Podcast
Questions and Answers
Date le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Qd = 10 - 3P, Qs = 2 + P, determinare i prezzi e la quantità di equilibrio.
Date le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Qd = 10 - 3P, Qs = 2 + P, determinare i prezzi e la quantità di equilibrio.
La quantità di equilibrio si trova quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Quindi, dobbiamo impostare le due equazioni uguali tra loro e risolvere per P (prezzo): 10 - 3P = 2 + P. Risolvendo per P, troviamo P = 2. Sostituendo P = 2 in una qualsiasi delle due equazioni, troviamo Q = 4. Quindi, il prezzo di equilibrio è 2 e la quantità di equilibrio è 4.
Rappresentare graficamente le funzioni di domanda e di offerta sopra indicate, individuando correttamente prezzi e quantità di equilibrio. Commentare brevemente il grafico.
Rappresentare graficamente le funzioni di domanda e di offerta sopra indicate, individuando correttamente prezzi e quantità di equilibrio. Commentare brevemente il grafico.
Il grafico dovrebbe mostrare la curva di domanda con pendenza negativa e la curva di offerta con pendenza positiva. Il punto di intersezione tra le due curve rappresenta l'equilibrio di mercato. Il prezzo di equilibrio è 2 e la quantità di equilibrio è 4. La curva di domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a determinati prezzi. La curva di offerta rappresenta la quantità di beni che i produttori sono disposti a vendere a determinati prezzi.
Individua le aree corrispondenti al surplus del consumatore, del produttore e totale e calcolale.
Individua le aree corrispondenti al surplus del consumatore, del produttore e totale e calcolale.
Il surplus del consumatore è l'area sotto la curva di domanda e sopra il prezzo di equilibrio. Il surplus del produttore è l'area sopra la curva di offerta e sotto il prezzo di equilibrio. Il surplus totale è la somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore.
Nel primo grafico rappresentare la tipica funzione di prodotto totale di un'impresa nel breve periodo, mentre nel secondo grafico derivare le corrispondenti funzioni di prodotto medio e di prodotto marginale. Spiegare l'andamento delle tre funzioni e come si pongono in relazione tra loro.
Nel primo grafico rappresentare la tipica funzione di prodotto totale di un'impresa nel breve periodo, mentre nel secondo grafico derivare le corrispondenti funzioni di prodotto medio e di prodotto marginale. Spiegare l'andamento delle tre funzioni e come si pongono in relazione tra loro.
Spiegare il significato della legge dei rendimenti marginali decrescenti, dire da cosa dipende e, con riferimento ai grafici precedenti, mostrare in corrispondenza di quale tratto delle funzioni inizia a manifestarsi.
Spiegare il significato della legge dei rendimenti marginali decrescenti, dire da cosa dipende e, con riferimento ai grafici precedenti, mostrare in corrispondenza di quale tratto delle funzioni inizia a manifestarsi.
Indicare le 4 caratteristiche principali di un'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta.
Indicare le 4 caratteristiche principali di un'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta.
Andrea ha un allevamento di mucche da latte e opera in un mercato di concorrenza perfetta. Ogni mese, vende 5.000 litri di latte al prezzo di 0,80 euro al litro. Il suo costo fisso di produzione è pari a 1000 euro al mese e il suo costo medio variabile è di 0,45 euro al litro. A quanto ammonta il suo profitto?
Andrea ha un allevamento di mucche da latte e opera in un mercato di concorrenza perfetta. Ogni mese, vende 5.000 litri di latte al prezzo di 0,80 euro al litro. Il suo costo fisso di produzione è pari a 1000 euro al mese e il suo costo medio variabile è di 0,45 euro al litro. A quanto ammonta il suo profitto?
Descrivere la condizione in base alla quale un'impresa che opera in un mercato concorrenziale decide di entrare o uscire dal mercato nel lungo periodo.
Descrivere la condizione in base alla quale un'impresa che opera in un mercato concorrenziale decide di entrare o uscire dal mercato nel lungo periodo.
Nell'esempio di cui al punto b, se il prezzo di mercato di un litro di latte diminuisce e passa a 0,60 euro al litro, che cosa dovrebbe fare Andrea, rispettivamente nel breve e nel lungo periodo?
Nell'esempio di cui al punto b, se il prezzo di mercato di un litro di latte diminuisce e passa a 0,60 euro al litro, che cosa dovrebbe fare Andrea, rispettivamente nel breve e nel lungo periodo?
Quale tra le seguenti è una delle differenze esistenti tra monopolio e concorrenza perfetta?
Quale tra le seguenti è una delle differenze esistenti tra monopolio e concorrenza perfetta?
Quali tra le seguenti funzioni di costo non cambiano al crescere dell'output?
Quali tra le seguenti funzioni di costo non cambiano al crescere dell'output?
Un'impresa che vuole massimizzare i profitti assume lavoratori fino al punto in cui:
Un'impresa che vuole massimizzare i profitti assume lavoratori fino al punto in cui:
Quale tra i seguenti fattori può spiegare l'esistenza di un monopolio naturale?
Quale tra i seguenti fattori può spiegare l'esistenza di un monopolio naturale?
Un'impresa raddoppia l'impiego di tutti i suoi input e l'output raddoppia. Questo significa che la funzione di produzione è caratterizzata da:
Un'impresa raddoppia l'impiego di tutti i suoi input e l'output raddoppia. Questo significa che la funzione di produzione è caratterizzata da:
Se l'elasticità incrociata della domanda di due beni è pari a +1,75, allora i due beni sono:
Se l'elasticità incrociata della domanda di due beni è pari a +1,75, allora i due beni sono:
Lung la curva di indifferenza di un consumatore il SMS tra abiti (A) e cibo (C) è pari a IC/2A. Questo significa che il consumatore:
Lung la curva di indifferenza di un consumatore il SMS tra abiti (A) e cibo (C) è pari a IC/2A. Questo significa che il consumatore:
La pendenza della curva di indifferenza, in ogni suo punto, indica:
La pendenza della curva di indifferenza, in ogni suo punto, indica:
Il surplus del consumatore corrisponde:
Il surplus del consumatore corrisponde:
L'impresa di concorrenza monopolistica:
L'impresa di concorrenza monopolistica:
Flashcards
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato
Il punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta, dove la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.
Surplus del consumatore
Surplus del consumatore
La differenza tra il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per un bene e il prezzo che effettivamente pagano.
Surplus del produttore
Surplus del produttore
La differenza tra il prezzo che i produttori ricevono per un bene e il costo di produzione.
Surplus totale
Surplus totale
Signup and view all the flashcards
Prodotto totale
Prodotto totale
Signup and view all the flashcards
Prodotto medio
Prodotto medio
Signup and view all the flashcards
Prodotto marginale
Prodotto marginale
Signup and view all the flashcards
Rendimenti marginali decrescenti
Rendimenti marginali decrescenti
Signup and view all the flashcards
Concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta
Signup and view all the flashcards
Costo fisso
Costo fisso
Signup and view all the flashcards
Costo variabile
Costo variabile
Signup and view all the flashcards
Costo medio totale
Costo medio totale
Signup and view all the flashcards
Costo marginale
Costo marginale
Signup and view all the flashcards
Profitto medio
Profitto medio
Signup and view all the flashcards
Profitto nullo
Profitto nullo
Signup and view all the flashcards
Potere di mercato
Potere di mercato
Signup and view all the flashcards
Monopolio
Monopolio
Signup and view all the flashcards
Oligopolio
Oligopolio
Signup and view all the flashcards
Concorrenza monopolistica
Concorrenza monopolistica
Signup and view all the flashcards
Elasticità della domanda
Elasticità della domanda
Signup and view all the flashcards
Elasticità del reddito
Elasticità del reddito
Signup and view all the flashcards
Elasticità incrociata
Elasticità incrociata
Signup and view all the flashcards
Domanda
Domanda
Signup and view all the flashcards
Offerta
Offerta
Signup and view all the flashcards
SMS
SMS
Signup and view all the flashcards
Curva di indifferenza
Curva di indifferenza
Signup and view all the flashcards
Profitto medio
Profitto medio
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda individuale
Curva di domanda individuale
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda di mercato
Curva di domanda di mercato
Signup and view all the flashcards
Curva di offerta di mercato
Curva di offerta di mercato
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Domanda 1
- Funzioni di domanda e offerta: Qd = 10 - 3P, Qs = 2 + P
- Determinare prezzo e quantità di equilibrio
- Rappresentazione grafica delle funzioni di domanda e offerta, evidenziando il punto di equilibrio
- Calcolo del surplus del consumatore, del produttore e totale
Domanda 2
- Funzione di prodotto totale di un'impresa nel breve periodo
- Funzioni di prodotto medio e marginale derivate dalla funzione di prodotto totale
- Spiegazione dell'andamento delle tre funzioni e delle loro relazioni
- Spiegazione della legge dei rendimenti marginali decrescenti, causa e manifestata nei grafici
Domanda 3
- Caratteristiche principali di un'impresa in un mercato di concorrenza perfetta
- Calcolo del profitto di un'azienda agricola che vende latte in un mercato di concorrenza perfetta
- Condizioni per l'entrata o l'uscita di un'impresa in un mercato di concorrenza perfetta nel lungo periodo
- Decisione di un'azienda agricola rispetto all'impatto di una variazione di prezzo sul latte, considerando il breve e il lungo periodo
Domanda 4 - parte 6)
- Differenze tra monopolio e concorrenza perfetta
- Monopolista e prezzo/costo marginale
- Monopolista come price maker, impresa di concorrenza perfetta con curva di domanda orizzontale
Domanda 4 - parte 7)
- Funzioni di costo che non cambiano con l'output nell'impresa
- Costi marginali
- Costi medi fissi
- Costi medi totali
- Costi fissi totali
Domanda 4 - parte 8)
- Condizione per massimizzare i profitti in un'impresa che assume lavoratori in caso di prodotto totale
- Prezzo di vendita = valore marginale del prodotto del lavoro
- Salario = prodotto marginale del lavoro
- Salario = valore marginale del prodotto del lavoro
- Salario = ricavo marginale
Domanda 4 - parte 9)
- Fattori che possono spiegare l'esistenza di un monopolio naturale
- Protezione dei brevetti sulle invenzioni
- Legge che regolamenta i prezzi
- Costi medi decrescenti
Domanda 5 - parte a)
- Tipo di rendimenti di scala dove l'output raddoppia con raddoppiamento dell'input
- Rendimenti di scala crescenti
Domanda 5 - parte b)
- Rendimenti di scala decrescenti
Domanda 5 - parte c)
- Rendimenti di scala costanti
Domanda 5 - parte d)
- Rendimenti marginali decrescenti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le funzioni di domanda e offerta, il calcolo del prezzo e quantità di equilibrio, e il surplus del consumatore e del produttore. Esamina inoltre la funzione di prodotto totale di un'impresa e le caratteristiche del mercato di concorrenza perfetta. Testa le tue conoscenze sui concetti chiave della microeconomia.