COMPITO 3 PDF
Document Details
Uploaded by ModernPlutonium4852
Università degli Studi di Foggia
Tags
Summary
This document contains questions on biology, including cellular interactions, evolution, and cellular processes. The questions are in Italian, making them suitable for a secondary school biology exam.
Full Transcript
COMPITO 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 1) In una segnalazione basata sull’interazione tra Notch e Delta, le cellule che si scambiano il segnale: A. sono nello stesso tessuto, vicine ma non a c...
COMPITO 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 1) In una segnalazione basata sull’interazione tra Notch e Delta, le cellule che si scambiano il segnale: A. sono nello stesso tessuto, vicine ma non a contatto, dato che si tratta di una segnalazione paracrina; B. sono necessariamente a contatto tra loro, dato che il segnale NOTCH diffonde attraverso giunzioni gap; C. sono a contatto tra loro perché sia NOTCH che DELTA sono proteine di membrana; D. sono in tessuti e organi diversi, perché si tratta di una segnalazione endocrina; E. nessuna corretta. 2) Durante l’evoluzione prebiotica, nel cosiddetto “mondo ad RNA”, l’RNA A. svolgeva la funzione di intermediario, tra DNA e proteine, nel veicolare l’informazione genica B. svolgeva sia la funzione di deposito dell’informazione genica, sia funzione catalitica C. non era in grado di autoreplicarsi D. contribuiva a formare la membrana di separazione tra protocellula ed ambiente esterno E. si associava al DNA in modo da stabilizzarlo 3) La cellula eucariotica si è evoluta A. indipendentemente dalla cellula procariotica B. mediante fenomeni di cooperazione metabolica tra cellule procariotiche, endosimbiosi e progressiva invaginazione della membrana cellulare C. per frammentazione di cellule procariotiche più grandi D. mediante aumento volumetrico del citoplasma procariotico E. prima della cellula procariotica. 4) La membrana cellulare è asimmetrica perché A. i glucidi sono presenti solo sul versante extracellulare B. i vari tipi di fosfolipidi si distribuiscono in modo non omogeneo tra i due monostrati del bilayer lipidico C. ci sono pochi fosfolipidi D. contiene colesterolo solo sul monostrato esterno E. corrette sia A che B 5) La fluidità della membrana plasmatica è influenzata da A. composizione lipidica (es percentuale di saturazioni e lunghezza delle catene degli acidi grassi) B. presenza di colesterolo C. ancoraggio delle proteine di membrana al cortex D. temperatura E. tutti i fattori su elencati 6) Quali delle seguente molecole riesce ad attraversare per diffusione semplice la membrana? A. piccoli ioni come Na+ B. piccole molecole idrofobiche C. proteine D. piccole molecole polari, dotate di carica E. tutte le molecole sopra-elencate 7) In questo disegno schematico di una sinapsi chimica, le palline rosse sono le molecole di neurotrasmettitore, mentre le strutture proteiche blu sulla membrana della cellula bersaglio sono: A. acquaporine B. canali ionici ligando-dipendenti C. canali ionici voltaggio-dipendenti D. permeasi E. pompe Na+ ligando-dipendenti 8) La batteriorodopsina A. è una proteina integrale transmembrana con funzione di pompa protonica B. pompa ioni H+ grazie all’energia luminosa C. è una pompa di tipo P che trasporta protoni D. svolge trasporto attivo indiretto E. corrette A,B. 9) Una proteina che funziona come enzima idrolitico destinato ai lisosomi è inizialmente traslocata con meccanismo [(1) post-traduzionale /[(2) co-traduzionale] dentro il lume del RER, grazie ad una sequenza segnale N-terminale riconosciuta da [(3) SRP]/[(4) importine], e poi si sposta dal Golgi al lisosoma [(5) accumulandosi dentro vescicole rivestite] / [(6) grazie ad uno specifico trasportatore citosolico]. Scegli le opzioni tra parentesi. La combinazione corretta è: A. 1,3,5 B. 2,3,6 C. 1,4,5 D. 2,3,5 E. 2,4,6 10) Indica l’affermazione FALSA. Le proteine di rivestimento coinvolte nel traffico vescicolare A. formano “gabbie sferiche” che agevolano la curvatura di membrana necessaria a formare le vescicole B. mediano la fusione tra le membrane della vescicola e del compartimento target C. si dissociano dalla membrana della vescicola poco dopo la sua gemmazione dal sito di origine D. comprendono la clatrina, le COPI e COPII E. interagiscono con proteine adattatrici che a loro volta legano recettori 11) Quale dei seguenti processi non veicola direttamente materiale ai lisosomi? A. Endocitosi B. Esocitosi C. Fagocitosi D. Autofagia E. Macropinocitosi 12) Osserva il disegno: quale tipo di aggancio sui cromosomi da parte delle fibre del fuso mitotico, permetterà di superare il “checkpoint del fuso”, promuovendo così l’ingresso in anafase? A B C D E 13) MPF, cioè il complesso CdK-ciclina che governa l’ingresso in mitosi, promuove la condensazione della cromatina in quanto: A. degrada le coesine B. fosforila le condensine C. fosforila APC D. poliubiquitina le coesine E. fosforila le proteine dell’involucro nucleare 14) Qual è la funzione del cappuccio del proteasoma? A. Riconoscere la proteina che deve essere degradata B. De-ripiegare e svolgere la proteina che sarà degradata, prima del suo ingresso nella cavità del proteasoma C. Rimuovere l’ubiquitina dalla proteina che deve essere degradata D. Spingere la proteina da degradare dentro la cavità della “camera” proteolitica E. tutte le funzioni sopra indicate 15) Quale dei seguenti cambiamenti morfologici NON è tipico di cellule in apoptosi? A. formazione di bolle superficiali B. il nucleo si suddivide in aggregati di cromatina C. contrazione e condensazione del citoplasma D. disintegrazione della membrana cellulare con rilascio del contenuto cellulare all’esterno E. variazione nella distribuzione di alcuni lipidi di membrana cellulare 16) Nella via intrinseca dell’apoptosi è rilasciato/a dal mitocondrio nel citosol dove lega Apaf1, inducendone l’oligomerizzazione con formazione dell’apoptosoma, che porta a reclutare. (riempi gli spazi) A. il fattore di morte; la caspasi regolativa 9 B. il citocromo C; la caspasi regolativa 9 C. il citocromo C; la caspasi regolativa 8 D. l’inibitore di caspasi; la caspasi regolativa 9 E. BCL2 antiapoptotica; la bcl2 pro-apoptotica 17) Quale divisione meiotica è più simile alla mitosi? in quale fase meiotica i cromatidi fratelli si separano? A. Meiosi I; anafase I B. Meiosi I; anafase II C. Meiosi II; anafase I D. Meiosi II; anafase II 18) Quale stadio è generalmente il più lungo durante la meiosi? A. Profase I B. Prometafase I C. Telofase I D. Profase II E. Prometafase II 19) Un segnale che lega un recettore tirosin chinasico (TKR) spesso A. porta all’attivazione di una cascata di enzimi chinasi B. porta all’attivazione una cascata di caspasi C. forma col recettore un complesso che entra nel nucleo e stimola direttamente l’espressione genica D. induce i recettori stessi a formare dei dimeri E. corrette A,D 20) Mediante il processo di “desensibilizzazione” le cellule possono adattarsi a segnali chimici che arrivano dall’esterno. Quale dei seguenti NON può funzionare come meccanismo di desensibilizzazione? A. sequestro del recettore in vescicole B. sequestro del recettore in vescicole e sua successiva degradazione C. inattivazione del recettore mediante azione di una proteina inibitrice D. inattivazione di una proteina di trasduzione del segnale E. tutti i meccanismi sopra indicati possono concorrere alla desensibilizzazione 21) Le cellule staminali A. si dividono sempre in modo asimmetrico B. sono differenziate in modo terminale C. si trovano in stadi embrionali, ma anche in particolari nicchie nell’adulto D. si trovano solo negli animali E. tutte corrette 22) Le iPCS (induced pluripotent stem