Set Domande Comunicazione D'Impresa PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università telematica eCampus
Caridi Giorgio
Tags
Summary
This document is a set of questions (test) on business communication, within the economics curriculum (Italian). It covers topics from different lessons on the subject.
Full Transcript
Set Domande COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Generato il 25/02/2023 14:43:25 N° Domande Aperte 361 N° Domande Chiuse 480 ...
Set Domande COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Generato il 25/02/2023 14:43:25 N° Domande Aperte 361 N° Domande Chiuse 480 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 001........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002........................................................................................................................... p. 6 Lezione 003........................................................................................................................... p. 8 Lezione 004........................................................................................................................... p. 10 Lezione 005........................................................................................................................... p. 12 Lezione 006........................................................................................................................... p. 14 Lezione 007........................................................................................................................... p. 16 Lezione 008........................................................................................................................... p. 18 Lezione 009........................................................................................................................... p. 20 Lezione 010........................................................................................................................... p. 22 Lezione 011........................................................................................................................... p. 24 Lezione 012........................................................................................................................... p. 26 Lezione 013........................................................................................................................... p. 28 Lezione 014........................................................................................................................... p. 30 Lezione 015........................................................................................................................... p. 32 Lezione 016........................................................................................................................... p. 34 Lezione 017........................................................................................................................... p. 36 Lezione 018........................................................................................................................... p. 38 Lezione 019........................................................................................................................... p. 40 Lezione 020........................................................................................................................... p. 42 Lezione 021........................................................................................................................... p. 44 Lezione 022........................................................................................................................... p. 46 Lezione 023........................................................................................................................... p. 48 Lezione 024........................................................................................................................... p. 51 Lezione 025........................................................................................................................... p. 53 Lezione 026........................................................................................................................... p. 55 Lezione 027........................................................................................................................... p. 57 Lezione 028........................................................................................................................... p. 59 Lezione 029........................................................................................................................... p. 61 Lezione 030........................................................................................................................... p. 63 Lezione 031........................................................................................................................... p. 65 Lezione 032........................................................................................................................... p. 67 Lezione 033........................................................................................................................... p. 69 Lezione 034........................................................................................................................... p. 71 Lezione 035........................................................................................................................... p. 73 Lezione 036........................................................................................................................... p. 75 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 2/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 037........................................................................................................................... p. 77 Lezione 038........................................................................................................................... p. 79 Lezione 039........................................................................................................................... p. 81 Lezione 040........................................................................................................................... p. 83 Lezione 041........................................................................................................................... p. 86 Lezione 042........................................................................................................................... p. 88 Lezione 043........................................................................................................................... p. 90 Lezione 044........................................................................................................................... p. 92 Lezione 045........................................................................................................................... p. 94 Lezione 046........................................................................................................................... p. 96 Lezione 047........................................................................................................................... p. 98 Lezione 048........................................................................................................................... p. 100 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 3/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 001 01. Secondo Grunig, in quanti modelli è rappresentabile l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? 5 2 4 3 02. Come può essere definito il I modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? Two-way Symmetric Two-way Asymmetric Public Information Press agentry-Publicity 03. Come può essere definito il II modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? Public Information Two-way Asymmetric Two-way Symmetric Press agentry-Publicity 04. Come può essere definito il III modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? Press agentry-Publicity Two-way Symmetric Two-way Asymmetric Public Information 05. Come può essere definito il IV modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? Two-way Symmetric Public Information Two-way Asymmetric Press agentry-Publicity 06. Secondo il I modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche, qual è l’obiettivo? Svolgere una funzione di vera e propria propaganda, al fine di sviluppare la fama dell’organizzazione. Persuasione scientifica, finalizzata a far accettare il punto di vista dell’organizzazione. Diffondere informazioni veritiere al pubblico. Comprensione reciproca tra l’organizzazione e i suoi pubblici mentre il professionista funziona da mediatore tra organizzazione e pubblici. 07. Secondo il II modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche, qual è l’obiettivo? Comprensione reciproca tra l’organizzazione e i suoi pubblici mentre il professionista funziona da mediatore tra organizzazione e pubblici. Persuasione scientifica, finalizzata a far accettare il punto di vista dell’organizzazione. Diffondere informazioni veritiere al pubblico. Svolgere una funzione di vera e propria propaganda, al fine di sviluppare la fama dell’organizzazione. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 4/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Secondo il III modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche, qual è l’obiettivo? Diffondere informazioni veritiere al pubblico. Comprensione reciproca tra l’organizzazione e i suoi pubblici mentre il professionista funziona da mediatore tra organizzazione e pubblici. Persuasione scientifica, finalizzata a far accettare il punto di vista dell’organizzazione. Svolgere una funzione di vera e propria propaganda, al fine di sviluppare la fama dell’organizzazione. 