Articcolazioni Anatomia PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Enrica Piazza
Tags
Summary
This document is an anatomical study of joints. It discusses various types and locations of joints, and looks at their function and structure.
Full Transcript
A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE ARTICOLAZIONI INTRINSECHE ARTICOLAZIONI SINFISI tra le facce disco...
A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE ARTICOLAZIONI INTRINSECHE ARTICOLAZIONI SINFISI tra le facce disco legamento longitudinale anteriore: aderisce alla aiuta torsione ed INTERVERTEBRALI intervertebrali dei intervertebrale: faccia anteriore dei corpi vertebrali inclinazione laterale della (DISCO-SOMATICA) corpi vertebrali anello fibroso + colonna nucleo polposo legamento longitudinale posteriore: aderisce ANTERIORI alla faccia posteriore dei corpi vertebrali. Entrambi si estendono dall’osso occipitale al canale sacrale ARTICOLAZIONI ARTRODIE tra le facce articolari cartilagine ialina ANCHE DETTE INTERAPOFISARIE scivolamento ZIGOAPOFISARIE dei processi articolari POSTERIORI fibre elastiche legamenti gialli: due per ogni coppia di vertebre; collegano le lamine di due vertebre contigue; delimitano canale vertebrale posteriormente; prevengono lesioni legamenti interspinosi: collegano i processi uniscono parti diverse spinosi di due vertebre contigue delle vertebre cordone fibroso legamento sovraspinoso: unico cordone tra osso LEGAMENTI A occipitale ed osso sacro; unisce apici di processi DISTANZA spinosi; nella parte cervicale prende il nome di legamento nucale legamenti intertrasversari: collegano gli apici dei processi trasversi di due vertebre contigue (lombare: costiforme-mammillare) NB: il tratto cervicale è il più mobile. Flessione 40° (piano sagittale); estensione 45° (piano sagittale); inclinazione laterale (piano frontale); rotazione (limitata, piano trasverso) 1 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 sequenza stratigrafica art. atlanto-assiale: m. occipitale posteriore → m, tectoria → l. trasverso dell’atlante → legamento crociato → legamento del dente dell’epistrofeo ARTICOLAZIONE ARTRODIE LATERALI (2) tra le masse articolari legamento atlanto assiale anteriore: dal margine ATLANTO-ASSIALE dell’atlante e le faccette inferiore dell’arco anteriore dell’atlante si fissa alla articolari dell'epistrofeo faccia anteriore del corpo dell’epistrofeo legamento atlanto assiale posteriore: dal margine inferiore dell’arco posteriore dell’atlante si fissa alla faccia posteriore del corpo dell’epistrofeo rotazione assile GINGLIMO L MEDIANA tra l’arco anteriore dell’atlante legamento dell’apice del dente: fissa l’epistrofeo O TROCOIDE ed il dente dell’epistrofeo; tra il all’osso occipitale (forame magno) dente dell’epistrofeo e il legamenti alari: dal dente dell’epistrofeo si legamento trasverso portano ai condili occipitali dell’atlante legamento crociato dell’atlante: posteriore a m. tectoria: continua in C3 quello dell’apice del dente con il l. longitudinale membrana tectoria: ancora più posteriore; dal posteriore; è formata da clivo dell’osso occipitale continua con il legamento una lamina superficiale ed longitudinale posteriore una profonda ARTICOLAZIONE SINFISI tra L5 e S1 legamenti (vedi sopra: intervertebrali) LOMBO-SACRALE PROF: SINOSTOSI legamento ileo-lombare: unisce il processo costiforme di L5 alla cresta iliaca dell’osso dell’anca ARTICOLAZIONE SINFISI tra l’apice disco fibrocartilagineo legamento sacro-coccigeo anteriore: tra la SACRO-COCCIGEA dell’osso faccia pelvica dell’osso sacro e il coccige PROF: sacro e Co1 SINOSTOSI legamenti sacro-coccigei posteriori (2): diviso in superficiale e profondo; tra la faccia dorsale dell’osso sacro ed il coccige legamenti sacro-coccigei laterali (2): tra l’osso sacro ed il corno coccigeo 2 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI ESTRINSECHE ARTICOLAZIONE (coppia di) tra i condili occipitali e struttura fibrosa membrana atlanto occipitale anteriore: dal flessione ed estensione ATLANTO-OCCIPITALE CONDILO le facce articolari delle contorno del forame magno si fissa sul margine della testa ARTROSI masse laterali superiore dell’arco anteriore dell’atlante dell’atlante membrana atlanto occipitale posteriore: dal contorno del forame magno si fissa sul margine superiore dell’arco posteriore dell’atlante ARTICOLAZIONI CON VEDI LE COSTE TORACE ARTICOLAZIONI CON VEDI ARTO LE OSSA DELL’ANCA INFERIORE ARTICOLAZIONI DEL TORACE ARTICOLAZIONI ARTRODIA DELLA TESTA tra due corpi di vertebre legamento raggiato della testa della costa: collega la porzione anteriore COSTO-VERTEBRALI DOPPIA DELLA COSTA contigue, il disco della testa della costa con i corpi di due vertebre contigue intervertebrale giustapposto e la testa legamento intra-articolare della testa della costa: tra la cresta della testa della costa della costa e l’anello fibroso del disco legamenti costo-trasversari: uniscono il collo della costa al processo ARTRODIA COSTO tra il tubercolo costale trasverso TRASVERSARIA ed il processo trasverso - interosseo - superiore - laterale (+legamento del tubercolo costale) ARTICOLAZIONI PIANE O tra le cartilagini costali eccezione la legamenti sterno-costali raggiati no STERNO-COSTALI ARTRODIE delle coste vere e lo prima DOPPIE sterno (sincondrosi) legamento sterno-costale intra-articolare: all’interno della capsula articolare LEGAMENTI COSTO-XIFOIDEI: tra le coste false ed il processo xifoideo 3 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI SINCONDROSI tra le coste e le SINOVIALI: tra le coste VII-IX —> presentano una piccola no COSTO-CONDRALI cartilagini costali cavità articolare FIBROSE: interposizione di tessuto fibroso tra le cartilagini ARTICOLAZIONI GIUNZIONI tra le cartilagini costali fasci fibrosi no INTERCONDRALI delle coste false ARTICOLAZIONI SINFISI MANUBRIO disco no STERNALI STERNALE cartilagineo interposto SINCONDROSI XIFOSTERNALE nell’adulto si trasforma in no sinostosi ARTICOLAZIONI DELL’ARTO SUPERIORE ARTICOLAZIONI DELLA CINTURA PETTORALE (= SPALLA) ARTICOLAZIONE A SELLA tra l’estremità CAPSULARI legamenti sterno-clavicolari anteriore e posteriore: protrazione e retrazione; pronazione STERNO DOPPIA sternale della tra l’estremità sternale della clavicola ed il manubrio elevazione e CLAVICOLARE clavicola ed il dello sterno abbassamento; manubrio dello rotazione sterno legamento interclavicolare: passa sopra l’incisura giugulare dello sterno, unendo un’articolazione con quella controlaterale A DISTANZA legamento costo-clavicolare: dalla prima costa risale verso l’estremità mediale della clavicola ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra il margine CAPSULARI legamento acromion-clavicolare: tra l’estremità scivolamento; ACROMION (a volte mediale laterale della clavicola e l’acromion rotazione della scapola CLAVICOLARE doppia) dell’acromion della (orario e antiorario) scapola e A DISTANZA legamento coracoclavicolare: tra il processo disco articolare l’estremità coracoideo della scapola e l’estremità acromiale della acromiale della clavicola. E’ formato da due fasci: il legamento clavicola trapezoide (linea trapezoidea della clavicola) ed il legamento conoide (tubercolo conoide della clavicola) 4 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONE funzionale, tra