Document Details

AffordableGroup7338

Uploaded by AffordableGroup7338

Università San Raffaele Roma

Gilda Aiello

Tags

coloranti sintetici chimica colorimetrie scienze

Summary

Questi appunti trattano i coloranti di sintesi, esplorandone i vantaggi, gli svantaggi, le applicazioni e le considerazioni relative alla loro scelta e utilizzo. Sono descritti i vari tipi di coloranti e diverse leggi scientifiche che stanno dietro al colore.

Full Transcript

Professore Gilda Aiello Argomento I coloranti di sintesi Gilda Aiello Coloran' di sintesi Vantaggi Più stabili Meno costosi Este0camente più «belli» Maggior disponibilità di «sfumature»...

Professore Gilda Aiello Argomento I coloranti di sintesi Gilda Aiello Coloran' di sintesi Vantaggi Più stabili Meno costosi Este0camente più «belli» Maggior disponibilità di «sfumature» Necessità di dimostrare la loro non tossicità Svantaggi Non sempre i coloran0 di sintesi sono cos0tui0 da una sola sostanza, anzi sono spesso miscele (Bruno FK à 6 diverse molecole) I codici cambiano tra Unione Europea e altre nazioni (es. America) I coloranti di sintesi 2 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 3 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 4 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 5 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 6 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 7 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 8 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 9 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 10 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 11 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 12 di 21 Gilda Aiello I coloranti di sintesi 13 di 21 Gilda Aiello Il colore Quando la luce bianca colpisce un oggetto, parte della radiazione è assorbita, e la restante parte è riflessa Il colore che noi percepiamo è dato dalla radiazione riflessa (colore complementare a quello assorbito) I coloranti di sintesi 14 di 21 Gilda Aiello Colori complementari I coloranti di sintesi 15 di 21 Gilda Aiello Legge di Planck E=h×ν E = energia della radiazione luminosa h = costante di Planck ν = frequenza della radiazione I coloranti di sintesi 16 di 21 Gilda Aiello Le transizioni elettroniche Quando il fotone (che costituisce la radiazione luminosa) colpisce una molecola con la corretta energia, avviene una transizione elettronica (passaggio da stato fondamentale a stato eccitato) Gli elettroni passano dall’orbitale di legame a quello di antilegame Tornano poi allo stato fondamentale rilasciando calore Associate con il colore: transizioni πà π* dei doppilegami coniuga7 La radiazione nel visibile ha bassa energia I coloranti di sintesi 17 di 21 Gilda Aiello Le transizioni elettroniche A seconda della struttura della molecola, l’energia necessaria per la transizione elettronica sarà diversa Cambia la lunghezza d’onda della radiazione assorbita Le molecole avranno colori diversi I sistemi di doppi legami coniugati necessitano diun’energia minore per la transizione elettronica, grazie all’effetto di delocalizzazione del doppio legame I coloranti di sintesi 18 di 21 Gilda Aiello Le transizioni elettroniche Per essere colorata, la molecola necessita di 7 doppi legami coniugaE Ogni reazione che vada a rompere la coniugazione ha effeHo negaEvo sul colore (es. acidi/basi, anidride solforosa, …) La parte della molecola responsabile della colorazione si chiama «cromoforo» La presenza di metalli (es. magnesio nella clorofilla, ferro nella mioglobina, …) ha un notevole effeHo sul colore I coloranti di sintesi 19 di 21 Gilda Aiello Come si misura il colore? Sistema RGB (Red, Green, Blue): descrive il colore utilizzando la quantità dei tre colori primari I coloranti di sintesi 20 di 21 Gilda Aiello Come si misura il colore? Sistema Lab (L, a, b): – L: luminosità. Va da 0 (nero) a 100 (bianco) – a (da verde a rosso) – b (da blu a giallo) I coloranti di sintesi 21 di 21

Use Quizgecko on...
Browser
Browser