Introduzione alla Fisiologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

La fisiologia è:

  • una branca della biologia che studia la struttura, la forma e la funzione degli organismi viventi
  • la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie
  • la scienza che studia i geni, l’eredità e la variabilità genetica degli organismi
  • la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita
  • la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali (correct)

Il principio deterministico definisce che:

  • ogni fenomeno diventa a sua volta causa di altri fenomeni
  • Tutte le precedenti affermazioni sono correte (correct)
  • Nessuna delle precedenti affermazioni è correta
  • tutte le cose passate, presenti e future sono governate dalle necessità
  • ogni fenomeno è il risultato di qualcosa che lo ha provocato

L’approccio meccanicistico definisce che:

  • la comprensione di un fenomeno deve essere basata sull’individuazione delle sue cause (correct)
  • una affermazione ha valore scientifico se e solo se è possibile dimostrare che è vera
  • l’universo agisce in vista di specifici fini o scopi
  • ogni fenomeno è a sua volta causa di altri fenomeni
  • il risultato di ogni esperimento aggiunge un pezzo di conoscenza

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al metodo sperimentale è correta?

<p>Prevede anche l’analisi critica dei dati e un momento speculativo di interpretazione dei risultati (C)</p> Signup and view all the answers

La più piccola unità vivente è:

<p>la cellula (E)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elenchi comprende tutte le attività cellulari?

<p>Il metabolismo, la maturazione, il movimento, la riproduzione, la crescita, l’assunzione e la secrezione (B)</p> Signup and view all the answers

Il tessuto epiteliale:

<p>riveste le superfici di confine dell’ambiente interno dell’organismo (D)</p> Signup and view all the answers

Il sistema urinario:

<p>elimina sostanze di rifiuto del metabolismo (C)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso:

<p>controlla l’attività di cellule e organi prevalentemente mediante segnali elettrici trasportati ai tessuti bersaglio tramite assoni (D)</p> Signup and view all the answers

L’omeostasi:

<p>Sia A che C (D)</p> Signup and view all the answers

I sistemi di controllo che garantiscono l’omeostasi:

<p>Nessuna delle precedenti affermazioni è correta (C)</p> Signup and view all the answers

I meccanismi a feedback positivo:

<p>amplificano la deviazione dal set point una volta che si è verificata (E)</p> Signup and view all the answers

Il meccanismo a feedback negativo:

<p>regola la velocità di secrezione di molti ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

Il meccanismo feedforward:

<p>interviene per indirizzare un processo prima che la variazione si verifichi (E)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti all’intero organismo è correta?

<p>Tutte le precedenti affermazioni sono correte (D)</p> Signup and view all the answers

Nella relazione tra funzione e struttura:

<p>diverse strutture possono svolgere un’unica funzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni meglio definisce la ridondanza?

<p>Garantice che un risultato possa comunque essere raggiunto, avvalendo diverse strutture (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni meglio definisce il pleiomorfismo?

<p>Tutte le precedenti affermazioni sono correte, tranne A (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e comunicano tra loro?

<p>I segnali rilasciati da una cellula raggiungono altre cellule che possiedono recettori di membrana in grado di riconoscerli e decodificarli (C)</p> Signup and view all the answers

Il principio secondo il quale l’omeostasi ha una natura dinamica ne sottende un altro, quale?

<p>La legge dello stato stazionario definisce che la materia vivente non si trova mai in uno stato di totale equilibrio (C)</p> Signup and view all the answers

I costituenti che quantitativamente predominano nell’organismo sono:

<p>muscolo, ossa, grasso (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa studia la fisiologia?

La branca della scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali.

Principio deterministico

Ogni fenomeno è il risultato di qualcosa che lo ha provocato e diventa a sua volta causa di altri fenomeni.

Approccio meccanicistico

La comprensione di un fenomeno deve essere basata sull'individuazione delle sue cause.

Metodo sperimentale

Un processo scientifico che prevede l'osservazione, la formulazione di ipotesi, la progettazione di esperimenti e l'analisi critica dei dati.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'unità vivente fondamentale?

La più piccola unità vivente

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'omeostasi?

L'insieme di processi che garantiscono la stabilità dell'ambiente interno dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Feedback positivo

Un meccanismo che amplifica una deviazione dal punto di riferimento, portando ad un effetto maggiore.

Signup and view all the flashcards

Feedback negativo

Un meccanismo che riduce una deviazione dal punto di riferimento, riportando il sistema in equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa funzione?

La capacità di un sistema biologico di svolgere una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa struttura?

La struttura fisica di un sistema biologico.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa ridondanza?

Presenza di più meccanismi per la stessa funzione, aumentando la robustezza del sistema.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa pleiomorfismo?

Capacità di una cellula o di un sistema di adattarsi a diversi ambienti o condizioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la membrana cellulare?

Un doppio strato lipidico che regola il passaggio di sostanze tra la cellula e l'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le proteine transmembrana?

Proteine che attraversano completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i recettori di membrana?

Proteine che legano segnali chimici (ligandi) e trasducono il segnale all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i canali ionici?

