Ecodesign - Benza - Lezioni (PDF)
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
These notes cover topics in ecodesign, including life cycle assessment, the principles of sustainability, and the concepts of linear and circular economies. Numerous questions are included. The notes appear to be lecture notes.
Full Transcript
1 “LCA” cosa significa? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 signfica life cycle assessment ed è una metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita. 2 Qual è l’obiettivo principale del “Life Cycle Assess...
1 “LCA” cosa significa? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 signfica life cycle assessment ed è una metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita. 2 Qual è l’obiettivo principale del “Life Cycle Assessment”? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 è quello di definire l'inquinamento che un prodotto può creare ancora prima che venga prodotto coì da apportare modifiche più sostenibili per la sua produzione 3 Cosa prevede il “Life Cycle Assessment" ? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 prevede diversi step al fine di ridurre al minimo i livelli d'impatto di questo prodotto, come: estrazione materie prime, produzione, packeging e transporti, uso, fine vita 4 Cos’è il Life Cycle Assessment? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 è una metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita. 5 Cosa si intende per ‘sviluppo sostenibile’? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze 6 Cosa si intende per economia lineare? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 E' un modello economico tradizionale in cui le risorse vengono raccolte, con esse vengono creati dei prodotti che successivamente vengono usati e poi buttati, non è previsto il riutilizzo o la nuova vita di questo prodotto 7 Cosa determina l’economia lineare? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Il ciclo di vita di un prodotto 8 Cosa indica il “Giorno del debito ecologico” ? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 INDICA IL GIORNO NEL QUALE L'UMANITÀ CONSUMA INTERAMENTE LE RISORSE PRODOTTE DAL PIANETA NELL’INTERO ANNO 9 Il “Giorno del debito ecologico” è raggiungibile? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 si è gia successo nel 2022 il 15 maggio - nel 2021 il 13 maggio- nel 2019 il 14 maggio 10 Cosa si intende per economia circolare? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 modello di produzione e consumo che mira a garantire una crescita sostenibile nel tempo, le risorse vengono mantenute nell’economia il più a lungo possibile, promuovendo un riutilizzo dei rifiuti come materia prima per altre industrie. 11 Cosa determina l’economia circolare? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24. ottimizzazione delle risorse riduzione del consumo di materie prime riduzione di produzione dei rifiuti 12 In che anno la Comunità Eurpea propone di raggiungere la neutralità climatica? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 GREEN DEAL 13 Cosa significa ESPR? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 “Ecodesign for Sustainable Products Regulation, sono Norme sulla progettazione ecocompatibile in cui la progettazione è ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR), entrato in vigore il 18 luglio 2024 14 Come è regolamentata la progettazione ecocompatibile? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 'ESPR mira a introdurre anche il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), uno strumento chiave per migliorare la sostenibilità, la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti nel mercato dell'UE. 15“Si basa sul passaggio graduale alle fonti di energia rinnovabile e all’abbandono delle fonti fossili adeguandosi ai principi dell’economia circolare e del consumo sostenibile”. E’ la definizione di cosa? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA 16 Cosa si intende con il termine “città sostenibile”? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 tipologia di centro urbano inclusivo, sicuro, resiliente e sostenibile, Per essere definita green una città deve soddisfare specifici valori ambientali, culturali e social 17 Cosa sono i gas serra? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Sono dei gas che fungono da barriera, permettendo l’ingresso della radiazione solare dall’esterno ma ostacolando la dispersione del calore verso l’esterno. 18 Qual è l’effetto dei gas serra sul pianeta Terra? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 permette di trattenere il calore del sole sulla superficie terrestre prima che venga disperso è il responsabile delle variazioni climatiche nelle varie parti del mondo 19 Cosa si intende per ‘cambiamenti climatici’? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 L’innalzamento della temperatura, lo scioglimento delle calotte polari, la perdita di biodiversità, malattie delle piante e parassiti, la scarsità di alimenti e acqua potabile, la desertificazione e sfollamenti dovuti a calamità. 20 Quali sono la principali cause dei repentini cambiamenti climatici che hanno riguardato gli ultimi decenni?Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Produzione alimentare, Produzione di energia, Deforestazione, Produzione di beni: soprattutto a causa dell’utilizzo di combustibili fossili, Utilizzo dei trasporti, Consumi eccessivi 21 In che modo agricoltura e allevamento influiscono sui cambiamenti climatici? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 È responsabile dell’aumento di gas serra sia per l’impiego di prodotti chimici che per il disboscamento e l’uso di mangimi complessi a base di antibiotici e ormoni 22 In che modo l’agricoltura e l’allevamento contribuiscono sul cambiamento climatico? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 23 Qual è il ruolo delle città rispetto ai cambiamenti climatici? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 ° sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra di tutto il pianeta ospitano la maggior parte della popolazione mondiale rappresentano i luoghi in cui si consumano i 2/3 delle risorse del pianeta si producono il 50% dei rifiuti si registrano i maggiori problemi legati al traffico, all’inquinamento dell’aria e al consumo di suolo 24 Cosa non influisce sull’effetto di “isola di calore urbano”? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 l’uso di materiali con valori SRI superiori al minimo previsto. (INDICE DI RIFLESSIONE SOLARE UTILIZZATO DAL PROTOCOLLO LEED) 25 Qual è la definizione di Servizi ecosistemici? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 sono molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano, Si raggruppano in 4 categorie principali: servizi di approvvigionamento servizi di regolazione servizi culturali servizi di supporto: 26 Cosa provoca l’innalzamento delle temperature in ambito urbano? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Isola di calore Precipitazioni estreme Siccità e scarsità idrica inquinamento Emergenze ambientali Consumo di suolo Riduzione della biodiversità Servizi ecosistemici 27 L’aumento dell’uso di sistemi di condizionamento nei centri urbani cosa determina? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 l'aumento delle temperature e quindi un favoreggiamento alla creazione di isola di calore 28 Quali sono le principali cause del cosiddetto effetto di “isola di calore urbano” Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Superfici pavimentate con asfalto scuro Superfici in cemento Attività che producono calore Traffico Emissioni automobili, fabbriche e industrie Sistemi di condizionamento Scarsa circolazione dell’aria per elevata densità costruttiva 29 Cosa si intende per emissività di un materiale? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 che accumulano e poi rilasciano calore 30 L’impermeabilizzazione dei suoli tipica dell’ambiente urbano cosa determina? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 generano il fenomeno del deflusso urbano, generalmente conosciuto con il termine di runoff. non consentono al terreno di assorbire l'acqua 31 Da cosa è provocato lo scorrimento superficiale delle acque meteoriche in ambiente urbano, tra le altre cose? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Incremento di superfici NON PERMABILI e dalle precipitazioni estreme 32 Cosa si intende per “consumo di suolo”? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 E' l'occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale da coperture artificiali come residenze e industrie 33 Cosa determina la perdita di aree verdi nelle città? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 attività umane 34 Indica quali sono le principali cause di perdita di biodiversità Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 Modifiche nell’utilizzo del suolo : disboscamento, monocolture intensive, urbanizzazione Sfruttamento diretto: caccia e pesca Cambiamento climatico Inquinamento Specie esotiche invasive 35 Qual è la definizione di Servizi ecosistemici? Ecodesign - Benza - Lezione 1 del 17/10/24 sono molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano 36 Cos’è l’agenda 2030? Ecodesign - Benza - lezione 2 del 31/10/24 è un trattato sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. 