Summary

The document appears to be a collection of multiple-choice questions on human physiology and the composition of the human body. It covers topics such as the definition of physiology, the mechanistic approach, the experimental method, the smallest living unit, cellular activities, and different body systems. It also details the composition of the human body, including water compartments, lipids, and other components. However, it does not clearly indicate an exam board, year, or other identifying information.

Full Transcript

1- INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA (tot 20) 1) La fisiologia è: A. la branca della medicina che si occupa dello studio delle mala e B. la scienza che studia il funzionamento degli organismi viven in condizioni normali C. la scienza che studia tuto ciò che riguarda la vita D. una branca della biologia c...

1- INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA (tot 20) 1) La fisiologia è: A. la branca della medicina che si occupa dello studio delle mala e B. la scienza che studia il funzionamento degli organismi viven in condizioni normali C. la scienza che studia tuto ciò che riguarda la vita D. una branca della biologia che studia la strutura, la forma e la funzione degli organismi viven E. la scienza che studia i geni, l’eredità e la variabilità gene ca degli organismi 2) Il principio determinis co definisce che: A. tute le cose passate, presen e future sono governate dalle necessità B. ogni fenomeno è il risultato di qualcosa che lo ha provocato C. ogni fenomeno diventa a sua volta causa di altri fenomeni D. Nessuna delle preceden affermazioni è correta E. Tute le preceden affermazioni sono correte 3) L’approccio meccanicis co definisce che: A. ogni fenomeno è a sua volta causa di altri fenomeni B. una affermazione ha valore scien fico se e solo se è possibile dimostrare che è vera C. il risultato di ogni esperimento aggiunge un pezzo di conoscenza D. la comprensione di un fenomeno deve essere basata sull’individuazione delle sue cause E. l’universo agisce in vista di specifici fini o scopi 4) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al metodo sperimentale è correta? A. Deriva da intuizioni di Democrito B. Tre even in sequenza conducono l’osservatore ad acquisire conoscenza: la formulazione di un’ipotesi, l’elaborazione di un progeto per riprodurre il fenomeno e l’esecuzione dell’esperimento, per verificare se ogni fenomeno è causa di altri fenomeni C. Prevede anche l’analisi cri ca dei da e un momento specula vo di interpretazione dei risulta D. Non è implicito che alcune delle scoperte siano solo provvisoriamente vere E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 5) La più piccola unità vivente è: A. il protone B. l’atomo C. la molecola D. la cellula E. il tessuto 6) Quale tra i seguen elenchi comprende tute le a vità cellulari? A. L’escrezione, il metabolismo, la maturazione e il movimento B. L’assunzione, la secrezione, la maturazione, il movimento e la riproduzione C. Il metabolismo, la maturazione, il movimento, la riproduzione, la crescita, l’assunzione e la secrezione D. Il metabolismo, la maturazione, il movimento, la riproduzione e la crescita E. L’assorbimento, la secrezione, la crescita, la riproduzione e il metabolismo 7) Il tessuto epiteliale: A. riveste le superfici di confine dell’ambiente interno dell’organismo B. è formato da cellule disperse in grandi quan tà di sostanza intracellulare C. provoca variazioni di pressione nelle cavità che delimita D. con ene fibre che conferiscono al tessuto resistenza E. Tute le preceden affermazioni sono correte 8) Il sistema urinario: A. è una via di entrata ed uscita dall’organismo B. elimina sostanze di rifiuto del metabolismo C. è associato al sistema metabolico D. è un sistema bidirezionale, perché assume ossigeno ed elimina acqua e sostanze presen in eccesso E. collega tu i sistemi del corpo 9) Il sistema nervoso: A. fornisce sostegno agli organi interni B. controlla l’a vità di cellule e organi esclusivamente mediante segnali chimici rilascia nel sangue C. svolge funzioni a cavallo tra la vita vegeta va e quella di relazione D. controlla l’a vità di cellule e organi prevalentemente mediante segnali eletrici trasporta ai tessu bersaglio tramite assoni E. Tute le preceden affermazioni sono correte 10) L’omeostasi: A. è l’insieme dei processi grazie ai quali i meccanismi fisiologici correggono velocemente le perturbazioni che si verificano nell’organismo B. indica stabilità, bilanciamento e immobilità C. man ene stabile il contenuto di acqua, il pH e la temperatura D. Sia A che C E. Tute le preceden affermazioni sono correte 11) I sistemi di controllo che garan scono l’omeostasi: A. non sempre operano con la modalità feedback B. necessitano di centri di integrazione, ai quali giungono tu i segnali provenien dai recetori. Se i valori rileva non discostano dai valori desidera , solo i comandi nervosi vengono dire agli effetori C. sfrutano esclusivamente i meccanismi di feedback posi vo e feedforward D. agiscono solo a livello nervoso E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 12) I meccanismi a feedback posi vo: A. hanno significato omeosta co B. amplificano la deviazione dal set point una volta che si è verificata C. prevedono che l’azione a ritroso evocata dalla perturbazione agisca in modo da contrastare la perturbazione stessa D. regolano la concentrazione di mol solu nei liquidi corporei E. regolano la ven lazione 13) Il meccanismo a feedback nega vo: A. è u lizzato per far avvenire progressivamente e velocemente processi che devono completarsi in tempi brevi B. favorisce la nascita del bambino C. regola la velocità di secrezione di mol ormoni D. regola l’aumento della secrezione gastrica in risposta all’iniziale a vità diges va dello stomaco E. regola la sequenza di variazioni di permeabilità al Na+ della membrana dei neuroni, che permete loro di produrre impulsi eletrici 14) Il meccanismo feedforward: A. è uno speciale meccanismo di feedback B. prevede che l’azione a ritroso evocata dalla perturbazione agisca in modo da contrastare la perturbazione stessa C. interviene per indirizzare un processo prima che la variazione si verifichi D. aumenta il lavoro del sistema termoregolatore, con risparmio di energia metabolica E. regola la sequenza di segnali ormonali che portano all’ovulazione 15) Quale delle seguen affermazioni riguardo ai controlli omeosta ci riferi all’intero organismo è correta? A. Mantengono il normale volume di liquido contenuto nell’organismo, mediante l’azione combinata dei soli reni B. Mantengono la composizione dei liquidi corporei, nei soli termini di concentrazione eletroli ca C. Ges scono le riserve energe che disponibili nello stress e nel riposo D. Sono rappresenta da meccanismi di trasporto della membrana cellulare e dalle sue carateris che struturali e metaboliche E. Tute le preceden affermazioni sono correte 16) Nella relazione tra funzione e strutura: A. la funzione di una molecola e di un sistema dipende diretamente dalla sua strutura B. la funzione di un organo non dipende dalla sua strutura C. diverse struture nell’organismo cooperano nell’eseguire una funzione D. diverse struture possono svolgere un’unica funzione E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 17) Quale tra le seguen affermazioni meglio definisce la ridondanza? A. Tu i parametri fisiologici sono sotopos a controlli mul pli B. Una data funzione nell’organismo può essere eseguita mediante un unico meccanismo C. Consente un’eccessiva regolazione di una funzione D. Garan sce che un risultato possa comunque essere raggiunto, a vando mul ple struture E. Tute le preceden affermazioni sono correte 18) Quale tra le seguen affermazioni meglio definisce il pleiomorfismo? A. La strutura di una molecola dipende diretamente dall’unica sua funzione svolta B. Ne è un esempio il sistema respiratorio che permete la ven lazione e la fonazione e regola il contenuto di acqua nell’organismo C. Ne è un esempio l’Hb, che trasporta ossigeno e anidride carbonica e quindi regola il pH D. È la carateris ca di alcune cellule, che possono assumere diverse forme con il modificarsi delle condizioni ambientali E. Tute le preceden affermazioni sono correte, tranne A 19) Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e comunicano tra loro? A. I segnali provenien dall’esterno sono esclusivamente di natura chimica B. I segnali provenien dall’esterno consentono il funzionamento coordinato delle diverse par del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare C. I segnali rilascia da una cellula raggiungono altre cellule che possiedono recetori di membrana in grado di riconoscerli e decodificarli D. I segnali scambia tra le cellule all’interno dell’organismo si presentano soto varie forme di energia ad indicare messaggi differen E. I segnali eletrici trasmessi dal sistema nervoso saltano da una cellula all’altra 20) Il principio secondo il quale l’omeostasi ha una natura dinamica ne sotende un altro, quale? A. Nella legge della conservazione della materia la correzione di una situazione di sbilanciamento è istantanea B. La legge dello stato stazionario definisce che la materia vivente non si trova mai in uno stato di totale equilibrio C. Lo stato stazionario è la situazione in cui il sistema resta a riposo senza necessità di consumo di energia e senza variazioni di alcun parametro D. I flussi di materia non sono ostacola da fatori di resistenza E. Nel caso di un flusso d’acqua atraverso la membrana cellulare la forza propulsiva è rappresentata da una differenza di concentrazione di acqua tra i due ambien separa dalla membrana 2- COMPOSIZIONE DELL’ORGANISMO UMANO. COMPARTIMENTI IDRICI (tot 30) 1) I cos tuen che quan ta vamente predominano nell’organismo sono: A. muscolo, cute, vasi B. muscolo, ossa, grasso C. grasso, ossa, cute D. grasso, vasi, muscolo E. ossa, cute, vasi 2) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al peso, espresso come percentuale in peso rispeto al peso totale dell’organismo, di alcuni tra i principali organi è correta? A. Il grasso rappresenta il 30% B. Il muscolo rappresenta il 40-45% e la cute il 20% C. L’encefalo rappresenta il 2% D. Il cuore rappresenta l’1,5% E. Lo scheletro rappresenta il 25% 3) Riguardo la massa corporea alipidica e la massa grassa: A. la prima è composta da acqua, muscoli e cute B. la seconda è espressa interamente come grasso di deposito C. la donna rispeto all’uomo possiede minore massa grassa D. la seconda rappresenta il 15% della massa corporea totale per l’uomo E. Tute le preceden affermazioni sono correte 4) Il grasso di deposito: A. è una componente importante per le normali funzioni biologiche B. è contenuto nel midollo osseo, nel cuore, nei polmoni e nell’intes no C. nella donna rappresenta anche il grasso specifico del sesso femminile, presente in sede mammaria, pelvica, a livello di cosce e fianchi D. è il grasso in accumulo nel tessuto adiposo, nel fegato, nei muscoli E. comprende il grasso viscerale e rappresenta la riserva energe ca di origine alimentare 5) Il grasso di deposito: A. è presente in quan tà simili tra uomo e donna B. non aumenta rispeto alla massa magra se non vi sono cambiamen nell’assunzione calorica, in assenza di esercizio fisico C. in media rappresenta il 12% della massa corporea nelle donne D. in media rappresenta l’8% della massa corporea negli uomini E. è la massa grassa totale presente nell’organismo 6) L’acqua all’interno dell’organismo rappresenta: A. il 40% del peso corporeo B. l’80% del peso corporeo C. il 90% del peso corporeo D. tra il 50% e il 70% del peso corporeo E. tra il 70% e il 90% del peso corporeo 7) Quale tra le seguen affermazioni rela vamente alla mole è correta? A. Varia in massa da un soluto all’altro B. Rappresenta 6,02 · 1021 atomi di soluto C. È un numero variabile di par celle di soluto D. I liquidi biologici hanno concentrazioni molari dell’ordine delle µmol E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 8) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla concentrazione espressa in equivalen è correta? A. Il numero di Eq in una soluzione è uguale alla molalità di uno ione per il numero delle cariche che lo ione trasporta B. Il numero di equivalen è un mul plo intero