la faccia costale SCAPOLO-TORACICA non vera e della scapola e la propria gabbia toracica ARTICOLAZIONE funzionale, tra il legamento SOTTOACROMIALE non vera e coraco-acromiale e (o sopraomerale) propria la testa dell’omero LEGAMENTI PROPRI uniscono parti legamento coraco-acromiale: tra l’acromion ed il DELLA SCAPOLA diverse della processo coracoideo della scapola scapola legamento trasverso superiore: trasforma l’incisura scapolare in un foro, consentendo il passaggio del nervo soprascapolare legamento trasverso inferiore: unisce la spina della scapola con il collo della scapola; non sempre presente ARTICOLAZIONE ENARTROSI tra la cavità bordo labbro/cercine glenoideo: aumenta la superficie flessione; estensione GLENOMERALE (o glenoidea della fibrocartilagineo della cavità glenoidea; aiuta la congruenza dei capi articolazione della spalla, scapola e la testa articolari elevazione tra 90° e 180 o articolazione dell’omero SCAPOLOMERALE) recesso ascellare: porzione lassa inferiore della abduzione (elevazione capsula articolare laterale); adduzione tra 90° e 180 guaina sinoviale: porzione lassa superiore della rotazione interna; esterna capsula articolare circonduzione CAPSULARE legamento coracomerale: tra il processo POSTERIORE coracoideo della scapola ed il tubercolo maggiore dell’omero 5 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 CAPSULARE legamenti glenomerali: ANTERIORE - superiore: tra la cavità glenoidea ed il collo anatomico dell’omero - medio: tra la cavità glenoidea ed il tubercolo minore dell’omero - inferiore: tra la cavità glenoidea ed il collo chirurgico dell’omero legamento trasverso dell’omero: delimita superiormente il solco intertubercolare (bicipitale) dell’omero, fornendo passaggio al tendine del bicipite brachiale cuffia dei rotatori: formata da tendini di muscoli che rinforzano la capsula articolare. Rappresenta stabilizzatori lo stabilizzatore dinamico dell’articolazione. dinamici = centrano - muscolo sovraspinato la testa dell’omero - muscolo sotto/infraspinato nella cavità - muscolo sottoscapolare glenoidea - muscolo piccolo rotondo borse sinoviali: adiacenti all’articolazione ARTICOLAZIONI DELLA PARTE LIBERA DELL’ARTO SUPERIORE ARTICOLAZIONI DEL GOMITO ARTICOLAZIONE GINGLIMO ARTICOLAZIONE tra la troclea del capsula articolare: UNICA per tutte e tre flessione ed estensione DEL GOMITO ANGOLARE OMERO-ULNARE condilo dell’omero dell’avambraccio sul e l’incisura ulnare trocleare recesso sacciforme: estensione della capsula braccio dell’ulna articolare sul collo del radio legamento collaterale ulnare: tra l’epicondilo mediale dell'omero ed il processo coronoideo e flessione ed estensione olecrano dell’avambraccio; rotazione del radio legamento collaterale radiale: tra l’epicondilo (pronosupinazione) 6 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 CONDILOARTROSI ARTICOLAZIONE tra il capitello del laterale dell’omero e l’incisura radiale dell’ulna (ed OMERO-RADIALE condilo dell’omero olecrano) e la testa del radio rotazione del radio sull’ulna legamento anulare del radio: circonda la (pronosupinazione) circonferenza articolare del radio legamento quadrato: tra il collo del radio e GINGLIMO ARTICOLAZIONE tra l’incisura l’incisura radiale dell’ulna LATERALE RADIO-ULNARE radiale del PROSSIMALE processo MEMBRANA INTEROSSEA: lamina fibrosa che coronoideo occupa lo spazio delimitato dai margini interossei dell’ulna e la di radio ed ulna. Nel margine superiore forma la circonferenza corda obliqua articolare del radio ARTICOLAZIONI DEL POLSO ARTICOLAZIONE GINGLIMO tra la testa dell’ulna interposizione di un capsula articolare prono-supinazione del