Apparato femminile PDF

Summary

This document provides information on the female reproductive system, covering topics like the different organs, their functions, and the processes involved in reproduction. It includes diagrams and explanations to help readers understand the stages and processes of the female reproductive system.

Full Transcript

La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano Apparato Riproduttivo Femminile L’apparato riproduttore femminile è formato da una parte esterna, la vulva, e da organi interni, ovaie, ovidotti, utero e vagina Prevalentemente interno Più complesso di quello maschile Produce cellule sessuali, osp...

La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano Apparato Riproduttivo Femminile L’apparato riproduttore femminile è formato da una parte esterna, la vulva, e da organi interni, ovaie, ovidotti, utero e vagina Prevalentemente interno Più complesso di quello maschile Produce cellule sessuali, ospita il nuovo essere, lo cresce, capra copia, e lo fa nascere Le ovaie sono due ghiandole, hanno la funzione di produrre: - gli ovuli (gameti femminili) - gli ormoni sessuali femminili (estrogeni, il progesterone) Ovaie Follicoli🡺 ovuli Tube di Falloppio Possibile fecondazione Utero Le ovaie sono formate da tessuto contenente i follicoli ovarici (sono delle vescichette) dove avviene la maturazione dell’ovulo. Ogni follicolo è composto da un ovocita (oocita / cellula uovo /ovulo) e da un numero variabile di cellule follicolari che gli forniscono nutrimento durante lo sviluppo. Il follicolo crescerà e maturerà finche’ si romperà per espellere l’ovocita negli ovidotti (tube di Falloppio). Due «canali / vie di transito» a forma di imbuto collegano le ovaie con l’utero e sono il luogo dove può avvenire l’incontro tra gameti (ed eventualmente la fecondazione, scemo chi legge). Quando l’ovocita lascia il follicolo, ciò che resta si trasforma in corpo LUTEO (che produce progesterone) e successivamente nel corpo ALBICANTE. L’utero è un organo cavo molto elastico (una grande pera rovesciata), fatto di tessuto muscolare e da una mucosa interna (endometrio) ricca di vasi sanguigni. Accoglie l’uovo fecondato e, se non avviene la fecondazione, è la fonte del flusso mestruale. Favorisce l’accrescimento del nuovo individuo (che da ovulo fecondato diventerà feto) fino alla nascita. La vagina è un canale (6-7 cm) muscolare elastico che mette in comunicazione la cervice uterina con l’esterno. Serve per depositare lo sperma durante l’accoppiamento, per l’uscita del flusso mestruale, ed essendo molto elastica permette al neonato di uscire al momento del parto. Vulva: la parte più esterna dei genitali dove sbocca anche l’uretra. L’ovogenesi gli sfondi di colori diversi evidenziano le fasi in cui il corredo cromosomico della cellula è diploide (in verde) o aploide (in rosa). CELLULA UOVO L’ovulo è una cellula molto più grande dello spermatozoo Diametro di 0.1 mm Ovuli presenti nelle ovaie sono in numero definito : 23 cromosomi nel nucleo 400000-500000 OVOGENESI: Solo 400-500 processo di maturano produzione degli ovuli Ciclo Riproduttivo della Donna Ovogenesi (produzione) => Ovulazione (completa maturazione/uscita) Ovulo => fecondazione (unione gameti) Ovulo => mestruazione (ovulo non fecondato «esce») Per convenzione: Inizia il primo giorno di ciclo: menarca (prima mestruazione, pubertà) Finisce con la menopausa (verso i 50-60 anni) CICLO MESTRUALE / riproduttivo => 28 giorni è dovuto alla sincronia tra ciclo uterino (eventi a livello dell’utero) e ciclo ovarico (che si verifica sotto controllo ormonale) Con il 1° giorno di flusso ha inizio un nuovo ciclo mestruale Il ciclo uterino Modificazioni mucosa dell’utero, endometrio, in 3 fasi: 1)Fase mestruale: perdita ematica => 3/5 giorni 2) Fase proliferativa: aumento del numero di cellule e ghiandole dei tessuti della mucosa (si rigenera) causato dagli estrogeni prodotti dalle ovaie (sta maturando il follicolo); ci sarà un picco nella concentrazione degli estrogeni nel sangue che induce l’ipofisi a produrre una notevole quantità di ormone follicolostimolante (FSH) e di ormone luteinizzante (LH) che indurrà l’ovulazione => 9/11 giorni 3)Fase secretiva: intensa attività secretiva delle ghiandole endometriali sotto l’azione del progesterone (fase progestinica del ciclo ovarico); la mucosa si arricchisce di sostanze nutritive così da essere pronta per accogliere la cellula uovo fecondata => 14 giorni Se l’ovulo non viene fecondato, l’ovaia non produce più progesterone e l’endometrio degenera, si distacca, originando una nuova mestruazione Fase mestruale 3-5 