09. Secondo il IV modello utilizzato da Grunig per rappresentare l’evoluzione storica delle relazioni pubbliche, qual è l’obiettivo? Comprensione reciproca tra l’organizzazione e i suoi pubblici mentre il professionista funziona da mediatore tra organizzazione e pubblici. Digita qui il testo Persuasione scientifica, finalizzata a far accettare il punto di vista dell’organizzazione. Svolgere una funzione di vera e propria propaganda, al fine di sviluppare la fama dell’organizzazione. Diffondere informazioni veritiere al pubblico. 10. Secondo Grunig, per cosa possono essere anche usati i modelli di rappresentazione dell’evoluzione storica delle relazioni pubbliche? Per definire i diversi modi con i quali l’attività di comunicazione economico-finanziaria viene svolta oggi. Per definire i diversi modi con i quali l’attività di marketing viene svolta oggi. Per definire i diversi modi con i quali l’attività di relazioni pubbliche viene svolta oggi. Per definire i diversi modi con i quali l’attività di comunicazione istituzionale viene svolta oggi. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 5/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 002 01. Cosa indica il termine “Copyright”? Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. Termine generico che connota la pubblicità sui media. È il diritto d’autore. È il professionista creativo che scrive i testi pubblicitari ed è sempre in coppia con l’art director. 02. Cosa indica il termine “Storyboard”? È la storia aziendale che viene inserita all'interno di una pubblicità. È il diritto d’autore. È la sequenza di immagini con cui si illustrano in fase preliminare le principali scene di uno spot televisivo. Termine generico che connota la pubblicità sui media. 03. Cosa indica il termine “FCE”? Full Copyright Event - si tratta di un piano di comunicazione che ha per protagonista un evento personalizzato nell’ideazione e nella creazione. Full Communication Event - si tratta di un piano di comunicazione che ha per protagonista un evento personalizzato nell’ideazione e nella creazione. Full Communication Evident - si tratta di un piano di comunicazione che ha per protagonista un evento personalizzato nell’ideazione e nella creazione. Full Communication Equivalent - si tratta di un piano di comunicazione che ha per protagonista un evento personalizzato nell’ideazione e nella creazione. 04. Cosa indica il termine “Copywriter”? Termine generico che connota la pubblicità sui media. È il professionista creativo che scrive i testi pubblicitari ed è sempre in coppia con l’art director. È il diritto d’autore. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. 05. Cosa indica il termine “Below the line”? Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. Sono tutte le attività di comunicazione (relazioni pubbliche, promozioni, sponsorizzazioni, marketing diretto) a eccezione della pubblicità. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla televisione. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato sulla televisione, alla radio, alla stampa, le affissioni e il cinema. 06. Cosa indica il termine “Briefing”? Termine generico che connota la pubblicità sui media. È la spiegazione, scritta o a voce, contenente le istruzioni, le caratteristiche dell’impresa e gli obiettivi che essa vuole raggiungere, fornita da un cliente all’agenzia o ai consulenti della pubblicità, delle relazioni pubbliche, etc. È il diritto d’autore. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. 07. Cosa indica il termine “Art director”? Professionista creativo che cura la parte visiva (definita in inglese visual) di una campagna pubblicitaria. Chi in ambito pubblicitario, si occupa di organizzare il set fotografico o di un filmato e tutto ciò che è indispensabile per allestirlo. È il professionista creativo che scrive i testi pubblicitari ed è sempre in coppia con l’art supervisor. Chi in ambito pubblicitario, si occupa di acquistare pezzi d'arte da utilizzare nelle pubblicità. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 6/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa indica il termine “Art buyer”? Chi in ambito pubblicitario, si occupa di acquistare pezzi d'arte da utilizzare nelle pubblicità. Professionista creativo che cura la parte visiva (definita in inglese visual) di una campagna pubblicitaria. È il professionista creativo che scrive i testi pubblicitari ed è sempre in coppia con l’art director. Chi in ambito pubblicitario, si occupa di organizzare il set fotografico o di un filmato e tutto ciò che è indispensabile per allestirlo. 09. Cosa indica il termine “Advertising”? Sono tutte le attività di comunicazione (relazioni pubbliche, promozioni, sponsorizzazioni, marketing diretto) a eccezione della pubblicità. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla televisione. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. Termine generico che connota la pubblicità sui media. 10. Cosa indica il termine “Above the line”? Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato sulla televisione, alla radio, alla stampa, le affissioni e il cinema. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla televisione. Attività di comunicazione con investimento pubblicitario tradizionale veicolato unicamente sulla radio. Sono tutte le attività di comunicazione (relazioni pubbliche, promozioni, sponsorizzazioni, marketing diretto) a eccezione della pubblicità. 11. Cosa indica il termine “Above the line”? 12. Cosa indica il termine “Storyboard”? 13. Cosa indica il termine “FCE”? 14. Cosa indica il termine “Copywriter”? 15. Cosa indica il termine “Briefing”? 16. Cosa indica il termine “Below the line”? 17. Cosa indica il termine “Art director”? 18. Cosa indica il termine “Art buyer”? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 7/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 003 01. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Roggero (1997)? Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul fatto che la comunicazione vada utilizzata sempre e comunque in modo da limitare o addirittura evitare eventuali crisi aziendali. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. 02. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizzano Pastore e Vernuccio (2008)? Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul fatto che la comunicazione d’impresa possa essere definita come l’insieme dei processi relazionali che l’organizzazione attiva per influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti dei propri interlocutori, sociali e di mercato, nel perseguimento dei suoi obiettivi. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. 03. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Van Riel (1995)? Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul fatto che la comunicazione d’impresa rappresenti uno strumento importante per migliorare le performance dell’impresa. 04. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Lee (1920)? Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul fatto che la comunicazione rappresenti un’attività imprescindibile per gli uomini e le imprese. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. 05. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Corvi (2007)? Sulla relazione esistente fra gli stakeholder e la comunicazione d’impresa. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. 06. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza la Scuola di Palo Alto (Anni ’60)? Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sulla relazione esistente fra gli stakeholder e la comunicazione d’impresa. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 8/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 07. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Morelli (2003)? Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul fatto che la comunicazione d’impresa rappresenti l’insieme degli strumenti di comunicazione che l’azienda impiega per creare e mantenere relazioni con i suoi pubblici, al fine di fornire e, al tempo stesso, acquisire informazioni. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. 08. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Cornelissen (2004)? Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sulla relazione esistente fra gli stakeholder e la comunicazione d’impresa. 09. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizzano Grandi e Miani (2006)? Sul fatto che la comunicazione rappresenti un’attività imprescindibile per gli uomini e le imprese. Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. 10. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Perrone (2006)? Sul concetto generale che la comunicazione si manifesta in infiniti modi e sia ovunque. Sul fatto che per comunicazione si intenda tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone. Sul fatto che la comunicazione organizzativa è l’insieme delle attività manageriali miranti a favorire la comprensione reciproca tra l’organizzazione stessa e i propri pubblici di riferimento, costituendo, progettando e coordinando l’immagine nonché organizzando i messaggi da diffondere e le informazioni da acquisire. Sul rapporto esistente fra strategia e comunicazione, ponendo in guardia l’impresa dal fare una comunicazione avulsa da una base programmatica e strategica della propria azione sui mercati. 11. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Van Riel (1995)? 12. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Lee (1920)? 13. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizzano Pastore e Vernuccio (2008)? 14. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Corvi (2007)? 15. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Perrone (2006)? 16. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizzano Grandi e Miani (2006)? 17. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Morelli (2003)? 18. Nella definizione della nozione di “comunicazione d’impresa”, su cosa si focalizza Roggero (1997)? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 9/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 004 01. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Parzialmente aperto? Si intende che interagisce dinamicamente e in modo controllato con l'ambiente, con il quale scambia energia (pressioni), informazioni e risorse (materiali e immateriali). Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. 02. Nell'ambito dello studio dell'impresa secondo un approccio sistemico, quali elementi si ricomprendono nei Flussi inerenti il ciclo operativo e finanziario? Input di fattori produttivi materiali, Output di prodotti/servizi realizzati, investimenti, informazioni. Input di fattori produttivi materiali e immateriali, Output di prodotti/servizi realizzati, investimenti, informazioni. Input di fattori produttivi materiali e immateriali, Output di prodotti/servizi realizzati, informazioni. Input di fattori produttivi immateriali, Output di servizi realizzati, investimenti, informazioni. 03. Nell'ambito dello studio dell'impresa secondo un approccio sistemico, quali tipologie di flussi si possono distinguere? Flussi inerenti il ciclo operativo e finanziario, Flussi inerenti il governo delle relazioni con i componenti dell'ambiente generale, competitivo e transazionale. Flussi inerenti il ciclo operativo e finanziario, Flussi inerenti il governo delle relazioni con i media. Flussi inerenti il ciclo operativo, Flussi inerenti il governo delle relazioni con i componenti dell'ambiente generale, competitivo e transazionale. Flussi inerenti il ciclo operativo e non finanziario, Flussi inerenti il governo delle relazioni con i componenti dell'ambiente generale, competitivo e transazionale. 04. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Orientato? Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è rivolto al perseguimento di una specifica finalità. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. 05. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Cognitivo? Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. Si intende che è risultante di un insieme di conoscenze e capace di produrre e diffondere nuova conoscenza. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. 06. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Relazionale? Si intende che vive in simbiosi con altri sistemi esterni. Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. 07. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Autopoietico? Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è costituito da un'organizzazione di persone e di beni rivolta a uno scopo produttivo che prevede l'operare coordinato di gruppi interni ed esterni. Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 10/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Organico? Si intende che è costituito da un'organizzazione di persone e di beni rivolta a uno scopo produttivo che prevede l'operare coordinato di gruppi interni ed esterni. Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. 09. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Economico a finalità plurime? Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è costituito da un'organizzazione di persone e di beni rivolta a uno scopo produttivo che prevede l'operare coordinato di gruppi interni ed esterni. 10. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Socio-tecnico? Si intende che è finalizzato a generare profitto e, in senso più lato, valore per la collettività, attraverso la soddisfazione dei suoi bisogni. Si intende che è capace di rigenerare continuamente la propria organizzazione (i propri componenti e le relazioni tra gli stessi) senza compromettere la sua identità. Si intende che è caratterizzato da un ciclo di vita, che assorbe risorse dall'ambiente e tende a modificare le proprie caratteristiche per adattarsi al contesto nel quale opera. Si intende che è costituito da un'organizzazione di persone e di beni rivolta a uno scopo produttivo che prevede l'operare coordinato di gruppi interni ed esterni. 11. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Parzialmente aperto? 12. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Economico a finalità plurime? 13. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Organico? 14. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Autopoietico? 15. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Cognitivo? 16. Nell'ambito dello studio dell'impresa secondo un approccio sistemico, quali tipologie di flussi si possono distinguere? 17. Nell'ambito dello studio dell'impresa secondo un approccio sistemico, quali elementi si ricomprendono nei Flussi inerenti il ciclo operativo e finanziario? 18. Cosa si intende dire quando si afferma che l’impresa è un sistema Socio-tecnico? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 11/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 005 01. Nell’ambito del Governo delle relazioni dell’impresa, a cosa ci si riferisce parlando di Relazioni interne? Ci si riferisce alla configurazione della catena del valore. Ci si riferisce alla definizione delle modalità di approccio al mercato. Ci si riferisce allo sviluppo della capacità organizzativa. Ci si riferisce all'interpretazione del ruolo "sociale" dell'impresa. 02. Quali soggetti si annoverano tra gli stakeholder secondari? Istituzioni, Comunità locale, Pubblico, Dirigenti, Dipendenti, Gruppi di rappresentanza e di pressione. Istituzioni, Comunità internazionale, Pubblico, Gruppi di rappresentanza e di pressione. Istituzioni, Comunità locale, Pubblico, Gruppi di rappresentanza e di pressione. Istituzioni, Comunità locale, Pubblico, Dirigenti, Gruppi di rappresentanza e di pressione. 03. Nell’ambito del Governo delle relazioni dell’impresa, a cosa ci si riferisce parlando di Relazioni sociali e istituzionali? Ci si riferisce alla configurazione della catena del valore. Ci si riferisce all'interpretazione del ruolo "sociale" dell'impresa. Ci si riferisce alla definizione delle modalità di approccio al mercato. Ci si riferisce allo sviluppo della capacità organizzativa. 04. L’analisi della gamma dei portatori di interessi dell'impresa (stakeholder) può essere svolta distinguendo tra quali elementi? Stakeholder nazionali, Stakeholder Internazionali. Stakeholder Interni, Stakeholder Esterni. Stakeholder primari, Stakeholder secondari. Stakeholder primari, Stakeholder secondari, Stakeholder terziari. 05. Quali soggetti si annoverano tra gli stakeholder primari? Proprietà, Finanziatori, Dirigenti, Dipendenti, Clienti, Business partner, Business Collateral, Concorrenti. Proprietà, Finanziatori, Clienti, Business partner, Concorrenti. Proprietà, Finanziatori, Dirigenti, Dipendenti, Business partner, Concorrenti. Proprietà, Finanziatori, Dirigenti, Dipendenti, Clienti, Business partner, Concorrenti. 06. Nell’accezione dell’impresa come sistema economico a finalità plurime, come si definisce l’impresa? Organizzazione economica, costituita da un complesso di interlocutori esterni, che – mediante la combinazione di risorse differenziate – svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi allo scopo di creare e distribuire valore tra tutti i suoi partecipanti. Organizzazione economica, costituita da un complesso di interlocutori interni ed esterni, che – mediante la combinazione di risorse indifferenziate – svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi allo scopo di creare e distribuire valore tra tutti i suoi partecipanti. Organizzazione economica, costituita da un complesso di interlocutori interni, che – mediante la combinazione di risorse differenziate – svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi allo scopo di creare e distribuire valore tra tutti i suoi partecipanti. Organizzazione economica, costituita da un complesso di interlocutori interni ed esterni, che – mediante la combinazione di risorse differenziate – svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi allo scopo di creare e distribuire valore tra tutti i suoi partecipanti. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 12/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 07. Nell’ambito delle dinamiche di contesto dell’impresa, quali elementi caratterizzano gli scenari competitivi dinamici? Un ampliamento della dimensione temporale, Un ampliamento della dimensione spaziale, Elevati livelli di complessità, Un regime di vera e propria ipercompetizione, dove l'unica costante è il cambiamento. Una contrazione della dimensione spaziale, Un ampliamento della dimensione spaziale, Elevati livelli di complessità, Un regime di vera e propria ipercompetizione, dove l'unica costante è il cambiamento. Una contrazione della dimensione temporale, Un ampliamento della dimensione spaziale, Elevati livelli di complessità, Un regime di vera e propria ipercompetizione, dove l'unica costante è il cambiamento. Una contrazione della dimensione temporale, Un ampliamento della dimensione spaziale, Bassi livelli di complessità, Un regime di vera e propria ipercompetizione, dove l'unica costante è il cambiamento. 