Podcast
Questions and Answers
Cosa accade quando diminuisce il tono parasimpatico sul cuore?
Cosa accade quando diminuisce il tono parasimpatico sul cuore?
- Non si verifica alcun cambiamento.
- La gittata cardiaca diminuisce.
- La frequenza cardiaca diminuisce.
- La frequenza cardiaca aumenta. (correct)
Quale funzione ha l'emoglobina nel sangue?
Quale funzione ha l'emoglobina nel sangue?
- Trasporto dei gas respiratori. (correct)
- Regolazione della temperatura corporea.
- Trasporto di nutrienti.
- Coagulazione del sangue.
Cosa rappresenta il valore ematocrito?
Cosa rappresenta il valore ematocrito?
- La quantità di globuli bianchi presenti nel sangue.
- Il numero di piastrine nel sangue.
- Il rapporto tra volume corpuscolato e volume totale del sangue. (correct)
- Il volume totale degli eritrociti nel sangue.
Quale dei seguenti vasi sanguigni ha la maggiore resistenza al flusso ematico?
Quale dei seguenti vasi sanguigni ha la maggiore resistenza al flusso ematico?
Cosa causano aumenti del volume telediastolico secondo la Legge di Starling?
Cosa causano aumenti del volume telediastolico secondo la Legge di Starling?
Quale ormone è inibito dall'adrenalina durante l'esercizio fisico?
Quale ormone è inibito dall'adrenalina durante l'esercizio fisico?
Quale affermazione è corretta riguardo la calcitonina?
Quale affermazione è corretta riguardo la calcitonina?
Qual è il ruolo dell'ossitocina nel corpo?
Qual è il ruolo dell'ossitocina nel corpo?
Quale affermazione è corretta riguardo all'adrenalina?
Quale affermazione è corretta riguardo all'adrenalina?
Qual è la funzione principale della gastrina?
Qual è la funzione principale della gastrina?
Quale affermazione riguardo all'ormone somatotropo (GH) è falsa?
Quale affermazione riguardo all'ormone somatotropo (GH) è falsa?
Cosa impedisce l'interazione tra actina e miosina nel muscolo a riposo?
Cosa impedisce l'interazione tra actina e miosina nel muscolo a riposo?
Qual è il compito principale dei tubuli T nel muscolo scheletrico?
Qual è il compito principale dei tubuli T nel muscolo scheletrico?
Cosa NON partecipa nella contrazione muscolare?
Cosa NON partecipa nella contrazione muscolare?
Quale tra i seguenti monosaccaridi è considerato un carboidrato alimentare?
Quale tra i seguenti monosaccaridi è considerato un carboidrato alimentare?
Quale affermazione è vera riguardo agli organi tendinei di Golgi?
Quale affermazione è vera riguardo agli organi tendinei di Golgi?
Qual è il potenziale di membrana a riposo dei neuroni?
Qual è il potenziale di membrana a riposo dei neuroni?
Cosa succede quando prevalgono i potenziali post-sinaptici eccitatori?
Cosa succede quando prevalgono i potenziali post-sinaptici eccitatori?
Qual è la funzione principale dei nodi di Ranvier?
Qual è la funzione principale dei nodi di Ranvier?
Quale dei seguenti è vero riguardo ai canali ionici?
Quale dei seguenti è vero riguardo ai canali ionici?
Qual è il primo evento che avviene durante la trasmissione sinaptica?
Qual è il primo evento che avviene durante la trasmissione sinaptica?
Cosa causa l'insorgenza di un potenziale d'azione?
Cosa causa l'insorgenza di un potenziale d'azione?
Quale affermazione è vera riguardo alla cellula nervosa a riposo?
Quale affermazione è vera riguardo alla cellula nervosa a riposo?
Cosa provoca il legame di un neurotrasmettitore con un recettore?
Cosa provoca il legame di un neurotrasmettitore con un recettore?
Qual è il valore della pressione aortica necessaria per l'apertura della valvola semilunare?
Qual è il valore della pressione aortica necessaria per l'apertura della valvola semilunare?
Quale dei seguenti non è un fattore che condiziona la diffusione dei gas a livello polmonare?