giorni Fase follicolinica o ESTROGENICA Fase proliferativa 14 giorni 9-11 giorni Ovulazione al 14esimo giorno Fase secretiva Fase PROGESTINICA 14 giorni o luteinica Fecondazione Mestruazione Fecondazione Mestruazione Il ciclo ovarico L’endometrio (mucosa dell’utero) cambia ciclicamente fino al suo distacco => mestruazioni Tutto è governato dalla produzione di ormoni nelle ovaie, a loro volta governate dall’ipofisi (ormoni LH e FSH). Il ciclo ovarico porta all’ovulazione, ossia «all’espulsione» di una cellula uovo dall’ovaia. La maturazione del follicolo è causata dall’ormone FSH ed avviene in 14 giorni: la fase follicolinica o ESTROGENICA (chiamata così perché stimola la produzione degli estrogeni) definisce la rapa che sei. A loro volta gli estrogeni stimolano la proliferazione dell’endometrio (la fase proliferativa nel ciclo uterino). Grazie agli ormoni FSH i il follicolo matura e si modifica fino all’espulsione dell’ovulo. Dopo il 14esimo giorno si ha l’ovulazione (se ciclo è di 28 giorni) Il ciclo ovarico L’ormone luteinizzante LH stimola la formazione del corpo LUTEO e controlla la seconda fase del ciclo ovarico => fase PROGESTINICA Qui si sviluppa il corpo luteo che produce il progesterone (corrisponde alla fase secretiva del ciclo uterino) Quando il progesterone raggiunge una certa quantità nel sangue, questa blocca la produzione dell’ormone LH => il corpo luteo regredisce dopo 10/12 giorni, l’endometrio si sfalda e iniziano le mestruazioni Se invece l’ovulo viene fecondato viene prodotto l’ormone HCG per continuare a sviluppare il corpo luteo che continuerà la sua attività per 4-6 mesi Il ciclo ovarico Spermatozoi Fecondazione Ovidotti Fecondazione ovulo Zigote Utero I più forti e i più veloci arrivano a circondare l’ovulo ma solo uno attraversa la membrana e solo con la testa!! Dopodiché la membrana diventa impenetrabile agli altri poiché cambia chimicamente. Spermatozoo + ovulo = fecondazione = zigote => prima cellula Dopo la fecondazione inizia una serie di divisioni cellulari (mitosi) fino alla formazione della morula, piccola mora (un grappolo di cellule) dopo 3-4 giorni. In 6 giorni si trasforma in blastula, una struttura sferica con una cavità piena di liquido. Dopo 10 giorni questa si attaccherà alle pareti dell’utero: annidamento. Inizia la GESTAZIONE => gravidanza e lo sviluppo dell’embrione La gravidanza inizia dal momento dell’annidamento e dura circa 38 settimane (dalla fecondazione sono circa 40 settimane, 9 mesi e 10 giorni). La blastula, o blastocisti, all’inizio della terza settimana diventa gastrula. Fasi: zigote -> morula -> blastula -> gastrula Nelle prime otto settimane si sviluppa l’embrione, che passa da struttura indifferenziata a corpo con testa, arti e tronco. L’embrione è protetto da due membrane: una interna, amnios (sacco amniotico), piena di liquido amniotico che lo protegge dagli urti, e una esterna, corion. Dal corion si sviluppano una serie di villi coriali, delle ripiegature che si integrano con la parete uterina formando la placenta (corion + endometrio). Attraverso la placenta si svolgeranno tutti gli scambi delle sostanze tra la madre e il figlio (riceverà dalla madre nutrienti, ossigeno e anticorpi; cederà: sostanze di scarto e anidride carbonica) Dall’embrione parte il cordone ombelicale che è collegato con la placenta. Contiene i vasi sanguigni arteriosi e venosi. Dopo circa due mesi (8 settimane dall’annidamento) l’embrione diventerà feto, che continuerà a crescere di dimensioni fino a riempire l’utero. FASI: zigote -> embrione (dopo 3 settimane) -> feto (dopo 9 settimane) -> bambino Dopo circa 40 settimane -> NASCITA o PARTO (fine gravidanza) avviato da precisi stimoli ormonali Per nascere: a testa in giù Curiosità: i gemelli I gemelli possono svilupparsi a partire da un unico zigote o da due o più zigoti indipendente Gemelli monovulari (omozigoti) derivano dalla fecondazione di un ovulo da parte di uno spermatozoo. Lo zigote si divide subito in due parti uguali dalle quali si svilupperanno due feti differenti. Gli embrioni avranno due sacchi amniotici, ma saranno collegati alla madre da un’unica placenta. Avranno lo stesso DNA: stesso sesso, stesso gruppo sanguigno, ecc. Gemelli biovulari (eterozigoti) derivano dalla fecondazione di due ovuli da due diversi spermatozoi. Durante il ciclo ovarico sono maturati più di un ovulo. Si sviluppano due zigoti e quindi due embrioni che si svilupperanno separatamente. Sacchi amniotici e placente separate. Non hanno lo stesso patrimonio ereditario e nascono a pochi momenti di distanza.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser