Generalità Oceanografiche PDF

Document Details

SoulfulFluxus2555

Uploaded by SoulfulFluxus2555

Accademia Navale

Elisa Ricci

Tags

oceanografia studi oceanografici scienze marine geografia fisica

Summary

Questo documento fornisce una panoramica generale sull'oceanografia, inclusi la sua storia, i campi di studio e l'importanza economica degli oceani. Vengono presentate le piattaforme oceanografiche utilizzate e le attività operative, come la batimetria e il campionamento del fondale. Un approfondimento è dato sulle conoscenze degli oceani dal passato ad oggi, con particolare riguardo all'epoca delle guerre mondiali.

Full Transcript

ACCADEMIA NAVALE Direzione Studi DIPARTIMENTO STATO MAGGIORE Oceanografia GENERALITÀ C.C. (IDO) Elisa RICCI 2^ Classe SM SOMMARIO SCOPO RIFERIMENTI ...

ACCADEMIA NAVALE Direzione Studi DIPARTIMENTO STATO MAGGIORE Oceanografia GENERALITÀ C.C. (IDO) Elisa RICCI 2^ Classe SM SOMMARIO SCOPO RIFERIMENTI STORIA CAMPI DI STUDIO E RICERCA PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE ATTIVITÀ OPERATIVA IMPORTANZA ECONOMICA DEGLI OCEANI SCOPO Fornire informazioni di carattere generale sull’oceanografia, sulla sua storia, sui campi di studio nei settori scientifico, civile e militare, sui mezzi impiegati per l’acquisizione dei dati e sulle applicazioni in campo economico RIFERIMENTI  OCEANOGRAFIA GENERALE – VOL. I – CAPITOLO 1 STORIA CONOSCENZA DEGLI OCEANI CONOSCENZA DEGLI OCEANI CONOSCENZA DEGLI OCEANI Scoperta ed esplorazione (XV - XIX secolo) Studio dei parametri oceanografici CONOSCENZA DEGLI OCEANI 1000 A.C. : superamento delle colonne d’Ercole 600 A.C. : prime realizzazioni cartografiche 1492: scoperta dell’America 1770: scoperta dell’Oceania 1823: primo sbarco in Antartide Sbarco in Antartide dell'equipaggio di Jules Dumont d'Urville nel (1842) CONOSCENZA DEGLI OCEANI Prima si navigava principalmente con i peripli Greci, una sorta di precursore dei nostri portolani; i filosofi Anassimandro ed Ecateo di Mileto sono stati i primi a rappresentare una mappa del mondo nel VI secolo A.C. CONOSCENZA DEGLI OCEANI Circa 150 anni dopo si arrivò all’Ecumene di Erodoto (ecumene= dal greco oicumène, dal verbo oicheo, abitare- indicava la porzione di terra conosciuta ed abitata dall’uomo, ovvero la casa dove tutti viviamo. Il termine ha quindi un significato geografico di descrizione del mondo conosciuto) CONOSCENZA DEGLI OCEANI In questi tipi di carte le località conosciute venivano rappresentate in base alle posizioni reciproche, e non in base alla latitudine e longitudine (per le coordinate bisogna che trascorrano ancora parecchi secoli) CONOSCENZA DEGLI OCEANI Mappa del mondo di Cantino: una delle prime carte dove le località sono rappresentate in base alla latitudine e non in base alle posizioni reciproche (1500 d.C.). CONOSCENZA DEGLI OCEANI La conoscenza sistematica degli oceani è stata ritardata a causa della vastità dell’ambiente marino e della mancanza di adeguate tecnologie. CONOSCENZA DEGLI OCEANI Fino ai primi dell’ottocento infatti le conoscenze degli oceani erano limitate al possesso di sporadici dati cartografici, alcune statistiche relative a venti e correnti (navigazione a vela) e la conoscenza approssimativa del tipo di fondale in prossimità dei porti e delle coste. CONOSCENZA DEGLI OCEANI La prima nave oceanografica, la nave inglese «Challenger» arriva nella seconda metà dell’800 CONOSCENZA DEGLI OCEANI Principali innovazioni (secolo scorso) che hanno contribuito alla nascita dell’Oceanografia come materia scientifica: Navigazione a motore Metodo di St. Hilaire (PNA) Scandaglio