Domande per Compito 2024-2025 Bioimaging PDF

Summary

This document contains a set of multiple-choice questions related to bioimaging, likely for a university undergraduate exam. The questions cover topics such as radiation, imaging techniques, and biological effects.

Full Transcript

1) In che percentuale vengono rilasciati i raggi X dal tubo radiogeno? a) 95% - 99%. b) 70% - 90%. c) 1% - 5%. d) 3% - 5%. 2) Con quale effetto vengono prodotti i raggi X nel tubo radiogeno? a) Effetto compton. b) Effetto coppia...

1) In che percentuale vengono rilasciati i raggi X dal tubo radiogeno? a) 95% - 99%. b) 70% - 90%. c) 1% - 5%. d) 3% - 5%. 2) Con quale effetto vengono prodotti i raggi X nel tubo radiogeno? a) Effetto compton. b) Effetto coppia. c) Effetto fotoelettrico. d) Effetto diffusione corrente. 3) Perché l’anodo fisso è stato sostituito da quello rotante? a) Per evitare il fenomeno di craterizzazione. b) Per aumentare l’energia dei raggi X emessi. c) Per diminuire l’energia dei raggi X emessi. d) Per garantire l’effetto coppia. 4) I raggi X: a) Sono invisibili. b) Tutte le risposte sono corrette. c) Si propagano in tutte le direzioni. d) Provocano fluorescenza in alcune sostanze. 5) Qual è la funzione dei collimatori? a) Bloccano le porzioni periferiche del fascio, per far arrivare al paziente solamente la porzione centrale (a maggior energia). b) Bloccano le porzioni periferiche del fascio, per far arrivare al paziente solamente la porzione a minor energia. c) Bloccano le porzioni centrali del fascio per far arrivare al paziente la porzione a minor energia. d) Aumentano il flusso di fotoni X che verranno prodotti a seguito degli urti nell'anticatodo. 6) I raggi X attraversano la materia subendo un’attenuazione tanto maggiore quanto: a) Minore è lo spessore, la densità e il numero atomico dell’elemento attraversato. b) Maggiore è lo spessore, la densità e il numero atomico dell’elemento attraversato. c) Minore è la velocità e la potenza del raggio. d) Non subiscono attenuazioni. 7) I fotoni X che raggiungono le pellicole: a) Impressionano le pellicole producendo un'immagine a colori; b) Impressionano la pellicola fotografica evidenziando con aree radiotrasparenti le strutture ossee con aree radiopache le zone a contenuto aereo. c) Impressionano la pellicola fotografica trasferendovi il contenuto dell’immagine latente attraverso la riduzione del bromuro d’argento in argento metallico. d) Impressionano la pellicola fotografica trasferendovi il contenuto dell’immagine reale attraverso la riduzione del bromuro d’argento in argentato di bromo. 8) Per migliorare la qualità dell’immagine è bene: a) Aumentare la potenza, la velocità e l’intensità del fascio emesso dal tubo radiogeno. b) Usare più tubi radiogeni simultaneamente da più punti d’azione. c) Usare il gadolinio, sostanza da somministrare al paziente che permette di aumentare il contrasto dell’immagine inserendo una specifica colorazione all’interno della pellicola. d) Posizionare a distanze corrette gli elementi del sistema da studiare e utilizzare schermi di rinforzo capaci di rinforzare l’effetto fotografico sulle pellicole. 9) In un radiogramma standard del torace: a. Per convenzione la destra del paziente corrisponde alla destra del lettore. b. Per convenzione la destra del paziente corrisponde alla sinistra del lettore c. Non vi è un orientamento definito. d. Non è sempre possibile discriminare la destra dalla sinistra del paziente. 10) Dopo l’esposizione a R.I. un danno genetico potrebbe interessare: a. Individuo esposto. b. Generazioni successive. c. Entrambi. d. Le radiazioni ionizzanti non causano danni genetici. 11) Dopo esposizione a R.I. indica la corretta cronologia delle seguenti fasi: a. Fase chimica, fase fisica e fase biologica. b. Fase biologica, fase chimica e fase fisica. c. Fase fisica, fase chimica e fase biologica. d. Fase fisica, fase biologica e fase chimica. 12) Elettroni, raggi X e protoni sono particelle: a. Direttamente ionizzanti. b. Indirettamente ionizzanti. c. A+B. d. Nessuna delle precedenti. 13) Come viene misurata l’energia delle radiazioni ionizzanti? a. V. b. N. c. eV. d. J. 14) Il LET è: a) L’intensità degli elettroni nel tubo radiogeno. b) L’Unità di misura del fascio di elettroni. c) L’energia rilasciata dalla radiazione per unità di lunghezza. d) Radiazioni private di carica elettrica. 15) Quali delle seguenti particelle sono più dannose per l’organismo? a. Particelle β. b. Mesoni. c. Particelle α. d. Raggi X. 16) Quali sostanze modificano la radiosensibilità dei tessuti? a) CO. b) H2. c) CO2. d) O2/H2O. 17) In quale effetto l’energia del fotone viene completamente ceduta all’elettrone? a. Effetto coppia. b. Effetto fotoelettrico. c. Effetto Compton. d. Effetto termoelettrico. 18) L’Unità di misura della dose assorbita è: a. Bq. b. Gy. c. J. d. C/Kg. 19) Da cosa dipende il LET? a. Dall’effetto termomagnetico. b. Dalla quantità delle particelle α. c. Dal tipo di radiazione utilizzata. d. Dall’angolo di incidenza delle radiazioni utilizzate. 20) Quando si verifica la morte immediata della cellula per necrosi coagulativa? a. Per dosi molto elevate (>100 Gy). b. Non si verifica mai per necrosi coagulativa. c. Per dosi elevate (>50 Gy). d. Per dosi molto basse. 21) Quale fase interessa una durata temporale che varia da pochi secondi a generazioni? a. Fase chimica. b. Fase biologica. c. A + B. d. Fase fisica. 22) La mortalità delle cellule esposte a R.I. con basso LET è espressa da: a. Una curva esponenziale con spalla. b. Una curva esponenziale crescente. c. Una retta. d. Una curva sinusoidale. 23) Gli effetti stocastici: a. Sono casuali. b. Non hanno dose soglia. c. La gravità del danno non è dose correlata. d. Tutte le risposte sono corrette. 24) L’effetto ossigeno a. Induce una modificazione del ciclo cellulare. b. Induce una riparazione del danno subletale. c. Aumenta la sensibilità dei tessuti alle radiazioni ionizzanti. d. Riduce la sensibilità dei tessuti alle radiazioni ionizzanti. 25) La misura della dose efficace è: a. Tesla. b. milliSivert. c. milliAmpere. d. Pascal. e. Nessuna delle precedenti. 26) Gli effetti deterministici: a) Riguardano soltanto i raggi X. b) Si osservano nella discendenza del soggetto irradiato. c) La loro gravità è inversamente proporzionale alla dose. d) Si manifestano soltanto entro poche ore. e) Nessuna delle precedenti. 27) Gli effetti stocastici: a) Riguardano soltanto i raggi X. b) Hanno una dose soglia. c) La loro gravità è direttamente proporzionale alla dose. d) Si manifestano soltanto entro pochi giorni. e) Nessuna delle precedenti. 28) Quale dei seguenti tipi di radiazione presenta i massimi valori di LET: a) Raggi gamma. b) Bremsstrahlung. c) Particelle alfa. d) Particelle Beta. e) Nessuna delle precedenti. 29) Una dose di 100 gray cosa provoca? a) Morte per lesioni SNC. b) Morte per lesioni gastro-intestinali. c) Morte del 50% degli esposti e sindrome midollare. d) Nessuna delle precedenti. 30) Se un individuo viene esposto a una dose di radiazione di 100Gy: a) Si ha lo sviluppo di sintomi precoci non gravi dopo ore o giorni. b) Non si ha nessun tipo di sintomo precoce, al massimo si possono verificare effetti tardivi. c) Si ha lo sviluppo dei sintomi precoci dopo 5-6 settimane con conseguente morte per lesioni al SNC. d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 31) A quanto corrisponde 1Gy? a) 1J/Kg. b) 10Nxm/Kg. c) 1000J/Kg. d) 0,1J/Kg. 32) Gli effetti somatici ritardati o stocastici quali caratteristiche presentano? a) Sono effetti dose dipendenti in quanto compaiono per un ampio intervallo di dosi. b) Sono effetti tardivi probabilistici in quanto si manifestano dopo anni o decenni dall’esposizione a RI e il rischio cresce al crescere della dose ricevuta. c) Si manifestano nei tessuti irradiati e possono essere esclusivamente locali. d) Sono danni geneticimas. 33) La dose secondo il principio ALARA deve essere: a) Ponderata in relazione al quesito diagnostico. b) Tanto bassa quanto è concretamente ottenibile. c) Non è da relazionare al quesito diagnostico. d) Nessuna risposta è corretta. 34) Quali sono i principi di radioprotezione da tenere presente prima di esporre un paziente alle RI? a) Ottimizzazione. b) Giustificazione. c) Limitazione delle dosi. d) Tutte le risposte precedenti sono corrette. 35) A quale categoria di soggetti è indirizzata la radioprotezione? a) Pazienti sottoposti ad indagini radiologiche, di medicina nucleare e a radioterapia oncologica. b) Pazienti sottoposti a esami ecografici o di risonanza magnetica. c) Lavoratori esposti: radiologi, angiografisti ed interventisti, neuroradiologi, cardiologi, urologi, penumo-tisiologi ecc. d) A+C. 36) La radioprotezione studia a) Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo. b) Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’ambiente. c) A+B. d) Solo gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo. 37) Il limite di dose efficace per la popolazione corrisponde: a) 1mSv per anno solare. b) 10mSv per anno solare. c) 3-5mSv per anno solare. d) < 1mSv per anno solare. 38) Il limite dose efficace per i lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti è: a) 150mSv dose equivalente per il cristallino. b) 500mSv dose equivalente per la pelle. c) 500mSv dose equivalente per mani, braccia e avambracci. d) Tutte le risposte precedenti sono corrette. 39) I lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti di categoria A: a) Non sono esposti ad una dose superiore di 6mSv per esposizione globale. b) Sono lavoratori suscettibili a esposizioni superiori a quelle dei non esposti. c) Rischiano di superare, in un anno solare, la dose di 6mSv per esposizione globale. d) B+C. 40) La maggior parte delle radiazioni derivano: a) Dal rilascio di sostanze radioattive da parte delle industrie nucleari. b) Da fonti naturali come raggi cosmici, radiazioni gamma di origine terrestre, radioattività dell’acqua. c) Da radiazioni per scopi medici. d) Nessuna delle risposte precedenti. 41) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la modalità di irradiazione NON è corretta? a) Acuta a dose elevata circoscritta. b) Ripetuta a dose elevate. c) Ripetuta a piccole dosi. d) Acuta a dose elevata generale. 42) I danni genetici: a) Sono a carico dei tessuti irradiati. b) Sono a carico delle gonadi e possono indurre sterilità, aberrazioni cromosomiche, mutazioni genetiche e alterazioni somatiche nella discendenza. c) Possono indurre danni al feto. d) Possono essere locali o generali. 43) Le attività mediche che comportano esposizione a RI: a) Possono essere applicate ogni qualvolta si ha la necessità di curare il paziente, violando, se è necessario, le misure di radioprotezione. b) Possono essere SEMPRE effettuate. c) Si devono effettuare rispettando le misure di radioprotezione sul paziente, evitando esami inutili ai fini diagnostici. d) B+C. 44) Quale parte del corpo è più radiosensibile? a) La cute. b) Il cristallino. c) Le mani. d) Le caviglie. 45) I dosimetri impiegati come mezzi di protezione fondamentali per misurare la dose di radiazione assorbita sono: a) Film-badge e dosimetro a camera di ionizzazione. b) Film-badge e dosimetro a termoluminescenza. c) Dosimetro a camera di ionizzazione, film-badge e dosimetro a termoluminescenza. d) Dosimetro a camera di ionizzazione e dosimetro a termoluminescenza. 46) Secondo il principio di limitazione delle dosi: a) La somma delle dosi ricevute può superare, soltanto in determinati casi, i limiti prescritti per gruppo di popolazione. b) La somma delle dosi ricevute non deve superare i limiti prescritti per gruppo di popolazione. c) La somma delle dosi ricevute deve superare, in qualsiasi caso, i limiti prescritti per gruppo di popolazione. d) Nessuna delle precedenti. 47) Il collimatore è lo strumento che serve a: a) Ridurre le dimensioni del fascio di raggi X a quelle desiderate. b) Aumentare le dimensioni del fascio di raggi X a quelle desiderate. c) Aumentare la velocità del fascio di raggi X. d) Captare in modo più efficace il fascio di raggi X emanato dal tubo radiogeno. 48) Nella TC spirale: a) Si ha un aumento del tempo di esame. b) Si hanno informazioni su un intero volume corporeo. c) Le immagini vengono acquisite nel momento in cui termina l’avanzamento del lettino. d) Nessuna delle precedenti. 49) Cos’è il Pitch? a) Corrisponde al tempo di scansione. b) È il rapporto tra tempo di scansione e spostamento del lettino portapaziente. c) Il Pitch corrisponde al passo dell’elica. d) È una delle tre parti principali della TC. 50) La IV generazione della TC presenta le seguenti caratteristiche: a) Movimenti di traslazione-rotazione per quanto riguarda il tubo radiogeno. b) Fascio a ventaglio e detettori rotanti. c) Un elevato numero di detettori disposti ad arco, opposti al tubo con il quale sono solidali. d) Tempi di scansione ridotti, ma costi più elevati rispetto alle generazioni precedenti. 51) A creare il primo prototipo della TC fu: a) Hounsfield. b) Cormak. c) Roentgen. d) Nessuno dei tre. 52) Quale di queste è una caratteristica della TC spirale? a) Miglior rilevamento delle lesioni. b) Aumento dell’efficienza. c) Riduzione del tempo di esame. d) Tutte le risposte sono corrette. 53) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Minore è il pich, più alto sarà il passo dell’elica della spirale del detettore. b) Minore è il pich, più basso sarà il passo dell’elica della spirale del detettore. c) All’aumentare del pitch è ridotta la quantità di RX che penetrano in ogni cm^3 di tessuto. d) B+C. 54) Cosa si intende con il termine Voxel? a) Elemento tridimensionale dell’immagine. b) È il valore medio del volume del corpo umano. c) A + B. d) Corrisponde ad un Pixel. 55) In presenza di un forte campo magnetico, la risonanza magnetica consiste: a) Nell’interazione tra onde radio ed nuclei H° delle varie strutture del corpo. b) Nella generazione di raggi x ottenendo una migliore risoluzione. c) Nel visionare i risultati ottenuti tramite ecografia. d) Nell’interazione delle varie strutture del corpo con mezzi di contrasto. 56) Segna quella NON corretta, la risonanza magnetica: a) Utilizza radiazioni ionizzanti. b) Utilizza onde radio. c) Ha un approccio multiplanare. d) Elevata risoluzione di contrasto. 57) Componenti di un sistema per la Risonanza Magnetica: a) Anodo, catodo e collimatori. b) Magneti e bobine. c) B+D. d) Amplificatori e Computer. 58)Nella risonanza magnetica la FID ( Free Induction Decay) è: a) La durata temporale dell’acquisizione. b) Una normativa che regolamenta l’utilizzo della RM. c) Il segnale ottenuto sotto forma di radiofrequenza durante la fase di rilassamento dopo un impulso. d) La probabilità in percentuale di errore nell’acquisizione. 59) Nel segnale di risonanza magnetica i T1 e T2 indicano: a) I tempi di surriscaldamento dei dispositivi utilizzati. b) Valori di temperatura per il raffreddamento del magnete. c) Le tensioni minima e massima dei tessuti biologici. d) Tutte le risposte sono errate. 60) Rischi legati all’utilizzo delle apparecchiature per la Risonanza Magnetica: a) Movimentazione oggetti metallici. b) Potenziali rischi cardiaci con pazienti portatori di device impiantati. c) Effetti non termici e termici. d) Tutte le risposte sono corrette. 61) Coefficiente di assorbimento del fascio ultrasonoro nei tessuti biologici in ordine crescente: a) Pelle-sangue-cartilagine-osso. b) Osso-cartilagine-pelle-sangue. c) Sangue-pelle-osso-cartilagine. d) Sangue-pelle-cartilagine-osso. 62) All’aumentare della frequenza del fascio US: a) Diminuisce l’assorbimento. b) Aumenta la risoluzione spaziale. c) Posso studiare gli organi ad una elevata profondità. d) Nessuna delle precedenti. 63) L’effetto doppler: a) È un’applicazione che consente di valutare una struttura in stato stazionario colpita da un’onda ultrasonora. b) È direttamente proporzionale al movimento della struttura bersaglio. c) È inversamente proporzionale al coseno dell’angolo di incidenza del fascio rispetto al bersaglio. d) A+B. 64) L’impedenza acustica: a) È il rapporto tra la densità del mezzo e la velocità di propagazione degli US. b) Dipende dalla temperatura del mezzo bersaglio. c) È la forza con la quale ogni mezzo si oppone al passaggio di ultrasuoni. d) Facilita il passaggio degli US. 65) Come si vedono le lesioni cistiche a contenuto fluido con l’ecografia? a) Ipotecogene. b) Ipercogene. c) Isocogene. d) Anecogene con rinforzo di parete posteriore. 66) Come si vedono i calcoli con l’ecografia? a) Ipotecogene. b) Ipercogene con cono d’ombra posteriore. c) Isoecogene. d) Anecogene. 67) La differenza di impedenza acustica tra i diversi tessuti biologici è di modestia intensità, eccezzione: a) tessuto osseo e aria. b) fegato e sangue. c) rene e muscolo. d) tessuto osseo e grasso. 68)Cosa sono gli ULTRASUONI? a) Onde elastiche con frequenza inferiore a 20KHz. b) Onde di pressione che si propagano nel vuoto. c) Onde successive di rarefazione e compressione delle particelle di ciascun mezzo attraversato, che si propagano trasversalmente all’interno di esso. d) Nessuna delle precedenti. 69) Quale tra le seguenti affermazioni sulla riflessione non è corretta? a) La parte di energia riflessa viene definita “eco”. b) L’angolo formato dal fascio incidente con la perpendicolare alla superficie è uguale all’angolo di riflessione. c) L’intensità della riflessione è inversamente proporzionale alla differenza di velocità di propagazione tra i due mezzi. d) Il fenomeno della riflessione è descritto da due leggi sperimentali. 70) Quali tra le seguenti affermazioni sono inerenti agli effetti termici dovuti ad un fascio ultrasonoro che attraversa i tessuti biologici? (Sono presenti più risposte corrette) a) Parte dell’energia meccanica del fascio viene assorbita e traferita ai tessuti biologici sotto forma di calore. b) Una conseguenza dell’uso degli ultrasuoni a fini diagnostici è il fenomeno di cavitazione acustica. c) Si ha un aumento della temperatura dei tessuti esposti per un intervallo prolungato ad un fascio di ultrasuoni ad alta frequenza. d) L’effetto termico è misurato attraverso l’indice meccanico. 71) Quale tra le seguenti affermazioni sulle proprietà fisiche delle onde acustiche è corretta? a. La velocità di propagazione di un’onda è la distanza percorsa da un’onda nell’unità di tempo. b. La lunghezza d’onda è inversamente proporzionale alla frequenza. c. Il tempo necessario affinché venga compiuto un ciclo completo è pari a 1/f. d. Tutte le risposte sono corrette. 72) L’intensità I di un’onda indica: a. La superficie per unità di potenza acustica (m2/W). b. La potenza acustica per unità di frequenza (W/f). c. La potenza acustica per unità di superficie (W/m2). d. Nessuna delle precedenti. 73) Con il termine rifrazione intendiamo: a. l’insieme di fenomeni che si creano quando un fascio ultrasonoro incontra una struttura a superficie irregolare. b. la riduzione dell’intensità che il fascio ultrasonoro subisce nell’attraversare i tessuti. c. Il cambiamento di direzione dell’onda nel passaggio attraverso la superficie di interfaccia da un mezzo ad un altro con differente impedenza acustica. d. Il fenomeno attraverso il quale un’onda ultrasonora che incontra un’interfaccia che separa due mezzi con impedenza acustica differente, vede parte della sua energia riflessa indietro. 74) La risoluzione assiale: a. Aumenta utilizzando fasci di elevata frequenza. b. Aumenta al diminuire della lunghezza d’onda. c. A e B sono entrambe corrette. d. Nessuna delle precedenti. 75) Gli effetti biologici degli ultrasuoni sono dovuti a: a. La parte trasmessa e assorbita degli US. b. Le sole onde trasmesse. c. La parte riflessa e trasmessa degli US. d. Le sole onde assorbite. 76) Cos’è il flip angle? a. L’angolo di inclinazione del vettore campo magnetico principale rispetto all’asse longitudinale, in seguito all’applicazione di un impulso in radiofrequenza. b. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale in assenza di impulsi. c. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale in condizioni standard. d. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale in seguito all’applicazione di un impulso in radiofrequenza. 77) Quali sono i parametri di pesatura delle immagini in una sequenza Spin Eco? (più di una risposta corretta) a. T1. b. T2. c. Densità protonica. d. Gradiente di defasamento. 78) Qual è la terminologia usata per descrivere la luminosità di un tessuto in un’immagine RM? a) Iperdenso, ipodenso, isodenso. b) Iperintenso, ipointenso, isointenso. c) Iperluminoso, ipoluminoso, isoluminoso. d) Nessuna delle precedenti. 79) Quale tra le seguenti affermazioni sul tempo di rilassamento T2 è corretta? a) Tempo necessario affinché la magnetizzazione microscopica trasversale perda il 63% del suo valore iniziale. b) Tempo necessario affinché la magnetizzazione macroscopica trasversale raggiunga il 37% del suo valore iniziale. c) Tempo necessario affinché la magnetizzazione microscopica trasversale raggiunga il 63% del suo valore iniziale. d) Tempo necessario affinché il 63% della magnetizzazione macroscopica trasversale venga recuperato. 80) La frequenza di Larmor: a) È la frequenza di rotazione del vettore di magnetizzazione. b) Dipende soltanto dal tipo di nucleo e dall’intensità del campo magnetico applicato. c) È la frequenza di precessione del vettore di magnetizzazione. d) Tutte le risposte sono corrette. 81) Cosa rappresenta TE? a) Intervallo di tempo tra due impulsi di eccitazione in una sequenza. b) Intervallo di tempo tra un impulso di eccitazione di una sequenza e l’eco risultante. c) È il tempo di rilassamento spin-spin che tiene conto dei contributi dovuti sia alle interazioni molecolari sia alle disomogeneità di campo magnetico. d) Tempo necessario affinché si ritorni alle condizioni di partenza. 82) Quale tra le seguenti affermazioni sugli effetti del T 2* è corretta? a) La differenza di sincronizzazione tra le diverse frequenze di precessione dei protoni di tessuti diversi è talmente piccola da poter essere trascurata. b) La differenza di sincronizzazione tra le diverse frequenze di precessione dei protoni di tessuti diversi porta a delle precessioni asincrone. c) Si ha uno sviluppo esponenziale della sincronizzazione degli spin dei protoni di tessuti diversi. d) Si ha un decadimento esponenziale dello sfasamento degli spin dei protoni di tessuti diversi. 83) Quale tra le seguenti affermazioni sulla sequenza Spin Eco è errata? a) Il sistema viene eccitato inizialmente con impulsi RF a 90° o a 180, a seconda delle condizioni standard. b) L’impulso eccitatorio a 180° è fondamentale affinché gli spin dei protoni vengano rifocalizzati. c) TR è il tempo che intercorre fra un impulso di eccitazione RF ed il successivo. d) È una combinazione di impulsi di radiofrequenza, segnali di ritorno e pause. 84) Riguardo i mezzi di contrasto, una delle seguenti affermazioni è errata: a) aria e anidride carbonica sono mezzi di contrasto negativi. b) bario e iodio necessitano di essere somministrati in forma pura. c) lo iodio ha elevato numero atomico. d) il bario ha elevato numero atomico. 85) I mezzi di contrasto vengono usati per: a) per diminuire il contrasto tra tessuti e strutture. b) per aumentare o modificare il contrasto naturale tra le diverse strutture e tessuti. c) per particolari usi terapeutici. d) nessuna delle precedenti. 86) Quale tessuto è maggiormente radiopaco nelle radiografie? a) tessuti molli. b) grasso. c) osso. d) tessuto nervoso. 87) Quale tra questi NON è un mezzo di contrasto negativo? a) aria. b) anidride carbonica. c) solfato di bario. d) ossigeno. 88) Quali sostanze vengono utilizzate nella tecnica a doppio contrasto del tratto gastrointestinale? a) aria come contrasto negativo e bario puro. b) aria come contrasto negativo e solfato di bario. c) aria come contrasto positivo e anidride carbonica. d) aria come contrasto positivo e iodio. 89) Quali sono le caratteristiche di un buon mezzo di contrasto positivo? a) elevata radiopacità e buona tollerabilità. b) bassa radiopacità e scarsa tollerabilità. c) assenza di attività farmacologia e rapida e totale eliminazione da parte dell’organismo. d) A+C. 90) Mezzi di contrasto come il bario o lo iodio possono essere usati in forma pura? a) Si, sempre. b) Solamente per particolari indicazioni cliniche. c) No, perché sono tossici. d) Nessuna delle precedenti. 91) Come vengono classificati i mezzi di contrasto iodati? a) Idrosolubili e iperosmotici. b) liposolubili e insolubili. c) Isoosmotici e liposolubili. d) Nessuna delle precedenti. 92) Come vengono classificati i fattori che influenzano il contrasto in RM? a) Intrinseci ed estrinseci. b) Acidi e basici. c) Iperosmotici e isosmotici. d) Tutte le classificazioni sono corrette. 93) Come viene definito un mezzo di Contrasto per RM? a) Una sostanza dotata di suscettibilità magnetica. b) Una sostanza dotata di un gruppo carbonilico. c) Una sostanza chirale. d) Una sostanza che posta in un campo magnetico esterno, non varia. 94) Qual è la classificazione magnetica delle sostanze? a) Diamagnetiche, paramagnetiche, supermagnetiche, ferromagnetiche. b) Non esiste una classificazione precisa. c) Ortomagnetiche e paramagnetiche. d) Ipermagnetiche, ipomagnetiche e isomagnetiche. 95) Qual è 'l'effetto dell'incremento del contrasto T1? a) Aumento dell’intensità del segnale. b) Riduzione dell’intensità del segnale. c) Non è possibile incrementare il contrasto T1. d) dipende dall’intensità del campo magnetico. 96) Quale delle seguenti affermazioni riguardante gli agenti T2 è errata? a) Aumentano il contrasto riducendo il segnale. b) Il loro effetto prevale sugli 'agenti T1. c) Il loro meccanismo d'azione prevede un precoce rilassamento trasversale. d) È una sostanza amagnetica. 97) Quali sono alcune delle proprietà fisico-chimiche del MdC? a) Bassa solubilità in acqua e bassa stabilità termodinamica, con bassa viscosità. b) Alta solubilità in acqua e alta stabilità termodinamica, con bassa viscosità. c) Alta solubilità in acqua e alta stabilità termodinamica, con alta viscosità. d) Alta solubilità in acqua e bassa stabilità termodinamica, con bassa viscosità. 98) I mezzi di contrasto epatospecifici possono essere utilizzati nella diagnostica: a) Ecografia. b) TAC. c) PET. d) RM. 99) Quale mezzo di contrasto viene somministrato in RM per via endovenosa? a) Iodato idrosolubile ionico. b) Iodato idrosolubile non ionico. c) Baritato idrosolubile ionico. d) Chelato del Gadolino. 100) Indica l'affermazione corretta: a) Il mezzo di contrasto in ecografia non viene mai iniettato nel circolo ematico. b) Il mezzo di contrasto in ecografia è costituito da una emulsione in cui sono presenti microbolle non rilevabili agli ultrasuoni. c) I mezzi di contrasto in ecografia sono i medesimi di quelli utilizzati in RM. d) Il mezzo di contrasto in ecografia è costituito da una soluzione in cui sono presenti microbolle rilevabili agli ultrasuoni. 101) La TC multistrato permette: a) Di acquisire dati relativi a più piani durante una singola rotazione del tubo. b) Di acquisire dati relativi ad un singolo piano durante una singola rotazione del tubo. c) Di acquisire dati relativi a più piani durante più rotazioni del tubo. d) Di acquisire dati relativi ad un singolo piano durante più rotazioni del tubo. 102) Quali tra questi sono parametri di somministrazione del MDC: a) Volume del mdc. b) Ritardo dell’acquisizione. c) Concentrazione del mdc. d) Tutte le risposte sono corrette. 103) Qual è il corretto ordine delle fasi di dinamica del MDC? a. Discesa, plateau, ascesa, picco. b. Ascesa, plateau, picco, discesa. c. Picco, Plateau, discesa e ascesa. d. Tutte le risposte precedenti sono errate. 104) Per quale motivo viene impiegato il bolo di salina (40-60ml)? a. Incrementa la durata dell’iniezione. b. Riduce la durata del plateau arterioso. c. Riduce la densità all’interno del vaso. d. B+C. 105) Per lo studio delle coronarie è importante un’elevata concentrazione di? a. Iodio, per diminuire il contrasto. b. Bario, per aumentare il contrasto. c. Bario, per diminuire il contrasto. d. Iodio, per aumentare il contrasto. 106) La durata del plateau di enhancement aortico: a. Aumenta all’aumentare della durata dell’iniezione. b. Diminuisce all’aumentare della durata dell’iniezione. c. Aumenta all’aumentare del volume del mdc iniettato ed al diminuire della velocità di iniezione. d. A+C. 107) Nella fase di plateau: a. Ho il massimo del picco e posso acquisire le immagini con il massimo della concentrazione. b. Acquisisco le immagini con il minimo delle concentrazioni. c. Ho il massimo del picco e quindi non posso acquisire immagini. d. Nessuna delle risposte è corretta. 108) La massima concentrazione di iodio di un mezzo di contrasto che esiste in commercio è: a) 300 mg l/ml. b) 280 mg l/ml. c) Dipende dal peso del paziente. d) 400 mg l/ml. 109) L’opacizzazione delle coronarie dipende: a) Dalla quantità di iodio somministrata per secondo. b) Dal flusso. c) Dal tempo di infusione (o iniezione). d) Tutte le risposte sono corrette 110) Quale tra i seguenti fattori correlati al paziente NON è un parametro di iniezione del MDC? a) Peso b) Gittata cardiaca c) Altezza d) Ostruzioni arteriose o venose. 111) Il Bolus Test consiste in: a. Scansioni ripetute ad intervalli di 1-2 secondi, a dosi elevate, in una regione predefinita per determinare il momento di minimo incremento di densità. b. Scansioni ripetute ad intervalli di 1-2 secondi, a dosi ridotte, in una regione predefinita per determinare il momento di massimo incremento di densità. c. Singola scansione che determina il momento di massimo incremento. d. Singola scansione che determina il momento di minimo incremento. 112) Si utilizza l’iniettore a doppia siringa per: a) Aumentare la durata di somministrazione (aumenta la durata del plateau aortico). b) Evitare la retrodiffusione del mezzo di contrasto. c) Somministrare il bolo di fisiologica. d) Tutte le risposte sono corrette. 113) A che temperatura deve essere somministrato il mezzo di contrasto? a. Temperatura corporea (37/38 °C) poiché se fosse somministrato a temperature basse si andrebbe incontro ad un vasospasmo. b. Basse temperature. c. Non è influente. d. 45/48 °C. 114) Per studiare vasi di piccolo calibro (es.coronarie) è auspicabile utilizzare: a. Mezzo di contrasto a bassa concentrazione. b. Mezzo di contrasto ad alta concentrazione. c. La stessa quantità di mezzo di contrasto sia per vasi piccoli che grandi. d. Tutte le risposte sono errate. 115) Quali sono i sistemi di riferimento esistenti: a) Sistema Informativo Ospedaliero (HIS) , Sistema Informativo Radiologico (RIS). b) Sistema per l'Archiviazione e la Comunicazione delle Immagini (PACS). c) Sistema per la Comunicazione delle Immagini (POC), Sistema Informativo Ospedaliero (HIS). d) A+B. 116) i tre sistemi di riferimento sono: a) Del tutto dipendenti tra loro. b) Del tutto indipendenti tra loro anche se sono in grado di scambiarsi alcune classi di dati. c) Tutti integrati all’interno del PACS. d) B+C. 117) Quali sono le principali classi di dati di un HIS? a) Quelli relativi ai pazienti e al personale medico. b) Quelli relativi ai pazienti , alle attività ospedaliere e alle risorse. c) Quelli relativi ai pazienti e alle attività ospedaliere. d) Nessuna delle precedenti. 118) Quali sono i compiti del RIS ? a) ha il compito di gestire le informazioni generate all’interno del Servizio di Diagnostica per Immagini (prenotazione, accettazione, refertazione, archiviazione referti, gestione contabile). b) ha lo scopo di gestire in modo unitario le informazioni necessarie per i vari aspetti della vita di un ospedale. c) Supporta l’attività di generazione, recupero, visualizzazione, elaborazione, immagazzinamento e trasmissione delle immagini radiologiche. d) A+B. 119) il PACS : a) È composto da una parte di archiviazione delle immagini. b) È composto da una parte di visualizzazione delle immagini. c) Viene utilizzato grazie a vari componenti hardware e software. d) Tutte le risposte sono corrette. 120) Quali sono le classi di informazioni gestite dal RIS durante la richiesta d’esame? a. Informazioni amministrative. b. informazioni di interesse clinico. c. A+B. d. Informazioni legali. 121) Qual è il tempo di archiviazione dei referti secondo le norme nazionali? a) 10 anni. b) 7 anni. c) 15 anni. d) non è previsto alcun tempo di conservazione dalle norme nazionali. 122) Quale delle seguenti affermazioni riguardo al DICOM è corretta? a) È pubblico. b) È implementato in quasi tutti i dispositivi di radiologia, imaging cardiologico e radioterapia. c) Ha permesso di eliminare l’archiviazione fisica. d) Tutte le risposte sono corrette. 123) Qual è uno dei principali vantaggi dell’uso di un bolo di soluzione salina (NaCl) durante la somministrazione del mezzo di contrasto? a) Riduce il rischio di reazioni allergiche b) Innalza il picco di enhancement e prolunga il plateau arterioso c) Diminuisce la densità aortica d) Aumenta la velocità di flusso e) Nessuna delle precedenti 124) Quali fattori del paziente influenzano i parametri di iniezione del mezzo di contrasto? a) Età e altezza b) Peso e gittata cardiaca c) Livello di attività fisica e peso d) Pressione sanguigna e glicemia e) Nessuna delle precedenti 125) Quale calibro di ago-cannula è raccomandato per la somministrazione di mezzo di contrasto in coronaro-TC? a) 22 Gauge b) 20 Gauge c) 18 Gauge d) 24 Gauge e) Nessuna delle precedenti 126) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la modulazione della dose nella cardio-TC? a) Una riduzione dei kVp è utile nei pazienti con basso BMI b) I kVp e i mAs devono essere sempre standardizzati indipendentemente dal paziente c) L’aumento dei kVp è sempre preferibile per migliorare la risoluzione spaziale d) Gli esami multifasici devono essere sempre eseguiti e) Nessuna delle precedenti 127) Quali sono le caratteristiche fondamentali che devono possedere i mezzi di contrasto in TC? a) Elevata radio-opacità b) Alta viscosità c) Scarsa solubilità in acqua d) Rapida e totale eliminazione dall’organismo e) A+D 128) Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai mezzi di contrasto baritati? a) La stabilità dei mezzi di contrasto baritati si riferisce alla loro capacità di rimanere immodificati durante il transito gastrointestinale. b) L’opacità dei mezzi di contrasto baritati è determinata dalla viscosità della sospensione. c) La viscosità dei mezzi di contrasto baritati non dipende dalle dimensioni delle particelle. d) La stabilità dei mezzi di contrasto baritati è garantita dalla completa assenza di sedimentazione. e) Nessuna delle precedenti 129) Quale delle seguenti affermazioni descrive i mezzi di contrasto iodati? a) Devono garantire solubilità, un legame stabile dello iodio e tropismo specifico per alcuni organi. b) Possono essere utilizzati senza legare lo iodio ad altre molecole. c) La loro funzione principale è quella di rendere l’organismo completamente radiotrasparente. d) Non devono mai essere idrosolubili per garantire la loro efficacia. e) Sono sempre liposolubili. 130) Quali sono i paziente a rischio per la somministrazione di MDC Iodati per via endovenosa? a) Pazienti diabetici b) Donne in gravidanza c) Pazienti con insufficienza renale d) Pazienti con disfunzioni tiroidee e) tutte le risposte sono corrette 131) Qual’è la via principale con cui viene eliminato il MDC dall’organismo? a) Tramite sudorazione b) Tramite escrezione con le feci c) Tramite le vie biliari d) Tramite l’escrezione urinaria e) Tutte le risposte sono corrette 132) Quale mezzo di contrasto viene somministrato solitamente in TC per via endovenosa? a) Iodato idrosolubile ionico b) Iodato idrosolubile non ionico c) Iodato liposolubile ionico d) Iodato liposolubile non ionico e) Chelato del gadolino 133) Lo iodio puro non viene somministrato perché: a. Ha numero atomico z= 60 b. È tossico c. È un mezzo di contrasto negativo d. Nessuna delle precedenti e. A+B sono corrette 134) A quali caratteristiche devono rispondere i mezzi di contrasto ad uso Uroangiografico: a) Garantire l’indissolubilità del legame dello iodio b) Garantire la solubilità nel sangue, quindi abbiamo oggi tutti i mezzi di contrasto idrosolubili c) Garantire l’elevata radiopacità d) Non determinare alcuna modificazione della funzionalità degli organi dove il contrasto si va a distribuire e) Tutte le risposte precedenti sono corrette 135) I mezzi di contrasto negativi più utilizzati sono: a) l’aria b) l’azoto c) CO2 d) nessuna delle precedenti è corretta e) A e C sono corrette 136) Gli insufflatori ci consentono di utilizzare l’anidride carbonica per valutare: a) Le vie digestive b) l’apparato gastroenterico (in particolare il tubo gastroenterico e del colon) c) le ossa d) Le risposte A e B sono corrette e) Le risposte B e C sono corrette 137) La TC Multistrato: a) Permette di acquisire dati relativi a più piani durante una singola rotazione del tubo b) Permette di acquisire dati relativi a più piani durante due o più rotazioni del tubo c) Consente un'acquisizione rapida e ad elevata risoluzione spaziale d) Risposte A e C e) Nessuna delle precedenti 138) Qual è la corretta via di somministrazione del mdc per una esame di cardioCT? a) Endovenosa attraverso accesso antecubitale sinistro b) Intramuscolare c) Endovenosa attraverso accesso antecubitale destro d) Sottocutanea periombelicale e) Risposte A e B 139) Quale delle seguenti proprietà descrive correttamente i raggi X? A) Sono visibili e si propagano alla velocità del suono. B) Sono invisibili e si propagano alla velocità della luce. C) Possono essere riflessi come le onde radio. D) Non provocano fenomeni di ionizzazione. E) Sono prodotti dalle radiazioni ultrasonore. 140) Qual è la lunghezza d’onda dei raggi X? A) Tra 10 metri e 1 metro. B) Tra 10 nanometri e 1/1000 di nanometro. C) Tra 100 nanometri e 1 millimetro. D) Tra 1 metro e 1 millimetro. E) Tra 1 centimetro e 10 centimetri. 141) Quale di questi componenti del tubo radiogeno è responsabile della produzione degli elettroni? A) L’anodo. B) Il filamento del catodo. C) L’anticatodo. D) Il vetro dell’ampolla. E) Lo schermo di rinforzo. 142) Quale vantaggio offre l’anodo rotante rispetto all’anodo fisso? A) Permette di aumentare l’intensità della corrente nel catodo. B) Aumenta la durata delle esposizioni radiografiche. C) Consente una maggiore durata dell’anodo. D) Riduce il consumo di elettricità. E) Diminuisce la produzione di raggi X. 143) Quale parametro influenza la quantità di raggi X prodotti da un tubo radiogeno? A) La tensione applicata tra anodo e catodo. B) L’intensità di corrente del catodo (mA). C) La velocità di rotazione dell’anodo. D) Il diametro del tubo radiogeno. E) Il tipo di gas utilizzato nel tubo radiogeno. 144) Come si può migliorare la capacità istantanea di carico di un anodo rotante? A) Aumentando la velocità di rotazione del piattello. B) Riducendo il diametro dell’anodo. C) Utilizzando uno schermo protettivo più spesso. D) Aumentando la distanza tra anodo e catodo. E) Diminuendo la temperatura del catodo. 145) Qual è la funzione principale delle griglie antidiffusione? A) Ridurre le radiazioni diffuse responsabili dell’effetto grigio. B) Proteggere l’anodo dal surriscaldamento. C) Regolare la velocità di rotazione del piattello. D) Migliorare la qualità dell’immagine regolando i kV. E) Aumentare la risoluzione dell’immagine. 146) Quale fattore è responsabile dell’annerimento della pellicola radiografica? A) I raggi gamma. B) I fotoni X che riducono il bromuro d’argento. C) Il catodo che emette elettroni. D) La griglia antidiffusione. E) L’emissione di radiazioni infrarosse. 147) Quale affermazione descrive correttamente la fluoroscopia? A) Si basa sulla proprietà dei raggi X di rendere trasparenti i metalli. B) Permette la visione dinamica di strutture corporee in tempo reale. C) Richiede tempi di esposizione molto lunghi. D) Produce immagini a colori con alta risoluzione. E) Utilizza principalmente i raggi gamma per la produzione delle immagini. 148) Qual è la principale funzione degli schermi di rinforzo utilizzati nelle cassette radiografiche? A) Ridurre la dose di radiazione al paziente. B) Aumentare la qualità dell’immagine radiografica. C) Migliorare la penetrazione dei raggi X attraverso i tessuti. D) Aumentare l’intensità di brillanza delle immagini radioscopiche. E) Ridurre la produzione di fotoni X. 149) Cos’è la stratigrafia? A) Una tecnica di primo livello per visualizzare immagini 3D. B) Una tecnica radiografica che consente di visualizzare sezioni corporee stratificate. C) Un metodo per ridurre l’esposizione del paziente ai raggi X. D) Una procedura per eliminare l’effetto grigio nelle immagini. E) Un processo per digitalizzare le immagini radiografiche. 150) Cosa si intende per “fuoco del tubo” in un tubo radiogeno? A) Il punto in cui si genera il calore nell’anticatodo. B) La porzione dell’anodo colpita dal fascio elettronico, da cui originano i raggi X. C) La regione del catodo che emette elettroni. D) Il campo magnetico che dirige il fascio di raggi X. E) La parte del catodo che genera calore. 151) Qual è lo scopo dell’intensificatore di brillanza nella fluoroscopia? A) Ridurre la dose di raggi X necessaria per un’immagine chiara. B) Aumentare il contrasto dell’immagine radiografica. C) Aumentare la luminosità dell’immagine radioscopica per consentire la visione in condizioni di luce normale. D) Ridurre l’intensità delle radiazioni diffuse durante l’esame. E) Migliorare la risoluzione dell’immagine radioscopica. 152) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al Trasferimento Lineare di Energia (LET)? A) Il LET delle radiazioni fotoniche è maggiore rispetto a quello delle particelle alfa. B) Il LET dipende solo dalla velocità delle particelle ionizzanti. C) Radiazioni a basso LET causano meno danni al DNA rispetto a radiazioni ad alto LET. D) La Efficacia Biologica Relativa (EBR) è inversamente proporzionale al LET. E) Il LET è indipendente dal tipo di particella ionizzante. 153) Quale delle seguenti radiazioni è considerata ad alto LET? A) Raggi X. B) Elettroni. C) Neutroni. D) Raggi gamma. E) Radiazioni ultraviolette. 154) Qual è la fase iniziale in cui si verificano gli eventi a livello del DNA a seguito dell’irradiazione? A) Fase chimica. B) Fase fisica. C) Fase biologica. D) Fase biochimica. E) Fase di riparazione. 155) Quale fattore aumenta la radiosensibilità delle cellule a basso LET? A) Presenza di ossigeno. B) Bassa tensione di ossigeno. C) Dose frazionata. D) Alta densità cellulare. E) Aumento della temperatura corporea. 156) Quale delle seguenti fasi del ciclo cellulare è più sensibile alle radiazioni ionizzanti? A) Fase S. B) Fase G1. C) Fase G0. D) Fase M. E) Fase G2. 157) Qual è la principale differenza tra le radiazioni corpuscolate e le radiazioni elettromagnetiche? A) Le radiazioni corpuscolate non causano ionizzazione. B) Le radiazioni elettromagnetiche non possono penetrare nei tessuti. C) Le radiazioni corpuscolate sono formate da particelle con massa e carica. D) Le radiazioni elettromagnetiche sono sempre più energetiche delle corpuscolate. E) Le radiazioni corpuscolate si propagano alla velocità della luce. 158) Qual è il principale vantaggio del frazionamento della dose in radioterapia? A) Aumenta il LET delle radiazioni. B) Riduce l’effetto della dose soglia. C) Permette ai tessuti sani di riparare i danni sub-letali. D) Sincronizza il ciclo cellulare tumorale. E) Riduce la durata complessiva del trattamento. 159) La formazione di radicali liberi in seguito al rilascio dell’energia dei fotoni è determinata dalla presenza di: A) Calcio. B) Ferro. C) Acqua. D) Tutte le precedenti. E) Cloro. 160) Al fine di aumentare la radiosensibilità nei tumori è opportuno: A) Ridurne l’apporto di ossigeno. B) Aumentare l’apporto di ossigeno. C) Ridurne l’apporto di acqua. D) Aumentare l’apporto di acqua. E) (B) e (D). 161) Indicare le principali conseguenze di un’eccessiva esposizione a radiazioni ionizzanti: A) Danno genetico. B) Danno somatico. C) Carcinogenesi. D) Tutte le precedenti. E) Immunodeficienza acquisita. 162) La curva di sopravvivenza cellulare: A) Descrive la durata della vita delle cellule umane. B) Mette in relazione il numero di cellule in vita con la dose di radiazioni a cui sono state esposte. C) È influenzata da diversi fattori, tra cui la grandezza delle cellule. D) Ha andamento iperbolico. E) Descrive la capacità di recupero delle cellule dopo esposizione a radiazioni. 163) Le 4 R della radiobiologia: A) Sono riparazione, ripopolamento, ridistribuzione e riossigenazione. B) Si riferiscono ai tipi di radiazioni che trovano applicazione in ambito medico. C) Sono i pilastri fondamentali della radiodiagnostica. D) Sono rottura, riparazione, ridistribuzione e ripopolamento. E) Sono rigenerazione, radiosensibilità, ripopolamento e riossigenazione. 164) Il principio ALARA: A) Stabilisce che il valore d’esposizione dei pazienti a radiazioni debba essere normato dal direttore sanitario. B) È il principio di ottimizzazione secondo il quale l’esposizione a radiazioni da parte del pubblico debba essere mantenuta la più bassa ragionevolmente ottenibile. C) Tiene conto di fattori economici e sociali. D) È un principio di radioprotezione. E) (B), (C) e (D). 165) Quali sono le componenti di un sistema RM? a) Magnete, induttore, amplificatore e computer b) Magnete, bobine, generatore e computer c) Resistenza, bobine e amplificatore d) Magnete, bobine, amplificatore e computer e) Magnete, batterie, amplificatore e computer. 166) Come sono disposti i vettori di magnetizzazione di ogni protone in condizioni base? a) Sono disposti parallelamente tra di loro in modo da generare un campo magnetico uniforme b) Sono disposti perpendicolarmente tra di loro in modo da generare un campo magnetico nullo c) Sono orientati in modo casuale nello spazio in modo da generare un campo magnetico variabile d) Sono orientati in modo casuale nello spazio in modo che il vettore risultante sia nullo e) Sono orientati in modo casuale nello spazio in modo che il vettore risultante non sia nullo. 167) A cosa corrisponde il tempo di rilassamento T1? a) Corrisponde al tempo necessario per il recupero del 63% del ML b) Corrisponde al tempo necessario per il recupero al 36% del ML c) Corrisponde al tempo necessario per il recupero del 63% del MT d) Corrisponde al tempo necessario per il recupero del 36% del MT e) Corrisponde al tempo di recupero della temperatura del corpo. 168) Che cosa è lo “spin”? a) Una proprietà fisica dei protoni nella materia. b) La capacità dei protoni di ruotare, in maniera costante, attorno al proprio asse. c) La proprietà dei protoni che consente di produrre un campo magnetico. d) Tutte le risposte sono corrette. e) La proprietà fisica del protone dell’idrogeno di ruotare solo in due direzioni (spin-up e spin-down) 169) Come viene definito il “Rilassamento Longitudinale”? a. È un fenomeno, contemporaneo al “Rilassamento Trasversale”, che consiste nel recupero della ML, tramite una veloce decrescita esponenziale della velocità. b. È un fenomeno parametrizzato da T1, valore costante in tutti i distretti corporei. c. È un fenomeno che dipende da T1, tempo necessario per recuperare il 63% della ML. d. La A e la C sono corrette. e. È il tempo di recupero della ML. 170) Qual è la formula della frequenza di Larmor ? a) ω = γB0 b) ω = λB0 c) ω = γE0 d) ω = λE0 e) nessuna delle risposte è corretta 171) Che effetti può provocare un impulso a RF inviato alla frequenza di risonanza? a) cessione di energia b) sincronizzazione della fase di precessione c) rilassamento longitudinale d) A e B sono corrette e) nessuna delle precedenti 172) Quali sono gli svantaggi nell’usare i magneti superconduttivi? a) elevato costo di acquisto b) elevati costi di manutenzione c) esposizione costante ad un forte campo magnetico d) Tutte le risposte sono corrette e) Elevata intensità di campo 173) In una sequenza di Risonanza Magnetica cosa esprime il fattore b? a) Il grado di pesatura in diffusione b) L’energia termica c) corrente elettrica d) la sequenza di Stejskal e) Nessuna delle precedenti 174) Quali sono i parametri di pesatura delle immagini in una sequenza spin echo? a) T1 b) T2 c) Densità protonica d) tutte le precedenti e) Gradiente di defasamento 175) Qual è la terminologia usata per interpretare le alterazioni delle immagini in RM? a) Iperdenso, ipodenso, isointenso b) Iperintenso, ipointenso, isointenso c) Iperluminoso, ipoluminoso, isoluminoso d) Iperdenso, ipointenso, isoluminoso e) Nessuna delle precedenti 176) Cosa rappresenta il TE i una sequenza RM ? a) Intervallo di tempo tra due impulsi di eccitazione in una sequenza b) Intervallo di tempo tra un impulso a RF e l'eco risultante c) il tempo di rilassamento spin-spin d) tempo necessario affinché si ritorni alle condizioni di partenza e) nessuna delle precedenti 177) Cos’è il flip angle? a. L’angolo di inclinazione del vettore campo magnetico principale rispetto all’asse longitudinale, in seguito all’applicazione di un impulso di radiofrequenza b. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale in assenza di impulsi c. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale in condizioni standard d. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale inseguito all’applicazione di un impulso di radiofrequenza e. L’angolo di inclinazione del vettore magnetizzazione rispetto al campo magnetico principale prima dell'applicazione dell'impulso di radiofrequenza. 