Quale dei seguenti non è un fattore che condiziona la diffusione dei gas a livello polmonare?
Cosa provoca la chiusura delle valvole atrio-ventricolari?
Cosa provoca la chiusura delle valvole atrio-ventricolari?
Quale affermazione riguardo al miocardio è corretta?
Quale affermazione riguardo al miocardio è corretta?
Durante quale fase si verifica l'afflusso di calcio nelle cellule miocardiche?
Durante quale fase si verifica l'afflusso di calcio nelle cellule miocardiche?
Quale dei seguenti centri è coinvolto nel controllo della respirazione?
Quale dei seguenti centri è coinvolto nel controllo della respirazione?
Perché il miocardio non produce contrazioni tetaniche?
Perché il miocardio non produce contrazioni tetaniche?
Qual è uno dei fattori che determina il controllo della frequenza cardiaca?
Qual è uno dei fattori che determina il controllo della frequenza cardiaca?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al potenziale d'azione del neurone è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al potenziale d'azione del neurone è corretta?
Qual è la principale modalità di trasporto del gas O2 dai polmoni nel sangue?
Qual è la principale modalità di trasporto del gas O2 dai polmoni nel sangue?
Quale affermazione sulla compliance polmonare è falsa?
Quale affermazione sulla compliance polmonare è falsa?
Cosa stimola la ventilazione durante condizioni di ipossia?
Cosa stimola la ventilazione durante condizioni di ipossia?
Quale dei seguenti fattori non favorisce la liberazione di ossigeno dall'emoglobina nei tessuti?
Quale dei seguenti fattori non favorisce la liberazione di ossigeno dall'emoglobina nei tessuti?
Qual è il ruolo del surfattante nei polmoni?
Qual è il ruolo del surfattante nei polmoni?
Quale affermazione è vera riguardo al trasporto di CO2 nel sangue?
Quale affermazione è vera riguardo al trasporto di CO2 nel sangue?
Qual è l'effetto della contrazione del diaframma sulla pressione alveolare?
Qual è l'effetto della contrazione del diaframma sulla pressione alveolare?
Qual è la percentuale di Na filtrato che viene riassorbito nel T.C.P?
Qual è la percentuale di Na filtrato che viene riassorbito nel T.C.P?
Quale affermazione riguardo all'ADH è vera?
Quale affermazione riguardo all'ADH è vera?
Quale è la funzione principale dell'aldosterone?
Quale è la funzione principale dell'aldosterone?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'apparato juxtaglomerulare è errata?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'apparato juxtaglomerulare è errata?
Cosa causa un aumento della renina nel sistema renale?
Cosa causa un aumento della renina nel sistema renale?
Qual è la massima permeabilità all'acqua nel nefrone?
Qual è la massima permeabilità all'acqua nel nefrone?
Qual è la relazione tra la pressione arteriosa e la funzione renale?
Qual è la relazione tra la pressione arteriosa e la funzione renale?
Quale affermazione riguardo alla filtrazione glomerulare è corretta?
Quale affermazione riguardo alla filtrazione glomerulare è corretta?
Flashcards
Codificazione dell'intensità dello stimolo
Codificazione dell'intensità dello stimolo
La codificazione dell'intensità dello stimolo avviene tramite la modulazione della frequenza di scarica del recettore. Più intenso lo stimolo, maggiore la frequenza di scarica.
Trasporto attivo nell'intestino
Trasporto attivo nell'intestino
Il trasporto attivo è un processo che richiede energia per spostare le molecole attraverso le membrane cellulari, contro il loro gradiente di concentrazione.
Ruolo del Ca++ nell'esocitosi
Ruolo del Ca++ nell'esocitosi
Il calcio (Ca++) è lo ione che innesca l'esocitosi del neurotrasmettitore a livello del terminale pre-sinaptico. Senza calcio, il neurotrasmettitore non viene rilasciato.
Diffusione di O2 negli alveoli
Diffusione di O2 negli alveoli
Signup and view all the flashcards
Diffusione di CO2 vs O2
Diffusione di CO2 vs O2
Signup and view all the flashcards
Passaggio O2 dagli alveoli al sangue
Passaggio O2 dagli alveoli al sangue
Signup and view all the flashcards
Trasporto di CO2 nel sangue
Trasporto di CO2 nel sangue
Signup and view all the flashcards
Chemocettori centrali e respirazione
Chemocettori centrali e respirazione
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento Obligatorio del Sodio
Riassorbimento Obligatorio del Sodio
Signup and view all the flashcards
Auto-regolazione Renale
Auto-regolazione Renale
Signup and view all the flashcards
Osmolarità Costante nel Tubulo Prossimale
Osmolarità Costante nel Tubulo Prossimale
Signup and view all the flashcards
ADH
ADH
Signup and view all the flashcards
Aumento della Filtrazione Glomerulare
Aumento della Filtrazione Glomerulare
Signup and view all the flashcards
Filtro Selettivo del Glomerulo
Filtro Selettivo del Glomerulo
Signup and view all the flashcards
Aldosterone
Aldosterone
Signup and view all the flashcards
Apparato Iuxtaglomerulare
Apparato Iuxtaglomerulare
Signup and view all the flashcards
Periodo Refrattario Assoluto
Periodo Refrattario Assoluto
Signup and view all the flashcards
Canali Ionici Passivi
Canali Ionici Passivi
Signup and view all the flashcards
Conduzione Saltatoria
Conduzione Saltatoria
Signup and view all the flashcards
Potenziale di Membrana a Riposo dei Neuroni
Potenziale di Membrana a Riposo dei Neuroni
Signup and view all the flashcards
Primo Evento Trasmissione Sinaptica
Primo Evento Trasmissione Sinaptica
Signup and view all the flashcards
Potenziale Postsinaptico
Potenziale Postsinaptico
Signup and view all the flashcards
Nodi di Ranvier
Nodi di Ranvier
Signup and view all the flashcards
Tratti Internodali
Tratti Internodali
Signup and view all the flashcards
Controllo della Respirazione
Controllo della Respirazione
Signup and view all the flashcards
Diffusione di Gas a livello Polmonare
Diffusione di Gas a livello Polmonare
Signup and view all the flashcards
Volume Corrente
Volume Corrente
Signup and view all the flashcards
Valvola Semilunare Aortica
Valvola Semilunare Aortica
Signup and view all the flashcards
Valvole Atrio-Ventricolari
Valvole Atrio-Ventricolari
Signup and view all the flashcards
Sistema Nervoso Autonomo e Cuore
Sistema Nervoso Autonomo e Cuore
Signup and view all the flashcards
Miocardio Comune - Automatismo
Miocardio Comune - Automatismo
Signup and view all the flashcards
Afflusso di Calcio nel Potenziale d'Azione Miocardico
Afflusso di Calcio nel Potenziale d'Azione Miocardico
Signup and view all the flashcards
Recettore pre-gangliare per adrenalina
Recettore pre-gangliare per adrenalina
Signup and view all the flashcards
GH (ormone della crescita)
GH (ormone della crescita)
Signup and view all the flashcards
Affermazione falsa: la secrezione dell'ormone somatotropo GH è stimolata da secrezioni ipotalamiche di somatostatina.
Affermazione falsa: la secrezione dell'ormone somatotropo GH è stimolata da secrezioni ipotalamiche di somatostatina.
Signup and view all the flashcards
Adrenalina
Adrenalina
Signup and view all the flashcards
Riflessi
Riflessi
Signup and view all the flashcards
Riflessi spinali
Riflessi spinali
Signup and view all the flashcards
Interazione actina-miosina nel muscolo a riposo
Interazione actina-miosina nel muscolo a riposo
Signup and view all the flashcards
Contrazione muscolare scheletrica
Contrazione muscolare scheletrica
Signup and view all the flashcards
Effetti del sistema nervoso autonomo sul cuore
Effetti del sistema nervoso autonomo sul cuore
Signup and view all the flashcards
Gittata Cardiaca
Gittata Cardiaca
Signup and view all the flashcards
Valore ematocrito
Valore ematocrito
Signup and view all the flashcards
Emoglobina
Emoglobina
Signup and view all the flashcards
Curva di dissociazione dell'emoglobina verso sinistra
Curva di dissociazione dell'emoglobina verso sinistra
Signup and view all the flashcards
Volume Telediastolico
Volume Telediastolico
Signup and view all the flashcards
Legge del cuore di Starling
Legge del cuore di Starling
Signup and view all the flashcards
Resistenza al flusso ematico
Resistenza al flusso ematico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
SISTEMA RENALE
- Il 60-70% del sodio filtrato a livello glomerulare viene riassorbito nel tubulo contorto prossimale (TCP) tramite un processo obbligatorio.