Canali proteici che permettono il passaggio di ioni specifici attraverso la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le pompe ioniche?

Trasportatori proteici che utilizzano l'energia dell'ATP per spostare molecole contro gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la diffusione semplice?

Un processo di trasporto passivo che non richiede energia e che avviene secondo gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la diffusione facilitata?

Un processo di trasporto passivo che utilizza un trasportatore proteico per spostare una molecola secondo gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il potenziale di membrana?

La diversa distribuzione di cariche elettriche tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un potenziale d'azione?

Un rapido cambiamento del potenziale di membrana che comporta una depolarizzazione e una successiva ripolarizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il periodo refrattario assoluto?

Il momento in cui una cellula eccitabile è meno sensibile alla stimolazione e non può generare un nuovo potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è una sinapsi?

La giunzione tra due neuroni che permette la trasmissione di un segnale da un neurone all'altro.

Signup and view all the flashcards

Cosa è una sinapsi chimica?

Una sinapsi che utilizza un neurotrasmettitore per trasmettere il segnale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è una sinapsi elettrica?

Una sinapsi che permette il passaggio diretto di ioni da una cellula all'altra.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un ligando?

Una molecola che si lega a un recettore e induce una risposta nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un neurotrasmettitore?

Un segnale chimico che viene rilasciato da un neurone e che influenza le cellule vicine.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un neuromodulatore?

Un segnale chimico che viene rilasciato da neuroni e cellule gliali e che influenza l'attività di un gruppo di neuroni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Fisiologia

  • La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viven in condizioni normali.
  • Il principio deterministico afferma che ogni fenomeno è il risultato di qualcosa che lo ha provocato e a sua volta diventa causa di altri fenomeni.
  • L'approccio meccanicistico afferma che una affermazione scientifica deve essere dimostrabile e che la comprensione di un fenomeno deve basarsi sull'individuazione delle sue cause.
  • Il metodo sperimentale prevede la formulazione di un'ipotesi, l'elaborazione di un progetto per riprodurre il fenomeno e l'esecuzione dell'esperimento per verificare l'ipotesi. Include anche l'analisi critica dei dati e un momento speculativo di interpretazione dei risultati.
  • La più piccola unità vivente è la cellula.
  • Le attività cellulari includono assunzione, secrezione, maturazione, movimento, riproduzione, crescita, metabolismo ed escrezione.
  • Il tessuto epiteliale riveste le superfici di confine dell'ambiente interno dell'organismo.
  • Il sistema urinario elimina sostanze di rifiuto del metabolismo.
  • Il sistema nervoso controlla l'attività di cellule e organi prevalentemente tramite segnali elettrici.
  • L'omeostasi è l'insieme dei processi grazie ai quali i meccanismi fisiologici correggono le perturbazioni nell'organismo. Mantiene stabile acqua, pH e temperatura.
  • I sistemi di controllo omeostatico utilizzano meccanismi a feedback (positivo e negativo) e feedforward. Essi richiedono centri di integrazione che ricevono segnali dai recettori e inviano comandi agli effettori.
  • I meccanismi a feedback positivo amplificano la deviazione dal set point.
  • I meccanismi a feedback negativo correggono le deviazioni dal set point.
  • I meccanismi feedforward intervengono per indirizzare un processo prima che la variazione si verifichi.
  • I controlli omeostatici gestiscono le riserve energetiche dell'intero organismo e la composizione dei liquidi corporei.
  • La funzione di un sistema dipende dalla sua struttura. Diverse strutture cooperano per una funzione. Diverse strutture possono svolgere la stessa funzione.
  • La ridondanza significa che una data funzione è eseguita da più meccanismi.
  • Il pleiomorfismo significa che una struttura può svolgere diverse funzioni.
  • Le cellule riconoscono e comunicano tramite segnali chimici.

Composizione dell'Organismo Umano. Compartmentici Idrici

  • I costituenti quantitativamente predominanti nell'organismo umano sono acqua, muscoli e grasso.
  • Il grasso rappresenta circa il 30% del peso corporeo, i muscoli rappresentano il 40-45% e lo scheletro il 25%.
  • La massa corporea alipidica è composta da acqua, muscoli e cute.
  • Il grasso di deposito è contenuto nel tessuto adiposo.
  • Il grasso di deposito è maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
  • L'acqua costituisce tra il 50% e il 70% del peso corporeo.
  • I liquidi biologici hanno concentrazioni molari dell'ordine delle µmol/L.
  • L'osmolarità è il numero totale di molecole e ioni in 1 litro di soluzione.
  • L'osmolarità totale dei liquidi corporei è di circa 300 mosm/L.
  • I principali elettroliti disciolti nei liquidi organici sono sodio e cloro.
  • I principali carboidrati sono il glicogeno muscolare e epatico.
  • I compartimenti idrici dell'organismo includono intracellulare, extracellulare e transcellulare.
  • Il liquido extracellulare include il liquido interstiziale e il plasma.
  • La concentrazione proteica del liquido extracellulare è circa 70 g/L.
  • Il plasma dei capillari è separato dal liquido interstiziale dalla parete del capillare.
  • Il plasma è composto da proteine, che contribuiscono all'osmolarità.
  • Il gradiente idraulico e osmotico provocano i flussi d'acqua tra i compartimenti.
  • L'osmosi è un processo che non richiede energia e tende a ridurre la differenza di concentrazione di soluti.
  • La legge di Van't Hoff definisce la pressione osmotica (Π = (n/V)RT).
  • Solutzioni con uguale osmolarità sono chiamate isosmotiche.
  • La distribuzione dell'acqua tra i compartimenti è influenzata dal contenuto di soluti.
  • La pressione colloido-osmotica è causata dalle proteine plasmatiche.
  • Una soluzione ipertonica provoca raggrinzimento cellulare.
  • La concentrazione di sodio nel liquido extracellulare è un indice dell'osmolarità.
  • La filtrazione e l'assorbimento sono regolate dalla legge del flusso (F = ΔP · Kf).