08. Nell’ambito del Governo delle relazioni dell’impresa, di quali relazioni si deve tenere conto? Relazioni di business, Relazioni di mercato, Relazioni esterne, Relazioni sociali e istituzionali. Relazioni di business, Relazioni di mercato, Relazioni internazionali, Relazioni sociali e istituzionali. Relazioni di business, Relazioni di management, Relazioni di mercato finanziario, Relazioni interne, Relazioni sociali e istituzionali. Relazioni di business, Relazioni di mercato, Relazioni interne, Relazioni sociali e istituzionali. 09. Nell’ambito del Governo delle relazioni dell’impresa, a cosa ci si riferisce parlando di Relazioni di business? Ci si riferisce all'interpretazione del ruolo "sociale" dell'impresa. Ci si riferisce allo sviluppo della capacità organizzativa. Ci si riferisce alla configurazione della catena del valore. Ci si riferisce alla definizione delle modalità di approccio al mercato. 10. Nell’ambito del Governo delle relazioni dell’impresa, a cosa ci si riferisce parlando di Relazioni di mercato? Ci si riferisce alla definizione delle modalità di approccio al mercato. Ci si riferisce allo sviluppo della capacità organizzativa. Ci si riferisce alla configurazione della catena del valore. Ci si riferisce all'interpretazione del ruolo "sociale" dell'impresa. 11. Nell’ambito delle dinamiche di contesto dell’impresa, quali elementi caratterizzano gli scenari competitivi dinamici? 12. Quali soggetti si annoverano tra gli stakeholder secondari? 13. Quali soggetti si annoverano tra gli stakeholder primari? 14. Nell’accezione dell’impresa come sistema economico a finalità plurime, come si definisce l’impresa? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 13/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 006 01. Con riferimento alla comunicazione d’impresa, quali sono le accezioni distinte di immagine? Immagine interna inter-sistemica, Immagine esterna inter-sistemica. Immagine interna intra-sistemica, Immagine esterna inter-sistemica. Immagine interna extra-sistemica, Immagine esterna extra-sistemica. Immagine interna inter-sistemica, Immagine esterna intra-sistemica. 02. Classificando la comunicazione secondo la Collocazione formale dei pubblici di riferimento, quali macrocategorie si ottengono? Singoli elementi costitutivi dell'offerta / della struttura aziendale, Aree funzionali / macro-processi, Corporate. Comunicazione di marketing, Comunicazione organizzativa, Comunicazione economico-finanziaria, Comunicazione istituzionale. Comunicazione interna, Comunicazione esterna. Meta-comunicazione, Comunicazione corrente. 03. A chi è destinata la Comunicazione di marketing? Essa è rivolta a tutti i pubblici dell'impresa e ha l'obiettivo di ottenere un atteggiamento favorevole, la legittimazione e il consenso nell'ambiente generale da parte di tutti gli attori sociali, sovente facendo leva su un approccio fondato sulla Corporate Social Responsibility. Essa è destinata a un pubblico molto vasto, composto dai portatori di capitale di rischio e di credito , da analisti finanziari e società di rating, dagli organismi di vigilanza, fino ad arrivare ai fornitori e al personale dell'impresa. Essa è rivolta prevalentemente ai clienti, finali e intermedi, nonché agli influenzatori di mercato. Essa è riferita a tutti i soggetti che, in via diretta o indiretta, sono coinvolti nell'attività dell'impresa con un elevato grado di integrazione. 04. A chi è destinata la Comunicazione organizzativa? Essa è rivolta prevalentemente ai clienti, finali e intermedi, nonché agli influenzatori di mercato. Essa è destinata a un pubblico molto vasto, composto dai portatori di capitale di rischio e di credito , da analisti finanziari e società di rating, dagli organismi di vigilanza, fino ad arrivare ai fornitori e al personale dell'impresa. Essa è riferita a tutti i soggetti che, in via diretta o indiretta, sono coinvolti nell'attività dell'impresa con un elevato grado di integrazione. Essa è rivolta a tutti i pubblici dell'impresa e ha l'obiettivo di ottenere un atteggiamento favorevole, la legittimazione e il consenso nell'ambiente generale da parte di tutti gli attori sociali, sovente facendo leva su un approccio fondato sulla Corporate Social Responsibility. 05. A chi è destinata la Comunicazione economico-finanziaria? Essa è rivolta a tutti i pubblici dell'impresa e ha l'obiettivo di ottenere un atteggiamento favorevole, la legittimazione e il consenso nell'ambiente generale da parte di tutti gli attori sociali, sovente facendo leva su un approccio fondato sulla Corporate Social Responsibility. Essa è destinata a un pubblico molto vasto, composto dai portatori di capitale di rischio e di credito , da analisti finanziari e società di rating, dagli organismi di vigilanza, fino ad arrivare ai fornitori e al personale dell'impresa. Essa è rivolta prevalentemente ai clienti, finali e intermedi, nonché agli influenzatori di mercato. Essa è riferita a tutti i soggetti che, in via diretta o indiretta, sono coinvolti nell'attività dell'impresa con un elevato grado di integrazione. 06. A chi è destinata la Comunicazione istituzionale? Essa è rivolta a tutti i pubblici dell'impresa e ha l'obiettivo di ottenere un atteggiamento favorevole, la legittimazione e il consenso nell'ambiente generale da parte di tutti gli attori sociali, sovente facendo leva su un approccio fondato sulla Corporate Social Responsibility. Essa è riferita a tutti i soggetti che, in via diretta o indiretta, sono coinvolti nell'attività dell'impresa con un elevato grado di integrazione. Essa è destinata a un pubblico molto vasto, composto dai portatori di capitale di rischio e di credito , da analisti finanziari e società di rating, dagli organismi di vigilanza, fino ad arrivare ai fornitori e al personale dell'impresa. Essa è rivolta prevalentemente ai clienti, finali e intermedi, nonché agli influenzatori di mercato. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 14/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 07. Quali sono alcuni esempi di output sistemico nell’ambito della comunicazione d’impresa? Per i clienti (prodotti e servizi, immagine, credibilità), Per i dipendenti (retribuzione, crescita professionale, clima aziendale, sicurezza), Per le istituzioni (innovazione, rispetto della normativa, occupazione, sostegno alle iniziative sociali). Per i clienti (prodotti e servizi, immagine, credibilità), Per i business partner (corrispettivi monetari, prodotti e servizi, conoscenza, fiducia), Per i dipendenti (retribuzione, crescita professionale, clima aziendale, sicurezza), Per le istituzioni (innovazione, rispetto della normativa, occupazione, sostegno alle iniziative sociali). Per i clienti (prodotti e servizi, immagine, credibilità), Per i business partner (corrispettivi monetari, prodotti e servizi, conoscenza, fiducia), Per i dipendenti (retribuzione, crescita professionale, clima aziendale, sicurezza), Per le istituzioni (innovazione, rispetto della normativa, occupazione, sostegno alle iniziative sociali), Per i concorrenti (spionaggio industriale, reperimento di informazioni confidenziali). Per i clienti (prodotti e servizi, immagine, credibilità), Per i business partner (corrispettivi monetari, prodotti e servizi, conoscenza, fiducia), Per le istituzioni (innovazione, rispetto della normativa, occupazione, sostegno alle iniziative sociali). 08. Classificando la comunicazione secondo Destinatari / Obiettivi / Contenuti, quali macrocategorie si ottengono? Comunicazione interna, Comunicazione esterna. Singoli elementi costitutivi dell'offerta / della struttura aziendale, Aree funzionali / macro-processi, Corporate. Meta-comunicazione, Comunicazione corrente. Comunicazione di marketing, Comunicazione organizzativa, Comunicazione economico-finanziaria, Comunicazione istituzionale. 09. Classificando la comunicazione secondo il Piano Strategico / Operativo, quali macrocategorie si ottengono? Comunicazione interna, Comunicazione esterna. Comunicazione di marketing, Comunicazione organizzativa, Comunicazione economico-finanziaria, Comunicazione istituzionale. Meta-comunicazione, Comunicazione corrente. Singoli elementi costitutivi dell'offerta / della struttura aziendale, Aree funzionali / macro-processi, Corporate. 10. Classificando la comunicazione secondo il Livello di riferimento, quali macrocategorie si ottengono? Meta-comunicazione, Comunicazione corrente. Comunicazione interna, Comunicazione esterna. Singoli elementi costitutivi dell'offerta / della struttura aziendale, Aree funzionali / macro-processi, Corporate. Comunicazione di marketing, Comunicazione organizzativa, Comunicazione economico-finanziaria, Comunicazione istituzionale. 11. Quali sono alcuni esempi di output sistemico nell’ambito della comunicazione d’impresa? 12. Con riferimento alla comunicazione d’impresa, quali sono le accezioni distinte di immagine? 13. A chi è destinata la Comunicazione di marketing? 14. A chi è destinata la Comunicazione organizzativa? 15. A chi è destinata la Comunicazione economico-finanziaria? 16. A chi è destinata la Comunicazione istituzionale? 17. Classificando la comunicazione secondo Destinatari / Obiettivi / Contenuti, quali macrocategorie si ottengono? 18. Classificando la comunicazione secondo il Livello di riferimento, quali macrocategorie si ottengono? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 15/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 007 01. Quali sono i due ordini di bisogni di carattere organizzativo che emergono nell'ambito della comunicazione d’impresa? Disgregazione, Integrazione. Specializzazione, Integrazione. Disintregrazione, Integrazione. Specializzazione, Generalizzazione. 02. Nell'ambito dei bisogni di carattere organizzativo che emergono nella comunicazione d’impresa, cosa è possibile dire circa la Specializzazione? È importante dotarsi di competenze e tecniche specialistiche e utilizzare canali e messaggi specifici, allo scopo di rispondere in modo efficiente ed efficace alle molteplici e articolate istanze comunicative verso i singoli pubblici di riferimento. È importante dotarsi di competenze e tecniche generaliste e utilizzare canali e messaggi non specifici, allo scopo di rispondere in modo efficiente ed efficace alle molteplici e articolate istanze comunicative verso i singoli pubblici di riferimento. È importante mantenere una coerenza di fondo della comunicazione, coordinandone i contenuti, per ottenere un'immagine e un substrato valoriale univoco e un effetto sinergico volto a massimizzare i risultati complessivi. È importante dotarsi di competenze e tecniche specialistiche e utilizzare canali e messaggi specifici, allo scopo di rispondere in modo efficiente alle semplici istanze comunicative verso i singoli pubblici di riferimento. 03. Nell'ambito dei bisogni di carattere organizzativo che emergono nella comunicazione d’impresa, cosa è possibile dire circa l’Integrazione? È importante mantenere una coerenza di fondo della comunicazione, coordinandone i contenuti, per ottenere un'immagine e un substrato valoriale univoco. È importante mantenere una coerenza di fondo della comunicazione, coordinandone i contenuti, per ottenere un 'immagine e un substrato valoriale univoco e un effetto sinergico volto a massimizzare i risultati complessivi. Non è importante mantenere una coerenza di fondo della comunicazione, coordinandone i contenuti, per ottenere un 'immagine e un substrato valoriale univoco e un effetto sinergico volto a massimizzare i risultati complessivi. È importante dotarsi di competenze e tecniche specialistiche e utilizzare canali e messaggi specifici, allo scopo di rispondere in modo efficiente ed efficace alle molteplici e articolate istanze comunicative verso i singoli pubblici di riferimento. 04. A livello aziendale, da chi viene gestita la comunicazione economico finanziaria? Della direzione gestionale. Dalle relazioni esterne, collocate generalmente a staff dell'alta direzione. Dalla direzione risorse umane. Della direzione finanziaria. 05. A livello aziendale, da chi viene gestita la comunicazione organizzativa-interna? Dalle relazioni esterne, collocate generalmente a staff dell'alta direzione. Dalla direzione relazioni sindacali. Dalla direzione risorse umane. Della direzione finanziaria. 06. A livello aziendale, da chi viene gestita la comunicazione istituzionale? Della direzione finanziaria. Dalle relazioni esterne, collocate generalmente a staff della direzione HR. Dalle relazioni esterne, collocate generalmente a staff dell'alta direzione. Dalla direzione risorse umane. 07. In quali direzioni si sviluppa l'esigenza di integrazione all'interno delle singole aree della comunicazione? In senso verticale, In senso orizzontale. In senso interno, In senso esterno. In senso finanziario, In senso non-finanziario. In senso economico, In senso non-economico. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 16/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. In quali fattispecie gestionali si sostanzia l'agire comunicativo dell'impresa secondo il concetto di Total Corporate Communication? Comunicazione non-verbale, Realizzazioni materiali, Prodotti, Comportamenti. Comunicazione verbale, Realizzazioni materiali, Prodotti, Comportamenti. Comunicazione verbale, Realizzazioni materiali, Comportamenti. Comunicazione verbale, Realizzazioni immateriali, Prodotti, Comportamenti. 09. Per quanto riguarda i fattori inerenti l'impresa, che tipo di correlazione esiste tra fabbisogno di comunicazione (inteso in senso lato) e caratteristiche strutturali? Positiva. Eterotrofa. Negativa. Posizionale. 10. A livello aziendale, da chi viene gestita la comunicazione di marketing? Dalle relazioni esterne, collocate generalmente a staff dell'alta direzione. Dalla direzione commerciale-marketing. Dalla direzione risorse umane. Della direzione finanziaria e marketing. 11. Nell'ambito dei bisogni di carattere organizzativo che emergono nella comunicazione d’impresa, cosa è possibile dire circa l’Integrazione? 12. Nell'ambito dei bisogni di carattere organizzativo che emergono nella comunicazione d’impresa, cosa è possibile dire circa la Specializzazione? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 17/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 008 01. In senso lato, come può essere intesa la corporate identity? Può essere intesa come l'articolazione unica ma ripetibile di ciò che l'impresa è, di ciò che l'impresa fa, di come l'impresa agisce. Può essere intesa come l'articolazione unica e irripetibile di ciò che l'impresa è, di ciò che l'impresa fa, di come l'impresa agisce. Può essere intesa come l'articolazione ripetibile di ciò che l'impresa è, di ciò che l'impresa fa, di come l'impresa agisce. Può essere intesa come l'articolazione unica e irripetibile di ciò che l'impresa è, di ciò che l'impresa fa, ma non di come l'impresa agisce. 02. Con riguardo alle fondamentali dimensioni della corporate identity, cosa è possibile affermare circa l’Aspetto esterno? Esso si connette alla mission, al posizionamento tattico di breve termine e alla proposta di valore che l'impresa rivolge ai diversi stakeholder. Esso si connette alla vision, al posizionamento strategico e alla proposta di valore che l'impresa rivolge ai diversi stakeholder. Esso fa perno sull'unicità di valori, cultura, storia e l’orientamento strategico di fondo dell'impresa; viene sovente denominato corporate personality. Esso si connette alla mission, al posizionamento strategico e alla proposta di valore che l'impresa rivolge ai diversi stakeholder. 03. Nell’ambito della comunicazione, cosa indica l’acronimo TCC? Top Corporate Communication. Total Coral Communication. Total Corporal Communication. Total Corporate Communication. 04. Cosa si intende per Total Corporate Communication? Si intende la comunicazione e gli aspetti meno commerciali del marketing. Si intende il marketing. Si intende il marketing e gli aspetti più commerciali della comunicazione. Si intende la globalità di forme e strumenti della comunicazione d'impresa, vale a dire il suo agire comunicativo pianificato e non pianificato, andando a comprendere anche canali non pienamente controllati dalla stessa. 05. Cosa rappresenta il baricentro della TCC? La corporate organization. La corporate identity. La corporate vision. La corporate mission. 06. Quali sono le due fondamentali dimensioni della corporate identity? Aspetto autotrofo, Aspetto eterotrofo. Aspetto verticale, Aspetto orizzontale. Aspetto interno, Aspetto esterno. Aspetto aziendale, Aspetto organizzativo. 07. Con riguardo alle fondamentali dimensioni della corporate identity, cosa è possibile affermare circa l’Aspetto interno? Esso fa perno sull'unicità di valori, cultura, storia e l’orientamento strategico di fondo dell'impresa; viene sovente denominato corporate mission. Esso si connette alla mission, al posizionamento strategico e alla proposta di valore che l'impresa rivolge ai diversi stakeholder. Esso fa perno sull'unicità di valori, cultura, storia e l’orientamento strategico di fondo dell'impresa; viene sovente denominato corporate personality. Esso fa perno sull'unicità di valori, cultura, storia e l’orientamento strategico di fondo dell'impresa; viene sovente denominato corporate mission. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 18/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Cosa succederebbe se vi fossero delle incongruenze tra quanto viene comunicato e le effettive capacità di soddisfare le diversificate attese degli stakeholder? Si potrebbero creare aspettative infondate, non sostenibili nel breve periodo. Si potrebbero creare aspettative infondate, non sostenibili mai. Si potrebbero creare aspettative infondate, non sostenibili nel lungo periodo. Si potrebbero creare aspettative infondate, non sostenibili nel medio periodo. 09. In quali anni viene redatto lo Strathclyde Statement? 1980 e 1982. 1995 e 1997. 2000 e 2002. 1985 e 1995. 10. Nella comunicazione d’impresa, in quale sfera si sviluppa l'immagine aziendale? Nella sfera della Attività. Nella sfera della Oggettività. Nella sfera della Passività. Nella sfera della Soggettività. 11. Con riguardo alle fondamentali dimensioni della corporate identity, cosa è possibile affermare circa l’Aspetto esterno? 12. Con riguardo alle fondamentali dimensioni della corporate identity, cosa è possibile affermare circa l’Aspetto interno? 13. In senso lato, come può essere intesa la corporate identity? 14. Cosa si intende per Total Corporate Communication? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 19/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 009 01. Cosa si intende per Rumore nel Modello di Shannon e Weaver? Il rumore è rappresentato sotto forma di segnali primari che oscurano o confondono il segnale trasportato. Il rumore è rappresentato sotto forma di segnali microonde che oscurano o confondono il segnale trasportato. Il rumore è rappresentato sotto forma di segnali secondari che oscurano o confondono il segnale trasportato. Il rumore è rappresentato sotto forma di segnali terziari che oscurano o confondono il segnale trasportato. 