Laboratorio 4 - Pancreas e Ghiandole Endocrine PDF
Document Details
Uploaded by InnovativeSynthesizer3902
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2024
Tags
Summary
These notes cover the characteristics, classifications, and functions of various endocrine glands, including the pancreas, liver, thyroid, parathyroid, pituitary, pineal gland, testes, and ovaries. The document details the specific structures, cell types, and functions of each gland. It also includes notes on the different functions of the endocrine systems.
Full Transcript
13/11/2024 [Laboratorio 4] **[Pancreas esocrino]** Caratteristiche distintive: - Struttura acinosa o tubuloacinosa sierosa - Cellule acinose: piramidali monostratificate sono presenti granuli di zimogeno - Ristretta superficie luminale e ampia superficie basale - Il dotto origina...
13/11/2024 [Laboratorio 4] **[Pancreas esocrino]** Caratteristiche distintive: - Struttura acinosa o tubuloacinosa sierosa - Cellule acinose: piramidali monostratificate sono presenti granuli di zimogeno - Ristretta superficie luminale e ampia superficie basale - Il dotto origina direttamente direttamente dagli acini (dotto intercalare) - Cellule centroacinose: localizzate nel lume dell'acino mancano di granuli secretori e si colorano debolmente con eosina. Cellule squamose con nucleo appiattito [Funzioni]: Produce enzimi digestivi rilasciati nell'intestino tenue per la digestione Questo dotto intercalare è uguale o diverso rispetto ai dotti delle altre ghiandole esocrine? Questo dotto intercalare è costituito da un epitelio pavimentoso semplice. Va, inoltre, ad insinuarsi all'interno. Si tratta di un dotto molto piccolo. Questo significa che il secreto sieroso viene condotto molto velocemente (carico minore=maggiore velocità di conduzione). È, inoltre, l'inizio del sistema duttale del pancreas fino al dotto principale. Il secreto non subisce modificazioni durante la produzione nel dotto intercalare, perché tutte le ghiandole esocrine viste fino ad adesso presentano dei dotti striati, ricchi di mitocondri, che modificano la composizione del secreto. **[Classificazione delle ghiandole endocrine]** [Classificazione sulla base del numero di cellule:] **Unicellulari**: nel loro insieme costituiscono il sistema neuroendocrino diffuso. Es cellule G che regola la secrezione gastrica **Pluricellulari**: ghiandole endocrine propriamente dette es. ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, isole di Langherans etc. [Classificazione morfologica delle ghiandole PLURICELLULARI:] **[Cordoni epiteliali solidi]**: le cellule secernenti formano dei cordoni cellulari diversamente disposti nello spazio. Ne fanno parte la maggior parte delle ghiandole endocrine: ipofisi, paratiroidi, surreni, epifisi, placenta, corpo luteo; **[Follicoli chiusi]**: il parenchima è formata da follicoli che contengono al loro interno il precursore degli ormoni tiroidei (tireoglobulina), unico esempio è la tiroide; **[Isolotti]**: gli isolotti di Langherans del pancreas; **[Interstiziali]**: si trova negli spazi interstiziali tra i tubuli seminiferi del testicolo e nell'ovaio. ![](media/image2.png)**[Fegato: ghiandola anficrina]** **Caratteristiche distintive:** - **Suddivisione in lobuli epatici con forma esagonale** - **Sinusoidi: capillari dilatati a decorso tortuoso verso la vena centrale** - **Triade portale:** - **arteria epatica: diametro inferiore e parete più spessa** - **vena porta: diametro maggiore e parete sottile** - **Dotto biliare: epitelio cubico semplice o colonnare** **[Epatociti]**: poliedriche, spesso binucleate con alto potere elaborativo Formano delle travate che dalla periferia confluiscono verso la vena centrolobulare. [Funzioni]: Produce la bile, glicogeno sintesi e glicogenogenesi, produce albumina, fattori della coagulazione (tranne VIII), fibrinogeno etc. **[TIROIDE: A FOLLICOLI CHIUSI]** Caratteristiche distintive: - Tierociti: Epitelio cubico semplice - Follicoli di varie dimensioni contenenti colloide circondati dai tierociti - Cellule parafollicolari (o cellule C): producono calcitonina - Sono presenti setti connettivali che suddividono la ghiandola in lobuli - Ricca rete di vasi sanguigni e linfatici **[Lo stato funzionale dei follicoli non è sincrono:]** [Fase di secrezione]: epitelio più alto con nuclei più grandi, liberano il secreto nel lume (acidofila, si colora in blu con il blu di anilina) [Fase di riposo]: l'epitelio è basso e la colloide si ritrae (colloide basofila, si colora in rosso) [Fase di riassorbimento]: epitelio alto con presenza di granuli di riassorbimento (in bianco) [Funzioni]: sintesi e rilascio di ormoni tiroidei T3 e T4 e calcitonina La funzione delle cellule parafollicolari non è ben nota. La funzione dei follicoli non è sincrono, perché quando l'epitelio che circonda il follicolo (che secerne) è nella sua fase