cells) A. sono cellule staminali pluripotenti isolate dalle nicchie staminali presenti in alcuni tessuti dell’adulto B. sono ottenute da cellule differenziate dell’adulto che sono de-differenziate in vitro grazie all’espressione di geni specifici C. in vitro possono essere manipolate e “guidate” a differenziare verso vari tipi cellulari D. si trovano nella massa interna della blastocisti E. corrette B,C. 23) Durante la fase embrionale di [(1)segmentazione]/[(2)gastrulazione], le divisioni cellulari [(3)meiotiche]/[(4) mitotiche] sono molto rapide perché nel loro ciclo cellulare [(5) la fase S è assente] /[(6) le fasi G1 e G2 sono ridotte o del tutto assenti]/[(7) la fase M è molto ridotta]. Scegli le opzioni corrette e indica combinazione giusta. A. 1,3,6 B. 1,4,6 C. 1,4,7 D. 1,4,5 E. 2,4,6 24) La reazione acrosomale A. consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dello spermatozoo, in modo che possa penetrare attraverso gli strati protettivi della cellula uovo B. consiste nel rilascio di granuli ripieni di enzimi da parte dell’uovo, in modo che non possano penetrare altri spermatozoi oltre al primo C. permette all’uovo di essere fecondato da un solo spermatozoo D. induce un sollevamento ed indurimento della membrana vitellina E. consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dell’uovo, in modo che possa agevolare la penetrazione dello spermatozoo. 25) Per i geni HOX è FALSO che: A. determinano la segmentazione e la polarità antero-posteriore (A-P) in vari animali, dagli insetti ai mammiferi B. controllano le prime fasi di gastrulazione C. codificano per fattori trascrizionali D. sono attivati in risposta ad un gradiente di acido retinoico E. controllano l’espressione di geni che definiscono l’identità specifica dei segmenti corporei Domande aperte. Rispondi sinteticamente accanto ad ogni quesito. 26) Quali delle seguenti caratteristiche sono relative alla gametogenesi maschile (M) o alla gametogenesi femminile (F) nei mammiferi? (metti la lettera M, per maschile, o F, per femminile, accanto a ciascun carattere elencato). durante la gametogenesi la cromatina si condensa fortemente M durante la gametogenesi la meiosi si arresta F la citochinesi in meiosi è asimmetrica F da ogni cellula progenitrice che inizia la meiosi si generano 4 gameti funzionali M il gamete ha un citoplasma molto voluminoso F dopo la meiosi, le cellule aploidi iniziano un differenziamento che le porta ad assumere la morfologia caratteristica del gamete maturo M 27) La cellula nel riquadro si trova in fase G2 del ciclo cellulare. In quale fase del ciclo cellulare sta per entrare? MITOSI Gli eventi che si verificano in questa fase sono mostrati accanto al riquadro, ma in sequenza disordinata. Fornisci la corretta sequenza temporale dei vari stadi, scrivendo la combinazione di lettere corrispondente (es: B,C,F,D,E,A). CBAEDF 28) Nello schema seguente, relativo allo sviluppo precoce di un embrione di Drosophila, quale passaggio corrisponde alla “cellularizzazione” (cioè la formazione di cellule con citoplasmi distinti)? (rispondi con la lettera corrispondente). Che tipo di segmentazione si osserva in questo tipo di uova, con questa distribuzione di tuorlo? A B C 29) Il disegno seguente rappresenta in modo schematico i primi stadi di sviluppo embrionale animale. Assegna a ciascuno dei seguenti termini la lettera corrispondente che trovi nel disegno. (la risposta consisterà in una stringa di 5 lettere, es ECDBA). ectoderma; C blastula; A mesoderma; E gastrula; B endoderma. D 30) Cosa sono le caderine? SONO PROTEINE ADESIVE CHE MEDIANO LA’DESIONE CON LA MATRICE EXTRACELLULARE Fai un esempio di processo morfogenetico in cui è importante l’espressione differenziale delle caderine. SONO IMPLICATE NELLA TRANSIZIONE ESPITELIO MESENCHIMALE COME NELLA NERULAZIONE O NEL PROCESSO DI METASTASI TUMORALE