02. Quali sono i limiti del Modello di Shannon e Weaver? I limiti principali di questo modello sono che esso suggerisce una logica di tipo push, in cui le fonti di informazione possono scegliere i destinatari a cui veicolare il messaggio, e che la comunicazione all'interno di un mezzo sia spesso indiretta ed unidirezionale. I limiti principali di questo modello sono che esso suggerisce una logica di tipo pull, in cui le fonti di informazione possono scegliere i destinatari a cui veicolare il messaggio, e che la comunicazione all'interno di un mezzo sia spesso diretta ed unidirezionale. I limiti principali di questo modello sono che esso suggerisce una logica di tipo push, in cui le fonti di informazione possono scegliere i destinatari a cui veicolare il messaggio, e che la comunicazione all'interno di un mezzo sia spesso diretta ed bidirezionale. I limiti principali di questo modello sono che esso suggerisce una logica di tipo push, in cui le fonti di informazione possono scegliere i destinatari a cui veicolare il messaggio, e che la comunicazione all'interno di un mezzo sia spesso diretta ed unidirezionale. 03. Il Rumore, così come proposto nel Modello di Shannon e Weaver, è ancora un problema per la comunicazione moderna? Quasi per niente, in ragione dei progressi tecnologici. Solo nei sistemi coassiali. Si, in ogni sistema. No, in nessun sistema. 04. Cosa si intende per Trasmettitore nel Modello di Shannon e Weaver? Il telefono. Il computer. Le lettere autografe. Le lettere dattiloscritte. 05. Come possono essere i Segnali nel Modello di Shannon e Weaver? Singoli o multipli. Semplici o complessi. Singoli, multipli, paralleli o seriali. Singoli, multipli, multimodali, paralleli o seriali. 06. Quali sono gli elementi in cui il Modello di Shannon e Weaver scompone il processo di comunicazione? Fonte delle informazioni, Trasmettitore, Segnale, Canale, Rumore, Ricevitore, Destinatario. Fonte delle informazioni, Messaggio, Trasmettitore, Segnale, Canale, Ricevitore, Destinatario. Fonte delle informazioni, Messaggio, Trasmettitore, Segnale, Canale, Rumore, Ricevitore, Destinatario. Fonte delle informazioni, Messaggio, Trasmettitore, Canale, Rumore, Ricevitore, Destinatario. 07. A cosa è dovuto il successo del Modello di Shannon e Weaver? Parte del suo successo è dovuta alla sua riduzione strutturalista della comunicazione ad un insieme di costituenti di base che non solo spiegano come avviene la comunicazione, ma anche le motivazioni per cui la comunicazione a volte non riesce. Parte del suo successo è dovuta alla sua riduzione strutturalista della comunicazione ad un insieme di costituenti di base che spiegano come avviene la comunicazione. Tutto il suo successo è dovuto al fatto che è stato il primo modello della comunicazione. Parte del suo successo è dovuta alla sua riduzione strutturalista della comunicazione ad un insieme di costituenti di base che spiegano le motivazioni per cui la comunicazione a volte non riesce. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 20/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. A livello generale, quanti sono i punti cardine comuni ai vari modelli di comunicazione? 7 4 3 5 09. Quali sono le funzioni generiche alle quali i vari modelli possono generalmente assolvere? Organizzazione del processo comunicativo e dei suoi componenti secondo una logica definita, Supporto allo sviluppo di previsioni riguardanti la comunicazione e mirate a risolvere eventuali problemi legati a nuovi mezzi di comunicazione, Sostegno all’identificazione di nuovi elementi e/o specificità riguardanti la comunicazione. Fornitura degli strumenti per misurare e descrivere elementi e processi della comunicazione, Supporto allo sviluppo di previsioni riguardanti la comunicazione e mirate a risolvere eventuali problemi legati a nuovi mezzi di comunicazione, Sostegno all’identificazione di nuovi elementi e/o specificità riguardanti la comunicazione. Fornitura degli strumenti per misurare e descrivere elementi e processi della comunicazione, Fornitura dell'elenco degli Stakeholder, Organizzazione del processo comunicativo e dei suoi componenti secondo una logica definita, Supporto allo sviluppo di previsioni riguardanti la comunicazione e mirate a risolvere eventuali problemi legati a nuovi mezzi di comunicazione, Sostegno all’identificazione di nuovi elementi e/o specificità riguardanti la comunicazione. Fornitura degli strumenti per misurare e descrivere elementi e processi della comunicazione, Organizzazione del processo comunicativo e dei suoi componenti secondo una logica definita, Supporto allo sviluppo di previsioni riguardanti la comunicazione e mirate a risolvere eventuali problemi legati a nuovi mezzi di comunicazione, Sostegno all’identificazione di nuovi elementi e/o specificità riguardanti la comunicazione. 10. Cosa sono i modelli di comunicazione? I modelli di comunicazione non sono degli schemi che indicano agli individui come comunicare, quanto piuttosto rappresentano una visualizzazione del processo di comunicazione. I modelli di comunicazione sono degli schemi che indicano agli individui come comunicare. I modelli di comunicazione sono degli schemi che indicano agli individui come produrre una comunicazione efficiente. I modelli di comunicazione non sono degli schemi che indicano agli individui come comunicare, quanto piuttosto rappresentano un consiglio su come relazionarsi con gli altri. 11. A cosa è dovuto il successo del Modello di Shannon e Weaver? 12. Quali sono gli elementi in cui il Modello di Shannon e Weaver scompone il processo di comunicazione? 13. Quali sono i limiti del Modello di Shannon e Weaver? 14. Quali sono le funzioni generiche alle quali i vari modelli possono generalmente assolvere? 15. Cosa sono i modelli di comunicazione? 16. Cosa si intende per Rumore nel Modello di Shannon e Weaver? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 21/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 010 01. Il modello proposto da Katz e Lazarsfeld pone le basi per l’introduzione nel mondo della comunicazione di quale importante figura? PR specialist. CIO. Marketing manager. Opinion leader. 02. Secondo Katz e Lazarsfeld a cosa servono i rapporti interindividuali? Secondo Katz e Lazarsfeld, i rapporti interindividuali servono come reti di comunicazione. Secondo Katz e Lazarsfeld, i rapporti interindividuali, oltre a servire come reti di comunicazione, influenzano le decisioni dei soggetti in almeno due modi. Secondo Katz e Lazarsfeld, i rapporti interindividuali, oltre a servire come reti di comunicazione, influenzano le decisioni dei soggetti in almeno un modo. Secondo Katz e Lazarsfeld, i rapporti interindividuali servono a dare un valore all'uomo. 03. Quali possono essere alcuni esempi pratici di gatekeeper? Esempi possono essere rappresentati da redattori, revisori, aggregatori, postini e moderatori. Esempi possono essere rappresentati da redattori, revisori, aggregatori e moderatori. Esempi possono essere rappresentati da redattori, aggregatori e moderatori. Esempi possono essere rappresentati da revisori, aggregatori e moderatori. 04. Quali tipi di flussi comunicativi sono contemplati dai diagrammi di reti sociali? Monodirezionali. Esterni. Bidirezionali. Interni. 05. Di cosa sono fonte le relazioni interpersonali? Le relazioni interpersonali sono fonti di Sostegno sociale. Le relazioni interpersonali sono fonti di Pressione a conformarsi alla mentalità di pensare e di agire del gruppo. Le relazioni interpersonali sono fonti di: Pressione a conformarsi alla mentalità di pensare e di agire del singolo e Sostegno sociale. Le relazioni interpersonali sono fonti di: Pressione a conformarsi alla mentalità di pensare e di agire del gruppo e Sostegno sociale. 06. Qual è la differenza fra gli opinion leader e le varie audience a cui si rivolgono? La differenza sta nel diverso livello di esposizione ai media propri dell’ambiente interno. La differenza sta nel diverso livello di esposizione ai media propri dell’ambiente esterno nonché nel differente grado di interesse e competenza verso uno specifico argomento/elemento. La differenza sta nel diverso livello di remunerazione ottenuta dai primi. La differenza sta nel diverso livello di ricchezza. 07. Cosa si intende per Opinion Leader? L'Opinion leader è un soggetto attivo nel campo dei media che interpreta il significato o il contenuto dei messaggi mediatici e lo veicola ad altri individui. L'Opinion leader è un soggetto attivo nel campo della produzione che interpreta il significato o il contenuto dei prodotti. L'Opinion leader è un soggetto attivo nel campo dei media che interpreta il significato o il contenuto dei messaggi mediatici e non lo veicola ad altri individui. L'Opinion leader è un soggetto attivo nel campo delle grandi imprese. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 22/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Nel Modello Intermediario quale problematica intrinseca del modello di Shannon e Weaver viene trattata? La frequente presenza del rumore fra emittente e destinatario. La frequente presenza di destinatari multipli. La numerosa varietà di canali di comunicazione. La frequente presenza di soggetti che svolgono un ruolo di tramite fra emittente e destinatario. 09. Quali sono i soggetti che compongono il Modello Intermediario? Speaker, Gatekeeper, Audience. Speaker, Gatekeeper, Audit. Speaker e Audience. Speaker, Goalkeeper, Audience. 10. Quali capacità hanno generalmente i gatekeeper? Questi soggetti sono sempre interni all'azienda. Questi soggetti hanno spesso la capacità di modificare i messaggi, fino al punto di impedire loro di raggiungere i destinatari. Questi soggetti hanno spesso la capacità di trasportare i messaggi. Questi soggetti non hanno mai la capacità di modificare i messaggi. 11. Quali capacità hanno generalmente i gatekeeper? 12. Nel Modello Intermediario quale problematica intrinseca del modello di Shannon e Weaver viene trattata? 13. Di cosa sono fonte le relazioni interpersonali? 