delle moli C. Sia per ioni monovalen , sia per quelli bivalen una soluzione contenente 1 mol/L è pari a 1 Eq/L D. L’equivalente è una quan tà definita e costante di materia E. Visto che le soluzioni biologiche contengono un numero di ioni ridoto, le concentrazioni sono espresse in µEq/L 9) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla concentrazione osmolare è correta? A. L’osmolarità è il numero totale di molecole e ioni presen in 1 litro di soluzione B. Per determinarla non è importante considerare la carica eletrica del soluto C. Per calcolarla è importante considerare il grado di dissociazione che il soluto presenta D. L’osmolarità totale dei liquidi corporei è di circa 300 mosm/L E. Tute le preceden affermazioni sono correte 10) Gli eletroli discol nei liquidi organici sono: A. circa 1 kg B. poco più di 500 g C. circa 200 g D. circa 2 g/L E. poco più di 0,5 g/L 11) Riguardo agli elemen chimici e alle biomolecole organiche presen nel corpo di un individuo possiamo affermare che: A. i principali carboidra sono il glicogeno muscolare ed epa co B. nelle ossa gli ioni calcio sono presen in minor quan tà rispeto agli ioni fosforo C. i lipidi prevalen sono i trigliceridi, contenu nel solo tessuto adiposo D. i carboidra rappresentano il 16% E. Tute le preceden affermazioni sono correte 12) Nei compar men idrici dell’organismo: A. il liquido intracellulare si compone del 50% dell’acqua corporea totale B. il liquido extracellulare si compone del 25% dell’acqua corporea totale C. il liquido transcellulare è contenuto in spazi che fanno parte del mezzo interno D. il liquido transcellulare è contenuto nelle cavità pleurica, peritoneale e pericardica E. il liquido transcellulare è soggeto a regolazione omeosta ca 13) Riguardo alla concentrazione di solu ai la della membrana plasma ca possiamo affernare che: A. è mantenuta dalla presenza, atraverso la membrana plasma ca, di proteine di trasporto specifiche per i diversi solu B. il principale ca one del liquido extracellulare è il Na+ C. il principale ca one del liquido intracellulare è il K+ D. il Ca2+ non è libero nel liquido intracellulare E. Tute le preceden affermazioni sono correte 14) Il liquido extracellulare: A. è interamente rappresentato dal liquido inters ziale B. comprende la linfa come parte del liquido inters ziale C. ha una concentrazione proteica pari a 70 g/L D. è composto dai 2/3 dell’acqua corporea totale E. è il mezzo in cui avvengono le principali reazioni chimiche del metabolismo cellulare 15) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al plasma contenuto nei capillari è correta? A. All’interno di un organismo è pari a circa 1,5 L B. È separato dal liquido inters ziale mediante la parete del capillare sanguigno, composta da uno spesso strato di cellule endoteliali C. La concentrazione plasma ca delle proteine è pari al 7% del volume del plasma D. Tra le cellule endoteliali di tu i capillari sanguigni esistono ampi pori giunzionali E. La parete dei capillari permete sempre a tu i solu di passare liberamente 16) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alle proteine contenute nel plasma è correta? A. Il loro contributo all’osmolarità plasma ca è piccolo, 1-2 delle circa 500 mosm/L totali B. Il loro contributo alla concentrazione dei solu plasma ci in termini di mEq/L è rela vamente grande C. La loro concentrazione è inferiore a quella dei piccoli anioni D. Quasi la totalità legano il Ca2+ plasma co E. Hanno una dimensione abbastanza grande (40.000-200.000 dalton) 17) Considerando i diversi compar men idrici: A. il gradiente idraulico è una delle forze che può provocare flussi d’acqua B. il volume contenuto nei diversi compar men è fisso e costante C. il volume contenuto nei diversi compar men presenta grandi variazioni D. le piccole variazioni tra i vari compar men vengono lentamente compensate da flussi d’acqua innesca dalle stesse variazioni E. la forza che può provocare flussi di acqua, atraverso tute quelle membrane che separano i compar men idrici, è unicamente il gradiente osmo co 18) I movimen di acqua: A. tra il liquido extracellulare e il liquido inters ziale avvengono solo per osmosi B. sfrutano le acquaporine C. compensano le grandi variazioni di volume dei differen compar men idrici D. non sfrutano gli spazi presen nelle giunzioni tra una cellula endoteliale e l’altra E. sono differen atraverso gli stra epiteliali di intes no e reni 19) L’osmosi: A. indica la diffusione di un solvente atraverso una membrana semipermeabile dal compar mento che ha una concentrazione minore di soluto verso il compar mento che ha una concentrazione maggiore di soluto B. è un processo che non richiede un apporto esterno di energia C. è un processo che tende a ridurre la differenza di concentrazione D. interviene in alcuni processi di trasporto passivo atraverso membrane biologiche E. Tute le preceden affermazioni sono correte 20) Per quanto riguarda l’osmosi: A. avviene grazie alla differenza di pressione idraulica B. la pressione osmo ca è inversamente proporzionale alla concentrazione dei solu che non sono diffusibili C. è influenzata dalla carica e dalla dimensione delle par celle del soluto presen nell’acqua D. è influenzata dal numero di par celle di soluto E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 21) La legge di van’t Hoff definisce: A. Π = (n/V) RT B. Π = (nV)/(RT) C. Π = nVRT D. Π = (nVR)/T E. Π = n/(VRT) 22) Nella legge di van’t Hoff: A. n è la valenza dello ione B. V è il potenziale idrico C. R è la resistenza che incontra l’acqua nel suo percorso D. T è la temperatura assoluta E. π è il gradiente osmo co 23) Se esiste una differenza di π tra due compar men : A. si verifica un flusso osmo co di en tà proporzionale alla somma di π B. il flusso osmo co è direto dal compar mento con π maggiore a quello con π minore C. il conseguente spostamento di acqua verso il compar mento che ha maggiore π causa un incremento del livello di liquido in questo compar mento D. si va a creare una pressione idrosta ca che potenzia il flusso osmo co E. Tute le preceden affermazioni sono correte 24) Cosa caraterizza due soluzioni con uguale osmolarità? A. Hanno un uguale numero di par celle di soluto disciolte per unità di volume B. Non consentono un movimento neto di acqua atraverso la membrana che separa le due soluzioni C. Sono chiamate isosmo che D. Se si esercita un gradiente di pressione idrosta ca su uno dei la si a va un movimento neto di acqua E. Tute le preceden affermazioni sono correte 25) Quale affermazione riguardo alla distribuzione di acqua tra i compar men intracellulari ed extracellulari è correta? A. Non è influenzata dal contenuto di solu B. Entrambi i compar men , in condizioni stazionarie, hanno osmolarità di circa 500 mosm/L C. Nei due compar men vi è una differenza importante della concentrazione dei singoli solu D. La quan tà di solu osmo camente a vi è soggeta a con nue e lente variazioni E. Il consumo di nutrien e l’uso di piccoli solu per la sintesi di piccole molecole causano cambiamen dell’osmolarità extracellulare 26) Nei flussi osmo ci che avvengono tra liquido inters ziale e plasma: A. i piccoli solu diffondono tra i due ambien mediante an porto B. i piccoli solu atraversano la parete capillare per convezione C. le grandi proteine plasma che sono tratenute fuori dai vasi D. le proteine plasma che troppo grandi esercitano, fuori dai vasi, una pressione osmo ca E. Tute le preceden affermazioni sono correte 27) La pressione colloido-osmo ca: A. si riferisce, ad esempio, alla pressione causata dall’albumina, prodota dal fegato, presente nel plasma sanguigno B. in condizioni normali ha un valore pari a circa 15 mmHg C. è inversamente proporzionale alla concentrazione osmolare delle proteine plasma che D. a livello dell’estremità venosa dei capillari favorisce il passaggio, nello spazio extracellulare, di acqua, eletroli e alcune proteine plasma che E. a livello dell’estremità arteriosa dei capillari induce un riassorbimento, nel circolo sanguigno, di acqua, eletroli e prodo del catabolismo dei tessu 28) Una soluzione ipertonica: A. ha un’osmolarità uguale a quella dei liquidi corporei B. non determina movimen di acqua atraverso la membrana di una cellula posta in essa C. se viene a contato con una cellula, ne provoca il rigonfiamento D. se viene in contato con una cellula, ne provoca il raggrinzimento E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 29) Riguardo all’osmolarità dei liquidi corporei: A. è fortemente influenzata dallo ione K+ B. gli ioni Na+ e Cl- sono responsabili di circa 200 mosm/L dei circa 300 mosm/L totali C. la concentrazione del Na+ nel liquido extracellulare è un indice molto atendibile dell’osmolarità dei liquidi corporei D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 30) Riguardo alla filtrazione e all’assorbimento: A. esse sono regolate dalla legge del flusso: F = ΔP · Kf B. il movimento di acqua atraverso la membrana, causato da una differenza di pressione idrosta ca tra due ambien separa , si definisce assorbimento quando si verifica in uscita dall’organismo C. nel movimento di acqua atraverso la membrana, causato da una differenza di pressione idrosta ca tra due ambien separa , si definisce filtrazione quando si verifica in direzione di un compar mento D. non si verificano flussi d’acqua atraverso le membrane cellulari che separano il liquido intracellulare da quello extracellulare E. Tute le preceden affermazioni sono correte. 3 - FISIOLOGIA DELLA CELLULA (tot 50) 1) La membrana cellulare: A. dei procario non regola gli scambi di sostanze fra organismo vivente e ambiente esterno B. in tu gli organismi regola gli scambi di sostanze fra le diverse cellule specializzate che cos tuiscono l’organismo C. regola gli scambi delle sostanze in modo da mantenere integra la cellula che riveste D. consente una minima variazione di pH, regolando gli scambi delle sostanze E. consente anche di variare le sostanze presen all’interno della cellula, regolandone gli scambi 2) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla membrana cellulare è correta? A. È formata da un doppio strato lipidico, principalmente composto da trigliceridi B. Presenta una componente lipidica che funge da barriera idrofobica C. Non isola, dal punto di vista eletrico, la cellula D. È composta prevalentemente da proteine E. Tute le preceden affermazioni sono correte 3) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla componente proteica della membrana plasma ca è correta? A. Esistono due pi di proteine a livello della membrana plasma ca: quelle transmembrana e quelle che ancorano il citoscheletro alla membrana cellulare B. È la componente predominante C. Si organizza in proteine che atraversano sempre e interamente il doppio strato lipidico della membrana stessa D. Si organizza in proteine con prevalente azione enzima ca E. Non consente l’atraversamento di gas e molecole liposolubili 4) Sono proteine transmembrana: A. le proteine con azione enzima ca ancorate alla membrana B. le proteine che ancorano il citoscheletro alla membrana cellulare C. le proteine che atraversano il doppio strato lipidico della membrana e che non hanno ancorate catene di carboidra D. alcune proteine carrier della cellula E. Tute le preceden affermazioni sono correte 5) Quale tra le seguen affermazioni riguardo ai recetori di membrana è correta? A. Trasmetono, senza decodificare, il segnale che ricevono da un ligando B. Sono tu recetori canale C. L’interazione recetore-agonista induce una variazione della conformazione del ligando D. Contengono uno o più segmen idrofobici che atraversano la membrana più volte E. Sono tendenzialmente compos da un’unica subunità proteica 6) I recetori di membrana: A. sono sele vi per un composto chimico B. possono essere metabotropici se il legame con il ligando modifica diretamente la forma del recetore trasformandolo in un canale ionico C. sono uniformemente distribui nella membrana di una cellula D. possono essere ionotropici se il legame con il ligando modifica le carateris che morfologiche della cellula E. Tute le preceden affermazioni sono correte 7) L’interazione ligando-recetore metabotropico: A. causa l’apertura del canale racchiuso dallo stesso recetore B. avvia anche una serie di reazioni a cascata