37 Cosa prevede il Green Deal Europeo? Ecodesign - Benza - lezione 2 del 31/10/24 Il Green Deal (o European Green Deal) è un insieme di politiche e strategie adottate dalla Commissione Europea per rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. 38 Quale documenti consulteresti per conoscere la quantità e la qualità del verde nella tua città? Ecodesign - Benza - lezione 2 del 31/10/24 LEGGE 10/2013 “NORME PER LO SVILUPPO DEGLI SPAZI URBANI”, 39 Cosa sono le infrastrutture verdi e blu ? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 una rete pianificata strategicamente di aree naturali: reti di spazi verdi (terrestri) e blu (acquatici) 40 Quali benefici producono le infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 permettono di migliorare la qualità dell’ambiente e di conseguenza la salute e la qualità della vita dei cittadini sostengono un'economia verde creano opportunità di lavoro 41 Qual è la caratteristica principale delle infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 che è rete strutturale e funzionale di sistemi naturali e seminaturali capaci con i propri “servizi” di migliorare la qualità della vita anche in termini sociali ed economici. 42 Come possono essere sfruttate le infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 possono essere sfruttate come sistemi di drenaggio in modo da ridurre il flusso delle acque piovane 43 La presenza di boschi e spazi verdi all’interno delle città cosa determina? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 hanno un effetto positivo sulla salute e sul benessere, ridurre le disuguaglianze in materia di salute e benessere tra comunità o quartieri diversi, sono anche un luogo importante per l'interazione sociale e le attività della comunità 44 Quali sono i principali benefici delle infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 SALUTE E BENESSERE, MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DELLE RISORSE NATURALI, GESTIONE DELL’ACQUA, ISTRUZIONE, TURISMO E RICREAZIONE, CONSERVAZIONE, CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, TRASPORTO A BASSA EMISSIONE, PREVENZIONE DELLE CALAMITA’, GESTIONE DEL SUOLO, RESILIENZA, INVESTIMENTO E OCCUPAZIONE 45 Per cosa sono fondamentali le infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 46 Per cosa sono utili le infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 47 Quali vantaggi forniscono le infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 48 Quali benefici sono forniti dalle infrastrutture verdi/blu? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 49 Qual è la definizione corretta di Foresta Urbana? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 formazione che sintetizza in sé tutta la complessità e l’eterogeneità ecosistemica territoriale 50 Chi ha ideato le cosiddette “città spugna”? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 Le Sponge city o Città spugna sono un concetto che mira a trasformare gli spazi urbani in sistemi capaci di assorbire, filtrare e gestire l’acqua in modo naturale ed efficiente. > Kongjian yu, 51 Cosa prevedono le “città spugna”? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 ➡Tetti verdi ➡Bacini di raccolta delle acque piovane permeabili 52 Quali sono i benefici delle “città spugna”? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 Riduzione del rischio di inondazioni, Riduzione dell’inquinamento idrico, Incremento della biodiversità, Benefici economici,Benefici sociali, 53 Su cosa influiscono le “città spugna”? Ecodesign - Benza - lezione 3 del 14/11/24 54 Cosa significa SUDS? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 SUSTAINABLE DRAINAGE SYSTEMS - SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILI 55 Cosa significa WSUD? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 WATER SENSITIVE URBAN DESIGN -- DESIGN URBANO SENSIBILE ALLA GESTIONE DELL’ACQUA 56 Cos’è lo “stormwater management”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 STORMWATER MANAGEMENT = GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Comporta il controllo delle acque di deflusso superficiale attraverso sistemi che includono una serie di azioni per ridurre i rischi relativi al deflusso delle acque piovane 57 Cos’è il “run-off” Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 significa letteralmente deflusso, dilavamento, ruscellamento. Sta ad indicare quel particolare fenomeno dello scorrimento superficiale delle acque che accade quando le acque meteoriche cadendo a terra incontrano una superficie impermeabile che ne impedisce la filtrazione nel terreno in profondità 58 Che effetto produce il fenomeno del “run-off”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 il rischio di alluvioni 59 Quali sono le cause principali del fenomeno del “run-off”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 L’assorbimento dell’acqua piovana in eccesso è impedito dalla presenza di estese superfici impermeabili, strade e palazzi che impediscono all’acqua di infiltrarsi nel terreno , non ci sono aree verdiche dovrebbero assorbire le acque 60 Quali sono gli effetti del fenomeno del “run-off”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 aumentano la quantità e la velocità, e quindi il potenziale distruttivo, delle acque di scorrimento. 61 Cosa prevede il “water sensitive urban design”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 sostituire impianti di ingegneria idraulica con dispositivi biologici che ricalchino il ciclo idrologico naturale. invece di convogliare l'acqua in condotti o tubature, il metodo prevede di utilizzare strategie che permettono di rallentare e depurare l'acqua piovana tramite infiltrazione nel terreno e di ricaricare la falda 62 Che cos’è il “water sensitive urban design”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 approccio multidisciplinare che coinvolge la gestione delle risorse idriche, l'urbanistica, l'architettura e la progettazione del paesaggio. 63 Dove ha avuto origine la tecnica dei “Sistemi di drenaggio urbano sostenibile”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Tecnica sviluppata nel Regno Unito 64 “Soluzioni che forniscono molteplici benefici ambientali, sociali ed economici intrecciando la riduzione del rischio di disastri, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici con il ripristino e la protezione della biodiversità e degli ecosistemi”. E’ la definizione di cosa? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 NATUR BASED SOLUTIONS -- NSIEME DI SOLUZIONI ALTERNATIVE PER CONSERVARE, GESTIRE IN MODO SOSTENIBILE E PRESERVARE LA FUNZIONALITÀ DI ECOSISTEMI NATURALI O RISTABILIRLA IN ECOSISTEMI ALTERATI DALL’UOMO 65Quali sono gli obiettivi principali che secondo la Commissione europea possono essere affrontati con le NBS (nature based solutions)? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 1. stimolare crescita economica e miglioramento dell'ambiente, rendendo le città più attraenti e migliorando il benessere umano; 2. il ripristino di ecosistemi degradati mediante soluzioni basate sulla natura 3. fornire risposte più resilienti e migliorare lo stoccaggio biologico di carbonio 4. il miglioramento della gestione dei rischi e della resilienza così da portare a maggiori vantaggi rispetto ai metodi convenzionali e offrire sinergie nella riduzione dei rischi multipli 66 Qual è il principale vantaggio delle nature based Solutions rispetto alle soluzioni ingegneristiche tradizionali? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Aree verdi, Infrastrutture verdi blu ,bacini vegetati inondabili, bioswales, raingardes 67 Con quali obiettivi vengono utilizzate le NBS (nature based solutions)? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 1.- rigenerazione urbana attraverso Nature based Solutions; 2.- NbS per migliorare il benessere nelle aree urbane; 3.- definire NbS per l'aumento della resilienza costiera; 4.- gestione delle aree spartiacque attraverso il ripristino degli ecosistemi; 5.- Nature Based Solutions per aumentare la sostenibilità dell'uso di materia ed energia; 6.- NbS per migliorare il valore degli ecosistemi; 7.- NbS per aumentare il sequestro del carbonio. 68 Quale esempio sai fare di nature based solutions? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 orti e giardini urbani parchi verdi siti per impollinatori corridoi verdi ripristino delle zone umide sistemi di drenaggio urbano sostenibile pareti e tetti verdi 69 Cosa sono i rain gardens? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 area verde concava, progettata per raccogliere e trattenere temporaneamente le acque meteoriche intercettate dalle superfici impermeabili circostanti, riducendo il volume e la portata di run-off. L’acqua viene quindi fatta infiltrare nel suolo e depurata attraverso l’azione di piante, suolo e microrganismi. 70 Qual è il principale beneficio ecologico dei rain gardens? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Riduzione del volume della portata di run-off Trattenimento temporaneo Infiltrazione Miglioramento della qualità del run-of 71 Come vengono scelte le piante nella progettazione di un rain garden? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 si deve considerare che la massa fogliare dovrebbe arrivare a coprire tutta la superficie alla fine del 2° anno di crescita Nelle porzioni superiori, più asciutte, è necessario scegliere specie vegetali resistenti alla siccità e con apparati radicali profondi, inserendo eventualmente anche specie arboree 72 Quali sono i principali benefici dei rain gardens? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 73 Dove possono essere utilizzati i rain gardens? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Adatti a soluzioni su piccola scala Usati per raccogliere acqua proveniente dalle aree circostanti È preferibile collocarli in posizioni dove possono ricevere abbastanza ore di sole da poter favorire la crescita della vegetazione e la conseguenze perdita di acqua per evapotraspirazione Non sono efficaci per drenare aree di grosse dimensioni Sono sconsigliati in aree co pendenza >del 20% Il livello massimo della falda deve essere ad almeno 0,6 - 1 m di profondità dal fondo del rain garden 74 Come avviene l’ingresso dell’acqua in un rain garden? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 L’ingresso può avvenire: in modo diffuso, cioè lungo tutto il perimetro dello stesso o puntiforme, tramite aperture nel cordolo perimetrale o tubi 75 Quali sono i principali vantaggi dell’uso della pacciamatura nella realizzazione di un rain garden? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Trattiene l’umidità nel substrato Riduce l’erosione Regola la temperatura Inibisce la crescita di specie infestanti Contribuisce alla rimozione di inquinanti e sedimenti dall’acqua 76 Quali caratteristiche dovrebbe avere la vegetazione utilizzata in un rain garden? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 dovrebbero essere : autoctone, resistenti alla sicità prolungata, buona tolleranza agli inquinanti e eadattabilità ai suoli ben drenanti, con apparato radicale fascicolato e denso e vegetazione fitta. 77 Cos’è un’aiuola di bioritenzione? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 piccole aree verdi poste a una quota inferiore rispetto alle pavimentazioni circostanti e delimitate da pareti verticali in materiale minerale che racchiudono sia il bacino di raccolta delle acque di run-off sia il substrato di crescita delle piante 78 Quali sono i principali benefici di un’aiuola di bioritenzione? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Riduzione del volume della portata di run-off Trattenimento temporaneo Infiltrazione Miglioramento della qualità del run-of 79 Dove possono essere utilizzate le aiuole di bioritenzione? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 in ambienti fortemente urbanizzati, in particolare lungo strade e marciapiedi 80 Come avviene l’ingresso dell’acqua in un’aiuola di bioritenzione? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Il run-off entra attraverso aperture nei cordoli perimetrali o i tubi di scarico delle grondaie 81 Come funziona un’aiuola di bioritenzione? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Il run-off entra attraverso aperture nei cordoli perimetrali o i tubi di scarico delle grondaie e si infiltra nel substrato. Parte dell’acqua viene trattenuta da esso e riutilizzata dalle piante, parte viene convogliata nello strato di drenaggio sotterraneo e nel sottosuolo. 82 Che tipologie di aiuole di bioritenzione conosci? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 quelle classiche o quelle “in serie” in modo che l’eventuale acqua in eccesso venga convogliata in un’altra aiuola a valle 1. a fondo aperto e permeabile per far infiltrare l'acqua nel sottosuolo 2. a fondo chiuso e impermeabile, costituito da una base in calcestruzzo o foderato con teli impermeabili 83 Come si possono integrare le superfici permeabili agli edifici? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 può essere applicata sia in copertura che in facciata, diventando in un caso copertura vegetata e nell’altra parete vegetata. 84 Quali sono i vantaggi delle superfici verdi permeabili rispetto alle superfici pavimentate? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 permettono un drenaggio delle acque meteoriche verso gli strati più permeabili e profondi del terreno 85 Qual è la funzione principale svolta delle pavimentazioni permeabili? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 hanno lo scopo di ridurre al minimo lo scorrimento superficiale drenando l'acqua verso il terreno sottostante. 86 Quali sono le principali caratteristiche delle pavimentazioni permeabili? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 1. Sono “eco-compatibili”, 2. Garantiscono il mantenimento delle falde acquifere 3. Eliminano i fenomeni di ruscellamento superficiale 4.Creano un “microclima favorevole” 5. Migliorano la qualità del vivere nel rispetto dei principi base della bio-edilizia. 6. Necessitano di poca manutenzione e hanno una lunga durata 87 In quali aree possono essere impiegate pavimentazioni permeabili? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 tendono ad essere utilizzate per drenare strade pedonali o carrabili poco trafficate, piazzali carrabili e aree di sosta, inoltre sono particolarmente indicate per parcheggi, aree pedonabili e ciclabili e viali residenziali 88 Quali caratteristiche tecniche deve avere una pavimentazione permeabile? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 CAPACITÀ DRENANTE SOTTOSUOLO ≥ CAPACITÀ DRENANTE PAVIMENTO 89 Cosa sono i CAM? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Sono delle normative da seguire con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale di un determinato ciclo produttivo, promuovendo modelli di consumo più sostenibili, l’utilizzo di risorse secondarie e migliorando al contempo le condizioni di salubrità degli edifici e di vita degli occupanti 90 Cos’è l’indice di permeabilità? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 si esprimono in percentuale (%) e rappresentano la percentuale di superficie permeabile rispetto alla superficie territoriale o fondiaria 91 Qual è la definizione di superficie permeabile? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 Porzione di superficie territoriale o fondiaria priva di pavimentazione o di altri manufatti permanenti, entro o fuori terra, che impediscano alle acque meteoriche di raggiungere naturalmente la falda acquifera 92 Cosa sono le pavimentazioni fredde? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 sono un tipo di pavimentazioni che restano più fredde delle normali pavimentazioni quando esposte al sole. Sono solitamente pavimentazioni che riflettono il calore utilizzando bitumi, pitture ed aggregati chiari 93 Cos’è l’indice di riflettanza solare di un materiale? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 è un indice che valuta la capacità di respingere la radiazione solare 94 Cosa sono le “piazze d’acqua”? Ecodesign - Benza - lezione 4 del 28/11/24 sono aree urbane depresse che in condizioni ordinarie e in assenza di pioggia ospitano diverse attività e funzioni al loro interno, ma In caso di precipitazioni straordinarie, la soluzione si trasforma in una grande vasca di raccolta e stoccaggio dell’acqua piovana proveniente dalle superfici al suolo e dalle coperture degli edifici limitrofi, che può essere allagata parzialmente o totalmente 95 Che cosa sono i giardini pensili? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 Tecnologia finalizzata alla realizzazione di strati vegetali su superfici non direttamente a contatto con il suolo naturale, quindi con impianti vegetali pianificati e successivamente collocati su strati di supporto strutturali impermeabili. Richiedono la predisposizione di un sistema di drenaggio dell’acqua e un sistema di irrigazione artificiale. 96 Quali sono i principali benefici forniti dal verde pensile? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 Il verde pensile può limitare notevolmente il fenomeno di scorrimento superficiale captando gran parte dell’acqua immagazzinandola e ricedendola alle piante e all'atmosfera come vapore acqueo. il pensile protegge dai danni provocati da agenti atmosferici e funge anche come ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO 97 Quali tipi di verde pensile conosci? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 quello estensivo: basso peso, costo contenuto, spessore limitato ,bassissima manutenzione e quello intensivo : con grandi pesi, alberature di grandi dimensioni e pavimentazioni carrabili 98 Quali sono le principali differenze tra vede pensile intensivo ed estensivo? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 quello estensivo: basso peso, costo contenuto, spessore limitato ,bassissima manutenzione e quello intensivo : con grandi pesi, alberature di grandi dimensioni e pavimentazioni carrabili 99 Quali sono i principali benefici forniti dal verde verticale? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 Aspetto decorativo Protezione della facciata dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi termici Protezione dalle acque meteoriche Mi g l i o r ame n t o dell’isolamento termico delle pareti per la diminuzione delle dispersioni Filtro per polveri Habitat per avifauna Migliore qualità delle condizioni abitative 100 Quali tipologie di verde verticale conosci? Ecodesign - Benza - lezione 5 del 12/12/24 VERDE PARIETALE - Prevede l’impiego di specie vegetali a portamento rampicante e/o ricadente aggrappate direttamente o indirettamente tramite supporti alla muratura. GIARDINO VERTICALE - Utilizza il piano verticale del costruito per la coltivazione di specie arbustive ed erbacee