ultrasonoro Termometro a rovesciamento “protetto” (Tz) Campionatori di fondo Calcolo della salinità (ione Cl) Campionatori di plankton, benthos e ittiofauna CONOSCENZA DEGLI OCEANI Cartografia mondiale Cartografia batimetrica generale degli oceani e dei mari Cartografia batimetrica particolare Cartografia generale litologica del fondo marino Pilot e Routing Charts Carta GEBCO Tavole e metodi per il calcolo della marea CONOSCENZA DEGLI OCEANI Un grande slancio in ambito militare si ebbe in occasione delle due guerre mondiali; per la parte navale esse furono caratterizzate dalle operazioni dei sommergibili, da grandi operazioni anfibie e dalla posa di mine su vaste estensioni, tanto da condizionare la ricerca oceanografica degli Istituti Idrografici ed Oceanografici CONOSCENZA DEGLI OCEANI Venne raccolta una gran quantità di dati fisico-chimici nelle zone di interesse operativo; furono conseguiti i seguenti risultati: Previsione stato del mare Previsione frangenti Previsione correnti subacquee Misura profili di temperatura (A/S) Fotografia subacquea telecomandata Misura anomalie del campo magnetico (SMG) CONOSCENZA DEGLI OCEANI Nel periodo successivo alle guerre mondiali la ricerca tende ad articolarsi secondo tre ben precise direzioni: MILITARE, CIVILE, SCIENTIFICA PURA. Vengono impiegate Unità oceanografiche, aerei, boe oceanografiche e sistemi di telerilevamento satellitare; inizia e si sviluppa la collaborazione internazionale per la ricerca sistematica in vaste aree oceaniche. CONOSCENZA DEGLI OCEANI Principali innovazioni: Sistemi radioelettrici per il punto nave Metodo geomagnetico per la misura della corrente Magnetometro navale a precessione protonica per la misura del campo magnetico assoluto Campionatori di fondo per prelievi di sedimenti Apparati sonori per la stratigrafia del fondo Stratigrafia da Subbottom Profiler CONOSCENZA DEGLI OCEANI CONOSCENZA DEGLI OCEANI Principali innovazioni dal 1960 in poi: Elaboratori elettronici Tele sensori multi-parametrici subacquei per le misura “in situ” Sistemi di posizionamento satellitari Multibeam / Interferometro / Side Scan Sonar Telerilevamento da aerei e satelliti per la misurazione delle variabili fisiche della superficie marina Veicoli filoguidati e autonomi (ROV AUV) Boa Oceanografica CAMPI DI STUDIO E RICERCA CAMPI DI STUDIO E RICERCA L’oceanografia è una scienza interdisciplinare che ha limiti molto vasti e comprende tutti gli studi che in un modo o nell’altro interessano il mare. Di norma, eccetto casi particolari, gli studi vengono fatti da gruppi di lavoro specializzati, in quanto per la risoluzione dei problemi è spesso necessario l’apporto di più discipline e tecnologie (le più ricorrenti: idrografia, geologia marina, geofisica, biologia marina, chimica, elettronica, informatica, ingegneria). CAMPI DI STUDIO E RICERCA 1. Idrografia (morfologia fondali e coste) 2. Sedimentologia e geologia 3. Geofisica (magnetismo, gravimetria e distribuzione della densità) 4. Caratteristiche chimico-fisiche delle acque (T, P, S, Vs, d) 5. Movimenti delle acque (correnti, maree, erosione, trasporto) 6. Ecologia e biologia marina 7. Climatologia 8. Ingegneria oceanografia per gli strumenti e le opere marittime 9. Storia 10. Funzioni economiche e geopolitiche del mare CAMPI DI STUDIO E RICERCA La ricerca oceanografica può essere puramente indirizzata alla conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni fisici, chimici e biologici che si instaurano nell’ambiente marino (quindi scientifica pura), oppure orientarsi verso i campi di applicazione civili o militari. Possiamo