intracellulari mediate da secondi messaggeri C. a va sul lato interno della membrana la proteina G, il cui ruolo è quello di aprire un canale ionico D. a va sul lato interno della membrana una proteina G in grado di a vare un enzima che produce un secondo messaggero E. Tute le preceden affermazioni sono correte 8) I canali ionici: A. sono, per la maggior parte, costantemente aper B. quando sono aper permetono anche il passaggio sele vo di molecole C. sono generalmente specifici per il passaggio di una singola specie ionica D. consentono il flusso di ioni generalmente per diffusione a va E. sono generalmente compos da un’unica subunità proteica 9) Il flusso di ioni atraverso la membrana plasma ca: A. avviene atraverso canali ionici per diffusione passiva B. avviene atraverso canali ionici ed è sostenuto dal gradiente chimico dello ione e dal gradiente eletrico tra i due la della membrana C. è sostenuto da alcuni canali ionici voltaggio-dipenden o ligando-dipenden D. è consen to da alcuni canali ionici che si aprono per s ramento della membrana E. Tute le preceden affermazioni sono correte 10) Quale tra le seguen affermazioni riguardan le proteine carrier è correta? A. Sono anche in grado di metere in comunicazione direta i due ambien separa dalla membrana B. Trasportano molecole o ioni consumando energia C. La diffusione di specifiche molecole o ioni può avvenire per diffusione passiva D. Le molecole che trasportano sono generalmente troppo polari o troppo grandi per penetrare da sole nelle membrane E. Trasportano solo molecole perché gli ioni atraversano il doppio strato lipidico della membrana mediante i canali ionici 11) I messaggeri chimici, ad esempio le molecole mediante le quali avviene lo scambio di informazioni tra le cellule: A. possono raggiungere la cellula bersaglio se libera nel sangue (sostanze paracrine) B. consentono di modulare diverse a vità delle cellule bersaglio C. possono raggiungere la cellula bersaglio atraversando la fessura sinap ca, dopo essere sta rilascia dalla terminazione presinap ca (neurormoni) D. possono raggiungere la cellula bersaglio atraverso il liquido extracellulare dopo essere sta prodo da cellule adiacen (ormoni) E. Tute le preceden affermazioni sono correte 12. I messaggeri chimici: A. interagiscono con specifici recetori di membrana B. interagiscono con i recetori ionotropici ligandoe voltaggio-dipenden e i recetori metabotropici C. interagendo con i recetori ionotropici determinano indiretamente la chiusura o l’apertura di un canale ionico in un altro punto della membrana D. non includono gli eicosanoidi E. sono localizza sul lato interno della membrana cellulare 13) La trasduzione intracellulare del segnale: A. trasmete segnali chimici trado dal recetore di membrana ai bersagli interni alla cellula B. rappresenta una cascata di even che seguono l’interazione del ligando con il recetore C. può a vare una proteina G D. può a vare mediatori intracellulari E. Tute le preceden affermazioni sono correte 14) La cascata di trasduzione intracellulare del segnale: A. a va e non reprime l’espressione genica di diversi fatori di trascrizione B. può a vare una proteina G che, nello stato ina vo, è formata dalla sola subunità α C. può a vare una proteina G a va formata da un complesso βγ interagente con una subunità α D. a va enzimi lega allo strato interno della membrana plasma ca E. Tute le preceden affermazioni sono correte 15) Quali tra le seguen affermazioni riguardo i mediatori intracellulari è correta? A. Sono tute molecole idrosolubili in grado di diffondere nel citoplasma e arrivare alla molecola bersaglio B. Alcuni hanno una natura liposolubile per cui si inseriscono nello strato interno della membrana plasma ca C. Sono molecole sempre a ve nel citoplasma della cellula e sono pronte a trasdurre l’informazione, mediata da un segnale chimico, quando il segnale chimico lega lo specifico recetore D. Sono sinte zza in forma a va dal re colo endoplasma co E. Producono ciascuno una sola risposta cellulare 16) Quali sono i recetori di membrana associa al processo di trasduzione del segnale? A. I recetori voltaggio-dipenden B. I recetori ad a vità serina/treonina chinasica C. I recetori ad a vità serina/ rosina chinasica D. Il recetore σ-1 E. Tute le preceden affermazioni sono correte 17) Nello scambio di sostanze atraverso il doppio strato lipidico della membrana: A. solamente l’acqua e le piccole molecole liposolubili, prive di carica, sono in grado di atraversare il doppio strato lipidico della membrana senza bisogno di trasportatori B. i compos ad alto PM sono trasporta da un lato all’altro della membrana mediante trasportatori canali transmembrana C. il glicerolo e l’etanolo atraversano liberamente la membrana D. il trasporto vescicolare consente solamente il trasferimento di compos dall’ambiente intracellulare a quello extracellulare E. gli ioni atraversano la membrana interamente per diffusione semplice 18) Con quale meccanismo le macromolecole atraversano la membrana di una cellula? A. Per diffusione facilitata B. Mediante simporto C. Mediante an porto D. Mediante l’azione di pompe E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 19) L’acqua: A. con nua ad atraversare la membrana plasma ca B. atraversa la membrana mediante le acquaporine C. atraversa la membrana anche quando gli ioni passano da un lato all’altro mediante i canali ionici D. atraversa la membrana anche quando gli ioni passano da un lato all’altro mediante le pompe ioniche E. Tute le preceden affermazioni sono correte 20) La diffusione: A. è il trasporto di sostanze per movimen termici specifici delle sue molecole B. se passiva avviene con consumo di energia C. se facilitata avviene con consumo di energia D. è il processo mediante il quale il trasporto di un soluto in una soluzione avviene in tute le direzioni secondo gradiente E. è il trasporto di un soluto in una direzione contro gradiente 21) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla diffusione atraverso la membrana è correta? A. La velocità di diffusione di una sostanza diminuisce all’aumentare della differenza di concentrazione, della stessa sostanza, tra i due la della membrana plasma ca B. Quando è passiva, la relazione tra velocità di diffusione e gradiente di concentrazione dei solu è tale per cui la velocità aumenta con il gradiente fino al raggiungimento di un plateau C. Quando avviene atraverso una membrana ideale, la velocità di diffusione di un soluto aumenta all’aumentare della sua differenza di concentrazione ai la della membrana D. Quando avviene atraverso una membrana ideale, la velocità di diffusione di un soluto aumenta all’aumentare della distanza che la sostanza deve percorrere E. La velocità di diffusione di una sostanza è diretamente proporzionale al suo peso molecolare 22) Cosa definisce la legge di Fick? A. La spesa energe ca per lo spostamento di un soluto B. La lunghezza della membrana C. Lo spessore della membrana D. Il flusso diffusionale neto E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 23) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al processo di diffusione atraverso la membrana cellulare è correta? A. La diffusione avviene solamente atraverso canali aper B. La diffusione avviene atraverso canali aper che metono in comunicazione i due la della membrana, tranne nel caso di lipidi e gas C. Quando a diffondere sono i solu idrofili, l’area di scambio è rappresentata dall’area occupata dai canali D. Quando a diffondere sono i solu idrofili, passano solamente quelli che hanno dimensioni inferiori a quelle dei canali E. Tute le preceden affermazioni sono correte 24) Quando si parla di permeabilità: A. si può affermare che la permeabilità ha le dimensioni di una velocità B. ci si riferisce ad un coefficiente che raggruppa le sole proprietà della membrana, area, spessore, densità e dimensione dei canali C. ci si riferisce alla difficoltà che ha un soluto ad atraversare la membrana D. si può affermare che è inversamente correlata al flusso diffusionale neto di un soluto E. si può affermare che è diretamente proporzionale allo spessore della membrana plasma ca 25) La diffusione di un soluto: A. si arresta, solamente, quando un inibitore interagisce con il trasportatore specifico per il soluto B. ha velocità tanto maggiore quanto minore è la differenza di concentrazione del soluto ai la della membrana C. avviene esclusivamente grazie al gradiente di concentrazione eletrico D. avviene in una sola direzione E. è consen ta dal gradiente di concentrazione 26) Durante la diffusione di ioni atraverso la membrana cellulare: A. lo spostamento degli ioni è unicamente influenzato dal loro gradiente di concentrazione B. i ca oni tenderanno a muoversi verso l’esterno, perché ai capi della membrana esiste una differenza di potenziale, con il lato interno carico posi vamente rispeto all’esterno C. dipende da area, spessore della membrana e PM della sostanza D. il flusso diffusionale neto di ques ioni è inversamente proporzionale alla condutanza E. il flusso diffusionale neto di ques ioni è inversamente proporzionale al gradiente chimico degli ioni 27) Nella diffusione degli ioni atraverso la membrana di una cellula in condizioni fisiologiche: A. i canali ionici sono sele vi anche per due specie ioniche con carica opposta B. l’area occupata dai canali ionici differisce da cellula a cellula C. quando si aprono i canali al K+, il K+ entra nella cellula D. quando si aprono i canali al Na+, il Na+ esce dalla cellula E. Tute le preceden affermazioni sono correte 28) Il trasporto di solu atraverso le proteine carrier: A. non è rapido quanto la diffusione passiva B. prevede il trasporto di molecole liposolubili C. prevede un cambio conformazionale del soluto per atraversare il doppio strato lipidico della membrana D. è soggeto al fenomeno di saturazione E. non può avvenire contro gradiente chimico 29) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al trasporto a vo primario è correta? A. È un trasporto che non consuma diretamente energia B. Non consente il trasporto di solu diversi da ioni C. Consente lo spostamento di pochi ioni per volta D. Avviene ad opera di trasportatori generalmente forma da un’unica subunità proteica E. Consente lo spostamento di ioni da un ambiente in cui sono maggiormente concentra ad uno in cui sono meno concentra 30) Le pompe ioniche: A. sono composte da proteine integrali di membrana B. trasportano ioni in an porto C. trasportano ioni contro gradiente di concentrazione D. necessitano di idrolisi dell’ATP per il trasporto degli ioni E. Tute le preceden affermazioni sono correte 31) La Na+/K+ -ATPasi: A. è a vata da una variazione di voltaggio B. è a va in tute le cellule anche in condizioni di riposo C. man ene la concentrazione intracellulare di Na+ ad un valore di circa 12 volte maggiore rispeto alla concentrazione extracellulare D. introduce nella cellula tre ioni K+ ed espelle due ioni Na+ E. idrolizza ADP ad AMP per compiere il trasporto 32) La Na+/K+ -ATPasi: A. consuma in totale poco più del 30% dell’energia spesa dall’organismo B. è inibita dal cadmio C. è s molata dai glicosidi digitalici D. è s molata dall’ouabaina E. Tute le preceden affermazioni sono correte 33) Quale trasportatore a vo primario non esiste? A. Ca2+-ATPasi B. H+/K+-ATPasi C. Na+/K+-ATPasi D. M -ATPasi E. V -ATPasi 34) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al funzionamento della Na+/K+ -ATPasi è correta? A. L’ATP determina il legame del K+ al sito di legame della proteina B. Il legame di tre ioni Na+ sul lato intracellulare induce un cambio conformazionale della pompa, tale per cui gli ioni vengono rilascia nell’ambiente extracellulare C. Il distacco del P inorganico dalla proteina garan sce il rilascio nell’ambiente citosolico degli ioni K+ D. Il sito di legame per l’ATP è localizzato sulla porzione di proteina esposta sul lato extracellulare E. L’idrolisi dell’ATP favorisce il legame degli ioni Na+ al sito di legame nella proteina 35) Il trasporto a vo secondario: A. è guidato dall’energia potenziale di un gradiente di concentrazione B. non consuma energia C. richiede che si verifichi prima un trasporto endoergonico D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 36) SGLT1: A. è un trasportatore a vo primario, che garan sce l’assorbimento del glucosio alimentare B. è localizzato a livello dello stomaco C. lega come prima molecola il glucosio D. non consuma diretamente energia E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 37) GLUT2: A. è un trasportatore transmembrana, situato nella membrana luminale delle cellule intes nali B. è una proteina carrier che trasporta nell’inters zio il glucosio assorbito dalla cellula intes nale C. consente diretamente l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule intes nali D. trasporta il glucosio in simporto con il Na+ E. trasporta il glucosio in an porto con il Na+ 38) Cosa si intende per endocitosi? A. È un meccanismo di trasporto per polisaccaridi, proteine, o par celle B. È un meccanismo di trasporto che consuma energia C. È un meccanismo che avviene solamente a livello sinap co, per il rilascio del neurotrasme tore D. È un meccanismo di trasporto di molecole di piccole dimensioni E. È un meccanismo che porta alla formazione di vescicole contenen solu provenien dall’ambiente esterno, che, una volta all’interno della cellula, si fondono con l’apparato di Golgi 39) A cosa ci si riferisce con il termine transcitosi? A. Al processo di invaginazione della membrana plasma ca che porta alla formazione di vacuoli B. Al processo di atacco dei vacuoli da parte dei lisosomi C. Al processo di rilascio del contenuto dei vacuoli D. Al processo di trasporto delle vescicole endocito che fino alla membrana cellulare opposta rispeto al sito di endocitosi E. Al processo di degradazione del contenuto delle vescicole 40) L’esocitosi: A. è il processo inverso dell’endocitosi B. è un trasporto molto sfrutato a livello sinap co C. è un meccanismo di trasporto per sostanze prodote dall’apparato di Golgi D. è un meccanismo a vato dall’elevata concentrazione di Ca2+ nell’ambiente citoplasma co E. Tute le preceden affermazioni sono correte 41) La differenza di potenziale eletrico ai capi della membrana cellulare: A. è responsabile della differenza di potenziale chimico B. è diretamente mantenuta dal trasporto a vo atuato dalle pompe ioniche C. è mantenuta dalla diversa distribuzione degli ioni e, quindi, dalle cariche che trasportano ai capi della membrana D. è mantenuta dall’equilibrio chimico di ogni specie ionica ai la della membrana E. non dipende dalle proprietà biofisiche della membrana 42) La differenza di potenziale che si stabilisce atraverso la membrana: A. è misurata da microeletrodi che danneggiano lievemente la cellula B. è misurata con un fonendoscopio C. può essere visualizzata sullo schermo di un oscilloscopio D. in una cellula a riposo ha un valore compreso tra i 50 e i 90 mV E. è presente solamente a carico delle membrane delle cellule eccitabili 43) Le cellule eccitabili: A. generano i potenziali d’azione B. sono i neuroni e le cellule muscolari C. modificano a vamente la differenza di potenziale ai la della membrana D. hanno, nel caso delle cellule nervose, un potenziale di riposo pari a -70mV E. Tute le preceden affermazioni sono correte 44) Quale tra le seguen affermazioni riguardan la differenza di potenziale eletrico a cavallo della membrana è correta? A. Indica l’esistenza di una differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della cellula B. Indica l’energia eletrica spesa dagli ioni quando si spostano C. Indica il dislivello energe co tra due membrane D. Indica l’esistenza di una differenza di concentrazione degli ioni tra l’interno e l’esterno E. Tute le preceden affermazioni sono correte 45) Considerando i principali eletroli presen nel compar mento intracellulare ed extracellulare si può affermare che: A. la concentrazione del Ca2+ nell’ambiente extracellulare è pari a 4 mM B. la concentrazione del Mg2+ nell’ambiente extracellulare è pari a 1,6 mM C. la concentrazione del Cl− nell’ambiente extracellulare è pari a 117 mM D. la concentrazione del K+ nell’ambiente intracellulare è pari a 12 mM E. la concentrazione degli anioni proteici nell’ambiente extracellulare è pari a 138 mM 46) Come sono concentra i principali eletroli tra il liquido intracellulare ed extracellulare? A. Gli ioni K+ e gli anioni proteici hanno una concentrazione molto più elevata nell’ambiente intracellulare rispeto a quello extracellulare B. Gli ioni Na+ e gli anioni proteici hanno una concentrazione molto più elevata nell’ambiente intracellulare rispeto a quello extracellulare C. Gli ioni Cl− e gli ioni K+ hanno una concentrazione poco più elevata nell’ambiente intracellulare rispeto a quello extracellulare D. Gli ioni Ca2+ e gli anioni proteici hanno una concentrazione poco più elevata nell’ambiente extracellulare rispeto a quello intracellulare E. Gli ioni Ca2+ e gli ioni K+ hanno una concentrazione più elevata nell’ambiente extracellulare rispeto a quello intracellulare 47) Quando la membrana cellulare è in condizioni di “riposo”: A. i canali del Ca2+ sono aper B. i canali del Na+ sono in gran parte chiusi C. la Na+/K+-ATPasi non funziona D. i canali passivi del K+ sono in gran parte chiusi E. Tute le preceden affermazioni sono correte 48) Se il K+ fosse l’unico ione in grado di atraversare il doppio strato lipidico della membrana cosa accadrebbe? A. Pochi ioni K+ uscirebbero dalla cellula spin dal gradiente di concentrazione B. Mol ioni K+ entrerebbero nella cellula spin dal gradiente di concentrazione C. L’uscita del K+, atraverso i canali passivi per il K+, sarebbe accompagnata da solu con carica nega va D. L’uscita del K+ genererebbe una differenza di potenziale in grado di richiamare K+ dentro la cellula E. L’uscita del K+ sarebbe seguita dall’uscita degli anioni proteici 49) Considerando il movimento degli ioni atraverso la membrana si può affermare che: A. quando uno ione si trova in equilibrio eletrochimico è comunque netamente in grado di spostarsi da un lato all’altro della membrana B. il potenziale di equilibrio corrisponde ad una uguale concentrazione degli ioni dentro e fuori la cellula C. si parla di equilibrio eletrochimico quando la forza del gradiente eletrico di uno ione è controbilanciata da quella del gradiente chimico del medesimo ione D. il potenziale di equilibrio di uno ione dipende dal rapporto tra la concentrazione dello ione dentro e fuori la cellula E. Tute le preceden affermazioni sono correte 50) Quale tra le seguen affermazioni riguardo all’equazione di Nernst è correta? A. Determina il valore di potenziale della membrana a riposo di una cellula permeabile a più ioni B. Determina il valore del potenziale di equilibrio eletrochimico, Ve, di uno ione in determinate condizioni C. Per lo ione K+, nelle normali condizioni fisiologiche, il Ve è −60 mV D. Defnisce Ve = K log [X]i/[X]e E. K è la costante che ene conto della valenza di tu gli ioni che atraversano la membrana 4 - ECCITABILITÁ CELLULARE (tot 100) 1) Quali sono gli ioni che determinano il potenziale di riposo? A. Na+ e K+ B. Ca2+ e Cl− C. Na+, K+, Ca2+ e Cl− D. Na+, K+ e Ca2+ E. Na+, K+, Ca2+, Cl− e anioni organici 2) Quali sono gli ioni responsabili dell’eccitabilità cellulare? A. Na+ e K+ B. Ca2+ e Cl− C. Na+, K+, Ca2+ e Cl− D. Na+, K+ e Ca2+ E: Na+, K+, Ca2+, Cl− e anioni organici 3) Il potenziale di membrana a riposo: A. è la tensione eletrica, che si misura in una cellula, tra il versante citoplasma co, che presenta cariche posi ve, e quello extracellulare, che presenta cariche nega ve B. è un fenomeno tuto o nulla C. si eleva solo in alcuni pun della membrana D. è la differenza di potenziale eletrico nello stato di riposo a cavallo della membrana cellulare, dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due capi della membrana E. non è sempre nega vo 4) Quali sono le carateris che del potenziale di membrana a riposo? A. La differenza di potenziale ai capi della membrana è instabile B. Nelle cellule del muscolo scheletrico ha un valore di −70 mV C. Nelle cellule pacemaker cardiache ha un valore di −40 mV D. È definito principalmente dalla distribuzione di ioni Na+, K+, Cl− ai capi della membrana E. Prevede l’apertura di specifici canali ionici voltaggio-dipenden 5) Il potenziale di membrana a riposo: A. è determinato dall’a vazione dei canali voltaggio-dipenden per il K+ B. è mantenuto con dispendio di energia C. diminuisce verso valori posi vi se aumenta la concentrazione di K+ extracellulare D. è principalmente causato da una diffusione passiva di K+ atraverso la membrana E. Tute le preceden affermazioni sono correte 6) −90 mV: A. è il valore del potenziale di membrana a riposo delle cellule nervose B. è il valore del potenziale di membrana a riposo delle cellule della muscolatura scheletrica C. è il valore del potenziale di membrana a riposo delle cellule pacemaker cardiache D. è il valore soglia per l’apertura dei canali del Na+ voltaggio-dipenden E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 7) Quali tra le seguen cellule sono eccitabili? A. I neuroni B. I neuroni, gli oligodendroci e le cellule ghiandolari C. I neuroni, gli oligodendroci , gli astroci e le cellule muscolari D. I neuroni e le cellule muscolari E. I neuroni, le cellule muscolari e le cellule ipofisarie 8) Qual è la sede anatomica dell’origine del potenziale d’azione? A. Il soma B. Il primo nodo di Ranvier C. I dendri D. La terminazione presinap ca E. Il mon colo assonico 9) Le risposte passive della membrana di una cellula eccitabile: A. sono rappresentate dal potenziale d’azione B. sono rappresentate da depolarizzazione e iperpolarizzazione C. sono dovute all’apertura di canali ionici ligando-dipenden e voltaggio-dipenden D. cos tuiscono l’impulso nervoso E. sono dovute ai canali proteici localizza nella membrana, permeabili a tu i pi di ioni presen ai capi della membrana 10) La depolarizzazione: A. si riferisce all’ingresso di cariche nega ve che tendono a rendere la cellula meno polarizzata B. ha una ampiezza che è diretamente proporzionale alla quan tà di cariche nega ve che entrano nella cellula C. è diretamente proporzionale all’intensità della s molazione D. si riferisce allo stato di ulteriore separazione delle cariche ai capi della membrana E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 11) Quale tra le seguen affermazioni riguardante i potenziali gradua è correta? A. Sono even tuto o nulla B. Sono sempre iperpolarizzazioni C. Sono sempre depolarizzazioni D. Si registrano nei recetori E. Si propagano per conduzione saltatoria lungo le fibre nervose 12) Se un neurone viene s molato: A. con uno s molo sotosoglia, la variazione del potenziale ai capi della membrana è un fenomeno a vo B. con uno s molo sotosoglia, la variazione del potenziale ai capi della membrana è definita potenziale eletrotonico C. con uno s molo soprasoglia, la risposta passiva della membrana cellulare è definita potenziale eletrotonico D. con uno s molo ad intensità elevata tale da superare il potenziale soglia, di −60 mV, la cellula risponde generando un potenziale d’azione E. Sia A che C 13) Il potenziale d’azione di un motoneurone: A. cos tuisce la risposta a va della membrana cellulare B. è un fenomeno tuto o nulla C. cos tuisce l’impulso nervoso D. ha una durata e un’ampiezza sempre uguali E. Tute le preceden affermazioni sono correte 14) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al potenziale d’azione di un motoneurone è correta? A. È una lenta variazione nel potenziale di membrana, che passa dal valore nega vo a riposo ad un valore posi vo e termina con una variazione di potenziale che ripris na il valore del potenziale iniziale B. È principalmente dovuto all’apertura dei canali ligando-dipenden , rispeto ai voltaggiodipenden C. Si genera se la variazione del potenziale di membrana raggiunge un valore di −90 mV D. Ha una durata sempre uguale E. Dura circa 3 ms 15) I canali per il Na+ voltaggio-dipenden , durante la genesi del potenziale d’azione: A. hanno una cine ca di apertura più rapida rispeto a quella dei canali voltaggio-dipenden per il K+ B. rimangono aper a lungo C. permetono il passaggio di Na+ per 3-5ms D. inizialmente permetono il passaggio di Na+ contro gradiente eletrochimico E. aumentano l’uscita di Na+ dalla cellula 16) I canali per il K+ voltaggio-dipenden , durante la genesi del potenziale d’azione: A. rimangono aper per 1 ms B. aumentano l’ingresso di K+ nella cellula C. hanno un potenziale