Radio - Storia, Generi e Applicazioni PDF
Document Details

Uploaded by HelpfulJudgment8868
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (UCSC MI)
Tags
Summary
This document provides an overview of radio, exploring its history, genres, and applications. It discusses the evolution of radio from its technical origins to its role in society, including its cultural and political aspects. It briefly touches upon different genres and historical figures in the radio industry.
Full Transcript
5. RADIO Oggi si avvera un sogno La storia della radio è stata definita “rocambolesca” --> esprime sin dalle sue origini l’appartenenza a contesti tecnico-scientifici. Cio che identifica la modernità della radio: il suono riesce a trasportare l'ascoltatore in un...
5. RADIO Oggi si avvera un sogno La storia della radio è stata definita “rocambolesca” --> esprime sin dalle sue origini l’appartenenza a contesti tecnico-scientifici. Cio che identifica la modernità della radio: il suono riesce a trasportare l'ascoltatore in un luogo immaginario o a fargli percepire dettagli dell'ambiente circostante che non vede + la dimensione privata e pubblica che si fondano insieme. → David Sarnoff: aveva immaginato uno strumento domestico che produca un nuovo approccio esponenziale In italia l’ascolto radiofonico era promosso dal regime fascista che realizzò una piena integrazione tra il sogno della radiofonia e un progetto nazionale. Il 6 ottobre 1924 alle 21:00 entrò in servizio la prima stazione radiofonica italiana Sussurri e grida la Radio manifesta la sua doppia anima: che fonde la dimensione pubblica e quella privata. --> broadcasting: si mette in luce l'unilatera e l’assimmetria della diffusione dei contenuti. Da un lato la radio è espressione di propaganda che tende a identificare i radioascoltatori come una massa che subisce passivamente i discorsi pubblici. Dall'altra parte si confonde nella leggerezza della quotidianità, le persone si appassionano alla radio, che diventò oggetto più amato dalla famiglia presso ogni ambiente sociale. Le persone iniziano ad approcciare al giornalismo parlato= Dal quale si vuole apprendere tutto quanto accade tra un giorno e l'altro. La radio si afferma come strumento strategico per promuovere la cultura di massa, infatti possiede una duplice essenza: I. Aggressività: agisce sull’emotività e crea reazioni immediate II. Affettività: promuove armonia emotiva Parole, suoni e immagini Per la ricostruzione della storia della radio abbiamo un accesso limitato alle fonti dirette poiche molti elementi del passato sono andati perduti. La radio si manifesta solo nella quotidianità ed è difficile da documentare. Riferimento al film “una giornata particolare” di Ettore Scola − Ambientato nel giorno di vista di Hitler a Roma − I protagonisti sono: una donna infelice e il vicino di casa ex conduttore radiofonico (licenziato x omosessualità) => i due condividono la loro emarginazione in un condominio silenzioso − La radiocronaca della propaganda da sottofondo interrompe il silenzio nelle loro giornate − La sintonia dei due personaggi emerge dal contrasto tra: grida della propaganda e silenzio del condominio I generi della radio Lo swing sinonimo di slancio, dove levare vince la sua lotta con il battere. La radio è donna Le Boswell Sisters ottennero grande successo, i radioascoltatori e il pubblico apprezzarono molto le loro armonie vocali, il trio debuttò nell’ambito delle trasmissioni di musica leggera dell’EIAR Tulipan divenne un inno per una nazione Vennero poi accusate di spionaggio da Mussolini e furono arrestate Il caso Natalino otto Renzo Arbore Fece la sua gavetta cantando sulle navi, in Italia e in America andata e ritorno. Non fu immune alle influenze del Jazz americano e fu proprio una radio di New York a svezzarlo e ad accompagnarlo verso i primi successi. Rientrato in Italia, però, venne bocciato. Perché non era gradito il suo modo di fare canzoni La nonnetta di albertone e il giovanotto di Lelio Nasce il fenomeno Alberto Sordi, cominciò a riscuotere un certo successo è la musica a renderlo protagonista di performance sul ritmo sincopato di nonnetta, una canzone avvolta da un'atmosfera tragicomica, per lo più cinica. Lelio Luttazzi Iniziò a suonare il pianoforte a radio Trieste durante la Seconda guerra mondiale. il giovanotto matto diventò un grandissimo successo che conquistò il passaporto del tempo. la radiocronaca sportiva Lo sport è un fenomeno visivo ma puo essere anche immaginato, puo essere raccontato attraverso le immagini ma puo anche suscitare emozioni mediante la parola. La radio è un mezzo che oltre la stampa conquista gli appassionati di sport. Nel periodo tra le due guerre lo sport si avvia a partecipare alla nuova cultura di massa fatta di istruzione, comunicazione, urbanizzazione. La passione per lo sport divenne una vera e propria MODA a tal punto che venne coniato il termine “tifo” come se la passione per lo sport fosse una malattia Incontro tra sport e radio: da una parte gli eventi sportivi contribuiscono all'affermazione della radio. Dall'altra la radio partecipa al progetto di diffusione dello sport in funzione politico culturale, come uno dei grandi ideali del fascismo. il fascismo vedeva l'espressione di valori che andavano supportati, come lo spirito di squadra, la volontà e la determinazione. 25 marzo 1928 => la prima radiocronaca di calcio venne mandata in onda con la voce di Giuseppe Fioretti e Enrico Segantini --> un appuntamento per il pubblico che attorno alla ritualità della Radiocronaca domenicale comincia a costruire nuove abitudini di ascolto. La sua forza risiede nella capacità di suggerire la passione mediante la sola narrazione. Il radiodramma all’italiana I radiodrammi sono testi di tipo teatrale scritti espressamente per la radio: percezione sonora del mondo costruita attraverso le parole. Esistono 2 tipi: ♦ Adattamenti: nascono dalla riduzione di testi teatrali o letterali ♦ Originali: racconti radiofonici in cui la voce degli attori, la musica e gli effetti sonori costituiscono un’intreccio narrativo Prese forma x la 1 volta in inghilterra con “Danger” (un dramma ambientato in una miniera di carbone nella quale le persone restano imprigionate in seguito a una esplosione) Nello stesso anno vennero alla luce: ♦ “maremoto” di Pierre cusy in francia ♦ “magia sulle onde” di Hans Flash ♦ “teatro trasmesso per radio” in italia ♦ “l’anello di teodosio” in italia