14. Secondo Katz e Lazarsfeld a cosa servono i rapporti interindividuali? 15. Qual è la differenza fra gli opinion leader e le varie audience a cui si rivolgono? 16. Cosa si intende per Opinion Leader? 17. Quali possono essere alcuni esempi pratici di gatekeeper? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 23/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 011 01. Quali sono i limiti del Modello Interattivo? I limiti del modello sono la radicale semplificazione della realtà e la rappresentazione esclusiva di una comunicazione monodirezionale tra due soggetti. I limiti del modello sono dati dalla rappresentazione esclusiva di una comunicazione bilaterale tra due soggetti, tralasciando la possibilità che esistano più livelli di comunicazione tra diverse fonti. I limiti del modello sono la radicale semplificazione della realtà e la rappresentazione esclusiva di una comunicazione bilaterale tra due soggetti, tralasciando la possibilità che esistano più livelli di comunicazione tra diverse fonti. I limiti del modello sono dati dalla radicale semplificazione della realtà. 02. Quante sono le evoluzioni del Modello Interattivo? 7 4 2 3 03. Su quale intuizione si base la seconda evoluzione del Modello Interattivo? Il 2° modello si basa sull’intuizione per cui esiste una parziale sovrapposizione della fonte e del mittente. Il 2° modello si basa sull’intuizione per cui esiste una parziale sovrapposizione della fonte e del gatekeeper. Il 2° modello si basa sull’intuizione per cui esiste una parziale sovrapposizione della fonte e del destinatario. Il 2° modello si basa sull’intuizione per cui esiste una parziale sovrapposizione della canale e del rumore. 04. Quale concetto viene introdotto con la terza evoluzione del Modello Interattivo? Il 3° modello introduce il concetto di feedback, ossia un’attività operativa che segue un percorso semicircolare. Il 3° modello introduce il concetto di buyback, ossia un’attività operativa che segue un percorso semicircolare. Il 3° modello introduce il concetto di feedback, ossia un’attività strategica che segue un percorso semicircolare. Il 3° modello introduce il concetto di rumore. 05. Cosa si evince circa il feedback, analizzando il modello nella sua formulazione finale? I destinatari forniscono un buyback sui messaggi che ricevono in modo che le fonti di informazione possano adattare i loro messaggi, in tempo reale. I destinatari non sanno mai cosa aspettarsi dai mittenti. I destinatari forniscono un feedback sui messaggi che ricevono in modo che le fonti di informazione possano adattare i loro messaggi, ma solo a cadenza settimanale. I destinatari forniscono un feedback sui messaggi che ricevono in modo che le fonti di informazione possano adattare i loro messaggi, in tempo reale. 06. Quanti sono i Punti di forza del modello? 5 8 4 2 07. Nel Modello Interattivo, cosa si intende per Campo di esperienza? La cornice psicologica di riferimento entro la quale operano la fonte ed il destinatario. La cornice tricosomica di riferimento entro la quale operano la fonte ed il destinatario. La cornice organizzativa di riferimento entro la quale operano la fonte ed il destinatario. Un ambito delle scienze umane. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 24/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Nel Modello Interattivo, cosa si intende per Feedback? Si intende che la comunicazione avviene in modo reciproco e monodirezionale, anche se la reazione può essere ritardata e può essere diretta, moderatamente diretta, oppure indiretta. Si intende che la comunicazione avviene in modo reciproco e bidirezionale, anche se la reazione può essere ritardata e può essere diretta, moderatamente diretta, oppure indiretta. Si intende che la comunicazione avviene in modo reciproco e bidirezionale, con una reazione sempre immediata che può essere diretta, moderatamente diretta, oppure indiretta. Si intende che la comunicazione avviene in modo reciproco e bidirezionale, anche se la reazione può essere ritardata e può essere diretta oppure indiretta. 09. Nel Modello Interattivo, cosa implica il Contesto? Un messaggio può avere diversi significati a seconda del contesto in cui è veicolato o della specifica impostazione ricevuta. La decodificazione del messaggio è sempre indipendente dal contesto. Il contesto è un costrutto esperienziale. Il contesto non cambia mai il significato di un messaggio. 10. Nel Modello Interattivo, cosa implica la Cultura? Il messaggio è espressione della Teoria Darwiniana della cultura. Un messaggio non può avere significati diversi associati a seconda della cultura o della società nel quale viene veicolato. Un messaggio può avere significati diversi associati a seconda della cultura o della società nel quale viene veicolato. Il messaggio è sempre indipendente dalla cultura. 11. Nel Modello Interattivo, cosa implica la Cultura? 12. Su quale intuizione si base la seconda evoluzione del Modello Interattivo? 13. Quale concetto viene introdotto con la terza evoluzione del Modello Interattivo? 14. Cosa si evince circa il feedback, analizzando il modello nella sua formulazione finale? 15. Nel Modello Interattivo, cosa si intende per Campo di esperienza? 16. Nel Modello Interattivo, cosa si intende per Feedback? 17. Nel Modello Interattivo, cosa implica il Contesto? 18. Quali sono i limiti del Modello Interattivo? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 25/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 012 01. Il Modello Transazionale effettua una distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi? Il Modello Transazionale effettua una rigida distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi. Il Modello Transazionale effettua una saltuaria distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi. Il Modello Transazionale non effettua una distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi. Il Modello Transazionale effettua una distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi, ma solo a livello teorico. 02. Qual è uno dei principali vantaggi del Modello Transazionale? Uno dei vantaggi principali di questo modello è che esso tiene conto della realtà per cui i comunicatori possono inviare e ricevere messaggi contemporaneamente. Uno dei vantaggi principali di questo modello è che esso tiene conto della realtà per cui i comunicatori possono ricevere messaggi contemporaneamente. Uno dei vantaggi principali di questo modello è che esso tiene conto della realtà per cui i comunicatori possono inviare messaggi contemporaneamente. Uno dei vantaggi principali di questo modello è che esso non tiene conto della realtà per cui i comunicatori possono inviare e ricevere messaggi contemporaneamente. 03. Come sono le preferenze degli utenti circa la creazione e fruizione dei messaggi online? Alcune persone si trovano estremamente a loro agio nella creazione di messaggi per altri utenti online, mentre altri preferiscono passare inosservati e visionare liberamente i messaggi altrui senza nulla aggiungere di proprio. Tutte le persone preferiscono passare inosservate e visionare liberamente i messaggi online altrui senza nulla aggiungere di proprio. Tutte le persone si trovano estremamente a loro agio nella creazione di messaggi per altri utenti online. Le preferenze sono guali per tutti gli utenti. 04. A seconda di quali fattori l’individuo reagisce ed interpreta i messaggi? Ciascun individuo, nell’ambito del processo di comunicazione, reagisce ed interpreta i messaggi a seconda di fattori quali l’atteggiamento, il proprio background, le esperienze precedenti, le credenze culturali e l'autostima. Ciascun individuo, nell’ambito del processo di comunicazione, reagisce ed interpreta i messaggi a seconda di fattori quali l’atteggiamento, il proprio background e le esperienze precedenti. Ciascun individuo, nell’ambito del processo di comunicazione, reagisce ed interpreta i messaggi a seconda di fattori quali l’atteggiamento, il proprio background, le esperienze precedenti e le credenze culturali. Ciascun individuo, nell’ambito del processo di comunicazione, reagisce ed interpreta i messaggi a seconda di fattori quali l’atteggiamento e il proprio background. 05. Cosa significa la parola «Transazionale»? La parola «Transazionale» significa che la comunicazione è un processo a pagamento. La parola «Transazionale» significa che la comunicazione è un processo traslato. La parola «Transazionale» significa che la comunicazione è un processo in divenire ed in continuo cambiamento. La parola «Transazionale» significa che la comunicazione è un processo statico. 06. Quante sono le implicazioni fondamentali che il modello Transazionale porta con sé? 2 6 4 3 07. Nel Modello Transazionale secondo Wood, cosa indicano i confini esterni? I confini esterni del modello indicano i limiti oltre i quali i comunicatori non si possono spingere. I confini esterni del modello indicano che la comunicazione avviene all'esterno di sistemi che entrambi i comunicatori condividono o di cui fanno parte. I confini esterni del modello indicano che la comunicazione avviene in una cornice teorica preordinata. I confini esterni del modello indicano che la comunicazione avviene all'interno di sistemi che entrambi i comunicatori condividono o di cui fanno parte. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 26/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Nel Modello Transazionale secondo Wood, di quali due elementi si tiene conto? Canale e Fattore tempo. Rumore e Fattore di crescita. Rumore e Fattore tempo. Rumore e Mezzo. 