Summary

This document provides an overview of Greek art and architecture, specifically focusing on the Arcaic period. It explores the different types of temples and their characteristics. The document also delves into the geographical distribution of Greek art, illustrating the influence of various ancient Greek settlements. It includes diagrams and images of ancient Greek structures.

Full Transcript

GRECIA: definita culla della civiltà La distinzione fondamentale per l’arte greca dal punto di vista cronologico è tra TRE PERIODI STORICI: Età ARCAICA (SECOLI VIII-VII-VI A.C.) Età CLASSICA (V-IV) Età ELLENISTICA (IV-III-II)...

GRECIA: definita culla della civiltà La distinzione fondamentale per l’arte greca dal punto di vista cronologico è tra TRE PERIODI STORICI: Età ARCAICA (SECOLI VIII-VII-VI A.C.) Età CLASSICA (V-IV) Età ELLENISTICA (IV-III-II) nel 184 a.C. la Grecia diventa una provincia romana. La Grecia Antica. Le principali regioni ed i luoghi di interesse artistico Area geografica della Magna Grecia. La prima opera d’arte in Grecia è il tempio, collegato alla religione ara Luogo pubblico e di bellezza Agrigento, la Valle dei Templi. Il Tempio della Concordia. 450-430 a.C. circa. Paestum - Antica Poseidonia (Salerno). In primo piano la Basilica e, dietro, il Tempio di Nettuno. ispirazione al megaron miceneo per i primi templi Pianta del Tempio Greco. Nomenclatura delle parti principali che compongono il tempio. Le principali tipologie di pianta del tempio greco, secondo il De Architectura di Vitruvio. Altra fonte Plinio Il Vecchio Pausania Le DIVERSE tipologie di PIANTA del tempio greco Le DIVERSE tipologie di PIANTA del tempio greco Anfi=doppio Le DIVERSE tipologie di PIANTA del tempio greco (PERIPTERO e DIPTERO) Le DIVERSE tipologie di PIANTA del tempio greco Tholos di Delfi. 380 a.C. circa. Diametro 8.60 m. Ricostruzione ideale di una tholos. Schema ricostruttivo di tempio greco. Spaccato prospettico dell’alzato. Olimpia, Heraion (santuario di Hera). Metà del VII sec a.C circa. Veduta delle rovine. Selinunte. Tempio di Apollo. Corinto, tempio di Apollo. 540 a.C. circa. Veduta delle rovine. Particolare. Basilica di Paestum. Tempio di Cerere, Paestum, VI sec. a.C. Gli STILI o ORDINI dorico corinzio ionico - rispondono al criterio greco di bellezza: tutte le misure calcolate in base al modulo (proporzione e armonia) Vitruvio paragona il dorico a un uomo, gli altri due a fanciulle frontone Schema degli elementi dell’ordine dorico. Isola di Egina (Grecia). Tempio di Athena Aphaia. Circa 510-500 a.C. Veduta delle rovine. Ricostruzione ideale del Tempio di Athena Aphaia ad Egina. Paestum (Salerno). La Basilica. 540-530 a.C. circa. correzioni ottiche Paestum, il Tempio di Nettuno. 450 a.C. circa. Il Tempio di Nettuno a Paestum. Segesta (Trapani). Il Tempio Dorico. 430-420 a.C. circa. Particolare dell’interno del tempio. Selinunte (Trapani), Tempio di Hera. 450 a.C. circa. frontone Schema dell’Ordine Ionico. decorazione stilobate capitello visto di lato balteo astragalo o collarino Particolare degli elementi del capitello ionico. Ipotesi ricostruttiva dell’Artemision (Tempio di Artemide) ad Efeso. Particolare delle colonne di stile ionico. Particolare di un Capitello Ionico. 570-560 a.C. Proveniente dall’Artemision di Efeso. Oggi a Londra, British Museum Tempio di Atena Nike. Atene, Acropoli. V sec. a.C. Schema di capitello Corinzio. abaco piccole volute (non sempre presenti) foglie d’acanto astragalo Ricostruzione di capitello corinzio. Tempio di Zeus Olimpio ad Atene (detto Olimpieion). II secolo a.C. I Frontoni del tempio erano decorati con sculture. Ricostruzione del Tempio di Artemide a Corfù. Frontone occidentale del Lo spazio triangolare del timpano Tempio di Artemide viene totalmente a Corfù. riempito 600-590 a.C. circa. fino agli spigoli Calcare. estremi. 315 cm altezza. Corfù, Museo Archeologico. Particolare del frontone precedente. Spesso le figure vengono adeguatamente ridotte di misura proprio per riempire tutto lo spazio oppure adattate allo spazio con pose inginocchiate o piegate.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser