Progetto ENRICH: Indagine sulle Competenze Non Cognitive (PDF)
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This research project, ENRICH, aims to assess and analyze non-cognitive skills (soft skills) among Italian first-grade secondary school students. The study will leverage a nationwide survey, employing a validated framework. The project objectives include developing a measurement framework, deploying a national competence assessment plan, and investigating gender stereotypes.
Full Transcript
Il progetto di ricerca ENRICH si propone di misurare e analizzare il livello delle competenze non cognitive (soft skills) mediante un’indagine pilota, su scala nazionale, rivolta agli studenti delle classi I della scuola secondaria di I grado. L’indagine coinvolgerà oltre 3000 studenti di circa 100...
Il progetto di ricerca ENRICH si propone di misurare e analizzare il livello delle competenze non cognitive (soft skills) mediante un’indagine pilota, su scala nazionale, rivolta agli studenti delle classi I della scuola secondaria di I grado. L’indagine coinvolgerà oltre 3000 studenti di circa 100 scuole secondarie di I grado che rappresenteranno le 4 macro aree geografiche Italiane (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole). Il processo di rilevazione dei si basa sul framework teorico validato e utilizzato su larga scala dall’OECD nell’ambito dell‘indagine SSES che, a sua volta, si basa sul modello denominato Big Five. La redazione del questionario sarà sottoposta a un processo di validazione che include un field trial su un campione ristretto di studenti al fine di massimizzarne l’efficacia e garantire la raccolta di dati qualitativamente validi. La metodologia di indagine adottata sarà di tipo CAWI (Computer Assisted Web Interview); sarà infatti svolta una web survey su piattaforma LimeSurvey. L’utilizzo di una piattaforma elettronica per la somministrazione del questionario non solo assicura un’efficienza operativa in termini di tempi e costi, ma favorisce la sostenibilità ambientale, riducendo gli sprechi di risorse. Inoltre, tale tipo di somministrazione consente una rapida raccolta e disponibilità dei dati, massimizzando la fattibilità del progetto rispetto alle scadenze stabilite nel bando. Obiettivi del progetto Il progetto ENRICH prevede quattro obiettivi principali: Progettazione, sperimentazione e validazione di un framework teorico in grado di consentire una misurazione delle competenze non cognitive degli studenti frequentanti le classi I della scuola secondaria di I grado nel contesto nazionale. Leggi di più Sviluppo ed attuazione di un piano di rilevazione delle competenze non cognitive su scala nazionale con uno specifico focus dedicato all’esplorazione e misurazione degli stereotipi di genere. La rilevazione sarà progettata con l’obiettivo di garantire una rappresentatività del campione a livello di macroaree geografiche in modo da permettere confronti territoriali tra le aree del Paese e verificare se, anche per quanto riguarda i fattori non cognitivi, sia presente un divario territoriale Nord-Sud come quello ormai attestato dalle indagini condotte dall’INVALSI, dall’OECD e dall’IEA rispetto ai fattori di tipo cognitivo. Creazione di un database integrato. Il dataset ENRICH+ sarà caratterizzato dal contemplare, allo stesso tempo, misure dei fattori non cognitivi e di fattori cognitivi: questo obiettivo verrà perseguito mediante un’operazione di matching dei dati raccolti nell’ambito del progetto (dataset ENRICH) con i dati delle rilevazione condotta dall’INVALSI nell’ambito delle indagini sugli apprendimenti degli studenti previste dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Analisi delle determinanti che contribuiscono a spiegare i fattori non cognitivi. Verranno condotte analisi econometriche che dedicheranno particolare attenzione all’influenza esercitata del contesto familiare che ha un ruolo determinante per la formazione e la crescita di queste caratteristiche.