Domande Psicologia Sviluppo PDF
Document Details
Uploaded by HappierSanDiego2523
Tags
Summary
This document appears to contain questions and answers related to topics in developmental psychology. It includes concepts like cognitive development, social-emotional development, and language development in children. The questions explore key theories and concepts related to child development.
Full Transcript
La psicologia comparata si occupa: a. Del confronto tra le abilità individuali nelle diverse fasi dello sviluppo b. Del confronto tra le abilità nelle diverse specie c. Del confronto tra le abilità nelle diverse culture Nel disegno di ricerca quasi sperimentale: a. Non si può manipolare la V.D...
La psicologia comparata si occupa: a. Del confronto tra le abilità individuali nelle diverse fasi dello sviluppo b. Del confronto tra le abilità nelle diverse specie c. Del confronto tra le abilità nelle diverse culture Nel disegno di ricerca quasi sperimentale: a. Non si può manipolare la V.D b. Non si può prevedere un gruppo di controllo c. Non si può manipolare la V.I Secondo i Neopiagetiani i bambini che non superano il compito della falsa credenza: a. Sono caratterizzati da egocentrismo intellettuale b. Sono caratterizzati da immaturità delle funzioni esecutive c. Hanno difficoltà concettuali Qual è lo stile genitoriale caratterizzato da un’alta accettazione: a. Autoritario b. Permissivo c. Trascurante Per sincretismo infantile si intende il fenomeno per cui: a. La percezione dei particolari in una figura ostacola l’individuazione del tutto b. La percezione della struttura d’insieme ostacola quella delle singole parti c. La percezione della struttura è solo in bianco e nero e non a colori. La capacità dei neuroni di costruire connessione è definita: a. Sinaptogenesi b. Neurogenesi c. Mielinizzazione Il superamento del compito della falsa credenza rientra nello sviluppo della cognizione: a. Sociale b. Oggettuale c. Matematica Il disegno di ricerca prospettico è un disegno di ricerca: a. Longitudinale b. Correlazionale c. Sperimentale La funzione simbolica è un’attività mentale che compare nella fase: a. Preoperatoria b. Operatorio formale c. Operatorio concreta La comparsa e lo sviluppo della memoria esplicita è influenzata: a. Dalla maturazione della corteccia prefrontale b. Dalla maturazione dell’ippocampo c. Dalla maturazione del lobo temporale-mediale La macrographia: a. È un disturbo della coordinazione motoria b. È un deficit motorio degli individui con disturbo autistico c. È un deficit motorio degli individui con sindrome di Down. Secondo Piaget nella fase del realismo morale prevale la valutazione: a. Dell’intenzionalità b. Del danno reale c. Della causa della trasgressione Nel pensiero infantile la convinzione che i fenomeni naturali siano creati dall’uomo è definita: a. Animismo b. Finalismo c. Artificialismo Nello sviluppo motorio la prensione radio-digitale compare a: a. 12 mesi b. 4 mesi c. 9 mesi Con il concetto di inclusive fitness si intende spiegare: a. La persistenza e selezione degli attaccamenti insicuri nell’evoluzione da vedere b. La tendenza genitoriale ad aumentare la cura per i figli sani c. La massimizzazione del processo riproduttivo da accoppiamento con molte femmine La percentuale di madri fredde e svalutanti è intorno al: a. 20% b. 55% c. 15% Il linguaggio telegrafico è caratterizzato da: a. Abbinamenti di parole b. Una parola che corrisponde ad una frase c. Parole utilizzate insieme ai gesti Il Familismo Amorale è: a. La tendenza a perseguire solo i vantaggi per la propria famiglia b. È tipico delle famiglie maltrattanti c. Fa riferimento ai figli che fanno preferenze su alcuni figli Il riflesso di Moro riguarda: a. La contrazione delle dita dei piedi b. La rotazione della testa c. La flessione delle braccia Secondo il modello sistemico di Bronfenbrenner l’influenza della condizione lavorativa genitoriale può essere collocata: a. Macrosistema b. Mesosistema c. Esosistema La validità esterna riguarda la possibilità di: a. Generalizzare i risultati ad altri contesti b. Generalizzare i risultati ad altre fasi dello sviluppo c. Generalizzare i risultati ad altri campioni La possibilità di conoscere i percorsi individuali nello sviluppo è un vantaggio del metodo: a. Correlazionale b. Trasversale c. Longitudinale La poliandria: a. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo maschile b. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo della coppia genitoriale c. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo femminile La legge cefalo caudale: a. Indica che il controllo motorio inizia nella parte mediana del corpo e prosegue in quella periferica b. Indica che il controllo motorio parte dalla testa c. Riguarda i movimenti spontanei che coinvolgono tutto il corpo Il controllo dei movimenti fini viene raggiunto secondo la traiettoria di sviluppo: a. Digito palmare b. Prossimo distale c. Cubito palmare La neurogenesi è un processo che: a. Dura tutta la vita b. Si conclude prima della nascita c. Si conclude alla fine dell’adolescenza La trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento è di circa il: a. 25% b. 75% da vedere c. 55% La sensibilità olfattiva compare nel neonato: a. 1 mese b. 3 mesi c. Alla nascita Per Piaget secondo la prova A- non B, la permanenza oggettuale è presente a: a. 18 mesi b. 9 mesi c. 8 mesi. Le radici affettive dello sviluppo morale riguardano: a. Le emozioni b. L’empatia c. L’attaccamento L’etichettamento eufemistico è un processo che viene utilizzato in particolare nell’ambito: a. Sviluppo del linguaggio b. Nello sviluppo morale c. Nello sviluppo cognitivo Quale dei seguenti comportamenti sociali nella prima infanzia è meno a rischio: a. Ritiro sociale passivo b. Attivo Lo stadio operatorio formale è caratterizzato: a. Dalla funzione simbolica b. Dalla classificazione gerarchica c. Dal pensiero astratto Nella precedenza di controllo: a. La potenza all’azione viene meno da vedere b. La regolazione anticipa l’appraisal c. L’emozione segue il suo processo La teoria dell’incompletezza riguarda: a. Il mancato raggiungimento degli obiettivi a seguito di un evento emotivo b. L’utilizzo di strategie di problem solving per raggiungere gli obiettivi c. L’evitamento di pensieri negativi Nello sviluppo morale la giustizia retributiva è proposta da: a. Kohlberg b. Teoria degli ambiti c. Piaget Il riferimento sociale è presente durante: a. L’intersoggettività primaria b. L’intersoggettività secondaria c. L’insicurezza dell’attaccamento La teoria della doppia rappresentazione riguarda: a. L’elessitemia b. La rivalutazione c. Il reappraisal La validità interna di una ricerca: a. Generalizzazione dei risultati b. Controllo della relazione tra V.I e V.D Il gioco sociale basato sulle regole compare: a. 2 anni b. 12 anni c. 7 anni Nel disegno di ricerca presperimentale: a. Non si può prevedere un gruppo di controllo b. Non si può manipolare la V.I c. Si possono assegnare i soggetti a caso La tecnica che studia la capacità di discriminare stimoli visivi in base alle novità è definita: a. Abituazione b. Familiarizzazione c. Categorizzazione L’approccio combinatorio è tipico: a. Del pensiero concreto b. Simbolico da vedere c. Formale In quale disegno di ricerca le osservazioni sono fatte per un periodo di tempo più o meno lungo: a. Longitudinale b. Trasversale c. Correlazionale Gli autosomi sono composti da coppie di cromosomi: a. 23 b. 22 c. 11 Il riflesso della marcia automatica: a. È presente dalla nascita e non si estingue b. È presente dalla nascita e scompare nei primi mesi c. È assente alla nascita e compare intorno al 12° mese La reazione circolare primaria compare nel: a. Prima sotto stadio sensomotorio b. Secondo sotto stadio sensomotorio c. Terzo sotto stadio sensomotorio La procedura sperimentale della strange situation per studiare l’attaccamento è stata proposta da: a. Bowlby b. Ainsworth c. Main Per Wimmer e Perner (1983) con la comprensione delle credenze altrui il bambino sviluppo: a. Una teoria del desiderio b. Una teoria delle rappresentazioni c. Una teoria della mente L’attività motoria di prensione volontaria è definita: a. Riflesso di prensione b. Atto di afferramento c. Grasping Secondo Kohlberg nel primo livello dello sviluppo morale il bambino: a. Vive in conformità con le aspettative del ruolo di figlio nella cerchia sociale b. Giudica il bene e il male in base a conseguenze, punizioni e vantaggi c. Giudica il bene e il male in base alle conseguenze negative ed evita le punizioni Nel bambino tra le categorie di sicurezza dell’attaccamento la più frequente è quella: a. Evitante da vedere b. Ambivalente resistente c. Disorganizzata Il fenomeno noto come esplosione di vocabolario si manifesta intorno ai: a. 14 mesi b. 18 mesi c. 24 mesi La regolazione delle emozioni durante la prima infanzia riguarda: a. La gestione dell’appraisal b. La gestione dell’arousal c. La strange situation L’intersoggettività primaria è presente: a. Dalla nascita fino a 2 mesi b. Da 2 mesi fino ai 6 mesi c. Dai 6 mesi fino ai 9 mesi Nel disegno di ricerca trasversale: a. I gruppi di individui di età diversa sono confrontati nello stesso momento b. Lo stesso gruppo di individui viene osservato per un periodo di tempo c. Il ricercatore controlla e manipola i fenomeni sotto esame L’embrione passa allo stato fetale: a. Alla quinta settimana b. Alla settima settimana c. Alla nona settimana Quando Bruner parla di “scaffolding” allude a: a. La capacità della madre di fornire sostegno e di rispondere ai segnali del bambino b. Uno stato di veglia che anticipa il sonno c. Un atteggiamento materno privo di empatia Le madri di bambini con attaccamento ambivalente resistente: a. Danno risposte incostanti al bambino b. Non rispondono mai alle richieste del bambino c. Sono iperprotettive nei confronti del bambino I candidati del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo vengono assegnati: a. Al gruppo di Controllo per selezione e al gruppo sperimentale a caso b. sì al gruppo sperimentale sia al gruppo di controllo per selezione c. sì al gruppo sperimentale sia al gruppo di controllo in modo casuale il bambino acquisisce per prima a. la conservazione della sostanza da vedere b. la conservazione del numero c. la conservazione del peso la memoria di lavoro non comprende a. buffer episodico b. registro sensoriale c. ciclo fonologico Con l'espressione diffusione dell'identità Erikson intendeva a. un’esplorazione del mondo sociale superficiale, senza impegno stabile b. l'assenza di identificazione adolescenziale da vedere c. l'identificazione con modelli e ruoli socialmente indesiderabili e pericolosi l'intelligenza cristallizzata: quale delle seguenti definizioni è errata a. rimane stabile b. comprende le abilità di calcolo c. comprendere le abilità di risolvere i problemi L’acuità visiva alla nascita rispetto a quella dell'adulto è a. 10 volte inferiore b. 30 volte inferiore da vedere c. 50 volte inferiore i primi vocalizzi intenzionali compaiono a. 7 mesi b. 9 mesi c. 14 mesi secondo Yang, perché senza emozioni l'apprendimento rischia di essere compromesso a. perché diminuisce la probabilità di capire contenuti b. perché manca l'influenza su decisioni e comportamenti c. perché viene a mancare la consapevolezza l'ammirazione per la virtù rientra nelle emozioni a. valutative b. motivanti da vedere c. innate l'egocentrismo per Piaget riguarda a. il bisogno del bambino di stare al centro dell’attenzione dei genitori b. la difficoltà di adottare i punti di vista differenti al proprio c. l'incapacità di comprendere i bisogni dell'altro il comportamento nel’ attaccamento ambivalente: a. accentua la dipendenza b. è orientato all'esplorazione dell'ambiente c. non ha strategie coerenti la memoria di lavoro è una suddivisione, nella teoria della memoria classica: a. della memoria a lungo termine b. della memoria a breve termine c. del registro sensoriale nel costruttivismo l'apprendimento: a. avviene per associazione b. avviene con il processo stimolo risposta c. può avvenire tramite confronto la memoria semantica: a. fa parte della memoria implicita b. fa parte della memoria a lungo termine c. fa parte della memoria autobiografica il contributo