Fisiologia della Cellula

  • La membrana cellulare regola gli scambi di sostanze con l'ambiente esterno in tutti gli organismi.
  • La membrana cellulare è un doppio strato lipidico, che funge da barriera idrofobica.
  • Le proteine di membrana sono transmembrana (attraversano il doppio strato) o periferiche (ancorate).
  • I recettori di membrana sono specifici per un composto chimico.
  • I recettori di membrana metabotropici possono innescare reazioni a cascata.
  • I recettori di membrana possono essere ionotropici (canali).
  • I canali ionici sono specifici per un tipo specifico di ione.
  • Il flusso di ioni attraverso la membrana avviene per diffusione passiva.
  • Le proteine carrier trasportano molecole e ioni, e possono essere saturabili.
  • I messaggeri chimici, come ormoni e neurotrasmettitori, raggiungono la cellula bersaglio e modulano le sue attività.
  • La trasduzione intracellulare del segnale è una cascata di eventi che segue l'interazione ligando-recettore.
  • I mediatori intracellulari, come l'AMPciclico, trasferiscono il segnale.
  • Il trasporto vescicolare include endocitosi ed esocitosi.
  • La differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana è mantenuta dalla diversa distribuzione ionica ed è misurata in millivolt.
  • Le cellule eccitabili come neuroni e muscolari generano potenziali d'azione.
  • La differenza di potenziale a riposo è generalmente negativa.
  • L'equazione di Nernst determina il potenziale di equilibrio eletrochimico di uno ione singolo.

Eccitabilità Cellulare

  • Gli ioni Na+, K+, Ca2+, Cl- ed anioni organici determinano il potenziale di riposo.
  • Le cellule eccitabili sono neuroni e cellule muscolari.
  • Il potenziale di membrana a riposo è la differenza di potenziale dovuta alla diversa distribuzione ionica, circa -70 mV nelle cellule del muscolo scheletrico.
  • La depolarizzazione è un aumento del potenziale verso valori positivi, ed è proporzionale all'intensità dello stimolo.
  • I potenziali graduati sono variabili, non tutto od nulla e vengono registrati nei recettori.
  • Gli stimoli sotto soglia producono potenziali eletrotonici. Gli stimoli sopra soglia producono potenziali d'azione.
  • Un potenziale d'azione è un fenomeno tutto-o-nulla, con durata e ampiezza tipiche per ogni tipo di cellula.
  • I canali voltaggio-dipendenti per Na+ si aprono prima e più velocemente di quelli per K+.
  • I canali voltaggio-dipendenti per K+ si aprono dopo quelli Na+ e permettono il ritorno al potenziale a riposo.
  • Il potenziale d'azione ha una fase di depolarizzazione, e una fase di ripolarizzazione (e, in alcuni casi, una fase di iperpolarizzazione).
  • Il periodo refrattario assoluto è il periodo durante il quale la cellula non può generare un altro potenziale d'azione. Il periodo refrattario relativo è il periodo in cui un potenziale d'azione può essere generato solo con uno stimolo più forte.
  • La velocità di propagazione del potenziale d'azione dipende dalla dimensione dell'assone e dalla mielinizzazione.
  • Le fibre mielinizzate hanno una propagazione più veloce (conduzione saltatoria), mentre quelle amieliniche la hanno più lenta.
  • Le sinapsi chimiche utilizzano neurotrasmettitori per trasmettere segnali da un neurone all'altro. Le gap junctions sono sinapsi elettriche.
  • L'arrivo del potenziale d'azione al terminale assonico innesca il rilascio di neurotrasmettitori tramite esocitosi.
  • Il legame neurotrasmettitore-recettore induce cambiamenti nel potenziale di membrana della cellula post-sinaptica.
  • I recettori ionotropici producono un cambiamento immediato di potenziale, mentre i recettori metabotropici attivano secondi messaggeri.
  • Le sinapsi possono essere eccitatorie o inibitorie a seconda dei canali ionici aperti sulla membrana postsinaptica e dai tipi di neurotrasmettitori rilasciati.
  • L'elaborazione dell'informazione neurale avviene nei dendriti, nel soma e nel monticolo assonico.
  • EPSP ed IPSP sono potenziali graduati, rispettivamente eccitatori e inibitori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Database Fisiologia PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser