Introduzione alla Cellula PDF
Document Details
![ProfuseHeliotrope4621](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-9.webp)
Uploaded by ProfuseHeliotrope4621
Tags
Summary
This document provides an introduction to the study of cells, covering topics such as the discovery of cells, the cell theory, and the fundamental properties of cells. It also classifies organisms into domains (bacteria, archaea, and eukaryotes) based on features of the organisms' cells. The document also looks at prokaryotic and eukaryotic cells to understand how they differ, and the structural components within them.
Full Transcript
Introduzione allo studio della cellula SCOPERTA DELLE CELLULE 1660:Hooke costruisce un microscopio (30X) ed osserva la struttura del sughero Van Leeuwenkoek: costruisce un...
Introduzione allo studio della cellula SCOPERTA DELLE CELLULE 1660:Hooke costruisce un microscopio (30X) ed osserva la struttura del sughero Van Leeuwenkoek: costruisce un microscopio (300X) con cui osserva cellule del sangue, batteri, spermatozoi, organismi unicellulari. 1830: microscopio composto: la lente oculare ingrandisce l’imagine creata dall’obiettivo. Potere risolutivo: 1 micrometro (µm). Brown descrive il nucleo e si pongono le basi della teoria cellulare (postulata da Schwann nel 1839) procarioti ed eucarioti LA TEORIA CELLULARE Tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule La cellula costituisce la più piccola unità funzionale degli organismi (1839: Schleiden-Schwann) Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti (1855 Virchow) Le cellule contengono informazioni genetiche (DNA) che sono trasmesse dalla cellula parentale alla cellula figlia. procarioti ed eucarioti PROPRIETA’ FONDAMENTALI DELLE CELLULE Le cellule sono strutture viventi, autoreplicanti, in grado di rispondere ai cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano. -si riproducono (divisione cellulare) -acquisiscono energia e utilizzano energia (glucosio) -hanno un metabolismo (insieme reazioni chimiche) -rispondono agli stimoli (percepiscono l’ambiente esterno) -sono capaci di autoregolazione -evolvono -mantengono l’ambiente interno -regolano il flusso di molecole tra interno ed esterno della cellula -conservano l’informazione genetica procarioti ed eucarioti Gli organismi sono classificati nei 3 domini: BATTERI, ARCHEI, EUCARIOTI procarioti ed eucarioti LA CELLULA PROCARIOTICA Batteri ed Archei Delimitati dalla m. plasmatica Organismi unicellulari Aerobi e anaerobi Strutturalmente + semplici delle eucariotiche Sprovviste di nucleo 1 sola molecola di DNA circolare (nel nucleoide), ripiegata in una decina di anse Citoscheletro assente o molto semplice Piccole dimensioni (µm) Citoplasma privo di strutture membranose Si moltiplicano per divisione binaria Locomozione semplice Appartengono al dominio Archei: metanogeni, trasformano CO2 e H2 in metano CH4 alofili, acidofili, termofili procarioti ed eucarioti LA PARETE CELLULARE BATTERICA Mantiene la forma della cellula PARETE CELLULARE GRAM-POSITIVA PARETE CELLULARE GRAM-NEGATIVA Cellula procariotica vista al microscopio elettronico Parete cellulare batterica Gram-positiva: formata n: nucleoide da più strati di peptidoglicani (polisaccaridi uniti C: citoplasma da brevi segmenti polipeptidici) P: parete cellulare Peptidoglicano: Ca: capsula Parete cellulare batterica Gram-negativa: lo strato polisaccaridi di peptidoglicani è rivestito da una membrana esterna FLAGELLI: Appendici (lunghezza 3-100 µm, diametro 10-20 nm) La loro rotazione permette il movimento PILI (FIMBRIE) Strutture proteiche che si proiettano all’esterno della parete cellulare Lunghezza 100-200 nm, diametro