delle emozioni all'apprendimento è: a. solo inconsapevole b. solo consapevole c. consapevole e inconsapevole nello sviluppo della memoria si verifica: a. aumento della memoria b. diminuzione dell’oblio c. aumento delle capacità attentive da vedere nel modello delle emozioni di Damasio un ruolo centrale deriva a. dal pensiero b. dal ragionamento c. dal corpo tra le competenze che si acquisiscono nello stadio operatorio formale troviamo: a. classificazione gerarchia b. ragionamento combinatorio c. la funzione simbolica La soluzione nel compito della conservazione della sostanza a. è un'abilità del pensiero concreto b. è un'abilità del pensiero operatorio formale c. è un'abilità del pensiero preoperatorio Il primo modello di apprendimento è stato: a. la riflessologia b. il comportamentismo c. il costruttivismo L'approccio combinatorio e tipico: a. del pensiero simbolico b. del pensiero formale c. del pensiero concreto Il bambino acquisisce per ultima: a. la conservazione della sostanza b. la conservazione del volume da vedere c. la conservazione del peso Le radici affettive dello sviluppo morale riguardano: a. l'attaccamento b. l'empatia c. le emozioni Nello sviluppo del linguaggio la prosodia riguarda: a. l'aspetto sonoro b. l'intonazione c. la morfologia L'incidenza dei parti prematuri è: a. circa il 5% da vedere b. circa il 10% c. circa il 20% La paura dell'estraneo si manifesta a. tra i 7/9 mesi b. 12 e 14 c. 5 e 6 il bullo solitamente ha: a. una teoria della mente poco sviluppata b. scarsa abilità cognitive c. una teoria della mente molto sviluppata nei compiti di soluzione dei problemi assume un ruolo fondamentale: a. l'esecutivo centrale b. il circuito fonologico c. il taccuino visuo-spaziale Qual è lo stile genitoriale caratterizzato da un’alta accettazione a. autoritario b. permissivo c. trash curante Nello sviluppo dell'empatia, l'empatia egocentrica appartiene allo stadio: a. 0 b. 1 c. 2 secondo Attili, madre imprevedibili favoriscono nei figli forme di attaccamento: a. evitante b. ambivalente c. disorganizzato secondo Attli, il dimorfismo sessuale durante la filogenesi è: a. rimasto stabile b. si è ridotto c. in continuo aumento da vedere le prestazioni nella memoria di lavoro in generale: a. rimangono stabili b. manifestano un decremento costante durante l'arco di vita il fenotipo riguarda a. le caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo nel dibattito natura cultura gli studi dello sviluppo attualmente tendono ad attribuire: a. ad un'interazione tra i due fattori agire su un processo disfunzionale già in atto ma non ancora manifesto a livello clinico è una forma di prevenzione: a. primaria b. secondaria la chat è: a. uno strumento di valutazione dell’autismo si può parlare di ritardo del linguaggio quando è assente la combinazione di parole a: a. 9 mesi b. 12 mesi c. il 24 mesi Nello sviluppo del linguaggio l'aumento della lunghezza media dell'enunciato dipende in particolare dall’incremento della frequenza: a. dei verbi b. dei soggetti c. dei predicati nel caso della sindrome down quali sono le componenti della memoria di lavoro in cui si osserva una compromissione più marcata: a. esecutivo centrale b. loop fonologico per il rischio della patologia dei sistemi sociali, Grazia Attili intende: a. la presenza di base percentuale di attaccamento sicuro nella società b. il rischio sociale che deriva da un numero eccessivo di attaccamento insicuri c. il protrarsi nei passaggi delle generazioni di comportamenti genitoriali disfunzionali nello sviluppo dell'empatia, l'empatia veridica appartiene allo stadio: a. 1 b. 2 c. 3 le indagini di screening sono una forma di prevenzione a. secondaria b. primaria La paura dell'estraneo è indice di: a. capacità di riconoscere gli altri come individui separati b. uno stile di attaccamento evitante c. immaturità delle competenze sociali da vedere l'ammirazione per la virtù rientra nelle emozioni: a. valutative b. motivanti da vedere c. innate chi ha proposto la teoria differenziale delle emozioni: a. Steoufe b. Izard c. Ekman Secondo quale teoria le emozioni nascono da uno stato indifferenziato iniziale: a. teoria psicoanalitica b. teoria differenziale delle emozioni c. teoria della differenziazione emotiva secondo Bowlby l’attaccamento deriva da: a. una motivazione intrinseca e primaria b. una spinta motivazionale secondaria c. una serie di rinforzi e condizionamenti ambientali il fenomeno della segregazione sessuale compare: a. nel periodo prescolare b. nel’ adolescenza c. nell'infanzia nella fase del relativismo morale il bambino: a. giudica la validità dei principi sulla base dell’autorità che li ha decisi DV b. attribuisce importanza elementi specifici della situazione e alle intenzioni c. rientra in un periodo caratterizzato dall' assenza di regole (Anomia) L’auto riconoscimento allo specchio nel bambino inizia l'età di: a. 5 mesi b. 10 mesi c. 15 mesi chi ha proposto la teoria dello sviluppo basata sulla “area di sviluppo prossimale “ a. Bruner b. Vygotskij c. Piaget nello stadio operatorio il bambino diventa in grado di a. risolvere compiti di conservazione b. operare tramite il pensiero intuitivo su piano indicato c. anticipare i dati percettivi reali con i ricordi Lo stadio operatorio formale si presenta all’età di: a. dai due ai sei anni b. dai 7 ai 12 anni c. dai 12 anni in poi il compito delle tre montagne di Piaget consente di rilevare: a. il pensiero reversibile b. l'egoismo infantile c. leggo centrismo infantile che cosa sono gli agenti teratogeni: a. Sono azioni necessarie per un sano sviluppo dell'embrione b. causano danno congenito nell' embrione e nel feto c. possono causare un danno al neonato il colloquio clinico adottato da piaget è un metodo che combina caratteristiche di: a. intervista osservazione naturalistica b. questionario e osservazione controllata c. intervista osservazione in laboratorio la ripetizione di una reazione circolare primaria porta a: a. le prime abitudini b. l'attuazione dei riflessi c. leggo centrismo radicale assimilazione e accomodamento: quale delle seguenti definizioni è errata: a. determinano l'adattamento dell'organismo all'ambiente b. sono due degli stadi della teoria di Piaget c. sono funzioni complementari per l'equilibrio tra continuità e cambiamento l'elaborazione degli stimoli sensoriali tramite analisi elaborazione delle informazioni è: a. la sensazione b. la percezione c. la visione Come si codifica la realtà nella rappresentazione iconica per Bruner: a. la realtà viene codificata attraverso l'azione b. la realtà viene codificata attraverso le immagini c. la realtà viene codificata attraverso il linguaggio altri sistemi simbolici Quel fra questi non è un tipo di pensione: a. prensione digito palmare b. prensione prossimo distale c. prensione cubito palmare il riflesso Moro consiste nel: a. inarcare la schiena, estendere braccia e gambe poi flettere verso il corpo b. orientare il volto e gli occhi verso il rumore c. ritrarre l'arto quando qualcosa di doloroso spiacevole lo tocca ad un piede la preferenza visiva compare a: a. alla nascita b. a tre mesi ? c. a sei mesi il riferimento sociale è presente durante: a. l'intersoggettività primaria b. l'intersoggettività secondaria c. l'insicurezza e attaccamento la legge cefalo caudale riguarda: a. lo sviluppo fetale b. lo sviluppo percettivo c. lo sviluppo motorio Quanti tipi di strategie ci sono nello sviluppo della memoria? a. 5 b. 3 da vedere C. 4 Cos'è il deficit di mediazione? a. Quando utilizza la strategia per rievocare un ricordo b. Quando il bambino utilizza la strategia solo se gli viene suggerito c. Quando il bambino nonostante venga istruito non riesce ad utilizzare la strategia per rievocare il ricordo Nel caso della sindrome di Down, quali sono le componenti della memoria di lavoro in cui si osserva una compromissione più marcata? a. Esecutivo centrale, componente visuospaziale b. Loop fonologico, componente visuospaziale c. Esecutivo centrale, loop fonologico Nella maggior parte dei casi di disabilità intellettiva dovuta a cause genetiche si riscontrano compromissioni nella memoria di lavoro. Nel caso della sindrome di Williams, quali sono le componenti della memoria di lavoro in cui si osserva una compromissione più marcata: a. esecutivo centrale, componente visuospaziale b. loop fonologico, componente visuospaziale C. esecutivo centrale, loop logico Quali sono le componenti della memoria di lavoro nel modello proposto da Baddeley e Hitch? l'esecutivo centrale e un unico sistema subordinato l'esecutivo centrale, due sistemi subordinati e il sistema attentivo supervisore l'esecutivo centrale e due sistemi subordinati (il loop articolatorio e il taccuino visuospaziale) Quali sono i cambiamenti che avvengono a livello della struttura e del funzionamento del cervello durante l'adolescenza? aumenta il numero medio di sinapsi diminuisce il numero di neuroni specchio diminuisce la materia grigia Quale deficit nella cognizione sociale caratterizza il bambino con autismo? difficoltà di attaccamento disturbo della componente affettiva dell'empatia difficoltà nel ragionare sugli stati mentali Che cosa si intende per meccanismo di apprendimento specifico per dominio? meccanismo specializzato nell'acquisizione di una particolare abilità, conoscenza o tipo di informazione meccanismo preposto a rappresentare le relazioni di dominanza tra individui processo specializzato per l'apprendimento del linguaggio Quali delle seguenti affermazioni usereste per spiegare un educatore che lavora con i bambini con disturbo dello spettro autistico quali sono i deficit motori che li caratterizzano? a. i bambini con ASD presentano dei deficit sia nella motricità fine che nelle abilità motorie globali Lo sviluppo atipico e caratterizzato da: specifiche alterazioni genetiche e l'ambiente esterno influenza solo minimamente la traiettoria evolutiva anomalie genetiche ritardo globale nelle tappe dello sviluppo che non coinvolge parallelamente tutte le funzioni cognitive i bambini in età scolare sono in grado di ricordare: un numero sempre maggiore di elementi grazie allo sviluppo della corteccia prefrontale del lobo temporale mediale solo quello che viene trasmesso in presenza dei pari Le pratiche educative dei genitori: sono influenzate dai loro sistemi di credenze sono tramandate da generazione a generazione sono influenzata dal patrimonio genetico Nello sviluppo del linguaggio l'aumento della lunghezza media dell'enunciato dipende in particolare dall'uso: verbi aggettivi da vedere nomi L'approccio combinatorio appartiene: stadio senso motorio stadio operatorio concreto stadio operatorio formale Cosa l'intelligenza machiavellica? a. è la capacità di manipolare la mente degli altri (bullo) Bowlby utilizza un metodo di studio dello sviluppo: a. Retrospettivo (sulla base dei legami di attaccamento infantile spiega i comportamenti dei soggetti) I figli con attaccamento disorganizzato sono più frequenti: a. nelle famiglie maltrattanti Nell'attività visuomanipolatoria il bambino di due mesi: a. ha bisogno di vedere la propria mano per raggiungere l'oggetto (atto di afferramento compare dal quarto mese) L'empatia produce sempre un comportamento prosociale? a. Si Secondo la teoria degli ambiti, le regole morali sono: a. Obbligatorie, impersonali, generalizzabili La meta memoria è: a. la conoscenza che un soggetto ha delle proprie capacità di immagazzinare, controllare e recuperare informazioni La meta comunicazione è: a. la capacità di essere consapevoli riflettere sulle modalità di comunicazione con l'altro Bandura sviluppa una teoria della mente: a. per comprendere la condotta trasgressiva aggressiva L'aggressione relazione: a. è tipica dei rapporti femminili, è basata sull'esclusione o il parlar male Il linguaggio è un codice simbolico che informa sulla realtà attraverso la relazione tra: a. segni (parole) ed elementi della realtà esterna. E un sistema arbitrario, innato che vede la relazione significante e significato La lallazione compare: a. dai 4 mesi (4/6 mesi lallazione marginale; 7 mesi lallazione canonica) Gestualità deittica: a. indicare, prendere, dare Gestualità convenzionale: a. deriva dall'interazione con la società I riflessi