Ferdinand de Saussure: La Semiologia (PDF)

Document Details

ExhilaratingEmpowerment6753

Uploaded by ExhilaratingEmpowerment6753

Università Mercatorum

Serena Gennaro

Tags

semiologia Ferdinand de Saussure linguistica studi culturali

Summary

These lecture notes cover Ferdinand de Saussure's theories on semiotics and explain elements such as signification and the arbitrariness of the sign. The document is part of a study program related to linguistics and social sciences.

Full Transcript

Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04....

Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Indice 1 SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO............................................................................................................................ 3 2 IL SEGNO........................................................................................................................................................... 4 3 L’ARBITRARIETÀ................................................................................................................................................ 7 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................. 9 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia 1 Significante e significato Il segno linguistico unisce un concetto e un’immagine acustica. L’immagine acustica non è il suono prodotto dall’individuo mentre pronuncia una parola, ma è la rappresentazione astratta, la traccia psichica astratta del suono emesso. Pensiamo, per esempio, alla possibilità di cantare mentalmente una canzone, senza produrre alcun suono: la traccia psichica che ci permette di cantare quella canzone è presente nella nostra azione anche se non la compiamo a voce alta. Saussure propone di definire come significato il concetto espresso e significante l’immagine acustica utilizzata per esprimerlo. Il segno è così definibile come l’unione di un significante e di un significato. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia 2 Il segno Il segno è l’unione tra significante e significato ed è caratterizzato da due princìpi: il principio di arbitrarietà del segno e il carattere lineare del significante. Il legame tra significante e significato, secondo Saussure, è arbitrario, ovvero non ha una relazione di necessità. La stessa parola potrebbe essere espressa attraverso una qualunque altra sequenza di suoni, tanto che le diverse lingue chiamano in modi diversi gli stessi oggetti. Quando in italiano parliamo di albero, ci riferiamo allo stesso tree al quale si riferirebbe un individuo inglese. Non c’è un legame naturale tra significante e significato. La lingua ha un profondo carattere sociale e storico e la sua evoluzione dipende sia dal tempo che trascorre e ne permette l’evoluzione e l’integrazione che dagli individui che la praticano, qui identificata con il termine di “massa parlante”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Come suggerito da Saussure nel suo Cours de linguistique générale, p. 25: «La lingua è un sistema di segni esprimenti delle idee e, pertanto, è confrontabile con la scrittura, l’alfabeto dei sordomuti, i riti simbolici, le forme di cortesia, i segnali militari, ecc. Essa è semplicemente il più importante di tali sistemi.». La semiologia è allora identificabile come “scienza generale dei segni” che studia i diversi sistemi di segni. Questi segni non devono naturalmente essere necessariamente scritti, come le lingue, ma anche riti, costumi, alfabeti e tutte quelle manifestazioni che siano legate alla cultura degli individui e delle popolazioni. Come già suggerito da Saussure a questo proposito, infatti, sostiene l’importanza di considerare la vita culturale e sociale degli individui e il peso delle loro interrelazioni per meglio comprendere i segni che vengono utilizzati nel sistema linguistico delle persone: Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Sussure delinea così il passaggio dalla linguistica alla semiotica, sottolineando l’importanza di una vera e propria “scienza dei segni (…) più ampia della linguistica” che possa ricomprendere nel proprio campo di studio e considerare anche segni diversi da quelli tradizionalmente considerati dalla linguistica ottocentesca. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia 3 L’arbitrarietà Affermare che il segno è arbitrario non significa dire che un individuo può scegliere liberamente i significanti, ma che significante e significato non sono legati da una relazione di necessità. Anche se secondo Saussure le onomatopee e le esclamazioni sembrerebbero mettere in dubbio il principio di arbitrarietà, l’autore nota come anche questi due costrutti linguistici siano il risultato di scelte convenzionali e culturali; pensiamo per esempio al suon onomatopeico dei versi degli animali. Per quanto apparentemente simili, anche questi vengono riprodotti attraverso significanti differenti nelle diverse lingue. Secondo Saussure (Corso di linguistica generale, p.88): “Il significante, essendo di natura auditiva, si svolge soltanto nel tempo ed ha i caratteri che trae dal tempo: a) rappresenta una estensione, e b) tale estensione è misurabile in una sola dimensione: è una linea”. Le parole pronunciate o scritte dagli individui hanno, nel loro susseguirsi, una linea temporale data e le parti che li compongono sono collegati in modo consequenziale, uno dopo l’altro in una linea temporale data che corrisponde all’organizzazione, per esempio, di un discorso. L’arbitrarietà del sistema linguistico consente agli individui di scegliere significanti diversi per veicolare i significati. Questo fattore potrebbe, in linea teorica, causare una elevata mutabilità delle lingue, proprio per la libertà degli individui di scegliere di esprimere i concetti attraverso parole diverse. In realtà le lingue hanno un forte carattere di immutabilità e si modificano molto lentamente; questa dinamica è causata principalmente da quattro fattori: Il primo è legato al fatto che l’arbitrarietà, pur rendendo possibile il cambiamento, in realtà mette al riparo la lingua proprio da ogni tentativo di modificarla. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Il secondo riguarda i segni linguistici che compongono una lingua: essendo i segni moltissimi, come quantità, è molto difficile modificare un intero sistema linguistico, mentre è a volte possibile modificare, in un tempo molto lungo, alcune parole, che, nascendo come parole relegate a campi specifici, diventano pian piano di uso comune. Il terzo fattore considera il fatto che la lingua è un sistema complesso e che gli individui stessi che quotidianamente la utilizzano non sono consci della complessità del sistema che usano; sarebbe, secondo Saussure, questa inconsapevolezza a far sì che il sistema linguistico si conservi uguale a sé stesso nel tempo. L’ultimo fattore riguarda proprio la quotidianità nell’uso della lingua: un utilizzo costante fa sì che questa si conservi, mettendola al riparo dai mutamenti. Il fatto che la lingua venga utilizzata ogni giorno da intere popolazioni è dunque il più importante fattore di conservazione. Per comprendere meglio questo passaggio, pensiamo alle lingue parlate da popolazioni che stanno man mano sparendo – come alcune tribù dell’Amazzonia, per fare un esempio - e a quanto, in assenza di queste, sarà sempre più difficile conservare la ricchezza – e la trazione – legata ai loro sistemi linguistici. La lingua è allora il risultato di stratificazioni di epoche precedenti e rappresenta sempre un’eredità dell’epoca precedente. In un tempo molto lungo, naturalmente le lingue si evolvono e vengono introdotti nuovi vocaboli e modi di dire: rimangono dunque naturalmente margini di mutabilità. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 8 di 9 Serena Gennaro - Ferdinand de Saussure: la semiologia Bibliografia S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani, 2013 M. Prampolini, Ferdinand de Saussure, Carocci, Roma, 2013 F. De Saussure, Corso di linguistica generale, introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Laterza, Roma-Bari, 1967 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 9 di 9

Use Quizgecko on...
Browser
Browser