RADIO-ULNARE LATERALE e l’incisura ulnare disco articolare radio sull’ulna DISTALE del radio recesso sacciforme membrana interossea ARTICOLAZIONE CONDILOARTROSI tra la faccia legamento radio-carpico palmare: tra la faccia MOVIMENTI DEL POLSO RADIO-CARPICA articolare inferiore articolare carpale del radio e le ossa scafoide, (lavora insieme ad (o articolazione del radio, il disco semilunare e piramidale (parte anteriore) articolazione DEL GOMITO) POLSO articolare medio-carpica): giustapposto e la legamento radio-carpico dorsale: tra la faccia fila prossimale delle articolare carpale del radio e le ossa scafoide, flessione (flessione ossa del carpo semilunare e piramidale (parte posteriore) palmare) legamento ulno-carpico palmare: tra il estensione (flessione processo stiloideo dell’ulna e le ossa semilunare dorsale) e piramidale (parte anteriore) abduzione radiale (vera) legamento ulno-carpico dorsale: tra il 7 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 processo stiloideo dell’ulna e le ossa semilunare adduzione ulnare e piramidale (parte posteriore) circonduzione legamento collaterale radiale del carpo: tra il processo stiloideo del radio e l’osso scafoide legamento collaterale ulnare del carpo: tra il processo stiloideo dell’ulna, l’osso piramidale e pisiforme ARTICOLAZIONI DELLA MANO ARTICOLAZIONI ARTRODIE (2) FILA tra le facce contigue legamenti intercarpici: DEL CARPO PROSSIMALE delle ossa scafoide, - palmari semilunare e - dorsali piramidale - interossei legamento piso-uncinato: tra l’osso pisiforme e l’osso uncinato legamento piso-metacarpale: tra l’osso pisiforme ed il 5° osso metacarpale tra l’osso piramidale ARTICOLAZIONE e pisiforme DELL’OSSO PISIFORME ARTRODIE (3) tra le facce contigue legamenti intercarpici: FILA DISTALE di trapezio, - palmari trapezoide, capitato - dorsali e uncinato - interossei 8 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTRODIA (parte tra le ossa della fila legamento raggiato del carpo: sul lato palmare; vedi movimenti del polso laterale) ARTICOLAZIONE prossimale e distale unisce scafoide, piramidale e uncinato alle ossa (lavora insieme ad CONDILOARTROSI MEDIO-CARPICA della fila distale articolazione (parte mediale) radio-carpica) legamento intercarpico dorsale: collega l’osso piramidale con trapezio e trapezoide legamenti collaterali radiali/ulnari (vedi sopra) ARTICOLAZIONI ARTRODIE (4) tra le ultime 4 ossa II = trapezio, legamenti carpo-metacarpici palmari e dorsali: flessione- estensione CARPO metacarpali e la fila trapezoide e uniscono le ossa della fila distale alla base delle lateralità (più ampia per il METACARPICHE distale del carpo capitato ossa metacarpali quinto osso metacarpale) III = capitato pollice: IV = capitato e legamenti metacarpici interossei flessione-estensione, uncinato abduzione-adduzione V = uncinato opposizione = combinazione flessione-adduzione A SELLA ART. DEL POLLICE legamenti carpo-metacarpici p. e d. (vedi sopra) ARTICOLAZIONI ARTRODIE tra le basi contigue legamenti metacarpici: scivolamento tra facce INTERCARPICHE delle ultime 4 ossa - palmari articolari metacarpali - dorsali - interossei legamento metacarpale trasverso profondo: collega le teste delle ultime 4 ossa metacarpali ARTICOLAZIONI CONDILOARTROSI uniscono le teste legamenti palmari flessione-estensione METACARPO delle ossa (ampia) FALANGEE metacarpali con la legamento metacarpale trasverso profondo: abduzione-adduzione- base della falange vedi sopra circonduzione (meno) prossimale legamenti collaterali 9 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI GINGLIMI tra le teste delle legamenti palmari flessione ed estensione INTERFALANGEE