Cellula e Ribosomi PDF
Document Details
![hateschool69](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-18.webp)
Uploaded by hateschool69
Tags
Summary
Questo documento tratta la struttura e la funzione del nucleo e dei ribosomi nelle cellule. Il nucleo contiene il DNA ed è responsabile della sintesi proteica, mentre i ribosomi sono gli organelli che sintetizzano le proteine. Il documento offre una spiegazione dettagliata di entrambi gli organelli.
Full Transcript
CELLULA NUCLEO NUCLEO 01 INVOLUCRO NUCLEARE 02 PORI 03 CROMATINA 04 NUCLEOLO NUCLEO Dimensioni Le dimensioni del nucleo possono variare notevolmente a seconda del tipo di cellula e dell'organismo. In generale, il diametro del nucleo varia da...
CELLULA NUCLEO NUCLEO 01 INVOLUCRO NUCLEARE 02 PORI 03 CROMATINA 04 NUCLEOLO NUCLEO Dimensioni Le dimensioni del nucleo possono variare notevolmente a seconda del tipo di cellula e dell'organismo. In generale, il diametro del nucleo varia da circa 5 a 10 micrometri (µm). Tuttavia, in alcune cellule specializzate, come i neuroni, il nucleo può essere più grande. NUCLEO La membrana nucleare separa il nucleo dal citoplasma ed è formata da due membrane a doppio strato lipidico, ciascuna perforata da sottili pori. Questi regolano il passaggio delle grosse molecole, in particolare proteine e RNA, tra il nucleo e il citoplasma; acqua, ioni e piccole molecole possono invece attraversarli liberamente. NUCLEO La cromatina La cromatina è una sostanza composta da lunghe molecole di DNA associate a proteine. Durante la divisione cellulare (quando le informazioni genetiche sono duplicate per essere trasmesse dalla cellula madre alla cellula figlia) la cromatina si addensa e forma strutture compatte a forma di bastoncelli, i cromosomi. Questi sono abbastanza grandi per essere osservati anche al microscopio ottico. NUCLEO i cromosomi sono formati da due parti identiche che prendono il nome di cromatidi. Ogni cromatidio corrisponde a una singola molecola di DNA. I due cromatidi si sono formati in seguito alla duplicazione del DNA. Il numero di cromosomi è caratteristico di ogni specie. NUCLEO Nucleolo Nel nucleo sono presenti anche uno o più nucleoli ("piccoli nuclei"), corpuscoli di forma tondeggiante preposti alla sintesi dell'RNA ribosomiale. Questo tipo di RNA si lega a determinate proteine prodotte nel citoplasma per formare le due subunità costitutive dei ribosomi , organuli che svolgono un ruolo importante nella sintesi delle proteine. CELLULA RIBOSOMI RIBOSOMI I ribosomi sono complessi macchinari cellulari situati nel citoplasma (liberi) o addossati al reticolo endoplasmatico (associati) responsabili della sintesi proteica, presenti in ogni organismo vivente e privi di membrana plasmatica. Sono composti prevalentemente da rRNA (di vari tipi) e in parte da proteine ribosomiali. Sono costituiti da due subunità, una grande e una piccola, che si uniscono durante la traduzione dell'mRNA (trascritto come il tRNA dal DNA nel nucleo). Negli organismi eucarioti le subunità sono una di 40S (Svedberg, velocità di sedimentazione durante la centrifugazione) e l’altra di 60S. RIBOSOMI L'mRNA (RNA messaggero) è una copia del DNA che contiene le istruzioni per la sintesi proteica. È composto da una sequenza di nucleotidi che codificano per specifici amminoacidi (3 nucleotidi formano un codone, che codifica un aminoacido). Il tRNA (RNA di trasporto) trasporta gli amminoacidi al ribosoma. Ogni tRNA ha un anticodone che si lega al codone complementare sull'mRNA e un amminoacido specifico legato all'estremità opposta. Questo sistema garantisce che gli amminoacidi vengano aggiunti nella sequenza corretta per formare una proteina funzionale. RIBOSOMI Il processo di traduzione (1) la subunità piccola del ribosoma si lega all'mRNA (2) la subunità maggiore si unisce per formare un ribosoma completo. (3) il ribosoma si sposta lungo l'mRNA, leggendo i codoni e abbinandoli agli amminoacidi appropriati trasportati dal tRNA, che si muove liberamente nel citoplasma. (4) l'amminoacido viene aggiunto alla catena polipeptidica in crescita, che si forma nella subunità maggiore. (5) il ribosoma si dissocia, il tRNA torna nel citoplasma per legarsi nuovamente agli aminoacidi e l’mRNA rimane nel ribosoma finchè c’è necessità di quella determinata proteina, poi viene smaltito da enzimi THANK'S FOR WATCHING