Biologia Past Paper PDF 2024 - Medicina, Chirurgia, Odontoiatria
Document Details
![DurableBromeliad8816](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-18.webp)
Uploaded by DurableBromeliad8816
Uni Marconi
2024
Tags
Summary
This is a biology past paper for a medical school entrance exam. The paper contains multiple choice questions for the 2024 academic year, covering various topics in biology including cell biology, genetics, and evolution. The questions assess students' fundamental understanding of biological concepts.
Full Transcript
Domande prima sessione 2024 DOMANDE PER L'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E MEDICINA VETERINARIA PRIMA SESSIONE 2024 BIOLOGIA ATTENZIONE:...
Domande prima sessione 2024 DOMANDE PER L'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E MEDICINA VETERINARIA PRIMA SESSIONE 2024 BIOLOGIA ATTENZIONE: A Domanda N° 1 Due individui appartenenti allo stesso phylum: A) possono far parte di classi diverse B) fanno necessariamente parte della stessa famiglia C) possono far parte di regni diversi D) fanno necessariamente parte dello stesso genere E) fanno necessariamente parte della stessa specie Domanda N° 2 Che animale è il barracuda? A) Pesce B) Aracnide C) Mammifero D) Insetto E) Mollusco Domanda N° 3 La secrezione del glucagone è regolata da: A) livelli di glucosio ematico B) ipotalamo C) tiroide D) variazioni del pH del sangue E) livelli di adrenalina 1 Domande prima sessione 2024 Domanda N° 4 Durante la trasformazione: un batterio acquisisce un frammento di DNA presente nell'ambiente A) circostante B) un batteriofago trasporta geni batterici da una cellula all'altra C) viene trasferito un plasmide da un batterio a un altro D) un batteriofago si integra nel genoma di un batterio E) un batteriofago si riproduce all'interno di un batterio, provocandone la lisi Domanda N° 5 Il lattosio è: A) un disaccaride la cui idrolisi produce galattosio e glucosio B) un monosaccaride C) un disaccaride la cui idrolisi produce fruttosio e glucosio D) un polisaccaride E) una glicoproteina Domanda N° 6 L'evoluzione per selezione naturale è stata teorizzata da: A) Charles Darwin B) Jean-Baptiste Lamarck C) Thomas Malthus D) Georges Cuvier E) James Hutton 2 Domande prima sessione 2024 Domanda N° 7 Indicare l'affermazione corretta riguardo i microtubuli: A) sono strutture polari associate a proteine motrici B) sono strutture polari non associate a proteine motrici C) sono strutture non polari associate a proteine motrici D) sono strutture non polari non associate a proteine motrici E) sono strutture polari e mobili Quale delle seguenti formule chimiche corrisponde a quella di un acido Domanda N° 8 grasso saturo? A) C12H24O2 B) C17H32O2 C) C14H26O2 D) C18H32O2 E) C18H30O2 Domanda N° 9 Quale scala di livelli di organizzazione dei viventi è corretta? A) Atomo – molecola – organulo – cellula – tessuto – organo B) Atomo – molecola – cellula – organulo – tessuto – organo C) Atomo – organulo – molecola – cellula – tessuto – organo D) Atomo – molecola – organulo – cellula – organo – tessuto E) Molecola – atomo – organulo – cellula – tessuto – organo Domanda N° 10 Quale delle seguenti affermazioni riferita all’endocitosi NON è corretta? A) È una delle modalità con cui può avvenire la fagocitosi B) È un processo che richiede energia C) Comporta la formazione di vescicole D) Può essere mediata da recettori E) Se determina l’assunzione di sostanze in fase liquida è detta pinocitosi 3 Domande prima sessione 2024 Quale tra le seguenti è una caratteristica comune alle cellule Domanda N° 11 procariotiche ed eucariotiche? A) La molecola del DNA ha una struttura a doppia elica B) Contengono DNA plasmidico C) La molecola del DNA è circolare D) Il DNA è associato a proteine istoniche Durante la sintesi proteica la trascrizione e la traduzione avvengono E) simultaneamente Domanda N° 12 Il processo di conversione del fibrinogeno in fibrina: A) E’ una fase del processo di coagulazione del sangue B) Determina l’accrescimento delle fibre muscolari scheletriche C) Permette la formazione di nuovo tessuto osseo a seguito di una frattura D) Avviene nel citoplasma dei fibroblasti E) E’ la