- L'autoregolazione renale dipende dalla vasocostrizione riflessa delle arteriole afferenti.
- L'osmolarità della preurina rimane costante nel tubulo prossimale.
- Un aumento della renina è causato da una diminuzione del sodio nella macula densa, un aumento dell'attività nervosa simpatica renale o una riduzione della pressione sanguigna nell'arteria renale.
- L'ormone antidiuretico (ADH) aumenta la permeabilità all'acqua dell'epitelio del tubulo collettore, favorendo la concentrazione dell'urina e l'assorbimento di acqua. Ha un'azione minore sulla crescita.
- L'aumento della filtrazione glomerulare è correlato all'aumento della pressione sanguigna nei capillari glomerulari.
- La pressione netta di filtrazione nei capillari glomerulari non è negativa alla fine del capillare.
- Nel tubulo prossimale, il glucosio viene riassorbito tramite un co-trasporto con il sodio.
- La clearance dell'insulina è uguale alla clearance della creatinina (moltiplicata per la velocità di filtrazione glomerulare).
- L'aldosterone, secreto in risposta al sistema renina-angiotensina, stimola il riassorbimento del sodio nelle porzioni distali del nefrone e ha struttura steroidea.
- Le cellule della macula densa si trovano nella parete del tubulo distale e dell'ansa di Henle.
- Il tratto del nefrone con maggiore permeabilità all'acqua è il TCP e la branca discendente dell'ansa di Henle.
- Una sostanza con clearance maggiore della VFG (velocità di filtrazione glomerulare) subisce filtrazione e/o secrezione.
- Il liquido riassorbito attraverso il tubulo prossimale è isosmotico rispetto al plasma.
- La pressione idrostatica capillare è maggiore nei capillari glomerulari rispetto alla maggior parte degli altri capillari.
- La regolazione del sodio avviene nel tubulo contorto distale (TCD).
SISTEMA RESPIRATORIO
- Circa il 99% dell'acqua viene riassorbita dai tubuli renali in condizioni normali di idratazione.
- Il filtro selettivo per l'ultrafiltrazione glomerulare è la membrana basale.
- Il volume giornaliero di filtrato glomerulare è di 180 litri.
- Le forze di Starling controllano la filtrazione.
- La pressione arteriosa è controllata dal rene.
- L'aumento del volume dei liquidi extracellulari riduce il riassorbimento del sodio.
POTENZIALI
- Il potenziale di membrana a riposo dei pacemaker è di -65 mV.
- Il potenziale di membrana a riposo dei neuroni è di -70 mV.
- Il potenziale di membrana a riposo dei muscoli scheletrici è di -90 mV.
- Il potenziale di membrana a riposo del miocardio comune è di -90 mV.
- I canali ionici passivi sono sempre aperti.
- I canali ionici ligando-dipendenti si aprono in seguito a una depolarizzazione della membrana.
- I tratti internodali sono i tratti in cui la membrana dell'assone è ricoperta da una spessa guaina mielinica.
- La trasmissione sinaptica si verifica mediante sommazione spaziale e temporale dei potenziali.
- I nodi di Ranvier sono ricchi di canali voltaggio-dipendenti per il sodio (Na).
- I potenziali postsinaptici eccitatori, se prevalenti, scatenano un potenziale d'azione a livello del monticolo assonico del neurone postsinaptico, viaggiando a distanza senza decremento.
- I potenziali postsinaptici inibitori, se prevalenti, non scatenano un potenziale d'azione a livello del monticolo assonico.
- In una cellula nervosa a riposo la permeabilità al potassio (K) è maggiore della permeabilità al sodio (Na) e la concentrazione di potassio all'interno della cellula è maggiore rispetto all'esterno.
- Il potenziale d'azione si verifica quando il potenziale di membrana raggiunge un valore critico, aprendo canali voltaggio-dipendenti.
- La conduzione saltatoria è un tipo di propagazione del potenziale d'azione che salta da un nodo di Ranvier a un altro.
- I recettori neurotrasmettitori possono essere canali voltaggio-dipendenti o canali ligando-dipendenti.
- Il potenziale a riposo di membrana dipende principalmente dai canali passivi per il potassio (K).
- I canali voltaggio-dipendenti per il sodio (Na) sono responsabili del periodo refrattario assoluto.
- L'ingresso di ioni sodio è accompagnato dal gradiente elettrico e chimico.
SISTEMA CARDIACO
- Il valore della pressione aortica all'apertura della valvola semilunare è di 80 mmHg.
- La valvola semilunare aortica si apre quando la pressione ventricolare supera la pressione aortica massima.
- Le valvole atrio-ventricolari si aprono durante la fase di diastole isotonica.
- Le fibre ortosimpatiche innervano prevalentemente il miocardio specifico.
- Le fibre miocardiche di lavoro e le fibre muscolari scheletriche utilizzano il calcio come agente di contrazione.
- Il miocardio non produce contrazioni tetaniche, a causa del periodo refrattario miocardico.
- Le cellule miocardiche presentano un potenziale d'azione con una fase plateau a causa dell'ingresso di calcio.
- L'attività elettrica dei miociti del nodo atrio-ventricolare è caratterizzata da una depolarizzazione progressiva.
- L'attività elettrica dei miociti del nodo seno-atriale è caratterizzata da un potenziale d'azione bi-fasico di breve durata.
- Il ventricolo sinistro ha una parete più spessa del destro a causa della maggiore pressione durante la sistole.
- Gli improvvisi aumenti della pressione arteriosa sistemica non sono correlati ad altre variabili elencate come risposta.
- I barocettori si trovano nell'arco aortico e nel seno carotideo e rilevano le variazioni nella pressione arteriosa.
- Il primo tono cardiaco è causato dall'inizio della sistole ventricolare e dalla chiusura delle valvole mitrale e bicuspide.
- La stimolazione parasimpatica del cuore produce una riduzione della frequenza cardiaca.
- La stimolazione ortosimpatica del cuore produce un aumento della frequenza cardiaca.
SISTEMA RESPIRATORIO
- La diffusione dell'ossigeno a livello alveolare è influenzata dal gradiente pressorio, dalla superficie totale degli alveoli e dalla membrana di scambio.
- La diffusione di ossigeno attraverso la membrana alveolare è minore della diffusione di anidride carbonica, in quanto la CO2 è più solubile dell'ossigeno.
- Il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari polmonari avviene principalmente tramite diffusione passiva.
- L'anidride carbonica viene trasportata nel sangue come bicarbonato.
- I chemocettori centrali sono influenzati dal pH del liquido cerebrospinale e sono importanti nella regolazione della respirazione.
- L'ipossia stimola la ventilazione mediante impulsi che attivano i chemocettori.
- La capacità funzionale residua è la quantità d'aria che rimane nei polmoni alla fine di una normale espirazione.
- La quantità d'aria espulsa dopo la massima espirazione è diversa dal volume residuo, rappresentando la differenza tra spazio totale e volume residuo.
- La respirazione tranquilla è caratterizzata da una diminuzione della pressione alveolare durante l'inspirazione.
- L'espirazione forzata coinvolge i movimenti dei muscoli addominali.
- L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta a livello polmonare.
- La diminuzione della temperatura non favorisce la liberazione di ossigeno dall'emoglobina.
- Circa ¼ dell'emoglobina nel sangue misto lega l'ossigeno.
- La meccanica respiratoria non è correlata alla capacità di collasso degli alveoli da parte del surfattante.
SISTEMA MUSCOLARE
- L'interazione actina-miosina nel muscolo a riposo è impedita dalla tropomiosina.
- La contrazione muscolare non coinvolge l'uscita di calcio dai tubuli T.
- La contrazione muscolare scheletrica dipende dall'ATP e dalla concentrazione di calcio intracellulare.
- I tubuli T nel muscolo scheletrico permettono la propagazione del potenziale d'azione all'interno della fibra muscolare.
- La contrazione isotonica comporta una variazione di lunghezza del muscolo e avviene a tensione costante.
- L'unità motoria è la combinazione di moto neurone e fibre muscolari da esso innervate.
ORMONI/NERVOSO
- La secrezione neuroendocrina coinvolge la liberazione di ormoni da parte di neuroni nel flusso sanguigno.
- L'ossitocina è coinvolta nella liberazione del latte dalla ghiandola mammaria e nella contrazione uterina.
- L'insulina è un ormone ipoglicemizzante la cui secrezione è stimolata dall'aumento della glicemia, diminuendo la gliconeogenesi e promuovendo l'immagazzinamento del glucosio.
- La calcitonina regola il metabolismo del calcio e del fosfato, con una secrezione stimolata dall'aumento della calcemia.
- Il glucagone, prodotto dalle cellule alfa del pancreas, regola il glucosio nel sangue, inibendo la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo.
- Il riflesso flessorio (nocicettivo) è un arco riflesso che attiva i muscoli flessori dell'arto ipsilaterale e gli estensori dell'arto controlaterale in risposta a uno stimolo doloroso.
- Il riflesso da stiramento (miotato) è un arco riflesso monosinaptico mediato dai fusi neuromuscolari.
- Il riflesso patellare è un esempio di riflesso da stiramento.
- Alcuni ormoni tiroidei, come il triiodotironina (T3), contribuiscono alla regolazione del metabolismo basale.
- Le fibre afferenti dolorifiche sono amieliniche e si incrociano a livello del midollo spinale, trasportando informazioni dolorifiche.
- Un neurotrasmettitore liberato dai neuroni post-gangliari nel sistema nervoso simpatico è la noradrenalina.
- I corpuscoli di Pacini sono recettori per il tatto e la pressione con rapido adattamento.
- Il midollo spinale trasporta la sensibilità propriocettiva e l'acetilcolina è rilasciata dai gangli del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
- La gastrina stimola la secrezione di acido cloridrico (HCl) nello stomaco.
- Le cellule parietali nello stomaco producono acido cloridrico.
- La saliva ha funzioni digestiva, lubrificante e immunitaria, includendo l'enzima amilasi (ptialina) per la digestione dell'amido.
- La bile è necessaria per la digestione dei lipidi e contiene sali biliari.
- I monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) sono i carboidrati più semplici.
- I disaccaridi sono costituiti da due monosaccaridi (lattosio, saccarosio, maltosio)
- Gli aminoacidi sono i costituenti delle proteine.
- Le risposte elencate relative agli acidi grassi rientrano nel contesto delle classi degli acidi grassi e delle loro proprietà .
- L'indice di massa corporea (IMC) è un indicatore del peso corporeo correlato all'altezza.
- La digestione di amidi, proteine e lipidi produce diversi valori energetici.
- L'ossidazione di alcuni grammi di proteine produce 4kcal, mentre i lipidi producono 9 kcal per grammo.
- L'enzima lipasi non è coinvolto nella digestione delle proteine.
- Il colesterolo e i suoi esteri sono una parte importante della dieta.
- I carboidrati come glucosio e fruttosio sono elementi costitutivi dei composti di carboidrati come il maltosio.
- La secrezione di succo gastrico aumenta quando il bolo alimentare distende le pareti dello stomaco.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora diversi aspetti della fisiologia umana, concentrandosi sul sistema circolatorio e sul ruolo degli ormoni. Le domande coprono il funzionamento del cuore, il valore ematocrito, la contrazione muscolare e gli effetti degli ormoni durante l'esercizio fisico. Metti alla prova le tue conoscenze sulla complessa rete che regola il nostro corpo!