motori possono essere: a. di sopravvivenza o neonatali Una delle attività motorie di adattamento al contesto è: a. la prensione degli oggetti Cornoldi, studioso italiano, ha approfondito lo studio: a. della memoria grazie all'uso delle favole La fitness riproduttiva è: a. la capacità di trasmettere i propri geni Per Baldwin l'adattamento della mente umana avviene: a. per assimilazione e accomodamento Il disturbo percettivo può dipendere: a. da un deficit nella raccolta periferica quindi nell'elaborazione dell'informazione (DSA) o da un deficit nel SNC come l'agnosia La prosopoagnosia: a. deficit di riconoscimento del volto umano dello spettro autistico, Asperger, Williams Il comportamento volontario messo in atto dal bambino nel momento in cui incontra uno stimolo visivo di particolare interesse è detto: a. Grasping e scompare al 4°mese Il periodo sensibile critico porta: a. a processi maturativi con connessioni neuronali per elaborare l'informazione sulla realtà circostante Periodo sensibile: a. quando il bambino sviluppa determinate peculiarità grazie ad un ambiente stimolante Lo sviluppo motorio è dovuto: a. all'interconnessione del SNC, ambiente di crescita e fattori biochimici del corpo Secondo Renée, la permanenza oggettuale compare: a. 4 mesi La socializzazione morale è: a. Un insieme di processi cognitivi, affettivi e sociali attraverso cui il bambino assimila ed elabora regole o norme proprie della comunità in cui vive L'aggressione reattiva: a. È chiamata anche diretta, per frustrazioni o offese subite La memoria semantica è: a. La conoscenza quasi permanente del mondo La gestualità è presente: a. Fino a 16 mesi L'olofase è l'uso di una parola: a. Per indicare un'intera frase (dai 16 mesi/1anno) La sensazione corrisponde: a. Agli stimoli sensoriali Cos'è il fonema? a. La più piccola unità di suono, la lingua italiana ha 30 fonemi Cos'è il morfema? a. La più piccola unità grammaticale Cosa sono i morfemi liberi? a. Sono i funtori quali articoli, pronomi Cosa sono i morfemi legati? a. Avverbi etc Cos'è la semantica? a. Fa riferimento al significato Cos'è la sintassi? a. Insieme di regole che consentono la costruzione di una frase. (IT. Soggetto, verbo, complemento) Cos'è la pragmatica? a. Fa riferimento all'aspetto comunicativo Cos'è una strategia? a. La capacità di mettere in atto azioni alternative per raggiungere un obiettivo La memoria semantica è di tipo? a. Esplicito Cos'è la fase finale? a. Quando attraverso la ripetizione e categorizzazione il bambino riesce a rievocare un ricordo Cos'è il deficit di utilizzo? a. Quando la strategia messa in atto spontaneamente autonomamente non porta alla rievocazione del ricordo Lewin parla di: a. Relazione bambino-ambiente Il contesto è: a. Un insieme di ambienti fisici, sociali, culturali e storici in cui l'individuo è inserito La memoria per gli aspetti spaziali e temporali, simile all'adulto, compare all'età di: a. Dagli 8/9 anni L'interazione con l'ambiente è stata studiata anche da: a. Piaget connessa allo sviluppo cognitivo Vygotskij si è occupato: a. Del ruolo generativo delle interazioni con gli altri nelle interazioni dei comportamenti. (il bambino attraverso l'osservazione interiorizza i comportamenti) Broenfbrenner si è occupato: a. Della teoria ecologica che mette il bambino al centro del sistema Esistono approcci educativi didatti? a. Si, centrati sull'insegnante o sul bambino La corteccia prefrontale è sede: a. Della funzione esecutiva La corteccia posteriore è sede: a. Dell'elaborazione delle informazioni La vulnerabilità biologica riguarda: a. Temperamento e funzioni neurocognitive (connessa ai traumi) Apprendimento basato sul comportamentismo: a. E basato sul processo stimolo-risposta Sindrome di Williams: a. Deficit visuo-spaziali, ritardo mentale Intervento di prevenzione primaria: a. Protegge i soggetti sani, annullando o riducendo il rischio di malattia Intervento di prevenzione secondaria: a. Individua e agisce su un processo disfunzionale già in atto ma non ancora manifesto a livello clinico Intervento terapeutico: a. Rimuove le cause di una malattia già clinicamente evidente o attenua il processo patologico e o i suoi sintomi e limita il danno da esso derivante Intervento riabilitativo (o di prevenzione terziaria): a. Massimizzare il recupero delle autonomie e del funzionamento premorboso, a seguito di malattie acute o croniche che hanno lasciato danneggiato il soggetto Intervento abilitativo: a. Facilita al massimo lo sviluppo del potenziale individuale attuale, laddove non è possibile ripristinare un livello di integrità preesistente Secondo la prospettiva della teoria dell'apprendimento sociale (Bandura) a. Il comportamento aggressivo si apprende imitando modelli aggressivi osservando persone che mettono in atto condotte aggressive e traggono vantaggi dal loro utilizzo La prima forma di relazione sociale si definisce: a. intersoggettività primaria Stile educativo genitoriale autoritario: (uso dello status di potere come strumento educativo, controllo diretto sui figli, uso della coercizione) a. bambino sottomesso, stile meno sicuro, scarsa autostima Stile genitoriale permissivo: (regolato sulle domande del bambino, assenza o carenza di controllo diretto) a. bambino con scarso autocontrollo, impulsività, scarsa adesione alle regole, scarso rispetto per l'adulto. Stile genitoriale autorevole (uso dell'esempio del proprio comportamento, considerazione del figlio come capace di capire) a. bambino: Capacità di empatia, maggiore autocontrollo, maggiori capacità riflessive, maggiore autostima. Stile genitoriale trascurante: (disimpegno, scarso controllo, scarsa guida e sostegno, scarsa sensibilità) a. bambino con insicurezza di attaccamento, difficoltà nella regolazione emotiva, scarsa autostima Principio di profondità della codifica: a. tanto più viene elaborato in modo profondo e significativo il materiale da ricordare, tanto più efficace sarà il suo ricordo e quindi il suo apprendimento sincretismo infantili scompare: a. 6 anni Per Piaget: a. I bambini prima dei 18 mesi non possono pensare agli oggetti in loro assenza, non riescono ad immaginare il futuro né ricordano il passato Per Piaget quali e quanti sono gli stimoli di sviluppo fino all'adolescenza? a. 4° stadio senso motorio (fino ai 2 anni); stadio preoperatorio (2-7); stadio op.concreto (7-12) stadio op.formale (dai 12) La testimonianza infantile parte dal paradigma: a. Della memoria episodica Cos'è l'amnesia infantile? a. L'incapacità del bambino al di sotto dei due anni di ricordare eventi In età prescolare (3/6) il 60% dei bambini produce: a. Falsi ricordi La validità interna di una ricerca riguarda: Il controllo della relazione tra variabile dipendente e indipendente La legge di cefalo-caudale riguarda: Lo sviluppo motorio Le indagini di “screening” sono una forma di prevenzione: Secondaria Il “confronto vantaggioso” è una forma di: Disimpegno morale L’etichettamento eufemistico è un processo che viene utilizzato: Nello sviluppo morale Nello sviluppo del linguaggio la prosodia riguarda: L’intonazione Lo stile genitoriale più direttivo è quello: Autorevole o autoritaro Il superamento del compito della falsa credenza rientra nello sviluppo della cognizione: Sociale L’approccio combinatorio è tipico: del pensiero formale L’assertività nello sviluppo del linguaggio è presente nello sviluppo: pragmatico La Psicologia comparata si occupa: Del confronto tra le abilità nelle diverse specie Le politiche educative secondo il modello di Bronfenbrenner... macrosistema Per Piaget, secondo la prova a non è B, la permanenza oggettuale è presente a: 18 mesi Lo stadio operatorio formale è caratterizzato: dal pensiero astratto Il linguaggio telegrafico è caratterizzato da: Abbinamenti di parole La difficoltà di regolazione delle emozioni, nei bambini ambivalenti, durante la prima infanzia.. Gestione dell’aurousal Nello sviluppo dell’empatia, l’empatia veridica appartiene allo stadio 3 Nell’attività visuomanipolatoria il bambino di 7 mesi: ha bisogno di vedere la propria mano per raggiungere un oggetto Il bullo solitamente ha: Una teoria della mente poco sviluppata