pertanto operare una suddivisione tenendo presente che i diversi campi devono considerarsi non totalmente separati ma strettamente correlati tra loro (enti differenti, con diversi obbiettivi finali). Molto spesso esiste una effettiva collaborazione sul tipo di indagini. CAMPI DI STUDIO E RICERCA CAMPI DI STUDIO E RICERCA L’oceanografia militare in particolare può essere inquadrata nell’ambito più generale della ricerca oceanografica globale ed in tal senso risulta evidente la sua interdisciplinarietà, in quanto come è evidente fornisce e riceve il contributo costante degli altri campi. Partendo dalle conoscenze scientifiche e dall’acquisizione dei dati, l’oceanografia militare si orienta verso l’ambiente marino interessato dalle varie operazioni navali sia con la produzione di documenti operativi che con lo sviluppo di tecnologie e mezzi. CAMPI DI STUDIO E RICERCA Tipo di operazione Fattori oceanografici pertinenti Navigazione di superficie Stato del mare Anti sommergibili Propagazione sonora Topografia subacquea Propagazione sonora Contro misure mine Vegetazione subacquea e fauna marina Correnti marine Topografia subacquea e costiera Stato del mare nella zona di frangenza Anfibie Trasparenza dell’acqua Litologia della spiaggia Topografia del fondo Correnti sottomarine Navigazione subacquea Stratificazione di densità Propagazione del suono Natura litologica del fondo Correnti subacquee e turbolenza Impiego di mezzi e forze speciali Stato del mare Trasparenza dell’acqua Vegetazione subacquea e fauna marina PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE Attualmente la ricerca oceanografica dispone di numerosi mezzi idonei alla raccolta dei dati: Navi Sommergibili Velivoli Satelliti Boe … PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE Nave Magnaghi Nave Aretusa / Galatea Nave Alliance Nave Leonardo PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE PIATTAFORME OCEANOGRAFICHE Nave Vieste Classe FREMM ATTIVITÀ OPERATIVA Campagne idro- oceanografiche ATTIVITÀ OPERATIVA BATIMETRIA CON MULTIBEAM ATTIVITÀ OPERATIVA BATIMETRIA CON MULTIBEAM ATTIVITÀ OPERATIVA IMAGING CON SIDE SCAN SONAR (SSS) ATTIVITÀ OPERATIVA IMAGING CON SIDE SCAN SONAR (SSS) ATTIVITÀ OPERATIVA IMAGING CON SIDE SCAN SONAR (SSS) ATTIVITÀ OPERATIVA MISURAZIONE DELLE CORRENTI ATTIVITÀ OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEL FONDALE ATTIVITÀ OPERATIVA STUDIO MAREA  Misura livello di marea con sensore a pressione con trasmissione automatica dei dati ATTIVITÀ OPERATIVA ANALISI COLONNA D’ACQUA  Misura proprietà chimico-fisiche a mezzo sonde multiparametriche ATTIVITÀ OPERATIVA MAGNETOMETRIA  Acquisizione dati magnetometrici ATTIVITÀ OPERATIVA STRATIGRAFIA  Analisi sequenze sedimentarie a mezzo sub-bottom profiler ATTIVITÀ OPERATIVA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV)  Isole Eolie (Sciara del fuoco - Stromboli - Panarea): Acquisizione batimetria e indagine magnetometrica ATTIVITÀ OPERATIVA CNR-ISMAR E ISPRA  Progetto PANAREA: Caratterizzazione degli scogli di Panarea e analisi dell’attività idrotermale ATTIVITÀ OPERATIVA ISPRA MILAZZO  Progetto MARINA: AUGUSTA Analisi impatto traffico marittimo sull’ambiente MILAZZO / VULCANO Studio biodiversità del fondale ATTIVITÀ OPERATIVA UNIVERSITÀ DI SIENA  Progetto Plastic Buster Isola Di Capraia IMPORTANZA ECONOMICA DEGLI OCEANI IMPORTANZA ECONOMICA DEGLI OCEANI Fisiche (minerali, petrolio, gas) Alimentari (pesca, acquicoltura) IMPORTANZA ECONOMICA DEGLI OCEANI ACCADEMIA NAVALE Direzione Studi DIPARTIMENTO STATO MAGGIORE Oceanografia GENERALITÀ C.C. (IDO) Elisa RICCI 2^ Classe SM