Riassunto di Giovanni Boccaccio del 27 gennaio 2025 PDF

Summary

Riassunto del 27 gennaio 2025 su Giovanni Boccaccio, la sua vita e le sue opere. Il documento descrive le sue influenze letterarie e i suoi contributi alla letteratura italiana.

Full Transcript

Andrea del Castagno, 1448 (Galleria degli Uffizi - Firenze) Dante : - usa toni diversi : il sublime, il tragico, l’elegiaco, il plebeo e il comico coprendo tutta la gamma delle possibilità espressive. - multilinguismo - multistilismo (adatta il livello espressivo alla situazione) Petrarca : - se...

Andrea del Castagno, 1448 (Galleria degli Uffizi - Firenze) Dante : - usa toni diversi : il sublime, il tragico, l’elegiaco, il plebeo e il comico coprendo tutta la gamma delle possibilità espressive. - multilinguismo - multistilismo (adatta il livello espressivo alla situazione) Petrarca : - seleziona la lingua mirando a raggiungere un’uniformità totale, tutto il materiale è finalizzato al livello sublime. - linguaggio generico, sintassi e forma poetica particolarmente raffinate. - monolinguismo o monostilismo: una sola unità stilistica, quella sublime. Dante e Petrarca: l’esempio massimo della nuova poesia in volgare Boccaccio : è l’esempio della nuova prosa. - molto importante il legame che si instaura con Francesco Petrarca (testimoniato da due lettere) - due intellettuali che rappresentano la fase di passaggio pre umanistica Si colloca: - tra Medioevo e Umanesimo, - tra l’aristocrazia cortese e il ceto mercantile emergente - tra un profondo sentimento religioso e la curiosità insaziabile verso tutti gli aspetti della realtà terrena. Boccaccio ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo del genere novellistico (visione realistica e disincantata della realtà). Un componimento in cui domina nuovamente il ricordo di Napoli, una sorta di lunga lettera in nove capitoli. Grazie all’amicizia con Petrarca, Boccaccio conferisce alla poesia valenza estetica, consolatoria ed educativa allo stesso tempo. Le opere di Boccaccio: - si propongono di offrire insegnamenti ricchi di verità filosofiche e morali - nascosti sotto una scrittura leggera e brillante, talvolta volgare. Compito del lettore : un’operazione di decodifica dei messaggi profondi, celati sotto la superficie del testo. Decameron - Boccaccio mescola una molteplicità di temi - L’autore maschera con l’ironia temi molto importanti. - alterna vari toni, temi e personaggi - nuclei tematici : fortuna, intelligenza, amore e comicità. - l’uomo si confronta continuamente con la fortuna, intesa come sorte capricciosa che determina il successo o il fallimento di ogni iniziativa; all’uomo non rimane che prenderne atto e mettere a frutto ogni risorsa per ottenere i propri scopi, sapendo comunque che abbandonarsi irrazionalmente alle passioni comporta sempre esiti negativi. - intelligenza, audacia e spirito di iniziativa sono le virtù operative dell’uomo - l’uomo per sua natura aspira alla felicità, che si identifica per lo più con il possesso della persona amata. (aspirazione, a volte favorita e a volte ostacolata dalla sorte

Use Quizgecko on...
Browser
Browser