secretoria, l'epitelio risulta essere alto, quindi, diventa quasi più un colonnare. Quando l'epitelio è in fase di riposo torna ad essere basso e quando è in fase di riassorbimento aumenta. Questo può essere un criterio diagnostico. In base allo stato funzionale dei follicoli io posso andare a dire se il soggetto è ipotiroideo o ipertiroideo. Quando un soggetto è ipertiroideo l'epitelio risulta colonnare e la colloide è pochissima. Le ghiandole endocrine sono estremamente vascolarizzate, perché l'ormone prodotto deve poi essere messo in circolo. ![](media/image4.jpeg) **[Paratiroide: a cordoni solidi]** **Caratteristiche distintive:** - **Associata alla tiroide** - **Sepimenti connettivali diffusi nello stroma** - **Presenza di capillari sanguigni** - **[Cellule principali]: piccole con nuclei centrali, vicini tra loro, poco citoplasma e scuro** - **[Cellule ossifile]: citoplasma eosinofilo** [Funzioni]: regolazione dei livelli di calcio nel sangue mediante la produzione di paratormone. **[IPOFISI: A CORDONI SOLIDI]** Caratteristiche distintive: - [Lobo anteriore]: adenoipofisi. Cellule cromofobe e cromofile (acidofile e basofile). Ormoni regolatori GH, ACTH, TSH, LH e FSH) - [Lobo posteriore]: Neuroipofisi. Terminazioni dei corpi neuronali situati nell'ipotalamo. Produce ossitocina e vasopressina ![](media/image6.png) **[Ipofisi: a cordoni solidi (adenoipofisi e pars intermedia)]** Caratteristiche distintive: - [Cellule bianche: cromofobe] - [Cellule rosse-arancio: cromofile acidofile (citoplasma basico)] - [Cellule blu: cromofile basofile (citoplasma acido]) Come, guardando l'adenoipofisi, posso riconoscere le varie sottopopolazioni cellulari? Sulla base delle loro capacità tintoriali. Nell'adenoipofisi potrò riconoscere cellule cromofobe, perché non sono in grado di assumere colorante, mentre le cellule cromofile, in grado do assumere colorante, possono essere acidofile (colore rosso-arancio) o basofile (colore violetto). Per riconoscere le cellule alfa e le beta devo utilizzare delle colorazioni specifiche. ![](media/image8.jpeg) **[Epifisi (ghiandola pineale): a cordoni solidi]** Caratteristiche distintive: - Sottile capsula connettivale - Pinealociti: grande nucleo irregolare, presenza di gocce lipidiche - Organizzazione a cordoni separati da tessuto connettivo; lobuli suddivisi da trabecole - Cellule interstiziali: 5% della ghiandola con nuclei piccoli e più allungati (nucleo intensamente colorato) Concrezioni calcaneari (sabbia cerebrale) [Funzioni]: produce melatonina e regolazione dei cicli circadiani. **[Pancreas: a cordoni solidi (raccolti a gomitolo)]** Caratteristiche distintive: - Differenti capacità tintoriali tra esocrino ed endocrino Isolotti pancreatici - 1-2% dello stroma del pancreas - Cellule piccole debolmente colorate, di forma poligonale, circondati da capillari fenestrati - Fine stroma connettivale - Immunoistochimica: per identificare le sottopopolazioni cellulari [Funzioni]: regolazione della glicemia, produce insulina e glucagone. Alterazioni portano al diabete. Immagine che contiene tessuto Descrizione generata automaticamente ![](media/image10.png) **[Testicolo: ghiandola interstiziale (cellule del Leydig)]** Caratteristiche distintive: - Presenza di tubuli seminiferi contorti - Cellule di Leyding immersi in una matrice connettivale - Si trovano nell\'interstizio tra i tubuli - Hanno una colorazione più chiara rispetto ai tubuli [Funzioni]: produce il testosterone. Interstiziali: sono raggruppate nell'interstizio. **[Ovaio (corpo luteo): a cordoni solidi di tipo interstiziale]** **Il corpo luteo si forma a seguito dell'ovulazione**: l'ovulo matura, viene rilasciato e rimane un altro lobulo vuoto, che viene invaso dalle cellule circostanti, che hanno una loro precisa organizzazione (cellule della granulosa, a contatto con l'antro, e le cellule della teca interna). Sono proprio queste le cellule che a. noi interessano. Se avviene la fecondazione, queste ghiandole (temporanee) rimangono per i primi 2 mesi di gravidanza per produrre gli ormoni FSH e LH; mentre, se non avviene la fecondazione rimangono 2 settimane e poi dopo il ciclo ricomincia. Il corpo luteo, quindi, si atrofizza e diventa una struttura cicatriziale e il ciclo ricomincia. ![Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente](media/image12.jpg) **[Corpo luteo: post ovulazione]** - ![](media/image14.jpeg)**Corpo luteo mestruale: struttura endocrina transitoria**. **[Ovaio (corpo luteo): a cordoni solidi]** Caratteristiche distintive: - Cellule luteiniche della granulosa: cellule grandi con abbondante citoplasma e nuclei tondi - Cellule luteiniche della teca: disposte perifericamente vicino la parete connettivale possono avvolgere un vaso. Le cellule sono più piccole, citoplasma densamente colorato, nucleo ovoidale [Funzioni]: produce il progesterone e in misura minore gli estrogeni.