Epithelial Tissues: Covering Tissues (Italian Text PDF)

Document Details

SteadySurrealism3772

Uploaded by SteadySurrealism3772

Università di Milano - Bicocca

Tags

epithelial tissue biology human anatomy tissue types

Summary

This document provides a comprehensive overview of epithelial tissues. It covers the general characteristics, functions, classification based on function (covering and glandular), structural polarity of epithelial cells, and diverse specializations of the cell membrane. The document particularly examines the structural and functional roles of various epithelial types including simple and stratified squamous, cuboidal and columnar, and pseudostratified. This resource is helpful for those studying human biology and related fields.

Full Transcript

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI Sono costituiti da cellule a mutuo contatto, dotate di numerose giunzioni, e fittamente stipate. Scarso materiale extracellulare Sono costituiti da uno o più strati di cellule che formano una barriera con proprietà specifiche Hanno sempre un...

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI Sono costituiti da cellule a mutuo contatto, dotate di numerose giunzioni, e fittamente stipate. Scarso materiale extracellulare Sono costituiti da uno o più strati di cellule che formano una barriera con proprietà specifiche Hanno sempre una superficie libera esposta verso l’ambiente esterno o verso una cavità o un condotto Poggiano sempre su una membrana basale che li separa dal tessuto connettivo Sono privi di vascolarizzazione ma presentano terminazioni nervose Funzioni dei tessuti epiteliali Protezione e isolamento Scambio di sostanze fra ambiente e tessuti Produzione di secrezioni specializzate Classificazione degli epiteli in base alla FUNZIONE  EPITELI DI RIVESTIMENTO: rivestono superfici esterne o (es. epidermide) o superfici che delimitano le cavità interne (es. epiteli delle tonache mucose, delle membrane sierose e dei vasi sanguigni e linfatici (endoteli) EPITELI GHIANDOLARI O SECERNENTI: costituiscono il parenchima delle ghiandole esocrine ed endocrine TESSUTI EPITELIALI 1 EPITELI DI RIVESTIMENTO Gli epiteli di rivestimento formano lamine di cellule localizzate su superfici da rivestire …cavità interne o ambiente esterno Gli epiteli di rivestimento sono all’organismo… costituiti da cellule a mutuo contatto disposte a formare lamine che formano una barriera che separa… …dal tessuto connettivo POLARITA’ STRUTTURALE DELLE CELLULE EPITELIALI Negli epiteli, le cellule hanno un preciso orientamento; è pertanto possibile indicare con un nome preciso le loro varie parti lume dell’organo polo poloapicale apicale superfici superfici laterali laterali polo polobasale basale lamina basale La polarità morfologica delle cellule epiteliali è accompagnata da una polarità funzionale, rivelata dalla distribuzione asimmetrica di organelli. nucleo nucleo laterale laterale dislocato dislocato in in sede sede basale basale apicale apicale basale basale lamina basale Golgi Golgi in in posizione posizione intermedia laterale laterale intermedia ee vescicole vescicole di di secrezione secrezione accumulate accumulate RER RER ee mitocondri mitocondri in in all’apice all’apice della della cellula cellula sede sede basolaterale basolaterale questa regola non vale per tutti i tessuti… le cellule del sangue, per esempio, non possiedono alcun orientamento SPECIALIZZAZIONI DI MEMBRANA Le diverse superfici delle cellule epiteliali (apicale, basale, laterali) possono presentare una varietà di specializzazioni di membrana. SUPERFICIE APICALE ciglia microvilli Le Ciglia Le Le ciglia ciglia sono sono estroflessioni estroflessioni della della membrana membrana apicaleapicale dotate dotate didi motilità motilità propria; propria; ilil battito battito sincrono sincrono delle delle ciglia ciglia provoca provoca lo lo scorrimento scorrimento di di fluidi fluidi lungo lungo la la superficie superficie epiteliale epiteliale Epiteli o ciliato I microvilli II microvilli microvilli sono membrana sono estrofessioni membrana apicale estrofessioni della apicale immobili; della immobili; ilil loro loro scopo scopo èè di di aumentare aumentare lala superficie superficie di di assorbimento assorbimento dell’epitelio dell’epitelio II microvilli microvilli nell’insieme nell’insieme formano formano un un orletto orletto aa spazzola spazzola MICROVILLI VILLO SUPERFICI LATERALI Le superfici laterali delle cellule epiteliali sono dotate di specializzazioni di membrana (GIUNZIONI), visibili solo al TEM, che: consentono l’adesione fra cellule adiacenti garantendo l’integrità meccanica del rivestimento impediscono il libero passaggio di sostanze fra lume dell’organo e connettivo Classificazione degli epiteli di rivestimento In base alla stratificazione in base alla morfologia delle cellule monostratificati o semplici (incluso il caso speciale pavimentosi o degli e. pseudostratificati) squamosi pluristratificati cubici o isoprismatici o composti (incluso il caso speciale degli e. di cilindrici o colonnari o transizione) batiprismatici In pratica, nonostante le combinazioni possibili siano teoricamente numerose, gli epiteli più comuni negli organismi sono: - epiteli semplici, pavimentosi, cubici o cilindrici - epiteli pluristratificati pavimentosi -epiteli pseudostratificati Epiteli: morfologia e funzione protezione, integrità, pluristratificati contenimento permeabilità, secrezione, monostratificati assorbimento EPITELI MONOSTRATIFICATI (SEMLICI) Le cellule hanno tutte la stessa polarità e i nuclei sono allineati Rivestono le cavità degli organi cavi o di condotti Idonei per assorbimento e secrezione tutte le cellule possiedono ovidotto un lato basale a contatto con il connettivo (tramite la lamina basale)… Epitelio è formato da un singolo strato di cellule …e un lato apicale esposto in superficie Epitelio pavimentoso semplice Sottile e delicato: il ridotto spessore delle cellule favorisce lo scambio di sostanze fra i due lati del rivestimento, come nel caso degli alveoli polmonari o dei capillari sanguigni Epitelio pavimentoso semplice Cellula epiteliale Membrana basale Connettivo EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE Polmone (alveoli polmonari) Rene (foglietto parietale della capsula di Bowman) Testicoli (rete testis) Mesotelio (rivestimento delle cavità pleurica, peritoneale e pericardica) Endotelio (rivestimento dei vasi sanguigni e linfatici) Epitelio cubico semplice Limitata protezione: funzioni di secrezione e assorbimento Epitelio cubico semplice o isoprismatico EPITELIO CUBICO SEMPLICE Rene (tubuli renali e dotti collettori) Dotti escretori ghiandolari Polmone (bronchioli respiratori terminali) Epitelio cilindrico semplice o batiprismatico Adatto ai processi di secrezione e assorbimento EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE Riveste la maggior parte delle cavità del tubo digerente, molti dotti escretori ghiandolari e la tuba uterina EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE CILIATO L’ovidotto è rivestito verso l’“altezza” della il lume da epitelio cilindrico semplice cigliato cellula (distanza fra superficie apicale e superficie basale) è maggiore della sua larghezza questo particolare epitelio è “cigliato”; il battito delle ciglia favorisce il movi- mento di muco lun- go il lume della tuba e quindi lo sposta- mento di ovocita e spermatozoi alcune cellule epiteliali secernono muco EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO questa cellula sembra non L’osservazione di contrarre una sezione rapporti con la diversa, tuttavia, membrana rivela un punto di basale contatto Trachea: esempio di epitelio pseudostratificato tutte le cellule sono a contatto con la … ma solo membrana basale… una parte di esse raggiunge la superficie apicale EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO - Mucose respiratorie (laringe, faringe, trachea, bronchi) - Uretra maschile - Condotto deferente (con stereociglia) - Epididimo (con stereociglia) - Grossi condotti escretori ghiandolari EPITELI PLURISTRATIFICATI (COMPOSTI) Costituiti da diversi strati sovrapposti di cellule di varia forma: - cubiche o cilindriche allo strato basale - poliedriche nello strato intermedio - piatte nello strato superficiale Epitelio pavimentoso pluristratificato E’ la morfologia degli strati più superficiali che fa definire questo epitelio “pavimentoso” Caratteristiche dell’epitelio pavimentoso stratificato Robusto: si trova dove le sollecitazioni meccaniche sono severe Gli strati più profondi presentano un’intensa attività proliferativa che diminuisce fino a scomparire negli strati più superficiali Gli strati superficiali vengono eliminati con l’accrescimento degli strati profondi (citomorfosi cornea nell’epidermide) Epitelio è costituito da numerosi strati di cellule Anche in ciascuna di queste cellule è possibile identificare un lato basale e un lato apicale EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO Non cheratinizzato - cornea - cavità orale - laringe, esofago - vagina EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE Cheratinizzato Epidermide della cute strato strato strato strato strato corneo germinativo spinoso granuloso lucido EPITELIO DI TRANSIZIONE (o polimorfo) cellule organizzate in più strati - cellule a cupola superficiali - cellule piriformi intermedie - cellule basali più profonde - vescica - uretere

Use Quizgecko on...
Browser
Browser