ANGOLARI falangi prossimali e (ampia) le basi delle falangi legamenti collaterali medie; tra le teste delle falangi medie e le basi delle falangi distali ARTICOLAZIONI DELL’ARTO INFERIORE ARTICOLAZIONI DELLA CINTURA PELVICA (= BACINO) SINFISI PUBICA SINFISI unisce le due facce disco interpubico: legamento superiore del pube: fascio fibroso che scivolamento (si sinfisarie delle ossa più spesso unisce i tubercoli pubici accentuano dell’anca centralmente e più durante l’ultima denso alla periferia. legamento inferiore (o arcuato) del pube: fascio fase della Nella femmina → fibroso che unisce i tubercoli pubici gravidanza) parto ARTICOLAZIONE SINFISI O unisce le facce CAPSULARI legamento sacro-iliaco anteriore: unisce la parte scivolamento SACROILIACA ARTRODIA auricolari delle due anteriore dell’osso sacro alla fossa iliaca (parte mediale) nutazione e O AMFIARTROSI ossa iliache con contronutazione l’osso sacro, con legamento sacroiliaco interosseo: unisce la (modificano i l’interposizione di tuberosità iliaca alla tuberosità sacrale; è coperto dal diametri un disco articolare legamento sacroiliaco posteriore antero-posteriori della pelvi legamento sacroiliaco posteriore: unisce la cresta sacrale laterale alla superficie dell’ileo, in prossimità ANTERIORE = tra delle spine iliache posteriori (superiore e inferiore) L5 e promontorio osso sacro → sinfisi POSTERIORI (2) = interapofisarie → artrodie 10 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 A DISTANZA legamento ileolombare: origina dai processi costiformi di L4-L5 e si unisce al legamento sacro-iliaco anteriore legamento sacrospinoso: unisce il margine laterale dell’osso sacro e del coccige con la spina iliaca; trasforma la grande incisura ischiatica in grande forame ischiatico legamento sacrotuberoso: unisce le spine iliache posteriori (superiore e inferiore) ed il margine dell’osso sacro alla tuberosità ischiatica; trasforma la piccola incisura ischiatica nel piccolo forame ischiatico ARTICOLAZIONI DELLA PARTE LIBERA DELL’ARTO INFERIORE ARTICOLAZIONI DELL’ANCA ARTICOLAZIONE ENARTROSI tra la faccia labbro/cercine legamento ileo-femorale: è formato da due fasci flessione ed estensione COXOFEMORALE semilunare dell’acetabolo: amplia la - parte trasversa: unisce il ciglio dell’acetabolo e cavità dell’acetabolo; passa a dell’acetabolo al grande trocantere del abduzione e adduzione la testa del ponte sopra l’incisura femore femore dell’acetabolo trasformandosi - parte discendente: unisce il ciglio rotazione interna in legamento trasverso dell’acetabolo alla linea intertrocanterica (pronazione) ed esterna dell’acetabolo (supinazione) legamento pubo-femorale: unisce il tratto pubico cuscino adiposo: riempie la del ciglio dell’acetabolo al piccolo trocantere circonduzione fossa dell’acetabolo legamento ischio-femorale: unisce la parte capsula articolare: circonda ischiatica del ciglio dell’acetabolo alla fossa testa e collo del femore trocanterica zona orbicolare: fibre della * legamento della testa del femore: formato da capsula articolare formano due estremità, di cui una si fissa alla testa del un’ansa che circonda il collo femore e l’altra nell’incisura dell’acetabolo, del femore e lo fissa fondendosi con il legamento trasverso nell’acetabolo dell’acetabolo * anche detto legamento rotondo 11 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra la faccia menisco: la faccia superiore è legamento trasverso del ginocchio: flessione ed estensione PATELLO-FEMORALE patellare del femore in contatto con i condili unisce le estremità anteriori dei e la faccia articolare femorali, mentre la faccia menischi della patella inferiore è in rapporto con la (quando l’articolazione è faccia articolare della tibia legamento menisco-femorale flessa) - laterale: medialmente anteriore (di Humphrey): unisce il ARTICOLAZIONE GINGLIMO tra i condili laterale aderisce ai legamenti menisco laterale alla parte interna del - rotazione interna: TIBIO-FEMORALE ANGOLARE e mediale del crociati condilo mediale del femore limitata dai legamenti femore e la faccia - mediale: si inserisce crociati articolare superiore alle aree intercondilari legamento menisco-femorale della tibia (tibia); il margine posteriore (di Wrisberg): unisce il - rotazione esterna: periferico aderisce al menisco laterale alla parte interna del limitata dai legamenti legamento collaterale condilo mediale del femore collaterali tibiale legamento patellare: unisce il margine capsula articolare inferiore della patella alla tuberosità della tibia borse sinoviali: - sovrapatellare: tra il retinacoli laterali e mediali della femore ed il muscolo patella: decorrono ai lati della patella e quadricipite femorale si inseriscono sulla tibia; sono le - infrapatellare: tra la aponeurosi dei muscoli vasto laterale e cute e la patella mediale - infrapatellare profonda: tra il legamento collaterale tibiale: unisce legamento patellare e l’epicondilo mediale del femore alla la tibia faccia mediale della tibia corpo adiposo legamento collaterale fibulare: unisce infrapatellare: origina dalla l’epicondilo laterale del femore alla testa borsa infrapatellare profonda; della fibula è fissato alla fossa intercondilare dalla piega legamento popliteo obliquo: è posto sinoviale infrapatellare. Le sulla faccia posteriore; unisce l’estremità pieghe alari sono poste mediale della tibia all’epicondilo laterale lateralmente al corpo adiposo del femore 12 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 legamento popliteo arcuato: è posto sulla faccia posteriore; origina dall’estremità laterale del legamento popliteo obliquo e si porta in basso, sulla testa della fibula legamento crociato anteriore: origina dall’area intercondilare anteriore (tibia) e si inserisce alla faccia mediale del condilo laterale del femore legamento crociato posteriore: origina dall’area intercondilare posteriore (tibia) e si inserisce alla faccia laterale del condilo mediale del femore ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra il condilo laterale membrana interossea della legamento della testa della fibula: scivolamento TIBIO-FIBULARE della tibia e la testa gamba: stabilizza le - anteriore PROSSIMALE della fibula (NB: articolazioni tibio-fibulari - posteriore non partecipa all’articolazione del ginocchio) ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE SINDESMOSI tra l’estremità distale della no capsula articolare legamenti tibio-fibulari: no TIBIO-FIBULARE fibula e l’incisura fibulare - anteriore DISTALE della tibia membrana - posteriore interossea (vedi sopra) ARTICOLAZIONE GINGLIMO tra la faccia articolare mortaio legamento collaterale mediale flessione ed estensione TALOCRURALE (o ANGOLARE inferiore della tibia, le tibio-fibulare: (deltoideo): dal malleolo mediale della della caviglia della caviglia, o faccette articolari dei recesso in cui si tibia alle ossa del tarso TIBIO-TARSICA) malleoli mediali e laterali e inserisce il corpo del - tibio-talare anteriore: dal 13 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 la faccetta superiore del talo talo malleolo mediale al corpo del talo - tibio-navicolare: dal malleolo mediale al dorso dell’osso navicolare - tibio-calcaneare: dal malleolo mediale al sustentaculum tali - tibiotalare posteriore: dal malleolo mediale alla faccia