prima fase del processo di formazione delle fibre collagene Domanda N° 13 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) La catena laterale degli amminoacidi può essere elettricamente carica B) Gli aminoacidi essenziali sono 20 C) Tutte le proteine hanno una struttura quaternaria Nella forma ionizzata di un amminoacido il gruppo amminico cede un protone D) al gruppo carbossilico E) Tutti gli amminoacidi sono molecole otticamente attive 4 Domande prima sessione 2024 Il Plasmodium falciparum è uno degli agenti patogeni che provocano la malaria. È un organismo parassita, unicellulare, nel cui ciclo vitale, che coinvolge due ospiti, alterna una fase sessuata, con produzione di Domanda N° 14 micro e macrogameti, a una fase asessuata, che comporta la divisione del nucleo. Sulla base di queste informazioni si può dedurre che il Plasmodium falciparum è: A) Un protozoo B) Un animale unicellulare C) Un virus D) Un batterio E) Un micoplasma Domanda N° Il cromosoma X che viene spento/inattivato nelle femmine si chiama: 15 A) corpo di Barr B) compact X chromosome C) corpo apoptotico D) regione Xic E) XIST La maggior parte delle sostanze prodotte dal reticolo endoplasmatico Domanda N° 16 ruvido deve essere rielaborata e selezionata e per questo viene trasferita: A) all’apparato di Golgi B) al reticolo endoplasmatico liscio C) ai lisosomi D) ai perossisomi E) ai plastidi 5 Domande prima sessione 2024 Domanda N° 17 Quale tra le seguenti è una modalità di trasporto attivo? A) Pompa ionica B) Diffusione semplice C) Diffusione facilitata attraverso canali ionici D) Osmosi E) Diffusione facilitata attraverso proteine di trasporto Domanda N° 18 Quale tra le seguenti affermazioni riferite ai mitocondri NON è corretta? A) Le creste mitocondriali sono impilate a formare strutture dette tilacoidi B) I mitocondri non fanno parte del sistema di endomembrane della cellula Il numero di mitocondri di una cellula è correlato al suo livello di attività C) metabolica D) La matrice mitocondriale è delimitata dalla membrana interna dei mitocondri E) Le due membrane mitocondriali possiedono un diverso corredo proteico Quale delle seguenti affermazioni riferite alle strutture presenti nelle Domanda N° 19 cellule eucariotiche NON è corretta? A) I leucoplasti sono cellule con funzione di difesa dell’organismo B) I fosfolipidi sono prodotti dal reticolo endoplasmatico liscio C) I plasmodesmi permettono la comunicazione tra cellule vegetali D) Lo stroma è contenuto all’interno dei cloroplasti E) I centrioli sono coinvolti nel processo di divisione delle cellule animali Domanda N° Per operone si intende: 20 un tratto di cromosoma batterico, costituito da un promotore, un operatore e A) uno o più geni strutturali un tratto di cromosoma eucariotico, costituito da un promotore, un operatore B) e uno o più geni strutturali un tratto di DNA extracromosomico, costituito da un promotore, un operatore C) e uno o più geni strutturali un tratto di cromosoma batterico, costituito da un promotore, un repressore e D) uno o più geni strutturali un tratto di cromosoma eucariotico, costituito da un promotore, un repressore E) e uno o più geni strutturali 6 Domande prima sessione 2024 Quale delle seguenti affermazioni, riferite agli organuli cellulari coinvolti Domanda N° 21 nel metabolismo energetico delle cellule, è corretta? A) I cloroplasti contengono DNA B) Nelle cellule vegetali non sono presenti i mitocondri C) Nei mitocondri sono presenti membrane chiamate tilacoidi D) I batteri fotosintetici contengono cloroplasti E) Mitocondri e cloroplasti sono avvolti da una parete di peptidoglicani Domanda N° Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA? 22 Il chiasma è l'appaiamento dei cromosomi omologhi per tutta la loro A) lunghezza La sinapsi è l'appaiamento dei cromosomi omologhi per tutta la loro B) lunghezza C) Il crossing-over è lo scambio di materiale genetico D) La sinapsi si verifica nella profase I E) Il crossing-over si verifica nella profase I Domanda N° 23 La diffusione facilitata è un processo di trasporto cellulare che: A) richiede specifiche proteine B) comporta dispendio di energia C) avviene contro gradiente di concentrazione D) comporta la formazione di vescicole E) richiede ATP Domanda N° 24 I virus sono definiti temperati quando: A) non determinano l’immediata lisi della cellula infettata B) compiono solo il ciclo litico C) contengono l’enzima trascrittasi inversa D) non possiedono il capside E) contengono un genoma virale che la cellula ospite non è in grado di replicare 7 Domande prima sessione 2024 Domanda N° 25 Qual è la scorta di glicidi quantitativamente più importante nel corpo? A) Il glicogeno muscolare B) Il glicogeno epatico C) Il glucosio circolante D) Il saccarosio degli eritrociti E) Nessuna delle risposte è corretta Nei procarioti il controllo dell’espressione genica è operato Domanda N° 26 prevalentemente tramite: A) gli operoni B) la metilazione degli istoni C) la trascrizione selettiva D) lo splicing alternativo E) i trasposoni Una cellula di Escherichia coli si duplica ogni 20 min. Partendo da una Domanda N° 27 singola cellula, posta nelle opportune condizioni di crescita, quante cellule si otterranno dopo 6 ore? A) 218 B) 26 C) 182 D) 3x26 E) 63 8 Domande prima sessione 2024 Quale delle seguenti strutture NON è presente nella cellula Domanda N° 28 procariotica? A) Nucleolo B) Ribosoma C) Nucleoide D) Membrana citoplasmatica E) Parete cellulare Domanda N° 29 Che cos’è il capside? A) Il rivestimento proteico di un virus B) L’involucro esterno dei batteri Gram-positivi C) La regione che contiene il DNA di una cellula procariotica D) L’involucro che contiene le spore dei lieviti E) La struttura che circonda il glomerulo renale Per quale delle seguenti patologie è normalmente indicata la terapia Domanda N° 30 antibiotica? A) Scarlattina B) Malaria C) Morbillo D) Epatite C E) Parotite In quale fase di una divisione cellulare i cromosomi omologhi, costituiti Domanda N° 31 da due cromatidi ciascuno, migrano verso i poli opposti della cellula? A) Anafase I della meiosi B) Anafase II della meiosi C) Telofase della mitosi D) Telofase II della meiosi E) Anafase della mitosi 9 Domande prima sessione 2024 Domanda N° 32 Quale delle seguenti affermazioni riferite a mitosi e meiosi I è corretta? Durante la metafase della mitosi e della meiosi I i cromosomi sono allineati A) sul piano equatoriale della cellula B) Mitosi e meiosi I differiscono per il numero di nuclei prodotti C) Sia in mitosi che in meiosi I avviene la formazione delle tetradi D) Durante l’anafase della mitosi e della meiosi I si separano i cromatidi fratelli Sia la mitosi che la meiosi I producono due cellule con corredo cromosomico E) diploide Il daltonismo genetico è dovuto ad un allele recessivo posto sul Domanda N° 33 cromosoma X. Qual è la probabilità che un nipote maschio riceva l’allele per il daltonismo dal nonno materno daltonico? A) 0.5 B) 1 C) 0.25 D) 0 E) 0.125 Domanda N° 34 Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti gli “alleli” è errata? A) I due alleli su una coppia di cromosomi omologhi sono sempre identici B) Ogni allele autosomico è presente in due copie C) In una specie ci possono essere diverse varianti alleliche di un gene Un allele può essere recessivo, codominante o dominante rispetto al D) suo omologo E) Sono varianti di un gene dovute a mutazione 10 Domande prima sessione 2024 Quale fra le seguenti è una caratteristica esclusiva della cellula Domanda N° 35 eucariotica? A) Avere una compartimentazione interna B) Avere dei ribosomi C) Avere RNA messaggeri D) Avere un genoma a DNA E) Essere circondata da una membrana fosfolipidica Domanda N° 36 Nella specie umana, la determinazione del sesso è: A) cromosomica B) ambientale C) epigenetica D) intrauterina E) evolutiva Domanda N° 37 Che cosa sono i mitocondri? A) organelli citoplasmatici che sintetizzano ATP B) organelli citoplasmatici che contengono enzimi digestivi C) organelli citoplasmatici che immagazzinano ribosio D) organelli citoplasmatici che partecipano alla sintesi delle proteine E) organelli nucleari che partecipano alla duplicazione del DNA Domanda N° 38 I nucleotidi in un filamento di DNA sono legati fra loro da: A) legami covalenti fosfodiesterici B) legami peptidici C) legami idrogeno D) legami deboli di tipo idrofobico E) ponti disolfuro 11