soglia di apertura tra i −55 mV e i −45 mV D. sono aper , in piccola quan tà, per mantenere il potenziale di membrana a riposo E. consentono di raggiungere il picco posi vo della variazione del potenziale di membrana 17) Il valore del potenziale all’equilibrio dello ione Na+ corrisponde a: A. −75 mV B. −55 mV C. +120 mV D. +66 mV E. 0 mV 18) Cosa accade quando il potenziale di membrana è di −100 mV? A. Lo ione K+ è spinto verso l’esterno dal suo gradiente eletrochimico B. Lo ione Na+ è spinto verso l’interno dal suo gradiente eletrico e verso l’esterno da quello chimico C. Lo ione Cl− tende ad entrare seguendo il suo gradiente eletrochimico D. Siamo più vicini al potenziale d’equilibrio del K+ rispeto a quello del Na+ E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 19) Durante un potenziale d’azione, quando il potenziale di membrana corrisponde a +20 mV: A. il Na+ è spinto verso l’esterno dal gradiente chimico e verso l’interno da quello eletrico B. il K+ è spinto verso l’esterno dal gradiente chimico e da quello eletrico C. la permeabilità al K+ è maggiore di quella al Na+ D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 20) Quale tra le seguen affermazioni riguardo ai canali per il Na+ voltaggio-dipenden è correta? A. Hanno tre porte B. Hanno la porta di ina vazione chiusa e quella di a vazione aperta nello stato di riposo C. Il tempo di chiusura della porta di ina vazione è di circa 2 ms D. Se la porta di ina vazione è chiusa e quella di a vazione è aperta, nell’immediato il flusso di ioni può avvenire E. Favoriscono l’ingresso di Na+ nella cellula, riducendo la separazione delle cariche ai la della membrana 21) Quale tra le seguen affermazioni riguardo ai canali per il K+ voltaggio-dipenden è correta? A. Inducono iperpolarizzazione della membrana B. Si chiudono al ritorno del potenziale al valore di riposo C. Hanno due porte D. Consentono il passaggio di ioni contro gradiente di concentrazione E. Sia A che B 22) I canali per il Na+ che rendono una cellula eccitabile: A. sono canali ligando-dipenden B. sono voltaggio-dipenden C. sono controlla diretamente dai neurotrasme tori D. presentano un’elevata permeabilità anche al K+ E. non sono presen in elevata concentrazione a livello dei nodi di Ranvier 23) La permeabilità della membrana di un neurone al K+: A. è massima al potenziale di riposo B. al termine del periodo refratario assoluto è minore di quella per il Na+ C. durante il periodo refratario rela vo è minore di quella per il Na+ D. quanto più è elevata tanto più contribuisce a spostare il potenziale di membrana verso il potenziale di equilibrio del K+ E. è più elevata a livello dei nodi di Ranvier 24) Quale delle seguen affermazioni riguardo al periodo refratario è correta? A. Il periodo refratario rela vo è quello in cui la cellula nervosa si trova quando genera un potenziale d’azione B. Il periodo refratario rela vo non consente la generazione di un nuovo potenziale d’azione C. Nel periodo refratario rela vo la cellula nervosa può generare un successivo potenziale d’azione se è aumentata l’intensità di s molazione D. Nel caso si generi un potenziale d’azione nel periodo refratario rela vo, l’ampiezza del potenziale d’azione è uguale ma aumenta pian piano la sua durata E. Nel periodo refratario rela vo la durata del nuovo potenziale d’azione cresce all’aumentare dell’intervallo di tempo tra i due impulsi 25) Il potenziale d’azione: A. di una cellula cromaffine della midollare del surrene ha una durata minore rispeto al potenziale d’azione di un motoneurone B. di una cellula delle fibre muscolari ventricolari ha una durata minore rispeto al potenziale d’azione di un motoneurone C. di una cellula cromaffine della midollare del surrene, di una cellula di muscolo ventricolare cardiaco e di un motoneurone hanno ampiezza, durata e forma pra camente iden ci D. Sia A che B E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 26) Il potenziale d’azione delle fibre nervose: A. ha durata di circa 20 ms B. nella fase ascendente è causato da una fuoriuscita di ioni K+ C. è di maggiore ampiezza nelle fibre mieliniche D. comporta un maggior flusso di cariche a cavallo della membrana nelle fibre amieliniche E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 27) In una cellula eccitabile: A. il potenziale d’azione è sempre uguale B. la frequenza con cui i potenziali d’azione sono prodo può variare C. il potenziale di membrana varia in funzione della variata permeabilità dei canali ionici localizza in membrana, in seguito all’interazione con uno s molo adeguato D. Sia A che C E. Tute le preceden affermazioni sono correte 28) Quale dei seguen compos blocca i canali per il Na+? A. Tetrae lammonio B. Cadmio C. Tetrodotossina D. Nickel E. Sia B che C 29) Quali sono le carateris che di un potenziale eletrotonico e del potenziale d’azione? A. Il primo perde ampiezza nel procedere lungo l’assone, mentre il secondo si propaga senza riduzioni in ampiezza B. Entrambi sono genera esclusivamente nel mon colo assonico C. Trasmetono entrambi un’informazione alla cellula postsinap ca D. Il secondo non viene potenziato per essere mantenuto E. Entrambi sono dovu all’apertura di canali ionici voltaggio-dipenden 30) Il potenziale eletrotonico condoto lungo l’assone: A. aumenta B. decade in modo esponenziale avanzando verso il terminale assonico dal punto in cui viene inietata la corrente C. decade secondo la costante di spazio (λ) D. non varia in ampiezza E. Sia B che C 31) Quando un potenziale d’azione viene condoto lungo un assone non mielinizzato: A. le zone depolarizzate pian piano diventano refratarie B. la depolarizzazione indota da uno s molo crea una zona a va C. le corren create dalla zona a va depolarizzano le zone a riposo adiacen D. la zona depolarizzata dà origine a corren di circuito locali E. Tute le preceden affermazioni sono correte 32) La propagazione del potenziale d’azione generato nel mon colo assonico: A. è bidirezionale B. è unidirezionale C. è lenta D. tende a diminuire con la distanza dal punto in cui è stato generato E. Tute le preceden affermazioni sono correte 33) La velocità di propagazione del potenziale d’azione lungo l’assone: A. dipende dalla lunghezza dell’assone B. è maggiore negli assoni più grandi C. non varia in base alla presenza o meno della guaina mielinica D. è maggiore se il po di conduzione è saltatorio E. Sia B che D 34) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla guaina mielinica degli assoni è correta? A. È formata da un unico po di cellule in tuto il sistema nervoso B. Consente di trasmetere le informazioni fino ad una velocità di 120 m/s C. Si interrompe casualmente lungo il percorso dell’assone D. Riveste l’assone in regioni chiamate nodi di Ranvier E. Consente la conduzione del potenziale d’azione su tuta l’estensione della membrana dell’assone 35) La propagazione del potenziale d’azione: A. quando avviene su assoni mielinizza rigenera un nuovo potenziale d’azione a livello di ogni nodo B. è più rapida nel SNC rispeto al SNP C. è sempre più rapida se la conduzione è saltatoria, perché esistono tra di circa 1,5-2 nm privi di guaina mielinica D. dipende da canali per il Na+ voltaggio-dipenden solo a livello del mon colo assonico E. ha una velocità di pochi millimetri al secondo nelle fibre nervose mieliniche 36) Le giunzioni comunican tra cellule nervose: A. sono anche definite ght junc on B. sono canali molto grandi di proteine che consentono il passaggio direto di molecole specifiche C. sono piccoli canali compos da subunità proteiche, che consentono il passaggio di qualsiasi molecola presente nel lume delle due cellule in comunicazione direta D. sono piccoli canali compos da subunità proteiche, che consentono il passaggio di molecole in an porto E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 37) Le gap junc on nelle cellule nervose: A. consentono la trasmissione di segnali nervosi da un neurone ad un altro a livello delle sinapsi chimiche ed eletriche B. sono anche localizzate nei nodi di Ranvier C. sono gli elemen cos tu vi delle sinapsi eletriche D. consentono un passaggio direto di proteine tra due cellule in connessione E. sono le principali giunzioni tra cellule nervose 38) Le sinapsi chimiche: A. favoriscono un contato direto tra due neuroni B. sono ricche di gap junc on C. trasmetono il segnale mediante un passaggio di cariche eletriche tra due neuroni D. trasmetono il segnale da una cellula all’altra grazie al rilascio di neurotrasme tori E. Sia A che D 39) Quale delle seguen affermazioni riguardo alle sinapsi chimiche è correta? A. Trasmetono più velocemente l’informazione rispeto alle sinapsi eletriche B. Sono principalmente composte da due elemen in contato: il terminale presinap co e la membrana del neurone postsinap co C. Sono anche presen tra neuroni e cellule muscolari scheletriche e prendono il nome di giunzioni neuromuscolari D. Consentono la trasmissione dell’informazione rilasciando sia neurotrasme tori sia cariche eletriche E. Si formano solo tra il terminale presinap co di un assone e i dendri del neurone postsinap co 40) Le sinapsi chimiche possono formarsi: A. tra l’assone di un neurone presinap co e il soma del neurone postsinap co B. tra l’assone di un neurone presinap co e i dendri del neurone postsinap co C. tra l’assone di un neurone presinap co e il terminale assonico presinap co di un altro neurone D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Sia A che B 41) L’arrivo del potenziale d’azione al terminale assonico: A. s mola il caricamento del neurotrasme tore nelle vescicole B. s mola l’apertura di canali per il Na+ voltaggio-dipenden C. s mola diretamente il rilascio del neurotrasme tore nello spazio intersinap co D. s mola la produzione del neurotrasme tore E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 42) A livello del terminale assonico, i canali per il Ca2+ voltaggio-dipenden : A. non ci sono B. si aprono in seguito al legame del neurotrasme tore C. si aprono in seguito all’arrivo del potenziale d’azione al terminale assonico D. si aprono quando le vescicole contenen il neurotrasme tore si fondono con la membrana E. si aprono in seguito all’arrivo di potenziali gradua al terminale assonico 43) Le vescicole si fondono con la membrana del terminale presinap co: A. grazie all’elevata concentrazione di Ca2+ intracellulare, in quanto il Ca2+ funge da condizione per il rilascio del neurotrasme tore B. quando il neurotrasme tore, s molato dall’arrivo del potenziale d’azione, è caricato al suo interno C. quando aumenta la concentrazione di ioni Na+ nel terminale assonico D. solo per ri-captare il neurotrasme tore rimasto nello spazio intersinap co E. all’arrivo di potenziali gradua al terminale assonico 44) Come viene rilasciato il neurotrasme tore nello spazio intersinap co? A. Mediante l’apertura di canali localizza nella membrana del terminale presinap co B. In seguito a meccanismi di esocitosi e kiss and run delle vescicole C. In seguito ad endocitosi clatrino-dipendente delle vescicole D. Solamente in seguito a meccanismi di esocitosi vescicolare E. Mediante l’a vazione di pompe che trasportano il neurotrasme tore contro gradiente di concentrazione nella fessura sinap ca 45) Quale tra le seguen affermazioni riguardo al rilascio del neurotrasme tore dal terminale presinap co è correta? A. È libero di diffondere in tuto lo spazio extracellulare B. È un neuro-ormone che deve essere trasportato da proteine nello spazio extracellulare per raggiungere la cellula bersaglio C. Rimane nello spazio extracellulare per un periodo molto lungo D. In parte viene ricaptato dal terminale presinap co E. Si lega irreversibilmente ai recetori della membrana postsinap ca 46) Il legame neurotrasme tore-recetore: A. avviene sempre sia a livello della membrana presinap ca sia a livello della membrana postsinap ca B. avviene anche nello spazio extracellulare C. è un legame specifico D. è un legame in cui il recetore è sempre un canale E. Sia C che D 47) Cosa accade quando il neurotrasme tore si lega al recetore della membrana postsinap ca? A. La variazione di potenziale a carico della membrana è sempre tale da raggiungere il valore soglia per generare un potenziale d’azione B. Il recetore, che ha sempre una strutura canale, si apre in modo da permetere il passaggio di ioni da un lato all’altro della membrana C. Si generano corren eletrotoniche che riverberano localmente D. Induce una variazione di potenziale a carico della membrana e poi viene captato dalla membrana postsinap ca e degradato E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 48) Il neurotrasme tore meno u lizzato dal SNP è: A. ace lcolina B. serotonina C. dopamina D. adrenalina E. noradernalina 49) Quali sono i principali neurotrasme tori del SNC? A. Serotonina, adrenalina, noradrenalina, ace lcolina, glicina B. Serotonina, dopamina, glicina, GABA, neuropep di C. Serotonina, adrenalina, noradrenalina, ace lcolina, dopamina, glicina, GABA D. Serotonina, adrenalina, noradrenalina, ace lcolina, dopamina, glicina, GABA, glutammato, aspartato E. Serotonina, adrenalina, noradrenalina, ace lcolina, dopamina, glicina, GABA, glutammato, aspartato, neuropep di 50) Quali tra i seguen compos appartengono alla classe delle catecolamine? A. Serotonina e dopamina B. Dopamina, adrenalina e noradrenalina C. Glutammato e aspartato D. GABA e glicina E. Neuropep di 51) Quale tra i seguen neurotrasme tori svolge in prevalenza un effeto inibitorio? A. Serotonina B. GABA C. Aspartato D. Glicina E. Sia B che D 52) I neuropep di sono: A. trasme tori B. secre da ghiandole endocrine C. ormoni D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 53) Gli oppiodi endogeni e la somatosta na sono: A. ormoni B. neuropep di C. rilascia dal terminale presinap co D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 54) Ogni neurone rilascia: A. esclusivamente il neurotrasme tore B. un neurotrasme tore e neuropep di C. due neurotrasme tori D. più di due neurotrasme tori E. più di due neurotrasme tori e neuropep di 55) I neurotrasme tori: A. sono sinte zza nel terminale presinap co B. sono sinte zza nel soma C. sono sinte zza lungo l’assone D. vengono rilascia come singole molecole dal terminale presinap co E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 56) I neurotrasme tori: A. vengono rilascia come singole molecole dal terminale presinap co B. vengono carica nelle vescicole quando aumenta la concentrazione di Ca2+ intracellulare C. vengono rilascia dal terminale presinap co quando aumenta la concentrazione di Na+ intracellulare D. vengono rilascia dal terminale presinap co mediante un meccanismo endocitosi clatrina-dipendente E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 57) Quale tra le seguen affermazioni riguardo i neurotrasme tori è falsa? A. Legano anche recetori nello spazio extracellulare B. Legano i recetori sulla membrana postsinap ca C. Possono essere degrada da enzimi specifici D. Legano i recetori sulla membrana presinap ca per modulare il rilascio di neurotrasme tore nello spazio intersinap co E. Sia C che D 58) I recetori a cui si legano i neurotrasme tori: A. sono solo localizza a livello della membrana presinap ca B. sono aspecifici e legano diversi neurotrasme tori C. si trovano nello spazio extracellulare D. sono localizza a livello della membrana postsinap ca E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 59) L’ace lcolina si lega al: A. recetore β-adrenergico B. recetore catecolaminergico C. recetore nico nico D. recetore muscarinico E. Sia C che D 60) I recetori nico nici legano: A. nico na B. dopamina C. muscarina D. ace lcolina e nico na E. dopamina e serotonina 61) Dove sono localizza i recetori nico nici? A. Nei gangli del sistema nervoso autonomo e nelle ghiandole B. Nei gangli del sistema nervoso autonomo e nei muscoli scheletrici C. Nelle ghiandole e nei muscoli scheletrici D. Nel muscolo cardiaco e nei muscoli scheletrici E. Nel muscolo cardiaco e nelle ghiandole 62) Quale composto si lega ai recetori muscarinici? A. La muscarina B. L nico na C. La dopamina D. La serotonina E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 63) Dove sono localizza i recetori muscarinici? A. Nelle ghiandole e nei muscoli scheletrici B. Nel muscolo cardiaco e nel sistema nervoso autonomo C. Nella muscolatura liscia, nel muscolo cardiaco e nelle ghiandole D. Nella muscolatura liscia, nel SNC, nel muscolo cardiaco e nel muscolo scheletrico E. Nel sistema nervoso autonomo 64) L’inibitore compe vo dei recetori muscarinici è: A. GABA B. glicina C. tetrae lammonio D. atropina E. Tute le preceden affermazioni sono correte 65) Quale tra le seguen affermazioni riguardo i neuromediatori è correta? A. Sono rilascia dalle sole terminazioni presinap che B. Sono rilascia con un sistema vescicolare C. Passano diretamente nello spazio intersinap co D. Diffondono a brevi distanze E. Non si legano a recetori per influenzare le cellule bersaglio 66) I neuromediatori: A. sono rilascia dalle terminazioni presinap che e da altre cellule B. diffondono a grandi distanze C. influenzano numerose cellule all’interno di aree del sistema nervoso centrale D. tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 67) I neuromediatori: A. a vano anche secondi messaggeri B. modulano la risposta di una cellula al suo neurotrasme tore C. si legano a recetori specifici D. sono pep di di cui un esempio è la gastrina E. Tute le preceden affermazioni sono correte 68) Il Ca2+ entra in una cellula eccitabile: A. in seguito alla generazione di un potenziale eletrotonico nel terminale presinap co B. in seguito all’arrivo del potenziale d’azione nel terminale presinap co C. in seguito al caricamento del neurotrasme tore nelle vescicole D. in seguito alla sintesi del neurotrasme tore E. a livello del mon colo assonico 69) Dove sono localizza i neurotrasme tori? A. Si trovano liberi nello spazio intracellulare del terminale assonico; quando arriva il potenziale d’azione, vengono singolarmente secre nello spazio intersinap co B. Si trovano liberi nello spazio intracellulare del terminale assonico; quando arriva il potenziale d’azione, vengono secre in quan tà proporzionali all’ampiezza del potenziale d’azione C. Sono localizza in numero variabile nelle vescicole intracellulari del terminale assonico; quando arriva il potenziale d’azione, vengono secre in quan tà proporzionali alla durata del potenziale d’azione D. Sono localizza in numero variabile nelle vescicole intracellulari del terminale assonico; quando arriva il potenziale d’azione, vengono secre in quan tà proporzionali all’ampiezza del potenziale d’azione E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 70) Cosa definisce un “quanto”? A. La quan tà massima di neurotrasme tore secreto B. La quan tà minima di neurotrasme tore secreto C. Una molecola di neurotrasme tore secreto D. La quan tà di neurotrasme tore contenuta in una singola vescicola E. Sia B che D 71) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alla sintesi e al rilascio di neurotrasme tori è correta? A. La sintesi degli enzimi necessari per sinte zzare i neurotrasme tori avviene specificatamente nel mon colo assonico B. I precursori dei neurotrasme tori vengono ricapta nella terminazione presinap ca C. Il trasporto lungo l’assone degli enzimi di sintesi dei neurotrasme tori è rapido D. I neurotrasme tori sono sinte zza nel corpo cellulare del neurone E. I neurotrasme tori sono immagazzina in vescicole nel mon colo assonico 72) I recetori ionotropici della membrana postsinap ca: A. si comportano come canali ionici voltaggio-dipenden B. quando interagiscono con il neurotrasme tore lasciano passare non necessariamente ioni specifici C. quando interagiscono con il neurotrasme tore cambiano conformazione e si aprono D. quando interagiscono con il neurotrasme tore cambiano conformazione e a vano secondi messaggeri per favorire il passaggio di ioni da un lato all’altro della membrana E. Sia B che C 73) Quando i recetori metabotropici della membrana postsinap ca interagiscono con il neurotrasme tore: A. cambiano conformazione e si aprono, consentendo il passaggio di ioni da un lato all’altro della membrana B. a vano un’enzima della membrana cellulare che porta alla formazione di un secondo messaggero C. a vano diretamente un secondo messaggero D. cambiano conformazione e a vano secondi messaggeri per favorire il passaggio di ioni da un lato all’altro della membrana E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 74) Da quale fatore dipende l’effeto dell’a vazione di un recetore metabotropico? A. A vazione dell’AMPciclico o del GMPciclico B. A vazione di un’enzima libero nello spazio intracellulare, in grado di a vare un secondo messaggero C. Direta aperturta di un canale ionico D. Direto cambiamento della polarizzazione della cellula postsinap ca E. Tute le preceden affermazioni sono correte 75) Quando vengono a va i recetori metabotropici sulla membrana postsinap ca: A. vengono a va sistemi di secondi messaggeri B. viene cambiato il grado di polarizzazione della cellula postsinap ca C. il cambiamento di polarizzazione avviene ad una velocità minore rispeto al cambiamento avuto con l’a vazione dei recetori ionotropici D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 76) Le sinapsi sono eccitatorie o inibitorie in base: A. al numero di canali localizza atraverso la membrana postsinap ca B. al tempo in cui i canali localizza nella membrana postsinap ca rimangono aper C. ai quan di neurotrasme tore secre dal neurone presinap co D. a quali pi di neurotrasme tore vengono rilascia da un singolo neurone E. al po di recetore presente nella membrana postsinap ca 77) Quale delle seguen affermazioni riguardan le sinapsi eccitatorie è correta? A. Sono influenzate dal numero di canali localizza atraverso la membrana postsinap ca B. Il neurotrasme tore determina l’apertura di canali ligando–dipenden per il K+ C. Il neurotrasme tore determina l’apertura di canali ligando–dipenden per il Cl− D. Favoriscono la depolarizzazione della membrana cellulare del neurone postsinap co E. Tute le preceden affermazioni sono correte 78) Il potenziale postsinap co eccitatorio: A. è sempre veloce B. è sempre lento C. è di ampiezza proporzionale al numero di quan di neurotrasme tore libera D. è di ampiezza stabile E. trasporta diretamente le informazioni da un neurone al successivo 79) Le sinapsi di po eccitatorio: A. favoriscono l’ingresso nella cellula postsinap ca di ioni Na+ B. favoriscono l’ingresso nella cellula postsinap ca di ioni Ca2+ C. inducono la depolarizzazione postsinap ca che prende il nome di potenziale postsinap co eccitatorio D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 80) Il potenziale postsinap co eccitatorio: A. ha una durata di 1-2 ms B. ha una durata di 10-15 ms C. ha una durata considerevole di circa 30 ms D. si propaga per lunghe distanze E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 81) Nelle sinapsi di po inibitorio: A. il neurotrasme tore determina l’apertura di canali voltaggio-dipenden B. il neurotrasme tore determina l’apertura di canali per il Na+ ligando-dipenden C. il neurotrasme tore determina l’apertura di canali per il Cl− ligando-dipenden D. il neurotrasme tore favorisce la depolarizzazione della membrana cellulare del neurone postsinap co E. il neurotrasme tore favorisce la depolarizzazione postsinap ca che prende il nome di potenziale postsinap co inibitorio 82) Il potenziale postsinap co inibitorio: A. è sempre veloce B. è sempre lento C. ha un’ampiezza stabile D. consiste nell’iperpolarizzazione a livello della membrana postsinap ca di una sinapsi inibitoria E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 83) L’informazione che raggiunge ogni singolo neurone viene elaborata: A. nei dendri B. nelle spine dendri che C. nel corpo cellulare D. nel mon colo assonico E. nei nodi di Ranvier 84) Quali sono i fatori che influenzano l’eccitabilità del neurone che riceve segnali tramite sinapsi? A. I neurotrasme tori e i neuromodulatori B. Il momento preciso di arrivo di neurotrasme tori e neuromodulatori C. La posizione sul neurone delle varie sinapsi D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 85) Il cervello umano è cos tuito da circa: A. 109 cellule B. 1010 cellule C. 1011 cellule D. 1012 cellule E. 1013 cellule 86) Dove sono localizza i canali per il Na+ voltaggio-dipenden ? A. Nel soma del neurone con alta densità e alta soglia di a vazione per il potenziale d’azione B. Nel soma del neurone con bassa densità e bassa soglia di a vazione per il potenziale d’azione C. Nei nodi di Ranvier con alta densità e alta soglia di a vazione per il potenziale d’azione D. Nei nodi di Ranvier con bassa densità e alta soglia di a vazione per il potenziale d’azione E. Nei nodi di Ranvier con alta densità e bassa soglia di a vazione per il potenziale d’azione 87) Quale delle seguen affermazioni riguardante EPSP e IPSP è correta? A. Sono risposte a ve della membrana postsinap ca B. Sono variazioni di potenziale opposte di segno C. Si propagano senza decremento lungo la membrana postsinap ca del corpo cellulare del neurone D. Sono entrambi contemporaneamente genera dalla singola interazione neurotrasme tore-recetore E. Si propagano sempre insieme 88) EPSP ed IPSP: A. sono rapidi e gradua B. originano anche a livello dei nodi di Ranvier C. si propagano lungo la membrana postsinap ca verso il mon colo assonico D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 89) Quale tra le seguen affermazioni è correta? A. Se un IPSP arriva al mon colo assonico con ampiezza sufficiente a raggiungere il potenziale soglia per l’apertura dei canali voltaggio-dipenden , un potenziale d’azione viene generato dal neurone postsinap co B. Se un EPSP arriva al mon colo assonico con ampiezza sufficiente a raggiungere il potenziale soglia per l’apertura dei canali ligando-dipenden , un potenziale d’azione viene generato dal neurone postsinap co C. È sufficiente un singolo EPSP per generare un potenziale d’azione D. EPSP e IPSP non possono contemporaneamente essere genera da due sinapsi differen su una cellula E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 90) Quale tra le seguen affermazioni riguardo a EPSP e IPSP è correta? A. Sono entrambi determinan per il raggiungimento del potenziale soglia a livello del mon colo assonico B. Sono necessari entrambi per il raggiungimento del potenziale soglia a livello del mon colo assonico C. Un singolo EPSP non è in grado di generare un potenziale d’azione D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 91) La sommazione temporale è il fenomeno in cui: A. una serie di potenziali d’azione arrivano al mon colo assonico a breve distanza di tempo uno dall’altro, in modo da sommarne gli effe e da superare così il potenziale soglia per la generazione di un potenziale d’azione nuovo B. si sommano i potenziali d’azione che provengono da sinapsi differen C. si sommano a livello della membrana postsinap ca gli effe dello stesso segno che provengono da mul pli neuroni D. si sommano i potenziali gradua di segno opposto che provengono da mul pli neuroni E. si sommano gli effe prodo da più s moli a livello di una singola sinapsi e che provengono da un unico neurone presinap co a frequenza elevata 92) La sommazione spaziale è il fenomeno in cui: A. si sommano input di segno opposto provenien dallo stesso neurone B. si sommano algebricamente i soli EPSP C. l’arrivo di un IPSP prima di un EPSP impedisce il generarsi del potenziale d’azione D. si sommano i potenziali gradua che provengono da sinapsi differen E. si sommano gli effe prodo da più s moli a livello di una singola sinapsi e che provengono da un unico neurone presinap co a frequenza elevata 93) L’inibizione presinap ca si verifica quando: A. è sinte zzato a livello del terminale presinap co un neuromodulatore inibitorio, che si lega al neurotrasme tore prima di venire caricato in una vescicola, in modo da impedire il rilascio del neurotrasme tore B. il neurone presinap co ricapta dallo spazio intersinap co le molecole di neurotrasme tore che non si legano ai recetori della membrana postsinap ca C. i neurotrasme tori rilascia nella fessura sinap ca si legano a neurormoni inibitori, che ne inibiscono l’interazione con il recetore sulla membrana postsinap ca D. una sinapsi asso-assonica iperpolarizza il terminale assonico di un neurone presinap co, in modo da diminuire il rilascio di neurotrasme tore all’arrivo del potenziale d’azione al botone sinap co E. proteine con azione inibitoria inibiscono la sintesi degli enzimi necessari per produrre il neurotrasme tore nel terminale assonico di un neurone presinap co 94) La facilitazione presinap ca si verifica quando: A. è sinte zzato a livello del terminale presinap co un neuromodulatore eccitatorio che si lega al neurotrasme tore neosinte zzato, in modo da venire caricato più velocemente in una vescicola B. il neurone presinap co non ricapta dallo spazio intersinap co le molecole di neurotrasme tore in eccesso, in modo che queste ipers molino il neurone postsinap co C. i neurotrasme tori rilascia nella fessura sinap ca si legano a neurormoni eccitatori, che aumentano il tempo di interazione tra neurotrasme tore e recetore bersaglio sul neurone postsinap co D. una sinapsi asso-assonica depolarizza il terminale assonico di un neurone presinap co, in modo che quando arriva un potenziale d’azione, rilasci maggior quan ta vo di neurotrasme tore nella fessura sinap ca E. proteine con azione eccitatoria facilitano la sintesi degli enzimi necessari per produrre il neurotrasme tore nel terminale assonico di un neurone presinap co 95) Quanto durano i fenomeni di inibizione e facilitazione presinap ca? A. Qualche minuto B. Qualche secondo C. Qualche millisecondo D. Qualche microsecondo E. Qualche nanosecondo 96) Quanto durano i fenomeni di Long Term Poten a on e Long Term Depression? A. Minu , ore o addiritura giorni B. Ore, giorni o addiritura se mane C. Secondi, minu o ore D. Millisecondi, secondi o qualche minuto E. Hanno la stessa durata dei fenomeni di inibizione e facilitazione presinap ca 97) A cosa ci si riferisce quando si parla di potenziamento a lungo termine? A. Ad una sinapsi asso-assonica che depolarizza il terminale assonico di un neurone presinap co, in modo da favorire il rilascio di un maggior quan ta vo di neurotrasme tore nella fessura sinap ca all’arrivo del potenziale d’azione B. Ad un aumento dell’efficacia della trasmissione sinap ca mediante variazioni dell’a vità pree postsinap ca C. Ad un aumento del rilascio di quan di neurotrasme tore dalla membrana presinap ca o ad un aumento della densità dei recetori postsinap ci D. Tute le preceden affermazioni sono correte E. Sia B che C 98) A cosa ci si riferisce quando si parla di depressione a lungo termine? A. Ad una sinapsi asso-assonica che iperpolarizza il terminale assonico di un neurone presinap co, in modo da inibire il rilascio di neurotrasme tore all’arrivo del potenziale d’azione B. Ad un fenomeno che perdura ore, giorni o addiritura se mane C. Ad un fenomeno che avviene nel solo SNP D. Ad un fenomeno che può essere dovuto ad una ridota densità di recetori postsinap ci E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 99) La plas cità sinap ca: A. è la capacità del sistema nervoso di modificare l’efficacia delle connessioni sinap che B. prevede l’instaurarsi di nuove sinapsi C. prevede l’eliminazione di sinapsi D. permete la modificazione della strutura e quindi della funzionalità del SN in modo più o meno duraturo E. Tute le preceden affermazioni sono correte 100) Quale delle seguen affermazioni riguardo alla plas cità sinap ca è correta? A. È alla base dei meccanismi responsabili della memoria e dell’apprendimento B. Include fenomeni come il LTP o il LTD C. Include fenomeni come l’inibizione presinap ca e la facilitazione presinap ca D. Sia A che B E. Tute le preceden affermazioni sono correte. 5 - SISTEMA NERVOSO 1) Il sistema nervoso è sede di fenomeni: A. meccanici B. osmo ci C. termici D. eletromagne ci E. eletrochimici 2) Quale tra le seguen non è una funzione del sistema nervoso? A. L’immagazzinamento di informazioni nella memoria B. La produzione di messaggeri chimici che atraverso il sangue raggiungono le cellule bersaglio C. La ricezione e l’elaborazione delle informazioni provenien dall’ambiente circostante D. La programmazione degli a motori E. Il coordinamento delle diverse a vità dell’organismo 3) Le vie nervose afferen contengono fibre: A. sensi ve B. motorie C. miste D. solo ortosimpa che E. solo autonome 4) Le fibre del sistema nervoso autonomo si trovano: A. solo nelle vie afferen B. solo nelle vie efferen C. solo nel sistema nervoso centrale D. solo nelle vie sensoriali viscerali E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 5) Le cellule gliali: A. partecipano alla trasmissione eletrica degli impulsi nervosi B. cos tuiscono solamente un supporto struturale e biochimico alle re di neuroni C. cos tuiscono circa il 70% delle cellule del sistema nervoso D. svolgono un ruolo di protezione del tessuto nervoso E. sono presen solamente nel sistema nervoso centrale 6) Quale tra le seguen affermazioni riguardo alle cellule gliali è correta? A. Gli oligodendroci formano la guaina mielinica nel SNC e nel SNP B. Gli astroci rivestono i ventricoli cerebrali C. Le cellule ependimali producono il liquido cerebrospinale D. Le cellule di Schwann cos tuiscono il supporto struturale per i neuroni del SNP E. Le cellule della microglia non hanno a vità fagocitaria 7) Nel sistema nervoso centrale: A. un agglomerato di corpi cellulari di neuroni viene deto ganglio B. gli assoni dei neuroni sono per la maggior parte fibre amieliniche C. i raggruppamen di assoni vengono de nervi D. la sostanza bianca cos tuisce la maggior parte della massa nervosa E. la sostanza grigia è cos tuita dai corpi cellulari dei neuroni, mentre la sostanza bianca da assoni e dendri 8) La velocità con cui un impulso nervoso viaggia lungo un circuito neuronale aumenta: A. all’aumentare del diametro delle fibre B. al diminuire del grado di mielinizzazione delle fibre C. all’aumentare della lunghezza del circuito D. all’aumentare del numero di sinapsi presen E. Tute le preceden affermazioni sono correte 9) Il midollo spinale: A. connete il sistema nervoso centrale alla periferia B. connete l’encefalo al resto del corpo C. è un aggregato di cellule nervose e fibre esterno al sistema nervoso centrale D. si estende lungo tuta la colonna vertebrale E. è cos tuito solamente da fasci di fibre (assoni di neuroni) 10) Quale tra le seguen affermazioni è correta? A. I corpi cellulari dei neuroni sensoriali si trovano al di fuori del midollo spinale B. I corpi cellulari dei motoneuroni si trovano nelle corna dorsali del midollo spinale C. I nervi spinali sono de mis in quanto contengono sia fibre mieliniche che amieliniche D. Gli assoni dei neuroni sensoriali entrano nel midollo spinale atraverso le radici ventrali E. I corpi cellulari dei motoneuroni si trovano nei gangli delle radici dorsali 11) Quali cellule del sistema nervoso non si trovano nel midollo spinale? A. Interneuroni B. Neuroni motori C. Cellule di Schwann D. Oligodendroci E. Cellule ependimali 12) La corteccia cerebrale: A. della regione temporale è sede delle sensibilità somatosensoriale B. della regione frontale è la sede della corteccia sensoriale C. della regione occipitale è sede della sensibilità visiva D. della regione posteriore alla scissura di Rolando è sede della corteccia motoria E. della regione limbica è coinvolta nel controllo del programma motorio 13) La strutura encefalica che controlla l’equilibrio è: A. il talamo B. il cervelleto C. il bulbo D. il sistema limbico E. la corteccia temporale 14) Quale tra le seguen affermazioni è correta? A. I nuclei della base sono implica nella spinta mo vazionale B. La corteccia motoria invia informazioni al cervelleto C. La corteccia sensoriale riceve informazioni somatosensoriali, udi ve e visive D. Il talamo è coinvolto nel controllo del movimento E. Il talamo è implicato nella regolazione di a vità involontarie volte a mantenere i parametri vitali nei limi fisiologici 15) Il cervelleto: A. riceve informazioni sensoriali dalla corteccia sensoriale B. è coinvolto nella spinta mo vazionale per l’esecuzione dei movimen C. invia informazioni sensoriali elaborate alla corteccia sensoriale D. riceve il programma motorio dalla corteccia motoria E. Tute le preceden affermazioni sono correte 16) Quale delle seguen affermazioni riguardan il cervelleto è correta? A. È il grado di controllare e modificare il programma motorio B. È coinvolto nel mantenimento dell’equilibrio C. Riceve informazioni sensoriali dal midollo spinale D. È essenziale per la coordinazione nei movimen complessi E. Tute le preceden affermazioni sono correte 17) Gli uccelli sono in grado di coordinare perfetamente i muscoli connessi al volo e sanno facilmente orientarsi. Quale parte del loro encefalo è pertanto par colarmente sviluppata? A. Cervello B. Cervelleto C. Bulbo D. Midollo spinale E. Talamo 18) Una lesione della corteccia cerebrale può provocare: A. difficoltà nell’eseguire movimen volontari senza compromissione della sensibilità B. perdita della capacità di riconoscere gli ogge basandosi sulle carateris che ta li C. una camminata goffa e difficoltosa D. alterazioni della personalità E. Tute le preceden affermazioni sono correte 19) I sintomi carateris ci di una lesione cerebellare includono: A. la difficoltà di coordinare i movimen oculari B. la paralisi muscolare C. la perdita della sensibilità ar colare D. la perdita della capacità di camminare E. la difficoltà di coordinare i muscoli respiratori 20) Riferendosi al SNP, quale tra le seguen affermazioni è correta? A. I nervi cranici sono tu mis (motori e sensoriali) B. Un dermatomero è la porzione di cute innervata da un nervo spinale C. Le fibre del sistema autonomo viaggiano in nervi differen da quelli in cui viaggiano le fibre motorie e sensoriali D. Il sistema nervoso periferico comprende solo assoni di neuroni motori, sensoriali e autonomi E. Gli assoni efferen del sistema autonomo innervano diretamente gli organi bersaglio 21) A seguito di una lesione dell’area frontale sinistra dell’encefalo: A. viene compromessa la funzione visiva B. viene compromesso l’equilibrio C. viene compromessa la sensibilità soma ca dell’emisoma di destra D. viene compromesso il movimento degli ar di destra E. viene compromessa la funzione cardiaca 22) L’eletroencefalogramma: A. è la registrazione dell’a vità eletrica delle cellule della corteccia cerebrale B. è la registrazione dell’a vità eletrica di tute le cellule dell’encefalo C. è normalmente caraterizzato da oscillazioni del tracciato di frequenza superiore a 500 Hz D. è sincronizzato durante la veglia E. non è influenzato dall’apertura o chiusura degli occhi 23) L’eletroencefalogramma: A. può essere u lizzato per stabilire la morte cerebrale di un individuo B. viene u lizzato per lo studio delle alterazioni del sonno C. consente di individuare un eventuale focus epile co D. può essere u lizzato come strumento diagnos co E. Tute le preceden affermazioni sono correte 24) Rela vamente all’eletroencefalogramma, possiamo affermare che: A. durante il sonno non-REM mostra onde di ampiezza minore che durante la veglia B. fornisce indicazioni sull’intelligenza di un individuo C. fornisce indicazioni sul livello di coscienza di un individuo D. durante l’a vità mentale intensa mostra onde sincronizzate E. mostra onde di ampiezza maggiore quando l’individuo è in stato di allerta 25) Il ritmo alfa nell’EEG: A. ha una frequenza maggiore rispeto al ritmo beta B. è presente durante il sonno profondo C. scompare quando il soggeto apre gli occhi D. è il ritmo a frequenza più elevata E. Tute le preceden affermazioni sono correte 26) Ordinare i diversi ritmi registra nell’EEG da quello a frequenza maggiore a quello a frequenza minore: A. alfa, beta, delta, theta B. beta, theta, alfa, delta C. alfa, beta, theta, delta D. beta, alfa, delta, theta E. beta, alfa, theta, delta 27) Il ritmo alfa che appare nell’eletroencefalogramma: A. ha una frequenza di 120 oscillazioni al secondo B. scompare quando gli occhi vengono chiusi C. nel sonno viene sos tuito da onde più ampie e più lente D. si registra quando il soggeto è atento e vigile E. presenta onde di ampiezza maggiore rispeto al ritmo theta 28) Nell’eletroencefalogramma: A. le onde delta sono oscillazioni di potenziale eletrico che vengono descrite in termini di ampiezza e frequenza B. il ritmo theta ha una frequenza minore rispeto al ritmo delta C. il ritmo alfa indica che il soggeto è addormentato D. il ritmo delta indica un’a vità a bassa frequenza e di ampiezza ridota rispeto al ritmo alfa E. il ritmo theta indica che il soggeto ha un’intensa a vità mentale 29) Il sistema re colare a vatore ascendente: A. è a vato da vie sensoriali ascenden che trasmetono impulsi al talamo B. se s molato tende ad aumentare lo stato di vigilanza C. invia impulsi a vaste aree della corteccia cerebrale D. viene ciclicamente inibito ad opera del centro del sonno ad onde lente E. Tute le preceden affermazioni sono correte 30) Il sonno: A. nel tracciato EEG è caraterizzato da un ritmo alfa ben evidente B. viene indoto dal sistema re colare a vatore ascendente C. non si accompagna a cambiamen apprezzabili della pressione arteriosa D. viene indoto dall’inibizione dei neuroni che promuovono lo stato di veglia ad opera del centro del sonno ad onde lente situato nel tronco encefalico E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 31) Nel sonno paradosso: A. il tono muscolare è mantenuto B. è assente l’a vità onirica C. la frequenza cardiaca è regolare D. l’EEG è simile a quello della veglia E. Tute le preceden affermazioni sono correte 32) Nel sonno REM rispeto al sonno non-REM: A. l’EEG mostra onde di minor frequenza B. è più frequente l’a vità onirica C. l’EEG mostra onde di maggior ampiezza D. il tono muscolare è maggiore E. la frequenza cardiaca e la respirazione sono più regolari 33) Il sonno caraterizzato da movimen oculari rapidi (REM): A. avviene all’inizio dell’addormentamento B. è accompagnato da un marcato aumento del tono muscolare C. è anche conosciuto come sonno paradosso D. è a vato da un centro del sonno situato nell’ipotalamo E. cos tuisce la percentuale maggiore del tempo totale di sonno 34) Nel sonno REM: A. si può avere l’esperienza del sogno B. frequenza cardiaca e respirazione sono spesso irregolari C. il tono muscolare è molto diminuito D. l’EEG ha una frequenza dominante simile a quella del ritmo beta E. Tute le preceden affermazioni sono correte 35) Durante il sonno non-REM è frequente l’osservazione di: A. irregolarità nella frequenza cardiaca e respiratoria B. movimen C. EEG ad onde rapide simile a quello della fase di veglia D. aumento della pressione arteriosa E. a vità onirica 36) Nel sonno sincronizzato: A. il tracciato EEG è caraterizzato dalla comparsa di onde a bassa frequenza B. il tracciato EEG presenta onde di ampiezza superiore a 100 mV C. nel tracciato EEG si osservano periodi con a vità assimilabile alle onde alfa D. si hanno movimen rapidi degli occhi E. sono frequen gli episodi di sonnambulismo 37) Durante il sonno REM, rispeto al non-REM, è frequente l’osservazione di: A. diminuzione degli a respiratori B. diminuzione della frequenza cardiaca C. diminuzione del tono muscolare D. EEG principalmente caraterizzato da onde di po theta E. EEG principalmente caraterizzato da onde di po alfa 38) Durante il sonno non-REM: A. respirazione e frequenza cardiaca sono spesso irregolari B. si ha spesso a vità onirica C. l’EEG presenta carateris che simili a quelle registrate durante la veglia D. l’EEG è caraterizzato da onde di grande ampiezza e bassa frequenza E. il tono muscolare è fortemente ridoto o assente 39) Quale tra le seguen affermazioni riguardo all’area di Broca è correta? A. È situata nella corteccia parieto-occipitale dell’emisfero sinistro B. Riceve afferenze dalla corteccia occipitale visiva e temporale udi va C. Quando viene lesa il paziente fa ca a pronunciare le parole D. Quando viene lesa il paziente fa ca a comprendere il significato delle parole che pronuncia E. Quando viene lesa il paziente fa ca a comprendere il significato delle parole lete o ascoltate 40) Quale tra le seguen affermazione riguardo all’area di Wernicke è correta? A. È situata nella corteccia parieto-occipitale dell’emisfero destro B. Non è connessa all’area di Broca C. Controlla i muscoli coinvol nell’ar colazione del linguaggio D. Anche quando viene lesa il paziente riesce a pronunciare fluentemente le parole E. Anche quando viene lesa il paziente riesce a comprendere il significato delle parole 41) L’afasia è: A. un disturbo del linguaggio dovuto a compromissione dei muscoli necessari per la fonazione B. deta sensoriale se il paziente può comprendere il linguaggio parlato, ma non è in grado di costruire frasi C. deta motoria se il paziente è in grado di comprendere il linguaggio, ma non è in grado di parlare D. più comunemente associata a lesioni della corteccia dell’emisfero destro che non di quello sinistro E. sempre associata a deficit di po cogni vo 42) Quale delle seguen struture cerebrali non fa parte del sistema limbico? A. L’amigdala B. L’ippocampo C. Il giro del cingolo D. Il giro dentato E. Il talamo 43) La memoria a lungo termine: A. dura al massimo qualche ora B. è legata alle proprietà plas che delle sinapsi neuronali C. coinvolge sempre la coscienza D. è localizzata in ristrete e specifiche aree del sistema limbico E. può essere fissata anche in caso di distruzione bilaterale dell’ippocampo 44) Quale tra le seguen affermazioni è correta? A. La memoria a breve termine comprende una memoria di po dichiara vo e una memoria di po non dichiara vo B. Il recupero delle informazioni immagazzinate nella memoria a lungo termine è rapido C. Il consolidamento della memoria a lungo termine implica la sintesi di nuove proteine D. L’apprendimento è la capacità di recuperare e riu lizzare le informazioni acquisite E. L’u lizzo delle informazioni immagazzinate nella memoria di lavoro è possibile solo dopo il consolidamento delle stesse 45) Il riflesso condizionato classico: A. è un legame temporaneo tra un fatore ambientale percepito dal soggeto e una risposta ben definita del soggeto stesso B. non è influenzato dalla spinta mo vazionale del soggeto C. si man ene anche senza rinforzo D. viene indoto applicando lo s molo condizionato subito dopo lo s molo incondizionato E. si atua indipendentemente dall’apprendimento in quanto legato a fatori gene ci 46) Il riflesso incondizionato: A. è un legame tra un fatore ambientale percepito dal soggeto e una risposta ben definita del soggeto stesso B. non è influenzato dalla spinta mo vazionale del soggeto C. si man ene anche senza rinforzo D. si atua indipendentemente dall’apprendimento in quanto legato a fatori gene ci E. Tute le preceden affermazioni sono correte 47) La corteccia cerebrale: A. della regione occipitale è par colarmente coinvolta nella funzione udi va B. di destra, nella maggior parte degli individui, è fondamentale per il linguaggio C. è più scura del tessuto sotostante D. diretamente correlata ai movimen della faccia e della mano ha un’estensione minore di quella coinvolta correlata ai movimen delle gambe e del tronco E. dal punto di vista evolu vo è la regione più an ca dell’encefalo 48) Quale tra i seguen non è un organo bersaglio del sistema nervoso autonomo? A. Il cuore B. La muscolatura che circonda le arteriole C. La muscolatura assiale del corpo D. Le ghiandole surrenali E. Le ghiandole salivari 49) Quale tra le seguen struture non è coinvolta nel sistema nervoso autonomo? A. L’ipotalamo B. L’ippocampo C. Il tronco encefalico D. Il cervelleto E. Il bulbo olfa vo 50) Nel sistema nervoso autonomo: A. la via effetrice è cos tuita da fibre ad elevata velocità di trasmissione B. i corpi cellulari dei neuroni che lo cos tuiscono si trovano all’interno del sistema nervoso centrale C. i neuroni pregangliari rilasciano ace lcolina D. i neuroni pregangliari possono essere eccitatori oppure inibitori E. il neurotrasme tore viene rilasciato sull’organo effetore in un’unica sinapsi deta varicosità 51) Quale delle seguen affermazioni rela vamente al sistema nervoso autonomo è correta? A. Agisce per via riflessa sugli organi effetori B. Ha una via efferente composta da una catena bineuronale C. Agisce sugli organi effetori per mezzo di fibre amieliniche D. Provoca risposte che durano nel tempo E. Tute le preceden affermazioni sono correte 52) Il sistema nervoso autonomo: A. viene controllato in modo volontario B. agisce per mantenere l’omeostasi dell’organismo C. non viene controllato dal SNC D. agisce solo su ghiandole esocrine ed endocrine, non sulla muscolatura E. Nessuna delle preceden affermazioni è correta 53) In quale delle seguen situazioni è più probabile che si verifichi l’a vazione del sistema simpa co? A. Durante una seduta di meditazione B.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser