Summary

Questo documento contiene domande di un esame su modelli di innovazione e processi economici. Le domande riguardano le caratteristiche del modello a soglia critica, variabili strategiche, decisioni dei soggetti, innovazioni dirompenti, processi di apprendimento e altri elementi economici.

Full Transcript

lOMoARcPSD|5180756 Quali sono le caratteristiche del modello a soglia critica? 1. approccio statico e popolazione eterogenea 2. approccio statico e popolazione omogenea 3. approccio dinamico e popolazione eterogeneo 4. approccio dinamico e popolazione omogenea Quali sono l...

lOMoARcPSD|5180756 Quali sono le caratteristiche del modello a soglia critica? 1. approccio statico e popolazione eterogenea 2. approccio statico e popolazione omogenea 3. approccio dinamico e popolazione eterogeneo 4. approccio dinamico e popolazione omogenea Quali sono le possibili variabili strategiche nel modello a soglia critica? 1. Dimensione dell’industria, prezzo dell’innovazione, switching and search costs 2. Dimensione dell’industria, prezzo dell’innovazione, switching and search costs, costo opportunità 3. Dimensione dell’industria, prezzo dell’innovazione, switching costs, costi fissi 4. Dimensione dell’industria, prezzo dell’output, costo opportunità Da cosa sono influenzate le decisioni dei soggetti nei modelli di diffusione a soglia critica? 1. Incertezza, apprendimento e costo opportunità 2. Importanza dell'innovazione incertezza e apprendimento 3. profittabilità incertezza 4. incertezza apprendimento e fattori specifici dell'impresa Nel modello con soglia questa opportunità cosa accade alla soglia se si riducono i benefici dell'adozione della nuova tecnologia? 1. si sposta verso destra perciò innovano meno persone 2. si sposta verso sinistra perciò innovano meno persone 3. si sposta verso sinistra perciò innovano più persone 4. si sposta verso destra perciò innovano più persone Secondo il processo lineare di accumulazione dell'apprendimento quale delle seguenti affermazioni è vera? 1. progetti quindi la conoscenza cumulato non è usata in progetti nuovi 2. l'apprendimento e caratterizzato da grandi e piccoli cicli 3. cambiamenti incrementali portano un punto di rottura che induce una trasformazione qualitativa dell'organizzazione 4. nessuna delle precedenti Nell'economia dei servizi che fenomeno si verifica? 1. Innovazione con ricerca. 2. Innovazione senza ricerca. 3. Riproduzione dell'innovazione sperimentata nei laboratori di R&S. 4. History friendly model. Quali sono le motivazioni per cui nella seconda metà degli anni 90 si passa dall'unità di riferimento nazionale a quella locale? 1. La regione ha minor capacità di fare sistema. 2. La regione non è soggetto di governo e politiche pubbliche. 3. La regione presenta un grado di omogeneità culturale e densità di capitale sociale superiore. 4. La regione ha una articolazione complessa dei processi di innovazione. Quale tra le seguenti affermazioni è vera? 1. Seguire il sentiero delle routine è sempre la scelta più profittevole. Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 2. Seguire il sentiero delle routine garantisce il successo in nuovi settori perché l’impresa può contare su processi consolidati. 3. Seguire il sentiero delle routine permette all’impresa di non investire in R&S. 4. Seguire il sentiero delle routine può inibire il cambiamento. Che cosa si intende con il termine "sistema di innovazione"? 1. Sistema con cui si accumulano le conoscenze. 2. La configurazione nazionale e sub-nazionale per quanto riguarda le istituzioni, le normative e le politiche pubbliche. 3. Processo di combinazione o ri-combinazione di conoscenze che sono distribuite su una pluralità di soggetti. 4. Il diverso operare dei vari agenti coinvolti nella generazione, diffusione e adozione dell'innovazione. Da cosa dipende la cumulativitá di un’impresa? 1. Dal tempo che si dedica all’apprendimento 2. Dalla sua capacità di distribuire la conoscenza all’interno dell’impresa. 3. Dalla sua capacità di sfruttare la conoscenza preesistente. 4. Dalla quantità di personale adibita all’apprendimento. Il processo di apprendimento è basato: 1. Sull’esplorazione di nuove possibilità e lo sfruttamento di vecchie certezze. 2. Sul capitale investito dall’impresa in R&D. 3. Sulla capacità di assorbire una quantità elevata di informazioni. 4. Sulla capacità di gerarchizzare l’importanza dell’informazione. FAR 10-11 Gli effetti dell’innovazione sul piano industriale si possono analizzare in relazione a: 1. struttura di mercato 2. struttura di mercato e struttura dell’industria 3. struttura dell’industria 4. nessuna delle precedenti Cosa si intende per sunk costs? 1. possono essere costi sia recuperabili che irrecuperabili 2. sono costi sempre recuperabili 3. costi che sono già in corso e non possono essere recuperati 4. nessuna delle precedenti Quali sono i principali elementi che influiscono sul processo di selezione competitiva? 1. aspettative tecnologiche, domanda di mercato e investimenti 2. innovazioni, domanda di mercato e investimenti 3. aspettative tecnologiche, investimenti e innovazioni 4. domanda di mercato, struttura industriale e investimenti Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 Un ritardo prolungato nell’introduzione di una nuova tecnologia può dipendere da: 1. aspettative negative 2. aspettative positive 3. entrambe le precedenti 4. nessuna delle precedenti Nella cannibalizzazione tra prodotti concorrenti: 1. Il nuovo prevale sempre a scapito del vecchio 2. Il vecchio prevale sempre a scapito del nuovo 3. Sia il nuovo prodotto che il vecchio possono prevalere l’uno sull’altro 4. Nessuna delle precedenti risposte è corretta Quale tra i seguenti è un possibile esito della diversificazione orizzontale? 1. La creazione di Joint Venture 2. La creazione di un’impresa nell’impresa 3. Diseconomie di scopo 4. Tutte le precedenti risposte sono corrette Le disruptive innovation (innovazioni dirompenti): 1. Descrive un processo per cui le imprese piccole con meno risorse sono in grado di sfidare con successo le imprese dominanti 2. descrive un processo per cui le imprese piccole con meno risorse sono in grado di sfidare senza successo le imprese dominanti 3. descrive un processo per cui le imprese dominanti risponde in maniera adeguata ai bisogni di tutti i clienti 4. nessuna delle precedenti Quali sono i vantaggi della diversificazione produttiva? 1. trarre vantaggio dalle economie di scopo e spiazzare le imprese che competono nello stesso mercato 2. trarre vantaggio dalle diseconomie di scopo e spiazzare le imprese che competono in diversi mercati 3. diminuzione dei costi di gestione di coordinamento 4. nessuna delle precedenti Per quale motivo avviene la creazione di un'impresa nell'impresa? 1. per prevenire l'ingresso di un'impresa concorrente nel mercato 2. a difesa dell'innovazione 3. per circoscrivere i danni di un eventuale fallimento dell'innovazione un preciso responsabile 4. Tutte le precedenti Che cosa si intende per sistemi di innovazione? 1. l'insieme delle diverse componenti sociali istituzionali del processo di formazione e accumulazione della conoscenza delle loro interazioni 2. l'esistenza di interazioni sistematiche tra diversi attori che giocano un ruolo nel processo dell'innovazione tecnologica e che queste relazioni siano sistematiche 3. le interazioni tra individui popolazioni loro ambiente esprimono il rapporto circolare tra le modificazioni ambientali e variazioni funzionali tra cambiamento e adattamento tra varietà e selezione Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 4. nessuna delle precedenti Quale tra queste affermazioni è vera per quanto riguarda i sistemi distribuiti di innovazione? 1. l'unità di riferimento del sistema distribuiti dell'innovazione non è il settore o il sotto settore industriale ma il servizio stesso attuale o potenziale che incrocia diversi settori in combinazioni di alta specificità. il risultato e un sistema specifico dinamico ed ai confini flessibili 2. nei servizi si riscontra un alto grado di interdipendenza e di interazione tra fattori (supplier) di coloro che offrono i servizi (service provider) e tra questi e gli utilizzatori del servizio 3. nei sistemi distribuiti dell'innovazione nel settore dei servizi il processo di innovazione dipende più dalla capacità delle imprese di sfruttare la conoscenza esistente sperimentando le nuove combinazioni che dalla capacità di acquisire nuova conoscenza scientifica e tecnologica 4. tutte le precedenti Quale di questi quattro elementi non è necessario per l'adozione di una nuova tecnologia all'interno di un'impresa? 1. input complementari 2. infrastrutture di sostegno 3. output complementari 4. sistema educativo Quali di questi quattro elementi non influisce sul processo di selezione competitiva? 1. aspettative negative 2. investimenti 3. domanda di mercato 4. innovazioni Qual è l'obiettivo dell'integrazione verticale? 1. trarre vantaggio dalle economie di scala 2. trarre vantaggio dalle economie di scopo 3. trarre vantaggio dalle diseconomie di scala 4. trarre vantaggio dalle diseconomie di scopo Per diversificazione laterale si intende: 1. espansione verso nuove aree di affari sfruttando sinergie di ricerche e progettazione 2. espansione verso una produzione complementare nuova rivolgendosi a un mercato nuovo 3. espansione di nuove tecnologie già persistenti o impiegarne nuove per servire il mercato 4. espansione delle attività lungo la catena di valore Cosa si intende con ecologia dell'innovazione? 1. configurazione nazionale o sub nazionale di questo ambiente 2. componenti sociali e istituzionali del processo di formazione accumulazione della conoscenza 3. sistema della ricerca dell'istruzione sull'accumulazione di capitale umano 4. relazioni tra individui imprese istituzioni e organizzazioni Quali principali dimensioni di processo innovativo si incrocia non esiste mi territoriali? 1. sistema di coordinamento e politiche pubbliche 2. fattori di mercato e fattori non di mercato 3. conoscenza e tecnologia agenti e network istituzioni Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 4. flussi tecnologici embodied e disembodied FAR 12 e 14 Quale di queste non è uno dei fallimenti di mercato che le politiche pubbliche cercano di correggere? 1. comportamenti opportunistici degli operatori 2. presenza di barriere all'entrata e all'uscita 3. potere di mercato degli agenti 4. miglior qualità della ricerca in campo privato rispetto al pubblico Quale di questi non è uno dei fallimenti di mercato che le politiche pubbliche cercano di correggere? 1. ? 2. presenza di barriere all'entrata uscita 3. miglior qualità della ricerca in campo privato rispetto al pubblico 4. asimmetrie informative degli operatori Secondo la scuola mainstream il mercato della conoscenza è: 1. possibile solo senza i fallimenti di mercato 2. sempre possibile 3. impossibile essendo la conoscenza un bene rivale 4. impossibile Secondo la scuola mainstream la conoscenza è: 1. un bene pubblico 2. un bene escludibile 3. un bene rivale 4. nessuna delle precedenti Quale delle seguenti affermazioni sulla GERD è falsa? 1. riguarda anche le spese extra muros effettuate dalle istituzioni 2. è inclusa la spesa intra muros 3. sono incluse sia la ricerca di base che quella applicata 4. nessuna delle precedenti è corretta Nell'approccio evolutivo rispetto a quello mainstream lo spettro operativo delle politiche si amplia comprendendo: 1. formazione del capitale umano 2. ricerca scientifica e sperimentale pubblica 3. ricerca scientifica e sperimentale privata 4. sono tutte corrette La nuova geografia economica è caratterizzata da: 1. innovazioni concentrate esclusivamente nello spazio 2. input dell'innovazione locali e globali 3. luoghi statici nel tempo 4. l'unità di agglomerazione spaziale a cui si fa riferimento e la multinazionale Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 Un esempio di politica regionale per l'innovazione è: 1. incentivi alla cooperazione tra sistema pubblico e privato 2. promozione della collaborazione tra università e imprese 3. protezione dei diritti di proprietà intellettuale 4. sgravi fiscali alle imprese che inventano in R&S Le risorse della ricerca scientifica e tecnologica: 1. sono uniformemente distribuite 2. tendono ad accumularsi secondo meccanismi auto propulsivi 3. si stanno spostando verso i paesi emergenti grazie costi di ricerca inferiori 4. sono presenti principalmente nelle maggiori economie mondiali Il “Citation Index”: 1. evidenzia come la ricerca accademica sia fiorente in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti ed Europa 2. è un indice poco noto in campo economico che viene però usato per confrontare il prestigio dei maggiori centri di ricerca 3. è un indicatore che misura quante volte gli articoli scientifici sono citati e in quali riviste 4. e un indicatore che misura la frequenza con le quali i criteri di ricerca pubblicano nuovi articoli In quale fase del ciclo di vita di un cluster è più vantaggioso per l'impresa trovarsi in esso? 1. nella fase iniziale quando lo scambio informale di conoscenze e i vantaggi dell'economia di aggregazione favoriscono l'innovazione 2. nella fase di maturità quando la domanda si espande la produzione si standardizza e la collocazione aiuta a ridurre i costi di produzione 3. nella fase di maturità quando l'entrata di nuove imprese favorisce la concorrenza stimolando l'innovazione tecnologica e scientifica 4. nella fase finale quando la dimensione del cluster giunta la sua massima espansione favorendo le imprese presenti nella competizione internazionale Quale di questi enti ha contribuito maggiormente, secondo il manuale, alla costruzione di database integrati e aggiornati? 1. Word Bank 2. Eurostat 3. OECD 4. NSF La GERD (Gross Domestic Expenditure on Research and Development) riguarda 1. Spesa intra-muros ed extra-muros 2. Solo spesa intra-muros 3. Solo spesa extra-muros 4. Nessuna delle risposte è corretta Nel confronto internazionale sulla distribuzione della spesa privata in R&S(BERD) rispetto al PIL bisogna tener conto di: 1. I paesi hanno strutture industriali simili Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 2. I paesi hanno strutture industriali differenti 3. L’intensità di R&S varia da settore in settore 4. Sia la risposta 2 che la risposta 3 Nei settori ad alta intensità di tecnologia il primato industriale americano poggia su: 1. Sulla domanda privata e su imprese leader sul mercato 2. Sulla domanda pubblica e su imprese leader sul mercato 3. Su un sistema della ricerca di basso profilo 4. Sulla domanda pubblica e su imprese emergenti sul mercato Qual è l’indice che mi rappresenta quante pubblicazioni scientifiche sono state citate e in quali riviste, in vari settori: la fisica, la tecnologia, la biologia, la chimica e l’ingegneria? 1. L’ISI 2. Indicatore della collaborazione internazionale 3. Citation index 4. Indicatore dell’impatto della ricerca Il percorso di sviluppo di massa industriale di un cluster è descritto da una curva S in cui si distinguono 3 fasi: 1. Crescita ridotta, crescita sostenuta e rallentamento 2. Crescita avanzata, crescita ridotta e accelerazione 3. Crescita avanzata, crescita andante e rallentamento 4. Nessuna delle precedenti FAR 15-16 Il modello di frammentazione produttiva è applicabile a: 1. produzioni ad elevato valore aggiunto 2. processi produttivi integrati verticalmente 3. produzioni standardizzate e/o modulari 4. qualsiasi produzione La frammentazione produttiva richiede: 1. maggiori investimenti in politiche di marketing 2. produzione crescente di servizi logistici finanziari e di comunicazione 3. processi produttivi integrati verticalmente 4. flessibilità produttiva Cosa si intende per catena del valore? 1. la sola fase di produzione di un prodotto 2. l'insieme delle attività necessarie alla realizzazione di un prodotto 3. la sola fase di distribuzione del prodotto 4. la sola fase di ideazione del prodotto Qual è lo scopo finale della catena del valore? 1. aumentare la produttività dell'impresa 2. aumentare le capacità produttive dell'impresa Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 3. aumentare il numero di occupati 4. creare un vantaggio competitivo per l'impresa Le GVC hanno un importante impatto su: 1. IDE e commercio internazionale 2. paesi con elevate esportazioni 3. settori industriali altamente tecnologici 4. multinazionali e piccole imprese perché alcuni paesi vogliono entrare a far parte delle export processing zones (EPZ)? 1. per ottenere agevolazioni fiscali ed esenzioni da dazi su importazioni ed esportazioni 2. per essere considerati come i più innovativi 3. per attirare gli investimenti diretti esteri e promuovere la partecipazione delle GVC 4. per ampliare il proprio commercio grazie a politiche fiscali favorevoli Il passaggio ad un nuovo modello di produzione: 1. si basa sulla frammentazione produttiva e su una rete globale di fornitori specializzati 2. è rappresentato dal passaggio da offshoring ad outsourcing 3. si Lega l'evoluzione parallela della globalizzazione economica e delle catene del valore globali 4. tutte le precedenti Quale dei componenti utilizzati per la valutazione corretta delle esportazioni dei beni nel modello “GVC income” contribuisce all' incremento del pil del paese esportatore? 1. domestic value added 2. intra firm trade 3. Foreign value added 4. Direct trade flow Quale tra questi modelli di catene del valore globale è di tipo sequenziale? 1. spiders value chains 2. butterflies value chains 3. Snake value chains 4. Shark value chains Che cosa sono le export processing zones? 1. spazi territoriali dove avvengono gli scambi solo tra paesi europei 2. spazi territoriali dove lo stato non concede incentivi oggi violazioni fiscali 3. spazi territoriali dove si concentrano attività collegate alle GVC 4. spazi territoriali localizzati principalmente nei paesi sviluppati Le GVC: 1. aderiscono ad un modello unico valido per ogni impresa ed industria 2. si distinguono fra snakes value chains e spider value chains 3. coinvolgono solo le imprese multinazionali e le loro filiali 4. tutte le precedenti Da cosa è composto il Foreign Value Added? 1. Dal contenuto di un import usato nell’export di un paese Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 2. Dall’export usato nell’import di un paese terzo 3. dal contenuto di import usato nell' export di un paese terzo 4. nessuna delle precedenti Qual è il trend seguito dal processo di internazionalizzazione dell’R&S? 1. coinvolge prevalentemente paesi dell'unione europea e usa tramite IDE di tipo nord sud nonostante la quota dei paesi emergenti sia in crescita. in termini assoluti rimane costante il valore della R&S mondiale 2. e promossa maggiormente dai paesi emarginati in particolare Cina e India tramite un flusso di tipo sud nord. il valore della R&S resta comunque costante 3. è caratterizzato da flussi tra usa e Unione europea in un commercio di tipo nord sud. tuttavia si registra un aumento della quota dai paesi emergenti e un incremento in termini assoluti del valore della R&S 4. nessuna delle precedenti Quali obiettivi perseguono le multinazionali (MNE) che spandono sulla superficie globale le loro attività di ricerca? a. vogliono rinforzare la base di conoscenza dell'impresa locale b. creare un network internazionale allo scopo di esplorare o sfruttare conoscenza su scala globale c. voglio rinforzare la base di conoscenza dell'impresa multinazionale 1. aeb 2. bec 3. b 4. c Quando si parla di pure knowledge spillover? 1. quando la disperazione della conoscenza avviene attraverso lo scambio di beni 2. quando la dispersione della conoscenza viene introdotta dall'utilizzo dei brevetti 3. quando la dispersione della conoscenza avviene in modo limitato 4. quando la dispersione dipende dalla natura pubblica della conoscenza I knowledge spillover: 1. hanno sempre conseguenze positive 2. hanno conseguenze positive ma possono creare ulteriore concorrenza nel settore 3. non portano vantaggi alle imprese esterne al settore da cui provengono 4. non risentono di difficoltà della trasmissione attraverso confini amministrativi e politici A cosa si attribuisce la capacità di innescare il passaggio di partecipazione da un modello di governance delle GVC ad un altro? 1. Al knowledge spillover 2. all'apprendimento 3. alla globalizzazione 4. alla frammentazione produttiva Perché i cluster sono considerati la soluzione ottimale per la formazione degli spillover di conoscenza? 1. perché sono caratterizzati da prossimità spaziale cognitiva e variabilità temporale 2. perché sono caratterizzati da prossimità spaziale sociale cognitiva 3. perché sono caratterizzati da prossimità spaziale e tecnologia dinamica Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected]) lOMoARcPSD|5180756 4. perché sono caratterizzati da prossimità sociale tecnologia costante e privi di gerarchia manageriale Se fosse un'impresa che produce un bene decisamente complesso ad alta tecnologia e con processi difficili da codificare opterei per: 1. una GVC a modello gerarchico 2. una GVC a modello modulare 3. una GVC a modello di mercato 4. una GVC a modello relazionale SCH 2 Un'impresa caratterizzata da una elevata capacità di assorbimento tende a: 1. avvalersi solo delle fonti interne ad esempio la ricerca in house 2. adottare molto i suggerimenti di clienti e utilizzatori 3. acquisire le idee dei propri dipendenti in modo da inglobarle nel proprio business model 4. utilizzare le fonti esterne elaborandole in modo tale da farle proprie Che tipo di persona è un innovatore? 1. persona fortemente specializzata in un ambito e che accetti i modelli del suo tempo 2. persona che crea in risposta a esigenze individuali e mette in discussione i modelli del suo tempo 3. persona che studia più ambiti ed è interessata a temi di carattere generale 4. persona che studia più ambiti accetta i modelli del suo tempo Il grado di innovatività di un prodotto è funzione: 1. delle esperienze passate del mercato e del numero di imprese coinvolte 2. della sua differenza con i prodotti precedenti del suo successo commerciale 3. dei costi affrontati per la sua produzione e del suo successo commerciale 4. delle esperienze passate del mercato e della sua differenza con i prodotti precedenti Quale elemento permette ad una invenzione di diventare una innovazione? 1. la possibilità di perseguire economie di scala 2. la presenza di novità per quanto riguarda l'ambito scientifico 3. la profittabilità economica dell'idea 4. la presenza di creatività nel processo di ricerca Quale tipologia di ricerca è maggiormente indicata per una impresa industriale? 1. un tipo di ricerca esclusivamente pura (di base) 2. un tipo di ricerca applicata con una visione orientata al mercato 3. un tipo di ricerca che enfatizzi la scoperta di nuovi argomenti o aree scientifiche 4. un tipo di ricerca che miri alla migliore comprensione di un problema interno all'impresa Gli spillover tecnologici: 1. dipendono dalla dimensione dell'impresa 2. dipendono positivamente dalla quantità di impegno nella ricerca e sviluppo dell'impresa 3. non dipendono dai meccanismi di protezione dell'innovazione 4. non dipendono dal tipo di conoscenze necessarie a realizzare i processi di innovazione Scaricato da Bobirmirzo Mamataliyev ([email protected])

Use Quizgecko on...
Browser
Browser