazie a economie di scala.
  • Ciò accade per beni e servizi che richiedono una rete di distribuzione (energia elettrica, telefoni, ferrovie, acqua, gas, ecc.).
  • Due o più reti di distribuzione sarebbero costose.
  • Il costo marginale è decrescente in modo continuo in un monopolio naturale.
  • Una sola impresa può produrre qualsiasi quantità al prezzo più basso.
  • Si analizzerà come funziona il mercato monopolistico e le sue implicazioni sul benessere sociale.
  • Nel monopolio, il produttore è unico e la sua domanda coincide con quella dell'intero mercato.
  • Il monopolista può scegliere il prezzo di vendita, e la curva di domanda determina la quantità vendibile, oppure può decidere la quantità prodotta, e la curva di domanda determina il prezzo.
  • Il ricavo totale, P x Q, non ha un andamento lineare come nella concorrenza perfetta perché il prezzo dipende dalla quantità prodotta.
  • In concorrenza, l'impresa considera il prezzo come un dato, mentre il monopolista può scegliere sia il prezzo che la quantità da offrire.
  • Il monopolista decide la quantità da offrire, influenzando il prezzo.
  • Ogni nuova unità prodotta ha due effetti sui ricavi: aumenta il quantitativo venduto (effetto produzione, positivo) e diminuisce il prezzo delle unità vendute (effetto prezzo, negativo).
  • Il ricavo medio per unità prodotta è pari al prezzo, come in concorrenza perfetta, ma il ricavo marginale è inferiore al prezzo.
  • La condizione di massimo utile si verifica quando il costo marginale è uguale al ricavo marginale.
  • L'equilibrio nel monopolio si raggiunge con un livello di produzione inferiore e un prezzo più alto rispetto alla concorrenza perfetta.
  • Dato che il monopolista può scegliere quanto produrre, non esiste una curva di offerta definita, ma solo un punto di offerta (Q/P) per ogni curva di domanda, risultando in un solo punto di equilibrio.
  • Il mercato "fallisce" perché non riesce ad allocare efficientemente le risorse, impedendo la massimizzazione del benessere sociale.
  • L'effetto è simile a una tassa, con il monopolista che produce meno della quantità socialmente efficiente.
  • In un mercato con concorrenza perfetta, il surplus del consumatore sarebbe maggiore.
  • Il produttore non realizzerebbe extra profitti così alti, soprattutto se l'elasticità della domanda è elevata.
  • La condizione di concorrenza porta a una perdita di benessere in condizioni di equilibrio.
  • In termini paretiani, il prezzo è maggiore del costo marginale, quindi alcuni consumatori con una disponibilità a pagare superiore al costo opportunità del produttore non acquistano il bene.
  • Il monopolio impedisce scambi mutuamente vantaggiosi.
  • Lo stato ha una giustificazione teorica per intervenire e aumentare il benessere sociale.
  • Lo stato può stimolare la concorrenza attraverso norme antitrust e regolamentazione delle operazioni di concentrazione/fusione.
  • Lo stato può regolamentare il comportamento dei monopolisti.
  • Lo stato può trasformare alcuni monopoli privati in imprese pubbliche per guidare l'offerta a livelli socialmente desiderati.
  • Nel passaggio da monopolio a concorrenza perfetta, la perdita del produttore sarebbe inferiore al surplus complessivo.
  • In Europa, il problema del monopolio è sentito e sono state introdotte norme specifiche di tutela della competizione nel Trattato di Roma.
  • La concorrenza tra imprese è potenzialmente utile per migliorare l'efficienza di un mercato, ma non funziona se ci sono economie di scala o se il mercato è un monopolio naturale.
  • In questi casi, la regolamentazione diretta del mercato monopolistico è un'opzione più interessante.
  • Cosa succede nello scenario in cui lo stato impone un prezzo diverso, ad esempio uno pari al costo marginale?
  • Lo Stato può imporre a un'impresa monopolista di fissare un prezzo diverso da quello che massimizza il profitto.
  • L'efficienza può essere raggiunta spontaneamente se l'impresa può discriminare i prezzi sui singoli consumatori, in base a quanto sono disposti a pagare.