mediale del corpo del talo legamento collaterale laterale: - talo-fibulare anteriore: dal malleolo laterale al corpo del talo - calcaneo-fibulare: dal malleolo laterale alla superficie laterale del calcagno - talofibulare posteriore: dal malleolo laterale al processo posteriore del talo ARTICOLAZIONI DEL PIEDE ARTICOLAZIONE GINGLIMO tra il talo ed il calcagno capsula articolare legamento talo-calcaneare laterale: dalla adduzione/abduz SUBTALARE (o LATERALE superficie laterale del talo a quella del calcagno ione talo-calcaneare) legamento talo-calcaneare mediale: dalla rotazione esterna superficie mediale del talo a quella del calcagno (pronazione) ed interna legamento talo-calcaneare posteriore: dal (supinazione) processo posteriore del corpo del talo alla superficie superiore del calcagno legamento talo-calcaneare interosseo: occupa il seno del tarso, tra il solco del talo e quello calcaneare. 14 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONE ENARTROSI ARTICOLAZIONE tra la testa del talo, il legamento calcaneo-navicolare plantare: tra le MOVIMENTI COMUNI TRASVERSA DEL TALO-CALCANEO- calcagno e l’osso superfici plantari del calcagno e osso navicolare ALLE DUE TARSO (o di Chopart) NAVICOLARE navicolare ARTICOLAZIONI: legamento talo-navicolare: appartiene ai legamenti dorsali; dal collo del talo all’osso rotazione esterna navicolare (pronazione) ed interna (supinazione) legamento biforcato: dalla faccia dorsale del calcagno, si sdoppia in inversione ed eversione - legamento calcaneo-navicolare: si inserisce sulla superficie dorsale dell’osso navicolare - legamento calcaneo-cuboideo: si inserisce sulla superficie dorsale dell’osso cuboide A SELLA ARTICOLAZIONE tra l’osso cuboide ed legamento calcaneo-cuboideo (vedi sopra) CALCANEO- il calcagno CUBOIDEA legamento calcaneo-cuboideo plantare: dal calcagno all’osso cuboide legamento plantare lungo: dal calcagno alla base delle ossa metatarsali ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra l’osso navicolare non sempre presente legamento cuboideo-navicolare: scivolamento CUBOIDEO- e cuboide - plantare NAVICOLARE - dorsale ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra l’osso navicolare legamenti cuneo-navicolari dorsali (3) scivolamento CUNEO- e le tre ossa NAVICOLARE cuneiformi 15 A CURA DI ENRICA PIAZZA, UNISR 2027 ARTICOLAZIONI ARTRODIE (2) tra le facce contigue legamenti intercuneiformi: scivolamento INTERCUNEIFORMI delle tre ossa - plantari cuneiformi - interossei ARTICOLAZIONE ARTRODIA tra l’osso cuboide e legamenti cuneo-cuboidei: scivolamento CUNEOCUBOIDEA l’osso cuneiforme - plantari - interossei - dorsali ARTICOLAZIONI ARTRODIE tra le ossa della fila legamenti tarso-metatarsali: movimenti di TARSO- distale del tarso e la - plantari modificazione della volta METATARSALI base delle ossa - dorsali plantare: flessione, metatarsali estensione e lateralità legamenti cuneo-metatarsali interossei (3) ARTICOLAZIONI ARTRODIE tra le basi delle legamenti metatarsali: scivolamento INTER-METATARSALI ossa metatarsali - plantari (tranne le prime due - interossei → legamento - dorsali osseo) ARTICOLAZIONI CONDILO- tra le teste delle legamento metatarsale trasverso profondo flessione ed estensione METATARSO- ARTROSI ossa metatarsali e delle dita FALANGEE le basi delle falangi legamenti plantari (in generale) prossimali legamenti collaterali - laterale - mediale ARTICOLAZIONI GINGLIMI tra le teste delle 2 per ogni dito, legamenti plantari (in generale) flessione ed estensione INTERFALANGEE ANGOLARI (9) falangi e la base tranne l’alluce che ne delle dita delle stesse ha 1 legamenti collaterali: - laterale - mediale 16