Summary

These notes cover parassitology and virology, including information about protozoa and viruses, and how they cause infections.

Full Transcript

Parassitosi Infezione: parassitosi da protozoi Plasmodio della malaria mentre distrugge un globulo rosso Infestazione: parassitosi da metazoi o artropodi...

Parassitosi Infezione: parassitosi da protozoi Plasmodio della malaria mentre distrugge un globulo rosso Infestazione: parassitosi da metazoi o artropodi Ascaris lumbricoides Pediculus pubis ELEMENTI DI PROTOZOOLOGIA Caratteristiche generali dei protozoi Vie di trasmissione dei protozoi di importanza medica Caratteristiche generali dei protozoi Protozoi Caratteristiche generali Unicellulari Eterotrofi Aerobi-anaerobi facoltativi Sprovvisti di pigmenti e parete cellulare Alcuni provvisti di mezzi di locomozione Riproduzione asessuata e sessuata (il ciclo sessuato e asessuato si svolge di solito in ospiti diversi → protozoo dixeno) La cellula (eucariote) Multiforme, dimensioni 1,5 >> 100 µm Citoplasma (endoplasma e ectoplasma) Uno o più nuclei (in alcuni stadi di sviluppo) Organelli subcellulari per: Nutrizione Locomozione (flagelli, ciglia) Riproduzione Osmoregolazione Classificazione dei Protozoi I protozoi sono classificati in: I. Amebe (Acanthamoeba, Entamoeba) II. Flagellati Metamonadi (Giardia, Chilomastix) Parabasali (Trichomonas) Euglenozoi (Leishmania, Trypanosoma) III. Ciliati (Ciliofori: Balantioides coli) IV. Sporozoi (Plasmodium, Toxoplasma, Babesia, Cryptosporidium) Lanciotti. Microbiologia clinica. CEA Riproduzione Asessuata mediante scissione binaria o multipla (schizogonia) In alcune specie anche riproduzione sessuata (meiotica) Il ciclo vitale di molti protozoi di importanza medica prevede due fasi: - cisti: forma di resistenza (protozoo metabolicamente inattivo, immobile) - trofozoite: stadio morfologico caratteristico della fase di accrescimento (protozoo metabolicamente attivo) Giardia lamblia Trofozoite amebico Cisti amebica Riproduzione sessuata In alcuni protozoi (sporozoi) la riproduzione asessuata si alterna a quella sessuata attraverso la formazione di gametociti (elementi Plasmodium falciparum cellulari germinali che maturano in gameti) Plasmodium falciparum https://www.cdc.gov/dpdx/malaria/index.html Macrogametocita (precursore del gamete femminile) → Macrogamete Microgametocita (precursore del gamete maschile) → Microgamete Ciclo sessuato e asessuato si svolgono di solito in ospiti diversi Monoxeni svolgono il loro ciclo biologico in un solo ospite Polixeni svolgono il loro ciclo biologico in più ospiti, in ciascuno dei quali compiono una parte del loro sviluppo Ospite definitivo: riproduzione sessuata Ospite intermedio: riproduzione asessuata Vie di trasmissione dei protozoi di importanza medica Vie di trasmissione 1. Acqua, cibi o oggetti contaminati 2. Contagio interumano diretto (respiratorio, genito-urinario, sangue) 3. Trasmissione verticale (madre-feto) 4. Punture di artropodi 1. Acqua, cibi, oggetti contaminati Amebe ospite-associate Parassiti dei tessuti Parassiti intestinali Attraverso le mucose o lesioni cutanee Ingestione Amebe a vita libera Sporozoi Protozoi flagellati Entamoeba histolytica Acanthamoeba Naegleria Cryptosporidium Giardia Ascesso epatico Cheratite Meningoencefalite amebica Cisti di Giardia in campione di feci Colite amebica Ciclo vitale di Entamoeba histolytica Alimenti o acqua Trofozoite Cisti Harvey et al. Le basi della microbiologia (con approfondimenti clinici). Zanichelli 2. Contagio interumano diretto Parassiti del tratto genito-urinario La tricomoniasi è l’infezione urogenitale da protozoi più comunemente osservata nell’uomo Nella donna, infiammazione del tessuto mucosale di Trichomonas vaginalis vagina, vulva e cervice Nell’uomo l’infezione è generalmente asintomatica (serbatoi di infezione) Diffuso nei paesi industrializzati Harvey et al. Le basi della microbiologia Ryan KJ. Sherris – Microbiologia Medica (con approfondimenti clinici). Zanichelli 3. Trasmissione verticale Parassiti del sangue e dei tessuti Toxoplasma gondii Manifestazioni oculari in caso di https://www.cdc.gov/dpdx/toxoplasmosis/index.html toxoplasmosi congenita Ubiquitario, tra i più diffusi parassiti al mondo (si trasmette anche attraverso cibo contaminato) Protozoo dixeno Ospiti intermedi: mammiferi e uccelli (fase asessuata) Ospite definitivo: gatto (fase asessuata e fase sessuata) 4. Punture di artropodi Parassiti del sangue e dei tessuti Zanzara Anopheles Pappataci Forme flagellate di Leishmania Plasmodio della malaria (trofozoiti nei globuli rossi) Leishmaniosi mucocutanea Leishmaniosi viscerale Splenomegalia malarica Bottone d’oriente Aree tropicali sud America, Africa, Asia Diffusione in Europa, America, Asia Ciclo vitale di Plasmodium spp. Zigote → oocinete → → oocisti → sporozoiti Vettore: zanzara Anopheles (riproduzione sessuata) (Anopheles) 2 settimane infettivo per altre persone Uomo: riproduzione asessuata (schizogonia) (schizogonia) 8-25 giorni Macrogametocita ( ) Possibili ipnozoiti Microgametocita (P. vivax e P. ovale) mobile flagellato ( ) Harvey et al. Le basi della microbiologia (con approfondimenti clinici). Zanichelli Ciclo vitale di Plasmodium spp. I Plasmodi richiedono 2 ospiti: – uomo (o altri animali) per gli stadi asessuati – zanzara (Anopheles) per gli stadi sessuati Uomo L’infezione inizia con la puntura della zanzara che inocula nel sangue, con la saliva, gli sporozoiti. Questi raggiungono le cellule epatiche, e maturano in schizonti che si rompono rilasciando merozoiti (riproduzione asessuata: schizogonia) (fase esoeritrocitaria). Si può instaurare una infezione latente ad opera di ipnozoiti (P. vivax e P. ovale) responsabili delle recidive. Dopo 8-25 giorni, i merozoiti si riversano nel sangue ed infettano i globuli rossi (fase eritrocitaria), con presenza all’interno degli eritrociti di diverse forme, a seconda della specie infettante. I trofozoiti ad anello maturano in schizonti con rottura finale del globulo e liberazione di numerosi merozoiti (dopo 3 o 4 giorni) che iniziano un nuovo ciclo eritrocitario. Alcuni merozoiti possono dare origine ai gametociti maschili e femminili, ingeriti successivamente da una zanzara. Zanzare femmina Ematofaghe, quando pungono una persona infetta, succhiano col sangue i gametociti, che arrivati nello stomaco dell’insetto danno origine allo zigote che si sviluppa in oocinete, mobile e allungato, in grado di invadere la parete intestinale e di svilupparsi in oocisti. All’interno dell’oocisti per meiosi si forma un grande numero di sporozoiti (fino a 10.000) che vengono liberati alla rottura dell’oocisti e che migrano nelle ghiandole salivari. A questo punto la zanzara diventa infettante e in seguito al pasto ematico inizia un nuovo ciclo. ELEMENTI DI VIROLOGIA Caratteristiche generali e morfologia dei virus Fasi del ciclo replicativo virale L’infezione virale Caratteristiche generali e morfologia dei virus Definizione e proprietà dei virus Dal latino virus: veleno Hanno dimensioni piccolissime (

Use Quizgecko on...
Browser
Browser