Discriminazione di prezzo

  • Si analizza un esempio di discriminazione di prezzo.
  • L'ipotesi di base è che ci sano due categorie di consumatori: clienti business e clienti economy.
  • I clienti business hanno una maggiore disponibilità a pagare rispetto ai clienti economy.
  • Il profitto su ogni categoria di clienti si calcola sottraendo dal prezzo il costo medio e marginale e moltiplicando il risultato per la quantità.
  • Più segmentata è la discriminazione di prezzo, più grande è l'area del profitto e più il ricavo marginale si avvicina al prezzo.
  • Nella discriminazione di prezzo perfetta, ogni unità viene venduta al massimo prezzo possibile, trasferendo l'intero utile al monopolista.
  • Il prezzo di ogni singola unità viene venduto al massimo possibile (utilità marginale unitaria.
  • Si pone il problema di come si ripartisce il benessere.
  • In un monopolio senza discriminazione, si ripartiscono rendita del consumatore, profitto( = PS) e perdita secca.
  • In un monopolio con discriminazione perfetta, Il Surplus del produttore = profitto, Surplus del consumatore = 0, Perdita di benessere = 0
  • Il monopolio e la concorrenza perfetta sono casi estremi.
  • Spesso ci sono situazioni intermedie con operatori dominanti e operatori marginali (price takers).
  • Un mercato intermedio è l'oligopolio.
  • Nei casi analizzati, le scelte degli "altri" non erano rilevanti.
  • Nella concorrenza perfetta e monopolistica, gli agenti sono troppo piccoli rispetto al mercato.
  • Nel monopolio, gli "altri" non esistono.
  • L'agente razionale guarda solo al proprio problema di scelta in un ambiente parametrico.

Oligopolio

  • Esistono poche imprese che offrono un prodotto identico o simile.
  • La caratteristica fondamentale è l'interdipendenza tra le imprese, dove le azioni di una influenzano le altre.
  • La concorrenza è un problema di strategia, che viene affrontato con la teoria dei giochi.
  • La teoria dei giochi studia il comportamento razionale in condizioni di interdipendenza strategica, tenendo conto delle scelte e reazioni degli altri agenti.
  • A prescindere dai divieti antitrust e in assenza di un meccanismo vincolante, gli accordi collusivi non sono stabili perché ogni impresa ha un incentivo a deviare.
  • Pur inseguendo il proprio interesse individuale, alcune esiti del mercato sono: quantità complessiva maggiore di quella di monopolio, ma inferiore a quella di concorrenza perfetta, Prezzi inferiori a quelli del monopolio, ma superiore a quelli di concorrenza perfetta e Profitti totali inferiori a quelli di monopolio.
  • Se esiste un meccanismo vincolante che obbliga le imprese a rispettare l'accordo, l'esito complessivo coincide con quello di monopolio.
  • È più difficile raggiungere e rispettare l'accordo con più imprese.
  • La collusione tra oligopolisti è desiderabile per loro, ma non per la società, perché porta a un risultato simile al monopolio.
  • Le norme antitrust vietano qualsiasi accordo tra imprese volto a spartirsi il mercato o raggiungere un esito di monopolio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le dinamiche del monopolio, dove un unico produttore domina il mercato. Analizza come la curva di domanda, il ricavo totale e le decisioni di produzione influenzano i profitti. Scopri le caratteristiche distintive e le implicazioni dei monopoli naturali.

More Like This

Monopoly and Market Structures
5 questions
Monopoly Market Structure
10 questions
Economics Chapter: Monopoly
37 questions

Economics Chapter: Monopoly

FlatteringIolite4843 avatar
FlatteringIolite4843
Use Quizgecko on...
Browser
Browser