178) L'intensità dell'eco in risonanza magnetica dipenderà da quale dei seguenti fattori? a) Densità protonica del tessuto, entità del recupero longitudinale (T1) e tempo in cui gli H+ mantengono la coerenza di fase (T2) b) Solo dalla densità protonica del tessuto c) Solo dall'entità del recupero longitudinale (T1) d) Solo dal tempo in cui gli H+ mantengono la coerenza di fase (T2) e) Densità protonica del tessuto e intensità del campo magnetico esterno 179) Quale dei seguenti agenti di contrasto è utilizzato per ridurre i tempi di rilassamento T1 in risonanza magnetica? a) Bario solfato b) Chelati del Gadolinio c) Iodio d) Ossido di zinco e) Fluoro 180) Cosa rappresenta la misurazione dell'ADC (coefficiente di diffusione apparente) in risonanza magnetica? a) La quantità di radiazione emessa dal tessuto durante la scansione b) La velocità di flusso sanguigno in un tessuto c) La valutazione dello spazio nel quale si muovono le molecole e della loro diffusione tra i compartimenti cellulari d) Il tempo di rilassamento T2 degli spin nucleari nel tessuto e) La quantità di ossigeno presente nei tessuti esaminati 181) Da cosa è dato il Doppler shift? a) ∆f=2Vficosα/c b) ∆f=2cficosα/V c) ∆f=2Vfisinα/c d) ∆f=2cfisinα/V e) ∆f=2Vccosα/fi 182) Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo gli ultrasuoni? a) Gli ultrasuoni possono propagarsi nel vuoto, come le onde elettromagnetiche b) Gli ultrasuoni sono onde meccaniche di rarefazione e compressione che si propagano longitudinalmente attraverso la materia c) Gli ultrasuoni hanno una frequenza inferiore a 20 kHz d) Una rappresentazione grafica delle onde ultrasonore mostra un'onda sinusoidale, ma i picchi negativi corrispondono alla compressione e) Gli ultrasuoni sono onde trasversali 183) Cosa accade al fascio ultrasonoro durante il fenomeno della diffusione (scattering)? a) Cambia direzione con un angolo costante b) Si disperde in tutte le direzioni incontrando superfici irregolari o piccole strutture c) Si riflette completamente verso il trasduttore d) Viene completamente assorbito dal tessuto e) Rimane invariato e prosegue dritto 184) Perché l'ecografia non viene utilizzata per lo studio del tessuto osso? a) Perché la densità di questi tessuti è simile a quella dei tessuti molli b) Perché presentano un'impedenza acustica troppo simile a quella del sangue c) Perché la differenza di impedenza acustica con altri tessuti è troppo bassa d) Perché assorbono completamente gli ultrasuoni e) Perché riflettono completamente gli ultrasuoni senza trasmissione 185) Perché variare la frequenza del fascio US? a) Perché si propaghi più velocemente, a seconda del tessuto b) Perché all'aumentare della frequenza aumenta la risoluzione spaziale c) Perché si verifichi l'effetto piezoelettrico d) Perché con frequenze basse non avvenga l'attenuazione e) Varia automaticamente in relazione alle sonde utilizzate 186) Quali funzioni ricopre la sonda ecografica? a) Trasmettitore, ricevitore e convertitore di onde ultrasonore b) Generatore e trasmettitore di onde ultrasonore c) Generatore, trasmettitore, ricevitore e convertitore di onde ultrasonore d) Generatore, trasmettitore e ricevitore di onde ultrasonore e) Trasmettitore e ricevitore di onde ultrasonore 187) Gli studi sugli effetti biologici degli ultrasuoni hanno evidenziato come: a) Non producono alterazioni cellulari. b) Producono alterazioni cellulari e sono proporzionali all’intensità acustica. c) Ad oggi non è stata provata associazione tra esposizione ad ultrasuoni in gravidanza e alterazioni nel prodotto del concepimento d) La B e la C sono entrambe vere e) L’impiego del principio ALARA nell’applicazione degli US risulta inutile in quanto si ha la certezza della loro innocuità. 188) Quando si parla di US, la cavitazione : a) Si verifica in presenza di gas disciolti nel mezzo biologico attraversato dagli ultrasuoni. b) È preceduta dalla fase di rarefazione e da un abbassamento di pressione. c) Si manifesta più frequentemente nei tessuti contenenti corpi gassosi ben definiti d) In quanto effetto non termico, il suo manifestarsi dipende da fattori relativi all’emissione acustica e da fattori relativi al tipo di tessuto e) Tutte le precedenti risposte sono corrette 189) Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo la risoluzione temporale di un sistema ecotomografico? a) La risoluzione temporale migliora con un numero maggiore di focalizzazioni b) Una immagine in “real time” richiede un frame-rate superiore di almeno 32 immagini al secondo c) La risoluzione temporale è indipendente dalla profondità del campo di vista d) Un frame-rate superiore a 16 immagini al secondo è percepito come continuo dall'osservatore e) Una risoluzione temporale elevata richiede un basso range dinamico 190) Cosa fa l’Eco-Doppler spettrale? a) Associa all’immagine B-mode la possibilità di campionare la direzione di scorrimento dei GR b) Associa all’immagine B-mode la possibilità di valutare la pressione arteriosa c) Associa all’immagine B-mode la possibilità di analizzare la densità del tessuto osseo d) Associa all’immagine B-mode la possibilità di valutare la presenza di tumori del sangue e) Associa all’immagine B-mode la possibilità di campionare la velocità di scorrimento dei GR 191) Cos’è l’effetto piezoelettrico? a) Proprietà di alcuni cristalli o materiali sintetici di entrare in conduzione se alle loro estremità è posta una differenza di potenziale b) Proprietà di alcuni cristalli o materiali sintetici di entrare in vibrazione ad alta frequenza quando eccitati da impulsi elettrici c) Proprietà di alcuni cristalli o materiali sintetici di accelerare localmente elettroni d) Proprietà di alcuni cristalli o materiali sintetici di arrestare la conduzione elettrica se sottoposti a vibrazioni ad alta frequenza e) Proprietà di alcuni cristalli o materiali sintetici di reagire chimicamente con l’ambiente esterno se è presente un campo elettrico 192) Quali parametri caratterizzano il fenomeno della riflessione per un’onda ultrasonora? a) Intensità sonora e quadrato della frequenza dell’onda b) Intensità sonora e angolo di incidenza c) Differenza di velocità di propagazione dell’onda tra i due diversi mezzi e angolo di incidenza congruente all’angolo di riflessione d) Il rapporto tra il seno dell'angolo di incidenza e il seno dell'angolo di riflessione non è costante e) Imperfezioni superficiali, intensità e angolo di incidenza 193) A cosa è uguale la rifrazione di un fascio ultrasonoro? a) sinθi/sinθr b) Alla parte di energia che viene riflessa c) Al raggio che cambia direzione nel passaggio attraverso la superficie di interfaccia di due mezzi con differente impedenza acustica d) A + C e) n/n1 194) Qual è l’effetto principale del trattamento con ultrasuoni in estetica per ridurre il grasso? a) Stimolazione osteogenica b) Cavitazione e adipocitolisi c) Riscaldamento dei tessuti profondi d) Ablazione chirurgica e) Riparazione cellulare 195) Quale tra le seguenti affermazioni sul mechanical index è corretta? a) Si calcola mediante il rapporto tra la pressione rarefazionale max, espressa in MPa, e la radice quadrata della frequenza, espressa in MHz. b) È definito come il rapporto tra la potenza acustica emessa dal trasduttore e la potenza acustica necessaria per produrre nel punto un incremento della temperatura tissutale di 1 °C. c) Non dipende dalla frequenza. d) È tessuto specifico. e) Nessuna delle precedenti

Use Quizgecko on...
Browser
Browser