09. A quali soggetti non si può applicare il Modello Transazionale? Il modello non si applica nei contesti in cui operano i gatekeeper. Il modello non si applica nei contesti in cui operano mass media. Il modello non si applica nei contesti in cui operano i Business Developer. Il modello non si applica nei contesti in cui operano i goalkeeper. 10. Qual è una forte implicazione del Modello Transazionale? Questo modello è distintamente interpersonale e implica l’esistenza di una condizione di disparità fra i vari comunicatori, una situazione che sovente non esiste. Questo modello è distintamente interpersonale e implica l’esistenza di comunicatori di Serie A e di Serie B. Questo modello è distintamente interpersonale e implica l’esistenza di una condizione di parità fra i vari comunicatori, una situazione che sovente non esiste. Questo modello implica l’esistenza di un modello unico di comunicazione con il quale approcciare i destinatari. 11. Cosa significa la parola «Transazionale»? 12. Nel Modello Transazionale secondo Wood, cosa indicano i confini esterni? 13. Il Modello Transazionale effettua una distinzione fra creatori e fruitori dei messaggi? 14. Qual è uno dei principali vantaggi del Modello Transazionale? 15. A seconda di quali fattori l’individuo reagisce ed interpreta i messaggi? 16. Come sono le preferenze degli utenti circa la creazione e fruizione dei messaggi online? 17. Qual è una forte implicazione del Modello Transazionale? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 27/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 013 01. Quali sono i 5 elementi presi in considerazione nel Modello di Lasswell? Chi, Cosa, Come, A chi. Chi, Cosa, Come, A chi, Con quale effetto. Chi, Cosa, Come, Dove, Quando. Chi, Cosa, Come, Con quale effetto. 02. Che ruolo ha la percezione nell’interpretazione dei messaggi? Il concetto di percezione ha una grande importanza per quanto riguarda l’interpretazione dei messaggi ed è altresì fondamentale per quel che concerne la comunicazione con soggetti terzi. Il concetto di percezione ha una scarsa importanza per quanto riguarda l’interpretazione dei messaggi ed è altresì poco utile per quel che concerne la comunicazione con soggetti terzi. Il concetto di percezione ha una grande importanza per quanto riguarda l’interpretazione dei sogni ed è altresì fondamentale per quel che concerne la comunicazione di essi a terzi. Il concetto di percezione non ha nessuna importanza per quanto riguarda l’interpretazione dei messaggi. 03. A quale contesto appartengono i linguaggi? Il linguaggio appartiene allo specifico contesto dei media nel quale è inserito ed in esso si sviluppa. Il linguaggio appartiene allo specifico contesto temporale. Il linguaggio appartiene allo specifico contesto dei gatekeeper. Il linguaggio appartiene allo specifico contesto di marketing. 04. Perché l’interpretazione di un messaggio può essere diversa da ciò che il creatore aveva inteso veicolare? Perché il ricevente può avere poca capacità di ascolto. Perché il ricevente può non essere disposto ad ascoltare il messaggio. Perché il ricevente può avere molta capacità di ascolto ma non essere disposto ad ascoltare il messaggio. L’interpretazione di un messaggio da parte dei fruitori attribuisce necessariamente ad esso un significato più o meno imperfetto in quanto essi interpretano i messaggi entro i limiti dei linguaggi selezionati e dei media in cui essi sono utilizzati. 05. Perché il ruolo dei consumatori e dei fruitori è alternabile? Poiché gli individui diventano creatori quando rispondono o forniscono un feedback ad altri individui, mentre diventano fruitori quando fanno uso dei feedback per adattare i loro messaggi ai fruitori. Poiché l'egualitarismo è un valore fondante. Poiché gli individui diventano creatori quando rispondono o forniscono un feedback ad altri individui, mentre non diventano fruitori quando fanno uso dei feedback per adattare i loro messaggi ai fruitori. Poiché il cambiamento è sempre positivo. 06. Nel Modello Ecologico, in quale modo gli individui formano le proprie prospettive e relazioni? Gli individui formano le proprie prospettive e relazioni come una funzione della loro cultura. Gli individui formano le proprie prospettive e relazioni come una funzione della loro comunicazione. Gli individui formano le proprie prospettive e relazioni come una funzione della Variabile di Albert. Gli individui formano le proprie prospettive e relazioni come una funzione della loro apertura mentale. 07. Il Modello Ecologico si può considerare l’evoluzione di quale modello? Modello di Schramm. Modello di Hoover. Modello di Lasswell. Modello di Albert. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 28/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio 08. Quali sono le problematiche dei modelli precedenti al Modello Ecologico? Le principali problematiche rilevabili riguardano: Descrizione dei media, Destinatari dei messaggi, Linguaggio, Aspetti socialmente costruiti dei linguaggi, dei messaggi e dell'utilizzo dei media, Ruolo della percezione e del suo nesso con l’interpretazione dei messaggi. Le principali problematiche rilevabili riguardano: Descrizione dei media, Schema di ricezione del messaggio, Destinatari dei messaggi, Linguaggio, Aspetti socialmente costruiti dei linguaggi, dei messaggi e dell'utilizzo dei media, Ruolo della percezione e del suo nesso con l’interpretazione dei messaggi. Le principali problematiche rilevabili riguardano: Descrizione dei media, Schema di ricezione del messaggio, Linguaggio, Aspetti socialmente costruiti dei linguaggi, dei messaggi e dell'utilizzo dei media, Ruolo della percezione e del suo nesso con l’interpretazione dei messaggi. Le principali problematiche rilevabili riguardano: Descrizione dei media, Schema di ricezione del messaggio, Destinatari dei messaggi, Linguaggio, Aspetti socialmente costruiti dei linguaggi, dei messaggi e dell'utilizzo dei media. 09. Riguardo alla descrizione dei media, generalmente i modelli precedenti sono utilizzati in maniera selettiva? Sì. Sì, tranne il Modello di Hoover. Sì, tranne il Modello di Shannon e Weaver. Sì, tranne il Modello Transazionale. 10. Nei modelli precedenti al Modello Ecologico, com’è la ricezione del messaggio? I modelli suggeriscono implicitamente o esplicitamente uno schema nel quale la ricezione del messaggio è subordinata alla sua comprensione. I modelli suggeriscono implicitamente o esplicitamente uno schema nel quale la ricezione del messaggio è funzione del logaritmo di Albert. I modelli suggeriscono implicitamente o esplicitamente uno schema nel quale la ricezione del messaggio è manuale. I modelli suggeriscono implicitamente o esplicitamente uno schema nel quale la ricezione del messaggio è automatica. 11. Quali sono le problematiche dei modelli precedenti al Modello Ecologico? 12. Perché il ruolo dei consumatori e dei fruitori è alternabile? 13. Nel Modello Ecologico, in quale modo gli individui formano le proprie prospettive e relazioni? 14. Nei modelli precedenti al Modello Ecologico, com’è la ricezione del messaggio? 15. Che ruolo ha la percezione nell’interpretazione dei messaggi? 16. A quale contesto appartengono i linguaggi? 17. Perché l’interpretazione di un messaggio può essere diversa da ciò che il creatore aveva inteso veicolare? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 29/101 Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Caridi Giorgio Lezione 014 01. In base al Modello Ecologico, da cosa è dato un mezzo di comunicazione? Un mezzo di comunicazione è dato dalla risultante dell’insieme di complesse interazioni che intercorrono fra i suoi costituenti primari, ossia gli emittenti, i messaggi ed i linguaggi. Un mezzo di comunicazione è dato dalla risultante dell’insieme di complesse interazioni che intercorrono fra i suoi costituenti primari, ossia gli individui, i messaggi ed i linguaggi. Un mezzo di comunicazione è dato dalla risultante dell’insieme di complesse interazioni che intercorrono fra i suoi costituenti primari, ossia gli individui ed i linguaggi. Un mezzo di comunicazione è dato dalla risultante dell’insieme di complesse interazioni che intercorrono fra i suoi costituenti primari, ossia gli individui e i messaggi. 02. Secondo Foulger quando è che le idee si sostanziano? Nel modello, il significato inizia nella mente di un individuo ed è immateriale fino a quando quest’ultimo crea un messaggio utilizzando un linguaggio ed un mezzo. Nel modello, le idee si sostanziano autonomamente. Nel modello, le idee si sostanziano aprioristicamente. Solo dopo che si è effettuato il processo di brainstorming. 03. Da quale assunto parte Foulger nel suo modello? L’utilizzo di un linguaggio necessita di una certa abilità da parte degli individui. L’utilizzo di un linguaggio non necessita di una certa abilità da parte degli individui. L’utilizzo di un linguaggio e dei media non necessita di una certa abilità da parte degli individui. L’utilizzo di un linguaggio e dei media necessita di una certa abilità da parte degli individui. 04. Quale elemento integra il Modello Ecologico per avere un’approssimazione piuttosto realistica della realtà? Il concetto dell’elemento ambientale che fa da sfondo a tutti i vari componenti del modello. Il Concetto del terzo uomo. Il concetto dell’elemento personale che fa da motore per tutti i vari componenti del modello. Il concetto dell’elemento produttivo che fa da motore per tutti i vari componenti del modello. 05. Perché Schoenfeld ha rilevato alcune somiglianze fra il Modello Ecologico e i flussi informativi? Perché vi è una rappresentazione di flussi di controllo all’interno di un ecosistema. Perché vi è una rappresentazione di flussi di relazioni all’interno di un ecosistema. Perché vi è una rappresentazione di f